Visualizza Versione Completa : carter vespa lesionato
Ciao a tutti a motore montato mi perdeva olio, così visto che ho dovuto aprire il motore volevo sistemare la zona (prima avevo messo la pasta rossa)
Avevo pensato all'acciaio liquido (il mio ferramenta ha il pattex)
Altre idee? Grazie
fabietto78
29-07-13, 11:22
Ciao a tutti a motore montato mi perdeva olio, così visto che ho dovuto aprire il motore volevo sistemare la zona (prima avevo messo la pasta rossa)
Avevo pensato all'acciaio liquido (il mio ferramenta ha il pattex)
Altre idee? Grazie
A vista la parte inferiore del carter quella che va dal buco della vite fino alla parte interna sembra perfetta, quindi sembra che dove ci sia la botta la parte superiore del buco dove si infila la vite del materiale vada verso l'interno e ti faccia da spessore, per me prova semplicemente a limare con della carta vetrata molto fine ma solo nella parte superiore poi rivai di pasta rossa e guarnizione. Prima di rimontare prova a fare un test di tenuta per almeno 1 giorno.
sartana1969
29-07-13, 11:22
guarda che basta spianare, senza riportare nulla.....
Grazie a entrambi, quindi passo carta vetrata 1000 e monto tranquillamente?
la pasta rossa la metto a carter chiusi, oppure tra i carter (nella zona interessata)?
Ah una cosa che non c'entra: l'albero motore è rimasto nel carter volano, per toglierlo devo togliere prima il paraolio(nuovo)?
Grazie a entrambi, quindi passo carta vetrata 1000 e monto tranquillamente?
la pasta rossa la metto a carter chiusi, oppure tra i carter (nella zona interessata)?
Ah una cosa che non c'entra: l'albero motore è rimasto nel carter volano, per toglierlo devo togliere prima il paraolio(nuovo)?
usa una pietra abrasiva a grana fine, non la carta...è migliore e livella in modo più preciso.
Nicola
sartana1969
29-07-13, 12:05
USA UNA LIMA a taglio fine
basta che levi le bave che sono sull'esterno di quella sede (se passi il dito le senti) - controlla con pianetto di riscontro (anzi con uno squadretto o similare) e vedrai che la luce diventa più spessa nal carter dove la bava è più alta del piano
perfetto grazie, pasta rossa quindi niente?
per l'albero?
sartana1969
29-07-13, 12:33
perfetto grazie, pasta rossa quindi niente?
per l'albero?
la pasta rossa, o nera, o l'ermetico, o il grasso li metti nei piani del carter quando lo chiudi
per l'albero: il paraolio, cambialo - l'albero da lì esce a martellate - il cuscinetto lo devi salvare o lo devi cambiare?
il motore è nuovo nuovo, km 0 ha girato solo in folle
sartana1969
29-07-13, 13:18
il motore è nuovo nuovo, km 0 ha girato solo in folle
e allora perchè l'hai aperto? solo per la perdita di olio?
no figurati, quella l'avevo tamponata con la pasta rossa
ho aperto perchè schiavettavo in continuazione e quindi l'accoppiamento non teneva più, perciò devo cambiare albero e volano
a proposito: mi consigli un tameni nuovo o un vecchio piaggio usato ( e magari reimbiellarlo)?
sartana1969
29-07-13, 13:55
no figurati, quella l'avevo tamponata con la pasta rossa
ho aperto perchè schiavettavo in continuazione e quindi l'accoppiamento non teneva più, perciò devo cambiare albero e volano
a proposito: mi consigli un tameni nuovo o un vecchio piaggio usato ( e magari reimbiellarlo)?
quindi cambi l'albero e cambierai anche il cuscinetto....cambia anche il paraolio e non ci pensi più.
vecchio piaggio usato con biella nuova tutta la vita.
Per togliere l'albero metti il dado M10 nell'asse volano e mena con la mazzetta di plastica
Perfetto grazie, consigli di cambiare cuscinetto perchè si può essere danneggiato visto che l'accoppiamento non era perfetto?
E una volta che monto tutto nuovo come posso fare per evitare d'accapo il fattaccio? Avevo stretto il dado del volano bene, non al massimo massimo, ma comunque parecchio stretto, e infatti per qualche settimana nessun problema, poi ha iniziato a fare un brutto rumore, e nonostante ho pulito e usato la pasta smeriglio rimaneva il problema (il dado si svitava e ho tolto il volano con l'estrattore senza usare la chiave, girando a mano): la colpa è del dado o comunque l'accoppiamento non era già dei migliori?
Ah una domanda: ma se faccio riconare il volano a cono 20, e prendo un albero cono 20? Poi lo statore ci sta? Conviene o li prendo entrambi usati cono 19?
sartana1969
29-07-13, 14:26
Perfetto grazie, consigli di cambiare cuscinetto perchè si può essere danneggiato visto che l'accoppiamento non era perfetto?
E una volta che monto tutto nuovo come posso fare per evitare d'accapo il fattaccio? Avevo stretto il dado del volano bene, non al massimo massimo, ma comunque parecchio stretto, e infatti per qualche settimana nessun problema, poi ha iniziato a fare un brutto rumore, e nonostante ho pulito e usato la pasta smeriglio rimaneva il problema (il dado si svitava e ho tolto il volano con l'estrattore senza usare la chiave, girando a mano): la colpa è del dado o comunque l'accoppiamento non era già dei migliori?
Ah una domanda: ma se faccio riconare il volano a cono 20, e prendo un albero cono 20? Poi lo statore ci sta? Conviene o li prendo entrambi usati cono 19?
Schiavetti perchè l'accoppiamento conico non tiene - a maggior ragione non tiene se non serri il dado con la coppia giusta.
Per evitare il problema, con l'albero nuovo, dei essere sicuro (previa verifica) che il cono femmina del volano sia OK.
La pasta smeriglio funziona fino a un certo punto.
Quando hai passato lo smeriglio entrambe le superfici (albero e cono volano) erano TUTTE LEVIGATE?
Se fai riconare come dici a cono 20 lo statore ci sta tranquillamente
fabietto78
29-07-13, 14:54
Altro consiglio procurati un rondella zigrinata e serra bene
C'erano comunque delle zone che rimanevano scure, nonostante le varie passate, qualche foto (dopo è venuto un po' meglio ma alcune zone rimanevano sempre scure)
Scusami non avevo capito bene cosa voleva dire riconare, in pratica non si allarga il foro ma bisogna cambiare tutto il cono, quindi potrei mettere un 20 o di nuovo il 19
Ma i coni li hanno in rettifica? Sai quanto si fanno pagare? Perchè a questo punto non so se conviene prendere un volano usato in buone condizioni
Ma poi se prendo un albero usato, come riconosco che il cono è ok? Quello del mio albero non mi sembrava male, eppure non tiene
Grazie intanto per tutte le risposte
p.s. fabietto la rondella c'era, l'ho anche cambiata con una nuova ma niente da fare
Aggiungo che ho battuto con un pezzo di legno la biella e scampanella, addiritura la biella ha preso gioco?
sartana1969
30-07-13, 14:35
l'albero è brutto.....
la biella scampanella se è andata la gabbietta o se l'albero è asciutto.....
Quindi ormai lo posso usare come fermacarte o per esperimenti no? (la biella ha del gioco se la muovo a destra-sinistra)
Il cono del volano come ti sembra? Anche quello mi sembra messo male, cambio cono (mettendo un nuovo 19 o 20) o non conviene e cambio tutto il volano?
sartana1969
30-07-13, 15:04
Quindi ormai lo posso usare come fermacarte o per esperimenti no? (la biella ha del gioco se la muovo a destra-sinistra)
Il cono del volano come ti sembra? Anche quello mi sembra messo male, cambio cono (mettendo un nuovo 19 o 20) o non conviene e cambio tutto il volano?
chi te lo ricona, come lo ricona?
cono Ø20 ... le puntine, chi le apre?
chi te lo ricona, come lo ricona?
cono Ø20 ... le puntine, chi le apre?
ancora non mi sono informato, non ho capito invece quello scritto in grassetto, si devo cambiare le puntine con il cono 20?
sartana1969
30-07-13, 15:45
ancora non mi sono informato, non ho capito invece quello scritto in grassetto, si devo cambiare le puntine con il cono 20?
il cono 20 del volano non ha la camma eccentrica che consente l'apertura meccanica delle puntine..........
il cono 20 del volano non ha la camma eccentrica che consente l'apertura meccanica delle puntine..........
e quindi non è più semplice far mettere di nuovo un cono 19? o non si può fare?
sartana1969
30-07-13, 16:36
e quindi non è più semplice far mettere di nuovo un cono 19? o non si può fare?
Certo che sì - io infatti ti parlavo del cono 20 ;-)
Certo che sì - io infatti ti parlavo del cono 20 ;-)
ah vabbene, quindi le soluzioni sono o cambiare il cono con un altro 19, oppure prendere un volano usato, come spesa siamo lì vero? E il nuovo cono dove lo pesco? In rettifica ce l'hanno secondo te?
Per l'albero: prima di montarlo era buono, ora è sbiellato, la causa è sempre il cattivo accoppiamento conico? O quest'albero era destinato a morire presto in un modo o in un altro?
ah vabbene, quindi le soluzioni sono o cambiare il cono con un altro 19, oppure prendere un volano usato, come spesa siamo lì vero? E il nuovo cono dove lo pesco? In rettifica ce l'hanno secondo te?
Per l'albero: prima di montarlo era buono, ora è sbiellato, la causa è sempre il cattivo accoppiamento conico? O quest'albero era destinato a morire presto in un modo o in un altro?
quindi sartana conviene comprarlo usato più che cambiare cono (anche perchè chi lo trova un cono 19)?
sartana1969
31-07-13, 14:03
ah vabbene, quindi le soluzioni sono o cambiare il cono con un altro 19, oppure prendere un volano usato, come spesa siamo lì vero? E il nuovo cono dove lo pesco? In rettifica ce l'hanno secondo te?
Per l'albero: prima di montarlo era buono, ora è sbiellato, la causa è sempre il cattivo accoppiamento conico? O quest'albero era destinato a morire presto in un modo o in un altro?
ah vabbene, quindi le soluzioni sono o cambiare il cono con un altro 19, oppure prendere un volano usato, come spesa siamo lì vero? ESATTO
E il nuovo cono dove lo pesco? In rettifica ce l'hanno secondo te? NON NE HO IDEA - OGNI TANTO AL MIO VECCHIO RETTIFICATORE QUALCUNO NE CAPITA MA.....LI BRUCIA SUBITO
Per l'albero: prima di montarlo era buono, ora è sbiellato, la causa è sempre il cattivo accoppiamento conico? O quest'albero era destinato a morire presto in un modo o in un altro?
TROPPE VARIABILI POSSONO INFLUIRE IN RELAZIONE AL PROBLEMA CHE HAI AVUTO: BISOGNA GUARDARE UN PO' DI COSE....
ti ringrazio, ultimissima domanda: in questi giorni sento un mio contatto per prendere albero e volano usati, per entrambi controllo che il cono che sia liscio senza graffi e le sedi della chiavette giusto?
sartana1969
31-07-13, 14:28
ti ringrazio, ultimissima domanda: in questi giorni sento un mio contatto per prendere albero e volano usati, per entrambi controllo che il cono che sia liscio senza graffi e le sedi della chiavette giusto?
esatto
e quando li accoppi spingendoli con le mani, i coni devono fare presa
in realtà quando inserivo il volano questo poi non girava a mano, però poi dopo qualche giro a motore acceso cedeva
ora con l'albero smontato ho riprovato e i coni si bloccano solo in alcune zone
affinchè l'accoppiamento sia buono una volta inserito l'albero nel volano non dovrebbe girare niente giusto?
sartana1969
31-07-13, 15:35
in realtà quando inserivo il volano questo poi non girava a mano, però poi dopo qualche giro a motore acceso cedeva
ora con l'albero smontato ho riprovato e i coni si bloccano solo in alcune zone
affinchè l'accoppiamento sia buono una volta inserito l'albero nel volano non dovrebbe girare niente giusto?
se accoppi con la forza che hai nelle mani, non riesci a separare albero e volano con le mani
chiaro capito, grazie per tutto :ok:
rieccomi ho una domanda: il mio volano è così 131415, ma ne ho trovato uno uguale sono che in alto ha 3 buchi invece di due, e un altro tipo invece che invece non ha quel cerchio bordò interno (che sbaglio o è il magnete?) 131416
Vanno bene entrambi?
Poi nel cono dell'albero che ho si avvita un dado 14, in un altro motore il dado è da 17, il cono è sempre 19? I volani sono differenti o si posso scambiare?
sartana1969
03-08-13, 15:39
rieccomi ho una domanda: il mio volano è così 131415, ma ne ho trovato uno uguale sono che in alto ha 3 buchi invece di due, e un altro tipo invece che invece non ha quel cerchio bordò interno (che sbaglio o è il magnete?) 131416
Vanno bene entrambi?
Poi nel cono dell'albero che ho si avvita un dado 14, in un altro motore il dado è da 17, il cono è sempre 19? I volani sono differenti o si posso scambiare?
i fori sono per la bilanciatura
il tuo volano ha il magnete in plastiform, l'altro invece ha i magneti metallici incastonati.
14 e 17 sono solo gli esagoni del dado - come filettatura sono entrambi M10
quello chiave 14 ha una flangia da 4 mm circa, che serve per far lavorare l'estrattore "a strappo" (con il seeger da 25)
Grazie, originariamente quello con il magnete in plastiform era senza filettatura no? Anche il tizio che me l'ha proposto l'ha fatta fare
Da quanto ho letto quello con il magnete in plastiform pesa sui 2kg (zama) mentre quello senza pesa sui 1.6kg(alluminio) e tra i due conviene il primo perchè fa anche più luce, sbaglio qualcosa? (A proposito mi ha detto fammi un'offerta, quanto può valere?)
per l'albero: quindi il filetto dell'albero è sempre quello, cambia il dado
questo come ti sembra? I coni e le sedi sono buone, ma c'è della ruggine (quella zona è la "spalla"?) Albero motore vespa 50 special l r - Accessori Moto In vendita Pescara (http://www.subito.it/vi/65177378.htm)
sartana1969
04-08-13, 16:24
Grazie, originariamente quello con il magnete in plastiform era senza filettatura no? Anche il tizio che me l'ha proposto l'ha fatta fare
Da quanto ho letto quello con il magnete in plastiform pesa sui 2kg (zama) mentre quello senza pesa sui 1.6kg(alluminio) e tra i due conviene il primo perchè fa anche più luce, sbaglio qualcosa? (A proposito mi ha detto fammi un'offerta, quanto può valere?)
per l'albero: quindi il filetto dell'albero è sempre quello, cambia il dado
questo come ti sembra? I coni e le sedi sono buone, ma c'è della ruggine (quella zona è la "spalla"?) Albero motore vespa 50 special l r - Accessori Moto In vendita Pescara (http://www.subito.it/vi/65177378.htm)
pesi e luci sono corretti ma invertiti
1,6 è quello con il plastiform, ecc.....
lascia perdere quell'albero: biella da rifare se vuoi essere sicuro........
quindi se ho ben capito conviene prendere quello con magneti metallici incastonati?
per l'albero intendi che meglio prenderne uno messo meglio, che questo che sicuramente sarà da reimbiellare? Ma se questo non "suona" è comunque buono o meglio lasciar perdere per quella ruggine? (parlo in generale così da selezionare gli alberi che mi propongono)
EmmettBrown
04-08-13, 16:56
quindi se ho ben capito conviene prendere quello con magneti metallici incastonati?
per l'albero intendi che meglio prenderne uno messo meglio, che questo che sicuramente sarà da reimbiellare? Ma se questo non "suona" è comunque buono o meglio lasciar perdere per quella ruggine? (parlo in generale così da selezionare gli alberi che mi propongono)
secondo me se hai il tuo originale ribiellalo come ti ha consigliato sartana (sei sui 50 euro come spesa) l'ho appena fatto anch'io poco fa, altrimenti se lo vuoi cambiare sempre secondo me, se non monti motori spinti vai su un economico rms che con 40-50 euro te la cavi e lo prendi nuovo appunto
edit. scusa ho visto ora la prima pagina (madò che vecchio rincoglionito), se non riesci a trovarlo usato e non hai problemi di portafoglio prendilo mod.originale nuovo a quel punto senza star a cambiare la conatura
sartana1969
04-08-13, 17:35
quindi se ho ben capito conviene prendere quello con magneti metallici incastonati?
per l'albero intendi che meglio prenderne uno messo meglio, che questo che sicuramente sarà da reimbiellare? Ma se questo non "suona" è comunque buono o meglio lasciar perdere per quella ruggine? (parlo in generale così da selezionare gli alberi che mi propongono)
ha la biella con la bronzina al piede.....
la ruggine si toglie con un panno e della nafta...
quindi dici che conviene prenderne uno con la gabbia a rulli? Ma originariamente erano a bronzina (anche il mio), difficilmente ne troverò uno con già la gabbia
per caso sai quanto costa cambiare bronzina o sostituirla con la gabbia a rulli? perchè ne ho trovato uno perfetto a 30€ senza niente al posto della bronzina
sartana1969
04-08-13, 20:23
quindi dici che conviene prenderne uno con la gabbia a rulli? Ma originariamente erano a bronzina (anche il mio), difficilmente ne troverò uno con già la gabbia
per caso sai quanto costa cambiare bronzina o sostituirla con la gabbia a rulli? perchè ne ho trovato uno perfetto a 30€ senza niente al posto della bronzina
senza niente al posto della bronzina non significa nulla
o hai il piede di biella con il foro per la bronzina
oppure con il foro per la gabbia a rulli (e il foro è più largo)
a quello dell'albero digli di prendere uno spinotto del 50-75-102, una gabbia a rulli e mandarti una foto con tutto montato
ho capito
quindi tra quello a 20 euro del link e questo a 30 euro (che ha bisogno della gabbia a rulli) quale prederesti? Considerando che entrambi non devono essere reimbiellati
sartana1969
05-08-13, 09:31
ho capito
quindi tra quello a 20 euro del link e questo a 30 euro (che ha bisogno della gabbia a rulli) quale prederesti? Considerando che entrambi non devono essere reimbiellati
con bielle ok (idem dicasi per sedi chiavette e coni) quello a 30 euro tutta la vita
con bielle ok (idem dicasi per sedi chiavette e coni) quello a 30 euro tutta la vita
questo perchè monterà la gabbia a rulli invece della bronzina o perchè è messo meglio?
grazie ancora
Gabriele82
05-08-13, 11:31
se accoppi con la forza che hai nelle mani, non riesci a separare albero e volano con le mani
Io se appoggio il volano,e senza averlo ancora stretto riesco a lavarlo a mano..o non tiene (una certa tenuta la fa ) o ho due presse al posto delle mani.. :)
sartana1969
05-08-13, 12:54
Io se appoggio il volano,e senza averlo ancora stretto riesco a lavarlo a mano..o non tiene (una certa tenuta la fa ) o ho due presse al posto delle mani.. :)
se lo accoppi, dando un colpo, mi sembra ovvio
se lo appoggi delicato, come il prete che porge l'ostia la domenica, è abbastanza ovvio che riesci a estrarre il volano ;-)
Special Dave
05-08-13, 12:59
ho capito
quindi tra quello a 20 euro del link e questo a 30 euro (che ha bisogno della gabbia a rulli) quale prederesti? Considerando che entrambi non devono essere reimbiellati
Scusa ma... Io non mi fiderei tanto a prendere un albero usato che non sai nemmeno quanti km ha.
Che poi il venditore dica che è ok è un conto ma se ci molla dopo 1000km di chi è la colpa?.....
Spendi 50/60euro ed almeno monti un albero nuovo o reimbiellato
Scusa ma... Io non mi fiderei tanto a prendere un albero usato che non sai nemmeno quanti km ha.
Che poi il venditore dica che è ok è un conto ma se ci molla dopo 1000km di chi è la colpa?.....
Spendi 50/60euro ed almeno monti un albero nuovo o reimbiellato
Quindi dici prendo un albero "fituso" ad un prezzo basso, ma con i coni e le sedi delle chiavette buone e lo faccio reimbiellare invece di prendere uno "buono" ma che mi può lasciare a piedi? Per questo ero più propenso a prendere quello a 20€, ma sartana non è d'accordo
Special Dave
05-08-13, 13:16
Quindi dici prendo un albero "fituso" ad un prezzo basso, ma con i coni e le sedi delle chiavette buone e lo faccio reimbiellare invece di prendere uno "buono" ma che mi può lasciare a piedi? Per questo ero più propenso a prendere quello a 20€, ma sartana non è d'accordo
Esattamente! Infatti io non mi fiderei più di tanto a montarne uno a scatola chiusa...
Quello da 20 euro ha le spalle strisciate perciò deve aver grattato contro la camera di manovella e la valvola. Quello da 30 euro invece sembra sano al 100%
Comunque di alberi sbiellati ne trovi a badilate.
Oppure prendi un tameni/mazzucchelli anticipato da 60 euro..
Gabriele82
06-08-13, 06:42
SE vuoi un Tameni aperto te lo vendo a dieci euro.. :)
SE vuoi un Tameni aperto te lo vendo a dieci euro.. :)
Ciao Gabriele grazie per l'offerta, ma vediamo se prima trovo un vecchio piaggio :-)
A proposito un signore locale mi ha detto che ha pezzi per special e et3, e ha un albero, ma non sa se è per special o per et3, come faccio a capire se un albero è corsa corta o lunga?
sartana1969
08-08-13, 10:32
Ciao Gabriele grazie per l'offerta, ma vediamo se prima trovo un vecchio piaggio :-)
A proposito un signore locale mi ha detto che ha pezzi per special e et3, e ha un albero, ma non sa se è per special o per et3, come faccio a capire se un albero è corsa corta o lunga?
interasse asse di accoppiamento - asse dell'albero =21,5 mm = albero corsa 43 - corsa corta
interasse asse di accoppiamento - asse dell'albero =25,5 mm = albero corsa 51 - corsa lunga
interasse asse di accoppiamento - asse dell'albero =21,5 mm = albero corsa 43 - corsa corta
interasse asse di accoppiamento - asse dell'albero =25,5 mm = albero corsa 51 - corsa lunga
ciao sartana, non ho capito come ricavare quella misura, ad esempio nell'albero che ho ora (corsa 43) devo misurare la distanza tra dove inizia la biella (asse di accoppiamento) al perno dell'albero
sicuramente sbaglio io, ma prendendo 21,5 sul metro vedo che non coincide da nessuna parte, è troppo lungo in qualsiasi direzione
sartana1969
08-08-13, 13:10
ciao sartana, non ho capito come ricavare quella misura, ad esempio nell'albero che ho ora (corsa 43) devo misurare la distanza tra dove inizia la biella (asse di accoppiamento) al perno dell'albero
sicuramente sbaglio io, ma prendendo 21,5 sul metro vedo che non coincide da nessuna parte, è troppo lungo in qualsiasi direzione
ecco qua
le misure falle con il calibro: il metro è per i muratori....
...e le sarte :-)
comunque era come pensavo, ma non so perchè nel tuo commento avevo letto in cm, per cui non capivo davvero
ora è tutto chiaro, e grazie per il disegno :ok:
siamo all'epilogo, fa caldo e mi dispiace stressarvi (sopratutto a te sartana), ma credo di aver trovato tutto il materiale (gli alberi sono 3), ha passato il mio controllo (devo solo chiedere una foto più a fuoco del cono del volano), ultima frontiera il vostro parere, il prezzo è ottimo, grazie ancora
sartana1969
09-08-13, 19:32
siamo all'epilogo, fa caldo e mi dispiace stressarvi (sopratutto a te sartana), ma credo di aver trovato tutto il materiale (gli alberi sono 3), ha passato il mio controllo (devo solo chiedere una foto più a fuoco del cono del volano), ultima frontiera il vostro parere, il prezzo è ottimo, grazie ancora
ingiudicabili
il volano, comunque, non va bene
sartana1969
09-08-13, 20:44
Alberi:se li prendi per reimbiellarli prendi quelli con le sedi più belle e con la mannaia marchiata piaggio.
Il volano è per elettronica (non ha l'asola per l'ispezione puntine)
gli alberi li vende tutti assieme, totale 40, mi sembra ottimo
per il volano: non me ne ero accorto completamente, eppure quando li vedevo li scartavo quelli elettronici, grazie
Gabriele82
10-08-13, 08:09
Alberto,te lo ripeto, ricambi nuovi,un albero su ebay costa meno di 50 euro..
Ma non un Piaggio originale...
Smirsiév!!
Alberto,te lo ripeto, ricambi nuovi,un albero su ebay costa meno di 50 euro..
Ma non un Piaggio originale...
Smirsiév!!
proprio così...
invece posso montare un volano per 50 n sulla mia special? Da quanto mi dice il venditore pesa sui 2.1kg, ma da quanto avevo capito i volani con plastomagnete pesano 1.6kg (come quello che ho ora) e tra l'altro bisognerebbe fare anche la filettatura per l'estrattore
Alberi arrivati, metto qualche foto
sono 3 piaggio a bronzina (uno con la biella olympia), solo uno ha il taglio uguale al vecchio albero, gli altri due sono anticipati? Una valutazione esperta sulle condizioni? Grazie ancora
Le prime due foto sono del 1° albero, le altre del 2°
ad occhio il 3° mi sembra messo male (colpi, spalla di chiusura della valvola con qualche strisciata, zona paraolio non intonsa), ma a occhio vuol dire poco!!!
hai provato a farli "suonare"?
gian
si 2 su 3 suonano, ma comunque quando scelgo il migliore dei tre comunque lo faccio reimbiellare
sai per caso come mai la spalla lato volano ha una forma diversa nei due alberi?
sai per caso come mai la spalla lato volano ha una forma diversa nei due alberi?
:boh:
mi sa che dovrai aspettare che mincio e sartana tornino dalle vacanze :mrgreen:
:ciao:
ancora tutti a mare? :vespone:
Aggiungo una cosa: in questo volano il magnete è rovinato? Potrebbe dare problemi?
Ho trovato un posto in cui mi reimbiellano l'albero per 40 euro, ma quale scegliere dei 3?
Special Dave
21-08-13, 12:38
Sarà...ma di quei 3 alberi non ne fai uno buono.. Hanno tutti le spalle rigate ed 2 hanno il cono del volano rovinato.
Metti le foto delle spalle del primo albero. Forse quello si salva..
Addirittura? Qua le foto del primo
e come mai la spalla lato volano ha una forma diversa in due alberi?
Special Dave
21-08-13, 13:12
Questo non è male rispetto agli altri due! La sede del paraolio è rovinata? La foto non è a fuoco e non vedo se ha uno scalino..
Negli altri alberi i segni sulle spalle (solo quella della valvola) si sentono molto?
La spalla lato volano credo sia differente per l'anno di produzione
Per vedere la sede del paraolio devo togliere il cuscinetto prima no? Solo che non si stacca, ho provato a battere con un tondino infilandolo nel buco della biella ma niente
Del secondo si sente appena sulla spalla lato volano
Del terzo si sente sulla zona fotografata nella foto 3
Quindi a livello di prestazioni non cambia niente
Per vedere la sede del paraolio devo togliere il cuscinetto prima no? Solo che non si stacca, ho provato a battere con un tondino infilandolo nel buco della biella ma niente
Del secondo si sente appena sulla spalla lato volano
Del terzo si sente sulla zona fotografata nella foto 3
Quindi a livello di prestazioni non cambia niente
No la sede del paraolio é subito dopo il cuscinetto, non hai bisogno di toglierlo. Li il metallo deve essere perfetto, altrimenti il paraolio non fa tenuta
Ciao
giusto, hai ragione
la superficie là è liscia, c'è solo una differenza di colore
sartana1969
22-08-13, 08:02
Al volo.
Dei tre alberi prendi quello che ha meno difetti e, soprattutto, sedi e coni perfetti.
Vuoi un consiglio? Portali tutti e 3 dove li reimbiellano e fatti consigliare anche da loro su quale utilizzare (se è il loro mestiere il loro giudizio è pressochè una garanzia).
In casi estremi si fa....tu non farlo fare: non fare mischiare le spalle........
perfetto grazie, allora oggi passo in rettifica
Rettifica in ferie fino a lunedì, si aspetta...
Ho una domanda: ho un albero con il cono volano e la sede della chiavetta non utilizzabili, ma le spalle ottime - ho un albero con il cono volano e la sede della chiavetta perfetti, ma una spalla rigata
Anche in questo caso non conviene mischiare per far risultare un albero buono?
Ah una cosa: avevo lasciato il motore aperto sotto una tettoia, stanotte ha piovuto e gli è arrivata comunque un po' di acqua (solo nei carter farciti), basta una pulizia con benzina?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.