Visualizza Versione Completa : Problema fondo 5:1
Ciao a tutti!
Sto restaurando una vespetta pk...ho dato il fondo (acrilico 5:1) e stavo carteggiando ...quando in due punti (ho esagerato con la carta), è riapparsa un po di lamiera (circa 0,5cm). :shock:
Io avrei fatto il pignolo e avrei dato un'altra mano di fondo, però l'ho esaurito e stare lì di nuovo a comprarlo per cosi poco così non mi va.
Secondo voi se metto la vernice (Max Meyer) direttamente è un problema in quel pezzettino? mi si staccherà la vernice?
attendo una vostra risposta...
grazie mille!
ciaooo
sartana1969
18-06-13, 14:05
Ciao a tutti!
Sto restaurando una vespetta pk...ho dato il fondo (acrilico 5:1) e stavo carteggiando ...quando in due punti (ho esagerato con la carta), è riapparsa un po di lamiera (circa 0,5cm). :shock:
Io avrei fatto il pignolo e avrei dato un'altra mano di fondo, però l'ho esaurito e stare lì di nuovo a comprarlo per cosi poco così non mi va.
Secondo voi se metto la vernice (Max Meyer) direttamente è un problema in quel pezzettino? mi si staccherà la vernice?
attendo una vostra risposta...
grazie mille!
ciaooo
Con che grana stavi carteggiando?
hai gia fatto la prova delle armonie delle lamiere con un colore spia?
stavo carteggiando con la 500 poi 800 e infine 1000 ad acqua.
Non ho fatto la prova delle armonie ma passano la mano la parte interessata è liscia e priva di qualsiasi deformità
sartana1969
18-06-13, 15:04
stavo carteggiando con la 500 poi 800 e infine 1000 ad acqua.
Non ho fatto la prova delle armonie ma passano la mano la parte interessata è liscia e priva di qualsiasi deformità
dagli una manina di smalto a mò di fondo
dagli una manina di smalto a mò di fondo
Ok grazie mille!
provvederò :)
Prendi un buon fondo in bomboletta e ci dai una mano. Ma vernici tu o il carroziere?
Vol.
Prendi un buon fondo in bomboletta e ci dai una mano. Ma vernici tu o il carroziere?
Vol.
ottima idea...! comunque vernicio io...ho già fatto un pò di prove colore e non viene per nulla male :)
Con che grana stavi carteggiando?
hai gia fatto la prova delle armonie delle lamiere con un colore spia?
Perdona l'ignoranza ma sono curioso: di che prova si tratta???
:ciao: Gg
Perdona l'ignoranza ma sono curioso: di che prova si tratta???
:ciao: Gg
Dopo aver dato il fondo, si da una mano a fumo di un colore in contrasto con il fonso, di solito un nero, questo fumo entra anche negl'avvalamenti del fondo. Quando carteggi, devi fare in modo che non resti nulla del colore spia, in questo modo sai che il fondo e totalmente liscio senza avvalamenti.
stavo carteggiando con la 500 poi 800 e infine 1000 ad acqua.
Non ho fatto la prova delle armonie ma passano la mano la parte interessata è liscia e priva di qualsiasi deformità
Con le vernici catalizzate, non serve carteggiare con carte cosi fini, io di solito carteggio il fondo con una 320 a secco e poi finisco con una 450 sempre a secco. Se invece usi vernici alla nitro allora il discorso e' diverso ma la 1000 ad acqua mi sembra esagerata.
Vol.
Dopo aver dato il fondo, si da una mano a fumo di un colore in contrasto con il fonso, di solito un nero, questo fumo entra anche negl'avvalamenti del fondo. Quando carteggi, devi fare in modo che non resti nulla del colore spia, in questo modo sai che il fondo e totalmente liscio senza avvalamenti.
Capito!
Grazie Luca, sempre gentile :ok:
:ciao: Gg
sartana1969
19-06-13, 10:57
Prendi un buon fondo in bomboletta e ci dai una mano. Ma vernici tu o il carroziere?
Vol.
Rischioso il fondo in bomboletta mono su cui spruzzi dello smalto acrilico catalizzato: se incompatibili si sfoglia/bolle.
Comunque, a scanso di equivoci, dai una passata di fondo su un pezzo di lamiera e, quando è essicato, dagli una passata dello smalto con cui vernicerai.
Se rimane stabile, usalo tranquillamente
Rischioso il fondo in bomboletta mono su cui spruzzi dello smalto acrilico catalizzato: se incompatibili si sfoglia/bolle.
Comunque, a scanso di equivoci, dai una passata di fondo su un pezzo di lamiera e, quando è essicato, dagli una passata dello smalto con cui vernicerai.
Se rimane stabile, usalo tranquillamente
queste eventuali incompatibilità in caso facessi una prova vengono fuori subito? mi si sfoglia subito la vernice?
sartana1969
19-06-13, 11:26
queste eventuali incompatibilità in caso facessi una prova vengono fuori subito? mi si sfoglia subito la vernice?
appena sono essicate entrambe....
Rischioso il fondo in bomboletta mono su cui spruzzi dello smalto acrilico catalizzato: se incompatibili si sfoglia/bolle.
Comunque, a scanso di equivoci, dai una passata di fondo su un pezzo di lamiera e, quando è essicato, dagli una passata dello smalto con cui vernicerai.
Se rimane stabile, usalo tranquillamente
E' per quello che ho parlato di fondo di qualita', anche i carrozziere usano fondo monocomponente in bomboletta in questi casi, cioe' se la zona e' molto limitata, se invece ci sono parecchie parti di lamiere esposta, usano un aposito fondo bagnato su bagnato che non viene carteggiato.
Io l'ho sempre fatto e non ho mai avuto problemi.
Vol.
sartana1969
19-06-13, 13:52
E' per quello che ho parlato di fondo di qualita', anche i carrozziere usano fondo monocomponente in bomboletta in questi casi, cioe' se la zona e' molto limitata, se invece ci sono parecchie parti di lamiere esposta, usano un aposito fondo bagnato su bagnato che non viene carteggiato.
Io l'ho sempre fatto e non ho mai avuto problemi.
Vol.
A posto allora: magari digli anche quello che usi tu così non sbaglia :ok:
E' per quello che ho parlato di fondo di qualita', anche i carrozziere usano fondo monocomponente in bomboletta in questi casi, cioe' se la zona e' molto limitata, se invece ci sono parecchie parti di lamiere esposta, usano un aposito fondo bagnato su bagnato che non viene carteggiato.
Io l'ho sempre fatto e non ho mai avuto problemi.
Vol.
Sai per caso consigliarmi una buona marca per il fondo spray?
Sai per caso consigliarmi una buona marca per il fondo spray?
Putroppo adesso non ho sottomano la bomboletta. Domenica guado e ti dico.
Anzi, l'ho trovato, sulla lamiera nuda ho usato questo:http://www.u-pol.com/documents/datasheets/tds/ACID8AL-TDS-EN.pdf
mentre dove mi serviva piu copertura ho usato questo:http://www.u-pol.com/documents/datasheets/tds/HIGH5-TDS-EN.pdf
In colorificio costava circa 25 euro a bomboletta.
Vol.
ne approfitto e vi chiedo un'altra cosa...ho notato che nelle zone della pedana vicino al motore, sono comparse due macchie di unto proprio (il fondo in quelle parti è diventato verdognolo)...come se trasudasse qualcosa da sotto il fondo.
Io penso sia olio motore che si è messo nelle fessure del telaio e che non ho visto quando ho pulito.
Secondo voi come posso fare?
Io ho dato un'altra mano di fondo sopra...oggi vedo se ricompare oppure la prima mano di fondo è riuscita a bloccare questo olio.
sartana1969
20-06-13, 10:01
ne approfitto e vi chiedo un'altra cosa...ho notato che nelle zone della pedana vicino al motore, sono comparse due macchie di unto proprio (il fondo in quelle parti è diventato verdognolo)...come se trasudasse qualcosa da sotto il fondo.
Io penso sia olio motore che si è messo nelle fessure del telaio e che non ho visto quando ho pulito.
Secondo voi come posso fare?
Io ho dato un'altra mano di fondo sopra...oggi vedo se ricompare oppure la prima mano di fondo è riuscita a bloccare questo olio.
quello ricompare sempre: adesso ti è uscito perchè è caldo e l'olio è più fluido...
sono i trasudi/trafilate del filtro carburatore
causa qualche problemi immagino no? lo lascio stare e basta?
sartana1969
20-06-13, 10:26
causa qualche problemi immagino no? lo lascio stare e basta?
certo che causa problemi in fase di verniciatura: è per quello che in ogni (o quasi) procedura di restauro trovi lo sgrassaggio effettuato con appositi prodotti....
Pulisci le lamiere di giuntura dall'interno del vano carburatore e mettici dell'assorbente (scottex) - poi risgrassa la parte esterna e vedrai che risolvi
ok perfetto era giusto questo che volevo sapere...come procedere :-)
grazie
fireblade81rr
20-06-13, 11:08
io usai prima un'antisiliconico e poi una bella soffiata di diluente,poco salutare ma funzionale,ovviamente prima di fondo e stucco altrimenti se non ti si siono fatte grinze o bolle col diluente escono di certo
sartana1969
20-06-13, 11:20
io usai prima un'antisiliconico e poi una bella soffiata di diluente,poco salutare ma funzionale,ovviamente prima di fondo e stucco altrimenti se non ti si siono fatte grinze o bolle col diluente escono di certo
quindi hai sgrassato ;-)
quindi hai sgrassato ;-)
io lo Chantecler...! ahahah...il vano motore è venuto splendente...ho solo trascurato quella parte infatti è comparso un pò d'olio...
io lo Chantecler...! ahahah...il vano motore è venuto splendente...ho solo trascurato quella parte infatti è comparso un pò d'olio...
io nel PKppino, la prima cosa che ho fatto con il telaio è una passeggiata dall'amico al lavaggio e giù di prodotti sgrassanti e acqua bollente!
ho usato anche io base antirugine e fondo in bomboletta man mano che trattavo il sottoscocca levando la rugine e nessun problema nè con il fondo bicomponente del carrozziere nè con la vernice 2k (acrilico). addirittura sul serbatoio per una svista ha verniciato direttamente sul fondo bomboletta senza sovrappore il bicomponente ed è OK!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.