Accedi

Visualizza Versione Completa : Lavorare Malossi 166 - urgente :-)



giannimini
22-07-13, 21:20
Ciao ragazzi domani o dopodomani massimo porterò il mio malossi dal meccanico per farlo lavorare

Volevo modificare la camicia facendolo come la nuova versione. Quindi aprendo totalmente la camicia come un polini senza le L... Un m1x un tsv e compagnia bella.

La seguente modifica va bene secondo voi? Perché sta camicia l'avranbo fatta un questa maniera? Per andare bene anche p&p?

Considerate che devo metterlo su una lml che ha i travasi più larghi delle px, se apro completamente la camicia al di sotto quindi rimuovendo l'anello sotto il cilindro dite che faccio casini?

Poi volevo aprire di più i tre fori laterali sopra lo spinotto. È allargare e alzare un mm circa lo scarico

Tutto ciò per avere qualche giro in più, sacrificare un po' di coppia in basso per avere giri e potenza in alto

giannimini
22-07-13, 21:28
130981130982130984

Lo faccio come la seconda o la prima foto ? La guarnizione del malossi sul carter lml ci sta discretamente bene infatti non raccorderò i carter ma solo il cilindro ai carter.

Sono ben accetti consigli prima di domani che già avrò fatto fare tutto :-)

giannimini
23-07-13, 10:19
nessuno sa aiutarmi e/o consigliarmi :-)

Uno
23-07-13, 10:44
prima foto.. un pò com'è ora il nuovo.
Lo scarico non alzarlo sennò gi hai pochi bassi...

giannimini
23-07-13, 10:47
Era come avevo in mente di farlo. Lo scarico lo lucido e allargo allora senza alzarlo

Pistone alleggerito dove possibile e vediamo che esce fuori

Uno
23-07-13, 10:55
si ma il contorno?

il malossi non è come il polini che va bene un pò con tutto :-)

giannimini
23-07-13, 11:53
come contorno ho carter lml con pacco lamellare modificato,stopper piegato, monolamella in carbonio polini da 0,35, carburatore ovalizzato al massimo (20 originale) sito normale, fori sugetti minimo e massimo e ben pesto filtro rimosso e fungo o qualcosa di più libero.

la coppia in basso è abbastanza, complici i rapporti originali, mi serve un pò più di coppia ai medi e alti per tirare la quarta. per adesso cambio la 3 a 80 km/H se riesco a cambiarla magari a 85, e riesco a beccare l'entrata in coppia in quarta con la terza bella stirata credo di guadagnare in v.max....

per adesso ci viaggio in 2 e con parabrezza... mi servono i giri per fare ciò.... a 90 la vespa in 4 sembra abbastanza liscia nell'andatura e con poche vibrazioni, qualche giro i più e una fasatura più allegra credo che dia dei benefici... male che vada sfrutto il tutto quando ho il vento a favore, tanto anche se non riesco ad avere tutta la coppia in 4 la userò come riposo... e sottocoppia se non riesco a stirarla tutta....

Uno
23-07-13, 12:24
uhm hai un carburatore piccolo ma soprattutto una marmitta completamente inadatta...
passa almeno ad una semiespansione... o modifica la marmitta originale. così è troppo strozzato

Lz92
23-07-13, 12:42
Non tagliare come nella seconda foto! Indebolisci la struttura e inoltre puoi dire addio alle rettifiche qualora dovessi mettere un pistone nuovo

Non ho mai avuto in mano il Malossi quindi non so darti consigli mirati, comunque apri le finestre inferiori stile Parmakit e allarga la luce di scarico senza andare oltre il 65-67% dell'alesaggio (limite di rottura), quest'ulima operazione te la consiglio solo e soltanto se monterai a breve una marmitta ad espansione o una semi-espansione modificata ;-)

:ciao:

Farinos
23-07-13, 13:12
Se non metti un carburatore generoso ed una bella espansione è dura avere un numero elevato di giri... A vedere il contorno sembrerebbe piu' una configurazione da DR piu' che da Malossi!

giannimini
23-07-13, 14:13
Il Dr avendo una lml non posso montarlo perché alla base è troppo stretto e c'è un mare di lavoro per raccordarlo ;-)

Per modifica al padellino cosa mi consigliate? Tolgo la mitraglia principale e risaldo? Ho una sito quindi la paratia laterale non ha buchi. Ha solo un tubone che collega la prima camera alla seconda

giannimini
23-07-13, 14:14
A breve conunque vorrei mettere una semi espansione svuotata o da svuotare tipo polini, giànnelli malossi e compagnia bella. Di sicuro non le lascio con le paratie se le monto ;-)

Uno
23-07-13, 14:17
puoi montarlo anche non raccordato... non è perfetto ma mica va male.

l'originale la modifichi segando la mitraglia e aggiungendo dei fori nella parati..
La sito idem..

PISTONE GRIPPATO
24-07-13, 06:34
come contorno ho carter lml con pacco lamellare modificato,stopper piegato, monolamella in carbonio polini da 0,35, carburatore ovalizzato al massimo (20 originale) sito normale, fori sugetti minimo e massimo e ben pesto filtro rimosso e fungo o qualcosa di più libero.

la coppia in basso è abbastanza, complici i rapporti originali, mi serve un pò più di coppia ai medi e alti per tirare la quarta. per adesso cambio la 3 a 80 km/H se riesco a cambiarla magari a 85, e riesco a beccare l'entrata in coppia in quarta con la terza bella stirata credo di guadagnare in v.max....

per adesso ci viaggio in 2 e con parabrezza... mi servono i giri per fare ciò.... a 90 la vespa in 4 sembra abbastanza liscia nell'andatura e con poche vibrazioni, qualche giro i più e una fasatura più allegra credo che dia dei benefici... male che vada sfrutto il tutto quando ho il vento a favore, tanto anche se non riesco ad avere tutta la coppia in 4 la userò come riposo... e sottocoppia se non riesco a stirarla tutta....

Ti vorrei fare q8ualche domanda:
Perchè hai montato un monolamella?
Pensi di aver guadagnato, o perso qualcosa e a quali rtegimi col monolamella.
Non toccare assolutamemnte lo scarico ne il larghezza ne il altezza diminuoiresti la velocità in uscita dei gas ammazzado l'inerzia che genera la depressione nel carter.
Fare un motore con carburatore grosso o con carburatore piccolo richiede accorgimenti differenti....

Lz92
24-07-13, 14:50
Non toccare assolutamemnte lo scarico ne il larghezza ne il altezza diminuoiresti la velocità in uscita dei gas ammazzado l'inerzia che genera la depressione nel carter.


Ti riferisci alla luce di scarico? Il non alzarla ok, ma perchè non dovrebbe allargarla? Io ho sempre tratto giovamenti, accoppiando naturalmente l'allargamento ad una marmitta non originale :mah:



Fare un motore con carburatore grosso o con carburatore piccolo richiede accorgimenti differenti....

Ti riferisci solo alle fasi di travaso e scarico o c'è altro?

:ciao:

giannimini
24-07-13, 15:43
Ti vorrei fare q8ualche domanda:
Perchè hai montato un monolamella?
Pensi di aver guadagnato, o perso qualcosa e a quali rtegimi col monolamella.
Non toccare assolutamemnte lo scarico ne il larghezza ne il altezza diminuoiresti la velocità in uscita dei gas ammazzado l'inerzia che genera la depressione nel carter.
Fare un motore con carburatore grosso o con carburatore piccolo richiede accorgimenti differenti....

ciao l'ho fatto monolamella per 2 motivi intanto volevo rimuovere la lamella in acciao per paura che si rompesse e distruggesse un motore.poi l'ho provato in monolamella perchè il traversino sotto il carb del pacco lamellare, ostruiva un pò il condotto e quindi l'ho rimosso per comodità. inoltre guardando su siti in glesi, di malati di lml, ho visto che tutti montavano le lamelle in carbonio, alzavalo lo stopper e toglievano ilo traverino. inoltre una monolamella oltre ad essere più robusta è più dura da aprire, quindi giova agli alti, magari ai bassi regimi in bilamella da 0,35 avrei guadagnato, ma come ripeto la coppia non mi manca in basso, sto cercando di avere qualche giro in più con le cose che mi ritrovo, in futuro però magari un 26 con la trombetta, volaqno alleggerito e simil-espansione svuotata vorrei montarli

giannimini
24-07-13, 15:46
per il discorso lavorare lo scarico invece, volevo farlo sto malossi un sili m1x, che ho vito ha lo scarico enorme e abbastanza alto, siccome chi lomonta dopo aver tolto il polini ritrova miglioramenti, volevo farlo molto simile, il pistone è quasi simile... mancava solo fare il cilindro, quindi per questo volevo allargare e alzare un pò lo scarico. se un m1x va meglio di un polini anche montato con padellino e 20 max 24... perchè non dovrebbe andare meglio un malossi con quesi accorgimenti? alla fine sembrano molto simili m1x e malossi se li guardi, apparte l'alluminio e la cilindrata di poco superiore

PISTONE GRIPPATO
24-07-13, 17:06
Ti riferisci alla luce di scarico? Il non alzarla ok, ma perchè non dovrebbe allargarla? Io ho sempre tratto giovamenti, accoppiando naturalmente l'allargamento ad una marmitta non originale :mah:



Ti riferisci solo alle fasi di travaso e scarico o c'è altro?

:ciao:

C'è altro......

PISTONE GRIPPATO
24-07-13, 17:10
ciao l'ho fatto monolamella per 2 motivi intanto volevo rimuovere la lamella in acciao per paura che si rompesse e distruggesse un motore.poi l'ho provato in monolamella perchè il traversino sotto il carb del pacco lamellare, ostruiva un pò il condotto e quindi l'ho rimosso per comodità. inoltre guardando su siti in glesi, di malati di lml, ho visto che tutti montavano le lamelle in carbonio, alzavalo lo stopper e toglievano ilo traverino. inoltre una monolamella oltre ad essere più robusta è più dura da aprire, quindi giova agli alti, magari ai bassi regimi in bilamella da 0,35 avrei guadagnato, ma come ripeto la coppia non mi manca in basso, sto cercando di avere qualche giro in più con le cose che mi ritrovo, in futuro però magari un 26 con la trombetta, volaqno alleggerito e simil-espansione svuotata vorrei montarli

Ti ho fatto0 queste domande perchè secondo me sono megli due lamelle anche a discapoito della sezione di passsaggio.
I motivi?
due lamelle possono essere di spessore inferiore garantendo miglior riempimento ai bassi e possono spingersi a frequenze molto alte....9000 giri per la fibra di carbonio è una scicchezza, visto che nei cart con spessori di 0,35 si arriva a 15000 giri.
Comnunque rispetto la tua scelta, se ti capita in futuro prova una lamella in carbonio sdoppiate proprio come l'originale di spessore 0,30 potresti rimenere stupito dal miglioramento

Gt 1968
24-07-13, 19:28
C'è altro......
..... tipo sezioni di passaggio , fasi scarico e travaso, testa e marmitta

PISTONE GRIPPATO
24-07-13, 21:17
..... tipo sezioni di passaggio , fasi scarico e travaso, testa e marmitta:ok:

giannimini
25-07-13, 00:58
Ciao pistone ci avevo pensato ma siccome già c'è stato qualcuno che ha provato la lamella sdoppiata da 0.35 e l'ha distrutta dopo pochissimo, e ha trovato la soluzione facendolo unica, ho preferito andare sul sicuro e farla nono lamella , il pensiero principale era quello dell'affidabilotà, per questo mi sono buttato su una cosa provata e riprovata.

Il discorso plurilamella è giustissimo e la penso come te che più lamelle ci sono meglio è, infatti tutti i pacchi lamellari buoni hanno svariate lamelle, ma questo è un'altro discorso ;-)

Anzi, sul motore 200 che stai facendo col pacco dell'lml ti garantisco che se avrai una buona spinta per aprirla e chiuderle le distruggerai presto. Col 200 per fare durare la bilanella forse dovresti prendere direttamente quella da 0.45

Quando potrai spero farai delle prove e mi consiglierai la soluzione migliore :-)

ampc78
25-07-13, 08:31
il discorso di Felice non fa una piega.
vi porto la mia esperienza, avendo il motore LML montato sotto con il polini in corsa lunga e biella da 110.
il pacco l'ho modificato anch'io in monolamella, non tanto per aumentare la sezione di passaggio, che comunque con il 24 SI era già abbondante,
ma per una ragione pratica.
ritagliare i due petali dal foglio di carbonio mi veniva più complicato e rischiavo nel fare il taglio tra i petali di sfilacciare lo stesso,
secondo motivo, se guardi il pacco, visto che ne hai uno per le mani, noterai che non ha una fattura eccelsa e la modifica andava a mascherare i difetti di chiusura.
ultimo motivo, essendo il carter LML derivato dal px, diventa un lamellare anomalo, subisce molto l'effetto di apertura e chiusura della spalla dell'albero,
essendo il terzo travaso quasi impossibile da raccordare con il pacco a causa del prigioniero superiore.
il massimo sarebbe poter usare due petali di spessore diverso, uno che reagisce ai bassi regimi e uno per gli alti.
sicuramente con il bipetalo si può usare una lastra di spessore minore, con il mono bisogna aumentarla.
in definitiva io ho su una 0,40 polini, e non lamento nessun buco a nessun regime, tiene il minimo da paura, e sono intorno ai 30 km/L, in misto città/statale con la 23/68 e 4 da 35.
aspettiamo la tua interpretazione di questo piccolo lamellare, se le tue modifiche saranno vincenti,, credo che in molti ti seguiremo.

Alessandro

rugge#55
27-07-13, 12:30
Interessa molto anche a me questa discussione, ho comprato quest' inverno un motore lml e volevo montarlo col 24 si, mix e cilindro tsv o m1x , li ho entrambi...
Sto in campana.

giannimini
28-07-13, 10:57
il discorso di Felice non fa una piega.
vi porto la mia esperienza, avendo il motore LML montato sotto con il polini in corsa lunga e biella da 110.
il pacco l'ho modificato anch'io in monolamella, non tanto per aumentare la sezione di passaggio, che comunque con il 24 SI era già abbondante,
ma per una ragione pratica.
ritagliare i due petali dal foglio di carbonio mi veniva più complicato e rischiavo nel fare il taglio tra i petali di sfilacciare lo stesso,
secondo motivo, se guardi il pacco, visto che ne hai uno per le mani, noterai che non ha una fattura eccelsa e la modifica andava a mascherare i difetti di chiusura.
ultimo motivo, essendo il carter LML derivato dal px, diventa un lamellare anomalo, subisce molto l'effetto di apertura e chiusura della spalla dell'albero,
essendo il terzo travaso quasi impossibile da raccordare con il pacco a causa del prigioniero superiore.
il massimo sarebbe poter usare due petali di spessore diverso, uno che reagisce ai bassi regimi e uno per gli alti.
sicuramente con il bipetalo si può usare una lastra di spessore minore, con il mono bisogna aumentarla.
in definitiva io ho su una 0,40 polini, e non lamento nessun buco a nessun regime, tiene il minimo da paura, e sono intorno ai 30 km/L, in misto città/statale con la 23/68 e 4 da 35.
aspettiamo la tua interpretazione di questo piccolo lamellare, se le tue modifiche saranno vincenti,, credo che in molti ti seguiremo.

Alessandro

Concordo sul discorso del terzo travaso che è difficile da raccordare per via del prigioniero superiore.

La miscela infatti per arrivare al terzo travaso deve passare da dentro il cilindro. Passare sotto al pistone e arrivare al terzo travaso dal buco sul pistone, non direttamente come io carter minarelli da scooter per esempio.

Anche per questo secondo me con l'albero del 200 e corsa lunga per giunta i motori lml vanno meglio, perché questo terzo travaso riesce ad alimentari discretamente meglio che con l'albero corsa corta per px.

Se si riuscisse a raccordare meglio sto Benedetto travaso, eliminando il prigioniero alzando lo un pó e riempendo il fossetto che si vede lateralmente tra pacco lamellare/valola e cilindro, e montando un albero spalle piene (lubrificando i cuscinetti laterali con dei fori sul carter) credo che diventi un bel motore ;-)

Oppure ancora si potrebbe montar un m1xl e risolvere tutti i problemi :-) per questo l'm1xl va forte, l'm1x alla fine a un po' meglio degli altri ma è l'm1xl il migliore perché riesce ad alimentare nel migliore dei modi il cilindro.

Per il discorso lamelle invece devo correggere, scusate :-), se prendi una lamella più grande devi ridurre lo spessore per avere la stessa rigidità, perché è già più rigida di suo per la dimensione maggiore, nella lml un bilanella da 0,40, corrisponde suppergiù ad un 0,35 mini lamella credo :-)

Ma se hai un motore molto pompato 0.40 0.45 sono d'obbligo anche se gli scooter hanno lamelle più sottili, fanno piu giri e bon si rompono mai, ma il motore lml px è più strano e ragiona così :-)

Scusate l'enorme OT

ampc78
28-07-13, 13:09
sei sicuro che lamelle di superficie minore subiscono la stessa inerzia in apertura rispetto ad una di superficie maggiore?

giannimini
28-07-13, 19:33
Amcp non lo so ma dovrebbe risultare più rigida una lamella unica da una con un taglio al centro che la rende più compatta. Inoltre la rende meno soggetta a rotture. Dovrebbe essere così poi non saprei Sinceramente

ampc78
28-07-13, 19:38
prova ad uscire una mano dal finestrino della macchina in movimento con le dita chiuse, poi prova con le dita aperte,
la pressione dell'aria dove sarà maggiore?

giannimini
28-07-13, 21:58
Sulle 2 dita chiuse, quindi si apre più velocemente un monopetalo di un bipetalo giusto?

ampc78
28-07-13, 23:44
un petalo più grande deve sopportare più pressione negativa in apertura, e positiva in chiusura.
se la lamella è fatta bene e copia lo stopper, difficilmente si rovina e si rompe ai regimi della vespa.

giannimini
29-07-13, 00:07
Effettivamente la mia esce un po' fuori lo stopper a dirti la verità, in lunghezza sicuro , in larghezza non ricordo

motoracer15
02-08-13, 13:51
Ciao ragazzi domani o dopodomani massimo porterò il mio malossi dal meccanico per farlo lavorare

Volevo modificare la camicia facendolo come la nuova versione. Quindi aprendo totalmente la camicia come un polini senza le L... Un m1x un tsv e compagnia bella.

La seguente modifica va bene secondo voi? Perché sta camicia l'avranbo fatta un questa maniera? Per andare bene anche p&p?


Considerate che devo metterlo su una lml che ha i travasi più larghi delle px, se apro completamente la camicia al di sotto quindi rimuovendo l'anello sotto il cilindro dite che faccio casini?

Non aprire completamente la camica per carità, lo indebolisci e basta

Poi volevo aprire di più i tre fori laterali sopra lo spinotto. È allargare e alzare un mm circa lo scarico

Ottimo accorgimento che favorisce sopratutto i carter non raccordati o poco raccordati, fai conto che il progetto originario dei pistoni Malossi166, ai fini delle prestazioni, era così:

131380 pistone a destra. Poi dato che tendevano a fratturare in corrispondenza dello spinotto sul foro centrale, hanno irrobustito tutto con maggior spessore e nervature. Per mia esperienza, puoi ed è favorevole allungare i passaggi avvicinandosi i pistoni prima generazione, ma solo per quelli ai lati. Il foro esattamente sopra lo spinotto oltre a essere il punto dove fratturavano per primo, è superfluo perchè anche con i carter Piaggio non raccordati i travasi corrispondenti sono egregiamente serviti da quelli originali dei carter.

Tutto ciò per avere qualche giro in più, sacrificare un po' di coppia in basso per avere giri e potenza in alto

M

giannimini
02-08-13, 19:36
Ok quindi faccio la parte sotto al cilindro come l'm1x e compagnia bella e il pistone allargò solo i buchi laterali e quello centrale no ;-)

Comunque adesso che ho cambiato frizione forse il meccanico ha messo un pigbone a 20 denti quindi sono più corto, dico così perché ho perso 5 km h circa a ogni marcia guadagnando in giri e potenza, ho sono con un dente in meno quindi 21 conto 20 o la frizione 6 molle è davvero molto più leggera della 7 molle.

Quindi credo di alzare un po lo sarico visto che i giri in basso salgono abbastanza agevolmente :-)

Poi si passa a simil espansione tornisco un po' il volano e 26 con tromboncino :-)

Se riesco a farci fare magari 110 115 così forse ci arrivò in monoruota ahahahh

motoracer15
05-08-13, 20:30
130981130982130984

Lo faccio come la seconda o la prima foto ? La guarnizione del malossi sul carter lml ci sta discretamente bene infatti non raccorderò i carter ma solo il cilindro ai carter.

Sono ben accetti consigli prima di domani che già avrò fatto fare tutto :-)

Tutti i carter LML hanno i travasi così? sia 125 che 150?

giannimini
05-08-13, 23:41
Le 150 sicuro, 125 non saprei, gli ultimi modelli forse sono come le px. I cilindri lml 150 comunque sono così alla base, 125 invece no di sicuro. I carter dovrebbero essere invece tutti così!

motoracer15
06-08-13, 03:22
ecco una foto di un pistone malossi 166 prima generazione incriccato sullo spinotto
131510
più altre dall'interno della loro struttura, come vedi erano anche più sottili..... non pesavano un pacco e si sentiva........ e si vedeva :orrore:. C'è pur da dire che questo ha fatto una vita praticamente sempre così :frustate:...... però quella cricca è spuntata dopo 3000km... -.-' facile intuire perchè sono corsi ai ripari....

131511131512

Uno
06-08-13, 07:58
ha 3000 km quel pistone?
è una mi aimpressione ma 3000 sul pistone malossi equivalgono a 30.000 su un polini.. si usurano molto ma molto in fretta

giannimini
06-08-13, 09:24
Perfetto quindi sul pistone una mezza idea adesso c'è l'ho di cosa fare. Invece ho notato che lo spinotto è molto spesso e pesa parecchio, come mai hanno appesantito anche quello?

Gli spinotto malossi se ci fate caso, anche del 130 per small e del 210 per large se non mi sbaglio sono anche così spessi.

Metterne uno più leggero o quello del cil 150 è una pazzia? È un po più corto. Oppure che succede a mettere uno spinotto più leggero ma per esempio 1 , 2 mm più corto

motoracer15
06-08-13, 11:32
ha 3000 km quel pistone?
è una mi aimpressione ma 3000 sul pistone malossi equivalgono a 30.000 su un polini.. si usurano molto ma molto in fretta

No UNO, solo i monofascia della primissima generazione. Avevano speculato troppo sugli spessori, come i primi Parmakit.
I monofascia delle successive generazioni sono robusti, é la fascia che andrebbe rifatta a metà vita.

I bifascia non li spacchi neanche facendo Riva del Garda-Nogara a manetta (proprip on-off) xD

motoracer15
06-08-13, 11:41
Perfetto quindi sul pis, ne una mezza idea adesso c'è l'ho di cosa fare. Invece ho notato che lo spinotto è molto spesso e pesa parecchio, come mai hanno appesantito anche quello?

Gli spinotto malossi se ci fate caso, anche del 130 per small e del 210 per large se non mi sbaglio sono anche così spessi.

Metterne uno più leggero o quello del cil 150 è una pazzia? È un po più corto. Oppure che succede a mettere uno spinotto più leggero ma per esempio 1 , 2 mm più corto

Nn ricordo gli spinotti Polini ma quello Malossi (rispetto a quello Pinasco) mi sembra già leggero xké corto.
Accorciarlo no! Flotterebbe troppo avanti indietro sul suo asse.
Piuttosto lavorarlo biconico.... si potrebbe fare anche sul tornio parallelo servendosi della controtesta

giannimini
08-08-13, 13:18
Ok sul pistone l'idea ne la sono fatta.

Adesso come vi dicevo ho i carter lml. Non voglio aprire perché l'albero sembra ancora buono, non ho neanche 10.000 km o qualche cosa in più (ho cambiato km e non ricordo)

Il meccanico mi ha garantito al 1000x1000 che senza aprire si può raccordare al cilindro, tappando vicino l'albero, non so come.

Raccordando quindi i carter al cilindro e lasciando inalterato il canale dal Pacco lamellare al terzo travaso del cilindro, otterrò delle migliorie avvertibili o non conviene?

Non ditemi di aprire perché per adesso non me la sento di smontare tutto, con ulteriori spese.

Fatemi sapere ;-)

Al massimo avevo pensato di allargare ancora un po alla base il cilindro fino al massimo possibile in maniera tale di avere una superficie di trasferimento simile ad un m1x o quasi, dite che ne vale la pena :-) ?

Echospro
08-08-13, 13:58
Il meccanico mi ha garantito al 1000x1000 che senza aprire si può raccordare al cilindro, tappando vicino l'albero, non so come.

Ecco, chiedi un po' come riesce a farlo perchè mi piacerebbe proprio saperlo. :cioe:

Fatti dire come riesce a non far entrare la polvere d'alluminio nella camera a manovella e soprattutto come fa, senza montare il cilindro sul solo semicarter, ad allineare i travasi senza avere gradini o quant'altro.

Per me o non lo tocchi o fai i lavori fatti come si deve aprendo il motore.
Aspetta piuttosto!!!! :ok:


:ciao: Gg

Uno
08-08-13, 14:02
bhe basta tappare bene con carta e sigillare con la cera la camera...
fatto qualche volta...

usi come dima la guanizione..
so lavori un pò da cani.. ma in caso di necessità

Gt 1968
08-08-13, 15:45
Una volta ho fatto un po come dice uno , solo che al posto della cera ho usato grasso....ovvio non è il massimo della precisione

Echospro
08-08-13, 16:32
Una volta ho fatto un po come dice uno , solo che al posto della cera ho usato grasso....ovvio non è il massimo della precisione

Luca, come fai ad azzerare gli scalini che si formano sull'accoppiamento tra carter e cilindro?
In quel punto, dove la velocità dei gas è massima, è importantissimo che il flusso non venga deviato e crei turbolenze.
Quello che non capisco è che un "meccanico" affermi che si può tranquillamente fare, garantito al 1000 x 1000. :shock:
Vero, tutto si può fare, ma come dice UNO, sono lavori da cani.


:ciao: Gg

Vespista46
08-08-13, 18:35
L'ho visto fare anche da queste parti, ma sono sempre stato convinto, che qualcosa va dentro, anche nel "ripulire", anzi direi che ne sono certo.

Personalmente in un motore mio non lo farei mai.



Ma dimmi Gianni, visto che parli spesso di elaborazioni, come mai fai fare i lavori al tuo meccanico?
La soddisfazione di farsi le cose da solo non la cambierei per nulla al mondo...

ampc78
08-08-13, 18:38
Dario io li faccio fare al mio Avvocato.....

e non sto scherzando

giannimini
08-08-13, 19:48
Col mio mecanico siamo in buoni rapporti, o lo faccio io o lo fa lui è la stessa cosa, se lo faccio in officina però ho la supervisione di una persona e molti più attrezzi con cui lavorare, se fai conto che dovrei andarmi a comprare lime ecc ecc, andrei a spendere di più, meglio fargli buscare il pane ad un'amico piuttosto ;-)

Vi garantisco che è una persona che sa quel che fa, e ovviamente col grasso o la c'era farà in modo che non entri nulla. Ovviamente non sarà come aprire ma credete che peggiori la situazione? O migliori?

Chi ha raccordato senza aprire quindi ha migliorato o peggiorato la situazione? Alla fine gli scalini c'è li ho pure adesso no? Se aumento semplicemente l'area di passaggio credo di abbia un miglioramento o no?

Ps: io mio meccanico elabora kart, realizza espansioni per i kart stessi e li elabora, ha un prototipo tipo formula 2000 col motore di una gsx-r... Insomma non è l'ultimo arrivato, anche lui stesso mi ha detto che è meglio aprire, ma siccome il motore non ha problemi volevamo fare questa modifica, volevo sapere se qualcuno di voi l'aveva fatto se aveva trovato dei miglioramenti tutto qui :-)

Vespista46
10-08-13, 12:48
Dario io li faccio fare al mio Avvocato.....

e non sto scherzando

Bhe senza dubbio meglio andarci per queste cose, che per altro... :Lol_5:

Gt 1968
10-08-13, 14:56
Luca, come fai ad azzerare gli scalini che si formano sull'accoppiamento tra carter e cilindro?
In quel punto, dove la velocità dei gas è massima, è importantissimo che il flusso non venga deviato e crei turbolenze.
Quello che non capisco è che un "meccanico" affermi che si può tranquillamente fare, garantito al 1000 x 1000. :shock:
Vero, tutto si può fare, ma come dice UNO, sono lavori da cani.


:ciao: Gg
usi una maschera ma come già detto è una mezza porcata

PISTONE GRIPPATO
10-08-13, 17:04
un petalo più grande deve sopportare più pressione negativa in apertura, e positiva in chiusura.
se la lamella è fatta bene e copia lo stopper, difficilmente si rovina e si rompe ai regimi della vespa.

Non sono assolutamente d'accordo.....
Una lamella unica di pari spessore e di pari materiale è più lenta e dura in apertura e più rapida in chiusura, insomma a pari carichi ha meno portata.
Considera che la lamella unica ha una sezione più lunga che si oppone all'apertura .... prova a piegare una piattina in lamiera.
Se così fosse tassinari che assolutamente al top per la realizzazione di pacchi lamelle racing col suo v force 3 farebbe il mono lamella ...... e invece.

ampc78
10-08-13, 20:47
Non sono assolutamente d'accordo.....
Se così fosse tassinari che assolutamente al top per la realizzazione di pacchi lamelle racing col suo v force 3 farebbe il mono lamella ...... e invece.
Non credo che sia il caso di scomodare tassinari, in questa discussione, se parliamo di LML 4T di chi parli di DUCATI e del suo DESMO?
Innanzitutto credo che il pacco lamellare sia da calcolare in base al motore, la posizione , i volumi in gioco, la lunghezza dei petali, il materiale di cui sono fatti, la larghezza, lo spessore e il numero siano la principali variabili.
nel caso specifico si parlava di monopetalo applicato ad una LML, ma io non parlavo di monolamella in generale.
dicevo che un petalo di uguale lunghezza, materiale, ma di larghezza maggiore e di conseguenza maggior superficie è più sensibile
alle variazioni di pressione.

Non sono assolutamente d'accordo.....
Una lamella unica di pari spessore e di pari materiale è più lenta e dura in apertura e più rapida in chiusura, insomma a pari carichi ha meno portata.

questa affermazione non la capisco, la puoi spiegare meglio.

prova a piegare una piattina in lamiera.

come? con le dita o con una pressione simile a quella atmosferica che agisce su ogni punto della superficie?
come mai le barche a vela quando il vento diminuisce, aumentano la superficie delle vele o
gli aerei con minor potenza aumentano la superficie alare?

qualche post fa ho fatto un esempio, quella della mano fuori dal finestrino, con le dita chiuse o aperte.
non voglio fare polemiche, ma quando fai delle affermazioni motivale meglio.

Alessandro

PS tra l'altro ti contraddici da solo



due lamelle possono essere di spessore inferiore garantendo miglior riempimento ai bassi e possono spingersi a frequenze molto alte

giannimini
10-08-13, 21:15
Una lamella o qualsiasi materiale, se poco largo sarà più malleabile, se più largo meno malleabile e quindi flessibile. Lasciando stare il discorso delle dita aperte o chiuse, se prendi un coltello poco largo sarà più flessibile di uno più largo, ovviamente se hanno lo stesso spessore.

Lasciando stare questi esempi, sulla lml credo che eliminare il traversino serva più che altro ad avere più tenuta in chiusura, e a rendere la lamella più robusta, poi se era meglio in bipetalo o monopetalo è tutto da vedere, ci vorrebbe un banco prova. Non saprei comunque come mai alla lml non l'hanno fatta direttamente monolamella, forse perché andava meglio, ma chi di noi ha provato? La teoria è meglio metterla da parte sui motori vespa, dove tutto è approssimativo, e forse è meglio utilizzare la pratica, l'unico ad avere capito questo alla grande è Mega, che con pazienza e varie prove è riuscito a trovare delle soluzioni ingegnose quanto semplici. Chi doveva dirlo che un padellino doveva essere simile (anche se ritengo sempre inferiore) ad un'espansione con delle piccole modifiche? Chi doveva dirlo che un albero per 200 doveva andare bene su un blocco per 125 150? Chi doveva dirlo che un albero classico è migliore di uno spalle Piene su un cilindro lamellare al cilindro come l'm1xl? Intanto è così, la teoria afferma il contrario ma intanto è così. Il motore della vespa per farlo andare bene, basta seguire le dritte di chi ha fatto delle prove prima di noi, cercare di capire il perché vada bene e una volta capito il perché cercare di personalizzare la cosa e far si di migliorarla se possibile.

Per quanto riguarda il pacco lamellare lml per come la vedo io, ormai lo lasciò monolamella, se la lamella è intatta dopo 5.000 km lasciò quella e cercherò di rialzare lo stopper in modo di aumentare la superficie di passaggio quando la lamella è tutta aperta, con degli spessori sotto il pacco o spianando lo un pó il pacco stesso, o ancora mettendo una guarnizione più spessa come detto prima cercando di fare in modo che l'alberino del miscelatore funzioni ugualmente. Dopo di che anziché fare misure strane, se tutto va bene monterò il 24 :-)

PISTONE GRIPPATO
10-08-13, 23:31
Non credo che sia il caso di scomodare tassinari, in questa discussione, se parliamo di LML 4T di chi parli di DUCATI e del suo DESMO?
Innanzitutto credo che il pacco lamellare sia da calcolare in base al motore, la posizione , i volumi in gioco, la lunghezza dei petali, il materiale di cui sono fatti, la larghezza, lo spessore e il numero siano la principali variabili.
nel caso specifico si parlava di monopetalo applicato ad una LML, ma io non parlavo di monolamella in generale.
dicevo che un petalo di uguale lunghezza, materiale, ma di larghezza maggiore e di conseguenza maggior superficie è più sensibile
alle variazioni di pressione.

questa affermazione non la capisco, la puoi spiegare meglio.

come? con le dita o con una pressione simile a quella atmosferica che agisce su ogni punto della superficie?
come mai le barche a vela quando il vento diminuisce, aumentano la superficie delle vele o
gli aerei con minor potenza aumentano la superficie alare?

qualche post fa ho fatto un esempio, quella della mano fuori dal finestrino, con le dita chiuse o aperte.
non voglio fare polemiche, ma quando fai delle affermazioni motivale meglio.

Alessandro

PS tra l'altro ti contraddici da solo

Stiamo parlando di lamelle non di barche a vela, mi contraddico, e quando, forse sei tu che non capisci quello che ho scritto, comunque tu fatti le tue cavolo di lamelle che io mi faccio le mie, io non la penso come te punto e basta.

ampc78
11-08-13, 00:59
Stiamo parlando di lamelle non di barche a vela, mi contraddico, e quando, forse sei tu che non capisci quello che ho scritto, comunque tu fatti le tue cavolo di lamelle che io mi faccio le mie, io non la penso come te punto e basta.
a volte mi chiedo perchè le persone come te partecipano ai forum :cioe:
scusa quoti una mia affermazione, affermi di essere in disaccordo, con argomentazioni sconclusionate,
ti rispondo con calma dando una motivazione che si basa su principi fisici, e non sapendo cosa rispondermi,
mi mandi a cagare!
E NO caro Felice, i motori non sono il mio campo di applicazione, per vivere faccio tutt'altro, dopo anni di studio e mi occupo
di cose che TU non sapresti neanche da dove iniziare.
IO non millanto firme da "Appasssionato elaborazioni Vespe e scooter." con tre S,
motori con pacchi lamellari "ipertrofici" (cercalo con Google il significato) e anni di esperienza motoristica.
Forse hai qualche problema con i siciliani? spero di no!
se avessi letto con attenzione i miei post addietro, ho abbondantemente spiegato la scelta della lamella.
piuttosto ancora aspettiamo come stai cercando di risolvere il problema della mancanza di ciccia sopra la frizione
per posizionare il pacco LML su i carter 200.

PISTONE GRIPPATO
12-08-13, 07:04
a volte mi chiedo perchè le persone come te partecipano ai forum :cioe:
scusa quoti una mia affermazione, affermi di essere in disaccordo, con argomentazioni sconclusionate,
ti rispondo con calma dando una motivazione che si basa su principi fisici, e non sapendo cosa rispondermi,
mi mandi a cagare!
E NO caro Felice, i motori non sono il mio campo di applicazione, per vivere faccio tutt'altro, dopo anni di studio e mi occupo
di cose che TU non sapresti neanche da dove iniziare.
IO non millanto firme da "Appasssionato elaborazioni Vespe e scooter." con tre S,
motori con pacchi lamellari "ipertrofici" (cercalo con Google il significato) e anni di esperienza motoristica.
Forse hai qualche problema con i siciliani? spero di no!
se avessi letto con attenzione i miei post addietro, ho abbondantemente spiegato la scelta della lamella.
piuttosto ancora aspettiamo come stai cercando di risolvere il problema della mancanza di ciccia sopra la frizione
per posizionare il pacco LML su i carter 200.

Ti mando a c...........re? e dove lo hai letto? Forse sono alcuni Sicliani che hanno problemi con me. Specialmente quelli che non amano essere contraddetti.
Comunque se tu ti occupi di cose "che io non sarei in grado di gestire" e questo lo dici tu ...... è mancare di rispetto.
Però siccome sono PIEMONTESE me ne fotto.

Mod75
12-08-13, 08:57
Mi sono "iscritto" a questa discussione perché interessatissimo alle lamelle che sono un mondo nuovo per me. Soprattutto il lamellare al carter mi sembra soggetto a piú variabili rispetto al lamellare al cilindro come sulle Lambrette (penso al TS1 o al Monza dove prendi, monti un TMX da 34 e brutalizzi tutto e tutti!).

Peró permettetemi di dire che questa polemica nord vs sud é improponibile. Soprattutto perché il livello della polemica é del tipo: se esco e mi metto fare il bullo con uno scandinavo (esempio non a caso visto dove vivo) , lui, siccome nordico (molto piú di un piemontese), la prende a ridere... Mentre se faccio la stessa cosa con un greco o uno spagnolo si incazza perché ferito nell'orgoglio?? ahahahah Cioé per favore dai... facciamo i seri. (ps: sono dell'Italia CENTRALE!) :D

Continuo a seguire... nel frattempo qualcuno saprebbe spiegarmi perché un pacco 3 petali DRT va bene con un SI 24? E l'espansione semplicemente aumentando il max mantenendo lo stesso carburatore é unéresia con tale sistema? Qualcuno ha provato? Vedo che l'ammissione lamellare di questo tipo, originariamente nata per valvole rovinate, fa sempre piú proseliti...

Echospro
12-08-13, 09:13
:offtopics:

@Mod75: ma ...... http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57664-settaggio-malossi-221-a.html
Non posti più???? Com'è finita? Basta?

Fine OT


:ciao: Gg

Mod75
12-08-13, 10:09
:offtopics:

@Mod75: ma ...... http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57664-settaggio-malossi-221-a.html
Non posti più???? Com'è finita? Basta?

Fine OT


:ciao: Gg


OT:
Ciao echo.. si ho letto il tuo mex sull'altro post, non ho risposto perché sono ancora in attesa, ormai sono 3 mesi..siccome ho notizie frammentarie ed i lavori vanno molto a rilento, (Marco di VNR é impegnatissimo con le gare che ci saranno in Ungheria)... allora preferisco aspettare invece che dare notizie imprecise o incomplete.. Intanto vado sempre in Vespa, appena reduce da un altro raduno, ho ottimizzato il mio 200 e va veramente bene (testa MMW, pistone maggiorato a 67.1mm, megadella, anticipo perfetto, carburazione a puntino etc..) e studio quí sul forum... siccome questo é un post di un Malossi lamellare su base LML mi sembrava interessante... ;-)
fine OT

volumexit
12-08-13, 12:09
a volte mi chiedo perchè le persone come te partecipano ai forum :cioe:scusa quoti una mia affermazione, affermi di essere in disaccordo, con argomentazioni sconclusionate,ti rispondo con calma dando una motivazione che si basa su principi fisici, e non sapendo cosa rispondermi,mi mandi a cagare!E NO caro Felice, i motori non sono il mio campo di applicazione, per vivere faccio tutt'altro, dopo anni di studio e mi occupodi cose che TU non sapresti neanche da dove iniziare.IO non millanto firme da "Appasssionato elaborazioni Vespe e scooter." con tre S,motori con pacchi lamellari "ipertrofici" (cercalo con Google il significato) e anni di esperienza motoristica.Forse hai qualche problema con i siciliani? spero di no!se avessi letto con attenzione i miei post addietro, ho abbondantemente spiegato la scelta della lamella.piuttosto ancora aspettiamo come stai cercando di risolvere il problema della mancanza di ciccia sopra la frizioneper posizionare il pacco LML su i carter 200.allora la smettiamo?Non voglio piu leggere attacchi personali o OT.Grazie.vol.

ampc78
12-08-13, 15:38
allora la smettiamo?Non voglio piu leggere attacchi personali o OT.Grazie.vol.
tranquillo Vol. nessun attacco personale, non ne avrei il motivo, non sono qui per mettere guerra.
mi ha solo dato fastidio la risposta di Felice, ma non perchè era Felice, poteva essere Carmelo, Salvatore o chiunque altro.
se ci si confronta è solo per chiarirsi le idee non per dire "fai come cavolo ti pare"!
comunque ritornando alla discussione ho fatto un pò di ricerche e letto un pò i testi sacri per capire da solo il funzionamento delle lamelle.
da quello che ho capito, ma posso essere smentito, il pacco Lamellare in genere si studia in base al motore su cui è applicato,
lasciando stare la posizione in cui è messo (ci sono punti che lo fanno lavorare meglio di altri), si calcola in base al volume del carter pompa o meglio alla
capacità che ha lo stesso di creare una pressione negativa.
La superficie di passaggio (la portata) va calcolata in base alla superficie dei petali e alla loro capacità di apertura, che comunque non dovrebbe mai superare gli 8 mm
per evitare fastidiose risonanze, tale superficie non dovrebbe superare 80% della portata del carburatore.
andiamo alla lamelle, il comportamento varia in base alla superficie del petalo, al materiale e allo spessore.
la velocità di apertura varia in funzione di una costante che è data dalle caratteristiche del materiale, dallo spessore della lastra e dal momento di inerzia della stessa.
il momento di inerzia del petalo è maggiore quando maggiore è la superficie.
da qui ne deduciamo che quello che pensavo è errato!
in pratica petali più piccoli aprono più velocemente e regimi più bassi, ma sono più soggetti a subire la risonanza a regimi alti, per questo si tende a frazionare la superficie in più petali e a giocare con gli spessori e materiali.
interessante il sistema boyesen che utilizza una lamella a doppio stadio una prima con un momento di inerzia inferiore e una seconda che si somma alla prima più grande,
ottimizzando sia i bassi che gli alti.

POWER REEDS (OUTBOARD) (http://www.boyesen.com/power-reeds-outboard)

spero di non aver detto cose sbagliate, ma sto scrivendo dal lavoro tra una cosa ed un altra.

Alessandro

Mod75
12-08-13, 15:46
Una lamella o qualsiasi materiale, se poco largo sarà più malleabile, se più largo meno malleabile e quindi flessibile. Lasciando stare il discorso delle dita aperte o chiuse, se prendi un coltello poco largo sarà più flessibile di uno più largo, ovviamente se hanno lo stesso spessore.

Lasciando stare questi esempi, sulla lml credo che eliminare il traversino serva più che altro ad avere più tenuta in chiusura, e a rendere la lamella più robusta, poi se era meglio in bipetalo o monopetalo è tutto da vedere, ci vorrebbe un banco prova. Non saprei comunque come mai alla lml non l'hanno fatta direttamente monolamella, forse perché andava meglio, ma chi di noi ha provato? La teoria è meglio metterla da parte sui motori vespa, dove tutto è approssimativo, e forse è meglio utilizzare la pratica, l'unico ad avere capito questo alla grande è Mega, che con pazienza e varie prove è riuscito a trovare delle soluzioni ingegnose quanto semplici. Chi doveva dirlo che un padellino doveva essere simile (anche se ritengo sempre inferiore) ad un'espansione con delle piccole modifiche? Chi doveva dirlo che un albero per 200 doveva andare bene su un blocco per 125 150? Chi doveva dirlo che un albero classico è migliore di uno spalle Piene su un cilindro lamellare al cilindro come l'm1xl? Intanto è così, la teoria afferma il contrario ma intanto è così. Il motore della vespa per farlo andare bene, basta seguire le dritte di chi ha fatto delle prove prima di noi, cercare di capire il perché vada bene e una volta capito il perché cercare di personalizzare la cosa e far si di migliorarla se possibile.

Per quanto riguarda il pacco lamellare lml per come la vedo io, ormai lo lasciò monolamella, se la lamella è intatta dopo 5.000 km lasciò quella e cercherò di rialzare lo stopper in modo di aumentare la superficie di passaggio quando la lamella è tutta aperta, con degli spessori sotto il pacco o spianando lo un pó il pacco stesso, o ancora mettendo una guarnizione più spessa come detto prima cercando di fare in modo che l'alberino del miscelatore funzioni ugualmente. Dopo di che anziché fare misure strane, se tutto va bene monterò il 24 :-)


tranquillo Vol. nessun attacco personale, non ne avrei il motivo, non sono qui per mettere guerra.
mi ha solo dato fastidio la risposta di Felice, ma non perchè era Felice, poteva essere Carmelo, Salvatore o chiunque altro.
se ci si confronta è solo per chiarirsi le idee non per dire "fai come cavolo ti pare"!
comunque ritornando alla discussione ho fatto un pò di ricerche e letto un pò i testi sacri per capire da solo il funzionamento delle lamelle.
da quello che ho capito, ma posso essere smentito, il pacco Lamellare in genere si studia in base al motore su cui è applicato,
lasciando stare la posizione in cui è messo (ci sono punti che lo fanno lavorare meglio di altri), si calcola in base al volume del carter pompa o meglio alla
capacità che ha lo stesso di creare una pressione negativa.
La superficie di passaggio (la portata) va calcolata in base alla superficie dei petali e alla loro capacità di apertura, che comunque non dovrebbe mai superare gli 8 mm
per evitare fastidiose risonanze, tale superficie non dovrebbe superare 80% della portata del carburatore.
andiamo alla lamelle, il comportamento varia in base alla superficie del petalo, al materiale e allo spessore.
la velocità di apertura varia in funzione di una costante che è data dalle caratteristiche del materiale, dallo spessore della lastra e dal momento di inerzia della stessa.
il momento di inerzia del petalo è maggiore quando maggiore è la superficie.
da qui ne deduciamo che quello che pensavo è errato!
in pratica petali più piccoli aprono più velocemente e regimi più bassi, ma sono più soggetti a subire la risonanza a regimi alti, per questo si tende a frazionare la superficie in più petali e a giocare con gli spessori e materiali.
interessante il sistema boyesen che utilizza una lamella a doppio stadio una prima con un momento di inerzia inferiore e una seconda che si somma alla prima più grande,
ottimizzando sia i bassi che gli alti.

POWER REEDS (OUTBOARD) (http://www.boyesen.com/power-reeds-outboard)

spero di non aver detto cose sbagliate, ma sto scrivendo dal lavoro tra una cosa ed un altra.

Alessandro

Grazie di questo intervento. Quanto hai riportato mi ha chiarito molte cose, quindi cio´che conta non é la grandezza del pacco ma la sua proporzione in base al carburatore e al volume del carter pompa giusto? Quindi con un albero special lip aumentando la portata di benzina occorrerá un carburatore maggiore? Oppure non é influente?

ampc78
12-08-13, 16:25
Grazie di questo intervento. Quanto hai riportato mi ha chiarito molte cose, quindi cio´che conta non é la grandezza del pacco ma la sua proporzione in base al carburatore e al volume del carter pompa giusto? Quindi con un albero special lip aumentando la portata di benzina occorrerá un carburatore maggiore? Oppure non é influente?

purtroppo non so risponderti.
certo se svuoti il carter pompa con uno special lip diminuisci la sua capacità estrattiva.
il tuo pacco per quanto esteso in superficie è anche molto piatto, la sua portata potrebbe essere già all'interno de range del carburatore utilizzato.
sicuramente in DRT sanno quello che fanno.

Mod75
12-08-13, 18:16
purtroppo non so risponderti.
certo se svuoti il carter pompa con uno special lip diminuisci la sua capacità estrattiva.
il tuo pacco per quanto esteso in superficie è anche molto piatto, la sua portata potrebbe essere già all'interno de range del carburatore utilizzato.
sicuramente in DRT sanno quello che fanno.

hmmm molto interessante... peró mi chiedo: giannimini con un monolamella 166 va di 24 ed io con un 210 3 petali sempre di 24... :mah:

Sí certo che sanno ció che fanno..é che mi piace confrontarmi comunque..questo post dicevo lo trovo molto interessante e ricco di teoria...:ok:

ampc78
12-08-13, 20:46
no Mod Gianni sul suo 166 ha un SI20 e una lamella polini da 0.35, ma in realtà il pacco era a 2 petali.
io sul mio 187 (177 in c60) polini ho lo stesso lavoro fatto al piccolo pacco LML, togliendo il traversino centrale,
e fatto monolamella polini da 0,40 e SI24g del T5 con relativo filtro.

Mod75
13-08-13, 04:48
no Mod Gianni sul suo 166 ha un SI20 e una lamella polini da 0.35, ma in realtà il pacco era a 2 petali.
io sul mio 187 (177 in c60) polini ho lo stesso lavoro fatto al piccolo pacco LML, togliendo il traversino centrale,
e fatto monolamella polini da 0,40 e SI24g del T5 con relativo filtro.

Ok Alessandro, quindi tu e giannimini lavorate sul pacco lml ma non lo sostituite con uno maggiore... Giannimini per mettere il 24 (rileggendo il suo ultimo intervento) vorrebbe semplicemente spianare il pacco un po' e lasciare il monopetalo. Interessante anche se il monopetalo stando ai testi sacri dovrebbe essere svantaggioso rispetto a due petali piú piccoli. Tu monti un'espansione o padella modificata? e se monti una padella lo fai solo per questioni estetiche o credi che l'espansione sia difficile da gestire con un set up simile?

Riguardo ai materiali, é il carbonio il materiale migliore? E perché se posso chiedervi... La posizione anche nel lamellare al carter é molto importante, meno tragitto percorre il flusso meglio é giusto?

Insomma mi par di capire che per andare forte con il lamellare al carter non ci vuole un carburatorone enorme se la portata i petali e la posizione sono quelli giusti...adesso capisco anche perché mi viene detto da chi di dovere che sul motore PX un carburatore piú del 28 é unutile. In realtá il vero maxi carbu+espansione+lamelle avviene sul lamellare al cilindro...

Comunque il mio albero é stato lavorato special lip alla worb 5 appositamente senza che lo richiedessi appunto perché garantisce la miglior combinazione tra aspirazione, prestazioni e bilanciatura...poi posteró le foto sul mio post quí non voglio inquinare quello di giannimini che seguo con piacere... ;)

PISTONE GRIPPATO
13-08-13, 06:34
La dimensione e la posizione del pacco lamelle non sono determinanti.
Se vai a guardare vari motori motociclistici noterai che ogni costruttore segue le proprie idee......L'uno non è meglio dell'altro.
Quello che conta invece è il rapporto fra diametro venturi e portata pacco lamella che dovranno essere calcolati in base al regime di utilizzo ed alle prestazioni che vorranno raggiungere.
Scontato che con un piccolo pacco privilegieremo la coppia ed i bassi ed andrà ad OK su motori poco più che sportivi.....e con carburatori PICCOLI il 20 sul pacco LML standar è quello più indicato carta canta e calcolatrice conferma.
Utilizzare un carburatore con venturi a sezione maggiore rispetto alla sezione a tutta lamella aperta oltre a non avere senso puo' produrre una possibile rottura prematura della lamella.
In merito a motori elaborati fatti con questo pacco lamelle mi piacerebbe vedere quanta potenza e coppia siano in grado di erogare magari con una bella bancata:mavieni:

Mod75
13-08-13, 08:36
La dimensione e la posizione del pacco lamelle non sono determinanti.
Se vai a guardare vari motori motociclistici noterai che ogni costruttore segue le proprie idee......L'uno non è meglio dell'altro.
Quello che conta invece è il rapporto fra diametro venturi e portata pacco lamella che dovranno essere calcolati in base al regime di utilizzo ed alle prestazioni che vorranno raggiungere.
Scontato che con un piccolo pacco privilegieremo la coppia ed i bassi ed andrà ad OK su motori poco più che sportivi.....e con carburatori PICCOLI il 20 sul pacco LML standar è quello più indicato carta canta e calcolatrice conferma.
Utilizzare un carburatore con venturi a sezione maggiore rispetto alla sezione a tutta lamella aperta oltre a non avere senso puo' produrre una possibile rottura prematura della lamella.
In merito a motori elaborati fatti con questo pacco lamelle mi piacerebbe vedere quanta potenza e coppia siano in grado di erogare magari con una bella bancata:mavieni:

Ok pensi che il Malossi notoriamente fasato alto possa quindi beneficiare di un pacco relativamente piccolo (non parlo solo di pacco LML ma in generale) con il suo bel SI da 25 garantendo un bel tiro in basso? E come la vedi una bella espansione da coppia accoppiata ad un motore del genere? Potrebbe aiutare a erogare ancora piú potenza aiutandolo ad arrivare agli alti giri senza buchi di sorta e spingendo ancora di piú quindi su tutto l'arco?

ampc78
13-08-13, 09:11
@Mod75 sia io che Gianni abbiamo un motore LML sotto, per questo parliamo di modifica a questo pacco lamellare.
la modifica a monolamella non l'abbiamo sperimentata noi, ma ci ispiriamo ai lavori che fa Mega su i suoi motori.
non so dirti se il carbonio è il materiale migliore per costruire i petali, sicuramente le lamelle di acciaio armonico originali LML erano penose,
in caso di rottura avrebbero fatto un bel danno, pericolo che con il carbonio non esiste.
ho una padella originale, non perchè sono contrario alle espansioni, ma in questo momento non avevo altro e mi sono accontentato.
credo che un lavoro fatto con un pò più di criterio dia risultati migliori, la mia è stata smontata e rimontata con un paio di cacciavite, una 11 a tubo e poche altre cose.
ah dimenticavo un dremel e un paio di molette.
non ho effettuato nessun tipo di misurazione e il cilindro è P&P anche se il carter è pesantemente lavorato.
avevo bisogno di chiudere in fretta per poter utilizzare la vespa, se no come la portavo mia moglie a mangiare il gelato la sera?
diciamo che un work in progress, in inverno si smonta tutto e si continua, cilindro, testata, marmitta e poi vedremo.

@ Pistone Grippato hai avuto modo di misurare la portata del pacco LML in versione standard? quanto ti risulta?
se non ci fossero 2000 km circa tra di noi, certo ti darei la vespa per provarla al banco, non avrei nessun problema, anche se la mia fa poco testo.

motoracer15
13-08-13, 11:05
usi una maschera ma come già detto è una mezza porcata

Io uso il cilindro come un "timbro" e poi lavoro, poi controllo x eventuali correzioni.....

PISTONE GRIPPATO
13-08-13, 15:08
Ok pensi che il Malossi notoriamente fasato alto possa quindi beneficiare di un pacco relativamente piccolo (non parlo solo di pacco LML ma in generale) con il suo bel SI da 25 garantendo un bel tiro in basso? E come la vedi una bella espansione da coppia accoppiata ad un motore del genere? Potrebbe aiutare a erogare ancora piú potenza aiutandolo ad arrivare agli alti giri senza buchi di sorta e spingendo ancora di piú quindi su tutto l'arco?

Beneficare no di certo, il malossi desidera pacchi lamellari medio grandi.
Se però vuoi fare un bel motore io ti consiglierei una bella espansione che cominci a risuonare a 4500 giri in modo da poter spingere agevolmente la quarta. penso che come rapporti un 22 67 possa andar bene....tieni conto che se fai un bel motore di giri ne prende parecchi e la velocità massima sarà buona.
Come carburatore usa il 20 come base....

Mod75
13-08-13, 15:42
Beneficare no di certo, il malossi desidera pacchi lamellari medio grandi.
Se però vuoi fare un bel motore io ti consiglierei una bella espansione che cominci a risuonare a 4500 giri in modo da poter spingere agevolmente la quarta. penso che come rapporti un 22 67 possa andar bene....tieni conto che se fai un bel motore di giri ne prende parecchi e la velocità massima sarà buona.
Come carburatore usa il 20 come base....

Ciao io ho un Malossi 210 (carter 200) con Si 25 e pacco lamellare DRT (3 petali in carbonio) in lavorazione... ma pur non conoscendo il mio motore mi hai praticamente risposto. Il pacco é medio e l'espansione picchia duro proprio in quel range lí! ;-) Ed era proprio quella la mia idea... Certo poi solo la strada dirá la veritá.

giannimini
13-08-13, 19:45
Se andate su youtube c'è un px corsa lunga , nel titolo c'è scritto proprio così, ed è un malossi 221 per 200 quindi che va una bestia, e come carburatore indovinate cos'aveva? Un 24 si lavorato certamente ma sempre 24 è. Adesso sono col Cell e non trovo il video ma se lo cercate e lo postate ;-)

Dopodiché, a mio modesto parere un motore per andare forte è un'iinsiene di cose, mega con un 24 e filtro t5 fa andare forte un tsv 187cc,,, non è che cambi molto alla fine con un 200... Si ci sono il 20x100 circa in più di cc ma alla fine siamo li.

Il pacco lamellare lml secondo me, in monopetalo con lo spessore delle lamelle che varia da 0.35 a salire, e con lo stopper piegato in maniera tale da. Garantire una bella apertura dei petali, con degli spessori sotto il pacco o spianando lo come dicevo prima, può essere una bella cosa...

Per quanto riguarda le espansioni invece, credo che siano ottime su qualsiasi motore, a prescindere dal carburatore piccolo o grande, anche un m1x con 24 ed m3px va una bomba (sempre da esperienze fatte dagli utenti e sempre su youtube trovate qualcosa) in quanto l'espansione è parte integrante di un motore 2 t, anzi per come la vedo io un'espansione aiuta i gas a non uscire e andarsene per i fatti loro ad un certo range per cui è studiata e fa andare bene qualsiasi motore. Su internet ci sono dei software che servono a calcolare i giri.

Se un'espansione per esempio è calcolata per un 125, e da la massima potenza a 8000 giri, la stessa medesima darà la massima potenza a 7500 per esempio su un 150, ma sarà sempre meglio di una marmitta da tosaerba.

Sul mio motore per esempio ho notato che con la stessa marmitta col 150 arrivavo a limite a 85-90!di terza (col cilindro lml lavorato) e col malossi arrivo massimo a 80, ma col Motore che non riesce più a dare nulla... Se allargherei la padella credo che riuscirei a prendere gli stessi giri, con la modifica al pacco per esempio e al carb che li ho allargati, ho notato la stessa cosa... Qualch giro in meno ma preso più violentemente e maggior coppia ai bassi... Se mettessi un'espansione anche col si 20 lavorato per adesso sono sicuro che ne guadagnerei in giri e potenza massima.. E direi la stessa cosa se avessi un cilindro 125 e un carburatore 20-17 :-)

Echospro
13-08-13, 20:35
Se andate su youtube c'è un px corsa lunga , nel titolo c'è scritto proprio così, ed è un malossi 221 per 200 quindi che va una bestia, e come carburatore indovinate cos'aveva? Un 24 si lavorato certamente ma sempre 24 è. Adesso sono col Cell e non trovo il video ma se lo cercate e lo postate ;-)

Incredibile, non lo avrei mai detto!!!
Pensavo che i Malossoni andassero forte solo con i 32 e le espansioni.


Dopodiché, a mio modesto parere un motore per andare forte è un'iinsiene di cose, mega con un 24 e filtro t5 fa andare forte un tsv 187cc,,, non è che cambi molto alla fine con un 200... Si ci sono il 20x100 circa in più di cc ma alla fine siamo li.

Secondo alcuni i motori derivati dal blocco 125/150 si prestano di più alle preparazioni, ed il discorso fila, soprattutto se si pensa alle differenti masse in gioco a netto svantaggio dei derivati dei 200.

So anche però che ogni motore ha una storia a se, che ha caratteristiche proprie difficilmente ugualiabili ad un altro motore, anche se identico.
Per cui dopo la preparazione di base, è necessario un affinamento "personalizzato"
Carmelo, ed altri Preparatori qui sul forum, sono in gamba perchè capaci di mettere in evidenza le peculiarità di ogni motore e di sfruttarle per farlo rendere al massimo.


Il pacco lamellare lml secondo me, in monopetalo con lo spessore delle lamelle che varia da 0.35 a salire, e con lo stopper piegato in maniera tale da. Garantire una bella apertura dei petali, con degli spessori sotto il pacco o spianando lo come dicevo prima, può essere una bella cosa...

Per quanto riguarda le espansioni invece, credo che siano ottime su qualsiasi motore, a prescindere dal carburatore piccolo o grande, anche un m1x con 24 ed m3px va una bomba (sempre da esperienze fatte dagli utenti e sempre su youtube trovate qualcosa) in quanto l'espansione è parte integrante di un motore 2 t, anzi per come la vedo io un'espansione aiuta i gas a non uscire e andarsene per i fatti loro ad un certo range per cui è studiata e fa andare bene qualsiasi motore. Su internet ci sono dei software che servono a calcolare i giri.

Se un'espansione per esempio è calcolata per un 125, e da la massima potenza a 8000 giri, la stessa medesima darà la massima potenza a 7500 per esempio su un 150, ma sarà sempre meglio di una marmitta da tosaerba.

Sul mio motore per esempio ho notato che con la stessa marmitta col 150 arrivavo a limite a 85-90!di terza (col cilindro lml lavorato) e col malossi arrivo massimo a 80, ma col Motore che non riesce più a dare nulla... Se allargherei la padella credo che riuscirei a prendere gli stessi giri, con la modifica al pacco per esempio e al carb che li ho allargati, ho notato la stessa cosa... Qualch giro in meno ma preso più violentemente e maggior coppia ai bassi... Se mettessi un'espansione anche col si 20 lavorato per adesso sono sicuro che ne guadagnerei in giri e potenza massima.. E direi la stessa cosa se avessi un cilindro 125 e un carburatore 20-17 :-)

Come detto prima, ogni componente per rendere al massimo va studiato e calcolato sul motore dov'è installato.
Le espansioni non fanno eccezione, anzi ... e qui Felice la sa lunga. :ok:


:ciao: Gg

giannimini
13-08-13, 20:51
Il discorso dei 200 e delle masse in gioco va bene, ma se prendi un malossi per 200 in alluminio, il pistone (lo spinotto forse no perché è abbastanza robusto) pesa niente e va bene anch per girare alto, tutti i tedeschi con i malossi 220 ecc ecc tirano fuori anche 40 cv. Con alimentazione a carter, con un blocco 125 150 si può fare lo stesso solo con un m1x e albero corsa 63, in modo da avere più cc... Ma un bel blocco 200 con malossone e corsa lunga con le manine giuste va una cannonata, anche con si 26, pacco lamellare per lml ed espansione, non me lo leva nessuno dalla testa :-)

Credo che se lavorerei alla malossi o in qualsiasi altra ditta le farei ogni giorno queste prove ahahahha

Ps; un malossi 200 lamellare al carter lo stava farcendo lauro Falc, ma poi credo abbia abbandonato (andate sempre su youtube a vederlo) ed era una scheggia... Un magia frizioni per intenderci, quella era la migliore espressione anche di facile installazione per carter large 200... Se usciva altro che m1xl :-)

Per quanto riguarda invece l'alimentazione al carter o al cilindro invece credo che si vada bene anche con un carb piccolo con lamellare al carter, perché il passaggio dal pacco lamellare ai travasi è molto angusto, quindi un carb grosso lo vedo bene solo su un lamellare al cilindro... Su un lamellare al carter per far andare bene un carburatore 40 per esempio (anche se troppo grande) si dovrebbe saldare sul carter e creare un passaggio della miscela bello grosso pe alimentare il cilindro, come i carter per scooter minarelli o Piaggio per esempio, per are questo si dovrebbe spostare il prigioniero sotto il pacco lamellare o valvola, che sta tra valvola e cilindro... Rienpire di alluminio spianare e richiudere, solo così un lamellare al carter su px può andare forte.

Tutto ciò naturalmente è quello che penso io, poi giustamente ognuno si fa la propria idea :-)

Echospro
13-08-13, 21:26
Il discorso dei 200 e delle masse in gioco va bene, ma se prendi un malossi per 200 in alluminio, il pistone (lo spinotto forse no perché è abbastanza robusto) pesa niente e va bene anch per girare alto, tutti i tedeschi con i malossi 220 ecc ecc tirano fuori anche 40 cv. Con alimentazione a carter, con un blocco 125 150 si può fare lo stesso solo con un m1x e albero corsa 63, in modo da avere più cc... Ma un bel blocco 200 con malossone e corsa lunga con le manine giuste va una cannonata, anche con si 26, pacco lamellare per lml ed espansione, non me lo leva nessuno dalla testa :-)

Credo che se lavorerei alla malossi o in qualsiasi altra ditta le farei ogni giorno queste prove ahahahha

Ps; un malossi 200 lamellare al carter lo stava farcendo lauro Falc, ma poi credo abbia abbandonato (andate sempre su youtube a vederlo) ed era una scheggia... Un magia frizioni per intenderci, quella era la migliore espressione anche di facile installazione per carter large 200... Se usciva altro che m1xl :-)

Per quanto riguarda invece l'alimentazione al carter o al cilindro invece credo che si vada bene anche con un carb piccolo con lamellare al carter, perché il passaggio dal pacco lamellare ai travasi è molto angusto, quindi un carb grosso lo vedo bene solo su un lamellare al cilindro... Su un lamellare al carter per far andare bene un carburatore 40 per esempio (anche se troppo grande) si dovrebbe saldare sul carter e creare un passaggio della miscela bello grosso pe alimentare il cilindro, come i carter per scooter minarelli o Piaggio per esempio, per are questo si dovrebbe spostare il prigioniero sotto il pacco lamellare o valvola, che sta tra valvola e cilindro... Rienpire di alluminio spianare e richiudere, solo così un lamellare al carter su px può andare forte.

Tutto ciò naturalmente è quello che penso io, poi giustamente ognuno si fa la propria idea :-)

Il pistone del Malossone pesa 252 grammi circa e si riesce a portarlo, senza rischiare che si apra, attorno ai 230 grammi, che è sempre tanto comunque.
Anche il suo spinotto pesa più di quello del polini, non rammento quanto ma pesa di più.
Con questo non voglio dire che non giri bene agli alti, ma sicuramente caricherà più l'albero rispetto ad un 177 con un pistone più leggero.

Certo mi piacerebbe vedere un Malossone con un 40 che gli vomita dentro benzina mediante le lamelle, sarebbe da paura, ma a sentire chi ne sa più sui lamellari, i 177 si prestano meglio.
Per questo seguo con interesse questo post del fratellino minore del Malossone!!!



Incredibile, non lo avrei mai detto!!!
Pensavo che i Malossoni andassero forte solo con i 32 e le espansioni.

Era in senso ironico!! ;-)

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57664-settaggio-malossi-221-a-10.html#post883465


:ciao: Gg

giannimini
13-08-13, 21:44
Ok come va questo motore della discussione con 26 e malossone corsa lunga ? Che rapporti e marmitta hai?

Mod75
13-08-13, 22:24
Ok come va questo motore della discussione con 26 e malossone corsa lunga ? Che rapporti e marmitta hai?

Il Malossi 221 valvolare con SI 25 ed espansione e´il mio... Echo ha un 210 con Si 26 e megadella... ( o anche il tuo é corsa lunga echo?)

Il mio dopo aver sfondato irrimediabilmente i carter é diventato 210 lamellare al carter... solo che carter e albero non mi sono ancora rientrati.

Echospro
13-08-13, 22:31
Ok come va questo motore della discussione con 26 e malossone corsa lunga ? Che rapporti e marmitta hai?

Hai MP


Il Malossi 221 valvolare con SI 25 ed espansione e´il mio... Echo ha un 210 con Si 26 e megadella... ( o anche il tuo é corsa lunga echo?)

BGM Corsa 60

Forse è meglio tornare in topic :-)


:ciao: Gg

Mod75
13-08-13, 22:45
Hai MP



BGM Corsa 60

Forse è meglio tornare in topic :-)


:ciao: Gg



Ma come tornare in topic?? Piú in topic di cosí?? Si parla di Malossi Lamelle carburi e espansioni!! :mrgreen:

giannimini
13-08-13, 23:39
Malossi 210 CORSALUNGA - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=aZptCTmYOUE)

ecco il video del malossi corsalunga con si 26

GTX 172 BY LUCA70&2IS - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=ut0p7qSFZHI)

quello dell'm1x con si 26 @ 28 ed espansione m3px dedicata

VESPA PX200 KITTED WITH FALC 210 PROTOTYPE CYLINDERKIT - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=zKwnZVgxGno)

e quello del 200 elaborato dal falc con lamellare al cilindro prototipo mai uscito

purtroppo non ho mai avuto il piacere di vederli dal vivo questi motori, ma dai video e da ciò che ho letto sembra vadano forte.

per questo vi dicevo che non importa la grandezza del carburatore, ma come lo si usa ahhaha :-) adesso vado in un lido in spiaggia ciao a tutti notte

giannimini
27-08-13, 11:32
Ragazzi ho seguito i vostri consigli, pistone con fori laterali aperti e fronte scarico pure (raccordato al cil al. Pmi) e cilindro raccordato al carter lml lato scarico e con travaseria inferiore allargata sempre vicino lo scarico, un po come il cilindro originale lml.

Dopo questa modifica ho solamente notato un borbottamento di troppo appena cerco di aprire... Tipo un tartagliamento per poi riprendersi egregiamente. È a freddo adesso ha bisogno dell'aria. Se va bene o no non saprei, intanto metto le foto della rilevaione GPs.

http://img.tapatalk.com/d/13/08/27/3etaqetu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/08/27/3a4adynu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/08/27/mu4u7emy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/08/27/vyjy9u2y.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/08/27/sabaha8y.jpg

Il pistone e il li ho fatto così ma ancora devo provarli, come queste foto

http://img.tapatalk.com/d/13/08/27/bahu6ady.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/08/27/u5u4ajan.jpg

Vi farò sapere come va così, per adesso forse perché ho levato i depositi da tesa e cielo pistone sembra più rilassato nel salire di giri, pe la minor compressione e squish, appena si assesta tutto vediamo come va. Facendo quel lavoro al cilindro comunque altri 2 travasi specialmente sul cilindro vengono alimentati meglio dal pistone non so come spiegarmi, e se l'avessi fatto come il nuovo tipo sarebbero alimentati ancora meglio. Spero di essermi espresso bene :-)

giannimini
03-09-13, 10:52
Il borbottamento era dovuto alla lamella da 0.35 che si stava distruggendo. Adesso devo montare la 0-40 visto che ho quasi raccordato e ne ho cambiare già 2.

Come erogazione è un po meglio, sale di giri meglio e credo di avere aumentato i giri ad ogni marcia. Arriva a tirare tutta la 4 anche se più dolcemente. Direi di essere soddisfatto.

L'altro pom un xmax 250 ha avuto problemi a passarono (lui ha 20 cv) ed era pure senza parabrezza e avevo la lamella mezza andata.

Per adesso è tutto

giannimini
21-04-14, 00:05
Ho fatto altri lavori al cilindro. Ho messo il 24 senza kiscelatore. Montato il pistone maggiorato. Aperto completamente le finestre laterali stile polini senza L m1x e parmakit.

Pistone originale.

Carburatore 24 raccordato a pacco lamellare e vaschetta.

Vedremo come va per adesso sono a rodaggio.

Prima di grippare col 24 su. Carburazione da a ghindare e cilindro che scampanellava da fare paura quindi alla frutta marcava 106 di GPs con parabrezza e in 2