Visualizza Versione Completa : Estate 2014..
:ciao: :ciao: ciao ragazzi,
io e il mio amico abbiamo in progetto per la prossima estate8) (2014) un bel viaggio per l' Italia, da nord a sud andata e ritorno.
Apro questa discussione (sperando e fiducioso che diventi utile a tanti altri) perchè avrò bisogno di tutti voi esperti viaggiatori per consigli, suggerimenti, esperienze dirette, informazioni varie, ecc.. e confido in una partecipazione numerosa:ok:.
Grazie, luigi..
La prima questione che vorrei risolvere è quella della circolazione degli euro 0 non iscritti a registro storico.
Ho chiesto informazioni nella sezione pratiche ed ho capito che: in lombardia non possono proprio circolare, nel resto d' Italia ci sono delle restrizioni solo in alcune città e in alcuni centri.
Ora a voi chiedo, come vi comportate?
Viaggiate solo con vespe iscritte al registro storico oppure ve ne andate comunque in giro per l' Italia tranquilli e beati?
Evitate le zone vietate agli euro 0 o ci andate lo stesso?
Vi hanno mai fermato? eventuali sanzioni?
La prima questione che vorrei risolvere è quella della circolazione degli euro 0 non iscritti a registro storico.
Ho chiesto informazioni nella sezione pratiche ed ho capito che: in lombardia non possono proprio circolare, nel resto d' Italia ci sono delle restrizioni solo in alcune città e in alcuni centri.
Ora a voi chiedo, come vi comportate?
Viaggiate solo con vespe iscritte al registro storico oppure ve ne andate comunque in giro per l' Italia tranquilli e beati?
Evitate le zone vietate agli euro 0 o ci andate lo stesso?
Vi hanno mai fermato? eventuali sanzioni?
E giusto rispettare la legge, ma visto e considerato che ogni 2 anni mi richiedono una tangente mascherata da pseudo-revisione, io me ne frego e giro lo stesso, consapevole che, nel caso mi dovessero fermare, dovrò pagarne le conseguenze.
:ciao: Gg
Idem. Quando e se mi fermeranno per contestarmi una qualsivoglia mancanza da parte mia nei confronti del codice della strada, me ne preoccupero, se dovrò pagare una multa lo farò.
Idem. Quando e se mi fermeranno per contestarmi una qualsivoglia mancanza da parte mia nei confronti del codice della strada, me ne preoccupero, se dovrò pagare una multa lo farò.
Il bello che non è un infrazione al CdS ma è amministrativa.
Nel senso, paghi perchè il tuo mezzo, che è regolare ai controlli e può circolare, per qualcuno inquina e deve star fermo ...
Comunque Luigi, è una scelta tua, ma se pensi che da Lazzate comunque devi uscire .....
:ciao: Gg
certo, concordo nel rispettare la legge anche se alle volte.. non voglio comunque aprire una discussione su come infrangere la legge ma capire bene a cosa vado incontro.
anch'io ho girato fino a poco fa qua in lombardia con la mia vespetta non iscritta e nessuno mi ha mai fermato.
però dovendo affrontare un viaggio lungo le possibilità aumentano.
il fatto è che non ci interessa realmente iscriverle al registro ma vorrei capire bene se vale la pena iscriverle solo per evitare eventuali multe, non dovrebbe esserci il sequestro (mi date conferma di ciò?), insomma se il gioco vale la candela..
in un viaggio del genere vorrei visitare qualche città e non poterci entrare perchè la vespa è euro 0 mi dispiacerebbe molto.
tra l'altro proprio oggi ho sentito che la circolazione agli euro 0 è vietata in tutta Italia ma non ne sono sicuro e non trovo nulla al riguardo..io sapevo che solo alcune città vietano la circolazione (oltre la lombardia)..
ASSEACAMME
31-07-13, 09:50
:mrgreen: quoto tutti per quanto sopra :mrgreen:
fai lo gnorri e goditi la vespa
io anche ho in programma il giro d'italia, ma spero di partire a ottobre(le ferie le prendo ad ottobre), e sinceramente non mi sto facendo questo problema, la revisione è apposto il bollo lo pago e nei confronti della legge sono in regola, per le assurde leggi comunali vai tranquillo, ho già girato mezza italia e quando ad un posto di blocco spieghi che viaggi in vespa ti fanno passare tranquillamente, come detto in precedenza l'importante è stare in regola, poi per le normative dei vari comuni il viandante giustamente non le conosce
bene bene, grazie ragazzi :-).. vorrà dire che non mi metterò a perdere tempo e soldi inutilmente e viaggerò tranquillo. dopotutto non è un' iscrizione al registro che mi appassiona o no alla vespa, ciò che mi appassiona è solo e comunque la vespa :ok:
ok, risolta la questione euro 0.. passiamo alla vespa vera e propria.
gireremo con due 50 (spero special) e avevo pensato di montare il 102 anche se preferirei montare il 130, molto meglio per i viaggi, specie se lunghi. però devo fare un mezzo che non dia nell'occhio e la cuffia grossa su una 50 è un pò evidente.
voi con che motori viaggiate sulle vostre vespe?
ok, risolta la questione euro 0.. passiamo alla vespa vera e propria.
gireremo con due 50 (spero special) e avevo pensato di montare il 102 anche se preferirei montare il 130, molto meglio per i viaggi, specie se lunghi. però devo fare un mezzo che non dia nell'occhio e la cuffia grossa su una 50 è un pò evidente.
voi con che motori viaggiate sulle vostre vespe?
Perdonami ma ti fai le menate per l'euro zero e poi pensi di girare l'Italia con un 50 preparato?
Se incappi in un posto di blocco penso che l'inquinamento sia l'ultimo dei tuoi problemi. :roll:
Comunque ti ammiro, è una sfida non da poco. :ok:
Sulla 50 ho un 102 DR e varie cosette, ma è una vespa che non uso e nel caso userei in zona.
Per muovermi ho una 200
:ciao: Gg
Per muovermi ho una 200
:ciao: Gg
Seee vabbe 200... una volta, forse quando era ancora in concessionaria! :Lol_5::mrgreen:
non intendo mica montare un 102 da 12000 giri però non posso nemmeno girare col 50 originale, devo fare una preparazione tranquilla e non sgamabile :Lol_5:.. per questo sto pensando di escludere il 130, la cuffia si vedrebbe subito.
Seee vabbe 200... una volta, forse quando era ancora in concessionaria! :Lol_5::mrgreen:
Beh per qualche mese lo è stata :mrgreen:
non intendo mica montare un 102 da 12000 giri però non posso nemmeno girare col 50 originale, devo fare una preparazione tranquilla e non sgamabile :Lol_5:.. per questo sto pensando di escludere il 130, la cuffia si vedrebbe subito.
102 DR, 19, allunghi i rapporti e marmitta a siluro, tipo ET3
:ciao: Gg
Gabriele82
01-08-13, 06:05
Quoto..
102,verifichi albero,cambi cuscinetti,frizione,cavi, freni.
revisione all' impianto elettrico.
un bel rodaggio per verificare bug del motore,e via.
Ciao,
per la Lombardia è stata richiesta dal Codacons l'archiviazione per l'inquinamento dovuto ad un area "sfortunata geograficamente".....02/07/2012 Corriere della sera...
Vale sempre il blocco dal 15/10 al 15/4 di ogni anno....
Piuttosto è con il 50 che è un pò dura ......
Ciao,
per la Lombardia è stata richiesta dal Codacons l'archiviazione per l'inquinamento dovuto ad un area "sfortunata geograficamente".....02/07/2012 Corriere della sera...
Vale sempre il blocco dal 15/10 al 15/4 di ogni anno....
Piuttosto è con il 50 che è un pò dura ......
Interessante!
Ma tu a Legnano come te la cavi con i blocchi?
So che controllano non poco, anche con il fonometro.
Si sono incarogniti!!
Ti hanno mai fermato?
:ciao: Gg
Premetto che le vespe devono essere in regola senza rumoracci vari da farli innervosire.....
a me personalmente mi indicano e basta....
mi ha fermato una volta la polizia locale con l'ET3 e mi ha detto se lo vendevo!!!!!!!!!
in città però vado piano e non faccio cazzate.....
le vespe saranno comunque in regola, solo un pò più briose per poter affrontare il viaggio a velocità decente, ma comunque nulla di evidente. se ci fermano si accorgeranno mica del 102:mah: ?
per quanto riguarda il motore aprirò una discussione nella sezione apposita perchè non vorrei andare off topic
Ora a voi chiedo, come vi comportate?
Viaggiate solo con vespe iscritte al registro storico oppure ve ne andate comunque in giro per l' Italia tranquilli e beati?
Evitate le zone vietate agli euro 0 o ci andate lo stesso?
Io giro tranquillamente ed evito le zone interdette agli Euro 0. Se non accolgono me e il mio mezzo non avranno neanche i soldi che spenderei all'interno del loro territorio. Ci sono un sacco di regioni, non esclusivamente Italiane, molto più "salubri" della Lombardia che non si fanno problemi se la mia Vespa è pre-euro.
Anche perché, parliamoci chiaro, davvero il problema dell'inquinamento è un qualche centinaio di vespette che viaggiano per il centro a 35Km/l? O non lo sono magari quei SUV euro 5 da 12Km/L che intasano le strade rallentando il traffico?
Avrei un sacco di cose da dire ma andrei decisamente OT :mrgreen:
concordo iena..la storia dell'euro 0 è un gran ca..ata, e io mi stavo preoccupando per niente..
Che sia una ca.ata siamo d'accordo. Che non ti devi preoccupare è un altro paio di maniche. Se ti fermano la multa te la fanno, inoltre poi non so come funzioni visto che sei su un territorio dove non puoi circolare. Mi sa che ti devi anche pagare il carro attrezzi per portare fuori la Vespa.
la mia vespa sul carroattrezzi!?!?!? :crazy: :noncisiamo:
me la spingo io..
sparutapresenza
01-08-13, 13:31
prima cosa , mi fa molto piacere leggere di persone che vogliono fare viaggi del genere...io sono pugliese , per quanto mi riguarda sono disponibilissimo a incontrarmi con voi quando sarà , ma da nord a sud...scendete in puglia o andate verso la punta dello stivale??? io vi consiglierei , anche se sono di parte , di venire qui in salento...non ve ne pentirete...venite quaggiu' che vi porto in giro io 8) non scherzo , ci mettiamo d'accordo se decidete di scendere qui e ci si vede , e insieme ci facciamo una bella coast to coast di tutta la penisola salentina , che piu' scendi piu' è incantevole.
altra cosa. siccome sulle small ci smanetto da anni , ti posso consigliare una configurazione insagmabile e macina km:
-102DR senza lavori al cilindro oppure ancora piu' affidabile 102 pinasco alluminio , raccordi i travasi al carter
-valvola e albero originali , l'albero se è vecchio reimbiellalo , è eterno. anticipalo un po'(non per forza) il motore andrà meglio a tutti i regimi. se vuoi fare le cose per bene anticipalo a 115 e ritardalo a 60. ma non toccare la valvola.
-carburatore shb 19 del primavera con filtro originale , getto max fra 80 e 84 , aria 60 min mi pare 45 vada bene
-lasci volano e accensione completamente originali , revisionale ma lasciale originali
-metti una campana da 22\63 che è a denti storti , fa un rumore uguale alla primaria originale , quindi insgamabile
-metti una frizone nuova , una 3 dischi piaggio originale va benissimo , i dischi sono tosti , metti soltanto una molla rinforzata e sei a cavallo
-tieni il padellino originale non c'è bisogno della siluro
con un motore del genere consumi poco , e se fai le cose per bene di punta ti supera i 90 di tachimetro vespa come niente , è un motore molto affidabile un vero mulo , non scalda per niente , il motore piu' turistico che puoi avere sul corsa corta. di crociera stai su 70\80 di tachimetro che sono ottimi , e la vespa , velocità a parte , fra padellino ,primaria a denti storti , e cuffia piccola...sembrerà originale. fidati ;-) come candela metti una champion l78c e vedi che ti fai tutto il viaggio o metà almeno senza cambiarla.
fatemi sapere cosa fate , disponibile per qualsiasi cosa!! a presto ragazzi.
p.s. piacere , fausto ;-) :ciao:
Gabriele82
01-08-13, 14:18
Io giro tranquillamente ed evito le zone interdette agli Euro 0. Se non accolgono me e il mio mezzo non avranno neanche i soldi che spenderei all'interno del loro territorio. Ci sono un sacco di regioni, non esclusivamente Italiane, molto più "salubri" della Lombardia che non si fanno problemi se la mia Vespa è pre-euro.
Anche perché, parliamoci chiaro, davvero il problema dell'inquinamento è un qualche centinaio di vespette che viaggiano per il centro a 35Km/l? O non lo sono magari quei SUV euro 5 da 12Km/L che intasano le strade rallentando il traffico?
Avrei un sacco di cose da dire ma andrei decisamente OT :mrgreen:
12 al litro?
magari..
abbiamo un x5, guidato da mio babbo,stile pensionato,l miracolo raggiunge gli 11.5
se unguido io fa gli otto..
Osti.. Il Grand Cherokee 2.7 Diesel del 2003 del mio socio faceva i 12 ... poi l'ha permutato con una Honda Jazz in quanto era un debito :mrgreen:
Gabriele82
01-08-13, 14:31
ah ah ah ah ah ah ah ah
osti che salto!
comunque ho un altro 3.000 il furgone,e a guidarlo bene fa i 10.5
sparutapresenza, andremo oltre la punta dello stivale, dobbiamo andare in sicilia ma penso che passeremo anche dalla puglia..
per il motore è una configurazione simile a quella che avevo in mente ma come detto aprirò una discussione nella giusta sezione per non andare off tipic
Gabriele82
01-08-13, 22:34
non è un grosso problema,sempre della tua vespa si parla,puoi anche continuare qui.se invece vuoi pareri specifici,allora vai in tuning
ok, continuo qui ma se vado fuori avvisatemi che cambio sezione.
cosa ne pensate del 102 polini con testa racing? ovviamente unico lavoro sarà di allargare un pochino i travasi di base.
vorrei una vespa che riesca a fare i 70/80 effettivi di crocera con ancora un piccolo margine per la velocità di punta.il tutto considerando che sarà carica per il viaggio.
la configurazione di sparutapresenza è molto simile alla mia.
ma del 110 come gt che ne pensate? poco affidabile?
sparutapresenza
05-08-13, 17:28
ok, continuo qui ma se vado fuori avvisatemi che cambio sezione.
cosa ne pensate del 102 polini con testa racing? ovviamente unico lavoro sarà di allargare un pochino i travasi di base.
vorrei una vespa che riesca a fare i 70/80 effettivi di crocera con ancora un piccolo margine per la velocità di punta.il tutto considerando che sarà carica per il viaggio.
la configurazione di sparutapresenza è molto simile alla mia.
ma del 110 come gt che ne pensate? poco affidabile?
è un po' meno affidabile del 102 perchè è 57 di diametro ed avendo poca camicia....devi considerare che è corsa corta e raggiunge temperature elevate facilmente perchè le alette sono piccole.
ma se devi proprio spendere i soldi per prendere il 102polini con la testa nuova pure...io fossi in te andrei sul 102pinasco alluminio , che è un gt dignitoso anche agli alti regimi , e poi è in alluminio , per me è il 102 corsa corta piu' affidabile che ci sia. ma potresti andare benissimo anche con un banale DR , è una cosa tua. comunque io metterei il pinasco...tenendo la padella la differenza fra questi 3 gt nemmeno la senti , agli alti regimi murano tutti alla stessa velocità per via della marmitta. con la differenza che DR e pinasco sono fasati piu' bassi del polini e quindi come coppia probabilmente andrebbero un pelo meglio...ma si tratta di poca differenza
penso che allora andrò sul DR dato che è più basso non butto via giri con la marmitta e lo sfrutto bene sotto.
ma la campana 22/63 riesco a distenderla bene anche in 4? in teoria col padellino e fasatura bassa dovrei riuscire, giusto? la 24/61 sarebbe troppo lunga?
sparutapresenza
09-08-13, 00:51
penso che allora andrò sul DR dato che è più basso non butto via giri con la marmitta e lo sfrutto bene sotto.
ma la campana 22/63 riesco a distenderla bene anche in 4? in teoria col padellino e fasatura bassa dovrei riuscire, giusto? la 24/61 sarebbe troppo lunga?
la 24\61 è lunga. la 22\63 invece col padellino , il DR se la mangia...io l'ho avuto configurato con la stessa campana.metti un carburatore 19 pero'. tranquillo che consumi sempre molto poco , perchè le marce si sono allungate e i giri abbassati...e il motore a una certa velocità di crociera frulla basso e pur essendo da 19 il carburatore i consumi sono sempre modesti
ragazzi ma non c'è il sito della DR? quanti giri dovrebbe fare il 102 dr? circa
sparutapresenza
09-08-13, 13:39
ragazzi ma non c'è il sito della DR? quanti giri dovrebbe fare il 102 dr? circa
che te ne devi fare del sito??? col padellino non arrivi nemmeno a 6500 giri massimi
chiedi a me che i DR li ho avuti\fatti in tutte le salse
ma non sono un pò pochini 6500 giri? volevo fare 70 circa di crociera..ma con un pò di margine ancora
sparutapresenza
09-08-13, 14:09
ma non sono un pò pochini 6500 giri? volevo fare 70 circa di crociera..ma con un pò di margine ancora
se tieni il padellino non ne fai di piu'
poi i 70 di crociera (inteso come velocità tachimetro vespa) li fai eccome , se raccordi e anticipi un po l albero guadagni un bel po ancora
è sicuro che anticipo e raccordo..ma i 70 li intendo reali, non tachimetro vespa..beh effettivamente farei i 70 sui 5500 di 4° con un punta di 80 all'ora considerando anche il carico..non sarebbe male ma se si potesse avere qualche giro in più..
sparutapresenza
09-08-13, 14:29
è sicuro che anticipo e raccordo..ma i 70 li intendo reali, non tachimetro vespa..beh effettivamente farei i 70 sui 5500 di 4° con un punta di 80 all'ora considerando anche il carico..non sarebbe male ma se si potesse avere qualche giro in più..
sul corsa corta secondo me , tenendo conto di contenere i consumi e come nel tuo caso tenendo conto che si vuole un motore coppioso (quindi con marmitte a padella\siluro)questo è il meglio...altrimenti metti un 130DR con la campana da 29\68 , metti un siluro...io avevo un motore quasi uguale sulla HP. velocità di crociera sui 95\100 di tachimetro evspa , e massima sui 115\120. consumi inesistenti , anche 30km al litro , motore sempre pronto e coppioso , silenzioso e dai bassi consumi. il miglior motore mai avuto su una vespa per viaggiare , visto che a prestazioni va come un px200 originale. se vuoi rimanere sul corsa corta per me è quello il miglior motore. forse se invece del DR metti il pinasco , dico forse guadagni qualcosina agli alti ma è poco. la cosa che ti penalizza è il padellino. mettendo una banana allungheresti di un 10\15 km orari , ma il motore ai bassi è piu vuoto per via della marmitta , i giri salgono ma anche leggermente i consumi. poi comunque anche se vai piu veloce il motore è meno fruibile perchè la coppia si sposta in alto , mentre col padellino la coppia ce l'hai sempre .valuta tu.
allora, credo che la configurazione del motore sarà questa:
102 dr coi travasi di base allargati
albero piaggio dell'epoca fasato a 120/60
campana 22/63
carburatore shb 19
marmitta padellino
per il volano che peso devo tenere? intorno ai 2 kg può andare?
se qualcuno ha altre configurazioni o consigli faccia pure, più siete e meglio è..
Volano special da 1,6 o HP se vuoi l'accensione elettronica
sparutapresenza
10-08-13, 14:56
allora, credo che la configurazione del motore sarà questa:
102 dr coi travasi di base allargati
albero piaggio dell'epoca fasato a 120/60
campana 22/63
carburatore shb 19
marmitta padellino
per il volano che peso devo tenere? intorno ai 2 kg può andare?
se qualcuno ha altre configurazioni o consigli faccia pure, più siete e meglio è..
:ok:
occhio pero' non esagerare con l'allargare i travasi del cilindro , arrotondali un po' ma lasciali grosso modo originali. al carter piuttosto raccorda bene , non è necessario che siano molto grandi i travasi , devono essere adeguati.
scusa perchè devi tornirlo il volano o metterne uno piu' leggero??? è un motore turistico rapportato lungo quindi...un volano pesante aiuta a spalmare la coppia a tutti i regimi , e aiuta agli alti a guadagnare qualcosina(su un motore configurato cosi , non su qualsiasi configurazione)...provato sui miei motori. va bene il suo da 2kg o quello piu' leggero di cui parla iena.
per i travasi volevo dargli solo una limatina senza esagerare per poi raccordare bene i carter.
e il volano tenerlo "pesante" sapendo che è indicabile per uso turistico.
sotto il guscio sinistro potrebbe starci una ruota di scorta montando il padellino?
ragazzi, tutti in vacanza? :ciao: c'è nessuno? :boh:
sparutapresenza
17-08-13, 19:20
per i travasi volevo dargli solo una limatina senza esagerare per poi raccordare bene i carter.
e il volano tenerlo "pesante" sapendo che è indicabile per uso turistico.
sotto il guscio sinistro potrebbe starci una ruota di scorta montando il padellino?
ma che vespa è??? se è una pk ovviamente si...se è precedente non c'è modo di montare la ruota là sotto a meno di non dover fare qualche modifica strana a cui non ho mai pensato...oppure la ruota te la metti così come ho fatto io su questo portapacchi modificato da me...
no, non è pk..intendo se sotto il guscio c'è lo spazio per farcela stare, creando ovviamente un supporto apposta..
sparutapresenza
18-08-13, 15:19
no, non è pk..intendo se sotto il guscio c'è lo spazio per farcela stare, creando ovviamente un supporto apposta..
non ne ho idea , mai pensata una cosa del genere...penso sia difficile comunque...le precedenti alle pk sono piu' piccole e strette dietro come telaio , la vedo molto dura. poi là sotto non ci sono nè buchi nè lamiere apparte quella del serbatoio dove comunque dovresti fare buchi o saldare (davvero vuoi fare ste robe su una vespa così vecchia?) e in ogni caso si tratta di lamiera molto sottile...e una ruota pesa. già sul pk quella lamiera spessa che sta sotto la tasca è appena sufficiente a reggere ruota , porta batteria e tutto l'ambaradan. pensa ad un portapacchi è piu semplice veloce ed economico. ricordo che esisteva un portapacchi per il primavera , posteriore , che veniva venduto già con la predisposizione per infilarci una ruota...vedi un po te perchè se mi fai questa domanda vuol dire che la tua vespa , che sia special o precedente , non ha piu' il porta ruota sullo scudo originale
ancora non ci sono progetti decisi e definiti..per ora sto cercando consigli e suggerimenti..e invito anche i più esperti viaggiatori ad intervenire (se ne hanno voglia).
per intanto la ruota vedrò dove piazzarla.
dato che porterò una tanica da almeno 5litri, va bene una qualunque o esistono taniche apposite?
Da qualche parte qui sul Forum, c'è un Topic che parla di un particolare accessorio del quale non sono sicuro sia mai andati in produzione, che poteva reggere una ruota di scorta da 9"sotto la fiancata sinistra della special. Tale accessorio, consisteva in un supporto basculante affiancato al perno motore anteriore e ad una piastra fissata sotto al fanale posteriore. Sembra che le prime special con ruote da 9" avessero di fabbrica dei fori coperti con dei tappini in plastica proprio sotto al fanalino, come per fissare un portatarga, quando le targhe sui ciclomotori entrarono in vigore almeno venti anni dopo.
L'ipotesi di cui si discuteva su quel Topic era appunto che quei telai nacquero con tale predisposizione che a quanto pare non prese mai realmente piede. Sono Quasi sicuro di ricordare che la ruota da 10" non era possibile alloggiarla sotto la scocca e che il sistema era previsto per la più piccola da 9".
http://www.vesparesources.com/off-topics/14585-ruota-scorta-special.html
Trovato! I prodigi del tasto "cerca":-)
dopo alcuni impegni rieccomi qua ragazzi :ciao:
beh, quest'accessorio x la ruota di scorta è molto interessante e penso che proverò a replicare qualcosa per la ruota da 10.
per le taniche della benzina cosa usate? ci vuole qualcosa di specifico o posso usare una qualunque?
ciao ragazzi.. avrei un' altra idea per il motore ma non so se è consigliabile per uso turistico, ovvero 102 in corsalunga.
che ne pensate?
ragazzi.....nessuno risponde più??
ASSEACAMME
02-10-13, 11:39
ragazzi.....nessuno risponde più??
:mrgreen: ...inizia la stagione letargica...l'autunno è alle porte...il sonno porta consiglio ;-) .........
ahahah, giusto ASSEACAMME.. ma per me sarà un inverno lungo ;-)
ASSEACAMME
02-10-13, 13:29
ahahah, giusto ASSEACAMME.. ma per me sarà un inverno lungo ;-)
tra un po metto la coperta alla vespa...ed il parabrezza...stavo pensado anche ad un paio di scarpe da neve tipo vee ruber:mrgreen:
allora ragazzi..il mio amico non è convintissimo di viaggiare per l' Italia col 102. quindi chiedo ai più esperti e veterani viaggiatori: quanto è davvero rischioso viaggiare con un 130 e un marmittino? vi fermano mai quando siete in viaggio? o anche nei centri città?
dai ragazzi, nessuno ci aiuta?
ASSEACAMME
08-10-13, 07:31
dai ragazzi, nessuno ci aiuta?
sempre su due ruote:mrgreen:estate inverno
l'autovettura se devi muoverti in centro è deleteria:nono:
per la discussione prova ad aprirne una con titolo tipo
:mrgreen:"quanto è davvero rischioso viaggiare con un 130 e un marmittino? vi fermano mai quando siete in viaggio? o anche nei centri città? ... se vi trovano un 28 al postro del 16 che succede?" :mrgreen:
purtroppo estate 2014 attira molto poco l'attenzione
PS
per le taniche della benzina occorre usare quelle apposite per la benza in acciaio o in PVC (le ultime 5€ al supermercato).
io uso la "tanica" del coccolino anche se il benzinaio mi trova sempre da dire:mrgreen:
anch'io dal benzinaio vado con la tanica alla buona, ma vorrei costruirla su misura per recuperare spazio, è possibile o non posso viaggiarci?
ASSEACAMME
08-10-13, 14:26
guarda su SIP dovrebbero esserci serbatoi da inserire nella ruota di scorta, ma per me fai prima a prendere una tanica in metallo da 5/10 lt e fissarla al portapacchi post lato passeggero
sparutapresenza
08-10-13, 15:59
puoi chiedere anche a special dave e a mincio ,alias davide e simone , due ragazzi molto esperti di questo forum , li conoscerai ,che me lo hanno suggerito anni fa questo progetto. è stato il primo motore vespa che ho fatto tutto solo , ed è stato anche una grossa soddisfazione. e per un 130 da viaggio probabilmente ti suggeriranno qualcosa di perlomeno molto vicino a quello che ti consigilero' io adesso. questo 130 io l'ho avuto per quasi 2 anni e ci ho fatto oltre 6000km in assolutissima tranquillità. è un motore veloce , da viaggio perchè frulla poco , e non consuma niente (stai sui 30km al litro) , oltre ad essere silenzioso e poco vistoso.secondo me il top del top su una small per macinare strada. io ti consiglio:
-130DR preso e montato , se lo cerchi bene nuovo lo porti a casa con un 80-90 euro
-albero motore originale del 125 primavera , con una lieve anticipata se vuoi il massimo
-carburatore 19 con filtro originale , o se vuoi il top un 24 col collettore. differentemente da quello che si puo' pensare , ad andatura da viaggio col 24 consumi anche meno e il motore rende quasi il doppio come coppia ed rmp massimi
-lasci valvola originale e raccordi solo i tarvasi , roba da poco
-metti una campana da 29\68 e se vuoi che dopo 5000km i parastappi siano ancora ok montaci quelli rinforzati
-metti una frizione 3 dischi buona con una molla rinfozata
-monta una siluro
-lascia volano e accensione originali
arrivi a superare facilmente i 100effettivi , andatura da viaggio da 90 all ora costanti per km e km , con un motore silenzioso ,e poco costoso sia nell'assemblaggio che nei consumi. se vuoi un motore da viaggio c'è poco di meglio....dave era riuscito ad ottenere ancora di piu con l albero in corsa 53 ma x il resto delle cose saprà dirti tutto benissimo e meglio di me.
p.s. la meccanica di un motore del genere , che arriva nemmeno a 6500 giri e così poco sollecitata che secondo me è molto piu affidabile di qualsiasi 102 , ed è come un 125 originale solo molto piu veloce e conveniente come motore
motoracer15
08-10-13, 16:05
E giusto rispettare la legge, ma visto e considerato che ogni 2 anni mi richiedono una tangente mascherata da pseudo-revisione, io me ne frego e giro lo stesso, consapevole che, nel caso mi dovessero fermare, dovrò pagarne le conseguenze.
:ciao: Gg
Idem, tanto per la Vespa quanto per 'lRs250, quanto x il Ktm380
bella configurazione sparutapresenza, vorrei anch'io viaggiare in 130, per avere più velocità e più coppia, e so che tanti viaggiano con corsalunga su dei 50ini.
il problema, e sicuramente sono solo mie menate :mah:, è che non vorrei che qualche fdo mi appiedasse in mezzo all'Italia:nono:
per questo chiedo qua ai viaggiatori come sono configurate le loro vespe, se hanno tutti marmitte originali e silenziose, corsacorta sulle 50, ecc.. se incontrano tanti controlli nei loro viaggi, se li fermano spesso.
anch'io sulla mia 50 monto 130 polini e banana casinista, ma in paese è una cosa, in viaggio è un' altra, più strada devo fare e più aumentano i rischi di controlli (credo)
dai ragazzi aiutatemi a superare queste str....te così poi partirà finalmente il progetto definitivo :vespone:
abbiate un pò di pazienza please :Ave_2:
se riuscite a rassicurarmi monto anche una banana e lo faccio girare a 8000 :Lol_5:
ASSEACAMME
09-10-13, 07:47
bella configurazione sparutapresenza, vorrei anch'io viaggiare in 130, per avere più velocità e più coppia, e so che tanti viaggiano con corsalunga su dei 50ini.
il problema, e sicuramente sono solo mie menate :mah:, è che non vorrei che qualche fdo mi appiedasse in mezzo all'Italia:nono:
per questo chiedo qua ai viaggiatori come sono configurate le loro vespe, se hanno tutti marmitte originali e silenziose, corsacorta sulle 50, ecc.. se incontrano tanti controlli nei loro viaggi, se li fermano spesso.
anch'io sulla mia 50 monto 130 polini e banana casinista, ma in paese è una cosa, in viaggio è un' altra, più strada devo fare e più aumentano i rischi di controlli (credo)
dai ragazzi aiutatemi a superare queste str....te così poi partirà finalmente il progetto definitivo :vespone:
abbiate un pò di pazienza please :Ave_2:
se riuscite a rassicurarmi monto anche una banana e lo faccio girare a 8000 :Lol_5:
per ovviare ai controllio bisogna fare i lavori senza dare nell'okkio, qindi vespa in ordine esteticamente e rumore il più possibile silmile all'originale. quindi via la banana casinara e vai di siluro. non so che rumore facciano le megadelle per small....io sul 215 in c60 vado di megadella e per sopperire al sound motocrossistico del phbh28...mi sono fatto una cassa filtro "omologata" con 5 fori da 15mm svuotando il prefiltro della cosa e riempiendolo di spugna per i filtri per cappe da cucina.
fa decisamente meno casino del 200 originale con sito plus, e se non mi evidenzio guidando come un imbecille, nemmeno mi considerano
chiaro che non saremo in giro come teppisti, ma con un pò di cognizione. ma per il gt, guardano mai, e soprattutto si accorgono se è corsacorta o lunga? e la siluro che resa avrebbe rispetto a una banana?abbassa molto i giri motore?
Se vuoi essere proprio sicuro vai di 132 malossi o polini, albero del 125, 19 e collettore, molla rinforzata, frizione dischi duri. Per la marmitta c'è il megadellino per il 130 che sembra un padellino, ma ti fa prendere tantissimi giri con un rumore non eccessivo. Per i rapporti basta anche un 24/58 o 29/67.
io vorrei avere un pò di giri per poter viaggiare tranquillo sugli 80 come velocità di crocera ma le marmitte originali sono molto limitate e le banane mi pare che diano troppo nell'occhio, o meglio nell'orecchio, per le fdo.
il megadellino c'è qualche foto? dove posso trovarlo?esiste anche per corsacorta?e quanti giri riesce a prendere circa?
se mi dite che posso viaggiare tranquillo anche con 130 e banana, anche in caso di controllo, allora prenderò questa strada.
Il megadellino per corsa lunga è una banana con il cono, una banana semi-espansione; io ho il modello corsa corta, chiedi all'utente Mega.
Se vuoi viaggare tranquillo sui 80.85 di crociera, prendi come spunto la mia configurazione con il corsa lunga 130.
Ecco il Megadellino per il 75, c'è anche per il 102 simil originale; per il 102 e 130 c'è la banana.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/14608-pep-marmitta-promette-polidella-46.html
sparutapresenza
09-10-13, 21:41
perdonami amico vespista ma forse non hai ben appreso il bello della mia configurazione!!!
col motore che ti ho proposto io non hai nessun bisogno di marmitte a semiespansione. già col padellino o con la siluro riesci a superare i 100 all ora , e di crociera se lo fai bene il motore altro che 85...superi i 90 ;-)
e questo perchè come campana monti la 29\68 che è la piu lunga in assoluto. fra i 6000 e i 6500 giri sei già attorno ai 100 all ora e passa. e si dà il caso che padellino e siluro si aggirino proprio su quel range di giri li. anzi , con la mia configurazione se metti una banana la quarta diventa difficile da tirare perchè si allunga troppo. con una di quelle due marmitte invece la vespa è perfetta , ha anche un gran tiro in basso. io con la mia HP configurata così:
-130DR senza lavori
-albero olympia fasi 120\65
-valvola originale , travasi solo raccordati
-29\68 olympia
-volano da 1,8kg
-marmitta a padella pk50 modificata per corsa lunga e con le paratie abbastanza sfondate , risaldata
quando avevo l shb 19 arrivavo a 105\110 di tachimetro anche in due , e di crociera tenevo facilmente e per ore gli 85\90 di tachimetro.
quando montai il 24 e la marmitta a padellone del pk125 la musica cambio' eccome.
raggiungevo come niente i 115 di tachimetro e col vento a favore la lancetta arrivava a 120 e poi giu di fondoscala...velocità di crociera anche 95 e passa
sempre sui 30km al litro...una goduria per viaggiare...e poi era silenziosissimo.
ora monto:
-130 polini 7 travasi con travasi allargati fino a scoprire i secondari , testa e fasi originali.
-albero motore anticipato
-valvola asportata , lamellare polini , travasi belli allargati e raccordati
-sempre volano da 1,8kg
-phbl 25 senza filtro
-24\61 piaggio
-marmitta polini serpentone modello anni 80 senza silenziatore
faccio un baccano infernale solo con la marmitta , e anche se mi manda sempre il tachimetro in fondoscala...ti diro' , come prestazioni rispetto al 130 che avevo prima siamo li grosso modo. a ripresa questo va di piu ma non cosi tanto alla fine!
posso mantenere gli 85 di crociera o di piu ma gia sono a un bel numero di giri e beve come una petroliera...decisamente troppo. poi è generalmente meno affidabile come motore perchè è piu spinto , scalda di piu , frulla di piu ecc ecc
ripeto , la configurazione che ti ho dato è imbattibile , senza nulla togliere a joe che ti ha comunque consigliato un motorello bello fatto. ma da viaggio...c'è poco da fare , rileggiti il vecchio post e rivaluta. :ok:
ragazzi.....dopo un briefing col mio amico, abbiamo finalmente deciso :ok: basta menate!!!!!! 130 e banana :Lol_5:
sparutapresenza
12-10-13, 00:53
ragazzi.....dopo un briefing col mio amico, abbiamo finalmente deciso :ok: basta menate!!!!!! 130 e banana :Lol_5:
finalmente:mrgreen: ecco illustraci la configurazione completa adesso :-)
la configurazione completa??:mah:
vorrei montare un polini ma dovrei basettarlo di 2 mm per avere il pistone al pmi a filo delle luci e mi si alzerebbero troppo le fasi, se non sbaglio andrebbe già oltre i 180 di scarico.
il 130 dr ha lo stesso problema? eventualmente avrebbe comunque fasi ben più basse del polini, mi pare andrebbe poco sopra i 170 gradi, quindi meglio per turismo.
in ogni caso voglio allargare un pò i travasi di base e lo scarico ma senza esagerare ovviamente.
albero piaggio d'epoca fasato 115 o 120 / 50 o 55 (non di più).
valvola allargata un pochino all'esterno (non in camera di manovella) con carburatore da 24, con filtro o senza?
campana 24/61
cambio 4 marce origale e ruote da 10
marmitta polini banana (simili come suono e prestazioni?)
volano da 1,8 a 2 kg
ho pensato anche al doppia aspirazione, come vi pare senza colettore lamellare?
ASSEACAMME
15-10-13, 14:02
...:nono: prova ad aprire una discussione con un titolo più attinenteeeeeeeeeeeeeeee:mrgreen:
Allora Lujs86 ke configurazione hai fatto alla vespa?... Ank'io la prossima estate faccio il giro d'Italia :)... Ho un blocco et3, ke motore mi consigliate? Ovviamente da turismo, con una buona velocità di crociera!
sparutapresenza
20-10-13, 21:49
Allora Lujs86 ke configurazione hai fatto alla vespa?... Ank'io la prossima estate faccio il giro d'Italia :)... Ho un blocco et3, ke motore mi consigliate? Ovviamente da turismo, con una buona velocità di crociera!
mi ri-quoto :mrgreen:
sparutapresenza
Re: Estate 2014..
perdonami amico vespista ma forse non hai ben appreso il bello della mia configurazione!!!
col motore che ti ho proposto io non hai nessun bisogno di marmitte a semiespansione. già col padellino o con la siluro riesci a superare i 100 all ora , e di crociera se lo fai bene il motore altro che 85...superi i 90 ;-)
e questo perchè come campana monti la 29\68 che è la piu lunga in assoluto. fra i 6000 e i 6500 giri sei già attorno ai 100 all ora e passa. e si dà il caso che padellino e siluro si aggirino proprio su quel range di giri li. anzi , con la mia configurazione se metti una banana la quarta diventa difficile da tirare perchè si allunga troppo. con una di quelle due marmitte invece la vespa è perfetta , ha anche un gran tiro in basso. io con la mia HP configurata così:
-130DR senza lavori
-albero olympia fasi 120\65
-valvola originale , travasi solo raccordati
-29\68 olympia
-volano da 1,8kg
-marmitta a padella pk50 modificata per corsa lunga e con le paratie abbastanza sfondate , risaldata
quando avevo l shb 19 arrivavo a 105\110 di tachimetro anche in due , e di crociera tenevo facilmente e per ore gli 85\90 di tachimetro.
quando montai il 24 e la marmitta a padellone del pk125 la musica cambio' eccome.
raggiungevo come niente i 115 di tachimetro e col vento a favore la lancetta arrivava a 120 e poi giu di fondoscala...velocità di crociera anche 95 e passa
sempre sui 30km al litro...una goduria per viaggiare...e poi era silenziosissimo.
ora monto:
-130 polini 7 travasi con travasi allargati fino a scoprire i secondari , testa e fasi originali.
-albero motore anticipato
-valvola asportata , lamellare polini , travasi belli allargati e raccordati
-sempre volano da 1,8kg
-phbl 25 senza filtro
-24\61 piaggio
-marmitta polini serpentone modello anni 80 senza silenziatore
faccio un baccano infernale solo con la marmitta , e anche se mi manda sempre il tachimetro in fondoscala...ti diro' , come prestazioni rispetto al 130 che avevo prima siamo li grosso modo. a ripresa questo va di piu ma non cosi tanto alla fine!
posso mantenere gli 85 di crociera o di piu ma gia sono a un bel numero di giri e beve come una petroliera...decisamente troppo. poi è generalmente meno affidabile come motore perchè è piu spinto , scalda di piu , frulla di piu ecc ecc
ripeto , la configurazione che ti ho dato è imbattibile , senza nulla togliere a joe che ti ha comunque consigliato un motorello bello fatto. ma da viaggio...c'è poco da fare , rileggiti il vecchio post e rivaluta. :ok:
sparutapresenza, tu che conosci bene i dr, il 102 dr che fasi ha originale?il pistone a pmi scopre completamente le luci?
sparutapresenza
03-11-13, 17:00
sparutapresenza, tu che conosci bene i dr, il 102 dr che fasi ha originale?il pistone a pmi scopre completamente le luci?
le fasi non mi ricordoXD ma sono estremamente basse , il mio la 22\63 se la mangiava...ovviamente le luci a pmi non sono completamente scoperte. sarebbe interessante provare ad alzarlo e abbassare in testa , per vedere fino a che punto ci si puo' spingere con la 22\63.!! ma è un lavoro che non posso fare io adesso. comunque , altro cilindro turistico , spettacolare secondo me , è il 102 pinasco alluminio...fasi un po piu altine del DR , un trattore in alluminio...secondo me è il gt corsa corta che si presta di piu al turismo
sei sicuro che le luci non vengano scoperte completamente? ero convinto anch' io di questo riguardo il 102 polini ed invece l'altro giorno ho visto che a pmi scopre completamente e ha una fasatura di scarico di 160°. il dr può essere ancora più basso?
ma i cilindri in alluminio, come il pinasco, sono rettificabili?
sparutapresenza
05-11-13, 14:47
sei sicuro che le luci non vengano scoperte completamente? ero convinto anch' io di questo riguardo il 102 polini ed invece l'altro giorno ho visto che a pmi scopre completamente e ha una fasatura di scarico di 160°. il dr può essere ancora più basso?
ma i cilindri in alluminio, come il pinasco, sono rettificabili?
come ti ho detto , il DR non le scopre completamente , questo ricordo quando lo montai. gli alu non sono rettificabili ma se non li grippi durano piu' dei ghisa
ciao ragazzi :ciao: rieccomi dopo un pò di tempo...
finalmente i lavori sono partiti, con un pò di ritardo ma abbiamo iniziato, e ora ci daremo sotto ;-)
le vespe sono già smontate a telaio e stiamo iniziando il restauro
posso continuare in questo post o apro una discussione apposta nella sezione restauri?
Ti consiglerei di aprire un topic nella sezione apposita. Avrai maggior visibilità e potrai contare sull'aiuto dei più esperti. Magari, metti un link sia in questa che nella discussione che aprirai, in modo collegarle. In questo modo, anche questo topic riceverà maggior visibilità, inoltre andrai a creare un filo conduttore che potrà essere d'aiuto ad altri che vorranno cimentarsi con un impresa simile alla tua.
Ecco fatto, ho aperto un topic nella sezione restauri small. Ma come faccio a inserire il link di questa discussione?
Vai sul nuovo topic che hai aperto, fai copia col tasto destro dalla barra dell'indirizzo. Dopodichè, torna in questa discussione, rispondi alla discussione incollando l'indirizzo, sempre col tasto destro.
ed ecco il link che rimanda al restauro
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/63229-special-restauro.html
Ragazzi brutte notizie :cry:.
Il mio amico non può più finire la sua vespa :azz: e il progetto è saltato. Voglio comunque ringraziare tutti coloro che sono intervenuti.
Grazie a tutti, a presto vespisti :ciao:
In che senso non può finire la Vespa?
i fondi che ha deve destinarli ad altre priorità, verrà finita ma tra tantiiissimoooo tempo :boh:
Brutta notizia Lujs. Avrà le sue buone ragioni. Abbandonare il progetto è un dispiacere, ma dobbiamo ricordarci che il nostro è un giocattolino, alle volte costoso.
Ti auguro di riuscire comunque a concludere i lavori sulla tua con la stessa passione con cui hai iniziato e di godertela quanto prima.
:ciao:
Hai preso in pieno il concetto gluglu :ok:.
Hai preso in pieno il concetto gluglu :ok:.
Forse perché anche io, spesse volte ho dovuto e devo ancora ora, a malincuore rinunciare per ritornare coi piedi per terra.
ASSEACAMME
08-04-14, 11:16
Forse perché anche io, spesse volte ho dovuto e devo ancora ora, a malincuore rinunciare per ritornare coi piedi per terra.
quoto e straquoto :nono: ...........................................
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.