Accedi

Visualizza Versione Completa : aiuto numero telaio



niccoprimavera
13-07-13, 15:19
Cari utenti, sono nuovo su questo forum, ma ho già una domanda da porvi.
E' possibile che non tutte le vespe abbiano il numero di telaio nel posto ''canonico'' (sotto lo sportellino copri-ventola per intenderci), ma lo abbiano sulla pedana?
Facendo sabbiare la mia primavera del '77 è saltato fuori il numero proprio in quel punto (nel posto ''canonico'' c'è solo il numero di omologazione e subito sotto VMA2T).
Vi allego due foto per darvi un' idea più chiara.
Vi ringrazio anticipatamente!

Niccolò


http://imageshack.us/a/img837/7606/kjaz.jpg




http://imageshack.us/a/img841/5738/wxwm.jpg

DeXoLo
13-07-13, 17:03
Corrisponde a quello che c'è stampato sul libretto? Se corrisponde non ti preoccupare, probabilmente è stato sostituito il telaio in seguito ad un incidente ed è stata ripunzonata lì in motorizzazione.

niccoprimavera
13-07-13, 17:12
Corrisponde a quello che c'è stampato sul libretto? Se corrisponde non ti preoccupare, probabilmente è stato sostituito il telaio in seguito ad un incidente ed è stata ripunzonata lì in motorizzazione.
corrisponde esattamente.. ma sull' estratto cronologico non c'è scritto nulla riguardo la punzonatura... è normale?

DeXoLo
13-07-13, 17:25
Non lo so, so solo che le ripunzonavano nella zona pedana

niccoprimavera
13-07-13, 17:30
grazie mille, secondo te posso procedere comunque al restauro? quando arriverà il perito per controllare la vespa ai fini del rilascio del certificato di rilevanza storica non storcerà il naso se la punzonatura non è presente nell' estratto cronologico?

DeXoLo
13-07-13, 17:46
Beh, la vespa è tua, hai i documenti, ci puoi fare quel che vuoi :)

Riguardo al registro storico non penso propio che mandino dei periti a controllare, si accontentano delle foto, ma a questo riguardo parlane con l'esaminatore di zona, lui ti può rispondere meglio di tutti.

ggiorgio15
13-07-13, 21:07
la cosa strana è che il numero di omolagazione sia nel punto classico,se anche fosse una versione per il mercato estero dovrebbe avere tutto il numero insieme (omologazione e telaio)
Se fosse ripunzonata dalla Mtct avrebbe un altro numero e non quello Piaggio originale e il libretto sarebbe nuovo
sei sicuro della provenienza della vespa ? voglio dire; appartiene alla tua famiglia da tanto o la hai presa ora ?

luciovr
13-07-13, 22:36
la cosa strana è che il numero di omolagazione sia nel punto classico,se anche fosse una versione per il mercato estero dovrebbe avere tutto il numero insieme (omologazione e telaio)
Se fosse ripunzonata dalla Mtct avrebbe un altro numero e non quello Piaggio originale e il libretto sarebbe nuovo
sei sicuro della provenienza della vespa ? voglio dire; appartiene alla tua famiglia da tanto o la hai presa ora ?
non c'è nulla di strano, l'omologazione veniva impressa a macchina in fabbrica, quindi era sempre nello stesso posto, anche sui telai ad uso ricambio. Quella vespa ha subito un cambio telaio in mtc con nuovo numero assegnato. Questa operazione però dovrebbe aver lasciato traccia sul libretto, con una nota specifica riguardo la nuova punzonatura.

ggiorgio15
13-07-13, 23:22
non c'è nulla di strano, l'omologazione veniva impressa a macchina in fabbrica, quindi era sempre nello stesso posto, anche sui telai ad uso ricambio. Quella vespa ha subito un cambio telaio in mtc con nuovo numero assegnato. Questa operazione però dovrebbe aver lasciato traccia sul libretto, con una nota specifica riguardo la nuova punzonatura.
infatti...ma quel numero da quello che ho capito è uguale al numero originale piaggio non la numerazione che danno in motorizzazione

cuorenevro1977
13-07-13, 23:49
non c'è nulla di strano, l'omologazione veniva impressa a macchina in fabbrica, quindi era sempre nello stesso posto, anche sui telai ad uso ricambio. Quella vespa ha subito un cambio telaio in mtc con nuovo numero assegnato. Questa operazione però dovrebbe aver lasciato traccia sul libretto, con una nota specifica riguardo la nuova punzonatura.

Concordo!!!!!!!

niccoprimavera
14-07-13, 12:41
Concordo!!!!!!!


se in motorizzazione non avessero perso il libretto l' avrei potuto scoprire.. comunque la vespa è di mio papà da quando aveva sedici anni.. quindi son sicuro della provenienza. ora mi ritrovo senza libretto e col numero di telaio in un posto diverso da dove dovrebbe essere.. che faccio?
(il numero di telaio corrisponde a quello originario, lo so perchè ho chiesto l' estratto cronologico)

GiPiRat
15-07-13, 09:23
se in motorizzazione non avessero perso il libretto l' avrei potuto scoprire.. comunque la vespa è di mio papà da quando aveva sedici anni.. quindi son sicuro della provenienza. ora mi ritrovo senza libretto e col numero di telaio in un posto diverso da dove dovrebbe essere.. che faccio?
(il numero di telaio corrisponde a quello originario, lo so perchè ho chiesto l' estratto cronologico)
La ripunzonatura è stata effettuata in Toscana (lo indica la lettera "M" messa prima e dopo il numero seriale). Se quello è il numero originale di punzonatura, è strano (ma tutto è possibile!), perché ne veniva messo certamente un altro generato dalla motorizzazione stessa in caso di cambio del telaio, come sembra sia avvenuto in questo caso. Ma tuo padre che ne dice?

Comunque, puoi fare una ricerca in motorizzazione, chiedendo copia della pagina con i dati di prima immatricolazione per quella targa.

Ciao, Gino

luciovr
15-07-13, 11:55
La ripunzonatura è stata effettuata in Toscana (lo indica la lettera "M" messa prima e dopo il numero seriale).


Magari te l'ho gia' chiesto, ma richiedo: esiste un database da cui si possa risalire alla motorizzazione in base alle lettere punzonate, come in questo caso?

GiPiRat
15-07-13, 13:00
Magari te l'ho gia' chiesto, ma richiedo: esiste un database da cui si possa risalire alla motorizzazione in base alle lettere punzonate, come in questo caso?
Non so se me l'hai già chiesto, ma l'elenco lo trovi in download: Vespa Resources Forum - Download - Codici provinciali delle sedi del DTT (motorizzazi (http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=214)

Ciao, Gino

luciovr
15-07-13, 14:57
Non l'avevo mai visto, grazie :ok: