Visualizza Versione Completa : Consigli di guida per Vespa 125
Ciao, in famiglia abbiamo una T5 125 del 1985.
Ormai vado per i 21 anni, non Ho mai guidato lo scooter 50ino o comunque altri generi di motocicli perché non mi hanno mai trasmesso sicurezza.
Da circa 2 mesi abbiamo fatto praticamente resuscitare la nostra vecchia T5 ferma da circa 20 anni in garage.
Quando andiamo a farci i giri io e mio padre, mi diverto moltissimo, ed ho deciso di imparare a guidarla.
Ovviamente ho già la patente B da qualche anno, ma non avendo mai avuto uno scooter in generale. Mi potreste dare qualche consiglio per usare correttamente questa belva, per favore? :)
Per esempio, leggevo nel web che nel passaggio da una marcia all'altra è bene lasciare accelerato di poco ondevitare che perda troppi giri rischiando di spegnersi.
È vero?
Lampeggi ;)
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
La vespa da guidare è fantastica, anche se le primissime volte non è un mezzo dei più intuitivi. Sei avvantaggiato per non aver mai guidato scooter moderni, poichè ti ritroveresti spiazzato con i comandi.
Penso che tuo padre ti possa dare tutte le dritte del caso. Uniche note che ti posso dare sono: Attenzione alla frenata: anche se nel T5 è buona, l'accoppiata tamburi e motore a sbalzo laterale, in una frenata d'emergenza può mettere in difficoltà intraversando la vespa..
In caso di grippata (ahimè, può succedere), tira la leva della frizione prima possibile. Quasi sempre la vespa ti "avvisa" che sta per succedere.
Per quanto riguarda le cambiate, io chiudo il gas poerchè sennò ti va su di giri e crei danni al parastrappi quando innesti il rapporto successivo. Calcola che il tempo della cambiata sono decimi di secondo o al massimo un secondo.. Il motore non riesce ad arrivare al minimo.. Goditela la T5 che è una gran vespa!
Grazie mille :)
Ovviamente mi insegnerá mio padre, ma volevo sentire anche dei vostri consigli ;)
Come mi accorgo che la Vespa sta per grippare o sta per prendere una scaldata e a cosa é dovuta?
Per il cambio marce quindi lascio l'acceleratore, premo la frizione, innesto la marcia che mi occorre, rilascio la frizione lentamente e poi ovviamente accelero?
Riguardo l'accensione c'è qualche trucco particolare per farla partire entro poche spedivellate? (generalmente mio padre ci riesce entro 3. Però mentre spedivella apre pochissimo l'acceleratore altrimenti non sta in moto..) (si intende anche con accensione tenendo l'aria tirata)
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Se hai la patente B presumo guidi una macchina.... il cambio lo usi allo stesso modo ma tutto con la mano sinistra :mrgreen:
La cosa più "difficile" da imparare secondo me è l'utilizzo dei freni che diversamente dalla macchina sono separati l'anteriore dal posteriore... ed il tutto lo fai in equilibrio su due ruote...
La cambiata è istintiva, quando senti che sale di giri passi alla successiva... se devi affrontare una curva e hai bisogno di grip rallenti e scali...
Le frenate sono un pelino più complesse ma anche se hai una T5 (modello molto potente per essere una Vespa) non abbiamo molti cavalli da gestire.... le staccate col piedino fuori alla Rossi non le cercare neanche :mrgreen:
In particolare il tallone d'Achille della Vespa è il freno davanti che è famoso per affondare molto, ci devi prendere un po' confidenza ma per fortuna come diceva qualcuno è meglio se sei "vergine" in fatto di guidare scooter.... passando da uno scooter moderno te ne accorgeresti molto di più...
Il posteriore invece se premuto in maniera errata può farti perdere il controllo del tipo effetto derapata... è comunque molto più gestibile questo errore perchè il manubrio non ha carico quindi tieni meglio la Vespa... se freni davanti, soprattutto in curva è un attimo trovarti steso senza nemmeno avere il tempo per rimediare :roll:
A parole sembra tutto molto complesso, in realtà una volta in sella vedrai che è tutto più facile e gestibile... ovviamente vale la regola del muoversi progressivamente... inizia andando piano piano che non ti fai male... man mano prenderai confidenza con il mezzo e vedrai che oserai un po' di più in automatico.... ed in quel momento devi stare ancora più attento perchè è quando cominci ad aver fiducia che rimani fregato :roll:
Come con la macchina, magari all'inizio ti muovevi come un nonnetto ma almeno non fai caçate.... appena presa confidenza cominci a rischiare la vita in sorpassi e staccate in rotonda :mrgreen:
In sintesi c'è poca teoria.... prendi il casco è vai in strada :ok:
Grazie mille :)
Ovviamente mi insegnerá mio padre, ma volevo sentire anche dei vostri consigli ;)
Come mi accorgo che la Vespa sta per grippare o sta per prendere una scaldata e a cosa é dovuta?
Per il cambio marce quindi lascio l'acceleratore, premo la frizione, innesto la marcia che mi occorre, rilascio la frizione lentamente e poi ovviamente accelero?
Riguardo l'accensione c'è qualche trucco particolare per farla partire entro poche spedivellate? (generalmente mio padre ci riesce entro 3. Però mentre spedivella apre pochissimo l'acceleratore altrimenti non sta in moto..) (si intende anche con accensione tenendo l'aria tirata)
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Ti rispondo anche a questi quesiti... la scaldata e la grippata sono due brutte bestie... più che altro puoi prevenirle con una buona carburazione e con una guida tranquilla.... se stai a manetta per venti minuti ci sono buone probabilità che tu possa scaldare :azz:
In caso di grippata il pistone rimane inchiodato nel cilindro quindi ti si inchioda la gomma.... è molto pericoloso ovviamente.... devi subito tirare la frizione in quel caso per "scollegare" il motore dalla ruota.... poi chiami il carro attrezzi e ti fai portare a casa :mrgreen:
Comunque il motore lo senti che comincia a lamentarsi un po' quando scalda... io una Vespa non l'ho mai scaldata... ho scaldato solo una volta un Aprilia RS50 (a libretto :mrgreen: ) e facendo le salite tirando il motore si lamentava un po'.... lo senti che non è la solita voce insomma....
Per quanto riguarda l'accensione è un miracolo :mrgreen:
A me fanno ridere quelli che si gasano dicendo... la mia parte a mezza spedivellata..... e allora :mah:
Se la Vespa non la usi è normale che da fredda faccia "fatica" a partire...
Da fredda devi tirare l'aria (l'arricchitore in realtà) io faccio un paio di spedivellate leggere per pompare la miscela nel tubo poi cerco il punto morto superiore.... spedivelli piano piano finchè non senti il punto dove fa più resistenza e allora scalci forte.... se non parte alla prima partirà alla seconda o alla terza.... pazienza, è un rito anche quello...
Anzi ti dirò di più, è una cosa che ti lega di più alla Vespa.... tutte quelle che ho visto partono in modo diverso... c'è il trucco per ognuna di loro insomma...
Per esempio nella PK se per disgrazia dimentico il serbatoio aperto ci metto 10 spedivellate poi a farla partire... la 50 invece non ne risente...
La PK parte se gli do un filo di gas subito dopo il calcio e devo dargli un paio di acceleratine per tenerla viva finchè non "spengo" l'aria... un pelo di gas in più si ignolfa e si spegne... la 50 invece devo spalancare bene e tenerla un paio di secondi tirata e poi tiene il minimo perfettamente... un'altra (PX) parte facilmente solo giù dal cavalletto inclinata verso sinistra così si allunga la spedivellata :boh:
Vedi la tua che dice :ok:
Grazie mille!
Ovviamente avendo la patente B guido la macchina, bisogna applicare più o meno Lo stesso meccanismo sulla Vespa :)
Riguardo la scaldata, va bene tenere come velocità fissa nei rettilinei i 70km/h e fare solo per 5min i 90km/h e tornando poi a 70, alternando comunque le velocità?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Grazie mille!
Ovviamente avendo la patente B guido la macchina, bisogna applicare più o meno Lo stesso meccanismo sulla Vespa :)
Riguardo la scaldata, va bene tenere come velocità fissa nei rettilinei i 70km/h e fare solo per 5min i 90km/h e tornando poi a 70, alternando comunque le velocità?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
mah non c'é una legge su come guidare....
certo più chiedi al motore, più scaldi... questo mi sembra ovvio
il motore vespa scalda meno in guida cittadina, con continui cambi di regime. mentre soffre le andature continue sempre alla stessa velocità.
una volta che sai questo ti regoli di conseguenza
all'inizio vai piano, poi una volta che ci avrai preso la mano potrai andare un pelo di più.
considera sempre che hai delle ruotine da cariola e dei freni tra i peggiori immaginabili, quindi fai tu :mrgreen:!!!!!
:ciao:
bart.found
27-06-13, 15:36
Devi dare al motore qualche pausa per rifiatare, questo è buona norma per ogni mezzo! E' difficile comunque grippare o scaldare un motore originale a meno di errori grossolani nella carburazione o imprevisti... se hai il mix ricordati sempre di rabboccare l'olio e dai sempre un'occhiata al tubo dell'olio che va dal serbatoietto al carburatore.. io qualche mese fa ho scaldato il mio vespone perché a causa delle vibrazioni questo tubicino si era staccato! :orrore: E' buona norma, comunque, tenere sempre due dita sulla frizione quando viaggi ad una certa velocità.. può salvarti da una brutta caduta!!
Fai particolare attenzione alle condizioni di gomme e sospensioni! Averle in buono o in cattivo stato cambia totalmente la tua esperienza di guida e di sicurezza..
Per il resto fa tutto la pratica.. man mano che guidi ti divertirai sempre di più e troverai il giusto feeling con la tua Vespa!! ;-)
Grazie, vi terrò aggiornati sul come vado :)
A proposito, l'ammortizzatore dietro quando salgo su fa rumore tipo "sss", devo ungerlo col wd40?
La mia T5 non ha il miscelatore automatico, per fare la miscela ho un misurino della Polini.
C'è ugualmente questo tubicino di cui mi parli?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Per mi ti fai troppe seghe mentali,a guidare si impara solo con la pratica ;-)
Unico appunto è la partenza,rilascia piano la frizione o ti impenna.
Il resto è come la macchina,a piegare imparerai piano piano,a dosare i freni idem...e a dare gas a manetta sempre e comunque anche!
PS la grippata non deve essere il chiodo fisso,può capitare si ma solo se sei scarburato,e con un motore originale è comunque raro!
lanciadelta
27-06-13, 20:04
Guarda io ho guidato il primo motociclo a 28 anni ovvero la mia Vespa Granturismo del '67 dopo averla restaurata personalmente.
Chi mi ha insegnato a guidarla, a restauro ultimato, è stato mio padre.
Maverick_96
27-06-13, 22:18
alla fine non c'è nulla di difficile nel guidare la vespa. metti la prima, lasci piano piano la frizione e dai gas per tenere i giri costanti. quando poi vuoi cambiare, lasci gas e nello stesso momento tiri la frizione, poi giri per mettere sulla seconda e ridai gas lasciando la frizione, andando a pareggiare i giri del motore con quelli della ruota.
fidati, è più difficile a dirsi che a farsi. poi tutto il resto viene da se. comincia in un parcheggio se non vuoi far disastri.
prova a tirare spedivellate più energiche, vedrai che parte più facilmente. devi farci un po il "piede" le prime volte :lol:.
comunque se ti va, ci troviamo in un parcheggio e ti do qualche dritta per le prime partenze. sono riuscito a far partire una mia amica sul mio T5, saresti in buone mani :risata:
Quando mi comprarono la V, nel lontano 93, percorsi circa 300 km, tra sabato e domenica, a fare avanti e indietro sulla strada poco trafficata dietro casa. Soprattutto volevo essere sicuro di imparare a partire correttamente e a usare il cambio, dato che un errore di guida, a 14 anni ti fa perdere un sacco di "reputazione". Comunque non è nulla di trascendentale, credo sia più facile che pilotare un aereo. Un paio di giorni di pratica (ma sei avvantaggiato perchè già guidi la macchina) e via!
bart.found
27-06-13, 23:12
Quoto tutti i commenti precedenti!! Vai in strada e goditi la tua Vespa!!! PS: ovviamente non avendo il miscelatore non hai alcun tubicino!! Fai miscela al 2% con un olio decente e vai tranquillo! ;-)
Grazie a tutti per i consigli, vi terrò aggiornati sulle guide che farò con mio padre ;)
@Maverick96, grazie per la disponibilità, ma prima di fare un pó di km voglio essere sicuro di saperla guidare :)
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
È possibile sbagliare a inserire la marcia? Nel senso, scendendo o salendo di marce, quando si preme la frizione e si ruota la manopola, questa ha lo "scatto" su ogni marcia o è "liscia" e bisogna prestare attenzione a inserire il rapporto corretto?
In questi giorni mio padre purtroppo non ha ancora avuto tempo di insegnarmi; per mettere in folle (che sta tra la prima e la seconda), come ci si accorge di inserirlo? (ho paura di confondermi quando passo in seconda o scalo in prima..)
Leggevo di un utente che ogni tanto aveva il problema a inserire la terza perché aveva come un "secondo folle". Questo tipo di problema lo attribuiva alla crociera un pò consumata.
Ciò significa che non cambiando bene le marce, se magari quando sì rilascia la frizione questa venga rilasciata troppo di fretta, ne va dell'usura?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Ho fatto poco fa una decina di minuti di guida con la Vespa, cercando di partire nel piccolo piazzale di casa. Bestia che difficoltà! Non riuscivo a tenere con perfezione l'equilibrio e mi è preso pure un lieve crampi sulla coscia destra.
Alla fine sono comunque riuscito a partire un poco ma la frizione dovevo tenerla a metà e poi rilasciarla, non riuscivo a lasciarla tutta a causa del breve tragitto e poi sentivo che calava parecchio d giri e dovevo accelerare.
Ho tenuto premuto forse un pó troppo la frizione mentre acceleravo sui 2500giri... facendo così la usuro in fretta?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Più che altro, se ti scappa la frizione, rischi di impennare e cadere rovinosamente a terra. . .
Smirsiév!!
No no, la frizione riesco a controllarla, piuttosto aspetto un paio di secondi in più a rilasciarla ;)
In pratica mentre accelero sui 2000giri lascio lentamente la frizione (credo occorrano 3-4 sec), la tempestica è corretta o è troppo e rischio di bruciarla/usurarla precocemente?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Troppe paranoie.... nella macchina hai cambio e frizione no? Fai uguale ma con la mano.... vai a orecchio ;-)
Lo so :(
..ma mi preoccupa la questione della frizione che ho paura di usurarla precocemente in caso la tengo premuta qualche sec di troppo mentre accelero?
Per posizionarsi bene col piede per frenare, qual'è la posizione corretta? (ok che ieri ero nel piazzale di casa, quindi poco spazio ed era quasi di più il tempo con cui mi muovevo aiutandomi con i piedi rispetto a quando acceleravo... mi presi pure un crampo alla coscia dx...)
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Dai retta, vai in una strada poco trafficata (l'ideale è una zona industriale di sabato o domenica) e fai un po' di strada. Se sai andare in bicicletta e sai guidare la macchina, sei a posto. La Vespa si colloca proprio li in mezzo!
Sicuramente in una strada bella dritta e poco trafficanti è l'ideale per imparare, altrimenti nel piccolo piazzale di casa non imparò più :D
Comunque pera frizione partendo in prima, mettendoci circa 3 o 4 secondi per rilasciarla, e accelerando sui 2500giri (che poi ho notato che con frizione a metà i giri scendono sui 1400) sono nella norma e non c'è pericolo di rovinata, giusto?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Mavaitranquillo!!!!
come ti hanno detto prenditi il tempo che ti serve, vai in un posto grande e tranquillo, fai 3 prove e vedrai che dopo 1h saprai guidare senza problemi, poi ti prendi il tuo tempo per conoscere meglio il mezzo
ciao
gian
Per assurdo puoi partire anche al minimo, giocando con la frizione, puoi anche mollarla e iniziare ad accelerare quando la Vespa iniziana muoversi, con già la frizione staccata
Smirsiév!!
Domani pomeriggio se non piove faremo un pò di prove :)
Considerato che sono le prime volte, posso tenere accelerato a 2200giri e lasciare gradualmente la frizione in 4 secondi circa?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Domani pomeriggio se non piove faremo un pò di prove :)
Considerato che sono le prime volte, posso tenere accelerato a 2200giri e lasciare gradualmente la frizione in 4 secondi circa?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
ma quando cambi in macchina calcoli i secondi????
se lo facessi ti si spegnerebbe il motore ogni semaforo!
rilassati, ascolta il motore e se all'inizio dai qualche sfrizzionata o qualche strattone MA CHI SE NE FREGA!
vai con calma che non c'è niente di complicato, ti stai complicando da solo la vita!
ciao
Rilàssati...
E quando ti sei rilassato: rilassati ancora. ;-)
Ma anche quando hai imparto a guidare la macchina eri così preoccupato?
Vai tranquillo, la Vespa è un mulo e non è così facile rovinarla.
Non guardare il cruscotto, impara ad ascoltare il motore. Usa gli occhi per la strada e le orecchie per il motore
Prenditi tutto il tempo che ti ci vuole, senza fretta
E non preoccuparti pensando alla grippata: se la vespa è carburata bene e non la stai tirando a 20.000 giri, non capiterà di certo
:ciao:
Grazie ancora, speriamo bene!
Dai che domani se non piove si guida la Vespa sul serio :)
Ps: non vi nascondo che ebbi preoccupazioni simili quando imparai a guidare la macchina..
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
bart.found
03-07-13, 16:30
Non accelerarla troppo quando parti da fermo... perché se ti scappa la frizione ti scappa pure la vespa da sotto le chiappe! :mrgreen:
Dato che sei inesperto preferisci farla spegnere 10, 100, 1000 volte che farla scappare via! ;-) Poi man mano capirai dove stacca la tua frizione e quando la vespa ti "chiede" la marcia!
P.S: avrai capito da solo che quando innesti una marcia si sente il caratteristico "tac" che ti fa capire che è entrata! ;-)
Ciao, finalmente stasera sono riuscito ad andare in una strada praticamente deserta ed ho fatto un pó di prove, dopodiché in strada e mi sono divertito un sacco!
Le prime volte ho lasciato forse un pò troppo la frizione e sentivo quasi uno strattone..
Comunque ho fatto circa 1 oretta a girare in città (non trafficata) e mi è capitato una decina di volte di avere difficoltà nel passare dalla 3* alla 2* perché erroneamente mettevo in folle, e allora poi rimettevo 3* e 2*.
Mi è capitato anche di essere in 3*, rallentare al semaforo, volevo mettere la 2* ma entrava il folle e lasciavo stare perché poi tanto era rosso ed ho messo però la 1* quando ero a basse velocità (stavo scalando..)
Mi è capitato poi di essere in 3*, mettere erroneamente in folle, mi fermavo (quasi) e inserivo la 1*, ma talvolta non sentivo lo scatto della 1* che entrava, allora mettevo in folle per pochi secondi e allora la prima entrava.
Per partire in 1* trovo difficoltà, credo di accelerare un pó troppo (sui 2800giri) e la lasciavo in circa 4-6 sec. Mio padre mi spaventa dicendo che facendo così brucio la frizione.
È davvero così come per quella della macchina?
Usandola come faccio ora è corretto o rischio davvero di rovinarla?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
E che la rovini che fai? Non la usi?
Così sta bella nuova in garage? :mah:
Ribadisco.... troppe paranoie!
Hai in mano uno dei mezzi più affidabili e massacrati della storia.... senza contare che in caso di guasti puoi fare tutto praticamente da solo....
Non avrei tutta quest'ansia neanche con una Ferrari da 500 cavalli sotto il sedere.. rilassati.... è una Vespa!
Ma scusa quando hai dato il primo bacio hai chiesto agli amici quanti secondi dovevi tenere la lingua in bocca? Se dovevi ruotarla in senso orario o anti orario? :mrgreen:
Rilassati un po'.... spero non ti faccia tutte ste paranoie anche nella vita sennò ti rovini il fegato ;-)
Quoto la maggior parte dei commenti ; stai rilassato nella guida e non calcolare tutto ; certo un pò devi stare anche attento sennò... ; ma sempre tranquillo e sicuro di quello che fai ; tanto cosa vuoi che accada se sei prudente ... ; pensa io ho portato la mia 50 Special per la prima volta all'età di 10 anni e momenti non la reggevo ; tutte le preoccupazioni sparivano sentendo il magnifico suono del monocilindrico 2 tempi piaggio ; e allora come oggi ogno volta che ci monto mi passano tutte le proccupazioni ; in pratica è come una medicina... goditi la tua splendida T5. :ciao:
Grazie di nuovo ragazzi!
Siccome però mio padre non Lo tengo come passeggero sulla T5 perché prima voglio prenderci confidenza, solo dopo ci carico il passeggero..
..volevo giusto capire se come la uso va bene o meno, e dove dovrei migliorare ;)
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Chissà quando scoprirai le impennate. . .
Smirsiév!!
No no, non mi ci metto a fare le impennate, anche se non ti nascondo che le prime volte stasera ho accelerato un pochino troppo in prima ed ho lasciato un pó troppo presto la frizione e Ho avvertito un bello strattone o quasi impennata..
È importante capire per me se come la guido è corretto o meno, non vorrei mai rovinare quel gran bel gioiello!
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
bart.found
05-07-13, 00:29
Più guidi e più avrai feeling con la tua vespa.. fidati, man mano che andrai avanti ti verrà tutto spontaneo e non darai più strattoni al parastrappi!!! XD E poi il parastrappi sta lì apposta! E' il suo mestiere!!! XD
ovviamente sarà così come per qualsiasi mezzo :ok:
volevo capire se ciò che mi capita con l'inserimento delle marce e come uso la frizione, se può portare a problemi/usura o meno :orrore:, perchè oggi ho fatto solo 1h in giro :mavieni:
Ps: la cosa assurda è che diciamo so andare in giro, ma ho qualche difficoltà a mettere/togliere il cavalletto e ad accenderla :oops:
bart.found
05-07-13, 07:51
Per il fatto che il cambio si impunti e ti salti spesso sulla folle dovresti lubrificare bene (o sostituire) i cavi del cambio e le relative guaine.. io ho risolto prendendo una grossa siringa ed iniettando dentro le guaine gasolio miscelato con olio.. poi smonta il coperchietto del preselettore (quella scatoletta che si trova in basso sotto la chiocciola del volano) pulisci da polvere e schifezze varie ed ingrassa per bene! Dovresti notare grandi miglioramenti! ;-)
Grazie, ma il problema credo al 90% di essere mio, perché con mio padre è tutto ok!
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Ciao, sono qui per scrivervi che finalmente ho imparato a guidarla, le marce mi entrano benissimo, ho fatto 30km anche oggi ed è andato tutto ok!
In pratica ho impiegato poco più di 80km (in 2-3 giorni), poi l'ho lasciata ferma 2gg., riusata oggi, stupendo!
L'unico problema è che ho difficoltà a metterla sul cavalletto :oops:, non riesco a spingerla indietro a sufficienza, qualche dritta? :azz:
Maverick_96
11-07-13, 23:22
piede sul cavalletto, lo fai appoggiare a terra, metti il piede in modo tale che non possa andare indietro, tiri con forza la vespa in dietro e verso l' alto. bom fatto. :ok:
va.
Per partire in 1* trovo difficoltà, credo di accelerare un pó troppo (sui 2800giri) e la lasciavo in circa 4-6 sec.
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
ho letto tutta la tua avventura nel prendere confidenza con la guida...bravissimo
piede sul cavalletto, lo fai appoggiare a terra, metti il piede in modo tale che non possa andare indietro, tiri con forza la vespa in dietro e verso l' alto. bom fatto. :ok:
Quel che io faccio è di abbassare il cavalletto, ci metto dietro il piede (in modo che spingendo indietro il piede fa da ostacolo), mi aggrappo sulla parte anteriore della sella, mano sx sulla manopola della frizione, spingevo indietro ma nulla, la Vespa mi torna avanti! :testate:
Per tirare indietro e "verso l'alto" che intendi? (di prenderla dal manubrio e fare forza verso l'alto mentre la spingo indietro?)
Io ho solo una special e mi viene piuttosto semplice metterla sul cavaletto
Un mio amico che ha il px mi ha detto che la prende dal manubrio con le mani, piede sul cavaletto, e mette il ginocchio sulla chiappa della vespa. Poi tira il manubrio e ruota la gamba, in questo modo ha una spinta in più
Prova a fare così:
La tiri indietro con tutte e due le mani sulle due manopole, quando ha preso un filino di spinta (ma non ti so quantificare i kN di forza da applicare al manubrio, ne quanti m/h di velocità deve prendere la Vespa :D) col piede spingi giù il cavalletto. Così la Vespa va su da sola!
N.B.
Il movimento si svolge nell' arco di poche decine di cm, ma non saprei quantificarli...
Smirsiév!!
Maverick_96
12-07-13, 10:26
esattamente, con le mani sul manubrio. ma anche il metodo di Quarlo dovrebbe funzionare bene, se dopo faccio una sgasata lo provo :mrgreen:
Io la metto anche da sopra la Vespa... sembra più difficile ma se prendi l'abitudine non è scomodo...
In pratica da come guidi tiri giù con il tallone il cavalletto e lo punti per terra tenendolo sempre fermo per terra con il piede...
Fai il gesto di alzarti dalla sella aiutandoti con il manubrio dando un po' di slancio indietro vien su da sola :ok:
Finalmente ci sono riuscito, ma col metodo di mio padre (mano sulla manopola della frizione, mano sull'anteriore della sella, e spingo indietro!
(Il mio errore da inesperto era che non la tenevo ben dritta, e di conseguenza facevo una fatica bestiale a mandarla indietro!)
Ultimamente mi è capitato 2 volte che mi si spegnesse perché volevo mettete in folle, ma non mi accorsi che entrava la prima..
...in questi casi si danneggia?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Grazie di nuovo a tutti!
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.