Visualizza Versione Completa : Assicurare Vespa immatricolata in altro Paese UE
Ciao a tutti!
Questo è il mio primo post! Da tempo leggo il forum ma non ero ancora intervenuto...!
La mia prima domanda è questa: qualcuno sa sè e possibile (o conosce qualche compagnia che lo faccia) assicurare con una compagnia italiana una Vespa immmatricolata in Belgio con targa e documenti belgi?
Quelle che ho contattato mi han detto che assicurano solo mezzi italiani... :cry:
Grazie a tutti in anticipo!
Ciao!
Mighel
E' impossibile assicurare una moto estera con assicurazione italiana. Forse solo con una costosissima assicurazione temporanea.
Perche' non assicuri con una compagnia Belga? Magari (quasi sicuramente) ti viene anche a costare di meno.
Benvenuto a bordo mighel. Credo che GiPiRat darà una risposta definitiva al tuo problema e mi auguro che ci possa essere una soluzione. :ciao:
Grazie a tutti!!
sì... alla fine forse la soluzione migliore è continuare ad assicurarla con la compagnia belga....Che però mi costa 400 euro l'anno!!! :-(
ma pe ril momento continuo a informarmi presso le assicurazioni italiane sperando di trovarne una particolarmente illuminata!! ;-)
Ciao!
Mighel
Non credo che sia possibile fare l'assicurazione in Italia, ma provare non costa nulla.
Ma tu sei belga e risiedi in Italia?
Ciao, Gino
Non credo che sia possibile fare l'assicurazione in Italia, ma provare non costa nulla.
Ciao GiPiRat! Mi sa che hai ragione...a quanto pare nessuna compagnia lo fa....
No, sono italiano e adesso risiedo in italia ma ho vissuto in Belgio per un periodo.... Là avevo immatricolato questa Vespa che prima apparteneva a mio nonno.....!
Ciao!
Mighel
Allora non devi fare altro che immatricolarla in Italia.
Vedi: http://www.aci.it/index.php?id=484
Ciao, Gino
Allora non devi fare altro che immatricolarla in Italia.
Vedi: http://www.aci.it/index.php?id=484
Ciao, Gino
è quello che avevo intenzione di fare inizialmente...
ma poichè a suo tempo (nel 1975) era stata demolita (NON per incentivi), alla MCTC mi fanno un sacco di storie, dimostrando di non conoscere assolutamente nè la legge nè il loro mestiere...
e allora, per evitare di perdere intere mattinate, di rompermi i cxxxioni, di avvilirmi discutendo con quei mentecatti, ho poi deciso che è meglio tenere i documenti belgi... se riesco ad assicurarla lo stesso in italia. Altrimenti la assicuro in Belgio e con 400 euro l'anno risolvo il problema!
Ciao!
Mighel
Attenzione che, in questo modo, non puoi circolare con la vespa, se sei cittadino italiano, dev'essere targata in Italia e, anche se tufossi cittadino straniero, non potresti mantenere la targa estera per più di un anno qui in Italia.
Ciao, Gino
Ah sì?!?!
Per forza?? E se uno, per esempio, è cittadino italiano ma vive e lavora all'estero e ha una Vespa che usa nel paese in cui vive e lavora?
Con domicilio all'estero ma mantenendo la residenza in Italia?? non si può?!?!
Ciao!
Mighel
No, dovrebbe fare una richiesta di targa per Escusionista Estero (EE).
Ciao, Gino
la moto e' stata demolita in belgio?
No, dovrebbe fare una richiesta di targa per Escusionista Estero (EE).
mmm... e prima, quando vivevo in Belgio? in Belgio potevo usarla? Avevo pur sempre la residenza in italia... Là ero semplicemente domiciliato....
Ciao!
Mighel
la moto e' stata demolita in belgio?
No, Rally200, è stata dem0lita in italia, nel 1975, dall'allora proprietario (che è poi mio nonno)...
Ciao!
Mighel
la moto e' stata demolita in belgio?
No, Rally200, è stata dem0lita in italia, nel 1975, dall'allora proprietario (che è poi mio nonno)...
ma dov'è il problema!?
la Vespa è stata demolita in Italia.
successivamente (se ho capito bene) è stata immatricolata in Belgio.
quindi, adesso, tu (ma solo con i documenti stranieri) la puoi immatricolare in Italia senza problemi... dichiarando che si tratta di un import. con doc. stranieri.
signorhood
10-02-08, 21:14
Proprio ieri, per fare delle riprese in una masseria, ci siamo imbattuti in una 125 super senza targa.
Ovviamente ho chiesto al proprietario dell'azienda agrituristica se era sua e se la vendeva . . . mi ha risposto che è di un cittadino belga che ogni anno viene a passare tre settimane da lui e si porta la sua targa e la usa qui per gironzolare e andare al mare.
Mi ha detto che la targa in Belgio la usa per diversi motocicli, non so se corrisponde al vero.
.....
Mi ha detto che la targa in Belgio la usa per diversi motocicli, non so se corrisponde al vero.
io, qui, posso usare una targa per 12 veicoli... che abbiamo almeno 30 anni...
se hanno meno .. una targa per solo due veicoli
signorhood
10-02-08, 21:35
Areoib come faccio a chiedere asilo politico alla sfizzera?
la Vespa è stata demolita in Italia.
successivamente (se ho capito bene) è stata immatricolata in Belgio.
Esatto, Areoib!
quindi, adesso, tu (ma solo con i documenti stranieri) la puoi immatricolare in Italia senza problemi... dichiarando che si tratta di un import. con doc. stranieri.
E' proprio quello che avevo intenzione di fare ma alla MCTC, la scimia di turno dietro il vetro mi ha detto che se non fosse mai stata demolita non ci sarebbero stati problemi (sarebbe bastata una traduzione giurata e un certif delle caratterist tecniche), ma essendo stata a suo tempo demolita, ora non la si può più reimmatricolare in Italia.....!
Eppure se un mezzo è in regola in un paese comunitario non dovrebbe esserlo anche negli altri?!?! Sì!! Ho provato a spiegarlo alla scimmia di turno e mi ha detto "eeeh, ragazzo... le leggi cambiano!..." . Ho chiesto a quale legge si riferisse e per risposta mi ha consigliato di fare un estratto cronologico, ottenuto il quale mi avrebbe fatto prlare con "i tecnici"..... "poi vedremo..."
Allora per non invischiarmi in una trafila forse disperata e per non perdere mattinate intere tra uno sportello e l'altro avevo pensato che, forse, sarebbe stato più semplice tenere i documenti belgi...
Ma poi, in realtà, anche grazie alle parole di GiPiRat, ho deciso che tornerò là con il testo della legge e chiederò di parlare con il capo della tizia allo sportello!! sperando sia meno ignorante....
Ciao!
Mighel
Io voglio dire una cosa che potrà sembrare assurda. Se tu immatricoli la vespa usando l'estratto cronologico dal quale risulta demolita, secondo me, arriveresti all'assurdo di avere due targhe sulla stessa vespa: quella Belga e quella Italiana!!!
Secondo me, la scimmia dietro al vetro, andrebbe licenziata in tronco!
secondo me avresti facilitato il tutto se non si parlava della vecchia demolizione...
Areoib come faccio a chiedere asilo politico alla sfizzera?
semplice.... ti presenti qui senza documenti ed è fatta... magari gli dici che sei talebano o persiano (forse è meglio quest'ultima) :mrgreen:
oppure ti cerchi un lavoro e ti danno il permesso di soggiorno.
Mighel, torna in motorizzazione e chiedi l'immatricolazione in Italia di veicolo proveniente dall'estero, e basta! Se gli citi la demolizione italiana, quelli vanno in confusione! Non bisogna mai dare informazioni che non sono richieste né necessarie.
Ciao, Gino
Leggendo mi è venuto un dubbio... ma non è che è stata fatta una demolizione per esportazione? In questo caso sò che non si può reimmatricolare il mezzo in questione, o sbaglio?
Sbagli, se è demolito per esportazione si può reimmatricolare riportando il veicolo in Italia.
In effetti si possono reimmatricolare anche i veicoli demoliti volontariamente dal proprietario con riconsegna delle targhe, purché siano iscritti ad uno dei registri storici riconosciuti dallo Stato e non siano stati consegnati ad un rottamatore e purché la demolizione sia avvenuta prima del marzo 2006, almeno, così dice il decreto legge 209/2003, ma pare che la dott.ssa Fusaro del dipartimento dei trasporti la pensi diversamente, infatti, con due circolari, una del 2006 e l'ultima del dicembre 2007, di fatto impedisce la reimmatricolazione di tutti i veicoli, tranne quelli radiati d'ufficio dal PRA, anche se iscritti ad un R.S..
Ciao, gino
Scusa un attimo...perche l'argomento mi interessa moooltooo!!!
Vuoi dire che i veicoli demoliti, anche volontariamente, e di cui si conosce la precedente targa non potranno più essere reimmatricolati neanche come veicoli storici?
Avresti il link delle due circolari?
grazie...
Eccoti l'ultima, che è quella "definitiva"!
Ministero dei Trasporti
dipartimento per i trasporti terrestri, personale, affari generali e la pianificazione generale dei trasporti.
direzione generale per la motorizzazione
Prot n. 0110536/23.40.05
Roma, 4 dicembre 2007
oggetto: reimmatricolazione lambretta
con la nota allegata in copia, il Sig xx yy nell'evidenziare le difficoltà di registrazione al PRA di un veicolo tipo lambretta LI 125 III serie, sostiene che lo stesso, benchè risultasse demolito, è stato regolarmente reimmatricolato, quale veicolo di interesse storico e collezionistico presso Codesto Ufficio.
Nel merito, pur segnalando che le disposizioni in materia di veicoli di interesse storico e collezionistico sono in fase di revisione, si ritiene che, al momento, la riammissione in circolazione di detti veicoli, indipendentemente dalla loro iscrizione ad uno dei registri previsti dall'art. 60 del codice della strada, debba essere subordinata, tra l'altro, alla verifica che gli stessi fossero già circolanti e mai radiati per demolizione.
il direttore della divisione
dott.ssa Liliana Scarpato
Ciao, Gino
A questo punto, credo, che sia meglio non dire che il veicolo è stato demolito volontariamente dal vecchio proprietario ed immatricolarlo con il certificato rilasciato dalla FMI. O non è più possibile nemmeno questo?
...infatti è il mio dubbio atroce visto che sono in questa situazione... ma por...p.. devono sempre rompere le bolle!!!
Ranieri, non è possibile nemmeno questo (ed era, comunque, la cosa più difficile da fare)! Siamo alla Frutta!
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.