Visualizza Versione Completa : Strano rumore dal volano
Ciao a tutti, vi spiego cosa è successo: ho finito un motore nuovo nuovo con un 102dr, 19phbg l'ho carburato su supporto, e in questi pochi giorni liberi volevo montarlo sulla vespa.
Prima però provo ad accenderlo un'ultima volta, ma niente da fare
Alla fine era un cavo che si stava staccando e la vite laterale che anche se l'avevo avvitata tutta sembrava grasso (davvero strano visto che l'avevo carburato bene!)
Ho rimesso il 52 (avevo il 55) e andava meglio (l'ho acceso 2 volte perchè dovevo uscire) ma ecco il problema: quando cercavo di farlo partire ho spedellinato come il pazzo, e una di queste volte la leva ha sbattuto contro il braccio del supporto e si è fermata a metà corsa con un "tlack"
Ora quando il motore gira si sente un forte rumore (non continuo, ma a tempo con i borbotii normali della vespa) che scompare solo quando i giri si abbassano di molto e il motore si sta spegnendo
Ho tirato verso l'alto la pedivella ma il rumore non diminuisce (o almeno non mi sembra)
Ho provato a mettere altro olio (ce n'era comunque) e a smontare il coprivolano, niente di niente...
Cosa posso fare per trovare il problema? Aziono manualmente la leva della frizione? Smonto la testata?
Ho fatto un breve video (non so se si capisce ma avevo poco tempo)
Rumore - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=tJ_QO8XCBls)
La pedivella ha piu dato problemi?
No la pedivella cala e poi risale, è da acceso che fa quel brutto rumore
Oggi riprovo, accendo e si spegne subito: era finita la benzina
Oggi quando calciavo la pedalina per farlo partire (ma non si accendeva) non faceva nessun rumore strano, poi ho messo la benzina, ho acceso ed eccolo là
Ho tirato la leva della frizione ma non cambia nulla
Cosa posso fare? Smonto il volano? La testata? Sono davvero in alto mare...
Non é che ti tocca il coprivolano ( idea assurda) ?
Ciao niko
No come scrivevo sopra non è quello il problema
Ho cercato problemi simili al mio, ma dai video nessuno fa il mio stesso rumore, quindi non dovrebbe essere schiavettata o rottura della biella, per cui non so che fare, e mi seccherebbe riaprire tutto il blocco
I cuscinetti di banco sono nuovi ? Io non me ne intendo molto quindi per adesso posso darti pochi consigli
Ciao niko
Si il motore è tutto rifatto a nuovo
Ragazzi trovato il problema: ho tolto il volano (il dado era lentissimo!), c'era un po' di polvere metallica e ho subito capito: la chiavetta è "smanciata" (come si suol dire)
Ho fatto foto alla chiavetta e al cono dell'albero (mi pare che sia un po' allargata la sede, e ora?)
E poi cosa ha portato a questo disatro??
Ecco altre foto
Ho letto la discussione di Ruggero che ha avuto un problema simile, solo che il mio sembra messo peggio, consigli?
Hai schiavettato di brutto , puoi risolvere cambiando albero ( il volano non riesco a capire se é rovinato) o facendo apportare materiale tramite saldatura , dovrebbero fartelo al centro rettifiche
Ciao niko
che brutta sorpresa!!! sono dolori, li bisogna cambiare l'albero al 100% e sicuramente anche il volano.
ggiorgio15
22-07-13, 20:48
sei sicuro di avere stretto bene il dado volano quando hai rimontato tutto ?
Si il dado l'avevo stretto bene, ma quando l'ho smontato oggi era lentissimo
Si deve per forza cambiare albero? La pasta smeriglia non può risolvere?
No , o lo cambi o lo fai lavorare al centro rettifiche , il problema é che si é smangiata la sede chiavetta , quindi irrimediabilmente schiavetterebbe di nuovo
Prova a ripassare la sede della chiavetta del volano con una lima piccolina, poi usa la pasta smeriglio per rifare l'accoppiamento dei coni, infine serra il dado con una pistola pneumatica.
Se regge bene..altrimenti a smontare e tirare giù tutto fai sempre in tempo.
Naturalmente provalo un po sul cavalletto prima di metterlo sotto alla vespa, così nel caso devi riaprirlo sei più agevolato.
Ho trovato solo la pasta smeriglio grana grossa, ne ho messa un po' e ho iniziato a girare il volano, se però il volano entra troppo nel cono questo si blocca, per cui devo farlo girare più lontano dal carter
Qualche foto: c'è ancora da fare qualche giro? E nella sede della chiavetta che è più larga cosa posso mettere per fare spessore?
Gabriele82
23-07-13, 13:32
ciao alberto,ho letto ora..
intanto fai come ha detto mincio.
magari procurati una chiavetta nuova,e stavolta stringi per bene.hai un blocca volano?
il volano è tipo special,giusto? hai messo il seeger?
Si come vedi ho iniziato a smerigliare, devo continuare finquando non ha una colorazione grigia uniforme vero?
Chiavetta nuova presa, ma rimane un po' larga, posso usare qualcosa per fare spessore?
Il volano è special, ma ho fatto fare la filettatura per usare l'estrattore
Il dado l'avevo stretto bene, ma quando l'ho svitato era davvero mollo, quando lo rimetto uso del frenafiletti forte?
Gabriele82
23-07-13, 14:01
ma,se era lento,evidentemente hai strinto poco. amo poco i frena filetti.
direi che devi limare ancora un po,controlla il thread di ruggero,li è spiegato molto bene.
Dopo 4 passate è tutto uniforme, tranne nelle zone scure delle foto, ho provato ma rimane sempre così, insisto o provo a montare?
Ho montato tutto e stretto il dado (non ho una pistola pneumatica), ma ora ho pensato può essere che il dado si è svitato perchè differente dall'originale? Cioè quello scalino più grande fa avvitare di meno il dado all'albero, per cui è più a rischio di svitarsi? O sono solo mie immaginazioni? http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-smallframe/124357d1361557993-dubbio-se-elaborare-foto0081.jpg
Ragazzi ho stretto il dado come un pazzo, accendo e dopo 5 secondi risento quel rumore, lascio acceso qualche secondo e spegno, provo ad avvitare il dado e vedo che ancora un pochino si poteva avvitare, allora smonto il volano e la chiavetta già è un po' mangiata
Come mai il dado del volano si svita neanche il tempo? L'accoppiamento conico non tiene più? Cambio dado (è nuovo) o rondella (è quella vecchia)? Le dimensioni del dado possono influire?
Quando lo acceso tempo fa non dava problemi, mi sembrava davvero strano che anche se l'ho serrato meglio di prima dà problemi dopo 5 secondi
Che fare? :nono:
p.s. il dado si svita con chiave 14, ma al volano ho fatto fare la filettatura per usare l'estrattore
la filettatura c'è nei volani con dado con chiave da 17, infatti il colletto del dado 14 non entra preciso nel buco, ma essendo il buco più grande rimane dello spazio
può influire o è solo una paranoia?
Non so rispondere ha tutte le tue domande , peró posso dirti che la sede della chiavetta é veramente mooolto rovinata , credo che il bordo della sede sull'albero sia diventato una specie di "scivolo" e cosí appena lo serri e lo avvi la chiavetta si muove e schiavetta di nuovo
Ciao niko
Hai ragione la sede della chiavetta è "slargata" ma comunque la chiavetta serve solo per la fasatura, il problema è che schiavetta perchè si allenta il dado
Se si risolve questo problema e schiavetta lo stesso allora alzo bandiera bianca e cambio tutto
Domani in caso compro altre chiavette e la rondella dentellata nuova, e magari dò una passata più aggressiva con la pasta smeriglio grana grossa
Se avete qualche consiglio lo accetto volentieri :ciao:
Gabriele82
25-07-13, 22:20
mah ..non saprei sinceramente.
ma siamo sicuri di sta modifica al volano?
Il dado non mi piace mica peró :( comunque é veramente strano , sul cono ci sono solchi fondi ?
mah ..non saprei sinceramente.
ma siamo sicuri di sta modifica al volano?
In realtà era già stata fatta dal tizio da cui ho comprato il motore, e mi aveva detto che funzionava, io l'ho solo portato in rettifica a migliorare la filettatura che era devastata
anche sartana se non sbaglio mi aveva detto che non c'erano controindicazioni
Il dado non mi piace mica peró :( comunque é veramente strano , sul cono ci sono solchi fondi ?
Dici perchè con lo scalino troppo alto o perchè non a misura? Purtroppo vedendo su internet vendono solo questi, non so se conviene mettere il vecchio, le faccie esagonali del dado sono quasi tutte stondate, e non vorrei che una volta messo non si tolga più
il cono attualmente è messo così http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/60007-strano-rumore-dal-volano.html#post889005
Quel dado non sembra il suo , il volano come é stato modificato?
Quando ho fatto fare la filettatura all'albero ho chiesto un dado nuovo e mi hanno dato questo
Il buco del volano è stato allargato e filettato in modo da inserire l'estrattore
Sono andato dal ricambista e ho preso 2 chiavette nuove e una lato frizione px (che è più grande, ma troppo grande) più la rondella nuova (che però è più piccola rispetto alla vecchia, vabbene lo stesso? Le metto entrambe?)
Ho sottoposto il problema anche a lui e mi ha detto che il problema può essere l'altezza del dado, allora la rettifica accanto mi ha fatto il favore di abbassarlo
Ho preso anche del gesso che ho letto aiuta ad accoppiare i coni
Questo pomeriggio altra passata di pasta smeriglio e si riprova, speriamo bene :ciapet:
Qua una foto della filettatura che anche con il dado abbassato resta parecchio dentro, nel motore originale che ho sulla special il filetto esce di molto! (non so se è perchè il dado è da 17)
Comunque ho usato ancora la pasta smeriglio, è venuto meglio della scorsa volta, chiavetta nuova, una goccia di grasso nella sede, un po' di gesso nei coni, monto con la rondella nuova e il dado abbassato, accendo e dopo due secondi ritorna il rumore
Spegno e smonto, chiavetta già un po' mangiata
Aggiungo che il dado si è sempre allentato, ma la cosa nuova è che usando l'estrattore del volano questo si è staccato senza il "tlac" (come le altre volte), ma addirittura ho avvitato il dado dell'estrattore che spinge sull'albero a mano, senza chiave
Il problema quindi non è il dado che svita, ma che l'accoppiamento conico che ormai si è andato a benedire?
La soluzione quindi qual è? Cambiare albero? E se il problema fosse nel volano?
Ciao, il problema non è il dado, ma la sede della chiavetta, è molto allargata e quando la metti in moto fa spostare il volano facendolo schiavettare e di conseguenza si allenta il dato,
puoi fare solo una prova anche se penso che non risolvi, avvitalo con la chiave ad aria quella che usano i meccanici, anche se penso che l'unica soluzione è quella di cambiare tutto.
ciao Vito.
Ma io sapevo che la chiavetta non c'entrava con l'accoppiamento, che è dato solo dalla condizione dei due coni
E se faccio la prova di montare senza chiavetta? Purtroppo non ho pistole ad aria o pneumatiche
Ma io sapevo che la chiavetta non c'entrava con l'accoppiamento, che è dato solo dalla condizione dei due coni
E se faccio la prova di montare senza chiavetta? Purtroppo non ho pistole ad aria o pneumatiche
Senza chiavetta è anche peggio scusami :mrgreen:
Fatti prestare la pistola pneumatica da un gommista e prova,altrimenti cambia albero.
Un Mazzucchelli non costa molto,la menata è aprire il motore di nuovo!
Almeno non dovrai cambiare cuscinetti e paraoli visto che sono nuovi.
Senza chiavetta è anche peggio scusami :mrgreen:
Fatti prestare la pistola pneumatica da un gommista e prova,altrimenti cambia albero.
Un Mazzucchelli non costa molto,la menata è aprire il motore di nuovo!
Almeno non dovrai cambiare cuscinetti e paraoli visto che sono nuovi.
Perchè peggio? Non avendo un fermo mi parte il volano?
Eh già mi secca davvero aprire il motore perchè a sto punto potrò montarlo sulla vespa forse a fine settembre
Il fatto è che non so se oltre all'albero devo cambiare anche il volano, anche lì la sede non è messa bene, che dici?
Aggiungo: magari come ultimissima prova posso "sistemare" la sede della chiavetta con della resina epossidica? La lascio qualche giorno ad asciugare e poi vado da un gommista a farmi stringere il dado
Resina epossidica no , magari al centro rettifica ti possono apportare del materiale e controllare i coni
Dici no resina? Alla fine per fare sistemare l'albero devo comunque smontarlo e a sto punto lo prendo nuovo, quello che mi preoccupa però è il volano...
LA CHIAVETTA è la messa in fase del motore, ti spiego, se guardi il volano lato interno noterai che il cerchio della sede del volano dal lato esterno è asimmetrico perchè fa aprire e chiudere le punte della corrente, che deve avere lo scoppio quando il pistone è in testa (vicino la candela) come si fa ad avere questo? tramite la chiavetta che è la fase, se questa non è al posto giusto come per ora nel tuo caso perchè schiavettato non avrai neanche il rendimento.
ASCOLTA QUESTO SCEMO, apri il motore e cambia l'albero senza fare altre prove che perdi solo tempo.
Vabbene inutile tergiversare, mi tocca aprire...
Ma oltre l'albero devo cambiare anche il volano? Guarda come è messo http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/60007-strano-rumore-dal-volano.html#post888667
la cosa migliore è cambiarli entrambi, la fase è al 100% quando le sedi non riportano allargature,
puoi provare ma se cambi tutto ti metti al sicuro e fai la spesa una volta sola,
Mi raccomando quando avviti il Volano mettici molta forza, anche perchè i dati nuovi a volte si spranano, un'altra cosa,
quando metti il volano guarda bene se dove inizia la erte conica che sia al di sotto della sede dove appoggia la rondella, se è un pochino più fuori mettici due rondelle
perfetto, conviene comprare volano usato e albero nuovo (pensavo ad un tameni, l'ho trovato a 70€ spedito)? Oppure meglio prendere anche l'albero di seconda mano, almeno è un vecchio piaggio e poi in caso lo faccio reimbiellare?
perfetto, conviene comprare volano usato e albero nuovo (pensavo ad un tameni, l'ho trovato a 70€ spedito)? Oppure meglio prendere anche l'albero di seconda mano, almeno è un vecchio piaggio e poi in caso lo faccio reimbiellare?
Io prenderei un anticipato,già che ci sei...
Il volano si può riconare in teoria,in rettifica lo fanno...ma dipende da quanto ti costa e lo prendi nuovo che vai sul sicuro.
Con volano nuovo intendo da qualcuno,di seconda mano quindi,nuovi di pacca costano uno sproposito.
Io prenderei un anticipato,già che ci sei...
Il volano si può riconare in teoria,in rettifica lo fanno...ma dipende da quanto ti costa e lo prendi nuovo che vai sul sicuro.
Con volano nuovo intendo da qualcuno,di seconda mano quindi,nuovi di pacca costano uno sproposito.
So che con un anticipato miglioro le prestazioni, ma alla fine a me non interessa, cerco una vespa con buona coppia e bassi consumi, come velocità max mi accontento di quella che viene
Il mio dubbio era perchè i vecchi piaggio sono immortali, gli alberi nuovi come materiali sono così così
Il volano se si ricona diventa cono 20 quindi? E quindi devo cercare un albero cono 20, cambiare cuscinetto e paraolio? Ma poi lo statore entra?
comunque il tameni che ho visto è questo ALBERO MOTORE VESPA 50 SPECIAL CONO PICCOLO - Motomix s.n.c. (http://www.motomix.com/alberi-motore-vespa/3053-albero-motore-vespa-50-special-cono-piccolo.html)
oppure c'è un dr (o top performance non ho capito bene), che però sembra più scadente da quanto leggo http://www.ricambimoto2000.it/ricambi-motore/alberi-motore/6-albero-motore-dr-per-piaggio-vespa-special-cono-19-tipo-originale-im07005.html
compra albero motore mazzucchelli nuovo senza anticipo, e volano nuovo, altrimenti il volano tieniti il tuo,
compra albero motore mazzucchelli nuovo senza anticipo, e volano nuovo, altrimenti il volano tieniti il tuo,
mazzucchelli proprio non mi fido, ho sentito parecchia gente che ha avuto problemi con volani pesanti
che albero pensi di mettere?
avevo pensato o a un tameni, oppure a un piaggio usato ( e se serve reimbiellarlo)
la tenuta è data tutta dall'accoppiamento conico e mi sembra abbastanza compromesso ora, il cambio dell'albero e del volano in toto sarebbe la migliore soluzione a mio avviso, anche se come ti consigliano altri puoi sempre rimontare tutto bene in fase e serrare meglio che poi con la pistola.. e lasciare finche regge
per quel che riguarda la filettatura eseguita per l'estrattore e del suo spazio intorno al dado non dicono niente, assicurati più che altro che il dado (che può essere sia basso che normale non influisce, ma ovviamente meglio standard con la rondella dentata) vada effettivamente a battutta e spinga il volano.. strano che si allenti così così :mah:
si fede ormai mi sono convinto a cambiare albero, questo motore deve durarmi parecchio tempo, quindi soluzioni "arripizzate" non mi piacciono, sono dell'opinione che le cose vanno fatte bene
All'inizio il dado l'avevo stretto, non al massimo massimo, ma comunque parecchio stretto, e infatti per qualche settimana nessun problema, poi il fattaccio: la colpa è del dado o comunque l'accoppiamento non era già dei migliori? Lo chiedo per non distruggere i nuovi pezzi che prenderò
tu che albero mi consigli tra un tameni o un piaggio usato ( e se serve reimbiellarlo)?
per consiglio, quando si parla di sostituzione di alberi si acquistano solo nuovi almeno che non lo vedi con i tuoi ma deve essere come nuovo.
anticipo, la rondella deve essere dentata per evitare che si sviti,
Non ti interessa la velocità ma migliorare il rendimento del motore approfittando della dipartita dell'albero mi pare una scelta comunque intelligente,anche perchè tanto prima o poi lo prenderesti :mrgreen:
I Mazzucca sono sempre andati,chi ha tranciato il cono è perchè ha messo volani pesanti,quando il costruttore dice di non andare oltre 1.8kg(mi pare)
Altrimenti un Olympia,c'è chi dice che siano buoni anche gli RMS,a me come marca ha sempre deluso ma non ho mai preso pezzi importanti,anche perchè dubito fabbrichi RMS gli alberi,saranno reimbustati.
considerato che il volano special pesa 2kg :mrgreen:
si fede ormai mi sono convinto a cambiare albero, questo motore deve durarmi parecchio tempo, quindi soluzioni "arripizzate" non mi piacciono, sono dell'opinione che le cose vanno fatte bene
All'inizio il dado l'avevo stretto, non al massimo massimo, ma comunque parecchio stretto, e infatti per qualche settimana nessun problema, poi il fattaccio: la colpa è del dado o comunque l'accoppiamento non era già dei migliori? Lo chiedo per non distruggere i nuovi pezzi che prenderò
tu che albero mi consigli tra un tameni o un piaggio usato ( e se serve reimbiellarlo)?
scusa ero arrivato tardi con la risposta.. non saprei dirrti come marca ma sicuramente ti serve nuovo,io mi affiderei a mazzucchelli o olympia, poi sono abitudini.. comunque il vecchio vedrai dava quei problemi perchè scommetto o il dado non arrivava a battuta veramente o perchè l'accoppiamento non era più della stessa angolazione..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.