Visualizza Versione Completa : Help Cablaggio luci vespa ET3
Ciao a tutti, Scrivo in richiesta di aiuto perchè sono due giorni fermo sull'impianto luci di una ET3 che manca solo quello per metterla su strada, Spiego il problema, e allego 3 foto .
Ho il problema sulle luci di posizione, vale a dire quando metto il selettore del commutatore in posizione 1 non si accende niente , e funziona tuto il resto compreso lo stop, in posizione 2 funziona l'abbagliante o l'anabaggliante premendo sul altro slettore e tutto resto compreso stop.
Ho fatto controlli ricontrolli cambiato le varie connessioni col mezo in moto, sono ripartito dalla scatoletta che è tutto in ordine, non so più dove mettere mani e testa. allego foto dello schema che ho tenuto e foto dei cablaggi.
Questa mi sembra la soluzione più giusta perche se solo inverto i fili neri con quello rosa blu della posizione mi si accendono le luci sempre in posizione due anteriore posteriore e stop a metà questo mi fà pensa che è sbagliato il collegamento ma mi dimostra che vi è continuità nei cavi e le lampadine funzionano.
Aiutatemi ragazzi non so più come uscirne.
Vi ringrazio in anticipo
ciao a tuti
primavera79
16-06-13, 17:48
ciao staccando il filo giallo dall interuttore vespa in moto sfiammandolo a massa c'e corrente?...
sartana1969
16-06-13, 19:37
il cablaggio del devioluci è corretto
per me non ti si accende perchè hai conduttore troppo scoperto al devio e ti va a massa
ciao sartana intendi i rossi e giallo rosa?
ma io sto provando col devio luci aperto come lo vedi proprio perche avevo pensato pure io che potesse toccare
ma il problema rimana
io ho provato col tester mi da corrente, però devo dire che non sono un elettricista e forsr ho sbaglio.
CMQ il giallo arriva dalla scatola si accomuna col rosa che và alla luce posizione e parte il blu che và al contakilometri, quindi se è così al giallo dovrebbe esserci sempre corrente?
Controllato i collegamenti nella scatoletta nera?
Si controllato ieri sera , li ho proprio tolti divisi, ma non solo.
Con l'aiuto di un caricabatterie da 6/12 volt, ho attaccato a 6 volti uno sul giallo e uno sul nero alla scatoletta risultato che in posizione 1 si accende le posizioni e lo stop in modo fiocco e sullo zero si spegne. questo mi dice che il commutatore funziona.
O solo un dubbio, che al micro dello stop al pedale per intendersi siano invertiti i fili, non so se puo essere dato che è a semplice contatto non credo sia possibile la causa.
proverò a guardare e magari posto anche una foto della scatoletta , ma li arrivano 4 fili e ne partono 4 bho
Ciao a tutti
aggiornamento, come ho anticipato unico dubbio anche se non ritenevo di importanza era il collegamento al pedale freno , essendo un unico contatto non ritenevo importante, però controllato e in effetti rispetto allo schema erano invertiti, sistemati come da schema non è cambiato niente funziona tutto tranne le posizioni sia sullo scatto posizione 1 che due tutto resto clacson anabbagliante abbagliante stop sia con luci che senza ok, in moto va in moto con una bella pedalata compressione ok (130 nuovo) spegnarla si spegne.
ste maledette luci di posizioni
con l'occasione ho fatto due foto un poo bruttine ma si capisce del collegamento alla scatoletta bassa tensione, se anche a voi sembra ok non mi resta che smontare lo statore a dare un occhiata
accetto ulteriori risposte e analisi
vi terro aggiornati
un altra cosa a chi puo dirmi
mi confermate che l'estrattore per il volano è un passo 1 x 28 diametro
se confermate domani se riesco ne faccio uno
grazie saluti
Lascia perdere lo statore per il momento.
Ricorda che, al contrario della maggior parte di auto e moto, questi impianti lavorano in corto circuito. Attenzione quindi all'utilizzo di alimentatori per simulare lo statore!:noncisiamo:
Da come l'hai descritto il problema potrebbe essere un contatto a massa.
Stacca le giunzioni nella scatoletta, il clacson, l'interruttore dello stop, il devioluci, ed i portalampade e "batti" con un tester (ohmetro o indicatore di continuità) tutti i fili, controllane cioè la continuità ed il loro isolamento verso massa.
Facci sapere...
primavera79
18-06-13, 20:03
Lascia perdere lo statore per il momento.
Ricorda che, al contrario della maggior parte di auto e moto, questi impianti lavorano in corto circuito. Attenzione quindi all'utilizzo di alimentatori per simulare lo statore!:noncisiamo:
Da come l'hai descritto il problema potrebbe essere un contatto a massa.
Stacca le giunzioni nella scatoletta, il clacson, l'interruttore dello stop, il devioluci, ed i portalampade e "batti" con un tester (ohmetro o indicatore di continuità) tutti i fili, cioè la continuità ed il loro isolamento verso massa.
Facci sapere...
Si tutto questo solo dopo essersi assicurato in 2 secondi di.....
dalla scatoletta al trave (carter) scollega il giallo che va all ìinteruttore, quello che viene dallo statore metti in moto la vespa detto giallo portandolo a massa accelera un po deve fare scintilla , non preoccuparti non succede niente ..fa scintilla ..c e corrente????
@elmauri il tester devi commutarlo in volts AC e non dc ..vespa in moto deve darti i valori delle dette bobine ...
dimmiiiii.....
Si tutto questo solo dopo essersi assicurato in 2 secondi di.....
dalla scatoletta al trave (carter) scollega il giallo che va all ìinteruttore, quello che viene dallo statore metti in moto la vespa detto giallo portandolo a massa accelera un po deve fare scintilla , non preoccuparti non succede niente ..fa scintilla ..c e corrente????
@elmauri il tester devi commutarlo in volts AC e non dc ..vespa in moto deve darti i valori delle dette bobine ...
dimmiiiii.....
Ovviamente... questo è il primo controllo da fare.
Ho dato per scontato che dalla bobina che alimenta le luci di posizione arrivasse corrente!
L'interuttore dello stop è normalmente chiuso, quindi non è importante la posizione dei fili.
Una domanda, l'impianto elettrico è originale?
Ovviamente... questo è il primo controllo da fare.
Ho dato per scontato che dalla bobina che alimenta le luci di posizione arrivasse corrente!
L'interuttore dello stop è normalmente chiuso, quindi non è importante la posizione dei fili.
Una domanda, l'impianto elettrico è originale?
L'impianto elettrico è nuovo acquistato su ebay dai fornitori piu conosciuti, con quello che c'è sul mercato dire originale è un parolone, però e per l'ET3 come tanti altri che lo rivendono.
Scusate ma purtroppo sull'elettrico pecco abbastanza.quando parlate di controllare a massa cosa intendete, di controllarlo con il filo nero, o di simulare un corto circuito, perchè la continuità l'avevo gia controllata dei filicon il tester con i coccodrilli parte per parte del singolo filo e vedevo la continuità, poi mi sembra che dalla scatoletta l'unico filo che ha corrente sia il giallo, però ecco se mi spiegate cosa intendete per mettere a massa controllare a massa
Ovviamente... questo è il primo controllo da fare.
Ho dato per scontato che dalla bobina che alimenta le luci di posizione arrivasse corrente!
Per controllare la bobina delle posizione, o fai la prova indicata da Primavera79 oppure controlli se funziona lo stop, stacchi il giallo e ricontrolli se funziona lo stop, se non funzione al 99% la bobina delle posizione funziona, se continua a funzionare lo stop hai un problema allo statore.
Vol.
L'impianto elettrico è nuovo acquistato su ebay dai fornitori piu conosciuti, con quello che c'è sul mercato dire originale è un parolone, però e per l'ET3 come tanti altri che lo rivendono.
Scusate ma purtroppo sull'elettrico pecco abbastanza.quando parlate di controllare a massa cosa intendete, di controllarlo con il filo nero, o di simulare un corto circuito, perchè la continuità l'avevo gia controllata dei filicon il tester con i coccodrilli parte per parte del singolo filo e vedevo la continuità, poi mi sembra che dalla scatoletta l'unico filo che ha corrente sia il giallo, però ecco se mi spiegate cosa intendete per mettere a massa controllare a massa
Per controllare l'isolamento di un conduttore verso massa, devi staccare i suoi due capi ed i capi di tutte le sue derivazioni (vedi mio post).
Con il tester impostato come indicatore di continuità (ohmetro) si collega uno dei due puntali alla massa o telaio/scocca e l'altro ad ognuno dei fili da controllare (uno alla volta). Se ci sono "perdite" verso massa, lo strumento segnerà una resistenza pari a zero ohm altrimenti non segnerà nulla.
primavera79
19-06-13, 16:37
Prima di controllare l isolamento non e meglio verificare se ce tensione dal filo giallo? Poi andare oltre..
Prima di controllare l isolamento non e meglio verificare se ce tensione dal filo giallo? Poi andare oltre..
:ok: Certo!!! È la prima cosa da fare...
Ciao a Tutti ragazzi Vi ringrazio delle nozioni, suggerimenti,e informazione che date.
Premetto che ieri tra un lavoro e l’altro sono riuscito in un oretta costruirmi sia l’estrattore, che l’attrezzo per smontare il volano e arrivare allo statore qualora ci fosse la necessità.
Andiamo per ordine:
1- Ho staccato il giallo alla scatoletta BT ho collegato un portalampada con un fast al bianco
(giallo) che esce dallo statore,e l’altro capo ad una vite. Metto in moto e la lampadina si accende bene luminosissima.
2- Col cavetto giallo staccato lo stop non funziona.
3- Ricollego il tutto, ricontrollo masse fissaggi dei terminali ecc ecc , lampadine, e sostituisco la posizione posteriore perché guardandola con un'altra siluro mi sembrava leggermente più tozza nonostante lalunghezza era simile, e guardandola anche con la lente non ho trovato nessuna scritta incisa, quindi ho preferito sostituirla.
4- A questo punto rimetto in moto, porto il selettore su posizioni, e mi si accendono in modo fiocco (come se andassero a2/3 volt) le due posizioni, e lo stop, che rimangono uguali anche quando siaccende la biluce, e premendo il pedale dello stop si accende normale.
5- Lo stop senza le luci accese si illumina normale al premere il pedale.
Che fare ancora?
Altra curiosità la benzina e chiusa da una settimana, che dopo averla lasciata una 10 di minuti accesa, continuo accendere senza aprire la benzina, la vespa senza aria al primo colpo faccio le prove, tutto ok asciutta dappertutto , al mattino mi trovo la perdita (mezza tazzina), se non l’accendo non perde. Problema che vedremo dopo.
Ragazzi cosa devo risolvere questo problema luci, aiutatemi devo fareil collaudo in motorizzazione.
sartana1969
20-06-13, 11:11
Ciao a Tutti ragazzi Vi ringrazio delle nozioni, suggerimenti,e informazione che date.
Premetto che ieri tra un lavoro e l’altro sono riuscito in un oretta costruirmi sia l’estrattore, che l’attrezzo per smontare il volano e arrivare allo statore qualora ci fosse la necessità.
Andiamo per ordine:
1- Ho staccato il giallo alla scatoletta BT ho collegato un portalampada con un fast al bianco
(giallo) che esce dallo statore,e l’altro capo ad una vite. Metto in moto e la lampadina si accende bene luminosissima.
2- Col cavetto giallo staccato lo stop non funziona.
3- Ricollego il tutto, ricontrollo masse fissaggi dei terminali ecc ecc , lampadine, e sostituisco la posizione posteriore perché guardandola con un'altra siluro mi sembrava leggermente più tozza nonostante lalunghezza era simile, e guardandola anche con la lente non ho trovato nessuna scritta incisa, quindi ho preferito sostituirla.
4- A questo punto rimetto in moto, porto il selettore su posizioni, e mi si accendono in modo fiocco (come se andassero a2/3 volt) le due posizioni, e lo stop, che rimangono uguali anche quando siaccende la biluce, e premendo il pedale dello stop si accende normale.
5- Lo stop senza le luci accese si illumina normale al premere il pedale.
Che fare ancora?
Altra curiosità la benzina e chiusa da una settimana, che dopo averla lasciata una 10 di minuti accesa, continuo accendere senza aprire la benzina, la vespa senza aria al primo colpo faccio le prove, tutto ok asciutta dappertutto , al mattino mi trovo la perdita (mezza tazzina), se non l’accendo non perde. Problema che vedremo dopo.
Ragazzi cosa devo risolvere questo problema luci, aiutatemi devo fareil collaudo in motorizzazione.
Non è che alle posizioni hai lampade a 12v????
Non è che alle posizioni hai lampade a 12v????
no controllato 6Volt 5 watt sia la palla davanti che la siluro dietro ben marcate a laser, quella dello stop è 6Volt 10Watt.
Forse quella di prima era 12 volt infatti l'ho cambiata nel dubbio visto che non aveva marcatura, , ma se così fosse si accenderebbero poco, ma lo stop non ha motivo di accendersi
Ciao a tutti
Prova ohmetrica Daruzzi dimmi se ho fatto giusto
Allora ho staccato tutti i fili dalla scatola ho preso il mio tester in foto puntale nero vicinanze tappo olio provo ad uno a uno , risultato
Blu e giallo niente non si sposta la lancetta nero rosso e nero la lancetta và a fondo scala sullo 0 , a destra sia col tester su X1 come in foto che X 10
poi ho toccato col puntale rosso i 4 fili del cablaggio tutti e 4 vanno a zero tutto quello che tocco và a 0
cosa vuol dire129619
sartana1969
20-06-13, 17:22
Ciao a tutti
Prova ohmetrica Daruzzi dimmi se ho fatto giusto
Allora ho staccato tutti i fili dalla scatola ho preso il mio tester in foto puntale nero vicinanze tappo olio provo ad uno a uno , risultato
Blu e giallo niente non si sposta la lancetta nero rosso e nero la lancetta và a fondo scala sullo 0 , a destra sia col tester su X1 come in foto che X 10
poi ho toccato col puntale rosso i 4 fili del cablaggio tutti e 4 vanno a zero tutto quello che tocco và a 0
cosa vuol dire129619
In quella posizione di morsetti: se tocchi tra loro i due puntali, la lancetta che fa?
Ciao a tutti
Prova ohmetrica Daruzzi dimmi se ho fatto giusto
Allora ho staccato tutti i fili dalla scatola ho preso il mio tester in foto puntale nero vicinanze tappo olio provo ad uno a uno , risultato
Blu e giallo niente non si sposta la lancetta nero rosso e nero la lancetta và a fondo scala sullo 0 , a destra sia col tester su X1 come in foto che X 10
poi ho toccato col puntale rosso i 4 fili del cablaggio tutti e 4 vanno a zero tutto quello che tocco và a 0
cosa vuol dire129619
Intanto complimenti per il tester ICE 680G (io ho due 680R)!
Facciamo chiarezza: con i puntali messi come da figura, se la lancetta va a destra a fondoscala significa che hai continuità (collegamento) tra i quello che hai toccato (p.e. tra massa e un filo oppure tra due fili). Questo per capire la logica. Lascia perdere "ohm x1 x10 etc." servono a misurare le resistenze più grandi.
Se hai tolto le lampadine, staccato il devioluci, il clacson, l'interruttore dello stop ed il nero di massa (dentro il manubrio ed anche quello della centralina nel pozzetto) prova, tenendo un puntale a massa, con l'altro, a toccare via via tutti i fili: la lancetta non dovrebbe muoversi. Se si muove a fondoscala (destra) significa che quel filo ha un contatto a massa che probabilmente non dovrebbe avere.
In quella posizione di morsetti: se tocchi tra loro i due puntali, la lancetta che fa?
và a 0 tutta a destra
và a 0 tutta a destra
Ok, questo è corretto. Stacca tutto (vedi post precedente) e con un puntale a massa, tocca via via tutti i fili e vedi se qualcuno fa andare la lancetta a dx.
sartana1969
21-06-13, 13:20
và a 0 tutta a destra
come ti hanno detto sotto se fai la prova su tutti i fili e ti fa la stessa cosa hai trovato il corto ;-)
129695Ciao a tutti
aggiornamento lavori di oggi prova per trovare massa o corto, premetto che ho staccato tutti i fili dal devio , clacson, conta km, tolto portalampada posteriore, e anteriore , scollegato il nero al faro e alla centralina , di cui qui ho trovato mentre facevo le prove sempre continuitadal filo staccato , e qui forse non ricordo se era provvisorio o meno avevo in poche parole cresto una doppia massa vale a dire il nero dell'inpianto che andrebbe alla nero della centralina avendo un occhiello grosso , non riuscendo passare dal foro, stupidamente o di fretta ho fatto una cosa del genere, l'ho occhiellato con un altro filo marrone il marrone portato al nero della centralina ma entrambi collegati a massa su una vite del supporto della centralina nel vano carburatore vedi foto. Ma ho notato che anche senza il filo di massa alla centralina và in moto ugualmente e funziona tutto ugualmente,. comunque ora è tutto riportato alla norma.
Prova CON SCATOLA BASSA TENSIONE COLLEGATI
Al devio luci marrone viola bianco OK, giallo rosso nero a fondo scala 0
al faro anteriore marrone viola OK i due neri 0,2 rosa blu 0,8
al clacson bianco ok rosso 0,2 blu al conta KM fondo scala a 0
al faro posteriore blu 0,2 giallo 0,6 nero 0,2
CON SCATOLA BASSANSIONE SCOLLEGATI
Tutto ok tranne i neri che si sposta di circa due tacche una cosa misera.
o rimontato il tutto uguale a prima
Penso che sia ora di dare un occhiata a quei 4 cavetti che escono dalla stotore , che ne pensate?
PS non mi fà caricare la foto di quel collegamento alla bobina la postero poi.
Da dove salta fuori quel marrone:orrore:? Da quel che ricordo, l'unico marrone presente nell'impianto collega il devio alla lampadina ana/aba.
FINITA FINITA tutto OK
Ragazzi finita e provata su strada(privata), si ancora piccole cosine , serrature, adesivi, cose simili
allora per ordine:
Perdita benzina, sostituito tubo, sembra non perda più( la scelta era provare con fascetta , avevo il tubo nuovo e così)
Problema delle luci, quando qualcosa ha troppo dell'incredibile dietro c'è sempre qualche c.....ta che sfugge.
Guardando lo schema e riguardandolo, al faro posteriore si vede il blu che ok và allo stop, e il giallo a destra e nero a sinistra.
Solo dopo aver smontato più volte il portalampada, e l'ultima volta guardandolo bene seguendo un pò il giro dei contatti,bene dove a destra sembrerebbe andasse il giallo il quella posizione viè la lamina in ottone comune allo stop. Quindi a destra il nero e a sinistra il giallo. montato e tutto andato al proprio posto.
Alla fine è una banalità che solo discutendo e ragionando ci si arriva, Io voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno dato le informazioni per arrivare alla risoluzione, mi sembra sia anche un bel post spero che possa essere utile a qualcun altro.
Ora devo solo reimmatricolarla, che sembra non sia un problema, ho le fotocopie del libretto e la carta della cessata circolazione e ritiro in aria privata.
unico problema sarà il tipo alla motorizzazione.
Ragazzi Vi ringrazio tutti posto un paio di foto
ciao a tutti
Ragazzi Vi ringrazio tutti posto un paio di foto
ciao a tutti[/QUOTE]
129715129716129717129718
primavera79
23-06-13, 17:39
complimenti per gli adesivi per la procedura del corretto montaggio e misure fai un trilly...ma....
ce un ma sperando sia la foto ad ingannarmi l'ultima foto sembra che ce il telaio storto , vedi sterzo con punta sellone dimmi che mi sbaglio daiiii.....
complimenti per gli adesivi per la procedura del corretto montaggio e misure fai un trilly...ma....
ce un ma sperando sia la foto ad ingannarmi l'ultima foto sembra che ce il telaio storto , vedi sterzo con punta sellone dimmi che mi sbaglio daiiii.....
Azz... speriamo che ti sbagli, è così bella! :bravo:
complimenti per gli adesivi per la procedura del corretto montaggio e misure fai un trilly...ma....
ce un ma sperando sia la foto ad ingannarmi l'ultima foto sembra che ce il telaio storto , vedi sterzo con punta sellone dimmi che mi sbaglio daiiii.....
Scusa ma non capisco gli adesivi e il corretto montaggio, mi sembra di averlo detto nel post che manchino ancora piccole cose che ultimerò appena finite tutte le verifiche del caso.
In quanto al telaio storto, non direi perché il telaio non aveva riparazioni o stuccature esagerate, unica cosa potrebbe essere montato male, però c'è un perno centrale ammortizzatore, nient'altro, credo sia solo un effetto della foto, a me guardandola sembra nella norma. Anche se io le vedo quasi sempre un po' storte , o da davanti o da dietro, no ma mi sembra nella norma
Ragazzi ciao a tutti erano anni che non scrivevo su questo forum, ma ho rimesso in strada la mia et3, e mi intrometto perchè sono incasinato anche io col "filo giallo"! Allora, prima di tutto, è normale che a vespa accesa staccandolo (nella scatolina) si spenga il motore? Poi il vero problema, che spero sia causato da questo, la moto dopo 2/300 metri mi si spegne, sempre, puntuale come un orologio svizzero, dopo lo stesso tragitto..pulito carburatore, si riempie la vaschetta, ma tac..si spegne sempre..è una settimana che ci sto dietro....stamattina la candela appena spento era un pò umida quindi propendo per un problema elettrico giusto?Aggiungo che prima che aprissi il motore una decina di giorni fa, aveva altri problemi, ma non si spegneva!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.