Visualizza Versione Completa : Grasso e frenafiletti
Ciao a tutti, siccome a giorni tornerà il PX dalla verniciatura, mi sto attrezzando al rimontaggio e mi chiedevo, essendo il mio primo restauro di vespa, ci sono delle viti particolari che richiedono di essere ingrassate o altre che invece necessitano del frenafiletti? L'unica che sapevo di ingrassare è quella che passa nel braccio del carter motore...
Grazie in anticipo!
Quella che sostiene il motore io non l'ho mai ingrassata :mrgreen:
Il grasso va messo sicuramente nel blocco ingranaggi del contakm sulla ruota anteriore, poi vanno ingrassati i cuscinetti della forcella, i cavi di freni acceleratore e marce (a meno che tu non usi guaine teflonate), i capicorda dei cavi stessi (sia dalla parte del morsetto che dalla parte del piombino)... Poi vabbè, nel motore ci va qualcosa ma anche no ...
Frenafiletti io lo aborro, piuttosto uso un dado autobloccante, come nelle viti che tengono le leve.
Quella che sostiene il motore io non l'ho mai ingrassata :mrgreen:
Il grasso va messo sicuramente nel blocco ingranaggi del contakm sulla ruota anteriore, poi vanno ingrassati i cuscinetti della forcella, i cavi di freni acceleratore e marce (a meno che tu non usi guaine teflonate), i capicorda dei cavi stessi (sia dalla parte del morsetto che dalla parte del piombino)... Poi vabbè, nel motore ci va qualcosa ma anche no ...
Frenafiletti io lo aborro, piuttosto uso un dado autobloccante, come nelle viti che tengono le leve.
Per quello del motore ho visto che qua sul formu è chiamato il maledetto, intendevo quello. :mrgreen: Io uso gli autobloccanti, anche perchè ho preso parecchie viti in acciaio inox, era più che altro per sapere se ci sono delle viti che necessitano di un serraggio più sicuro. Quindi mi segno le viti delle leve
freeclimber
02-07-13, 13:30
io il frenafiletti l'ho messo sulle piccole viti a croce che tengono il piatto parapolvere dove poi vanno le ganasce freno...in pratica con le vibrazioni una si era svitata completamente e andava in giro nel tamburo :orrore: ovviamente la vespa non frenava più e quando ho aperto della vite rimaneva ben poco :mrgreen:
ah poi ne ho messo un po anche nei prigionieri che tengono il gruppo termico dalla parte del carter (poiché erano leggermente spanati)
io il frenafiletti l'ho messo sulle piccole viti a croce che tengono il piatto parapolvere dove poi vanno le ganasce freno...in pratica con le vibrazioni una si era svitata completamente e andava in giro nel tamburo :orrore: ovviamente la vespa non frenava più e quando ho aperto della vite rimaneva ben poco :mrgreen:
Straquoto!!!!! :ok:
Chi ha pensato a un fissaggio simile doveva avere dei problemi mentali!!!!
Per una vite da 0,0000001 centesimo ho buttato ganasce, tamburo e mi sono cag:censore: addosso dal rumore immondo che si sentiva andando e soprattutto frenando!!!
Per il grasso: ovunque serve ed in giusta quantità!!!
Basta un velo, detesto le spataccate inutili!!!
:ciao: Gg
Di norma, uso lubrificare tutta la bulloneria una volta ripulita perfettamente o sostituita con nuova. A seconda del montaggio che devo fare, uso ingrassarle o ungerle con WD40. È utile per eliminare gli attriti durante il serraggio, permettendo di stringere in maniera ottimale e limita l'ossidazione.
Straquoto!!!!! :ok:
Chi ha pensato a un fissaggio simile doveva avere dei problemi mentali!!!!
Per una vite da 0,0000001 centesimo ho buttato ganasce, tamburo e mi sono cag:censore: addosso dal rumore immondo che si sentiva andando e soprattutto frenando!!!
Per il grasso: ovunque serve ed in giusta quantità!!!
Basta un velo, detesto le spataccate inutili!!!
:ciao: Gg
Pensa che io invece le avevo ingrassate perchè non si avvitavano bene...allora mi segno anche queste
Pensa che io invece le avevo ingrassate perchè non si avvitavano bene...allora mi segno anche queste
No no assolutamente bloccale!!!
Se ti si svitano fanno un danno incredibile!!! :orrore:
:ciao: Gg
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.