Accedi

Visualizza Versione Completa : Impostazione Vespa 50 R Turistica



Supertramp
19-07-13, 14:01
Ciao a tutti ho seguito un po' di forum e ho visto che questo è bello vivo quindi spero che mi possiate aiutare!
Dopo varie modifiche al mio blocco motore sono arrivato ad un gap che necessita di una consulenza dato che qualcosa non va...
le modifiche presenti sono:

rapporti allungati, campana 22/63
albero originale
marmitta leovince (boh, abbastanza aperta)
carburatore maggiorato
gruppo termico 102 DR
frizione a 4 dischi e molla rinforzata.

il motore stenta a prendere giri sulla 3 ma poi raggiunge anche i massimi giri.

Ora ho grippato e sto pensando di cambiare gruppo termico...

QUALE MI CONSIGLIATE PER QUESTA CONFIGURAZIONE?

non vorrei riaprire i carter per mettere un albero lungo quindi resterei sotto i 125.
Inoltre ho grippato perchè secondo me è arrivata troppo alta con i giri, era caldo e forse la miscela un po' magra... Se rimonto una marmitta sito riesco magari a non farla sbiellare?
Grazie, PS: non sono un nerd del linguaggio quindi siate clementi! :)

sparutapresenza
19-07-13, 14:31
bisogna vedere che grippata è ,e poi controlla la biella che quando grippi anche lei prende un bel colpo...comunque sapere ch carburatore monti e che getti sarebbe utile per capire se magari hai grippato per l carburazione...perchè se così fosse...ricapiterà...

Supertramp
19-07-13, 14:45
Il carburatore è un 19. Non mi ricordo il getto però... Siccome sono assolutamente ignorante in quanto a anticipo dell'albero e raccordo dei carter, secondo voi possono aver influito con la grippatura non essendo lavorati?

sparutapresenza
19-07-13, 14:58
Il carburatore è un 19. Non mi ricordo il getto però... Siccome sono assolutamente ignorante in quanto a anticipo dell'albero e raccordo dei carter, secondo voi possono aver influito con la grippatura non essendo lavorati?assolutamente no. comunque , la vespa andava bene prima??? quanti km hai fatto così???

Supertramp
19-07-13, 15:05
Ci avrò fatto si e no 1000 chilometri. Quando ho grippato (mi si è inchiodata la ruota) la stavo tirando da un paio di minuti in diritta a tutta... Secondo me se non l'avessi tirata non l'avrei assassinata però. Mi hanno detto di lavorare i carter per motivi di lavaggio, per questo tel'ho chiesto. Immagino che con lavaggio si intenda il caricamento dell'olio al pistone...

Supertramp
20-07-13, 09:29
Ho guardato un po' su internet.
Meglio il pinasco 102 o il polini 110... Mi spiego:
qual'è quello più p&p e durevole e qual'è quello che consuma meno?
con una marmitta siluro, per far meno rumore mi rendono bene ugualmente anzichè la leovince aperta?

GRAZIE

sparutapresenza
21-07-13, 01:05
Ho guardato un po' su internet.
Meglio il pinasco 102 o il polini 110... Mi spiego:
qual'è quello più p&p e durevole e qual'è quello che consuma meno?
con una marmitta siluro, per far meno rumore mi rendono bene ugualmente anzichè la leovince aperta?

GRAZIE
ti rispondo comunque , ma ho il dovere di dirti che di discussione se ne apre una e basta...c'è ne è già un'altra...

meglio il pinasco 102 , ma va già benissimo il DR che costa molto meno , prestazioni siamo lì piu' o meno...il polini andrebbe un po' di piu se fatti alcuni lavori...

con la siluro il motore rende bene ai bassi ma agli alti meno , ti fermi sugli ottanta effettivi circa , con la leovince vai un po' piu veloce ma perdi ai bassi. la siluro è molto piu silenziosa. si ma andare a manetta per oltre 2 minuti , col caldo , d'estate , e con la miscela magra di olio...vuol dire grippare...il motore della vespa è raffreddato ad aria...