PDA

Visualizza Versione Completa : T5 ingolfata, e adesso?



Vespa_88
29-07-13, 09:46
Ciao, ho una T5 con candela NGK br9es da 3 mesi e circa 700km fatti.

Ieri sera per la prima volta, anche con l'aria tirata la vespa non si accendeva (colpa dell'amico che nonostante gli avessi detto di aspettarmi voleva farmi la sorpresa che era in grado anche lui ad accenderla.)

Cosa devo fare?


Avevo letto altre discussioni dove mi pare di aver capito che devo chiudere il rubinetto, smontare la candela, pulirla (asciugandola dall'olio) spingere la vespa, rimettere la candela, rubinetto aperto, aria tirata e spesivellare.

È corretto?

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2

casabis
29-07-13, 09:56
E' corretta la prima parte fino al pulire la candela, a candela smontata e rubinetto chiuso spedivelli un pò, dopo rimonti la candela e, senza tirare aria e aprire rubinetto la metti in moto, se ti darà consenso nell'avviarla allora riapri il tutto ed eventualmente tiri l'aria se fatica a stare in moto.

Cordialmente

Vespa_88
29-07-13, 10:58
Grazie delle info!

Per pulire la candela va bene Lo straccio o scottex?

Quando sono senza candela e dici do spedivellare col rubinetto chiuso è da intendersi con la chiave in posizione on o off?

Dici poi di rimontare la candela, non devo tirare l'aria, non devo aprire il rubinetto, e provo ad accenderla, giusto? Se entro 2 spedvellate non parte allora tiro l'aria, ok?

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2

Utente Cancellato 007
29-07-13, 11:05
prima di smontare tutto chiudi il rubinetto, e tenendo accelerato prova ad accendere... vedrai che dopo una decina di pedalate e una gran fumata partirà...

V50Sfede
29-07-13, 11:11
Grazie delle info!

Per pulire la candela va bene Lo straccio o scottex?

Quando sono senza candela e dici do spedivellare col rubinetto chiuso è da intendersi con la chiave in posizione on o off?

Dici poi di rimontare la candela, non devo tirare l'aria, non devo aprire il rubinetto, e provo ad accenderla, giusto? Se entro 2 spedvellate non parte allora tiro l'aria, ok?

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
-Per pulire la candela va bene qualsiasi cosa che assorba l'unto, se è il caso ci darei anche una passata di carta vetrata a grana fine tra gli elettrodi per togliere eventuali residui carboniosi.
-Spedivellare con la chiave su on o off non cambia nulla, conviene comunque lasciarla su off per pericolo scosse.
-In questi casi è sconsigliato tirare l'aria perché si peggiorerebbe soltanto il problema, quindi falla partire senza tirare lo starter. Una volta accesa la vespa deve rimanere in moto al minimo senza sgasare per un pochino così da "digerire" l'olio incombusto; anche perché sgasando a freddo si aggiunge più olio in camera di scoppio che, per forza di cose, non verrà bruciato.

Utente Cancellato 007
29-07-13, 11:26
-Per pulire la candela va bene qualsiasi cosa che assorba l'unto, se è il caso ci darei anche una passata di carta vetrata a grana fine tra gli elettrodi per togliere eventuali residui carboniosi.
-Spedivellare con la chiave su on o off non cambia nulla, conviene comunque lasciarla su off per pericolo scosse.
-In questi casi è sconsigliato tirare l'aria perché si peggiorerebbe soltanto il problema, quindi falla partire senza tirare lo starter. Una volta accesa la vespa deve rimanere in moto al minimo senza sgasare per un pochino così da "digerire" l'olio incombusto; anche perché sgasando a freddo si aggiunge più olio in camera di scoppio che, per forza di cose, non verrà bruciato.

cavolo qua stiamo un po' esagerando... da quello che ho capito l'amico ha dato due o tre pedalate senza riuscre ad accenderla... questo l'ha ingolfata, ma in maniera blanda, non si è mica riempita la camera di miscela!
sono sicuro che chiudendo il rubinetto e dando qualche calcio la vespa partirà dopo poco con qualche borbottio e un po' di fumo di troppo, tutto lì...

Vespa_88
29-07-13, 12:30
Ok, grazie!

Più tardi smonto la candela s farò ciò che mi avete detto, poi vi dirò ;)

Ovviamente appena riesco ad accenderla la lascio lì 3 min accesa e vado a farmi 5km giusto per farla girare, ok?

Il mio amico ha dato circa 7 spedivellate..

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2

Utente Cancellato 007
29-07-13, 13:15
Ok, grazie!

Più tardi smonto la candela s farò ciò che mi avete detto, poi vi dirò ;)

:roll:

sparutapresenza
29-07-13, 13:46
e tu come fai a dire che si è ingolfata??? hai visto cadere miscela??? togliendo la candela e spedivellando , mettendo il dito vicino al foro candela , il dito si è bagnato di benza??? se la risposta è no la tua vespa non si è ingolfata.

ho letto che monti una candela ngk...prova un altra candela e con molta probabilità vedrai che mette in moto , per la prossima candela che comprerai , evita ngk , in giro si trovano solo repliche farlocche , metti una champion di ugual grado termico e cammini per un sacco di tempo...

Uno
29-07-13, 14:17
inizia col cambiare candela... è sempre la 1° mossa sempre vincente.
Se non parte ingrani la seconda e vai con una bella spinta o una discesa a rubinetto chiuso...

Vespa_88
29-07-13, 14:17
:roll:

Scuda, Ho fatto un pó di confusione.

In pratica lascio tutto com'è, chiudo il rubinetto, chiave Su off, 3 spedivellate, aspetto qualche minuto, lascio sempre il rubinetto chiuso, giro la chiave su on, e se entro 4 spedivellate non parte tiro l'aria, se entro altre 4 non parte a quel punto tolgo la candela, pulisco e rimonto
, ok?

e tu come fai a dire che si è ingolfata??? hai visto cadere miscela??? togliendo la candela e spedivellando , mettendo il dito vicino al foro candela , il dito si è bagnato di benza??? se la risposta è no la tua vespa non si è ingolfata.

ho letto che monti una candela ngk...prova un altra candela e con molta probabilità vedrai che mette in moto , per la prossima candela che comprerai , evita ngk , in giro si trovano solo repliche farlocche , metti una champion di ugual grado termico e cammini per un sacco di tempo...

Non ho visto cadere miscela sul pavimento, dico si sia ingolfata perché non partiva più..

Per la candela, qualche settimana fa né compari una di scorta, chiesi la champions n2c ma mi diedero una piaggio e nella targhetta articolo dsl listino piaggio era riportato tra parentesi la N2C ;)


Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2

sparutapresenza
30-07-13, 01:29
Scuda, Ho fatto un pó di confusione.

In pratica lascio tutto com'è, chiudo il rubinetto, chiave Su off, 3 spedivellate, aspetto qualche minuto, lascio sempre il rubinetto chiuso, giro la chiave su on, e se entro 4 spedivellate non parte tiro l'aria, se entro altre 4 non parte a quel punto tolgo la candela, pulisco e rimonto
, ok?


Non ho visto cadere miscela sul pavimento, dico si sia ingolfata perché non partiva più..

Per la candela, qualche settimana fa né compari una di scorta, chiesi la champions n2c ma mi diedero una piaggio e nella targhetta articolo dsl listino piaggio era riportato tra parentesi la N2C ;)
si ma non è che se non parte piu' è per forza ingolfata , metti una candela nuova , apri l'aria come si fa sempre per accendere e spedivella...deve partirequote

Vespa_88
09-08-13, 19:02
Mi ero dimenticato di aggiornarvi!

Da quando sembrò ingolfata, la lasciai ferma per 1 settimana col rubinetto aperto.

Poi tirai l'aria e partì alla 2 spedivellata :)

Ultimamente,però mi sta capitando che sì spegne da sola, capita quando è in folle o quando inserisco la 1 e tento di partire, perde giri, io ripremo la frizione e accelero per farla salire di giri, ma muore.

Dopo a per riaccenderla parte alla 1 spedivellata senza aria tirata, ed a volte tocca tirare l'aria.

Che sia colpa della candela?


Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2

sparutapresenza
10-08-13, 13:26
Mi ero dimenticato di aggiornarvi!

Da quando sembrò ingolfata, la lasciai ferma per 1 settimana col rubinetto aperto.

Poi tirai l'aria e partì alla 2 spedivellata :)

Ultimamente,però mi sta capitando che sì spegne da sola, capita quando è in folle o quando inserisco la 1 e tento di partire, perde giri, io ripremo la frizione e accelero per farla salire di giri, ma muore.

Dopo a per riaccenderla parte alla 1 spedivellata senza aria tirata, ed a volte tocca tirare l'aria.

Che sia colpa della candela?


Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
controlla il carburatore , smontalo , dagli una bella pulita , soprattutto ai getti , e cambia lo spillo conico che forse è colpa sua

Vespa_88
10-08-13, 14:09
Cavoli, è stato rimesso a nuovo (pulizia, ecc) circa 4 mesi fa.. per smontarlo come devo fare? (è un operazione semplice?)

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2

sparutapresenza
10-08-13, 14:51
Cavoli, è stato rimesso a nuovo (pulizia, ecc) circa 4 mesi fa.. per smontarlo come devo fare? (è un operazione semplice?)

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2sullo smontaggio non mi pronuncio in quanto su large non ho mai messo mani. ma i sintomi che hai descritto , e cioè che muore quando sei ai bassi regimi e si imbratta nell'erogazione...poi il fatto che parta senza aprire l'aria...significa inequivocabilmente che la evspa si ingolfa , e spesso anche. quando è così è colpa dello spillo conico che non fa piu' tenuta , poi bisogna vedere perchè...se è lo spillo che è andato o addirittura se è la sede dove quest'ultimo fa il suo lavoro. poi per quanto riguarda lo smontaggio , mai fatto un carburatore di quelli , aspetta che risponda uno che lo ha già fatto. ma ripeto da come hai descritto la cosa a me pare che sia colpa dello spillo

Vespa_88
10-08-13, 17:36
Grazie sparutapresenza :)

..sarà, ma temo che questo problema si presenti con un caldo accentuato come quello dei giorni passati..
..oggi ho fatto 14km (5km, poi l'ho spenta. Dopo 30min l'ho riaccesa e ne ho percorsi 9), tutto ok, a parte appena l'ho accesa la 1 volta, perché nei primi 2km scalando in 2, rilasciando la frizione ho sentito "grattare"...

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2

Vespa_88
21-03-14, 17:38
Ho smontato poco fa la candela NGK BR9ES, l'ho trovata molto sporca (vedete allegato. Ci ho fatto circa 1000km da aprile 2013 a ottobre 2013, e da ottobre 2013 ad oggi circa una 50ina (i vari avvii che ho fatto per tenerla "viva").


Ora ho montato una Piaggio P2M comprata Lo scorso anno ha luglio e mi dissero fosse la Champion N2C.

Quando l'ho montata e l'ho poi rismontata si era leggermente sporcata pure lei.
Devo per caso ripulire il foro con uno straccio o mi basta togliere la candela, dare un paio di spedivellate (rubinetto chiuso e chiave su off) e poi rimontare la candela?


Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Qarlo
21-03-14, 23:33
140589

MARONNEH!!

Con cosa l'alimenti? Col carbon coke?? Come mai tutti quei residui? Che olio usi? A quanto fai la miscela?
Mi sa che ci devi dare del gas a quella povera Vespa!

Gabriele82
22-03-14, 00:13
:confused::confused:

Vespa_88
22-03-14, 00:36
Uso il Repsol Moto 2T (se preferisci domani ti faccio una foto), me lo consigliarono perché dicevano fossero ottimo e che loro usano quello, per esempio quando tirano giù i motori con questo Repsol sono belli puliti mentre con gli altri un pó incrostati).

La miscela la faccio al 2%, talvolta nel misurino aggiungo 2mm in più così per renderla migliore (così mi venne detto).

Dici che ha bisogno di una bella tirata? (può darsi ci siano tutto quei residui perché nel periodo invernale la accendono 1 volta al mese, ci faccio 3km totalizzati in una stradina diciamo privata lunga circa 400m) con punte di 60km/h..


Ps: oppure possono essere dei residui che si sono infilati li quando Lo scorso anno si stava per staccare quel materiale spugnoso all'interno del "guscio" lato destro, che poi ho prontamente rimosso?

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Qarlo
22-03-14, 00:58
Beh, mi pare ovvio che c'è "qualquadra che non cosa". Escluderei a priori il discorso del rivestimento della chiappa. Avresti dovuto girare senza filtro, perchè i pezzi potessero entrare nel motore.
Per me hai delle belle incrostazioni sulla testa, sul cielo del pistone e sullo scarico. Ma sai se è mai stato controllato il gruppo termico in passato?

Vespa_88
22-03-14, 01:08
Lo scorso anno feci rimettere praticamente a nuovo la Vespa da un'officina autorizzata,che tra l'altro è lo stesso negozio dove venne acquistata quasi 30anni fa :)
(la Vespa ce l'avevamo ferma in garage da 15anni abbondanti)

Ricordo che avevano smontato il motore,carburatore,ecc.. gli diedero una super pulita (specie al carburatore che mi fossero fosse molto incrostato) e via ;)


Mi viene da pensare...e se invece fossi io che non la accendono correttamente?
(per accenderla ovviamente apro il rubinetto,giro la chiave su "On", ridi l'aria, un paio di spedivellate e parte, leggera accelerata di un paio di secondi e chiudo l'aria. Raramente capitava che chiudendo l'aria morisse e toccava rifare la procedura).


Ps: lascio qui un link utile per conoscere lo stato della propria candela: http://www.vesparestauro.it/newsito/index.php/maledetta-candela

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Gabriele82
22-03-14, 07:06
ma no dai,sicuramente è perché non hai girato e ti si era ingolfata.

Vespa_88
22-03-14, 12:01
Spero sia come dico tu :)

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Vespa_88
23-03-14, 02:22
..che sia meglio pulire il punto dove si inserisce la candela, o aspetto aprile i primi 30km di fila che gli faccio e poi vedo in che condizioni sarà la candela?

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Gabriele82
23-03-14, 14:43
Non serve a nulla pulire il buco della candela, dovresti levare la testa, e vedere come è messa. Comunque, rimango dell idea, che abbia bisogno di girare, e girare un po full gas.

poeta
23-03-14, 16:35
Sul t5 le perdite del carburatore ben si mascherano grazie al coperchio carter e spugna insonorizzante....

la T5 ha tanti difetti, è fiacca ai bassi, vuota ai medi, bruttina di linea, ma ha un pregio, parte a freddo pure senza aria o quasi e sempre con mezza pedivellata tanto sono avari i getti di presa aria...

la tua ha solo i soliti problemi, il carburatore revisionato da una officina specializzata è il primo a mio dire, la famosa lana nella marma e una percentuale di olio su cui ho seri dubbi...

la RN2 di candela perfetta...

il resto non è ingolfamento, ma al solito marma carburo e fili statore cotti, le solite tre cose che vanno riviste da subito sulla T5, lascia perdere i meccanici trova il solito santo che ci capisce... se ha pure una T5 meglio.

Deve farti 115 come strumento al minimo sindacale e segnare minimo 7800 giri, altrimenti sei messo giù male.

Uno
23-03-14, 16:58
Scusa poeta ma di T5 originali cha fanno 115 di contakm mai viste... Sul partire facilmente senza aria poi avrei i miei dubbi. La prova di motociclismo conferma...

Vespa_88
23-03-14, 22:38
Non serve a nulla pulire il buco della candela, dovresti levare la testa, e vedere come è messa. Comunque, rimango dell idea, che abbia bisogno di girare, e girare un po full gas.

Ok, grazie, se ne riparlerà ad aprile quando attiveró l'assicurazione allora, una bella tirata però verso maggio, prima devo macinarci almeno 100km ;) (attualmente sono vicino a 6500km)


Sul t5 le perdite del carburatore ben si mascherano grazie al coperchio carter e spugna insonorizzante....

la T5 ha tanti difetti, è fiacca ai bassi, vuota ai medi, bruttina di linea, ma ha un pregio, parte a freddo pure senza aria o quasi e sempre con mezza pedivellata tanto sono avari i getti di presa aria...

la tua ha solo i soliti problemi, il carburatore revisionato da una officina specializzata è il primo a mio dire, la famosa lana nella marma e una percentuale di olio su cui ho seri dubbi...

la RN2 di candela perfetta...

il resto non è ingolfamento, ma al solito marma carburo e fili statore cotti, le solite tre cose che vanno riviste da subito sulla T5, lascia perdere i meccanici trova il solito santo che ci capisce... se ha pure una T5 meglio.

Deve farti 115 come strumento al minimo sindacale e segnare minimo 7800 giri, altrimenti sei messo giù male.

La mia non è mai partita al primo colpo, però riscontro solo pregi, boh, sarà perché essendo da sempre di famiglia e mi è difficile trovarci difetti :D

Lo scorso anno la tirai max sui 95km/h e mi pare di ricordare fosse sui 6700giri.

Quella candela che dici tu non l'ho mai sentita, che differenze ha rispetto alla N2C?


Scusa poeta ma di T5 originali cha fanno 115 di contakm mai viste... Sul partire facilmente senza aria poi avrei i miei dubbi. La prova di motociclismo conferma...

X curiosità, dove trovo delle belle prove della T5 che siano scannerizzate da riviste dell'epoca?


Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Vespa979
23-03-14, 22:49
Poeta si riferisce alla candela champion RN2C, in pratica uguale alla N2C ma con un elemento Resistivo che funge da schermatura elettrica.
Per le prove dai un'occhiata nella sezione download,non ricordo se c'è qualcosa.
Comunque 95km/h di strumento sono un po' pochini.
:ciao:

Vespa_88
23-03-14, 23:26
Ah, ora capisco, ma avendo quindi questo elemento in più favorisce l'accensione? (ovviamente essendo che nel manuale riportano la Champion N2C, la RN2C non esisteva ;) )

Beh si, segnava quasi 95km/h ma sono io che decisi di non andare oltre ;)

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Gabriele82
23-03-14, 23:30
scusa ma non ho capito perché a metà maggio se l assicurazione la attacchi ad aprile,e che prima devi farci un po di strada che adesso sei a 6500..km..che sei in rodaggio?!

oh ma porca pupazza non è mica un termoreattore nucleare!!

accendi,fai scaldare andando regolare.poi dopo tre o quattro km giù gas..e apri quella manetta!

Qarlo
24-03-14, 01:02
Si, poi la tua T5, ti ringrazierá

Vespa_88
24-03-14, 01:07
Il rodaggio venne intertotto più o meno nel 1989 e poi ogni tanto girava fino al 1996 finché non rimase a lungo in letargo nel garage :D
Comunque rodaggio finito più o meno a luglio 2013 ;)

Più che altro visto che l'ho usata 3km al mese da ottobre volevo macinarci almeno 50-100km cosi da rimettere tutto per bene in movimento, e poi dargli una bella sgasata :). (sarò progressivo comunque, la tireró "il giusto" il giorno X dove farò 30km, e il giorno Y (cioè il seguente) al ritorno dei 15km sarò pronto per la "sgasata" :D

Vi ringrazio per i consigli, ci aggiorniamo attorno la metà di aprile, sarà allora che attiveró l'assicurazione ;)


Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Qarlo
24-03-14, 01:29
Ommamma...
Ma quanto ti hanno detto di fare di rodaggio? 15.oookm???

Ti posso dare la mia opinione?
La paura insensata di fare danni, ti impedisce di godere a pieno la tua Vespa.
Hai paura che si rovini a stare ferma, hai paura che si rovini a metterla in moto ogni tanto, hai paura di rovinarla facendo dei giretti intorno casa... ma quando te la godi al 100%?
Se capita qualcosa, amen. Non sei mica a Capo Nord col motore da aprire!!

Dai retta a me, usala, guidala, lavala, coccolala, ma soprattutto goditela, senta tane pippe mentali e senza paranoie. Non stare a cronometrare quanto tempo devi far girare il motore, con la miscela chiusa, insomma, riattiva l'assicurazione, fai il pieno, controlla di essere a posto con pneumatici e quant' alttro

Vespa_88
24-03-14, 02:29
Ma va la, come dicevo il rodaggio è finito, la Vespa va goduta pienamente, ogni volta che la uso trasmette sempre bellissime emozioni, non vorrei mai scendere, e quando la guido, se ci sono persone nei dintorni magari devo anche nascondere quel sorrisetto beota causato dall'orgoglio e goduria che questa Vespa mi trasmette :D

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Gabriele82
24-03-14, 07:24
si però da come parli mi sa che Qarlo c ha ragione..
giorno x 15 km giorno y 30 e via dicendo? con tutto il rispetto,ma che hai fumato?
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah

dai su, meno problematica,e più strada..
e sopratutto,dagli del gas!

Vespa_88
24-03-14, 08:27
Mi sa che mi sono spiegato male riguardo i km.

Intendevo dire che abitualmente faccio 30km in Vespa (15 andata e 15 ritorno). Per esempio il 20/04 avrei fatto i 30km senza sgasare troppo, e il 21/04,nei 15 di ritorno avrei dato la sgasata :D

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Qarlo
24-03-14, 10:05
Secondo me ti servirebbe una piccola stazione meteorologica, per vedere i valori di umidità, pressione atmosferica, irraggiamento solare, distanza tra la terra e la luna, rilevatore di campi magnetici e tablinda sbiligudi per capire se il 21 Aprile, puoi davvero dare la sgasata o se è meglio aspettare una giornata più propizia.

Gabriele82
24-03-14, 11:18
secondo me devi semplicemente dosare meglio il delta 9 tetraidrocannabinolo...

iena
24-03-14, 11:22
Secondo me ti servirebbe una piccola stazione meteorologica, per vedere i valori di umidità, pressione atmosferica, irraggiamento solare, distanza tra la terra e la luna, rilevatore di campi magnetici e tablinda sbiligudi per capire se il 21 Aprile, puoi davvero dare la sgasata o se è meglio aspettare una giornata più propizia.

:sbonk: :risata:

Vespa_88, dai retta a me: aspetta una giornata decente, metti il culo su quella sella, accendi la Vespa, vai a fare il pieno e vai a farti un giro senza decidere una meta né contare i Km. Parti. Lascia scorrere la strada sotto le ruote e ogni volta che la strada lo consente (rettilineo, nessuna intersezione e così via) dacci una bella tirata. Il motore in 5 minuti di marcia è caldo. Smettila di farti paranoie. Monta sopra e vai. 30Km è meno di mezz'ora di strada ... sarà mica un giro in Vespa quello?

Ricorda che la T5 è una Vespa con una conformazione dei travasi che la porta a lavorare bene agli alti, quindi lei "soffre" ogni volta che non la tiri. Meno di 7.000 giri per un T5 sono pochini. Dovresti usarla in maniera molto più sportiva per un po'. Ne trarrà solo che giovamento.

Uno
24-03-14, 13:47
88 partiamo dal fatto che hai una vespa non LaF1 di barrichello...
bastano 500 km di rodaggio.. se hai rifatto la termica sennò nemmeno quelli.

La T5 era la vespa dei ragazzetti smanettoni e la piaggio l'ha fatta robusta quindi meno seghe mentali.. apri in gas e via.
conta che sotto i 5000 c'è bene poco quindi devi aprire e anche per bene... almeno quel povero motore si pulisce.

Vespa_88
25-03-14, 00:47
Grazie a tutti per i consigli, li seguirò, stay tuned ;)


Ps: curiosità: quando si è su in 2 ed è un pó fiacca, le stiracchiate fino a 6000giri possono farle male?

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Gabriele82
25-03-14, 07:01
oddio ancora? ! ?

secondo me sta vespa tra un po ti mena.. :D

Qarlo
25-03-14, 07:43
Dipende dal peso di chi sta sopra e soprattutto dall'influenza che ha la luna in quel momento, sulla gravità terrestre...

A volte penso che ti piaccia prendere in giro... :cool:

Vespa_88
25-03-14, 13:53
Ahah, scusate avete ragione, mi sto facendo troppe pippe mentali :( :(

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Gabriele82
25-03-14, 14:45
già da un po.,. ;)

poeta
27-03-14, 01:41
ALT! T5 per anni ferma.. non tirarla!!!! ripeto prima verificare fili statore, carburatore e marma.... se tutto Ok caNDELA NUOVA n2C, OLIO SAE 30 AL MOTORE, UN BEL PIENIO DI POWER,

poeta
27-03-14, 01:49
SE SUI 6500 TI ARRIVA a 95, quasi ci siamo,,,, dopo tanti anni e se segni 10.000 la marma và stappata sturata desilenziata ecc... insomma è lì il problema, una carburatina dopo 30 anni ci stà bene come pure una okkiatina allo statore (anticipare un pelo).

la mia originale fa 115 con punte in discesa di 120

quella del mio amico sandro 115 con punte di 120

quella che avevo da ragazzo sui 115 con punte verso i 120

una decente sui 110, se segna solo 100 avete casini...

giri 8000-8100 di quarta, quelli fa una T5 originale ben messa, minimo 7800...e 110 km/h ma deve arrivarci in un baleno sia chiaro e senza vuoti, coppia sui 5000.

Vespa_88
27-03-14, 03:13
Ciao poeta, la T5 l'ho portata lo scorso anno in un concessionario/officina Piaggio dove venne acquistata quasi 30 anni fa, e me l'hanno rimessa praticamente a nuovo.
Lo scorso anno ci feci circa 1000km, da ottobre ad oggi l'ho usata 1volta al mese x 3km alla volta arrivando a 50km/h.

La candela che mi montarono è la NGK BR9ES, ma settimana scorsa misi la Piaggio P2M che sarebbe la Champion N2C.
Non mi resta che vedere come si comporterà tra 3 settimane scarse :)

Ps: ora ha Su 6500km di cui poco più di 1000km fatti l'anno scorso, il resto tra il 1985 e il 1996 circa.

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Uno
27-03-14, 13:45
SE SUI 6500 TI ARRIVA a 95, quasi ci siamo,,,, dopo tanti anni e se segni 10.000 la marma và stappata sturata desilenziata ecc... insomma è lì il problema, una carburatina dopo 30 anni ci stà bene come pure una okkiatina allo statore (anticipare un pelo).

la mia originale fa 115 con punte in discesa di 120

quella del mio amico sandro 115 con punte di 120

quella che avevo da ragazzo sui 115 con punte verso i 120

una decente sui 110, se segna solo 100 avete casini...

giri 8000-8100 di quarta, quelli fa una T5 originale ben messa, minimo 7800...e 110 km/h ma deve arrivarci in un baleno sia chiaro e senza vuoti, coppia sui 5000.

a 90 orari siamo a 6400 giri esatti se con i rapporti originali.
a 8100 sarebbero 113.

la T5 fa REALI 100 in posizione eretta e 105 in posizione abbassata..
Il contakm nel secondo caso scazza di circa 5 e segna sui 110.. almeno quelle che ho avuto io
Il mezzo provato da Motociclismo segnava questi valori ( PS conoscevo il tecnico piaggio che preparò personalmente quella vespa) e c'è da dire che erano mezzi prelevati dalla catena nuovi e perfettamente ricontrollati.

Se ha vuoti verso i 3500-4500 giri è la marmitta semitappata da pulire.

Vespa_88
30-03-14, 17:31
Ho ripreso oggi in mano la Vespa per il solito giro giusto x risvegliarla, nell'accenderla (sempre con aria tirata) la prima spedivellata ok, zero, la 2-3 partiva ma moriva dopo circa 1 sec (nonostante aprivo un pó il gas), alla 4 tutto ok.

Quando capita come è successo alla 2-3 spedivellata, da cosa può dipendere?
Spedivellata poco energica?



Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Uno
30-03-14, 19:11
Il carburatore un po sporco. Facci un bel giro e si sistema tutto

poeta
30-03-14, 19:27
la tua T5 mi convince sempre meno...

confermo le velocità indicate da UNO sullo strumento quindi come dico io qualcosa in più... ai soli 6500 km, deve andare a BOMBA e fiaccarsi eventualmente tra circa 3000 km colpa marma che si intasa nella sezione silenziatore di scarico (và tagliata svotata della lana tolto il cannello mitraglia e richiusa) poi ricarburata...

andrebbe certo provata, strippala per come si comanda fino a 7800 giri di terza e se ti regge di quarta, se sale a 7800 e segna solo 90 di 4^ hai la frizione cotta che slitta, se non sale oltre i 7000-7200 hai la marma tappata, se ratta dopo i 7000 sei scarburato brutto.... se non la stiri come si deve non sappiamo come và in vero!!!

magari và benissimo e tu non gli hai MAI dato il gas che ESIGE una T5!

Magari fosse così, sarebbe certo il miglior finale....

Vespa_88
30-03-14, 20:13
Questa prova la farò attorno metà aprile, ancora non ho attivato l'assicurazione.
A 7800giri in terza vedremo se ci arriva.

Lo scorso anno mi pare che stavo in 4 suo 7200-7400giri, comunque vi dirò com certezza poco più in là di metà aprile ;)

Cosa significa "se ratta" dopo i 7000 sei scarburato?


Ps: quando l'ho usata oggi per percorrere la stradina privata di casa viene Su bene di giri, non è affatto fiacca, è solo che oggi nell'avviamento dopo 3gg che non la usavo mi ha dato quel problema

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

poeta
30-03-14, 20:22
montaci una candela nuova passo lungo NGK gradazione 9.... poi la butti... e metti la N2c champion... ma per la strippata vai di quella... costa pure poco.

Vespa_88
30-03-14, 22:03
Scusa l'ignoranza, ma perché dopo la tirata la candela andrebbe buttata?

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Uno
30-03-14, 22:27
Perché la 9 e sbagliata. Troppo fredda. Ci va una 7... Ma per una tirata va bene

iena
30-03-14, 22:51
...e perché uno per dare una tirata al motore dovrebbe mettere una candela sbagliata?

Gabriele82
30-03-14, 22:58
Massi, stiamo parlando di nulla, non vedo jna cosa sensata. Come facciamo a parlare di velocità se sto ragazzo fa tre km giusto per accdenderla?

Qarlo
30-03-14, 23:16
Fermo poeta!!! Ce lo mandi in confusione!!!
Il problema di Vespa 88 è quello di farsi troppe seghe mentali. La sua T5 non se la gode per paura di rovinarla, non gli devi mettere le paranoie, sennò è finita!
:mrgreen:

Gabriele82
30-03-14, 23:20
Quoto!

franzpero
31-03-14, 08:12
Quoto Qarlo, troppe psycopippe, mettere in moto e via in giro subito altrimenti la distrugge prima ancora di utilizzarla!

Uno
31-03-14, 08:52
Infatti. Ma se aspettiamo cambi candela sta vespa la tira tra un anno :-)

Vespa979
31-03-14, 10:35
Massi, stiamo parlando di nulla, non vedo jna cosa sensata. Come facciamo a parlare di velocità se sto ragazzo fa tre km giusto per accdenderla?

Giusto, facendo in quella maniera, fà peggio che se non l'accendesse per sei mesi di fila...
Ma fagli stà benedetta assicurazione!!! Che tanto ad Ottobre piove e non la usi di certo...:Lol_5:

franzpero
01-04-14, 07:43
Giusto, facendo in quella maniera, fà peggio che se non l'accendesse per sei mesi di fila...
Ma fagli stà benedetta assicurazione!!! Che tanto ad Ottobre piove e non la usi di certo...:Lol_5:
Ma scusate il ragazzo dice che la vespa ha 30 anni assicurazione veicolo storico e poi via per tutto l'anno tanto nei fine settimana e sotto Natale, almeno qui a Verona, il blocco no cat non esiste. E poi la sua unica forma di terapia è una overdose di giri in vespa prima inizia e prima guarisce!
Francesco

Vespa_88
02-12-14, 13:58
Ciao ragazzi,
10gg fa ci ho fatto 40km, no problem, oggi vado per accenderla, è partita ma poi si spense. Così misi su un'altra candela, Tutto ok, vado per partire, do un accelerata lieve e muore.
Da lì poi basta, non si è più accesa, l'ho lasciata riposare, poi a rubinetto chiuso e chiave in posizione off, 4 spedivellate (mi venne consigliata nelle prime pagine questa tecnica), poi farlo su on, ok, partita, perfetto, apro il rubinetto e muore.

Poi basta, non c'è più stato verso di farla accendere :(

..la candela sembra si bagni un po' sulla "testa", però boh, non so che fare e la Vespa mi serve!! :(


Cosa mi consigliate di fare?

sparutapresenza
02-12-14, 14:05
Molto probabilmente è lo spillo conico che si incanta ed appena apri la benzina si ingolfa. Revisiona il carburatore

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Vespa_88
02-12-14, 14:59
..mmh dici?
..ed il fatto che ora non parte più? :(


Ps: il carburatore venne revisionato in primavera 2013, da allora ho percorso quasi 3800km)

gian-GTR
02-12-14, 15:12
oppure tiri aria e appena dai gas entra troppa aria e muore.
in ogni caso, come tiu hanno detto inizia dalla revisione del carburatore, verifica che non ci sia miscela sotto il volano e riprova.
ciao

Vespa_88
02-12-14, 16:47
Può anche darsi, però prima riuscii a farla partire con l'aria, poi chiusi l'aria è morì :(

Al carburatore ho visto che c'era un po' di olio alla base, non so se è normale..
148902

Vespa_88
02-12-14, 17:47
Giusto x aggiorarvi, ho provato poco fa ad accenderlo senza aria, è partita, ma dopo poco il minimo era instabile (sebbene tenevo un poco accelerato sentivo che il rombo non era lo stesso) e si è spenta.. :(

sparutapresenza
02-12-14, 18:16
Se mettessi un video dove si sente come gira ti saprei dire meglio! Io vado a orecchio

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Utente Cancellato 011
02-12-14, 18:16
Ciao, hai una tra le mie vespe preferite (che non ho purtroppo) quindi complimenti e fai bene a trattarla con i guanti, specie se è un T5 con il motore originale (introvabile). Il consiglio che posso darti è di farla ricarburare per bene, vite dell'aria a 1.5 - 2 giri (da regolare sempre secondo il manuale, oltre da problemi), di usare un olio semisintetico (mai sintetico 100%) e già che c'è di fargli controllare i paraoli.

riassumendo:
-controllo integrità paraoli
-ricarburata e controllo generale carburatore

poeta
02-12-14, 18:30
Dà segni di vita poi muore... uhm..... dici che gli hai fatto fare il carburatore, cosa pessima di solito sono pochi quelli che li sanno fare davvero soprattutto sulle T5...comunque mi puzza di fili statore cotti più che di candela et carburazione... sei lontanissimo, altrimenti con tre ore te la mettevo a puntino e gli davo pure la solita sturata d'ufficio alla marma originale...

piange il cuore a saperla ferma in un garage.... che stenta... soffre... muore...

e mi sa di bellissima T5... ottima in tutto, seppur per ora non parte...

Ovviamente serve qualcuno che di T5 ci capisce... in Lombardia c'è nessuno di questo Forum che oltre alle mille parole abbia cuore di dimostrare al mondo di cosa è capace con una chiave da 11 in mano!

Cavolo siam Vespisti!

fenn
02-12-14, 18:43
secondo me una bella pulita ai getti e risolvi. hai giá tolto il coperchio della scatola carburatore, togli pure il filtro aria (e magari lo metti a bagno in benzina), sviti i due getti e li metti a bagno in benzina e poi soffi con un compressore tutti i buchini dei getti. poi soffi pure il filtro aria e rimonti il tutto. se non hai il compressore i buchini dei getti li pulisci con un filo morbido magari di rame (un pezzo di filo elettrico ad esempio).

Vespa_88
02-12-14, 20:08
Ringrazio per i complimenti :)

Poco fa ho rimontato la candela, aperto il rubinetto, tirato l'aria, taac, partita, chiudo l'aria, tengo accelerato sui 3200giri, poi scese a 2500 e muore :( (il tutto durò circa 15sec)

I paraoli sono stati cambiati tutti poche settimane fa :)


..Mi sa che ci sarà sa regolare le 2 viti (che se non erro sono anticipo aria e il minimo dei giri )


Ps: ho provato a far girare il video al mio "assistente" ( :D ), era convinto di aver premuto "rec" ma così non fu :(

Ps2: come olio uso il Repsol moto (so che è sintetico ma non ricordo "quanto" ) da quasi 2 anni, è sempre andato bene e ci ho fatto circa 3500km ;)

Utente Cancellato 011
02-12-14, 21:28
Scusa se te lo chiedo ma avresti una foto della candela per sapere meglio come giudicare la carburazione?
magari già che ci sei anche una bella panoramica esterna del motore e della vespa (per sfizio) così possiamo ammirare tutti il tuo gioiellino d'epoca :ok:

Vespa_88
02-12-14, 22:26
Volentieri :) (per le foto della belva eccole qua: da pag. 6 www.vesparesources.com/11-off-topics/57378-censimento-t5/?page=6 (anche nelle pagine successive fino al post #175 ;) )

La candela una volta rimossa dopo che ha dato problemi si presenta così:

148912

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/02/ca1d72b65c8ebafc5811a9050add4a4e.jpg

Vespa_88
03-12-14, 15:56
Portata dal meccanico, candela nuova di pacca (piaggio p2m) ed è partita subito!! :)

..sostiene che abbia messo troppo olio nella benzina, ma io uso sempre lo stesso misurino e non mi ha mai dato problemi, mah! :)

iena
03-12-14, 16:31
Ha detto una cacata pazzesca. Se con la candela nuova è partita subito vuol dire che la vecchia era bagnata/in corto, di solito a causa di troppa benzina.

Questo può essere dovuto o ad una carburazione troppo grassa ai bassi (mai lasciare la Vespa accesa al minimo senza dare una sgasata ogni tanto) o allo spillo che non fa tenuta come dovrebbe e fa "allagare" il cilindro.

gian-GTR
03-12-14, 17:18
Ha detto una cacata pazzesca. Se con la candela nuova è partita subito vuol dire che la vecchia era bagnata/in corto, di solito a causa di troppa benzina.

Questo può essere dovuto o ad una carburazione troppo grassa ai bassi (mai lasciare la Vespa accesa al minimo senza dare una sgasata ogni tanto) o allo spillo che non fa tenuta come dovrebbe e fa "allagare" il cilindro.


:quote::quote::quote::quote:
:ok:

Vespa_88
03-12-14, 17:45
Grazie ragazzi :)

Però il fatto che la NGK partiva e poi si spegneva non è strano? (Mentre la piaggio p2m non dava segni di vita..)

Il minimo secondo me è un po' troppo basso, scende sui 1100-1200giri, ai semafori anche 900 giri ed ho sempre paura che si spenga, quindi tengo accelerato a 1400giri.
Poi quando scalo le marce (dalla 4in giù) ho come l'impressione che perda troppi giri, mah, ed inoltre quando passo da 4 a 3 e da 3 a 2 se lascio la frizione quasi di fretta (ma comunque con una giusta velocità) sento uno strappo, gratta a metà rilascio :(

sparutapresenza
03-12-14, 19:44
Io come ho detto molti messaggi fa rimango dell'opinione che è un problema di alimentazione-> carburatore-> spillo conico da come lo hai descritto! Se il motore gira bene quel minimo lo può tenere eccome ;-)

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

tekko
03-12-14, 21:09
Portata dal meccanico, candela nuova di pacca (piaggio p2m) ed è partita subito!! :)

..sostiene che abbia messo troppo olio nella benzina, ma io uso sempre lo stesso misurino e non mi ha mai dato problemi, mah! :)

il problema era che la candela era una 9, TROPPO fredda,
ed in inverno anche peggio
ma questo ti era già stato detto prima.
le candele 9 sulla vespa faticano a funzionare su motori elaborati, figurati su vespe originali!

Utente Cancellato 011
03-12-14, 22:49
A questo punto direi di mettere la giusta candela, farci un po' di km poi classica tirata e controllo. se è nera come quella postata sei molto grasso di carburazione. ma falla carburare, non danneggiano o cambiano niente, semplicemente regolano gli aggeggi.

Vespa_88
06-12-14, 11:23
La BR9ES la usai senza problemi x 7 mesi, poi acquistai la Piaggio P2M, e per oltre 1 anno 0 problemi.

Comunque niente dai, mi procuro un'altra P2M di scorta ;)


Grazie a tutti ragazzi, intanto vi faccio gli auguri di Buone Feste :)