PDA

Visualizza Versione Completa : montare il freno a disco sul telaio special.



gennymac
08-02-08, 13:47
salve ragazzi volevo sapere quale era la miglireo soluzione per montare un bel freno a disco davanti al mio telaio special, dato che i freni originale vanno proprio per il motore che ho montato, non lo so vorrei qualcosa che non sia troppo dispendioso, ma buono e conveniente, che tipo di modifica posso fare e a che cosa vado incontro?

ciao grazie

Neropongo
08-02-08, 15:28
Vai incontro grosse spese. Ci sono vari post in giro per il forum, uno e' mio ed e' anche recente.

Marben
08-02-08, 15:44
Esatto, troppo complesso per un modello come la Special per la quale non è mai stato prodotto nulla di specifico.

Procurati una forcella della PK 125 o delle PK 50 (e derivate) successive alla Rush. Sono forcelle perfettamente compatibili col telaio (e credo anche col parafango) ma che dispongono del sistema frenante montato anche sul PX Arcobaleno.

Nella fattispecie, ti consiglio:
- forcella sopracitata;
- piatto portaganasce dell'Arcobaleno;
- tamburo dell'Arcobaleno (va benissimo anche quello della PK, ma quello Arcobaleno è più tondeggiante e quindi più coerente con le linee della Special);
- un buon ammortizzatore, che sia piuttosto rigido, ne esistono anche di sportivi per la PK, vedi vecchi Sebac e i Carbone;
- buone ganasce, sulle quali praticare degli intagli (vedi metodo Calabrone).

Così otterrai un'ottima frenata, decisa e con un feeling alla leva non lontano dal disco, con una spesa che quantificherei attorno agli 80-100€ massimo (prendendo forcella e piatto portaganasce usati).
Ovviamente con un'ammortizzatore rigido ed una frenata decisa bisogna essere prudenti e dosare, per scongiurare il bloccaggio (che comunque si verifica spesso e volentieri anche con la configurazione originale).

Se la soluzione non ti aggraderà (ma credo che sia soddisfacente), con quella forcella potrai comunque montare il gruppo disco-pinze-mozzo del PX attuale. Ma resterebbe il problema della collocazione della pompa sul manubrio. Ti sconsiglio vivamente l'installazione del disco, troppo impegnativa. E accontentarsi di un semidralico come il Grimeca non ha molto senso, dato che la frenata gira e rigira è equiparabile a quella Arcobaleno.

gennymac
08-02-08, 22:35
grazie ragazzi per avermi risposto, ma toglietemi una curiosità se vado ad un scasso che io conosco che praticamente per le vespa e pre qualsiasi altro scooter a tutto a poco prezzo , cosa ci posso trovare come fremo a disco da montare o da modificare sulla mia special.

gennymac
08-02-08, 23:24
scusate ragazzi ma non posso montare la forcella della vespa et4 che è a disco?

gennymac
10-02-08, 08:36
allora ragazzi che ne dite si può fare?

gennymac
10-02-08, 08:41
si può montare la forcella della vespa et4 125, qunto è larga la forcella della vespa et4 rispetto alla mia, se è troppo lunga la porto dal tornitore e me la faccio tagliare e poi filettare, sto domandando se si può montare la forcella dell'et4 perchè costa poco ed io riesco a trovarla facilmente.

senatore
10-02-08, 08:44
So di alcuni che l'hanno montata, ma bisogna adattarla, non monta direttamente.
Guarda qui: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&Item=270210701875&Category=138532&_trksid=p3907.m29

GustaV
10-02-08, 09:29
Procurati una forcella della PK 125 o delle PK 50 (e derivate) successive alla Rush. Sono forcelle perfettamente compatibili col telaio (e credo anche col parafango)
Mi sembra che il parafango non sia adattabile. Avevo visto una special con forcella e parafango PK e non si poteva guardare ;-)

Neropongo
10-02-08, 09:35
Qualcuno e' riuscito a farlo ma non ti so dire tutti i particolari, ho soltanto visto la foto del prodotto finito

gennymac
10-02-08, 20:55
caro NEROPONGO non potresti mettermi in contatto con l'artefice di questa opera così ci parlo.

ciao grazie

Marben
10-02-08, 21:19
si può montare la forcella della Vespa et4 125, qunto è larga la forcella della Vespa et4 rispetto alla mia, se è troppo lunga la porto dal tornitore e me la faccio tagliare e poi filettare, sto domandando se si può montare la forcella dell'et4 perchè costa poco ed io riesco a trovarla facilmente.

Sei cocciuto :D ..
E' altamente sconsigliabile montare una forcella ET4, poichè pensata per un mezzo a motore centrale. La Vespa ha il motore laterale, e la sua stabilità è garantita dall'equilibrio al quale concorre anche la geometria della sospensione anteriore.
Rischi di avere un mezzo poco stabile. Turbobestia lamentava proprio questo problema sulla sua PX equipaggiata con la forcella ET4. Fidati!

Marben
10-02-08, 21:21
Procurati una forcella della PK 125 o delle PK 50 (e derivate) successive alla Rush. Sono forcelle perfettamente compatibili col telaio (e credo anche col parafango)
Mi sembra che il parafango non sia adattabile. Avevo visto una special con forcella e parafango PK e non si poteva guardare ;-)

Eheh immagino.

E' strano, perchè il parafango del PK monta sia sulla forcella tipo Special/Primavera/Ecc., sia sulla forcella che consigliavo nel mio precedente post.

Questo perchè lo stesso parafango, per esempio, era montato sulla PK 50 S (forcella vecchio tipo), ma anche sulla PK 125 S (forcella stile PX).

Calabrone
10-02-08, 21:49
Turbobestia lamentava proprio questo problema sulla sua PX equipaggiata con la forcella ET4. Fidat

L'ho provata a Bari e la poteva guidare solo lui :orrore:

gennymac
10-02-08, 21:53
caro marben e se ci monto la forcella del px 125 ultimo a disco, ovviamente con le opportune modifiche del tornitore, approposito che modifiche si devono fare sulla forcella px.

ciao

leopoldo
10-02-08, 22:09
scuisa, ma te l'ha ordinato il dottore di rovinare un apovera special?
anche se tu avessi modificato pesantemente il motore con la modifica suggerita da marben riusciresti ad avere un buona frenata....

gennymac
10-02-08, 22:14
no leopoldo semplicemente e che conosco molto bene la modifica che dice marben l'ho fatto il ad un mio amico che ha una special e voleva anche lui come un pò di sucurezza in più, e solo che non c'è chissà quale differenza, si frena molto meglio questo vero, ma cari ragazzi miei ricordatevi che il freno a disco e tutt'altra cosa.

Marben
10-02-08, 22:16
Non ha senso modificare la forcella PX. Come ti ho già detto (e ti pregherei di prestare bene attenzione a quello che si è scritto), per montare il gruppo freno a disco del PX su una Special, la via più breve è montare la solita forcella dei PK targati (e delle 50 a partire dalla Rush). Montato il gruppo forcella-biscotto, si possono montare sull'asse il supporto pinza-ammortizzatore (in luogo del portaganasce) ed il mozzo a stella col disco (in luogo del tamburo).

Esattamente quanto ho detto più sopra, repetita juvant:

Se la soluzione non ti aggraderà (ma credo che sia soddisfacente), con quella forcella potrai comunque montare il gruppo disco-pinze-mozzo del PX attuale. Ma resterebbe il problema della collocazione della pompa sul manubrio. Ti sconsiglio vivamente l'installazione del disco, troppo impegnativa. E accontentarsi di un semidralico come il Grimeca non ha molto senso, dato che la frenata gira e rigira è equiparabile a quella Arcobaleno.


Ribadisco che resta un problema grosso, che è la collocazione della pompa. Modificare il manubrio può comportare accrocchi di dubbio gusto estetico e, a mio avviso, anche di dubbia solidità. Il che, nell'ambito di una modifica che mira alla sicurezza, ha ben poco senso.
Questo perchè il manubrio Special secondo me non si presta molto all'installazione di una pompa. Poi, col tempo e la dovuta abilità si può fare tutto, ma bisogna sempre vedere se ne vale la pena. Sicuramente avrebbe senso fare modifiche pesanti nel momento in cui si lavora su prototipi da gara, e in questo ambito modifiche simili si vedono spesso.

L'alternativa alla collocazione della pompa sul manubrio è l'approntamento di un sistema semidraulico. Purtroppo è il caso di ribadire che l'efficacia in frenata del disco viene sensibilmente ridimensionata da un comando semidraulico. Potremmo, in questo caso, parlare del kit Grimeca, in voga negli anni '80, oggi piuttosto raro e decisamente costoso (250-300€), oppure di modifiche approntabili sfruttando componenti dei vecchi Typhoon e scooter simili, che avevano la pompa alloggiata dietro la carena dello scudo.

A costo di essere noioso, ribadisco il mio punto di vista:
- montare un disco con comando integralmente idraulico è operazione complessa e costosa;
- montare un disco semidraulico può risultare più facile (specie nel momento in cui si usa un kit idoneo, come il Grimeca), ma ugualmente costoso, senza grandi benefici (frenata tutto sommato paragonabile a quella di un tamburo efficiente);
- montare un tamburo a camma flottante dà prestazioni di tutto rispetto, a fronte di un'installazione semplice e di un costo dei componenti assai ridotto.

A te la scelta, puoi anche intraprendere le strade più complesse e rischiose, ma valuta bene i vantaggi.

Marben
10-02-08, 22:20
no leopoldo semplicemente e che conosco molto bene la modifica che dice marben l'ho fatto il ad un mio amico che ha una special e voleva anche lui come un pò di sucurezza in più, e solo che non c'è chissà quale differenza, si frena molto meglio questo vero, ma cari ragazzi miei ricordatevi che il freno a disco e tutt'altra cosa.

Non usare come metro di paragone la frenata di uno scooter attuale, come mi viene da pensare. In quel caso, anche la gommatura incide sensibilmente.

Tieni presente che, con un periodo di assestamento e la modifica degli intagli, anche le ganasce se la cavano egregiamente.

Ma, scusa, se hai già montato la forcella PK, com'è possibile che tu non abbia notato l'analogia con quella PX e quindi la possibilità di usarla come base per l'implementazione del freno a disco? Sei sicuro di aver usato la forcella PK cui mi riferisco, quella col tamburo da 150mm?

PAOLONE
10-02-08, 22:49
io posso dirti che ho provato personalmente una primavera con forcella skipper, simile se non identica all'et4, e si posso dirti che frena bene...MA SOLO QUELLO PERO' xè è inguidabile.. il test è stato fatto da un vespista di un vc vivino a casa mia e lo conosco benissimo e testuali parole in dialetto monferrino: set vori maseti at'la garantis mi...traduzione: se ti vuoi ammazzare te la garantisco io...desisti fidati..lascia l'originale che corre paro paro alle prestazioni del motore originale che dovresti avere... poi libero di far ciò che vuoi ovvio

gennymac
10-02-08, 22:50
ti ringrazio per la tua puntualità, non è che io sono cocciuto, ma in realtà ho a disposizione una forcella del px a disco, e quindi è facile per me modificarla dato che c'è l'ho, la forcella della pk io la devo comprare capisci.

PAOLONE
10-02-08, 22:55
il problema è e rimane il parafango ed estetica, poi la pompa freno..con forcella pk puoi montare il kit tfc o grimeca con comando meccanico... io xsonalmente non la modificherei.

gennymac
10-02-08, 23:19
cmq ragazzi allora so come fare, anche se vi sembrerà strano, per montare la pompa idraulica sullo sterzo è veramente uno scherzo ed è una cosa sicira al 100%, dato che dove va montata la pompa c'è una specia di triangolo che sarebbe quello dove va alloggiata leva del freno, in pratica che si fa si deve costruire un pezzo di mettalo rettangolare tipo mattone che deve contenere quel triangolino ovviamente il pezzo deve essere di buona qualità e per una maggiore sicurezza posso anche temperarlo.
una volta fatto questo devo effettuare altri due buchi su quel triangolino oltre a quello del perno della leva nelle prossimità dei vertici ma non troppo agli estremi se no diventerebbe debole, bene una volta fatto questo faccio altri tre buchi sul mio pezzo di metallo ovviamente prima di temperarlo che devono sovrapporsi ai miei tre buchi di prima, ora fisso il pezzo metallo con dei bulloni con alta classe di resistenza e con dadi autobloccanti, bene ora non rimane che montare la pompa idraulica e fissarla sui buchi che stavolta faccio frontalmente ed il gioco è fatto signori, se quacuno non ha capito ve lo posso far vedere graficamente.

Marben
11-02-08, 01:10
Beh provaci, ma resta sempre una modifica delicata.

Quanto alla forcella, modificare quella PX ti costa sicuramente di più che non prendere quella PK ad uno sfascio. Tieni presente con la forcella PX avresti un'altezza da terra eccessiva, con tutti i problemi che ne possono derivare. E dovresti tagliarla per metterci la parte superiore di quella Special, che ha un diametro ben inferiore. Assurdo, disfare due forcelle per averne una.

Quanto stiamo cercando di dirti è che si tratta di un lavoro grosso e complesso. Se poi hai le idee chiare, credo che allora non ci siano tante spiegazioni da dare, ed è tempo di mettersi all'opera. Dunque, buon lavoro, e tienici aggiornati. Fai tesoro, dove possibile, dei consigli di queste pagine.

senatore
11-02-08, 07:28
cmq ragazzi allora so come fare, anche se vi sembrerà strano, per montare la pompa idraulica sullo sterzo è veramente uno scherzo ed è una cosa sicira al 100%, dato che dove va montata la pompa c'è una specia di triangolo che sarebbe quello dove va alloggiata leva del freno, in pratica che si fa si deve costruire un pezzo di mettalo rettangolare tipo mattone che deve contenere quel triangolino ovviamente il pezzo deve essere di buona qualità e per una maggiore sicurezza posso anche temperarlo.
una volta fatto questo devo effettuare altri due buchi su quel triangolino oltre a quello del perno della leva nelle prossimità dei vertici ma non troppo agli estremi se no diventerebbe debole, bene una volta fatto questo faccio altri tre buchi sul mio pezzo di metallo ovviamente prima di temperarlo che devono sovrapporsi ai miei tre buchi di prima, ora fisso il pezzo metallo con dei bulloni con alta classe di resistenza e con dadi autobloccanti, bene ora non rimane che montare la pompa idraulica e fissarla sui buchi che stavolta faccio frontalmente ed il gioco è fatto signori, se quacuno non ha capito ve lo posso far vedere graficamente.
:shock: niente saldature??? :nono: :noncisiamo:

gennymac
11-02-08, 09:10
caro SENATORE sullo sterzo della special non si può saldare niente, dato che lo sterzo non è fatto di acciaio come il telaio, se prendi una bella calamita SENATORE noterai che la la calamita non si attacca perchè il manubrio non d'acciaio, se non mi sbaglio ho sentito dire che il materiale di cui è fatto è ammonio, ma non ne sono certo.

gennymac
11-02-08, 09:16
ok marben ascolterò i tuoi consigli, allora ricapitolando devo prendere alla sfascio una qualsiasi forcella di un pk, poi montare sopra alla suddetta forcella il tamburo a stella compreso di disco e pinze freno e poi non mi rimane che montare la pompa idraulica.

ma quale ammortizzatore devo montare non quello del px vero?

Neropongo
11-02-08, 09:52
caro SENATORE sullo sterzo della special non si può saldare niente, dato che lo sterzo non è fatto di acciaio come il telaio, se prendi una bella calamita SENATORE noterai che la la calamita non si attacca perchè il manubrio non d'acciaio, se non mi sbaglio ho sentito dire che il materiale di cui è fatto è ammonio, ma non ne sono certo.

Chi ti fornisce queste sostanze esotiche?

gennymac
11-02-08, 10:49
NEROPONGO per sfizio prova a mettere una calamità sullo sterzo e vedi che non si attacca e dove non si attacca la calamita non si può saldare.

PaSqualo
11-02-08, 10:57
Il manubrio è di alluminio e l'alluminio si salda ;-)

gennymac
11-02-08, 11:08
scusami e come mai la calamita non si attacca

PaSqualo
11-02-08, 11:10
Perchè probabilmente la calamita sull'alluminio non si attacca.

Non per questo non si può saldare.

Senti a me, vai da un fabbro che salda alluminio e spiegagli il problema. ;-)

senatore
11-02-08, 11:12
Veramente, non finisce così.
Io sto aspettando qualcosa. A buon intenditor, poche parole!

horusbird
11-02-08, 11:48
.....dove non si attacca la calamita non si può saldare.

E questa dove l'hai letta? :mah:
Come ti e' stato detto e ribadito l'alluminio si salda senza problemi cosi come si salda la ghisa, l'ottone, il titanio e in genere TUTTI i metalli compresi quelli su cui non attacca la calamita; un altro esempio e' l'acciaio inox sul quale la calamita non attacca ma che chiaramente come saprai anche tu si salda!
Ovviamente bisogna usare o gli elettrodi dedicati o meglio la saldatura a tig e il lavoro deve farlo un saldatore esperto.
Se fosse come dici tu bisognerebbe buttare via qualsiasi carter grettato o rotto, manubri ecc. mentre e' tutta roba che in qualsiasi rettifica saldano normalmente'!
Quando ti vengono date risposte da persone che come ben sai hanno una notevole esperienza sarebbe bene che prima di rispondere che non e' vero o che e' impossibile ti documentassi per non fare alla fine delle figure poco carine no?

Grazie :ciao:

Marben
11-02-08, 12:01
Avviamente la calamita non si attacca all'alluminio... e guarda caso, nemmeno all'acciaio inox. Eppure si saldano, caspita se si saldano, perchè disgraziatamente sono anch'essi metalli ed ovviamente hanno un punto di fusione.
Certamente cambia il tipo di saldatura, e saldare l'alluminio non è affatto facile, è un'operazione delicata; per questo ti si diceva che andavi incontro a lavori complessi e non necessariamente soddisfacenti. Comunque meglio una bella saldatura, fatta come si deve, piuttosto che staffe e supporti di varie dimensioni applicati con viti: sono sempre accoppiamenti che alla lunga possono prendere gioco e costituiscono ad ogni modo dei punti deboli.

Se vuoi fare questo lavoro, dammi retta, affidati a qualcuno che abbia esperienza e dimestichezza coi materiali, perlomeno il buon senso di capirne i limiti e le peculiarità. Su certe cose non si scherza.

senatore
11-02-08, 12:41
Caro gennymac, ritengo di aver atteso a sufficienza. Altri ti hanno dato le risposte necessarie. Io, ho messo un messaggio in cui ti suggerivo qualcosa ma, evidentemente, non lo hai recepito, dando così dimostrazione di essere presuntuoso, oltre che ignorante. Credo che sia opportuno spiegarti meglio:
vedi gennymac, tu, forse, non devi aver chiare molte cose, tra cui l'educazione.
Vieni quì e chiedi consigli, molte volte tra i più assurdi ed ottieni sempre le risposte giuste.
Si sono scomodati per te anche il fior fiore delle personalità per risponderti. Alcune volte, dopo che noi ti abbiamo sconsigliato, dici di avere la soluzione in tasca ugualmente ed io mi chiedo perchè allora hai posto la domanda. Nell'ultima delle tue domande, cioè la modifica del freno a disco sulla special, dici di voler fissare la pompa del freno modificando il manubrio originale e montando una placca, che dovrà essere il supporto per la pompa, soltanto mediante bulloni, pur se ad alta resistenza e alla mia domanda circa le saldature, mi rispondi arrogantemente che il manubrio non si può saldare! Quindi, secondo te, io sarei l'ultimo degli imbecilli che parla solo per aprire la bocca? Io credo che tu, dovresti essere molto più umile di quanto non sei e chinare il capo davanti all'esperienza di chi ti risponde. Non voglio assolutamente salire in cattedra, nè voglio soffocarti, ma se chiedi un consiglio e gente mooooooolto più esperta di te te lo dà, devi accettarlo e non criticarlo, altrimenti non chiedere nulla. Per tua scienza, sappi che il manubrio delle Vespe, è fatto di alluminio e come tale può essere saldato, da mani esperte, ovviamente, ma si può saldare. L'ammonio, di cui tu parli, forse non esiste nemmeno, a meno chè tu non intenda dire antimonio e che è in genere, il materiale predominante di cui sono fatti i carburatori. Detto questo, concludo dicendoti di fare, comunque, quello che più ti aggrada alla tua vespetta e questa volta, non venire a dire nuovamente che è una cosa che ti abbiamo consigliato noi. Ora, cerca di riflettere molto attentamente prima di rispondere, semprechè tu voglia rispondere e sappi che sei sulla buona strada per essere espulso dalla nostra comunità.
A te la scelta se rimanere, quindi, ma con atteggiamenti diversi.

gennymac
11-02-08, 13:20
innazitutto caro SENATORE a me non sembra di aver insultato qualcuno mancandogli di rispetto ed ho trattato sempre tutti con la massima gentilezza e cortesia è solo che quando volevo andare a saldare un pezzo vicino al manubrio portai la vespa da un officina di rettifica che salda la marmitte quindi tratta anche l'alluminio ed altri materiali delicati come l'hergal e mi disse che sul mio manubrio non si poteva saldare niente. io non metto in dubbio la vostra immensa conoscenza ( e per essa che mi rivolgo a voi oltre alla splendide persone le quali siete)anzi è infinita, ma se un metalmeccanico specializzato che fa quel genere di lavoro da 30 anni e che mi ha sempre saldato l'impossibile mi dice una cosa del genere io gli credo ragazzi non so voi, scusate ragazzi non è che io voglia criticare il vostro lavoro che è un lavoro bellissimo, ma fra la due parti, cioè fra chi mi dice che il manubrio è d'alluminio e si può saldare e il metalmeccanico che lavora da 30 anni è logico che io mi oriento verso il metalmeccanico, ma non perchè io non mi fidi di voi, anzi mi fido cecamente, ma fra le due parti io scelgo la maggiore esperienza ovvio. comunque se voi avete detto così che quella cosa si fa in quel modo, basta si fa così avete ragione voi.io comunque stavo esprimendo solo la ragione del metalmeccanico niente di più non volevo peccare nè di presunzione, nè di arroganza.

p.s SENATORE non devi dire nemmeno per scherzo che io ti abbia offeso e che abbia pensato che tu sia l'ultimo degli arrivati o che tu sia un imbecille,anzi penso che tu sia una persona molta corretta e coerente con i tuoi discordi, ma comunque per affermare l'opinione del metalmeccanico non mi aspettavo di essere trattato in questo modo.

ciao e scusate ancora

senatore
11-02-08, 13:29
E insisti, ancora? Se non intendi mancare di rispetto, perchp scivi il mio nick con il maiuscolo, come a sottolineare o alzare la voce nel momento in cui pronunci il mio nick? E non una volta, ma ben due volte e solo il mio nick è in maiuscolo. Ma davvero credi che non si capiscano certe sottigliezze?
Se poi è vero che il metalmeccanico ti ha risposto in qual modo, sono due le cose: o non capisce nulla o non voleva saldarti nulla, ed il motivo lo ignoro nè voglio saperlo. Se nessuno ha più nulla da dire, ritengo superfluo far continuare questo post e lo bloccherei.

Marben
11-02-08, 13:49
Se un saldatore di marmitte ti dice che non può saldare il pezzo di alluminio, questo dipende esclusivamente dagli strumenti del saldatore. Infatti, chi salda marmitte dispone solitamente di cannello e saldatrice a filo, non dell'attrezzatura necessaria per la saldatura al TIG, cioè quella necessaria per saldare l'alluminio.
Che si possano saldare manubri e carter non è una semplice ipotesi, se fai una ricerca troverai varie discussioni. La saldatura dei manubri, poi, è cosa tutt'altro che rara. Per esempio un problema diffusissimo è la rottura del manubrio in prossimità della vite che fissa le leve, magari in seguito ad una caduta. In questi casi la saldatura interessa un parte di piccole dimensioni, si apporta materiale e si rifinisce. Operazione sicura, la parte non è sollecitata da forze rilevanti.
Nel tuo caso devi modellare dal pieno un supporto per la pompa, e infine farlo saldare. Sicuramente può risultare costoso, dovendo procurarti un blocchettino d'alluminio..
Ovviamente se fai saldare, evita spigoli vivi e fai apportare rinforzi e raggiature sull'alluminio, cosicchè non vi sia il rischio che i manubrio si spezzi in prossimità della manopola. Buona fortuna.

gennymac
11-02-08, 13:50
vabbè allora vorrà dire che purtroppo sono costretto io ad abbandonare questo forum per via di una personcina, mi dispiace per tutte le persone che ho avuto a che fare fino adesso che sono state di una disponibilità e di una gentilezza infinita e le ringrazio tutte dalla prima all'ultima, ma quando si viene trattati in questo modo e meglio non avere più niente a che fare.

p.s. quando ho scritto il tuo nome in maiuscolo voleva significare: che intendevo parlare in particor modo con te, non come dici tu per alzare la voce, perchè fino a prova contraria io sono una persona educata e non vado ad insultare la gente come tu stai facendo con me.

ed anche se lo scritto in maiuscolo due volte non mi sembra di aver fatto un reato facendo intedere che parlavo con te in modo esclusivo, non ti alterare in questa modo, se non adesso il presuntuoso mi sembri tu non io.

horusbird
11-02-08, 14:10
Sinceramente parlare di "abbandonare" il forum mi pare sia un po' esagerato, e' normale che in un forum ci possano essere incomprensioni, che ci si possa non capire o che, come nel caso del nome in maiuscolo, uno intenda una cosa e un altro lo interpreti in maniera completamente diversa, tutto questo pero' non dovrebbe sfociare in qualcosa di cosi' drastico.
Penso che magari chiarendosi in privato si possano trovare soluzioni anche laddove, presi dal momento, queste non sembrino possibili.
Chiedo quindi cortesemente di non seguitare questa polemica almeno pubblicamente e magari di affrontare le cose con un tantino piu' di "leggerezza".
Siamo tutti qui per divertirci e se l'ambiente resta sereno e' meglio per tutti no?

Se si vuole seguitare a parlare di tecnica ben venga, in caso contrario mi vedrei costretto a chiudere il post se questo dovesse diventare un campo di battaglia! ;-)

Grazie infinite a tutti!


:ciao:

gennymac
11-02-08, 14:41
horusbird ( e stavolta lo scrivo in piccolo va bene così) io sono pienamente d'accordo con te, ma quando ho a che fare con un moderatore che mi insulta dandomi del cretino anche se non eplicitamente, del presuntuoso, dell'arrogante, dell'ignorante, ma soprattutto e dico soprattutto di essere una persona scostumata e mancante di rispetto verso le persone altrui io non transigo e tronco la discussione sul nascere.

il rispetto è una cosa reciproca ma visto che non mi è stato dato da un moderatore non vedo perchè io dovrei dargliela.

comunque dato che sono una persona educata e per rispetto che ho verso horusbird questa è la mia ultima risposta che ho da dare perchè neanche io voglio più polemizzare la discussione come horusbird, mi dispiace solo per le bellessime persone con cui io ho vuto a che fare sul forum.

ADDIO

senatore
11-02-08, 15:57
Bene. Conclusa l'avventura con il simpatico gennymac, io blocco il post, almeno quello che c'è scritto, rimane così come è stato scritto ed ognuno si può fare un concetto personale sulla vicenda.