Accedi

Visualizza Versione Completa : manovellismo cuscinetti banco faro basso



shamal
06-07-13, 11:33
saaalve a tutti!!!! scusate la domanda: è normale che il motore della farobasso abbia il cuscinetto di banco senza boccolo interno? solo un normale cuscinetto a sfere? chiedo perchè il manuale dice di montare i cuscinetti di banco sull'albero motore prima di montarlo nei carter!!!!!! :shock:

senatore
06-07-13, 12:56
Non ho capito la domanda.
Cosa intendi per cuscinetto senza boccolo?

shamal
06-07-13, 13:13
Non ho capito la domanda.
Cosa intendi per cuscinetto senza boccolo?


ciao senatore intendo che il cuscinetto non è del tipo per esempio a rulli, come sulla px, dove si monta prima la boccola sull'albero e poi il cuscinetto entra bello liscio.

questo è un cuscinetto a sfere normale, che a interferenza va montato secondo il manuale prima sull'albero: come si chiude il carter così!?

senatore
06-07-13, 13:32
Se usi il "tasto" cerca, saprai tante cose.
I cuscinetti di alcuni tipi di motore, tra cui anche quelli delle farobasso, vanno montati riscaldando i carte e raffreddando i cuscinetti.
Per i cuscinetti, basta mettere in freezer gli stessi e per riscaldare i carter si può usare un phon da carrozziere.
Comunque, anche i PX hanno cuscinetti a sfere e non a rulli (almeno dal lato frizione), ed anche per i PX vale ciò che ho detto prima.

shamal
06-07-13, 13:34
scusami intendevo dire lato volano,pardon, .. per il montaggio dei cuscinetti nel carter non c'è problema, ma poi per montarlo sull'albero al momento di chiudere il motore ?? il manuale mi dice di montarli sull'albero, è da qui che nasce il mio dubbio! per la funzione cerca non sono troppo pratico del forum , ho cercato ma non ho trovato una risposta esauriente a sto dubbio!

senatore
06-07-13, 13:38
Te l'ho appena detto come fare.
Metti in freezer l'albero con i cuscinetti montati e poi riscaldi i carter!

shamal
06-07-13, 13:40
ahaha, non mi sono spiegato! :) questo lo so, il mio unico nasce dal fatto che al momento di chiudere il motore il cuscinetto dovrà entrare sull'albero, ed essendo il suddetto cuscinetto a sfere e privo dunque della boccola interna estraibile, sarà arduo centrarlo perfettamente per chiudere il motore, o no? scusa l'incomprensione.... ti ringrazio per il supporto

senatore
06-07-13, 14:00
Dai una scorsa tra i vari posts di questo forum e nel forum restauri wideframe e ti farai un'idea del come procedere.

kiwi
07-07-13, 08:58
No vai tranquillo monta il cuscinetto sul l'albero e poi dai una scaldata con il Phon da carrozziere sul carter... Entra anche se non lo metti nel freezer. Inoltre non rischi visto che si tratta del lato volano neanche di sbeccare il paraolio perché l'albero e' conico e non con il gradino come sul lato frizione... Stai solo attento che la Biella sia in posizione corretta e metti bene la guarnizione carter con ermetico
se poi hai problemi puoi sempre rifinire tirando l'albero lato Volano con il metodo degli spessori

shamal
07-07-13, 12:58
grazie mille, se hai altri consigli li accetto volentieri :mrgreen:

shamal
08-07-13, 20:38
bene, tutto ok. l'unica altra cosa che mi lascia perplesso sono i paraolio di banco. perchè i vecchi sono piatti e i nuovi hanno una forma diversa? vanno battuti e poi si schiacciano montando il cuscinetto? ( intendo la placca in metallo dove questi sono montati) :mah:

ggiorgio15
08-07-13, 21:38
sarebbe buona cosa misurare con un calibro preciso lo spessore del bordo dei vecchi paraoli e nel caso i nuovi fossero piu' spessi schiacciarli in morsa fino a renderli uguali. Questo per non far lavorare male l'albero
Ricordati il passaggio olio sui paraolio che coincida sui fori sul carter

shamal
08-07-13, 21:40
ma se li schiaccio in morsa non li deformo irrimediabilmente?

ggiorgio15
08-07-13, 21:41
certo è un lavoro da fare con attenzione e solo sul bordo

shamal
08-07-13, 21:42
grazie, ma tu hai una seppur vaga idea del perchè il ricambio è così diverso?????? mi sembra un controsenso, sicuro che non vanno schiacciati direttamente dal cuscinetto?

ggiorgio15
08-07-13, 21:46
sulla mia gs 150 lo feci perchè lessi qui sul forum di qualcuno che aveva avuto problemi di grippaggio cuscinetti di banco per questo motivo...ovvio che ci deve essere una differenza rilevante, i miei paraoli nuovi erano 1,2 mm e quelli vecchi 0,6...

shamal
08-07-13, 21:48
io ho anche letto di chi tira via il paraolio nuovo e lo infila nel lamierino vecchio... è la prima volta che vedo paraoli di questo tipo, per questo volevo essere sicuro..mah.

ggiorgio15
08-07-13, 21:54
io ho anche letto di chi tira via il paraolio nuovo e lo infila nel lamierino vecchio... è la prima volta che vedo paraoli di questo tipo, per questo volevo essere sicuro..mah.

...infatti va bene anche cosi, sul motivo non so dirti ma che i ricambi nuovi non siano di qualità non è una novità .
il parastrappi che ho preso ultimamente per il gs 150 (dal rivenditore piu caro) aveva i fori dei 2 lamierini che non tornavano e ho dovuto riforare io...fai te....

shamal
08-07-13, 21:55
mah, che dire.. il punto è la differenza tra i paraoli vecchi e i nuovi è tale che mi era venuto il dubbio fossero ''giusti'', cioè, che fossero destinati a quel motore