Visualizza Versione Completa : Dubbio camma flottante PX Arcobaleno
Sto revisionando la ciclistica al PX ed al momento di cambiare le ganasce ho notato che la camma flotta ma pure parecchio,ha un gioco laterale di qualche millimetro.
Ciò credo sia normale(camma flottante significa questo da quello che so) però non avevo mai notato tutto questo gioco quando ho smontato la forcella le altre volte.
Che mi dite,mi preoccupo?
No, o meglio, deve flottare ma non essere completamente libera. Un po' di attrito ci deve essere. Se è molto molto libera vuol dire che la vite è troppo lenta.
No, o meglio, deve flottare ma non essere completamente libera. Un po' di attrito ci deve essere. Se è molto molto libera vuol dire che la vite è troppo lenta.
LA vite arriva a fondo battuta,però le ganasce si muovono da morire...
Vado e controllo.
Hai tutte le rondelle, compresa quella armonica?
Qua si vede il corretto montaggio
http://img337.imageshack.us/img337/3594/pic03518modld9.jpg
Qua si vede il corretto montaggio
http://img337.imageshack.us/img337/3594/pic03518modld9.jpg
Io quel rondellone sotto non lo ho! ho spessorato con una rondellina sotto alla vite,ora non flotta però!
Solitamente sto attentissimo a rimettere le stesse viti e le stesse rondelle per evitare questo,possibile non ci sia mai stata? si trova come ricambio?
PS perchè ''rondella armonica?''
EDIT su Vespa Tecnica niente esploso del pezzo che mi serve...olè!
Ra rondella armonica è quella che ti permette di serrare abbastanza per fare sì che la vite non si molli e che la camma continui a flottare non troppo liberamente
Ra rondella armonica è quella che ti permette di serrare abbastanza per fare sì che la vite non si molli e che la camma continui a flottare non troppo liberamente
Bene è quella che mi manca quindi...cavolo sarà un impresa trovarne una.
Posso adattarci una rondella normale,magari alesandola,oppure è di un materiale/forma differente?
Cercala in ferramenta. È un metallo elastici, non so se si riesce ad adattare una normale rondella
Cercala in ferramenta. È un metallo elastici, non so se si riesce ad adattare una normale rondella
Cerco di ottone quindi,poi la allargo con il dremel.
Anche perchè altrimenti non so dove trovarla,alla Piaggio di Lucca non hanno mai nulla....
EDIT Ma Iena mi dici,non sarà mica storta tipo quelle del manettino del cambio?
In quel caso...sono del gatto.
Esatto, è proprio di quelle "storte"...
Esatto, è proprio di quelle "storte"...
Bene,rondella elastica quindi...mi armo del pezzo ed inizio a girare mezza Lucca.
On line niente,forse da SIP ma non sono sicuro.
Cavolacci è un epopea,ho fermato la Vespa per una cavolata che pensavo di risolvere in due giorni ed invece sono due settimane che è smontata.
Grazie mille comunque:ok::ok::ok:
Se può aiutare, ecco l'esploso. Ciao
136864
Se può aiutare, ecco l'esploso. Ciao
136864
Grazie mille per l'espoloso,che mi salvo per cautelarmi in caso di future noie.
Ho risolto con una rondella di alluminio tenera,storta a mano...un lavoro del caiser via.
Frenare frena,i problemi vengono quando mi attacco al freno davanti,in quanto sento che la forcella sbatte nel canotto dello sterzo,eppure è ben serrata ed i cuscinetti(e le sedi)sono nuovi.
Il tamburo è ovalizzato,dopo natale trovo un tornitore e gli faccio dare una pelata...anche i cerchi sarebbero da cambiare,ma il rumore che sento proviene dalla forca,non dalla ruota!
Psycovespa77
23-12-13, 20:26
Ne dovrei avere giusto una da qualche parte tolta dal mozzo della v,SE la trovo(piu facile a dirsi che a farsi)te la vendo per 999.90€;mille euro mi sembra eccessiva come cifra.
:ciapet::ciapet::ciapet::risata:
Ne dovrei avere giusto una da qualche parte tolta dal mozzo della v,SE la trovo(piu facile a dirsi che a farsi)te la vendo per 999.90€;mille euro mi sembra eccessiva come cifra.
:ciapet::ciapet::ciapet::risata:
Mi salveresti il culo alla grande Fede,te ne ritrovassi una nel tuo fornitissimo garage ti dovrei minimo minimo una birra:mrgreen:
Ne dovrei avere giusto una da qualche parte tolta dal mozzo della v,SE la trovo(piu facile a dirsi che a farsi)te la vendo per 999.90€;mille euro mi sembra eccessiva come cifra.
:ciapet::ciapet::ciapet::risata:
Mi salveresti il culo alla grande Fede,te ne ritrovassi una nel tuo fornitissimo garage ti dovrei minimo minimo una birra:mrgreen:
Cara la mi' birra...
Psycovespa77
24-12-13, 00:40
Solo perchè è un amico...se mi stava antipatico erano almeno 1000,99€ piu iva.
questo post mi ha acceso al lampadina!!!
pure io ho una cammaflottante che non flotta..
oggi sono andato a prendere le rondelle dal ricambista...
se guardate bene sono due le ondulate.. ( H nello schema postato) messe una contro l'altra e poi la piatta!!
appena le monto vi aggiorno
ho un dubbio circa il rondellone evidenziato con freccia da iena...
136864
ma è il D che si vede nello schema? xke io quello l'ho messo all'interno... direttam a battuta col perno C e non in quella posizione tra mozzo e piastrina leva.... tra l'altro anche dal disegno sembra vada come l'ho messo io...
chi mi illumina?
questo post mi ha acceso al lampadina!!!
pure io ho una cammaflottante che non flotta..
oggi sono andato a prendere le rondelle dal ricambista...
se guardate bene sono due le ondulate.. ( H nello schema postato) messe una contro l'altra e poi la piatta!!
appena le monto vi aggiorno
ho un dubbio circa il rondellone evidenziato con freccia da iena...
ma è il D che si vede nello schema? xke io quello l'ho messo all'interno... direttam a battuta col perno C e non in quella posizione tra mozzo e piastrina leva.... tra l'altro anche dal disegno sembra vada come l'ho messo io...
chi mi illumina?
la rondella D è corretto che vada all'interno del piatto, come dice giustamente luca82 si capisce bene anche dallo schema...
per scrupolo ho controllato un piatto che ho e confermo.
la foto postata da iena raffigura un montaggio errato.
grazie nebo... solitamente a quanto serri la vite del flottante?
quando ho rimontato il PK che ha lo stesso tipo di freno (il piatto è leggermente diverso nella zona attacco ammortizzatore) le ho strette bene a mano, soprattutto il dado A perchè collega la leva alla camma; la vite E ora non ricordo bene, ma credo che si possa serrare anche lei a fondo per via che va in battuta sul distanziale G dato che le due molle Bellville H (rondelle elastiche) tengono aderente al piatto la leva.
comunque TUTTO deve essere pulito e lubrificato a modo
Se vi viene in mente di metterci una rondella di alluminio tenere ''storta'' a mano sappiate che non funziona!
In fase di smontaggio la ho trovata piatta,e non flotta nemmeno a pagarla!
Utente Cancellato 007
17-01-14, 12:03
ma la camma non devo "flottare" una volta stretta!!
quel meccanismo serve solamente quando la vespa non frena correttamente o le ganasce sfregano in maniera non uniforme sul tamburo... quando accade una cosa del genere si mette la vespa sul cavalletto in modo da avere la ruota che non tocca terra, si svita il dado "A" fino a che la camma non è libera, si fa girare la ruota a mano (nel senso di marcia, ovviamente) e si preme con forza la leva del freno (per sicurezza lo si può fare due o tre volte)... a questo punto, senza toccare più nulla, si stringe bene il dado "A", e il gioco è fatto... la ruota girerà libera e la camma sarà bella centrata...
ma la camma non devo "flottare" una volta stretta!!
quel meccanismo serve solamente quando la vespa non frena correttamente o le ganasce sfregano in maniera non uniforme sul tamburo... quando accade una cosa del genere si mette la vespa sul cavalletto in modo da avere la ruota che non tocca terra, si svita il dado "A" fino a che la camma non è libera, si fa girare la ruota a mano (nel senso di marcia, ovviamente) e si preme con forza la leva del freno (per sicurezza lo si può fare due o tre volte)... a questo punto, senza toccare più nulla, si stringe bene il dado "A", e il gioco è fatto... la ruota girerà libera e la camma sarà bella centrata...
Spiegazione plausibile ma la ho sempre saputa diversamente:azz::mrgreen:
Tanto poco male,la rondella elastica non riesco a trovarla e ci sta quella piatta,frena poco ma frena...
Qualcuno mi conferma la tesi del buon Wyatt?
ma la camma non devo "flottare" una volta stretta!!
quel meccanismo serve solamente quando la vespa non frena correttamente o le ganasce sfregano in maniera non uniforme sul tamburo... quando accade una cosa del genere si mette la vespa sul cavalletto in modo da avere la ruota che non tocca terra, si svita il dado "A" fino a che la camma non è libera, si fa girare la ruota a mano (nel senso di marcia, ovviamente) e si preme con forza la leva del freno (per sicurezza lo si può fare due o tre volte)... a questo punto, senza toccare più nulla, si stringe bene il dado "A", e il gioco è fatto... la ruota girerà libera e la camma sarà bella centrata...
Sbagliato. La camma si chiama "autocentrante" proprio perché si adatta automaticamente man mano che le ganasce si consumano. La vite non va tirata alla morte. Deve essere libera di flottare, ovvio non deve essere lasca tale da poterla muovere con due dita, però deve potersi muovere con un po' di sforzo.
Utente Cancellato 007
17-01-14, 13:36
Sbagliato. La camma si chiama "autocentrante" proprio perché si adatta automaticamente man mano che le ganasce si consumano. La vite non va tirata alla morte. Deve essere libera di flottare, ovvio non deve essere lasca tale da poterla muovere con due dita, però deve potersi muovere con un po' di sforzo.
Se mi dite così mi ricredo... c'è però qualcosa che non mi torna e mi farebbe piacere avre lumi: come lo stringete il dado? dubito fortemente che si possa usare una chiave dinamometrica, in quanto le coppie di serraggio saranno minime, lontanissime dalla sensibilità di una chiave da brico... Sinceramente se non lo serro ho il timore di perderlo per strada e, per serrarlo in modo che non rimanga lasco, un pochino devo stringere, il tanto che basta per non far muovere più la camma, nè con le dita nè premendo la leva... le rondelle ci sono ma immagino che ormai, dopo 29 anni di servizio, il loro lavoro lo facciano più poco ma questo non credo che influisca in maniera incredibile... Vabon, io i miei dubbi li ho esposti, fatemi sapere! ;)
Se mi dite così mi ricredo... c'è però qualcosa che non mi torna e mi farebbe piacere avre lumi: come lo stringete il dado? dubito fortemente che si possa usare una chiave dinamometrica, in quanto le coppie di serraggio saranno minime, lontanissime dalla sensibilità di una chiave da brico... Sinceramente se non lo serro ho il timore di perderlo per strada e, per serrarlo in modo che non rimanga lasco, un pochino devo stringere, il tanto che basta per non far muovere più la camma, nè con le dita nè premendo la leva... le rondelle ci sono ma immagino che ormai, dopo 29 anni di servizio, il loro lavoro lo facciano più poco ma questo non credo che influisca in maniera incredibile... Vabon, io i miei dubbi li ho esposti, fatemi sapere! ;)
Sui manuali trovi la corretta coppia di serraggio, se non ricordo male dovrebbe essere la stessa coppia di serraggio dei dadi del cilindro ma non lavorando sulla camma da almeno 5 anni non ricordo. Ciò che fa la differenza è la rondella elastica, in quanto ti permette di serrare fino ad un certo punto senza bloccare del tutto, appunto grazie alla sua elasticità. La rondella andrebbe cambiata ogni tanto in quanto è fisiologico che dopo diversi anni perda la sua sensibilità.
137856
Utente Cancellato 007
17-01-14, 13:59
Sui manuali trovi la corretta coppia di serraggio, se non ricordo male dovrebbe essere la stessa coppia di serraggio dei dadi del cilindro ma non lavorando sulla camma da almeno 5 anni non ricordo. Ciò che fa la differenza è la rondella elastica, in quanto ti permette di serrare fino ad un certo punto senza bloccare del tutto, appunto grazie alla sua elasticità. La rondella andrebbe cambiata ogni tanto in quanto è fisiologico che dopo diversi anni perda la sua sensibilità.
137856
mmmh, sinceramente mi sembra un po' eccessiva quella dei dadi del cilindro... se non ricordo male è intorno ai 20 quella per 125-150 e 2/3 in più per quella per il 200... con quel serraggio spacchi la camma senza alcun dubbio... purtroppo nei miei documenti vespistici ho solo le coppie di serraggio per le small, per il px-pe prima serie e per i px disco, quindi non ho alcuna info per la camma flottante...
comunque sia a questo punto il problema permane perchè le rondelle elastiche, come ha detto anche il buon Case, non si trovano molto facilmente...
Mmmm... Forse hai ragione, dovrei controllare. Probabilmente 18Nm sono troppi. Ma ricordo che vanno serrate bene, se non sono 18 sono 15...
Per quanto riguarda la reperibilità io le avevo trovate tra le altre rondelle dal ferramenta
Io le ho cercate ovunque ma niente!
Bellafrance
22-01-14, 12:40
Ciao a tutti,
quando acquistai la mia px (ormai parecchi anni fa) mi posi il problema di come far funzionare la camma "autocentrante". Mi sono confrontato con vari amici che hanno una notevole esperienza nelle vespe (ex meccanici ufficiali piaggio, ecc.) ed il risultato fu che nessuno era riuscito a farla autocentrare. Non mi sono mai del tutto convinto tanto che feci varie prove per lasciare quel minimo movimento in modo da permettere il "centraggio" ad ogni frenata ma non ci sono riuscito. O meglio ero riuscito a lasciare il movimento necessario ma su strada le guarnizioni di atrito finivano per rimanere a contatto con il tamburo che surriscaldava.
Alla fine lasciai perdere notando che il plus rispetto al tamburo normale c'è anche usandolo come "centraggio manuale". Allenti la vite E nello schema e la serri mantenendo la leva del freno tirata. Da subito le guarnizioni di atrito toccano il tamburo con una superficie più ampia (e frena molto di più di un tamburo normale) basta ripetere il "manual centraggio" qualche altra volta e smontando il tamburo ti accorgi che le guarnizioni sono perfettamente adattate lla sua forma e lavorano su una superficie molto più ampia di un tamburo senza il centraggio.
Utente Cancellato 007
22-01-14, 13:44
Ciao a tutti,
quando acquistai la mia px (ormai parecchi anni fa) mi posi il problema di come far funzionare la camma "autocentrante". Mi sono confrontato con vari amici che hanno una notevole esperienza nelle vespe (ex meccanici ufficiali piaggio, ecc.) ed il risultato fu che nessuno era riuscito a farla autocentrare. Non mi sono mai del tutto convinto tanto che feci varie prove per lasciare quel minimo movimento in modo da permettere il "centraggio" ad ogni frenata ma non ci sono riuscito. O meglio ero riuscito a lasciare il movimento necessario ma su strada le guarnizioni di atrito finivano per rimanere a contatto con il tamburo che surriscaldava.
Alla fine lasciai perdere notando che il plus rispetto al tamburo normale c'è anche usandolo come "centraggio manuale". Allenti la vite E nello schema e la serri mantenendo la leva del freno tirata. Da subito le guarnizioni di atrito toccano il tamburo con una superficie più ampia (e frena molto di più di un tamburo normale) basta ripetere il "manual centraggio" qualche altra volta e smontando il tamburo ti accorgi che le guarnizioni sono perfettamente adattate lla sua forma e lavorano su una superficie molto più ampia di un tamburo senza il centraggio.
allora forse non avevo tutti i torti :mrgreen:
Bellafrance
22-01-14, 17:53
allora forse non avevo tutti i torti :mrgreen:
Io penso che il funzionamento corretto, almeno dal punto di vista progettuale, sia quello di centrare le guarnizioni di atrito ad ogni frenata. Quindi deve esserci un certo grado di libertà della camma. Io non sono riuscito a farglielo fare (ma non mi sono ancora del tutto rassegnato). Se qualcuno più bravo di me ci riesce gli offriremo una birra... se ci svela come ha fatto ;)
Ciao
Ciao
Io un solo piatto arcobalengo ho montato in vita e in questo sono riuscito a lasciare pseudo libera di flottare la camma. Ho semplicemente montato tutti i pezzi al posto giusto ingrassando tutto abbondantemente, cambiato la rondella elastica ondulata (penso si possa anche mettere una rondella blocca cuscinetti che il funzionamento più o meno è quello), serrato il tutto "a occhio" senza stringere troppo (spingendo forte col pollice riuscivo a fare muovere la camma) e il tutto frenava in maniera eccelsa, non dico ai livelli del disco ma quasi. Con le gomme nuove ad una frenata brusca ho fatto fischiare la gomma davanti.
Allora,ieri ho provato la HP di Psycovespa,che ha lo stesso impianto frenante dell'arcobaleno,e frena da paura,inchioda veramente!
La mia px...no!
Frenicchia,ma non così!
Possibile sia solamente colpa di quella dannata rondella elastica?
Confermo quanto indicato da Nebo63, la rondella va montata all'interno del piatto.
Io non credo che la presenza o meno di quella ranella sia la causa della cattiva frenata. Mi spiego: una Vespa che ho avuto modo di provare e che mi ha scatenato la voglia di camma flottante per l'ottima frenata all'anteriore, è la 150 Arcobaleno di Farob (la Verdona). Ho revisionato la forca di quella Vespa non più di 10 giorni fa, causa un urto che l'ha danneggiata. Con molta sorpresa, allo smontaggio del piattello, ho potuto constatare che il flottante non funzionava adeguatamente causa sporco ed ossido, questo ha provocato un' usura anomala delle ganasce, una delle due era alla fine, mentre l'altra aveva ancora un buon spessore. Eppure la frenata era ottima. La spiegazione che abbiamo dato, a torto o a ragione non so, è che le ganasce erano ancora le originali di fabbrica. Probabilmente, oltre che perfettamente adattate al tamburo, i materiali d'attrito erano di qualità migliori degli attuali con le quali le abbiamo sempre confrontate. Ora sono state sostituite, quando la Verdona verrà rimessa in strada, valuteremo la bontà di questa ipotesi.
Il mio parere è che quella ranella dovrà essere sicuramente ripristinata, ma di provare a concentrare la ricerca su altro: ganasce, tamburo ecc... Consiglierei anche di attendere un certo rodaggio delle ganasce, poiché si sa, non funzionano in maniera ottimale fino a quando non si adattano al tamburo. Anche la marca delle ganasce penso faccia la differenza.
:ciao:
Ti rispondo in breve,sono di fretta:
Il tamburo è appena rettificato e le ganasce della newfren sono state sostituite in estate.
:ciao:
Gabriele82
24-02-14, 10:42
per quanto riguarda le ganasce posso dire che la frenata oggi è inferiore perché i materiali non contengono più l amianto,come una volta,inoltre le ganasce in commercio sono troppo dure (stagionate),io le faccio fare nuove,ovviamente con materiali di oggi..quindi senza amianto,rettificate a misura col tamburo.
per quanto riguarda le ganasce posso dire che la frenata oggi è inferiore perché i materiali non contengono più l amianto,come una volta,inoltre le ganasce in commercio sono troppo dure (stagionate),io le faccio fare nuove,ovviamente con materiali di oggi..quindi senza amianto,rettificate a misura col tamburo.
Che con'amianto frenano meglio lo sapevo ma anche con le ganasce piaggio originali della vespa,belle stagionate e belle tossiche,non frenava meglio,le.cambiai apposta credendole vetrificate ma la frenata è rimasta la medesima.
Ora ho il dubbio che sia la camma da cambiare,quando ho tempo apro,fotografo e sottopongo al vostro giudizio.
Gabriele82
24-02-14, 11:13
Gabri, le ganasce piaggio di trentanni fa sono un conto,quelle di oggi, piaggio reincartato diciamo,non sono la stessa cosa. ad ogni modo,un ceppo nuovo di officina e vedrai come frena. ti farò provare la special. ;)
Psycovespa77
24-02-14, 12:39
Appena ho tempo apro anche il tamburo della v o dell hp e vedo un po cosa hanno di diverso i miei.
Anche io non riesco a far flottare la camma. Se allento il dado il cavo in tensione tira la leva e fa strisciare le ganasce. E non credo che le rondelle giuste modifichino qualcosa visto che la camma rimane comunque in tensione.
Io procedo al centraggio manuale ogni tanto
Inviato dal mio A1-810 usando Tapatalk 4
E non credo che le rondelle giuste modifichino qualcosa visto che la camma rimane comunque in tensione.
Giusto, devono averle messe lì per bellezza.. Fa figo avere una rondella ondulata sulla camma ;-)
Giusto, devono averle messe lì per bellezza.. Fa figo avere una rondella ondulata sulla camma ;-)
La rondella ondulata, come quella spaccata in altri posti, serve per non far svitare la vite.
Se non si serra, la camma va per i fatti suoi e tende a far toccare le ganasce superiori al tamburo, se si serra si blocca il movimento.
La rondella ondulata, come quella spaccata in altri posti, serve per non far svitare la vite.
la rondella ondulata, anche detta rondella elastica, si chiama così perché, a differenza di quelle piatte, è, appunto, elastica. Permette di fare un serraggio tale da bloccare la camma pur consentendole comunque un minimo di movimento se messa sotto sforzo.
Se non fosse servita avrebbero messo una rondella normale.
O una semplice grover....
Meccanicamente il discorso di Iena non fa una piega.
Embè alla fine qualcuno è riuscito a far funzionare la camma autoflottante? Oppure è un clamoroso difetto di fabbricazione della piaggio? Io un pò ho ovviato con il metodo del centraggio manuale, cioè serrare al massimo il braccetto di sinistra, mollare il dado di destra, tirare il freno al massimo, bloccare il dado di destra della camma forte ma non eccessivamente.
Bellafrance
21-05-15, 20:30
Iena è riuscito ed immagino anche altri.
Io non ancora, ma la prossima volta che ci metto mano provo a seguire l'esploso e vediamo..
ciao
Bellafrance
03-06-16, 17:30
Ieri ho sostituito le rondelle elastiche ed ora.. si autocentra :ok:
Prima era montato tutto come da schema ma "manual centrante" cioè una volta stretto non si muoveva più. Allentando e ricentrando a mano periodicamente la frenata era comunque buona perchè permetteva di adattare bene le ganasce al tamburo.
Ora con le rondelle elastiche nuove invece anche da stretto la camma si muove leggermente frenando. Si nota bene se la muovo io a mano spingendo la camma delle ganasce in una direzione fino ad avere la ruota leggermente frenata. Poi freno e la vedo muoversi e rimane nell'ultima posizione (e la ruota ritorna libera).
Ora collaudo e vi dico..
Ciao
ciao, hai magari le misure esatte delle rondelle elastiche? le mie erano talmente cotte che si sono spezzate in vari pezzi allo smontaggio e chissá dove son finiti..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.