Visualizza Versione Completa : Restauro o conservato faro basso
saveriovespa
10-07-13, 08:20
Ragazzi vi presento la mia faro basso, ieri pulendola con cif ho scoperto che molta di quella ruggine era solo sporco...ora vorrei i vostri pareri, visto che siete più esperti se conservarla o restaurarla? dopo aver passato il cif cosa devo passargli?
Secondo me viste le condizioni della pedana o cerchi di prendere un campione e la vernici (la pedana) oppure fai la cosa migliore ; fai un restauro completo e la rivernici tutta. :ok: :ciao:
fireblade81rr
10-07-13, 09:06
la pedana e il retroscudo sono quasi completamente da riprendere,non saprei quanto possa convenire mantener,bisognerebbe provare a lucidare il resto della carrozzeria e vedere che aspetto ha,se rimane tutta macchiata bianca e gialla o se il colore è quasi uniforme
saveriovespa
10-07-13, 09:12
ok quindi vada per il restauro anche perchè davanti la vernice è tutta spaccata...
Io procederei con calma, ne avessi una io così...:azz: Ad esempio potresti tamponare sulle macchie della pedana con del ferox ed al max con del colore appositamente ricavato in modo da avvicinarsi quanto più possibile a quello invecchiato.
Considera poi che per restaurare tutto (sabbiare e verniciare) lo potrai sempre fare, in qualsiasi momento, tornare indietro "al conservato" ovviamente no. Poi sono valutazioni che farai tu, in base alle effettive condizioni del mezzo, nonché del tuo gusto personale. La vespa è tua, potresti per assurdo riverniciarla di giallo a pois, giusto per capirci.... ehe he he! Aggiornaci!
fireblade81rr
10-07-13, 11:46
se la vernice è tutta spaccata anteriormente non vedo cosa ci sia da conservare,la ruggine? :D
Rik_Mackey
10-07-13, 12:00
esatto
la ruggine fa parte della storia di questa vespa
di faro basso tutte restaurate perfette ce ne sono centinaia
di faro basso con quelle opacizzazioni del colore, quei punti di ruggine, quelle spaccature..solo la tua!!!
imho non le cancellerei per nulla al mondo
guarda la mia di pedana
http://img854.imageshack.us/img854/2200/smontaggio1vespavl2t195.jpg
la trovo bellissima e non mi verrebbe mai in mente di ritoccarla
esatto
la ruggine fa parte della storia di questa vespa
di faro basso tutte restaurate perfette ce ne sono centinaia
di faro basso con quelle opacizzazioni del colore, quei punti di ruggine, quelle spaccature..solo la tua!!!
imho non le cancellerei per nulla al mondo
guarda la mia di pedana
http://img854.imageshack.us/img854/2200/smontaggio1vespavl2t195.jpg
la trovo bellissima e non mi verrebbe mai in mente di ritoccarla
Anch'io la penso allo stesso modo: la mia VN2 fu ritoccata nella pedana aggiungendo del colore dove risultava mancare (a dire il vero erano pochi i punti senza piu vernice) ...ma ai tempi (13 anni fa) ero nuovo dell'ambiente e ...candidamente ignaro :oops:
Adesso lascere anch'io esattamente come si trova... non so se dico una fesseria.... ma invece del ferox (che "macchierebbe"), non sarebbe meglio andare di pennellino di smalto trasparente sui punti da trattare?
Maddai ragà un conto è conservato e un conto è ferro vecchio , se avesse avuto meno ruggine potevo capire e vi davo ragione ; ma qui è più ruggine che vernice sulla Pedana ; ho capito che deve piacere a chi ce la ha ; ma ad uno che la vede che effetto fà ? Poi come la mettiamo con l'FMI ?
...e chi se ne frega della FMI?
...e chi se ne frega della FMI?
Vero ; ma se la Vespa è radiata o demolita ?
Rik_Mackey
10-07-13, 12:29
che c'entra la FMI?
comunque sia:
posso capire quei blocchi di ruggine che ovviamente non possono non essere restaurati totalmente, ma questa faro basso è perfetta.
restaurarla per farla diventare uguale a tante altre sarebbe un peccato
per non parlare del delitto che si compirebbe nel cancellare tutti questi anni di storia.
questo ovviamente è il mio parere ed il proprietario è libero di fare quel che vuole :)
Rik_Mackey
10-07-13, 12:31
non penso che la fmi voglia la moto perfetta, l'importante è che sia originale.
diverso ovviamente è il caso della targa oro, ma per la reimmatricolazione va più che bene
Io non capisco la frase : "restaurarla per farla diventare uguale a tante altre sarebbe un peccato" ; ma uno tiene conservata una Vespa per non farla diventare perfettina come le altre oppure perchè le condizioni della carrozzeria permettono di conservarla in uno stato decente e anche gradito ? Uno restaura una Vespa perchè non può fare altrimenti mica per farla diventare perfettina , dopo facendo un restauro ben fatto è normale che diventi perfettina.
Anche io sono contrario alle Vespe restaurate se possono rimanere conservate e hanno quell' aspetto di vissuto ; ma in questo caso proprio il conservato non può uscire che una patacca.
Per il delitto credo che si compierebbe tenendola abbandonata in una parte sotto le intemperie , non cercando di restaurarla come si deve. :ciao:
non penso che la fmi voglia la moto perfetta, l'importante è che sia originale.
diverso ovviamente è il caso della targa oro, ma per la reimmatricolazione va più che bene
Ma non penso proprio ; quelli purtroppo preferiscono un restaurato ad un conservato ; guarda come esempio la discussione di Paolo90cv riguardo all'iscrizione Fmi della sua Vespa. Di certo in quelle condizioni nemmeno le foto guarderebbero. :ciao:
Rik_Mackey
10-07-13, 12:46
esatto hai detto bene
il conservato ha senso quando le condizioni lo permettono
e secondo me in questo caso ci sono tutte.
che saranno mai due screpolature e un po' di ruggine, non parliamo mica di pezzi mancanti, buchi, vernice non originale etc..
si badi non voglio convincere nessuno, sto solo facendo l'avvocato del diavolo per permettere a saverio di ben valutare la situazione visto che, come già detto da altri, una volta restaurata non si torna indietro.
e ti assicuro che tra pochi anni (il cambiamento già è in atto) verranno apprezzati molto di più i conservati con qualche patacca applicata negli anni che i restauri totali perfettamente conformi agli originali. per il semplice fatto che, causa la smania imperante del restauro a tutti i costi, saranno mezzi molto rari.
esatto hai detto bene
il conservato ha senso quando le condizioni lo permettono
e secondo me in questo caso ci sono tutte.
che saranno mai due screpolature e un po' di ruggine, non parliamo mica di pezzi mancanti, buchi, vernice non originale etc..
si badi non voglio convincere nessuno, sto solo facendo l'avvocato del diavolo per permettere a saverio di ben valutare la situazione visto che, come già detto da altri, una volta restaurata non si torna indietro.
e ti assicuro che tra pochi anni (il cambiamento già è in atto) verranno apprezzati molto di più i conservati con qualche patacca applicata negli anni che i restauri totali perfettamente conformi agli originali. per il semplice fatto che, causa la smania imperante del restauro a tutti i costi, saranno mezzi molto rari.
Ma ci vogliamo prendere in giro ? Su questa Vespa il conservato nun se pò fà ; la parte posteriore è buona per un conservato ; ma dalla pedana in poi addio conservato... :azz:
Poi se vuole può farlo ; ma non mi venite a dire dopo che è un conservato...
Rik_Mackey
10-07-13, 12:53
aggiungo una cosa e chiudo:
giustamente dici che un bel conservato deve avere quel senso di vissuto
ma una vespa con 70 anni sulle spalle quando è che può considerarsi vissuta? quando ha un graffiettino sulla chiappetta?
e quando può considerarsi non conservabile? quando ha la pedana arrugginita e lo scudo screpolato?
posso capire un px anni 80... ma una faro basso..
aggiungo una cosa e chiudo:
giustamente dici che un bel conservato deve avere quel senso di vissuto
ma una vespa con 70 anni sulle spalle quando è che può considerarsi vissuta? quando ha un graffiettino sulla chiappetta?
e quando può considerarsi non conservabile? quando ha la pedana arrugginita e lo scudo screpolato?
posso capire un px anni 80... ma una faro basso..
Appunto la maggior parte delle Vespe Faro Basso è da restaurare... , e sono solo poche quelle che rimangono conservate.Per me un conservato può essere questo : 130414 130416 130417 130418 ; ma non questo : 130420
Rik_Mackey
10-07-13, 13:19
secondo me sono entrambi conservati; uno meglio e uno peggio, tutto qua.
ma non c'è nulla di male a pensarla diversamente, anzi.
ripeto non devo convincere saverio a non restaurare integralmente quella vespa
ma voglio convincerlo a valutare con attenzione il da farsi prima di procedere e a considerare il fascino che hanno vespe in queste condizioni,
così da evitare scelte frettolose di cui poi pentirsi (vedi la testimonianza di ilsimo)
:D
secondo me sono entrambi conservati; uno meglio e uno peggio, tutto qua.
ma non c'è nulla di male a pensarla diversamente, anzi.
ripeto non devo convincere saverio a non restaurare integralmente quella vespa
ma voglio convincerlo a valutare con attenzione il da farsi prima di procedere e a considerare il fascino che hanno vespe in queste condizioni,
così da evitare scelte frettolose di cui poi pentirsi (vedi la testimonianza di ilsimo)
:D
A me quella con la pedana piena di ruggine mi sembra soltanto un ferro vecchio... :roll: nel senso : la considero , ma non mi dice niente vista in quelle condizioni...
Certo anche io non devo conviencere e forzare nessuno , infatti nei miei messaggi non ho mai obbligato saverio a restaurare integralemnte la sua Vespa.
Rik_Mackey naturalmente sto solo dicendo la mia senza voler polemizzare , è solo una discussione tra 2 Vespisti.
Rik_Mackey
10-07-13, 13:34
certo ci mancherebbe; i forum servono anche a questo ;)
Dato per scontato che in tutti e due i casi, sia che conservi ;-), che restauri :frustate:.....:mrgreen:, dovrai smontarla tutta.
Nel primo caso ogni pezzo e pezzettino dovrà essere recuperato e ripristinato, per la ruggine superficiale, bhè qui si và sul personale, c'è a chi piace che rimanga a vista, con l'ovvio trattamento superficiale, chi preferisce intervenire con vernice a campione e poi invecchiarla a dovere.
Se ti affidi a persone competenti in questo tipo di restauro,rimarresti sorpreso dei risultati ottenuti. Anche qui sul forum trovi esempi di questi tipo di restauri, dagli un'occhiata.
Altrimenti... sabbia tutto e via exnovo...
Per un eventuale iscrizione di conservati, io consiglio sempre di procedere con l'ASI.
:ciao:
Rik_Mackey
10-07-13, 13:42
dovrai smontarla tutta.
quoto.. e via a pulire tutta la minuteria :mrgreen:
ma a motore come sta messa?
certo ci mancherebbe; i forum servono anche a questo ;)
:ok:
E sì... sono ferrivecchi...quelle rugginose...:roll:
130424130425
:mrgreen:
E sì... sono ferrivecchi...quelle rugginose...:roll:
130424130425
:mrgreen:
Che vi devo dire ; io preferisco il conservato ; ma quando è possibile e anche bello da vedere... ; altrimenti via col restauro.
(la prima faro basso è anche accettabile (se non era per la pedana era un conservato DOC) ; ma la seconda è come un cazzotto da un occhio... :boxing:
Tra l'altro la storia del vissuto non è mica vera ; può essere che una Vespa sia messa in ottime condizioni e sia stata molto vissuta ma sempre ben tenuta ; mentre un altra messa peggio abbandonata e mai usata per 40 anni...
da conservare assolutamente ;). Sulla pedana intervieni con della vernice a campione e invecchia il tutto. Si sono fatti restauri conservativi su mezzi messi molto peggio ;)
da conservare assolutamente ;). Sulla pedana intervieni con della vernice a campione e invecchia il tutto. Si sono fatti restauri conservativi su mezzi messi molto peggio ;)
Si se intervieni sulla pedana con la vernice è un conto... se non intervieni è un altro
saveriovespa
10-07-13, 15:06
ragazzi, ora ci penso e vedo come fare... conservata ha il suo fascino, ora vado avanti con il cif e vi posto altre foto cosi in base ai vostri pareri decido anche io....grazie per le numerose risposte
NoMoneyMan
10-07-13, 16:45
ciao a tutti...per le foto che hai postato direi che ci sono assolutamente gli estremi per fare un restauro conservativo..sempre che ti piacciano i conservati ovviamente.
nell' ottica di fare un conservato appunto farei preparare della vernice a campione da utilizzare sulla pedana soprattutto...credo che ne potrebbe venire un conservato con i fiocchi...
dopo io sono sincero. un po mi vergogno a dirlo perche qui sul forum pare che se ti piacciono le vespe restaurate sei un pataccone e uno che non capisce cosa è bello..e forse è un po vero..ma a me le vespe restaurate piacciono
Rik_Mackey
10-07-13, 19:29
io penso che le vespe restaurate piacciano a tutti; il punto non è quello..
è come se tu fossi un fan dei beatles, ti regalassero un 45 giri d'epoca e anzichè ascoltarlo in poltrona sul piatto lo trasformassi in mp3 e lo mettessi nell'ipod
la musica sarebbe sempre quella e ti piacerebbe lo stesso
ma non sarebbe la stessa cosa
io penso che le vespe restaurate piacciano a tutti; il punto non è quello..
è come se tu fossi un fan dei beatles, ti regalassero un 45 giri d'epoca e anzichè ascoltarlo in poltrona sul piatto lo trasformassi in mp3 e lo mettessi nell'ipod
la musica sarebbe sempre quella e ti piacerebbe lo stesso
ma non sarebbe la stessa cosa
Mhhh , è un pò diverso... :ok:
Rik_Mackey
10-07-13, 19:51
non direi
un 45 giri d'epoca è come una vespa non restaurata, ricco di imperfezioni, ma a livello sonoro ti da qualcosa che un cd o un mp3 non avranno mai. e soprattutto è molto raro.
un mp3 è come una vespa restaurata, si sente bene, piace a tutti, ma il campionamento cancella alcune frequenze e perderai alcune sfumature che non sentirai mai più.
comunque dai, stiamo scadendo, penso che ora saverio abbia tutti gli elementi per valutare il da farsi; e qualunque cosa scelga: IN BOCCA AL LUPO!
:ok::mrgreen:
NoMoneyMan
10-07-13, 20:57
E comunque io penso che di una vespa come quella sotto "esame"personalmente ne farei un conservato...primo perché verrebbe benissimo e secondo perché a restaurare si fa sempre in tempo vista anche la unidirezionità del processo di restauro.spenderei piuttosto i soldi per una ottima revisione motore impianti e guaine perché quelli devono funzionare bene...
Nonostante mi piaccione le vespe restaurate (bene) quando si può per me è bene conservare...tempo fa ho restaurato una 50 n che era quasi perfetta e poi mi sono sentito nel tempo proprio un cretino..ma ve beh..pazienza.dai metti altre foto con particolari!!!
saveriovespa
11-07-13, 11:15
Ragazzi ieri sera ho continuato a ciffarla... l'unica pecca è il davanti anche se guardandola mi piace... ma non sarà mai un conservato perfetto... che ne dite?da premettere che il cerchio deve ancora essere pulito e devo ancora pulire dove ho passato il cif per questo fa quell'effetto giallino... con cosa dovrei pulirla e lucidarla?
alevespa50
11-07-13, 12:04
è troppo bianca, per me è stata riverniciata...probabile che sui bulloni del parafango e del cavalletto trovi tracce di vernice bianca, sarebbe la prova inconfutabile della riverniciatura
oltretutto lo scudo è troppo rovinato, anche ammesso che quella sia la sua vernice originale, e ne dubito, è troppo rovinata
a me piacciono molto i conservati, ma per questa vespa andrei di restauro totale
Rik_Mackey
11-07-13, 12:10
eheheh ma un conservato NON è perfetto!
è proprio quello il bello!
bozzi screpolature ruggine macchie uniche al mondo!!
poi per me lo scudo è perfetto, chissà che pensavo!
rifletti bene sul dafarsi
secondo me la cosa migliore da fare è smontare tutto
pulire tutto
rifare il motore
rimontare tutto
tra un annetto ci ripensi; se vedi che il conservato non ti piace rismonti tutto (tanto il motore già è fatto)
e rifai tutto nuovo.
edit: sai che anche a me, che non ci capisco una fava, il bianco mi sembra troppo bianco?
NoMoneyMan
11-07-13, 12:19
è troppo bianca, per me è stata riverniciata...probabile che sui bulloni del parafango e del cavalletto trovi tracce di vernice bianca, sarebbe la prova inconfutabile della riverniciatura
oltretutto lo scudo è troppo rovinato, anche ammesso che quella sia la sua vernice originale, e ne dubito, è troppo rovinata
a me piacciono molto i conservati, ma per questa vespa andrei di restauro totale
forse però è gia stata riverniciata...è vero...è molto bianca..forse è l'effetto della foto..la luce..però pare un color avorio chessò tipo quello della gl...l'interno del telaio è rosso opaco?
eleboronero
11-07-13, 12:28
di certo l'impianto elettrico è stato cambiato (guaine nere) per il resto è..... moltooo bianca.
NoMoneyMan
11-07-13, 12:57
i conservati che nella mia vita ho visto(non moltissimi per la verità) erano un po tutti diversi uno dall' altro...riguardo a fari bassi e struzzi...alcuni tendevano al bianco grigiastro chiaro..altri al verdino marroncino chiaro chiaro...ed erano tutti conservati al 100%...forse dipende da se sono stati all aperto o al chiuso..al sole per molto tempo..o pensavo se sono stati lucidati molte volte...perchè il grigino si consuma e viene fuori il rosso dell'antiruggine...
sono tutte ipotesi le mie visto che non sono un esperto restauratore
è troppo bianca, per me è stata riverniciata...probabile che sui bulloni del parafango e del cavalletto trovi tracce di vernice bianca, sarebbe la prova inconfutabile della riverniciatura
oltretutto lo scudo è troppo rovinato, anche ammesso che quella sia la sua vernice originale, e ne dubito, è troppo rovinata
a me piacciono molto i conservati, ma per questa vespa andrei di restauro totale
OOOOHHHHH FINALMENTE!!! Finalmente uno che guarda le foto come si deve!
Bulloni e colore chiaro a parte nessuno di voi ha notato che il vano serbatoio con tanto di impiantro elettrico sono stati verniciati?
E' stata riverniciata, è piena di ruggine... Mi spiegate cosa c'è da conservare?
saveriovespa
11-07-13, 15:36
sui bulloni è il cif che devo ancora pulirlo...cmq oggi controllo sotto le sacche laterali.....se è cosi procedo per il restauro integrale anche se mi piacerebbe usarla un pò cosi.... hihihi da vicino ha un bel fascino
sui bulloni è il cif che devo ancora pulirlo...cmq oggi controllo sotto le sacche laterali.....se è cosi procedo per il restauro integrale anche se mi piacerebbe usarla un pò cosi.... hihihi da vicino ha un bel fascino
Guarda il vano del serbatoio, si vede chiaramente che è stato riverniciato, l'impianto elettrico è sporco di vernice...
Rik_Mackey
12-07-13, 12:27
beh certo, se la vernice non è originale c'è poco da conservare..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.