Visualizza Versione Completa : La nuova vespa "faro basso"
Il punitore
07-02-08, 19:41
Io non ho parole, cosa dovrebbe rappresentare secondo le menti della piaggio?
Su tutti i giornali viene considerata la vespa con nostalgia degli anni 60, a me pare solo na cozza
Io credo che l'estetica non sia molto convincente per il fatto è cucita attorno ad una meccanica che poco c'azzecca con la Vespa.. Per cui coda che tende verso l'alto in maniera troppo marcata, proporzioni un po' sballate rispetto ad una qualunque Vespa classica...
eleboronero
07-02-08, 20:08
io ho un amico che l'ha appena comperata.......7200 euro..............
Classico caso di oggetto che non e' "ne carne ne pesce".
Non somiglia a uno scooter moderno e non ha niente a che vedere con lo scooter classico a cui vorrebbe richiamare
Una pizzaaaaaa :azz:
Quoto 100% V11T.
L'ho vista da un cencessionario ed è accattivante per tutti quelli che non hanno mai visto niente prima.
Di fatto è vero non è ne carne ne pesce...ne una Vespa ne un plasticone...un accrocchio insomma e a quel prezzo si può avere molto di più....
:ciao: Riccardo
7200 euro..............
A quel prezzo si poteva prendere quella vera!!!!!!
ma le fa le impennate???
Secondo me si alza solo con il cric!!! :mrgreen: :mrgreen:
io ho un amico che l'ha appena comperata.......7200 euro..............
e in germania non riescono a venderla neanche per 3000 euro... :-)
Fosse per me non gliene darei nemmeno 300,00...
Il punitore
07-02-08, 21:40
io ne ho provata una dal concessionario, oltre al pessimo impatto visivo (come dite voi non è ne carne ne pesce)
la tenuta non è delle migliori, la posizione di guida è discreta ma il motore non da cenni di presenza nemmeno a palla.
Per vederla su una ruota l'unica soluzione è quelle di smontarne una delle due altrimenti l'anteriore non si stacca da terra ;-)
allora se non ha le marce, non ha la ruota di scorta, ha la marmitta al posto del motore, non ha il freno a pedale e soprattutto non si impenna non è una vespa :Lol_5:
cmq l'idea di smontare una gomma per vederla monoruota è buona ;-)
bhe non è certo pensata per le penne....
E poi chissà magari tra 50 anni sarà osannata come una 125 U (che ebbe scarsissimo successo)
Purtroppo a me fa solo tristezza...
mah... tra 50anni tutto avrà un certo valore ma sicuramente una 125u che avrà un secolo varrà di + :mrgreen:
bhe non è certo pensata per le penne....
E poi chissà magari tra 50 anni sarà osannata come una 125 U (che ebbe scarsissimo successo)
Purtroppo a me fa solo tristezza...
Tra 50 anni di quel plasticone non restera' quasi nulla ...
Come tutti i frull e' un mezzo fatto per durare al massimo una decina d' anni ...
CIAO
GUABIX
Tra 50 anni di quel plasticone non restera' quasi nulla ...
Infatti però c'e sempre chi lo tratta con cura e ci si affezziona che se lo tiene per sempre. Anche io a 14 anni ho avuto un frull, beh sarà pure un plasticone, ma ci sono talmente affezzionato per tutte le battaglie e le esperienze che ci ho fatto che non lo venderò per nessuna cosa al mondo, sta sotto le coperte e non me lo tocca nessuno!!!!
10 anni un frull? se lo tieni sotto una bacheca... (ma secondo me anche in quella maniera dopo un po' si decompone
lo scarabeo 500 di mio cognato si è autostrutto a 4 anni e 40.000km
Come tutti i frull e' un mezzo fatto per durare al massimo una decina d' anni ...
Altrimenti non avremmo avuto nessun problema con le leggi antinquinamento......... ;-)
Tra 50 anni non potrà esistere nessun frull attuale, per il semplice motivo che le parti in plastica e derivati, dopo tanto tempo, non ci saranno più e, per la legge di mercato, non saranno state neanche più prodotte. Stessa cosa per i resti di magazzino, visto che le nuove plasticheper la loro stessa fattura, non possono durare tanto.
Ne ho esperienza diretta: posseggo ancora il mio primo ciclomotore, un Peugeot 104 con variomatic funzionante con ingranaggi di teflon (usato da me pochissimo, già a 11 anni preferivo guidare la VNB2 di mio padre! :mrgreen: ). Rimasto fermo per una dozzina d'anni, alla metà degli anni '90 decisi di rimetterlo in moto per usarlo in caso di necessità, ma non ne voleva sapere. Lo portai al meccanico perché lo aggiustasse e la sentenza fu che non era possibile: ricambi introvabili (almeno in Italia).
Ciao, Gino
quoto pienamente GiPiRat. Ho comprato nel 2003 un Sh 150 , dopo un anno le plastiche erano a pezzi. Vuoi per il fatto che le buche a roma e i san pietrini distruggono tutto, ma quando lo smontai per vedere il perchè mi perdevo il faro dietro ecc ecc, ho capito l'arcano. Il faro dietro ad esempio era attaccato con 2 viti su un pernetto di plastica di 3 mm di spessore. uno schifo. Stesso per le altri parti. Per non parlare di una volta che mi è caduto e le plastiche so praticamente ESPLOSE. Tra 50 anni i frullatori saranno solo plastica biodegradabile. Questo scooter pero ha un grande pregio. L'Sh 150 è di una praticitià di utilizzo a roma ineguagliabile.
ma...ad oggi...preferisco di gran lunga i miei PX :P
BIODEGRADABILE dici?
Magari!!! :evil: :rabbia:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.