PDA

Visualizza Versione Completa : preparazione Vespa Wold Days - Mantova 2014



maxpepe
24-06-13, 10:20
salve anche se in anticipo avrei bisogno di un aiuto...ieri dopo una breve chiacchierata animata con amici del mio gruppo è saltato fuori che si va a mantova per l'evento del 2014....punto centrale del discorso era naturalmente come arrivarci in vespa o con furgone in quanto partendo da salerno asserrivano che era impossibile far fare tutti quei km in un sol giorno alla vespa...naturalmente da testa di ..... che sono ho impuntato i piedi e deciso "o salgo in vespa o mi sto a casa"....naturalmete nn vi racconto le risposte e le affermazioni del tipo "a do vaj chu chillù chiuov e vesp"(dove vai con quel chiodo di vespa) etc etc(anche se mi sto ancora a chiedere quando io avevo la passione per le vespe loro dove c... stavano?)vabbè lasciamo stare....ora come qualcuno di voi gia sa perchè ha risposto a delle mie domande dovrei rifare il motore in quanto sbiellato e bello cucinato...cercherò di tirare fino alla fine dell'estate(causa 5 matrimoni:azz:,assicurazione px...messa in strada vbb1...) ma poi dovrò inevitabilmente aprirlo....a questo punto tanto vale farlo nel miglior modo possibile anche perchè ora è diventata una questione di principio devo andare al raduno anche da solo con la mia amata p150x....ora sono nelle vostre mani....

fireblade81rr
24-06-13, 11:04
più che il motore io programmerei bene il viaggio,sono 700/800km,se li dividi in due partendo il pomeriggio,la sera ti fermi da qualche parte e la mattina dopo con calma ti fai la seconda parte penso sia fattibile senza "piegarsi" il ritorno però valuterei il posto nel furgone,parlo per esperienza in moto,300km in 3 giorni,fare dei chilometri in autostrada è una noia disumana,dopo i primi 200 comincia ad andare in automatico e diventa pericoloso

maxpepe
24-06-13, 11:12
si si il riento l'ho opzionato il furgone..ma è l'andata che nn mi va di farla....

Lz92
24-06-13, 19:42
Ciao, non ho capito di cosa hai bisogno, di un consiglio su quale configurazione dare al motore? Se è così io ti consiglierei un Pinasco 177 in alluminio con albero ritardato corsa 57, SI 24 e megadella, rapporti 22/65 o 23/68. Tutto naturalmente raccordato e fatto per bene... e hai un bel motore

Piccolo OT: a meno che non si abbia un motore "da pista", quindi poco affidabile, per me non ha nessun senso andare ad un raduno utilizzando un furgone... proprio non lo concepisco. Problemi di costi, problemi di tempo impiegato, se riesco ad andarci in vespa, ci vado in vespa, altrimenti non ci vado... mi fa piacere che tu voglia andarci in vespa a tutti i costi, è questo lo spirito :ok:

:ciao:

maxpepe
24-06-13, 20:09
Ciao, non ho capito di cosa hai bisogno, di un consiglio su quale configurazione dare al motore? Se è così io ti consiglierei un Pinasco 177 in alluminio con albero ritardato corsa 57, SI 24 e megadella, rapporti 22/65 o 23/68. Tutto naturalmente raccordato e fatto per bene... e hai un bel motore

Piccolo OT: a meno che non si abbia un motore "da pista", quindi poco affidabile, per me non ha nessun senso andare ad un raduno utilizzando un furgone... proprio non lo concepisco. Problemi di costi, problemi di tempo impiegato, se riesco ad andarci in vespa, ci vado in vespa, altrimenti non ci vado... mi fa piacere che tu voglia andarci in vespa a tutti i costi, è questo lo spirito :ok:

:ciao:
mi fa piace che la pensi come me:mavieni:...gia andare in autostrada quando vado ai raduni di 60/70km mi infastidisce figurati andare ad un raduno unico per me....ora ti spiego meglio cosa cerco.... poichè dovrò metter mano al motore sto cercando consigli sul da farsi anche per affrontare eventuali situazioni del genere...poichè l'albero è andato invece di rettificarlo vorrei sostituirlo qundi sapere se è meglio standard o anticipato cosi come il gruppo termico meglio un dr/pinasco/polini..etc...l'unico problema è l'aspetto economico perchè nn è l'unica vespa che posseggo e perchè mi piace farle viaggiare tutte quindi i miei soldi nn vanno tutti al px:azz:..naturalmente utilizzo la vespa per la maggiore in tratti cittadini....però vorrei poter tenere un buon andamento in autostrada...... cerco affidabilità e buon tiro...la ripresa mi interessa molto meno sinceramente preferisco velocità di punta maggiori senza far strillare il tutto...spero di essermi spiegato..per il carburo vorrei mantenere il 20/20 i consumi della 200 nn mi piacciono;-)

Ale0592
24-06-13, 20:59
Ma l'autostrada col p150x non puoi farla!!!Però lo spirito è quello giusto,anche io disdegno sempre dal caricare sul furgone...Ci andremo anche noi da todi,spero in sella!

Lz92
24-06-13, 23:02
mi fa piace che la pensi come me:mavieni:...gia andare in autostrada quando vado ai raduni di 60/70km mi infastidisce figurati andare ad un raduno unico per me....ora ti spiego meglio cosa cerco.... poichè dovrò metter mano al motore sto cercando consigli sul da farsi anche per affrontare eventuali situazioni del genere...poichè l'albero è andato invece di rettificarlo vorrei sostituirlo qundi sapere se è meglio standard o anticipato cosi come il gruppo termico meglio un dr/pinasco/polini..etc...l'unico problema è l'aspetto economico perchè nn è l'unica vespa che posseggo e perchè mi piace farle viaggiare tutte quindi i miei soldi nn vanno tutti al px:azz:..naturalmente utilizzo la vespa per la maggiore in tratti cittadini....però vorrei poter tenere un buon andamento in autostrada...... cerco affidabilità e buon tiro...la ripresa mi interessa molto meno sinceramente preferisco velocità di punta maggiori senza far strillare il tutto...spero di essermi spiegato..per il carburo vorrei mantenere il 20/20 i consumi della 200 nn mi piacciono;-)

Allora va benissimo il Pinasco in alluminio, l'albero meglio anticipato (che poi sarebbe ritardato) o meglio ancora, fai lavorare il tuo e poi lo reimbielli, poi hai due strade: la prima, raccordi i travasi e mantieni il SI 20 e il padellino, al massimo aprendolo e modificandolo, o la seconda, con SI 24 e megadella, raccordando tutto, dove spendi quasi 200 euro in più ma credo ne valga la pena!
Per i consumi, non sempre carburatore più grande vuol dire maggiori consumi; anzi, paraddossalmente con alcune configurazioni potresti anche consumare meno. Io stesso ho toccato la bellezza di 36 km/l con un 150 corsa lunga lavorato e SI 24, mantenendo però una media bassissima sui 70 orari, e anche tanti altri utenti sono arrivati a toccare i 30 km/l con Polini 177 e SI 24 con medie naturalmente parecchio più alte. La cosa importante è far fare il motore a chi sa veramente cosa sta facendo; se tutto è in ordine, fasi, anticipo d'accensione, carburazione, squish, raccordature fatte per bene, allora il motore beve il giusto: nel caso di un motore tranquillo, poco.

:ciao:

fireblade81rr
25-06-13, 07:24
se il px è un 150 a libretto l'autostrada si può fare

Gabriele82
25-06-13, 08:02
ha detto che è un p150x, è meno di 150..

maxpepe
25-06-13, 08:36
anche se è vero che in autostrada nn si può noi qui ci andiamo anche con le 125...e quando agli autogrill ci imbattiamo nella stadale(cosa che succede ogni volta che prendiamo l'autostrada) l'unica cosa che ci chiedono è se stiamo andando ad un raduno e col sorriso ci dicono c'è qualche vespa che qui nn ci dovrebbe essere cmq andate piano :ok:...solo al sud e nn siate invidiosi :risata:

Mincio82
26-06-13, 10:55
Io punterei di più su un motore da coppia con 23/64

maxpepe
26-06-13, 12:50
scusate una domanda ma più coppia significa per forza meno velocitàdi punta?se si, non c'è una configurazione col giusto compromesso?

Gabriele82
26-06-13, 14:04
No,non è detto,dipende come la sviluppi. cosa intendi per velocità massima? velocità di punta o intendi una velocità di crociera? e per queste due,quanto intendi avere?

maxpepe
26-06-13, 15:28
per velocità massima intendo quando la tiri fino in fondo....cmq non mi sono fatto nessuna idea della velocità massima che vorrei raggiungere come per quella di crociera...se qualcuno sa ad esempio che con una certa configurazione si può tenere una velocità TOT di crociera così come tot di velocità max semplificherebbe il discorso forse:-)

Ale0592
26-06-13, 15:34
Coppia vuol dire forza motrice,si intende parecchio tiro fin dai bassi regimi,che ti permette di tirare rapportature anche lunghe...Un motore da potenza massima e giri invece sotto è un po' moscio,per poi esplodere con l'entrata in coppia e che sviluppa i tutta la cavalleria agli alti regimi...un motore così configurato presenta fasature cilindro e albero abbastanza spinte,espansioni pure,carburatori diversi dal SI(in genere) e cambio ben spaziato,che permette di tenere agevolmente il motore ai regimi dove sviluppa la sua massima potenza...Va detto anche che spesso motori del genere non sono adatti al turismo,dove in ogni salita devi stare a scalare per evitare il sottocoppia,inoltre generalmente(non è detto,ma...)hanno qualche problemino di affidabilità in più
PS io conto di salire con un 50R con m1 & co,spero di averlo finito per il prossimo anno

maxpepe
26-06-13, 15:40
allora mettiamo qualche punto se no capisco ancora meno.... come base di partenza quale gruppo scelgo pinasco?

maxpepe
26-06-13, 15:44
PS io conto di salire con un 50R con m1 & co,spero di averlo finito per il prossimo anno
ok ci vediamo la...speriamo :Ave_2:

Ale0592
26-06-13, 15:53
Se vuoi usarla per turismo starei su qualcosa di conservativo,come ti dicevano...Un pinasco in alluminio,fasato bassissimo,ma anche un DR,che costa una scemenza,questi non necessitano di grossi lavori di raccordatura sul carter(anzi quasi zero)...un albero di tipo ''anticipato'',che poi come ti dicevano,di fatto è ritardato principalmente...Poi puoi accoppiarci sia il 20/20 sia il 24/24,ma se vai sul 24 devi aver cura di raccordare la scatola ed il foro di ammissione sul carter,altrimenti non c'è praticamente verso di carburarlo,vuoti su vuoti in riapertura...Poi per lo scarico ce n'è per tutti i gusti,dalla padella originale,alla ottima megadella di mega,sip road,semiespansioni...Rapporti lunghi,una 23/64 la dovrebbe tirare,altrimenti allunghi leggermente col pignone Z23 di drt per la primaria originale...Se tieni la primaria originale però scordati velocità di crocera alte,sopra i 90 di strumento sforza,esperienza personale(Z23 su cambio denti piccoli P125X)

maxpepe
26-06-13, 15:57
tra il pinasco e il dr c'è una bella differenza di prezzo 90.00€ conto i 170.00 dovuto sicuramente alla qualità ma come prestazioni in cosa differiscono?lo so che ci sono discussioni intere ma semplificando con due valori fino a 10?

Gabriele82
26-06-13, 16:53
io il pinasco non lo prenderei.o dr per una roba non dico economica,ma meno complicata,e sicuramente duratura,oppure il polini. polini in tutte le salse..

maxpepe
26-06-13, 17:08
perchè polini?

Ale0592
26-06-13, 17:11
Il polini è un po' superiore(p&p ci corre poco,ma se raccordi ha bei travasi),solo che questi ultimi son fragili,un mio amico del club ha trovato il pistone spaccato sul suo,che gli aveva procurato diverse scaldate...Il mio invece,di quelli anni 80,che avrà un gioco di 10/10,non scalda manco a girarci senza olio,purtroppo però va come un dr,è proprio alla frutta

maxpepe
26-06-13, 17:17
allora lasciamo stare il polini prima cosa l'affidabilità...

Ale0592
26-06-13, 17:32
Poi magari c'è gente a cui va benissimo,per carità,ma se vuoi andare tranquillissimo come affidabilità,il dr è un'ottima base di partenza,di più affidabile,forse,solo il cilindro di primo equipaggiamento(Piaggio)

maxpepe
26-06-13, 17:35
ho visto anchè l'olympia che ha detta di molti è idem al dr .....però ha il pisone asso in eqipaggiamento....non mi :frustate:

Ale0592
26-06-13, 17:43
Asso,what else?
Gli asso werke son buoni,che cerchi di meglio?Eran problemi se era un meteor,parecchi se ne lamentano(personalmente mai avuto un meteor,solo asso e vertex)

maxpepe
26-06-13, 17:46
lo so che gli asso tra i migliori come resistenza è la marca olympia che fa storcere il naso a molti...lo so perchè in un altri post lo sconsigliano almeno per il 50ino..io però l'ho montato e anche se ho fatto pochi pochi km nn mi posso lamentare(l'ho preso proprio per il pistone asso il 75cc a soli 39.00€ ;-))

Gabriele82
26-06-13, 18:07
Ma secondo me bisogna anche sapere un attimo di cosa si parla e prendere casi isolati con le molle valutando bene.

polini senza nulla togliere al dr,è ottimo come rapporto qualità prezzo. io stesso ne monto uno da cinque anni,10.000 km,zero scaldata,no raccordi,cambio originale,carburatore 20, in tangenziale,da gps, segna oltre 108 km h.
certo ha bisogno di una giusta carburazione,ma questo penso vada di pari passo con una buona cura del motore.
chi va attorno ai travasi del cilindro automaticamente deve sapere di compromettere l affidabilità. ma da qui,a dire che il polini non è affidabile..ne passa.
penso che da oltre ventanni venga montato in tutte le salse,con ottimi risultati per la cifra che costa.

maxpepe
26-06-13, 20:11
GRUPPO TERMICO OLYMPIA CC 177 VESPA SPRINT - GT 125-150 | eBay (http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-OLYMPIA-CC-177-VESPA-SPRINT-GT-125-150-/320628183563?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4aa6edd20b&_uhb=1)

Case93
26-06-13, 20:26
Il DR se non vuoi troppe rotture è quello che fa per te.
Pignone da 22,getti 160/BE3 e max che varia da 102 a 110 e via in giro.
Se proprio vuoi una Megadella o una Simonini/Proma oro.

michele loseto
26-06-13, 21:31
...ciao a tutti...dopo tanto tempo torno a scrivere su vr e giustamente mi incuriosisce questa discussione dato che a mantova ci saro anch'io........la scorsa settimana sono partite da palermo una star 150 4 tempi e una t5 con destinazione peschici ...in puglia sul gargano....via terre piu di 1000 km in soli due giorni con ritorno via nave da napoli...e quindi volere e' potere....ovviamente parliamo di due mezzi originali ...quindi nessuna elaborazione alla media di 70/80 km/.......sono arrivate a destinazione e pensate un po sono anche ritornate a casa......fortunatamente quasi senza problemi per la star......l'anno prossimo la nostra meta e' mantova come ancora non si sa' ma ci saremo......il consiglio che mi sento di darti dopo tante storie e' il seguente...l'anno scorso ho dovuto aprire il motore della mia erina per un'aspirazione d'aria...e a che c'ero gistamente ho cambiato paraolii,cuscinetti e sotto consiglio di un'amico ho preso per 90 euro un gt dr 177.......sono la persona piu felice del mondo...premetto il gt e' montato p&p...senza toccare niente.....ho creato un trattore......e' come portare un motozzappa...praticamente instancabile....marmitta sito...e carburazione fatta con 160 be5 108.....il motore e' sempre pronto...certo non e' un motore da prestazioni....tanto e' vero che non supera i 110 di tachimetro....ma quando lo senti viaggiare a 70 /80 km /h da' l'impressione di essere su un bielica.....ed e' una sicurezza sotto l'aspetto dell'affidabilita'...il mio obbiettivo era quello...e ad oggi sono convinto di averlo raggiunto e di poter raggiungere qualsiasi destinazione........buona preparazione...ci vediamo a mantova.....

Qarlo
26-06-13, 21:58
Io due anni fa, ne ho montato P&P uno usato, con testa MMW, pignone da 22, carburatore originale, da gps, mai andato a più di 104. Dovrei averci fatto sui 10000km anch'io, poi quest' anno l'ho smontato per allestire un altro motore e mi sono trovato il pistone crepato...però anche col rumoraccio che faceva a causa (penso) del pistone crepato, mi ha portato in giro per un paio di migliaia di km ancora.

Lz92
26-06-13, 22:36
chi va attorno ai travasi del cilindro automaticamente deve sapere di compromettere l affidabilità

No Gabriele, secondo me ti stai sbagliando. Perchè mai si dovrebbe compromettere l'affidabilità raccordando i travasi? Certo, il motore brucerà di più, quindi più prestazioni e di conseguenza più calore, ma l'affidabilità rimane comunque inalterata... rimanendo su motori tranquilli

Io ti consiglio ancora il Pinasco in alluminio, se vuoi viaggiare la sicurezza dell'alluminio (del Pinasco poi) è inarrivabile! Anche il Dr è affidabilissimo, ma va meno del Pinasco.

Grossomodo, con Dr 177 abbinerei, come ti ha già consigliato Case93, pignone da 22 (se la tua primaria è una 20/68 ), carburatore 20 e padellino, magari aperto e modificato. Con Pinasco 177 alluminio, invece, SI 24, megadella, albero lavorato, travasi raccordati, lavori fatti per bene, rapporti 23/68 o se vuoi anche 23/65. Le differenze non sarebbero poche, in velocità direi sui 10 km/h in più, e motore più tranquillo a tutti i regimi (per via dei rapporti più lunghi)

:ciao:

Gabriele82
26-06-13, 23:54
No Gabriele, secondo me ti stai sbagliando. Perchè mai si dovrebbe compromettere l'affidabilità raccordando i travasi? Certo, il motore brucerà di più, quindi più prestazioni e di conseguenza più calore, ma l'affidabilità rimane comunque inalterata... rimanendo su motori tranquilli

Io ti consiglio ancora il Pinasco in alluminio, se vuoi viaggiare la sicurezza dell'alluminio (del Pinasco poi) è inarrivabile! Anche il Dr è affidabilissimo, ma va meno del Pinasco.

Grossomodo, con Dr 177 abbinerei, come ti ha già consigliato Case93, pignone da 22 (se la tua primaria è una 20/68 ), carburatore 20 e padellino, magari aperto e modificato. Con Pinasco 177 alluminio, invece, SI 24, megadella, albero lavorato, travasi raccordati, lavori fatti per bene, rapporti 23/68 o se vuoi anche 23/65. Le differenze non sarebbero poche, in velocità direi sui 10 km/h in più, e motore più tranquillo a tutti i regimi (per via dei rapporti più lunghi)

:ciao:

Se non ho capito male si riferiva ai travasi del cilindro più altre lavorazioni non meglio specificate.

Vespista46
26-06-13, 23:58
...ciao a tutti...dopo tanto tempo torno a scrivere su vr e giustamente mi incuriosisce questa discussione dato che a mantova ci saro anch'io........la scorsa settimana sono partite da palermo una star 150 4 tempi e una t5 con destinazione peschici ...in puglia sul gargano....via terre piu di 1000 km in soli due giorni con ritorno via nave da napoli...e quindi volere e' potere....ovviamente parliamo di due mezzi originali ...quindi nessuna elaborazione alla media di 70/80 km/.......sono arrivate a destinazione e pensate un po sono anche ritornate a casa......fortunatamente quasi senza problemi per la star......l'anno prossimo la nostra meta e' mantova come ancora non si sa' ma ci saremo......il consiglio che mi sento di darti dopo tante storie e' il seguente...l'anno scorso ho dovuto aprire il motore della mia erina per un'aspirazione d'aria...e a che c'ero gistamente ho cambiato paraolii,cuscinetti e sotto consiglio di un'amico ho preso per 90 euro un gt dr 177.......sono la persona piu felice del mondo...premetto il gt e' montato p&p...senza toccare niente.....ho creato un trattore......e' come portare un motozzappa...praticamente instancabile....marmitta sito...e carburazione fatta con 160 be5 108.....il motore e' sempre pronto...certo non e' un motore da prestazioni....tanto e' vero che non supera i 110 di tachimetro....ma quando lo senti viaggiare a 70 /80 km /h da' l'impressione di essere su un bielica.....ed e' una sicurezza sotto l'aspetto dell'affidabilita'...il mio obbiettivo era quello...e ad oggi sono convinto di averlo raggiunto e di poter raggiungere qualsiasi destinazione........buona preparazione...ci vediamo a mantova.....

Michè pignone 22, testa spianata, ricarburatina e sai come diventa... Ancora meglio!

maxpepe
01-07-13, 15:20
aggiornamenti...sabato piccola regolata all'anticipo perchè dando un passaggio al mio amico che mi ripara le vespe disse che sentiva il motore piacchiare(nn ho capito cosa intendesse)...ieri partenza per il raduno a santa maria di castellabate 80km ma non ne faccio neanche venti che steghede scaldatona/grippagio anche se fortunatamente viaggio sempre con la mano sulla frizione(sapendo di sti giochetti del motore)....subito riparto e continuo il mio viaggio alla velocità max di 55 km/h....il motore lo sentivo altissimo di giri e dava degli strattoni bellissimi :rabbia:(se superavo quella velocità il pistone era pronto a grippare di nuovo)...ma sapendo che la mia piccola mi avrebbe riportato a casa decido di continuare e cosi è stato.....ora mi chiedo e sono convinto che con l'anticipo abbiamo fatto un guaio ma anche che il problema è nello statore o nella centralina....questo è quello di cui mi devo accertare prima di metter mano al motore per non rompere tutto subito...cosa posso fare per accertarmi di ciò?

maxpepe
01-07-13, 15:26
...ciao a tutti...dopo tanto tempo torno a scrivere su vr e giustamente mi incuriosisce questa discussione dato che a mantova ci saro anch'io........la scorsa settimana sono partite da palermo una star 150 4 tempi e una t5 con destinazione peschici ...in puglia sul gargano....via terre piu di 1000 km in soli due giorni con ritorno via nave da napoli...e quindi volere e' potere....ovviamente parliamo di due mezzi originali ...quindi nessuna elaborazione alla media di 70/80 km/.......sono arrivate a destinazione e pensate un po sono anche ritornate a casa......fortunatamente quasi senza problemi per la star......l'anno prossimo la nostra meta e' mantova come ancora non si sa' ma ci saremo......il consiglio che mi sento di darti dopo tante storie e' il seguente...l'anno scorso ho dovuto aprire il motore della mia erina per un'aspirazione d'aria...e a che c'ero gistamente ho cambiato paraolii,cuscinetti e sotto consiglio di un'amico ho preso per 90 euro un gt dr 177.......sono la persona piu felice del mondo...premetto il gt e' montato p&p...senza toccare niente.....ho creato un trattore......e' come portare un motozzappa...praticamente instancabile....marmitta sito...e carburazione fatta con 160 be5 108.....il motore e' sempre pronto...certo non e' un motore da prestazioni....tanto e' vero che non supera i 110 di tachimetro....ma quando lo senti viaggiare a 70 /80 km /h da' l'impressione di essere su un bielica.....ed e' una sicurezza sotto l'aspetto dell'affidabilita'...il mio obbiettivo era quello...e ad oggi sono convinto di averlo raggiunto e di poter raggiungere qualsiasi destinazione........buona preparazione...ci vediamo a mantova.....
speriamo di vederci tanto prima della partenza ci sarà un nuovo post per definire i dettagli per incontrarci:mavieni:...
cmq diciamo che quello che sto cercando è proprio questo....anchè perchè vorrei evitare di fare lavori sui carter....

maxpepe
01-07-13, 17:49
oggi ho telefonato al mio rivenditore di fiducia per vedere un pò i prezzi che mi avrebbe fatto e mi ha consigliato il pinasco €135.00 ma da rivedere e albero mazzuchelli tipo originale 85€ anche questo da rivedere....il dr nn lo tratta e l'olympia €130 da rivedere...

Lz92
01-07-13, 20:24
Il Pinasco a quel prezzo è sicuramente il ghisa, lascialo perdere... per me, come ti ho già detto, per l'utilizzo che vuoi farne, o Dr 177 o Pinasco 177 alluminio. Prova a vedere su ebay, se scegli il Dr ci sono rivenditori che lo danno veramente a prezzo stracciato, meno di 100 euro... ;-)

:ciao:

maxpepe
01-07-13, 20:31
si il pinasco è in ghisa...
il dr con 96.00 lo porto a casa da ebay

maxpepe
02-07-13, 10:31
ieri mi sono ricordato di avere in garage un gruppo olympia 177cc smontato un paio di mesi fa da una px di un mio amico :-)...sincermente sembra che sia buono e vorrei montarlo per tirare fino alla fine dell'estate....sicuramente meglio del mio gt...una domanda inutile ma :potrei sostituire l'albero senza smontare il motore della vespa?

maxpepe
02-07-13, 15:11
aggiornamenti...oggi ho provato una centralina nuova ma non è questo il problema vi spiego anche se la canzone è sempre la stessa....imbocco l'autostrada e mi metto ad una velocità costante di 50km/h per 1km poi inizio ad aprire il gas la vespa sembra andare ma a 60km/h inizia a salire solo di giri ma di velocità no....e dopo uno o due km si blocca la ruota tiro la frizione qualche metro con la frizione tirata e una volta fermo sento una gran puzza di bruciato....rimetto in moto con una fumata bianca e ritorno a casa......qualchè idea?
come detto in precedenza vorrei capire il problema prima di aprire il motore perchè se il problema è altrove lo riscontrerò anche con i pezzi nuovi cosa che voglio evitare assolutamente....

Lz92
02-07-13, 16:21
una domanda inutile ma :potrei sostituire l'albero senza smontare il motore della vespa?

No, devi necessariamente smontare il blocco


aggiornamenti...oggi ho provato una centralina nuova ma non è questo il problema vi spiego anche se la canzone è sempre la stessa....imbocco l'autostrada e mi metto ad una velocità costante di 50km/h per 1km poi inizio ad aprire il gas la vespa sembra andare ma a 60km/h inizia a salire solo di giri ma di velocità no....e dopo uno o due km si blocca la ruota tiro la frizione qualche metro con la frizione tirata e una volta fermo sento una gran puzza di bruciato....rimetto in moto con una fumata bianca e ritorno a casa......qualchè idea?
come detto in precedenza vorrei capire il problema prima di aprire il motore perchè se il problema è altrove lo riscontrerò anche con i pezzi nuovi cosa che voglio evitare assolutamente....

Se non sbaglio avevi cambiato l'anticipo no? Allora le cose sono due: verifica innanzitutto a quanti gradi sei (non scendere sotto i 19°), e poi controlla la carburazione, intanto monta un getto del massimo più grande

La cosa migliore da fare sarebbe rimettere l'anticipo così com'era

:ciao:

maxpepe
02-07-13, 16:27
prima era tutta anticipata poi l'abbiamo portato lanticipo originale....guarda oggi ho scaldato proprio come un anno fa nello stesso punto e sempre con le stesse modalità...mha
cmq come getto monto uu 160/be3/102

maxpepe
02-07-13, 20:30
mi potete dire come faccio a capire se lo statore è andato?

maxpepe
03-07-13, 08:35
130199130200130201130203130204130205130206130202
non so se si capisce qualcosa ma questo è il gt con cui vorrei arrangiare questi 2/3 mesi...che ne pensate con 2 fasce nuove può andare?130206130207

Lz92
03-07-13, 12:38
Il gt non è messo male, prima di montarlo dai al pistone una leggera passata con carta 600 bagnata di gasolio, là dove vedi i segni della scaldata (passa la carta muovendola ad X non so se è chiaro), e sei a posto... io non cambierei neanche le fasce, a meno chè non siano incollate (ma non mi sembra) :ok:
Se hai la possibilità di controllare l'anticipo con una stroboscopica fallo!

PS occhio a ricarburare per bene!

:ciao:

iena
03-07-13, 15:12
Domanda: ma vuoi un motore che pompa o ti basta un motore iper affidabile? Perché secondo me il top dei top è proprio il motore PX150E originale. Ottmo compromesso prestazioni/consumi, puoi viaggiare in superstrada e autostrada (se è del modello con almeno 149 e rotti cc a libretto) ed è affidabile come un mulo. Io sto quasi quasi pensando di farne uno così per il raid del marocco nel deserto ...

maxpepe
03-07-13, 15:24
sto cercando un motore iper affidabile ma che cmq nn sia un chiodo....

maxpepe
03-07-13, 15:26
Il gt non è messo male, prima di montarlo dai al pistone una leggera passata con carta 600 bagnata di gasolio, là dove vedi i segni della scaldata (passa la carta muovendola ad X non so se è chiaro), e sei a posto... io non cambierei neanche le fasce, a meno chè non siano incollate (ma non mi sembra) :ok:
Se hai la possibilità di controllare l'anticipo con una stroboscopica fallo!

PS occhio a ricarburare per bene!

:ciao:
infatti al tatto sembra nn esserci alcun scalino...le fasce le cambio che è male nn fa...il movimento per grattare penso di averlo capito...grazie

iena
03-07-13, 15:26
Il fatto di essere un "chiodo" dipende un po' dal tuo "culometro" ... Ti sei fatto almeno un'idea sul tipo di motore che vuoi? Intendo, che velocità di crociera vuoi mantenere, che erogazione vuoi ecc?

maxpepe
03-07-13, 15:58
una 80 come velocità di crociera ma senza sentire il motore che soffre....conta che viaggio sempre in 2 e col parabrezza....

iena
03-07-13, 16:03
Ti serve allora un motore coppioso al quale abbinare una 23/64 con quarta di un PX125E pre-arcobaleno (35 denti se non sbaglio).

Polini 177 solo leggermente rivisto "addolcendo" gli scalini e facendo una mezzaluna al posto delle "L"
SI24
Albero anticipato/posticipato e lavorato
Volano del PX200 Avviamento elettrico senza ghiera
Malossi 23/64
Valvola +2 -2
Frizione 6 molle con anello di rinforzo.

Il tutto raccordato a dovere. Tieni conto che l'albero fa almeno l'80% del lavoro, quindi o ti butti su un albero stra testato e collaudato o fai lavorare bene il tuo da chi lo sa fare.

Lz92
03-07-13, 16:37
Volano del PX200 Avviamento elettrico senza ghiera


Perchè il volano del 200?

:ciao:

motoracer15
03-07-13, 16:41
RAGA MA SIETE SICURI CHE LO FANNO A MANTOVA??? Io sto a 25 km :risata1:

maxpepe
03-07-13, 18:19
partiamo da un p150x dell'80

iena
03-07-13, 19:34
Perchè il volano del 200?

:ciao:
Perché è in alluminio e montato senza ghiera pesa poco meno di 2kg

maxpepe
03-07-13, 19:41
Ti serve allora un motore coppioso al quale abbinare una 23/64 con quarta di un PX125E pre-arcobaleno (35 denti se non sbaglio).

Polini 177 solo leggermente rivisto "addolcendo" gli scalini e facendo una mezzaluna al posto delle "L"
SI24
Albero anticipato/posticipato e lavorato
Volano del PX200 Avviamento elettrico senza ghiera
Malossi 23/64
Valvola +2 -2
Frizione 6 molle con anello di rinforzo.

Il tutto raccordato a dovere. Tieni conto che l'albero fa almeno l'80% del lavoro, quindi o ti butti su un albero stra testato e collaudato o fai lavorare bene il tuo da chi lo sa fare.
con questa configurazione che medie porterebbe la vespa?

iena
03-07-13, 19:49
con questa configurazione che medie porterebbe la vespa?
Io con questo motore in agosto ho fatto Verona - Isola d'Elba andata e ritorno con velocità mai inferiori agli 80 all'ora, ovviamente in relazione alle condizioni di strada e traffico. Tieni conto che con questa primaria in quarta ad un filo di gas sei a 70km/h abbondanti e agli 80 sei poco sotto coppia, per quello ti serve un motore che soffi bene in basso.

maxpepe
03-07-13, 20:03
non posso tenere il mio volano?cosa perdo

iena
03-07-13, 20:27
Hai un motore "pesante" e meno reattivo.
Puoi tenere il tuo. Magari se puoi fallo tornire a 2,6kg circa

maxpepe
03-07-13, 20:35
cmq è diventata una bella lista per la spese con questa configurazione:azz:...anche se tutto è compensato da prestazioni che nn mi sembrano niente male

Gabriele82
03-07-13, 21:23
Beh alla fine si tratta di un albero,un cilindro,primaria e carburatore.. il volano vedilo come la giusta conclusione.

Lz92
03-07-13, 21:55
Perché è in alluminio e montato senza ghiera pesa poco meno di 2kg

Ah ok, pensavo avesse un comportamento diverso nel raffreddamento :ok:

:ciao:

motoracer15
04-07-13, 09:16
Perché è in alluminio e montato senza ghiera pesa poco meno di 2kg

Il mio fa 2050 grammi senza ghiera, ho proprio quello della 200 a palette ricurve...
mi pare la scelta più ragionevole perchè:
1_ meno di 2kg sul PX vanno bene solo per sgasare in folle ai raduni S.I.R.
2_ è l'unico volano ad offrire una portata d'aria notevolmente maggiorata
3_ si ha l'affidabilità e la solidità di un volano originale
4_ si mantiene il labirinto (la gola anulare che si accoppia col carter) che evita entrino corpi estranei nello statore (a me è successo quando scorrazzavo col Pinasco)

maxpepe
04-07-13, 20:12
aggiornamenti: stasera ho riprovato a vedere se la candela faceva bene la scintilla ma la candela era a massa.....ho fatto smontare lo statore perchè volevo vedere se i fili erano cotti invece ho trovato lo statore e il magnete pieno di benzina e il paraolio era messo come se fosse stato appoggiato:azz:...era questo il mio problema?

ASSEACAMME
05-07-13, 08:17
;-) 150 originale o 175 DR. in quanto ad affidabilità sei uguale e va decisamente meglio. come carburo per il raid nonterei un phbh26 (poco conosciuto) parco nei consumi e va decisamente meglio del SI24

motoracer15
05-07-13, 10:17
;-) 150 originale o 175 DR. in quanto ad affidabilità sei uguale e va decisamente meglio. come carburo per il raid nonterei un phbh26 (poco conosciuto) parco nei consumi e va decisamente meglio del SI24

Straquoto! Giro regolarmente col phbh 28 per prestazioni, ma ho anche il 26.... si trova facilmente da smontare sulle vecchie moto 125. Il mio l'ho smontato da una Gilera Arizona Hawk

Gabriele82
05-07-13, 10:44
Straquoto! Giro regolarmente col phbh 28 per prestazioni, ma ho anche il 26.... si trova facilmente da smontare sulle vecchie moto 125. Il mio l'ho smontato da una Gilera Arizona Hawk

esteticamente è diverso dal si?

ASSEACAMME
05-07-13, 10:48
il classico phbh, di dimensioni ridotte rispetto al 28.
carburato a modo e con una cassa filtro sotto la sella riempita di spugna per cappe da cucina fa il rumore della vespa originale. con megadella sembra di avere una padella leggermente più aperta. mi ci trovo bene

maxpepe
05-07-13, 10:51
allora tra pinasco in ghisa e dr è da scegliere il dr giusto?
mentre tra pinasco alluminio e il polini(configurato come ha detto iena) ?
quindi i primi due sono muletti (pari all'originale)che però nn superano 100/105... ma hanno anche una velocità di crociera 70/80 senza soffrire?

ASSEACAMME
05-07-13, 10:57
col dr vai tranquillo e meglio del 150 original (in quanto a prestazioni consumi ed affidabilità)
tra i gt che dici, avendo avuto polini (p&p e lavorato), dr, 150 original piaggio preferisco in assoluto il polini fatto per bene, con tutti gli accorgimenti del caso ed una controllata alla tolleranza cilindro pistone e l'eliminazione di tutti gli spigoli vivi (per dargli il massimo dell'affidabilità). carburratore vero (non il classico SI) e miscela al 4% olio sintetico (l'olio non fa mai male)

maxpepe
05-07-13, 11:02
l'unica cosa che nn vorrei fare è lavorare i carter per poter tornare poi ad un eventuale gt originale....

motoracer15
05-07-13, 11:12
il classico phbh, di dimensioni ridotte rispetto al 28.
carburato a modo e con una cassa filtro sotto la sella riempita di spugna per cappe da cucina fa il rumore della vespa originale. con megadella sembra di avere una padella leggermente più aperta. mi ci trovo bene

a scanso di equivoci, ridotte solo nel diametro venturi....

C'è anche il phbh 30 ma non sono riuscito mai riuscito a carburarlo bene col 166 e 177, andava solo in alto e sotto era irregolare. Quando passerò a corsa+biella lunga riproverò.

iena
05-07-13, 14:50
carburratore vero (non il classico SI) e miscela al 4% olio sintetico (l'olio non fa mai male)

1. Perché vai a denigrare il povero carburatore SI? Lo adoro, sputa la miscela direttamente nel cilindro senza le rotture di scatole di un collettore curvo. Inoltre una volta trovata la giusta carburazione non lo tocchi più neanche passando da Trento a Palermo, l'unica cosa che lo sballa è l'altitudine ...

2. Perché gli fai fare miscela al 4%? Per riempirgli testa e pistone di incrostazioni e fargli intasare la marmitta prima di arrivare a Mantova? :mrgreen: Non è vero che l'olio non fa mai male... Tu vai a raddoppiare la quantità d'olio che si va ad usare normalmente. Basta un buon olio e miscela al 2%. Anche se a dire il vero con gli olii moderni potrebbe bastare un 1,5%

Per il resto sono d'accordo :-)

iena
05-07-13, 14:52
l'unica cosa che nn vorrei fare è lavorare i carter per poter tornare poi ad un eventuale gt originale....

Tanto poi una volta elaborato non tornerai mai alla configurazione originale :mrgreen:

maxpepe
05-07-13, 15:05
Tanto poi una volta elaborato non tornerai mai alla configurazione originale :mrgreen:
nn lo so sinceramente so solo che quando la comprai era un casino motore modificato alla buona carburatore 20/17 con getti della 200....poi rifeci il motore e chiesi di montarmi un gruppo originale...ad oggi ancora nn so che gruppo ho so solo che ho la testata dellaa cosa e che riesco a superare gli amici in salita di 4° col parabrezza e il passeggero....mha mistero.......cmq il paraolio nn era rotto semplicemente nn era il suo.....

maxpepe
05-07-13, 15:11
a un'altra cosa sto a questione con chi mi monta le vespe perchè nn mi vuole modificare il motore ha detto o gt originale o io nn ci metto mano:rabbia:da un lato ha ragione perchè sono il suo incubo peggiore:mrgreen: però.......

Lz92
05-07-13, 20:16
a un'altra cosa sto a questione con chi mi monta le vespe perchè nn mi vuole modificare il motore ha detto o gt originale o io nn ci metto mano:rabbia:da un lato ha ragione perchè sono il suo incubo peggiore:mrgreen: però.......

O non vuole farti andare forte o è un incompetente... scusa la franchezza. Chiunque smanetti sui motori 2t (e non) sa che esistono tanti tipi di elaborazioni... una px con un Dr 177 con SI 20 e padellino è invulnerabile tanto quanto un originale, eppure è un elaborato

L'olio sempre al 2%, io ne metto un po' di più solo quando devo viaggiare col motore costantemente spremuto quasi al massimo

:ciao:

maxpepe
05-07-13, 20:34
nn lo so veramente perchè .....ma tanto i pezzi li compro io:sbonk:

maxpepe
06-07-13, 15:41
aggiornamenti: stamattina abbiamo montato il paraolio nuovo e sono andato in autostrada.....la vespa andava meglio delle altre volte poichè nn ha murato ai 60 è salita ad 80 e andava ancora....mi sono messo sui 70 ma dopo un pò mi sono dovuto fermare di nuovo....l'ultima cosa che mi è rimasto da verificare è il rubinetto della benzina anche se resto dell'idea che il problema è elettrico....una domanda anche se ho il motore un po cotto nn giustifica questo problema giusto?dovrei solo avere il motore + spompato...

ASSEACAMME
08-07-13, 07:37
1. Perché vai a denigrare il povero carburatore SI? Lo adoro, sputa la miscela direttamente nel cilindro senza le rotture di scatole di un collettore curvo. Inoltre una volta trovata la giusta carburazione non lo tocchi più neanche passando da Trento a Palermo, l'unica cosa che lo sballa è l'altitudine ...

2. Perché gli fai fare miscela al 4%? Per riempirgli testa e pistone di incrostazioni e fargli intasare la marmitta prima di arrivare a Mantova? :mrgreen: Non è vero che l'olio non fa mai male... Tu vai a raddoppiare la quantità d'olio che si va ad usare normalmente. Basta un buon olio e miscela al 2%. Anche se a dire il vero con gli olii moderni potrebbe bastare un 1,5%

Per il resto sono d'accordo :-)


Perché denigri il povero carburatore SI
Non denigro il carburatore SI. A mio avviso, e non sono l’unico, vanno decisamente meglio i phbh.in quanto rendimento, consumi, erogazione;-)

rotture di scatole di un collettore curvo
scusa ma non ne vedo :mrgreen:

Perché gli fai fare miscela al 4%?
raddoppia la quantità d'olio che si va ad usare normalmente
da sempre mix al 4%. Sarà una mia pipp@ mentale, na mon vedo in cosa possa nuocere
certo che se usi olio di semi vari usato :mrgreen: marmitta testa e pistone si incrostano e non poco
se invece usi un buon olio sintetico per motori altamente sollecitati questo non succede. Lubrifica meglio, e non vedo in cosa possa nuocere :ok:

maxpepe
08-07-13, 08:37
cmq sabato andai dal mio rivenditore a chiedere il prezzo del polini €160 ma mi disse di aspettare il pinasco in alluminio....anche se per il momento sono quasi desiso per qualche configurazione DR...solo per non lavorare i carter...il pinasco in alluminio senza i giusti raccordi è un pò sprecato giusto?

motoracer15
08-07-13, 09:32
cmq sabato andai dal mio rivenditore a chiedere il prezzo del polini €160 ma mi disse di aspettare il pinasco in alluminio....anche se per il momento sono quasi desiso per qualche configurazione DR...solo per non lavorare i carter...il pinasco in alluminio senza i giusti raccordi è un pò sprecato giusto?

Si, anche quello in ghisa se non apri i passaggi dei travasini aggiuntivi (e poi ovvio raccordi carter) che sono ostruiti per venderlo Plug&Play

motoracer15
08-07-13, 09:41
Perché denigri il povero carburatore SI
Non denigro il carburatore SI. A mio avviso, e non sono l’unico, vanno decisamente meglio i phbh.in quanto rendimento, consumi, erogazione;-)

QUOTO! Una volta carburato, rispetto al SI ti sembra di essere passato dal carburatore all'iniezione tanto è regolare! Giro col phbh28 e mi consuma meno di quando avevo su il si24

rotture di scatole di un collettore curvo
scusa ma non ne vedo :mrgreen:

Nemmeno io, anzi il SI mi sudava sempre miscela giù per il motore, il collettore Malossi ha una bella base d'appoggio per far tenuta e attorno ci vedo sempre e solo asciutto. Se hai paura del manicotto che si può tagliare si usa uno di quelli telati e te lo dimentichi.

Perché gli fai fare miscela al 4%?
raddoppia la quantità d'olio che si va ad usare normalmente
da sempre mix al 4%. Sarà una mia pipp@ mentale, na mon vedo in cosa possa nuocere
certo che se usi olio di semi vari usato :mrgreen: marmitta testa e pistone si incrostano e non poco
se invece usi un buon olio sintetico per motori altamente sollecitati questo non succede. Lubrifica meglio, e non vedo in cosa possa nuocere :ok:

Preferisco usare un olio top quality (io Bardahl KXT) al 2%, anche per fare ogni volta una unica grande tanica sia per la Vespa che il KTM che la minimoto (DM 40cc Malossi, che non uso da 2 anni ma vabbè... :p)

iena
09-07-13, 00:16
Perché denigri il povero carburatore SI
Non denigro il carburatore SI. A mio avviso, e non sono l’unico, vanno decisamente meglio i phbh.in quanto rendimento, consumi, erogazione;-)


Sarò stato fortunato: a parte un po' di imbrodamento ai bassi (e con bassi intendo dal minimo a 1/8 di acceleratore) direi che va benone: buona erogazione, pochissimo rifiuto, stabilità di carburazione quasi incredibile



rotture di scatole di un collettore curvo
scusa ma non ne vedo :mrgreen:


Ne riparleremo la prima volta che un tutore dell'ordine ti farà aprire la pancia della vespa :mrgreen:


Perché gli fai fare miscela al 4%?
raddoppia la quantità d'olio che si va ad usare normalmente
da sempre mix al 4%. Sarà una mia pipp@ mentale, na mon vedo in cosa possa nuocere
certo che se usi olio di semi vari usato :mrgreen: marmitta testa e pistone si incrostano e non poco
se invece usi un buon olio sintetico per motori altamente sollecitati questo non succede. Lubrifica meglio, e non vedo in cosa possa nuocere :ok:

Olio sintetico x motori alte prestazione = incrostazioni a non finire. Sono oli studiati per motori che girano oltre i 10.000 giri, non bruciano bene ai nostri regimi. Vanno decisamente meglio gli oli sintetici per motori "normali".
E togliamoci dalla testa questa leggenda che più olio lubrifica meglio. Più olio semplicemente brucia peggio e fa puzzare e fumare di più lo scarico. Nel motore ci va miscela al 2% fatta con un olio non minerale. Già un buon semisintetico è più che sufficiente per la maggior parte delle "nostre" elaborazioni.

ASSEACAMME
09-07-13, 07:55
Ne riparleremo la prima volta che un tutore dell'ordine ti farà aprire la pancia della vespa :mrgreen: ........
e quando mai?...devi proprio farla grossa e girare col marmittozzo dotato della silenziosità di un ktm regolarità



Olio sintetico x motori alte prestazione = incrostazioni a non finire.
ono oli studiati per motori che girano oltre i 10.000 giri, non bruciano bene ai nostri regimi. Vanno decisamente meglio gli oli sintetici per motori "normali".

sarà sarà :mrgreen:........la vespa, anche se elabborata è come il maiale;-)brucia tutto ciò che sia combustibile...sono anni che uso olio sint per decespugliatori e quando tirato giù la testa non trovo incrostazioni ma solo le normali tracce di combustione che si hanno in un motore che gira pulito, eppure è da quando ho 20anni (oggi ne ho oltre 40) che giro con miscela al 4% e spesso faccio il pieno dalla tanica della motosega (sarà una bestemmia per i puristi, ma è anche capitato che, avendo poca benza ho "allungato" col gasolio...di necessità virtù). in anni di utilizzo su percorsi misti urbano/extraurbano, soprattutto dopo che viagghi con carburatore non SI ho sempre avuto il motore pulito, sarà che ho la deformazione di mettere sempree l'adittivo per la benza con dosagio ad c@zzum (1/2 glo glo per pieno:mrgreen:)




E togliamoci dalla testa questa leggenda che più olio lubrifica meglio. Più olio semplicemente brucia peggio e fa puzzare e fumare di più lo scarico. Nel motore ci va miscela al 2% fatta con un olio non minerale. Già un buon semisintetico è più che sufficiente per la maggior parte delle "nostre" elaborazioni.
opinione tanto personale quanto discutibile: un sottile velo abbondante di lubrificante sulle parti in movimento non fa venire il colesterolo al motore:mrgreen:

maxpepe
09-07-13, 08:30
cmq uso come olio il motul sintetico al 100% e continuerò ad usarlo e la miscela l'ho sempre fatta al 2% e quando fa caldo e ho viaggi lunghetti mi allungo al 3%.....e penso di continuare così

Case93
09-07-13, 08:37
Maaaa quello dei ''nostri simpatici amici in divisa'' che vanno a guardare sotto i cofani è una paranoia da Vespista oppure effettivamente è successo?

ASSEACAMME
09-07-13, 08:54
Maaaa quello dei ''nostri simpatici amici in divisa'' che vanno a guardare sotto i cofani è una paranoia da Vespista oppure effettivamente è successo?

succedeva negli anni 80/90 quando i nostri insetti scoppiettanti impestavano le strade italiane :mrgreen: ed era aperta la caccia grossa ai vesponi elaborati ;-).
oggi per farti aprire la pancia motore devia farla veramente grossa ed avere la marma di un ktm senza sileziatore.
con un motore ben fatto, carburo silenziato ad hok padella a coni non esagerata non ti c@g@ nessuno.

Case93
09-07-13, 09:03
succedeva negli anni 80/90 quando i nostri insetti scoppiettanti impestavano le strade italiane :mrgreen: ed era aperta la caccia grossa ai vesponi elaborati ;-).
oggi per farti aprire la pancia motore devia farla veramente grossa ed avere la marma di un ktm senza sileziatore.
con un motore ben fatto, carburo silenziato ad hok padella a coni non esagerata non ti c@g@ nessuno.
Io dato che metterò un 32 lamellato contavo di montare minimo minimo la Quadra,quindi bè la paranoia la ho visto che sembra un KTM già ora con il SI
Datemi 2 anni però:mrgreen:

ASSEACAMME
09-07-13, 09:32
più che la quadra andrei di megadella...anonima nell'estetica e molto similoriginale nel rumore.
l'importante è fare le cose nella filosofia del similoriginale e non dare nell'occhio al semaforo
il rumore del'aspirazione lo tamponi con un airbox nel sottosella (uso quello della cosa svuotato e riempito di filtro per cappe da cucina: risultato con carburo da 28 e sito rumore originale, con megadella rumore originale ma un po più sordo. sono quasi anonimo e le fdo non mi considerano...............

maxpepe
09-07-13, 14:58
aggiornamenti(mi sembra di essere un addetto del team ferrari tante di quelle prove :-)):dopo aver cambiato il paraolio e sistemato il filo che dalla scatola raccogli fili porta la massa sulla centralina pensavo di aver risolto..... invece oggi prendo l'autostrata per provare e la vespa sembra andare 60 poi ai 70 supero il punto in cui la volta scorsa mi abbandonò la vespa e penso,allora ho risolto....ma dopo un paio di km viaggiando agli 80/85 ecco il solito problema....è come se girassi la chiave per spegnerla.....ora nn mi resta che montare un altro statore(anche se nel percorso urbano nn mi da problemi) e il rubinetto della benzina....voi che che mi consigliate dopo questi tentativi che devo ancora fare nn so che altro provare....cmq il gt che ho mostrato in foto ancora nn l'ho montato....

ASSEACAMME
09-07-13, 15:16
aggiornamenti: prendo l'autostrata per provare e la vespa sembra andare....ma dopo un paio di km ecco il solito problema........è come se girassi la chiave per spegnerla....
voi che che mi consigliate dopo questi tentativi che devo ancora fare nn so che altro provare

:mrgreen: ;-)

maxpepe
09-07-13, 18:19
:mrgreen: ;-)


:ok:

fatoturchino
09-07-13, 18:35
aggiornamenti(mi sembra di essere un addetto del team ferrari tante di quelle prove :-)):dopo aver cambiato il paraolio e sistemato il filo che dalla scatola raccogli fili porta la massa sulla centralina pensavo di aver risolto..... invece oggi prendo l'autostrata per provare e la vespa sembra andare 60 poi ai 70 supero il punto in cui la volta scorsa mi abbandonò la vespa e penso,allora ho risolto....ma dopo un paio di km viaggiando agli 80/85 ecco il solito problema....è come se girassi la chiave per spegnerla.....ora nn mi resta che montare un altro statore(anche se nel percorso urbano nn mi da problemi) e il rubinetto della benzina....voi che che mi consigliate dopo questi tentativi che devo ancora fare nn so che altro provare....cmq il gt che ho mostrato in foto ancora nn l'ho montato....

Trovati un contagiri, di quelli elettronici che prendono il segnale avvolgendo qualche spira di cavo sul cavo della bobina, se quando ti fa quello scherzo noti anche il contagiri che si azzera o ha degli svarioni hai un problema elettrico, altrimenti meccanico.

ASSEACAMME
10-07-13, 08:04
per verificare se il problema è elettrico prova a sostituire volano, piatto bobina cavo candela (va bene anche a puntine)
se la problematica fosse di natura meccanica dovrebbe esser costante, e non solo ad un certo regime de motore a determinate temperature

maxpepe
10-07-13, 08:39
ma il problema nn si verifica quando si riscalda perchè dopo la prova nel ritirarmi a casa la vespa l'ho guidata a manetta e come gia detto se nn devo mantenere una velocità costante la vespa va bene...cmq visto che le frecce nn avevano l'intermittenza ieri ho cercato un pò il problema e l'ho trovato nel filo rosso del devio frecce staccato..potrebbe influire mandando a massa qualcosa o nn centra niente?cmq gia ho il pezzo per sostituire...un'altra cosa a cui nn avevo fatto mai caso ma che grazie a voi ho notato(discorso sul montare il volano del 200)....ho il volano dello statore a puntine ovvero c'è scritto 150 ma porta la fessura da cui si possono regolare le puntine....osservazioni in merito?

maxpepe
09-09-13, 10:07
ormai sto leggendo tutti i post di elaborazione dentro e fuori al forum...mi sta prendendo sempre più la polinizzazione:mrgreen:..mha....ripensando al fatto che sono 713km da fare nell'arco delle 24h nn penso sia al caso mio :cry:...cmq grazie a voi dopo 10anni mi sono accorto di avere i carter del 125:rabbia: e che quindi dovrei avere anche il pacco marce 125( ora si spiega l'accellerazione e il fatto che si mangia le salite col passeggero e in 4°... giusto?)..sto valutando anche il pinascone ma in alluminio e come al solito pareri discordanti su internet ce ne sono a bizzeffe gettandomi nella completa confusione:-)...continuerò a documentarmi...anche se seguirò i vostri consigli in primis:ok:...una domenda dovrò cambiare il rapporto delle marce? nn so di preciso cosa ho sotto ora ma sono cortissimo gia col gt150...

ASSEACAMME
09-09-13, 14:38
ormai sto leggendo tutti i post di elaborazione dentro e fuori al forum...mi sta prendendo sempre più la polinizzazione:mrgreen:..mha....ripensando al fatto che sono 713km da fare nell'arco delle 24h nn penso sia al caso mio :cry:...cmq grazie a voi dopo 10anni mi sono accorto di avere i carter del 125:rabbia: e che quindi dovrei avere anche il pacco marce 125( ora si spiega l'accellerazione e il fatto che si mangia le salite col passeggero e in 4°... giusto?)..sto valutando anche il pinascone ma in alluminio e come al solito pareri discordanti su internet ce ne sono a bizzeffe gettandomi nella completa confusione:-)...continuerò a documentarmi...anche se seguirò i vostri consigli in primis:ok:...una domenda dovrò cambiare il rapporto delle marce? nn so di preciso cosa ho sotto ora ma sono cortissimo gia col gt150...

prova a cambiare pignone mettendo quello del 150/200 (quello del 125 ha un dente in meno) e lascia la 4^ corta del 125 nelle altre rapportature (correggetemi se dico una minkkkk ....) gli ingranaggi sono i medesimi. io sul 215 vorrei provare a montare il pignone del 125 ... son curioso di vedere come si mangia le salite con un paio di sacchi di cemento 100kg di pilota e parabrezza ..

maxpepe
09-09-13, 14:53
guarda la mia malconcia ti dico solo che brucia i plasticoni in partenza:violino:l'unica pecca è che a 50 sei gia di 4°..però è divertentissima da guidare:risata1:

maxpepe
10-09-13, 14:31
ora sono orientato in questo senso
pinasco ghisa 40%
polini 30%
dr30%

Mason1981
10-09-13, 14:39
Pinasco in ghisa te la cavi ci 140€ in ghisa, sui 180 € credo in alluminio.
Io sto girando col 177 in ghisa e devo dire bel cilindro! Per uso turistico é ottimo!

maxpepe
10-09-13, 14:50
infatti io viaggio quasi sempre in due e mi piacerebbe poter andare in autostrada e tenere tranquillamente 80/90..nn ho intenzione di lavorare i carter anche se nn so se siano immacolati visto che prima c'era un 177cc ma i lavori per portarlo a 150cc nn li ho seguiti quindi nn lo so..naturalmente adatterò il cambio (e se mi date una configurazione corretta serei felice) e nn so se dovrei fare qualche cosa anche per la frizione...la marmitta lascerò in un primo momento il padellino poi si vedrà se montare una megadella...carburatore 20/20 anche se ho uno spaco 24/24 in caso di necessità...

Mason1981
10-09-13, 15:16
Allora io ho una vbc per turismo così preparata: ( ci faccio 42 km al giorno come Minimo per andare al
Lavoro)
177 pinasco in ghisa
Testa candela centrale pinasco
Megadella 1.8
Albero originale reimbielato e anticipato da Mavsp
Cuscinetti del banco NTN
Si24/24 con vaschetta Drt 5 ( raccordato e lucidato)
Filtro aria px200 ( il t5 non ci sta)
Primaria 65 a denti elicoidali del px200
Frizione 7 molle Drt
Accensione flytech 1.6
Così configurato tengo i 70 km/h con 1/5 di gas.
La megadella da un rumore leggermente più cupo, son passato davanti alle fdo piu volte e mai un problema! ( rispettando i limiti)
La scelta della primaria 65/24 e per ottenere una velocità di punta quasi invariata rispetto all'originale ma son arrivato alle tre cifre di tachimetro senza troppi problemi! ( sono un cristiano di 1.91 mt e 98 kg... Non proprio una piuma)

maxpepe
10-09-13, 15:32
l'accensione avrei intenzione di lasciare la sua cosi come la testata semmai abbassandola un pò se serve...

Mason1981
10-09-13, 16:41
accensione px e pù che sufficiente!!!
io inizialmente ho fatto riconare un volano px con un cono 17 del volano originale, quindi ho tolto le puntine. UNA GODURIA! poca spesa e massima resa!
Poi in preda a un raptus di pazzia ho donato 220€ al venditore... E via di flytech!! Ancora meglio!!!!
Se la vuoi fare variabile esistono e delayer che puoi fare in casa!

maxpepe
10-09-13, 16:46
non è che sia tanto preparato in materia di motori ed elaborazioni....... ho bisogno di un trattore in salita e in due con una buana velacità di crociera...semplice e banale:mrgreen:

Mason1981
10-09-13, 16:58
177 in allu, albero anticipato, 24 ( magari phbh) e megadella!
Un bel parastrappi mav e vai sul sicuro!

maxpepe
10-09-13, 17:02
dell'alluminio nn mi piace il fatto che se grippo lo cestino...e cmq costa quel che costa...con quello in ghisa posso vedere se riesco a tirare sul prezzo da un amico:mrgreen:

Mason1981
10-09-13, 17:08
un ghisa nuovo sei sui 135€....

maxpepe
10-09-13, 17:52
ma ci vale qui 40.00€ in più del dr o alla fin dei conti vanno allo stesso modo?

one101one
10-09-13, 19:05
130199130200130201130203130204130205130206130202
non so se si capisce qualcosa ma questo è il gt con cui vorrei arrangiare questi 2/3 mesi...che ne pensate con 2 fasce nuove può andare?130206130207
Hai un principio di attappamento di uno dei buster di scarico... immagino che se rimetti in funzione questo motore prima gli darai una pulita...

maxpepe
10-09-13, 19:14
no questo era montato sulla vespa di un mio amico e me lo ritrovo in garage,volevo montarlo ora ma visto l'albero gia finito nn vorrei rimanere a piedi...prenderò un gt nuovo

maxpepe
18-09-13, 15:56
continuando a leggete di tutto e di più mi sto rendendo conto che c'è na confusione...chi esorta e chi cestina i vari gt senza distinzione...chi col dr di scatola fa 115km/h e chi 90...chi col polini viaggia da una vita anche p&p e nn ha mai grippato chi l'ha grippa in un niete...il pinasco chi dice sia indistruttibile chi che deve essere controllata la tolleranza cilindro pistone....chi più ne ha più ne metta...tra tanta confusione mi sto convincendo che visto che nn voglio slimazzare(salvo vada in porto per una px senza doc a 200/300 con amici acui ho opzoionato il blocco a quel punto ne ho un da slimazzare) quasi quasi rettifico l'olympia che ho, mai rettificato ho misurato il pistone 63.7,(ho paura di rimanere deluso dal dr tanto vale provare prima con questo la rettifami costa 55€),albero anticipato,pignone 22 e 20/20 o 24/24 tanto lo tengo disponibile...che dite ho pensato a una :censore:

joedreed
18-09-13, 17:23
Ti dico: pinasco ghisa controlla la tolleranza
pinasco alluminio non vale la spesa
dr decente e affidabilissimo
polini settato bene ottimo

Poi c'è il diverso: il nuovo malossi 160 euro, ottimo e forse adatto ad una semplice elaborazione, per il resto polini.

iena
18-09-13, 17:25
Ti dico: pinasco ghisa controlla la tolleranza
pinasco alluminio non vale la spesa
dr decente e affidabilissimo
polini settato bene ottimo

Poi c'è il diverso: il nuovo malossi 160 euro, ottimo e forse adatto ad una semplice elaborazione, per il resto polini.

Quoto anche le virgole. :ok:

maxpepe
18-09-13, 18:14
lo so anche io che per come piace a me la vespa dovrei polinizzarmi(e infatti spero nel blocco da slimazzare) ed è per questo che se proprio devo prendere un dr avrei pensato alla rettifica dell'olympia(con squish rivisto,albero anticipato e pignone 22 con 4^del125)...e se proi proprio nn mi scende l'olympia potrei polinizzare...che dite?spreco solo soldi con la rettifica?

joedreed
18-09-13, 18:20
spreco solo soldi con la rettifica?
Direi di si.
Anch'io ho un blocco px prima serie da sistemare, ma ho già il polini 6 travasi anni '80 da sistemare.

maxpepe
18-09-13, 18:31
il mio amico meccanico mi ha sconsigliato qualsiasi midifica per come uso io la vespa i km li macino e dico macino....mi ripete sempre le stesse cose gt originale,gt originale,gt originale che palle :mrgreen:...e poichè se ho qualche inconveniente sempre da lui vado a piangere lo sai che palle sentirlo dire che ti avevo detto:rabbia:...cmq troppi se e troppi ma...sto veramente impazzendo perchè dovrò comprare i pezzi un pò alla volta(troppe spese) e quindi già ora dovrei avere le idee chiare in modo che alla prima disponiblità inizio a reperire il reperibile...

joedreed
18-09-13, 18:42
Guarda semplice semplice con polini o malossi p&p, pignone 22, carburo 20 (105 mal/110 polini), megadella.

ONLYET3
18-09-13, 19:05
Ciao , ti dico la mia..prima di tutto apri il motore e verifica per bene dentro gli ingranaggi/la crociera/il cambio ecc come sono messi , poideciidi per il resto . ti consiglio un'albero in corsa 60 di buona qualita' " il cilindro ci puoi montare quello che vuoi " la differenza la fa' il tipo di lavorazione " se montato p&p non cè differenza abissale , per intenderci se polinizzi un dr poi non ti aspettare la'affidabilita' del dr ! il pinasco in alluminio non è uno spreco di soldi MA considera che necessita di un lungo rodaggio almeno 1000km e di un montaggio fatto da mani esperte " coppie di serraggio ecc ecc! detto cio' quando hai la base in corsa 60 e magari metti una 23/64 vedi cosa tira carburatore 24 se poi ti vuoi " incazzare e smalizziare " metti un dell'orto 24/24G che se lo riesci a sistemare ti da' molte soddisfazioni! ,se riesci a trovare un 177 di qualsiasi marca MA fondo di magazzino anni "80 hai una qualita' pari al cilindro originale era un'altra ghisa!

ASSEACAMME
19-09-13, 07:27
Ciao , ti dico la mia..prima di tutto apri il motore e verifica per bene dentro gli ingranaggi/la crociera/il cambio ecc come sono messi , poideciidi per il resto . ti consiglio un'albero in corsa 60 di buona qualita' " il cilindro ci puoi montare quello che vuoi " la differenza la fa' il tipo di lavorazione " se montato p&p non cè differenza abissale , per intenderci se polinizzi un dr poi non ti aspettare la'affidabilita' del dr ! il pinasco in alluminio non è uno spreco di soldi MA considera che necessita di un lungo rodaggio almeno 1000km e di un montaggio fatto da mani esperte " coppie di serraggio ecc ecc! detto cio' quando hai la base in corsa 60 e magari metti una 23/64 vedi cosa tira carburatore 24 se poi ti vuoi " incazzare e smalizziare " metti un dell'orto 24/24G che se lo riesci a sistemare ti da' molte soddisfazioni! ,se riesci a trovare un 177 di qualsiasi marca MA fondo di magazzino anni "80 hai una qualita' pari al cilindro originale era un'altra ghisa!


se per come piace a te la vespa (così come anche a me) devi polinizzare :mrgreen: e polini sia;-) !!!
fai le cose con calma cercando usati albero in C60, se possibile del 200 e togli il dentino per farlo andare su carter 125/150, polini e carburo (nei vari mercatini online se ne trovano a buon prezzo dui validi ;-) ).
non sono assolutamente d'accordo col tuo mekkaniko che per avere affidabilità e macinare km deve essere necessariamente originalpiaggio. da ragazzini col polini ci si girottolava per l'italia. certo la trasformazione deve essere fatta con criterio; verifica tolleranze/cuscinetti/carburazione.........startore con almeno i fili reinguainati con termorestringente, se il tuo va ancora bene...e soprattutto lo stile di guida ;-) ;-) ;-) ................

maxpepe
19-09-13, 09:37
se per come piace a te la vespa (così come anche a me) devi polinizzare :mrgreen: e polini sia;-) !!!
fai le cose con calma cercando usati albero in C60, se possibile del 200 e togli il dentino per farlo andare su carter 125/150, polini e carburo (nei vari mercatini online se ne trovano a buon prezzo dui validi ;-) ).
non sono assolutamente d'accordo col tuo mekkaniko che per avere affidabilità e macinare km deve essere necessariamente originalpiaggio. da ragazzini col polini ci si girottolava per l'italia. certo la trasformazione deve essere fatta con criterio; verifica tolleranze/cuscinetti/carburazione.........startore con almeno i fili reinguainati con termorestringente, se il tuo va ancora bene...e soprattutto lo stile di guida ;-) ;-) ;-) ................

vorrei restare in c57

ASSEACAMME
19-09-13, 09:40
vorrei restare in c57


c60

maxpepe
19-09-13, 09:42
ieri finalmente il mio amico/meccanico ha ceduto e dopo l'ennesima richiesta ha detto:
allora se vuoi elaborare elaboriamo ma scordati il p&p a prescindere dal gt raccordiamo tutto,albero anticipato,scordati il 20/20(al che ho storto il naso),scordati il padellino,e se proprio cerca di prendere almeno un parmakit alluminio...

ASSEACAMME
19-09-13, 10:00
ieri finalmente il mio amico/meccanico ha ceduto e dopo l'ennesima richiesta ha detto:
allora se vuoi elaborare elaboriamo ma scordati il p&p a prescindere dal gt raccordiamo tutto,albero anticipato,scordati il 20/20(al che ho storto il naso),scordati il padellino,e se proprio cerca di prendere almeno un parmakit alluminio...


:mrgreen: evvaiiiiiiiiiiiiii :mrgreen:

scordati il padellino : straquoto ....... vai di megadella le trovi anche usate ;-) 80€
Marmitta. scarico. megadella v4 125 150 - Accessori Moto In vendita Padova (http://www.subito.it/accessori-moto/marmitta-scarico-megadella-v4-125-150-padova-71989910.htm)

albero in C60 tameni 110€
Albero Motore NUOVO corsalunga 60 Vespa PX 125-150 - Accessori Moto In vendita Verona (http://www.subito.it/accessori-moto/albero-motore-nuovo-corsalunga-60-vespa-px-125-150-verona-61070484.htm)

polini 177 90€
Polini 177 (180) per vespa Piaggio Px 125 e 150 - Accessori Moto In vendita Genova (http://www.subito.it/accessori-moto/polini-177-180-per-vespa-piaggio-px-125-e-150-genova-73483460.htm)

Si24 senza mix. 30€
Carburatore 24 24 Piaggio Vespa 200 - Accessori Moto In vendita Catania (http://www.subito.it/accessori-moto/carburatore-24-24-piaggio-vespa-200-catania-72615578.htm)

iena
19-09-13, 10:40
ieri finalmente il mio amico/meccanico ha ceduto e dopo l'ennesima richiesta ha detto:
allora se vuoi elaborare elaboriamo ma scordati il p&p a prescindere dal gt raccordiamo tutto,

E fin qua siamo d'accordo! :ok:


albero anticipato,
Pure qua siamo d'accordo. Io mi sono fatto reimbiellare e lavorare il mio originale Piaggio. Ho speso come un discreto albero nuovo, però ho un albero OTTIMO.

http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120312235636.full.jpg



scordati il 20/20(al che ho storto il naso),

Beh, perché? Io ci avevo pensato di tenere il SI20 per limitare i consumi ... Poi invece ho preferito stare sullo sportivo e mi sono ovalizzato un SI24 :mrgreen:


scordati il padellino,

D'accordo anche qua, ma ciò non implica per forza un'espansione


e se proprio cerca di prendere almeno un parmakit alluminio...

Oddio, per carità, bel cilindro, ma tieni conto che con il Polini ben dissetato riesci a vuotare un pieno di benzina senza mai scendere sotto i 90Km/h ...

ASSEACAMME
19-09-13, 10:43
E fin qua siamo d'accordo! :ok:

Pure qua siamo d'accordo. Io mi sono fatto reimbiellare e lavorare il mio originale Piaggio. Ho speso come un discreto albero nuovo, però ho un albero OTTIMO.

http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120312235636.full.jpg



Beh, perché? Io ci avevo pensato di tenere il SI20 per limitare i consumi ... Poi invece ho preferito stare sullo sportivo e mi sono ovalizzato un SI24 :mrgreen:



D'accordo anche qua, ma ciò non implica per forza un'espansione



Oddio, per carità, bel cilindro, ma tieni conto che con il Polini ben dissetato riesci a vuotare un pieno di benzina senza mai scendere sotto i 90Km/h ...

il parmakotto in alluminio ha problemi di pistone.......che si rompe ....... basta cercare sul forum

iena
19-09-13, 10:54
il parmakotto in alluminio ha problemi di pistone.......che si rompe ....... basta cercare sul forum

Ha avuto ... basta cercare SUI forum ...

maxpepe
19-09-13, 11:03
[QUOTE=iena;902730]Ha avuto ... basta cercare SUI forum ...[/QUOTE
ho letto che li hanno cambiati....

iena
19-09-13, 11:22
Esatto, ora escono con dei pistoni un po' più pesanti, meno prestanti ma forgiati e più resistenti. Per lo meno così mi ha detto chi ha montato il Parmakit per fare la 1.000Km

maxpepe
27-12-13, 10:29
130199130200130201130203130204130205130206130202
non so se si capisce qualcosa ma questo è il gt con cui vorrei arrangiare questi 2/3 mesi...che ne pensate con 2 fasce nuove può andare?130206130207
salve e un pò che nn apro questo post solo perchè nulla si muove causa mancanza di fondi adeguati...proprio per questo avrei pensato di slimazzare e rettificare questo gt per il momento su base polini in modo da poter successiva montare il polini(perchè quello è l'obiettivo)..che ne dite si puo fare...naturalmente anticipando l'albero e raccordando il tutto o dopo cmq dovrei riaprire perchè anticipo e raccordatura nn si troveranno?

motoracer15
27-12-13, 12:55
:mrgreen: evvaiiiiiiiiiiiiii :mrgreen:

scordati il padellino : straquoto ....... vai di megadella le trovi anche usate ;-) 80€
Marmitta. scarico. megadella v4 125 150 - Accessori Moto In vendita Padova (http://www.subito.it/accessori-moto/marmitta-scarico-megadella-v4-125-150-padova-71989910.htm)

albero in C60 tameni 110€
Albero Motore NUOVO corsalunga 60 Vespa PX 125-150 - Accessori Moto In vendita Verona (http://www.subito.it/accessori-moto/albero-motore-nuovo-corsalunga-60-vespa-px-125-150-verona-61070484.htm)

polini 177 90€
Polini 177 (180) per vespa Piaggio Px 125 e 150 - Accessori Moto In vendita Genova (http://www.subito.it/accessori-moto/polini-177-180-per-vespa-piaggio-px-125-e-150-genova-73483460.htm)

Si24 senza mix. 30€
Carburatore 24 24 Piaggio Vespa 200 - Accessori Moto In vendita Catania (http://www.subito.it/accessori-moto/carburatore-24-24-piaggio-vespa-200-catania-72615578.htm)

Uno di quelli li lo andro' a montare nei prossimi giorni sulla mia! :Lol_5:
Metto su uno per 200 (ora ci sono anche quelli in inserzione) con la biella 110mm, ma con il labbretto valvola asportato.... ho già allungato avanti e indietro quella al carter, di sezione di passaggio ce n'è!!