PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa Cosa 125: problemi irrisolvibili, chi mi aiuta?



phantomEVO
01-07-13, 10:08
ciao a tutti ragazzi, la mia ragazza (da sempre abituata a un liberty 200 con cui ogni giorno andava all'università) ha dovuto guardarsi intorno e cercare un nuovo mezzo in quanto materialmente non riusciva più a pagare l'assicurazione. così, sono riuscito a farle prendere una cosa 125 di un bel blu chiaro che dopo un pò di tempo le è iniziata a piaciucchiare..il discorso è che ha una serie di problemini che io vorrei provare anche.col vostro aiuto a risolvere in casa perchè lei non ha soldi e non può quindi pagare chissacchè per ripararla..

quando l'ho presa, sotto consiglio di un mio amico meccanico, ho notato sin da subito alcune cose

1) il cambio durissimo con alcune marce che non si innestavano se non mettendoci anche molta forza

2) le frecce: si accendono ma rimangono fisse, inoltre la luce che emanano è veramente bassa

3) la spia della folle non si accende

4) le spie del quadro emanano una luce bassa e opaca. è possibile vederle praticamente solo di notte inoltrata

5) il freno a pedale funziona solo se affondato fino alla fine con forza

6) il freno a leva ha una corsa brevissima e frena poco e niente

ora questi sono per sommi capi i problemi. ma quello che più mi sta facendo penare anche a livello di soldi (non me la sentivo di farle spendere soldi visto che sulla funzionalità della vespa ci ho messo la parola io) è il cambio.

il mio amico che me l'ha fatta comprare ha diagnosticato che il problema dipendesse dalla leva che tira il filo del cambio: il buco è spanato e quindi facendo gioco non tira bene il filo. ho cambiato levetta e filo cambio. il problema si è attenuato ma per me rimaneva. lui mi ha detto la vespa cosa è monocavo ti ci devi abituare. ma io non ci ho creduto e non ci credo che a volte da fermo debba girare il cambio a due mani per passare dalla folle alla prima per esempio! così l'ho portata da un altro meccanico. ha aperto la frizione e si è messo le mani nei capelli. frizione completamente bruciata e senza un minimo di olio: cambio di tutti i dischi, olio messo sia nella frizione che nel blocco (dove mancava completamente). la vespa migliora e di tanto, ma il problema rimane!!! tra l'altro che io ricordi, il problema è più evidente nello scalare di marce!

a questo punto, prima di passare agli altri problemi vi chiedo: che cosa può essere

Qarlo
01-07-13, 10:59
Controlla il percorso del monocavo. Vicino alla marmitta, la guaina potrebbe essere rovinata e il cavo si impunta.
Se è da cambiare, c'é da tribolare un bel po'.
Per i freni, prima di tutto cambia il liquido, spurga accuratamente e regola come da manuale le ganasce, poi vediamo.
Per quanto riguarda la parte elettrica, inizierei a staccare le connessioni sotto al nasello e le inonderei con uno spray per contatti elettrici.
Tienici informati, che la mettiamo a posto!
:)

Smirsiév!!

phantomEVO
01-07-13, 11:12
grazie mille per le risposte qarlo! allora quando ho cambiato il monocavo ho tribolato da morire in quanto non ne voleva sapere di entrare nella guaina, proprio alla fine all'altezza della marmitta dove dici tu! ho dovuto infilare un puntello per "stappare la guaina" che era all'nterno piena di detriti di se stessa!! che dici magari provo a cambiarla??? ma possibile che una semplice guaina dia questo difetto???

Qarlo
01-07-13, 12:00
Direi che ti sei già risposto da solo...il monocavo è molto morbido e preciso, personalmente trovo che sia molto superiore ai classici due cavi separati.

phantomEVO
01-07-13, 14:29
forse mi conviene prendere kit guaina e monocavo tutto completo...ma deve essere per forza per vespa cosa? o c'è qualcosa di retrocompatibile (io mi pare che ho acquistato il monocavo della hp!)

gian-GTR
01-07-13, 14:43
forse mi conviene prendere kit guaina e monocavo tutto completo...ma deve essere per forza per vespa cosa? o c'è qualcosa di retrocompatibile (io mi pare che ho acquistato il monocavo della hp!)
su quale comprare non ricordo, ma é vero che deve scorrere perfettamente.
occhio che magari le marce si impuntano perché il meccanico non ha limato le sbavature del cestello.
normalmente la cosa 2 ha la frizione 8 molle che dovrebbe essere molto morbida da manipolare.
anche l'olio fa la sua parte. se non hai olio come speri di cambiare....

per i contatti lettrici hai sicuramente qualcosa che va a massa. io prima di fare altre prove proverei a staccare lo starter automatico e l'aria automatica e vedere se viene da li... occhio che se stacchi il rubinetto lo devi aprire manualmente altrimenti hai voglia a pedalare per accenderla :mrgreen:

la spia del neutro é al 99% il cavetto (stronzo) che sta dietro il selettore delle marce, che si stacca regolarmente....
ciao

phantomEVO
02-07-13, 07:52
grazie a tutti ragazzi...ho una voglia così grande di fare contenta la mia ragazza...mi si è venuto un groppo in gola quando l'ho vista fermarsi in mezzo alla strada per mettere la prima con due mani...comunque sia comprrerò allora guaina e filo, spero se non trovo quello cosa, vada bene quello hp! per quanto riguarda il discorso corrente, non ho assolutamente idea di come disabilitare aria e starter automatico

ASSEACAMME
02-07-13, 08:13
smonti il carburo vedi il percordo dei cavi e stacchi il connettore,
http://www.clubvespaneltempo.it/001%20manuale%20Carburatore-Vespa%20PX%20e%20COSA%20%20ita.pdf

Graziano65
02-07-13, 08:18
scusa butto li una domanda ot, la tua ragazza ha dato via un 200 x un 125 a causa dell'assicurazione costosa ma a me costa più il 125 delle altre cilindrate maggiori e la spiegazione dell'assicuratore è che le 125 possono guidarle anche i minorenni quindi più a rischio, x voi non é cosi?
ciao Graziano

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2

volumexit
02-07-13, 08:50
scusa butto li una domanda ot, la tua ragazza ha dato via un 200 x un 125 a causa dell'assicurazione costosa ma a me costa più il 125 delle altre cilindrate maggiori e la spiegazione dell'assicuratore è che le 125 possono guidarle anche i minorenni quindi più a rischio, x voi non é cosi?
ciao Graziano

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2

Vero ma se e' storico, costa meno.

Vol.

Graziano65
02-07-13, 08:53
ok il prox anno allora risparmio :D

chiudo l'ot grazie

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2

phantomEVO
02-07-13, 10:26
il cavo dell'aria ce l'ho ben presente, ma questo starter automatico sarebbe questo nero?

130146

quindi basta staccare il connettore bianco?

p.s monocavo completo di guaina appena comprato!!! 20 euri!! maledetti!! qualche consiglio per il montaggio?

ASSEACAMME
02-07-13, 10:33
si è quell'akkrokkio nero.
allo sfascio lo recuperi dagli sputer piaggio/gilera

phantomEVO
02-07-13, 11:04
aspetta ma perchè dovrei recuperarlo se ce l'ho già?

gian-GTR
02-07-13, 22:16
Aspetta capiamoci
Io ho solo detto che mi é successo di avere problemi "simili " a causa di un cortocircuito che c'era in quei fili. Quindi ti ho proposto di fare una prova scollegandoli. Apri il rubinetto benzina a nano e vedi se migliora.
Se non cambia niente il problema è altrove e li riconnetti come prima.
Ciao

phantomEVO
03-07-13, 09:23
quindi oltre il connettore bianco cos'altro dovrei collegare? se la tua diagnosi dovesse essere giusta cosa noterei? che le luci fanno accendi e spegni anzicchè stare fisse o cosa?

ASSEACAMME
03-07-13, 11:03
aspetta ma perchè dovrei recuperarlo se ce l'ho già?

nel caso in cui non funzionasse (o funzionasse male) , senza andarlo ad acquistarlo nuovo......

phantomEVO
03-07-13, 13:52
ma lo starter funziona perfettamente. tu dici nel caso in cui dovesse dare problemi al resto dell'impianto elettrico?

phantomEVO
04-07-13, 12:14
ragazzi ma invece qualche consiglio per fare passare la guaina del cambio????

phantomEVO
04-07-13, 19:04
cattivissime notizie...non so manco io come ma sono riuscito a cambiare cavo e guaina peggiorando la situazione: ci ho provato e riprovato ma addirittura adesso le marce sono tutte sballate...la prima non c'è è come se avessi due folli poi ho seconda terza e quarta. per di più il serrafilo del monocavo, quello sul selettore si è spezzato e non ho idea adesso di come levarlo

Qarlo
04-07-13, 19:09
posta una foto

phantomEVO
05-07-13, 18:33
mi sono quasi superato..sono riuscito ad eliminare il vecchio passafili e metterne uno nuovo ma non riesco a regolarlo: in qualsiasi modo lo monti ho sempre le marce he partono dalla folle! la prima non riesco a metterla! è come se il filo non avesse abbastanza forza da spingere!

ps per le luci che rimangono fisse avevo visto questo:

246120010 INTERMITTENZA FRECCE 12V:21 W PIAGGIO VESPA COSA CL CLX 125 150 200 | eBay (http://www.ebay.it/itm/246120010-INTERMITTENZA-FRECCE-12V-21-W-PIAGGIO-VESPA-COSA-CL-CLX-125-150-200-/360565897494?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item53f366f916&_uhb=1#ht_6182wt_1180)

cjhe sarebbe e dov'è montato?

bart.found
05-07-13, 18:39
L'intermittente delle frecce (almeno nel PX) si trova dietro la batteria accanto al regolatore di tensione... è colorato di un sobrio verde fluorescente.. quindi credo che non farai fatica ad individuarlo! XD

Fai attenzione al ricambio che acquisti! L'intermittenza della vespa fa lampeggiare alternativamente la freccia anteriore e quella posteriore, l'intermittenza da scooter fa lampeggiare le frecce simultaneamente, assorbendo molta corrente ed abbassandoti drammaticamente la luminosità del faro che inizierà anch'esso a lampeggiare quando azioni le frecce!!!

phantomEVO
08-07-13, 10:02
allora, sono riuscito quasi a venire a capo del discorso cambio: adesso le marce entrano senza fare grosso sforzo (certo il cambio del mio px è anni luce più morbido). l'unica che fa veramente non tanto fatica ad entrare quanto un grosso rumore, come se non scorresse bene è la prima che fa un rumore forte "STUM!"

detto questo i problemi che devo ancora risolvere solo la luminosità fissa delle frecce e un altra cosa stranissima: la lancetta deò galleggiante. da quando abbiamo comprato questa vespa, ha sempre raggiungo al massimo la punta dlela prima tacca. ho pensato che forse la tanica della cosa fosse molto più grossa e per questo non si riempisse mettendo solo 5 euro. l'altro giorno però ho pulito tutti i contatti e improvvisamente adesso la tacca arriva a fondo scala. il problema è che la lettura adesso non è corretta. perchè mi si è fermata la vespa con la lancetta quasi al max. e solo dopo ore ho capito fosse la benzina finita!!

gian-GTR
08-07-13, 13:33
Secondo me metti l'olio sbagliato e i dischi si incollano!
Nelle frizioni 8 molle andrebbe messo olio per trasmissioni sae 90 (se non sbaglio.) Altrimenti a freddo non stacca bene e fa il tipico stock!
Per curiosità lo hai ingrassato bene il selettore?
Altra cosa hai dato un'occhiata alla frizione? Se molto usurata potrebbe avere dei gradini sul cestello che fanno impuntare i dischi che non staccano piú bene e....... stock.....

I serbatoi tra px e cosa dovrebbero essere simili

Come ti ha detto quarlo, secondo me devi dare una sana pulita a tutti i contatti!
Altra cosa...pulisci benissimo i contatti delle "chiappe " della vespa... possono creare problemi alle frecce
ciao

ASSEACAMME
08-07-13, 14:02
Secondo me metti l'olio sbagliato e i dischi si incollano!
Nelle frizioni 8 molle andrebbe messo olio per trasmissioni sae 90 (se non sbaglio.) Altrimenti a freddo non stacca bene e fa il tipico stock!
Per curiosità lo hai ingrassato bene il selettore?
Altra cosa hai dato un'occhiata alla frizione? Se molto usurata potrebbe avere dei gradini sul cestello che fanno impuntare i dischi che non staccano piú bene e....... stock.....

I serbatoi tra px e cosa dovrebbero essere simili

Come ti ha detto quarlo, secondo me devi dare una sana pulita a tutti i contatti!
Altra cosa...pulisci benissimo i contatti delle "chiappe " della vespa... possono creare problemi alle frecce
ciao

purtroppo serbatoi tra px e cosa sono completamente diversi (trapianto già tentato )
differiscono geometria ed attacco tubo benza.
nel serbatoio px si trova la flangia per l'attacco del rubinettonel serbatoio cosa c'è un'uscita maschio cui attaccare il tubo benzina con una fascetta (di quelle usate comunemete per stringere i manicotti delle lavatrici).
potrebbe essere che il corpo galleggiante sia lo stesso, ma il problema che hai potrebbe derivare anche da un malfunzionamento dello strumento.
vai di WD40 su tutto l'impianto elettrico, avendo cura anche della morsettiera sotto al nasello.............

phantomEVO
08-07-13, 19:47
la frizione è stata revisionata giusto qualche settimane fa dal meccanico che l'ha aperta per la prima volta da quando ho comprato la vespa. era secca e con tutti i dischi bruciati. è ovvio che è stato oleato tutto per bene e cambiato tutti i dischi con dischi originali!

il selettore secondo me potrebbe essere il problema ma non ne so essere assolutamente sicuro!!! c'è qualche tipo di grasso che mi consigliate? io ho messo chili di grasso al litio!!!

altra cosa che non capisco dello "stum" è che quando ingrano la prima, la vespa avanza leggermente in avanti quando metto la prima...come se rilasciassi leggermente la frizione, oltre al fatto che con la frizione schiacciata, dopo un pò la vespa si spegne se non aumento il minimo..

torniamo ai problemi elettrici.

ho sostituito TUTTE le lampadine della strumentazione pulendo i contatti sia sul circuito stampato che sui supporti delle lampadine. seguendo il manuale d'uso e manutenzione, girando il contatto si illuminano fisse le spie

"M" segnalatore luci accese

"H" segnalatore indicatori di direzioni

il segnalatore h sopratutto, a prescindere da come siano commutate le luci, è sempre fisso e si affievolisce quando accendo le frecce (che ricordo a tutti rimangono fisse e non lampeggiano)

è normale???

Qarlo
08-07-13, 19:55
altra cosa che non capisco dello "stum" è che quando ingrano la prima, la vespa avanza leggermente in avanti quando metto la prima...come se rilasciassi leggermente la frizione, oltre al fatto che con la frizione schiacciata, dopo un pò la vespa si spegne se non aumento il minimo..


Non stacca! Devi regolare meglio il cavo.

gian-GTR
08-07-13, 20:15
Non stacca! Devi regolare meglio il cavo.

Esatto
O il cavo é lasco o sfiibbrato o l'olio messo non va bene!
X i serbatoi io dicevo come litraggio.
X i contatti usa uno spray x contatti elettrici e poi ci dici. Potrebbe anche essere il cosino che fa lampeggiare,ma dubito
Ciao

phantomEVO
09-07-13, 07:11
voi intendete il cavo della frizione? dovrei avvitare o svitare il registro?

ASSEACAMME
09-07-13, 07:18
voi intendete il cavo della frizione? dovrei avvitare o svitare il registro?

- cambia l'olio e mettine uno con le specifiche piaggio
- verifica il gioco della leva della frizione e lascia 1/2mm circa
- se non ottieni nessun risultato positivo verifica con una chiave a pappagallo il movimento del leveraggio della frizione sul carter

......facci sapere .........................

phantomEVO
17-07-13, 13:29
non so bene come ho fatto ma penso che praticamente ci siamo come movimento. certo ogni tanto scatta un pò ma sono convinto sia un problema del preselettore...che voi sappiate potrei montargli un selettore a due cavi del vespone px? a casa ne ho uno come nuovo in disuso!!!

detto questo, ho sempre il problema della lancetta della benzina...inizialmente non funzionava...o meglio la lancetta si alzava di un millessimo...adesso da quando ho fatto pulizia contatti arriva a fondo ma praticamente è come se invece di calcolare la benzina totale su tre tacche, la calcolasse su una sola ovvero l'ultima!!! mi spiego meglio: appena faccio 5 euro di benzina, la lancetta è alla fine dell'ultima tacca, appena la benzina finisce va all'inizio dell'ultima tacca: che vuol dire? cosa dovrei controllare???

ASSEACAMME
17-07-13, 13:46
non so bene come ho fatto ma penso che praticamente ci siamo come movimento. certo ogni tanto scatta un pò ma sono convinto sia un problema del preselettore...che voi sappiate potrei montargli un selettore a due cavi del vespone px? a casa ne ho uno come nuovo in disuso!!!
i motori vespa cosa / px sono uguali :mrgreen: basta che porti le guaine al selettore (non ho idea di quanto come siano lunghe quelle con preselettore 2in1...)
per portare due guaine exnovo sulla cosa c'è poco da tribolare;-) smonti nasello, allenti la pompa freno in modo che riesci agevolmente ad accedere al tunnel, e, con il motore montato opterei per fare passare le guine in direzione motore- pompa freno, tenendo una decina di cm di guaina in più rispetto alla quota del preselettore (dopo fai la misura). dalla pompa freno tiri le gauine e le infili verso l'alto nei fori tra canotto e nesello fino ad arrivare al manubrio.
qui viene la parte un pochino più antipatica: collegare le guaine ai capicorda interni al manubrio. puoi provare lasciando il corpo manubrio montato. se riesci senza problemi te la cavi in 5 minuti utilizzando due pinze a becchi lunghi (meglio averne anche una a becchi storti). se non riesci ed hai problemi ad infilare le guaine nella loro sede, smonta il corpo manubrio. tra montaggio e smontaggio "perderai" 20/40 minuti ...... ma per me fai prima ed è più semplice


detto questo, ho sempre il problema della lancetta della benzina...inizialmente non funzionava...o meglio la lancetta si alzava di un millessimo...adesso da quando ho fatto pulizia contatti arriva a fondo ma praticamente è come se invece di calcolare la benzina totale su tre tacche, la calcolasse su una sola ovvero l'ultima!!! mi spiego meglio: appena faccio 5 euro di benzina, la lancetta è alla fine dell'ultima tacca, appena la benzina finisce va all'inizio dell'ultima tacca: che vuol dire? cosa dovrei controllare???

...o hai qualche amico che mastica bene l'elettronica, o cambi lo strumento ;-)
diversamente vai ad occhiometro e ti regoli con la benza controllandone il livello di tanto in tanto

phantomEVO
17-07-13, 14:25
sei una bibbia vivente! sinceramente ho speso almeno due ore l'altro giorno insieme a mio cugino per fare passare il monocavo NUOVO DI ZECCA con la sua guaina. non ho smontato la pompa..non mi chiedere come ma lui spingeva continuamente avanti e indietro il cavo dalla zona del blocco fin quando l'ho visto spuntare da sotto e in qualche modo l'ho tirato!!! detto questo, come si smonta il selettore??' al di la dello smontare fisicamente il monocavo che altre operazioni ci sono da fare? e una volta montato quello del px, che "tarature" bisogna fare? devo metterlo su folle e poi mettere i cavi o cosa?

i cavi sono gli stessi del px?

che intendi per capicorda manubrio??

la pompa freni dov'è montata? andandoci a memoria non lo ricordo!

il discorso della lancetta dici sia un problema dello strumento???

ps. nessuno di palermo che si voglia avventurare nell'aiutarmi con questa modifica???

ASSEACAMME
17-07-13, 15:06
sei una bibbia vivente! sinceramente ho speso almeno due ore l'altro giorno insieme a mio cugino per fare passare il monocavo NUOVO DI ZECCA con la sua guaina. non ho smontato la pompa..non mi chiedere come ma lui spingeva continuamente avanti e indietro il cavo dalla zona del blocco fin quando l'ho visto spuntare da sotto e in qualche modo l'ho tirato!!! detto questo, come si smonta il selettore??' al di la dello smontare fisicamente il monocavo che altre operazioni ci sono da fare? e una volta montato quello del px, che "tarature" bisogna fare? devo metterlo su folle e poi mettere i cavi o cosa?



- allentati i due dadi che fissano il preselettore al motore, dopo aver scollegato il monocavo, tiri il preselettore verso l'esterno aiutandoti con un grosso cacciavite a taglio snocciolando le marce in sequenza. facendo un po di forza esce.
- leva del preselettore a 90° rispetto al piano di accoppiamento carter/preselettore, innesti la linguetta girevole del preselettore nel perno che esce dal motore avvicinandolo ai due perni che escono dal motore. con qualche colpetto col martello di gomma lo mandi in battuta ed il gioco è fatto.
- regoli come il px trovando la folle sul motore e sul manubrio. metti i fermi sui cavi e fai le regolazioni di rito.



i cavi sono gli stessi del px?
;-) i cavetti delle marce sono gli stessi del px




che intendi per capicorda manubrio??
il manubrio della cosa, diversamente dalle atre vespe, è costituito da due gusci in plastica ed un corpo centrale in metallo (dove sono inseriti i terminali delle guaine dei comandi del cambio sul manubrio).
sul px ci accedi agevolmente smontando il coprimanubrio.
sulla cosa, tolto il coprimanubrio, devi destreggiati negli spazi angusti che ci sono tra la scocca inferiore del manubrio ed il manubrio vero e proprio (dove trovi gli alloggiamenti per le guaine). nel caso in cui i capicorda ti rimanessero in mano (i puristi non me ne abbiano;-)) per agevolarti in eventuali successive sostituzioni dei cavetti, fissali al corpo manubrio con della pasta rossa

manubrio cosa - Cerca con Google (http://www.google.it/search?q=manubrio+cosa&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=q6LmUerILYKAPbe-gLgJ&ved=0CEkQsAQ&biw=1024&bih=601#tbm=isch&sa=1&q=manubrio+piaggio+cosa&oq=manubrio+piaggio+cosa&gs_l=img.3...4502.9821.8.9975.11.3.8.0.0.1.491.710 .1j1j4-1.3.0....0...1c.1.21.img.wlpiX8YGjxk&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.49405654,d.ZWU&fp=623e3b30ef945468&biw=1024&bih=601&imgdii=_)

gian-GTR
17-07-13, 21:56
occhio che non ricordo se il manubrio cosa 2 abbia lo stesso "aggancio" del manubrio cosa 1
nel senso che non so se puoi attacccare i 2 cavi

ma se va bene perchè lo cambi?
impazzire per 3ore per cambiare una cosa che funziona... io eviterei, concentrati sul resto, poi se avrai tempo e voglia lo cambierai
ciao

ASSEACAMME
18-07-13, 07:15
occhio che non ricordo se il manubrio cosa 2 abbia lo stesso "aggancio" del manubrio cosa 1
nel senso che non so se puoi attacccare i 2 cavi

ma se va bene perchè lo cambi?
impazzire per 3ore per cambiare una cosa che funziona... io eviterei, concentrati sul resto, poi se avrai tempo e voglia lo cambierai
ciao

non conosco la cosa2, ma se ha il problemi nell'innesto delle marce le cause potrebbero essere:
- preselettore
- la crocera troppo precisa
- gruppo frizione che non lavora bene (coperchio - leva - bicchierino di ottone - piattello - corpo frizione)

se fosse la mia aprirei senza scendere il motore dalla vespa e comincerei con una crocere originale piaggio

phantomEVO
22-07-13, 12:43
Ragazzi urgentissimo.ho portato lo sterzo cosa 1 e il selettore al meccanico ma sorge il problema di come fissare i due cavi del cambio in quanto non ho la levetta che li tira:posso montare la puleggia della vespa px?

phantomEVO
22-07-13, 19:39
avrei bisogno di qarlo o tormento che mi pare siano i numeri uno!

phantomEVO
25-07-13, 15:41
mi rispondo da solo: la puleggia non va bene come diametro (troppo larga rispetto al tubo della vespa cosa). sono comunque riuscito a montarlo con una boccolo trasformando la mia cosa 2 da monocavo a 2 cavi. adesso è perfetta, morbidissima e fluidissima in tutte le cambiate!! sono contento!!

phantomEVO
29-07-13, 07:20
per quanto concerne le frecce, ho cambiato il selettore frecce ma niente! l'altra cosa strana è la luce "fioca" che fanno le luci della strumentazione. eppure le ho controllate tutte! qualcuno potrebbe aiutarmi sull'elettronica? su cosa e dove controllare?

Qarlo
29-07-13, 22:26
Comincia a inondare di Wd-40, Crc-666, Svitol, o pulitore per contatti elettrici tutti glinspinotti sotto al nasello

Smirsiév!!

phantomEVO
24-07-14, 19:08
ragazzi torno dopo mesi a riparlare di questa benedetta vespa cosa....dopo varie peripezie, ho cambiato tubo freni, stabilizzatore di corrente e batteria. adesso sembra quasi tutto ok.

la cosa che mi da fasrtidio è che le frecce fanno accendi e spegni ma molto lentamente, una sta quasi fissa.

altra cosa: ho cambiato i vecchi pezzi 125 spompi coi miei pezzi originali 150 come nuovi. Sto notando (non so se dipenda dai pezzi "nuovi") che ha difficoltà ad avviarsi a freddo, e sopratutto quando si apre la manetta fa un po' il rumore del classico hp originale, una specie di rumore di vuoto...può essere che debba adeguare qualche getto!?

il carburatore l'ho completamente revisionato.