PDA

Visualizza Versione Completa : Problemi testa DR 75



extremoburo
04-07-13, 15:12
Salve,


Mi sto preparando a montare per la prima volta il gruppo termico alla mia 50 special. Ho un 85 DR 3 travasi nuovo.


tuttavia posso notare nella parte interna della testata intorno alla sede della candela che la ghisa ( o quel materiali li ) non è perfettamente liscia ma presenta degli sbaffi. Vorrei sapere se questo è normale o se devo usare della carta vetrata per appiattirli.


Ho anche notato una piccolissima ammaccatura nel bordo circolare della testa del pistone, dovrei limarla o non ha importanza? In generale è buona norma dare una scarta vetratina dentro al cilindro e pistone anche se nuovi?


Grazie

sparutapresenza
04-07-13, 16:04
Salve,


Mi sto preparando a montare per la prima volta il gruppo termico alla mia 50 special. Ho un 85 DR 3 travasi nuovo.


tuttavia posso notare nella parte interna della testata intorno alla sede della candela che la ghisa ( o quel materiali li ) non è perfettamente liscia ma presenta degli sbaffi. Vorrei sapere se questo è normale o se devo usare della carta vetrata per appiattirli.


Ho anche notato una piccolissima ammaccatura nel bordo circolare della testa del pistone, dovrei limarla o non ha importanza? In generale è buona norma dare una scarta vetratina dentro al cilindro e pistone anche se nuovi?


Grazie
la testata è fatta in lega di alluminio. che ci siano bave di fusione è normale perchè i DR sono comunque gt di fascia bassa e la fusione è quella che è...puoi toglierli ma non avrai alcun beneficio se almeno non la lucidi a specchio tutta la cupola dela testata. il beneficio in quel caso è che le incostazioni tardano molto a sedimentare e la testa si tiene piu' pulita ma lo puoi tranquillamente evitare. l'ammaccatura sul pistone non è normale...magari è caduto...posta una foto e vediamo che tipo di ammaccatura è.
è buona norma specie su cilindri poco rifiniti come quello dare una scartavetrata con carta di grana media nella canna del cilindro passando sugli spigoli dei travasi e della luce di scarico , dove lavorano le fasce , per ammorbidire l'effetto ghigliottina: le fasce e il pistone dureranno di piu'. senza premere forte , dolcemente , passa la carta con movimento circolare su tutte le luci della canna , ma non esagerare giusto per togliere gli spigoli. il pistone non si scartavetra mai sul mantello, al massimo possono essere anche lì rifiniti gli spigoli e le fasce(ma nel tuo caso basta fare la canna del cilindro) , e puo' essere lucidato il cielo pistone per uno stesso discorso della testata. l'ammaccatura mi lascia un po perpelsso. metti una foto appena puoi

extremoburo
05-07-13, 08:26
130293

Spero si possa zoomare. Come ti dicevo è una cosa minima. che ne pensi?

sparutapresenza
05-07-13, 13:33
130293

Spero si possa zoomare. Come ti dicevo è una cosa minima. che ne pensi?
è sul bordo appena di fronte?? non sembra niente a me...comunque vedi , se c'è il rischio che righi il cilindro , ma non credo proprio dalla foto , puoi dargli una grattata...ma da quello che si vede al 99% monta tranquillo

extremoburo
05-07-13, 13:51
si, è quello sul bordo di fronte, non credo che possa rigare il cilindro. questo fine settimana monto! Grazie

extremoburo
07-07-13, 19:31
ragazzi, con un po' di fatica ho montato il gruppo termico!! nei prossimi giorni provo la prima accenzione... speriamo bene! potete consigliarmi degli accorgimenti? io ho la miscela al 3% può andare o devo farla al 4% ?

Case93
07-07-13, 19:34
Sempre al 2/100,anche in rodaggio.

sparutapresenza
08-07-13, 00:00
col 2 se usi il sintetico , col 3 se usi il minerale

l'importante è fare bene la carburazione...se hai il 16\10 originale compreso il filtro integro monta un 60 , se è grassa scendi a 58 , vite miscela a 2 giri
:ciao:

extremoburo
08-07-13, 09:16
Attualmente ho ul 16/10 getto 62 . Scusate la mia ignoranza. io ho questo olio ( immagine ), non sò se è semi-sintetico, sintetico o minerale ( dubito ) . come si capisce? non è scritto da nessuna parte, ma credo sia almeno semi-sintetico130365

fireblade81rr
08-07-13, 09:50
è un prediluito perchè è un sintetico con una parte di minerale,in pratica è un semisintetico,io lo uso da tempo sia sulla motosega che sul tagliaerba,nonchè sulla vespa,non ho notato variazioni rispetto a oli più costosi,ne come prestazioni ne come residui,ti dico solo che se usi l'olio di arachidi vai bene uguale ma puzza di fritto e ti intasa di residui la marmitta ma andare va comunque uguale