PDA

Visualizza Versione Completa : revisione frizione passo-passo smontaggio e rimontaggio



antovnb4
08-02-08, 13:03
Come tutti sanno la frizione è un organo di trasmissione da non trascurare, essa ci permette di disinserire l'albero del primario dal resto degli organi di trasmissione, ovvero facendo ruotare liberamente l'albero motore, quindi ci consente di inserire la prima marcia senza che il moto si arresti, poichè le marce successive potrebbero inserirsi anche senza l'utilizzo della frizione, solo in caso di emergenza ovviamente, a scapito degli ingranaggi del cambio e soprattutto della crocera che inesorabilmente patirebbe le brusche sollecitazioni.

Fatta questa breve introduzione, ma doverosa, procediamo alla revisione di tale organo nel dettaglio. In questo post analizzeremo in particolare la frizione della serie VNB quindi di un 125, ma sono ovviamente tutte simili nelle Large

Per prima cosa è sufficente una morsa da banco che utilizzeremo come pressa per vincere la pressione delle molle e rimuovere agevolmente il fermaglio posto all'interno della campana stessa.

Per escludere totalmente il carico delle molle vi suggerisco di procurarvi uno spessore tale da evitare di comprimere le molle dagli scodellini, ma dalla campana.

Procediamo con il riassemblaggio

Posizioniamo la campana , scodellini e molle, assicuriamoci che il disco con le sedi delle molle sia in posizione ,e partiamo con il primo disco mobile ( quelli che si usurano )
poi il primo disco fisso e via...con

PaSqualo
08-02-08, 13:52
Ottimo lavoro, ma credo che i dischi nuovi, prima di essere montati abbiano bisogno di un bagno d'olio che qualcuno quantifica in 12 ore e qualcun'altro anche in 24.

Complimenti comunque anche per questo post. :applauso:

antovnb4
08-02-08, 14:18
Grazie Pasquà , veramente il era piu ricco di foto, ma noto che la quantità di foto che acetta il sistema per singolo post è limitata, quindi ho tagliato la parte dello smontaggio e pulizia dischi fissi, dato che la frizione era incollata ed i disci erano arruginiti.

PaSqualo
08-02-08, 14:20
Prova ad inviare un altro messaggio allegando altre foto. ;-)

Ogni messaggio può contenere 10 foto, ma non significa che una discussione può contenerne 10.

antovnb4
08-02-08, 14:22
prima di essere montati abbiano bisogno di un bagno d'olio che qualcuno quantifica in 12 ore e qualcun'altro anche in 24.

Quoto, nel mio caso non avendo fretta, essendo un restauro e non un'intervento di rutine, prima di rimontare metto la scatola frizione a bagno d'olio, ma sono sufficenti un paio d'ore, i dischi della vecchia generazione forse si, contenevano amianto.

antovnb4
08-02-08, 14:46
Visto che nel primo post ho trascurato l'apertura della scatola frizione qui troverete le info relative ad una frizione messa maluccio, un po arruginita ed incollata

Procediamo all'apertura mediante l'ausilio di una comune morsa da banco in mancanza di una pressa, sicuramente più idonea... ma devo arrangiarmi con quello che passa il mio laboratorio convertito.

Fase 1 procurarsi uno spessore per da mettere tra gli scodellini, in modo da esercitare la pressione direttamente sulla campana....

senatore
08-02-08, 17:24
Non per fare il saputello, ma io lavorerei in modo leggermente diverso, che vi illustrerò tra poco.
I dischi frizione vespa, non hanno mai contenuto amianto. Solo le vecchie ganasce dei freni contenevano amianto.
Quando si rimonta la frizione, i dischi vanno oliati ben bene prima del loro montaggio. Dopo, l'olio non riuscirebbe più a raggiungere le parti interne dei sugheri, inoltre, un conto è mettere a bagno dei dischi che hanno un minimo spessore ed un'altro è mettere a bagno tutto il complessivo frizione, per quanto riguarda la quantità di olio da usare.
Vorrei inoltre suggerire di non usare la morsa per comprimere il disco con il pignone contro la campana, perchè ciò ci farebbe lavorare al "buio".
Basta procurarsi un bullone tutto filettato di una decina di cm dello spessore almeno di 6mm. Metteremo una rondella dal foro adatto, ma molto larga, in modo da non passare attraverso il foro centrale della campana ed inizieremo a stringere il dado sulla parte filettata. Ovviamente, metteremo un rondella anche dalla parte del pignone. In questo modo, posizioneremo esattamente tutte le molle e potremo guardare se qualcuna non entra perfettamente nella sua sede e "convincerla" ad entrare nella sede giusta (del piatto contenente il pignone) con le buone maniere. Quando avremo compresso a dovere le molle, inizieremo il montaggio dei dischi, uno guarnito, bel oliato, ed uno in acciaio e così via. Ad ogni inserimento di disco, avremo cura di far ruotare il disco nella campana stessa, sino ad arrivare all'ultimo disco, guarnito solo da un lato. Poi, potremo mettere il fermo circolare in acciaio. A questo punto, basterà svitare il dado precedentemente avvitato che teneva compresse le molle et-voilà, il gioco è fatto. In pratica, in questo modo, avremo sempre in mano tutto il complessivo frizione e potremo controllare se qualcosa non va nel verso giusto.

antovnb4
08-02-08, 18:06
Non per fare il saputello, ma io lavorerei in modo leggermente diverso,

Ci mancherebbe altro...il mio è un metodo sicuramente più rischioso ma pur sempre fattibile, non è la prima volta anzi, lo ho visto fare anche da altri. Certo che le finezze non sono mai troppe e sono ben acette.

Ho fatto confusione con l'amianto, in efetti non centra nulla con i dischi frizione, essendo contenuto nelle vecchie ganascie.

ricmusic
08-02-08, 18:27
Mi permetto nel mio piccolo e dal basso della mia poca esperienza di aggiungere un paio di foto sullo smontaggio della campana e dei dischi.
Nelle due foto potete vedere due semplici attrezzi autocostruiti che aiutano tantissimo.

ricmusic
08-02-08, 18:28
e anche questo....l'attrezzo di cui parlava senatore....

antovnb4
08-02-08, 19:32
Ottimo Riccardo, avevo seguito con attenzione il tuo post riguardo il tuo restauro.
Grazie per l'ampliamento della discussione ;-)

:ciao: Antò

Calabrone
08-02-08, 21:20
Fase 1 procurarsi uno spessore per da mettere tra gli scodellini, in modo da esercitare la pressione direttamente sulla campana....

Questo se ti capita on the road,ma nella comoda officina io come penso tutti usiamo un bullone della
lunghezza adatta alla bisogna con le sue rondellone che svolgono il lavoro del suddetto spessore
e consentendo la gestione dello smontaggio in totale SICUREZZA senza contare che si possono
fare anche quei piccoli aggiustaggi delle molle e dell'allineamento dei dischi con maggior cura.
Pensa anche al rimontaggio o sei un...Rambo con gli attrezzi in mano.Poi pensa che ci leggono
anche dei giovanotti come Senatore che potrebbero farsi male se gli diamo queste dritte ;-) :mavieni: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao: :ciao:

Calabrone
08-02-08, 21:29
Non per fare il saputello, ma io lavorerei in modo leggermente diverso,

Ops ho letto prima l'altro post e vedo che lo ...sbarbato aveva gia :boh: provveduto

areoib
08-02-08, 22:26
e unire i due post no!?

forza ragazzi!!! .... di una volta .... :Lol_5:

Calabrone
08-02-08, 22:27
:rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rulez: :rulez: :rulez: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao:

antovnb4
08-02-08, 22:47
si in fatti così si capisce meglio
:frustate: :mrgreen:

senatore
08-02-08, 22:57
E con il nuovo titolo, ancora meglio, o no?

marx
09-02-08, 22:17
faccio la figura dello snob se dico che quando cambio i dischi della frizione metto sempre nuovi anche i dischi in metallo???
poi è importante sostituire anche la rondella di rasamento alla base e la boccola di bronzo...tanto è roba che costa poco meglio
mettere tutto nuovo.

Tormento
10-02-08, 01:53
in mancanza di pistola pneumatica o di un attrezzo come quello mostrato da ric il blocco della frizione si può fare usando un cacciavite con il manico bloccato sulla marmitta, poggiato su uno dei 3 perni che chiudono il coperchio frizione riavvitato (meglio se con dado in battuta sul carter) e con la punta infilata nella gola della frizione per bloccarla. così facendo la frizione è bloccata e con l'estrattore e la chiave da 17 in un attimo di molla il dado a castello che la tiene fissa all'albero.
ciao

Calabrone
10-02-08, 13:47
Grazie ingegne' ;-) :ciao: :ciao:

Calabrone
10-02-08, 13:48
faccio la figura dello snob se dico che quando cambio i dischi della frizione metto sempre nuovi anche i dischi in metallo???
poi è importante sostituire anche la rondella di rasamento alla base e la boccola di bronzo...tanto è roba che costa poco meglio
mettere tutto nuovo.

Sono d'accordissimo

senatore
10-02-08, 14:22
Sei d'accordo, su cosa? Che fa la figura dello snob o che tanto è roba che costa poco per cui è meglio cambiarla? :mrgreen: :Lol_5:

Calabrone
10-02-08, 14:50
Sei d'accordo, su cosa?

Socio,queste sono quelle delle 14,49 da parte di quel...micio ;-) :frustate: :frustate: :frustate: :frustate: :rulez: :rulez: :rulez: :ciao: :ciao:

senatore
10-02-08, 14:53
A manuè, mangiato piccante? Che t'ha cucinato la Calabrona, peperoncini di Soverato in umido, conditi con peperoncini polverizzati? Spero che per secondo, non ci fossero Peperoncini al forno!!! :roll: :Lol_5: :rulez: :ciapet:

Calabrone
10-02-08, 15:11
peperoncini

...di felliniana memoria....Gradisca

senatore
10-02-08, 15:13
Ahhhhhhhhhh, ecco. Mo se spiega tutto. :ciapet:

Calabrone
10-02-08, 15:15
E mica l'ho messa la foto...ahhhhhhhh l'eta'

senatore
10-02-08, 16:37
E mica l'ho messa la foto...ahhhhhhhh l'eta'
E che bisogno c'era della foto?
Hai ragione, è l'età! Ma di chi? Mia, o tuaaaaaaaa??? :ciapet: :rulez: :twisted:

eleboronero
10-02-08, 18:53
a proposito di eta' voi due avete messo la data e l'anno nel post apposito? :Lol_5:

senatore
10-02-08, 19:01
Si, e come no? :Lol_5: :rulez:

Massimiliano
11-07-08, 09:40
Sto rimontando la frizione del PX e vi interpello su una cosa strana: secondo una guida alla manutenzione del PX (scaricata da questo sito), nel rimontaggio dei dischi della frizione, bisogna posizionare i dischi metallici con la convessità orientata in un certo modo.
Di che parla? I miei dischi non sono convessi!
Ne sapete qualcosa?


Grazie

Massimiliano

antovnb4
11-07-08, 13:36
Mai visto dischi convessi o concavi, dipende dal punto di vista!
Tu inizia a smontare il pacco poi vedrai che non avrai problemi di nessun genere.
Buon lavoro

Massimiliano
11-07-08, 14:30
Mai visto dischi convessi o concavi, dipende dal punto di vista!
Tu inizia a smontare il pacco poi vedrai che non avrai problemi di nessun genere.
Buon lavoro

Grazie, allora confermi che i dischi sono piani.
Non capisco, che razza di frizione hanno smontato?

Massimiliano