Visualizza Versione Completa : Orologio vintage! Nuovo vecchiume per me!
Dopo l'abbandono del mio Fossil al quarzo mi sono messo alla ricerca di un orologetto da poter utilizzare tutti i giorni,di stile classico e,sopratutto,a carica!
Perciò ho spulciato ebay per un mese ma niente,costano troppo...quando mi ero rassegnato a dover prendere un Casio al quarzo mio zio mi fa''ma perchè non prendi quello di nonno?''
Alla grande!
L'orologio è un Doyle a carica manuale,17 rubini,c'è scritto ''Swiss made'' ma dal poco che sono riuscito a capire la Doyle era di Livorno...boh!
L'orologio sul retro ha il simbolo delle Ferrovie dello Stato,probabilmente lo hanno dato a mio nonno quando lavorava in ferrovia,ne ho anche altri,sempre meccanici ma da taschino e purtroppo da sistemare con calma,perizia e dinero;tra l'altro sono anche parecchio belli!
Ho deciso di fare i seguenti interventi a questo:vetro nuovo,cintolino in pelle e ,se si può,cambiare il numero 6.
Il cinturino che ha ora è non originale probabilmente,c'è scritto ''made in Malasya'' ed è marchiato Maruman,non che mi importi dell'originalità sia chiaro
Per il resto la carica la tiene bene,sballa un pelo l'ora di qualche minuto e i giorni passano ad cazzum, lo farò regolare all'orologiaio,anche se mi prudono le mani e vorrei aprirlo....
Conto di utilizzarlo tutti i giorni,per quando mi agghindo ho già un Longines automatico che adoro,regalo della comunione direi azzecatissimo e che all'epoca snobbai,poi per fortuna si cresce!!
Le foto domani,ora il telefono mi si è incriccato e non ne vuole sapere di passarmele sul pc...
...si .....ci parli di un orologio senza farcelo vedere??.......posta che siamo curiosi :ciao:
...si .....ci parli di un orologio senza farcelo vedere??.......posta che siamo curiosi :ciao:
Il telefono non collaborava:mrgreen: ora sono riuscito.
Non è un bell'orologio ma mi sembra fatto per durare...anzi è fatto per durare,ha 50 anni!
Poi era di mio nonno,che ho conosciuto poco ma che aveva una gran testa!
130059130060130061
se la molla del cinturino è ancora attiva io non lo cambierei con uno in pelle, è molto più pratico cosi......
del resto è vintagestyle :ok:
se la molla del cinturino è ancora attiva io non lo cambierei con uno in pelle, è molto più pratico cosi......
del resto è vintagestyle :ok:
La molla è buona ma il cinturino mi prende i peli :mrgreen:
Poi,essendo vecchio,è davvero sudicio il cinturino,male così non sta...ci penserò sù,comunque se lo tengo devo accorciarlo perchè è largo.
PANZ sei appassionato di orologi per caso?
no no....... sono solamente un pò curioso e visto che stai "maneggiando" una cosa della mia età mi ravviva dei bei ricordi.......
....ah dimenticavo......non preoccuparti per i peli,una volta tolti tutti non pizzica più :Lol_5:
Non male, anch'io lo lascerei esattamente come lo aveva tuo nonno.
Il mio di nonno è ancora con me ed ha sempre una intelligenza assoluta!
Viva i nonni!!!
....ah dimenticavo......non preoccuparti per i peli,una volta tolti tutti non pizzica più :Lol_5:
Via lo terrò ho deciso,risparmio anche!
Il troiaio nero che era tra una maglia e l'altra lo ho eliminato con un bagno nella soda caustica,ora è pulitissimo:Lol_5::Lol_5:
Non male, anch'io lo lascerei esattamente come lo aveva tuo nonno.
Il mio di nonno è ancora con me ed ha sempre una intelligenza assoluta!
Viva i nonni!!!:offtopics:
Mio nonno purtroppo è morto quando avevo 8 anni ma era uno smanettone come noi,Guzzista non Vespista però.
La ringhiera di casa mia la fece tutta da solo,piegature e fregi compresi,con un motore di un Guzzino ci fece una motozappa(poco funzionale a dirla tutta:mrgreen:) e tutt'ora ho in soffitta il tosaerba fatto con il motore della lavatrice.
La mentalità di una volta nelle campagne era di non buttare via nulla,e lui la rispecchiava a pieno.
Mi pareva doveroso ricordarlo
Il mio è ancora da solo in campagna; lui è un vespista per necessità.
Osservavo l'orologio,è curioso che rimanga indietro 2/3 minuti mentre è nella prima metà del quadrante e vada avanti invece di 3 quando è nella seconda metà:mah::mah::mah:
Il movimento poi balla nella cassa,via l'orologiaio saprà cosa dirmi,mercoledì ci vado e sento.
Per me mio nonno mise un movimento di un orologio dentro la cassa di un'altro che aveva in casa,mio zio mi ha detto che l'orologiaio di paese vendeva Doyle ai tempi,quindi è plausibile.
Speriamo si ricordi ancora come erano fatti,c'è ancora quel tipo...o almeno suo figlio
Andato stamani dall'orologiaio,per metterlo in sesto ammodino mi ha chiesto una 30ina di euro,direi che va bene.
Mi ha detto che il cinturino non è il suo e che lo montavano in pelle,per 8 euro cambio anche quello...se poi mi stufa rimetto il vecchio!
Bene bene,chissà che uno di quelli da taschino non provi a metterlo in sesto da solo,tutti quegli ingranaggini mi stuzzicano troppo!
Bravo bravo... Se penso che la roba di mio bisnonno (tra cui un paio di orologi da polso e un paio da taschino) è stata buttata nella spazzatura qualche decennio fa :azz: quante cose preziose sono finite buttate per ignoranza solo perché "vecchie" :-(
Bravo bravo... Se penso che la roba di mio bisnonno (tra cui un paio di orologi da polso e un paio da taschino) è stata buttata nella spazzatura qualche decennio fa :azz: quante cose preziose sono finite buttate per ignoranza solo perché "vecchie" :-(
Non lo dire a me...una 50 prima serie ed una Lambretta Special 150 sono finite nella spazzatura:azz::azz:
Non per volere del nonno,sie,ma di mio padre e mio Zio...la prima moto di mio nonno(e la prima del mio paese,tra l'altro)è ancora in soffitta,è un Guzzino.
Ma la situazione è delicata,uno gli fu regalato anni dopo e non si sa se quello a cui fu preso il motore per la motozappa fosse il suo o quello regalatogli.
Nemmeno a dirlo un giorno vorrei sistemare anche quello!
A casa dei miei ho un vecchio orologio che è molto molto simile, sinceramente non ricordo la marca, ma la prima volta che scendo giù lo tiro fuori e lo fotografo.
Per quanto mi ricordi anche il mio sgarrava di qualche minuto nell'arco della giornata.
cuorenevro1977
03-07-13, 23:55
Il telefono non collaborava:mrgreen: ora sono riuscito.
Non è un bell'orologio ma mi sembra fatto per durare...anzi è fatto per durare,ha 50 anni!
Poi era di mio nonno,che ho conosciuto poco ma che aveva una gran testa!
130059130060130061
Meraviglioso! io adoro il genere!!
Meraviglioso! io adoro il genere!!
:ok::ok:
Sai qualche informazione sulla marca o in generale sugli orologi che davano ai ferrovieri?
Vorrei sapere un po' la storia,ma non trovo molte informazioni purtroppo.
Ecco i miei altri ritrovamenti.
Quello con la catenella era di uno zio di mio padre,è un Margi con 17 rubini;non perde un colpo! lo ho utilizzato nelle ultime due settimane.
Gli altri due sono orologi ferroviari di mio nonno,uno è un Perseo 17 rubini(quello con la scritta FS sulla cassa posteriore,a destra) mentre l'altro è un Jungfrau 15 rubini,che è il mio preferito.
Purtroppo questi ultimi due sono non funzionanti,ad entrambi servirebbe un vetro nuovo essendo il loro scheggiato.
130384130385
A casa dei miei ho un vecchio orologio che è molto molto simile, sinceramente non ricordo la marca, ma la prima volta che scendo giù lo tiro fuori e lo fotografo.
Per quanto mi ricordi anche il mio sgarrava di qualche minuto nell'arco della giornata.
Mi ricordavo male, di uguale ha solo la lancetta dei secondi, è un Vetta, costruito indicativamente a cavallo degli anni 60/70, ed al primo mezzo giro di carica (manuale) ha ripreso ad andare come se niente fosse.
La cassa è bella consumata, e meriterebbe una bella revisionata, e magari un bracciale nuovo visto che questo nel mio braccino non entra :roll:
130919
Mi ricordavo male, di uguale ha solo la lancetta dei secondi, è un Vetta, costruito indicativamente a cavallo degli anni 60/70, ed al primo mezzo giro di carica (manuale) ha ripreso ad andare come se niente fosse.
La cassa è bella consumata, e meriterebbe una bella revisionata, e magari un bracciale nuovo visto che questo nel mio braccino non entra :roll:
130919
Bello Dex,io lo userei fossi in te.
Il mio è ancora a sistemare,sono tre settimane che mi rimandano a casa perchè non lo hanno ancora fatto:rabbia::rabbia::rabbia:
In realtà pur avendone un cassetto pieno non uso l'orologio quasi mai.
Questo sarebbe da far revisionare, è troppi anni che non viene usato, mi sa che un ingrassata al movimento bisognerebbe darla.
Dovrei cercare qualche riparatore vetta qua a Torino, ma mi sa che quando sento il prezzo che ci vorrà cambio subito idea :P
Bisognerebbe sapere bene di che modello si tratta, stavo guardando ora su un forum ma ci sono talmente tanti post che c'è da perderci la testa.
In realtà pur avendone un cassetto pieno non uso l'orologio quasi mai.
Questo sarebbe da far revisionare, è troppi anni che non viene usato, mi sa che un ingrassata al movimento bisognerebbe darla.
Dovrei cercare qualche riparatore vetta qua a Torino, ma mi sa che quando sento il prezzo che ci vorrà cambio subito idea :P
Bisognerebbe sapere bene di che modello si tratta, stavo guardando ora su un forum ma ci sono talmente tanti post che c'è da perderci la testa.
A me hanno sparato 30 euro,ma mi tengo pronto a spenderne 40.
Senza orologio io mi sento perso,ultimamente uso quello da taschino ma è scomodo per l'utilizzo quotidiano!
30 euro per fare cosa?
Sistemarlo:mrgreen:
Dei difetti che ha ne parlai più su nel topic,in pratica devono ripulirlo tutto,sostituirgli il vetro,il cintolino e far stare fermo il meccanismo.
Solo 30 euro per quello? :orrore: Qua mi sa che chiederebbero almeno 4/5 volte tanto....
Solo 30 euro per quello? :orrore: Qua mi sa che chiederebbero almeno 4/5 volte tanto....
Infatti mi pare strano anche a me costi così poco,siccome li mandano fuori per sistemarli ho paura che la fregatura sia dietro l'angolo,ma il tizio della gioielleria così mi ha detto.
Speriamo via,4/5 volte tanto non me lo potrei nemmeno permettere in questo momento a dirla tutta.
Non dirlo a me, che ho in elenco una dozzina di spese da fare prima di questa "frivolezza" ;-)
Comunque guarda Postcard Italy Advertising Doyle Swiss Watches 1950 | eBay (http://www.ebay.com/itm/POSTCARD-ITALY-ADVERTISING-DOYLE-SWISS-WATCHES-1950-/360048425062?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item53d48ef866)
Se ti costa di più ti conviene ricomprarlo :Lol_5: DOYLE OROLOGIO DA POLSO CAL. 26 FHF | eBay (http://www.ebay.it/itm/DOYLE-OROLOGIO-DA-POLSO-CAL-26-FHF-/141017849591?pt=Accessori_e_Ricambi&hash=item20d5519ef7)
Andato stamani dall'orologiaio,per metterlo in sesto ammodino mi ha chiesto una 30ina di euro,direi che va bene.
Mi ha detto che il cinturino non è il suo e che lo montavano in pelle,per 8 euro cambio anche quello...se poi mi stufa rimetto il vecchio!
Bene bene,chissà che uno di quelli da taschino non provi a metterlo in sesto da solo,tutti quegli ingranaggini mi stuzzicano troppo!
ho 66 anni e forse potrei essere tuo nonno. Quando ero ragazzo mi capito' una cipolla (orologio da taschino, con catenella) di mio nonno,
che non camminava. Provai a farlo camminare e.......alla fine ho conservato per anni i vari pezzi in una scatola.
Il consiglio che ti do ? Se ti capita, portalo da un orologiaio !
Non aprire assolutamente nessun orologio se non sai dove mettere le mani. Molto probabilmente necessiteranno solo di una lavata al movimento, operazione di per se semplice, ma per un principiante abbastanza complessa. Se vuoi farteli da solo fai una cosa, compra su ebay orologi da sacrificare (senza bilanciere rotto o pivot spezzati) e prova su quello, tanto per le piccole cose ti servono pochi attrezzi : una serie di cacciaviti di precisione antimagnetici, pinzette n° 1-2-3 una ciotola in ceramica, ferro o vetro, una serie di porta movimenti, un pennellino, benzina rettificata (avio al supermarket oppure 90 ml in farmacia da 2€ sono sufficienti per fare almeno una decina di orologi),una lente o monocolo e tanta pazienta. Se ti vuoi cimentare in questa esperienza ti posso dare tutti i consigli che vuoi nei miei limiti.
Io sono un fanatico degli orologi (ad oggi ne ho più di una 40ina dagli anni 30 agli anni 90 ) e da poco ho iniziato a metterci le mani per sistemarmeli solo. Diciamo che per ora, tranne per la creazione di perni e pivot (occorre un tornio di precisione ed io non lo tengo) il resto me lo faccio solo :ciao:
Attento a quando li apri di scaricare completamente la molla altrimenti appena togli la platina superiore o il ponte dell'ancora ti salteranno tutti i pezzi, oppure li rovinerai di brutto.
Ho capito,non ci provo nemmeno ad aprirli,non è un motore che bene o male riesci da solo con un pochino di esperienza e gli esplosi,poi sono oggetti di valore...prima o poi li porterò a sistemare
Intando il Doyle è pronto! ho speso 50 euro invece dei 30 diagnosticati ma pace,mi piace troppo!
Il cinturino lo cambio prossimamente,è economico e si vede,preferisco la vera pelle.
Scusate le foto pessime ma,come avrete intuito,sono fatte con un cellulare.131093131094131095131096
Ho capito,non ci provo nemmeno ad aprirli,non è un motore che bene o male riesci da solo con un pochino di esperienza e gli esplosi,poi sono oggetti di valore...prima o poi li porterò a sistemare
Intando il Doyle è pronto! ho speso 50 euro invece dei 30 diagnosticati ma pace,mi piace troppo!
Il cinturino lo cambio prossimamente,è economico e si vede,preferisco la vera pelle.
Scusate le foto pessime ma,come avrete intuito,sono fatte con un cellulare.131093131094131095131096
fossi in te inizierei comunque ad aprirne qualcuno comprato a qualche mercatino dell'usato per pochi euro (tempo fa ho preso un tissot originale a 5€ solo perchè non si leggeva più la marca sul quadrante ed una volta aperto si è vista la platina.)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.