Accedi

Visualizza Versione Completa : Un dubbio irrisolvibile...



valeZX
30-07-13, 20:53
Salve a tutti amici , ho un dubbio irrisolvibile , mi spiego meglio : ho 16 anni , ma già sto pensando al modello che vorrei acquistare per la mia prima auto , premetto che il periodo di scelta và dai primi anni 80 alla prima metà degli anni 90 e il budget massimo è di 3000/3500 euro.
La scelta ricade su auto "sportive" e compatte , che siano economiche e di facile manutenzione.

Facendo un elenco ho scelto queste tre vetture , anche se ce ne erano altre , ma che non posso portare per via dei CV.

Sono : Fiat Uno 60 SX (la più lussuosa) 1.1 a carburatore , questa di certo non è un auto sportiva , ma le prestazioni sono buone (mia zia ce la aveva) (tra l'altro qualche modifica anche minima avrei intenzione di fargliela) e anche come auto è spaziosa e compatta. : 131262

Dopo la Fiat Uno , un altra che mi piace è la Cinquecento Sporting , ancora meglio la Sporting Abarth , auto compatta , con ottime prestazioni e anche bella , con una buona linea. : 131264

Eppoi la grande A112 Abarth , si questa è anni 70 , ma la comprerei uguale , perchè è fantastica veramente , mi piace sia di linea , ma soprattutto per il motore che arriva a 6200 rpm , un suono bellissimo , eppoi non scordiamocelo è stata la ultima vera Abarth sviluppata da Carlo Abarth. Se dovrei scegliere di sicuro la 70 HP , dalla 3° alla 5° serie , quelle dopo non mi piacciono.
: 131267
Solo di questa ho paura che dovrò smontarla tutta e rifarla da capo visti i quasi 40 anni che ha , insomma dovrò fare un restauro totale.
Poi ho paura anche che magari la rubino (dato il valore non indifferente) se ci andrò a scuola/lavorare quando sarò più grande.

Quale tra le tre mi consigliate ?
Grazie Valentino. :ciao:

Echospro
30-07-13, 20:58
La cosa mi interessa, ho un figlio della tua età più o meno.
Ma da neo-patentato non devi utilizzare auto che rispettino un certo rapporto peso/potenza?


:ciao: Gg

gluglu
30-07-13, 21:15
Se nella tua zona non vi sono limitazioni al traffico per leggi anti inquinamento, io ti consiglierei la Uno, il motore Fire è praticamente indistruttibile, semplice ed economico nella manutenzione. Lascerei perdere la 112, sebbene sia una macchinina che mi intriga, non mi pare una soluzione pratica ed economica da utilizzare giornalmente. Curiosità: ho sentito dire che le auto usate hanno prezzi più alti al sud Italia rispetto al nord Italia. Vi risulta?

lanciadelta
30-07-13, 22:01
Comprati una macchina sicura con airbag e abs... e un po di carrozzeria intorno, impara a guidare. Intanto risparmia per comprarti qualcosa di più divertente.

Qarlo
31-07-13, 00:12
La Uno è stata la mia prima auto. L' ho ammazzata in un duplice incidente. Quante soddisfazioni!!! La Seicento la trovo troppo piccola, meglio la mitica Uno. Io avevo una FIRE del 93, superbase, ma arricchita da orologio, vetri elettrici rv chiusura centralizzata, specchietto lato passeggero, antuturbo e ciabatte. .zparaspruzzi

Smirsiév!!

valeZX
31-07-13, 06:40
La cosa mi interessa, ho un figlio della tua età più o meno.
Ma da neo-patentato non devi utilizzare auto che rispettino un certo rapporto peso/potenza?
:ciao: Gg

Si c'è un limite da rispettare per i neo-patentati di 18 anni : Dal 9 febbraio 2011, per chi ha conseguito la patente di categoria B dopo tale data, per il primo anno dalla data di conseguimento, non è più possibile condurre autoveicoli con un rapporto potenza/massa superiore a 55 kW/t e con una potenza assoluta superiore a 70 kW.

P.s. nonostante ciò credo che dovrei rientrarci con tutte e tre , con la Uno e la A112 di sicuro , con la 500 Sporting abarth credo di si.

valeZX
31-07-13, 06:50
Comprati una macchina sicura con airbag e abs... e un po di carrozzeria intorno, impara a guidare. Intanto risparmia per comprarti qualcosa di più divertente.

Il fatto sta che per trovare auto "sicure" , con ABS , Airbag etc. tra le più piccole dovrei cercare su auto che vanno oltre il 2000 o per lo meno il 1998/99 e a dirvi le auto io quelle auto le scarto a priori.

Di sicuro questa auto io la terrei almeno fino a 21/24 anni , poi forse se avrò i soldi e la disponibilità economica passerò alla mitica Lancia Delta , ma quella vera , la versione che sceglierei sarà o la 4Wd : 131270 o la 8v : 131271 (questa in foto è la 16v , ma apparte il cofano è uguale alla 8v), le altre successive no , anche perchè sono troppo complicate e le spese di manutenzione/gestione alle stelle eppoi non sarebbero adatte per tutti i giorni , già la 4WD e 8v mi dispiacerebbe usarle tutti i giorni , ma qui si va O.T.

ASSEACAMME
31-07-13, 07:16
perchè non la panda 750 fire? (quella con il motore fire dei primi anni 90...praticamente indistruttibile)
non consuma, economica e di manutenzione facile e puoi facilmente iscriverla come veicolo storico

valeZX
31-07-13, 07:17
Se nella tua zona non vi sono limitazioni al traffico per leggi anti inquinamento, io ti consiglierei la Uno, il motore Fire è praticamente indistruttibile, semplice ed economico nella manutenzione. Lascerei perdere la 112, sebbene sia una macchinina che mi intriga, non mi pare una soluzione pratica ed economica da utilizzare giornalmente. Curiosità: ho sentito dire che le auto usate hanno prezzi più alti al sud Italia rispetto al nord Italia. Vi risulta?

Si la Uno è quella che sarebbe più economica , spaziosa e comoda , poi con qualche modifica minima qua e la al motore le prestazioni sarebbero ottime , poi lo sono già di suo per il Fire. Insomma è la mia prima scelta dopo le altre 2.
La Cinqucento come dice Quarlo è già di suo stretta e scomoda , ma per linea e prestazioni non l'ho scartata subito.

La A112 Abarth mi piace molto , perchè ha una storia dietro , la versione Abarth è sportiva molto e a dichiarare dai dati consuma quasi come quella normale , solo che ho paura che dovrei restaurarla da cima a fondo dati i 40 anni e i soldi non ce l'ho per farli...
Poi un mezzo di quel valore (parlo di trovarla a 3000 messa in mediocri condizioni) mi scoccerebbe a usarlo come auto di tutti i giorni , ma è anche vero che proprio mi ci vedo con la a112 Abarth , insomma mi piace da matti , soprattutto il motore.

Non sò proprio come comportarmi , la 500 la escludo , ma rimane la questione Uno vs A112 , insomma convincetemi con qualcosa a prendere la Uno. :Lol_5:

valeZX
31-07-13, 07:19
perchè non la panda 750 fire? (quella con il motore fire dei primi anni 90...praticamente indistruttibile)
non consuma, economica e di manutenzione facile e puoi facilmente iscriverla come veicolo storico

Ci avevo pensato , ma è troppo spartana , sia fuori che dentro...

ASSEACAMME
31-07-13, 07:25
Ci avevo pensato , ma è troppo spartana , sia fuori che dentro...

spartana ma versatile le comoda...
;-) se prendi il modello con i finestrini elettrici ed il cruscotto come la uno puoi addobbarla a tuo piacimento...anche a mò di camper
e se hai tempo e voglia di mettergli sotto il 1100 fire cambia radicalmente carattere
l'unica auto che rimpiango di aver venduto...............................

valeZX
31-07-13, 07:39
spartana ma versatile le comoda...
;-) se prendi il modello con i finestrini elettrici ed il cruscotto come la uno puoi addobbarla a tuo piacimento...anche a mò di camper
e se hai tempo e voglia di mettergli sotto il 1100 fire cambia radicalmente carattere
l'unica auto che rimpiango di aver venduto...............................

Pensa te che avevo pensato alla Panda 45 o alla 45 super , insomma la prima serie 80-85 (con la vecchia targa nera): http://imageshack.us/a/img546/6937/18panda45s.jpg
solo che dopo ho pensato alla Uno che aveva mia zia , molto più comoda , anche più spaziosa , prestazioni migliori e più lussuosa per quanto possa esserlo una Utlilitaria e allora ho scelto la Uno. :ciao:

ASSEACAMME
31-07-13, 07:44
la 45 è a carburatori e beve decisamente meglio ;-) e con quello che costa la benza oggi.........
è decisamente spartana col portaoggetti a sacca...i modelli senza sacca sono un pochino più curati e trasformabili........se poi la uno la hai già in casa hai già la risposta, se trovassi un'auto anziana in regalo......................

valeZX
31-07-13, 08:07
Ecco io sono di questo parere : La Panda è un auto semplice , economica e così deve rimanere , senza tante cose , altrimenti prendi un auto di categoria superiore. (poi la targa nera è bellissima).
Comunque credo di preferire la Uno ,anche perchè la prenderei allo stesso prezzo della Panda.

luciovr
31-07-13, 08:32
poi forse se avrò i soldi e la disponibilità economica passerò alla mitica Lancia Delta , ma quella vera , la versione che sceglierei sarà o la 4Wd : 131270 o la 8v : 131271 (questa in foto è la 16v , ma apparte il cofano è uguale alla 8v)

Mitica la Delta... ho avuto la Turbo GT Ie prima serie :-)
Mio fratello ha ancora la 16v 4WD che hai messo in foto: era rossa ma l'ha verniciata di un improbabile azzurrino, ed ora, causa inutilizzo (e costo della benza) sta cercando di disfarsene.
Fino a dieci anni fa avevo ancora la A112 Abarth seconda serie
http://images02.olx.it/ui/1/48/94/10034494_1.jpg
poi rottamata per incentivi perche' mia moglie volle un auto piu' recente e risparmiosa :-(
Attenzione perche' si tratta di un auto molto divertente, ma anche molto "nervosa", scattante ma bizzarra come un puledro (in famiglia noi fratelli ne abbiamo avute 4, due capottate), e se la assecondi i consumi salgono vertiginosamente :-)

Mettendo da parte le emozioni ti consiglio di stare su un mezzo piu' recente di quelli che cerchi, perche' dotati di comfort e sistemi di sicurezza attivi piu' efficaci di quelli montati su auto degli anni '70 e '80.

valeZX
31-07-13, 08:47
Mitica la Delta... ho avuto la Turbo GT Ie prima serie :-)
Mio fratello ha ancora la 16v 4WD che hai messo in foto: era rossa ma l'ha verniciata di un improbabile azzurrino, ed ora, causa inutilizzo (e costo della benza) sta cercando di disfarsene.
Fino a dieci anni fa avevo ancora la A112 Abarth seconda serie
http://images02.olx.it/ui/1/48/94/10034494_1.jpg
poi rottamata per incentivi perche' mia moglie volle un auto piu' recente e risparmiosa :-(
Attenzione perche' si tratta di un auto molto divertente, ma anche molto "nervosa", scattante ma bizzarra come un puledro (in famiglia noi fratelli ne abbiamo avute 4, due capottate), e se la assecondi i consumi salgono vertiginosamente :-)

Mettendo da parte le emozioni ti consiglio di stare su un mezzo piu' recente di quelli che cerchi, perche' dotati di comfort e sistemi di sicurezza attivi piu' efficaci di quelli montati su auto degli anni '70 e '80.

Mio padre e mio zio insieme avevano la Delta Hf 4WD e a volte facevano a "gara" con un altro zio che aveva la Golf GTI e la Delta alla Golf mi racconta mio padre che nemmeno la vedeva , una potenza incredibile per quegli anni mi racconta mio padre , poi la hanno venduta per i consumi elevati...
La A112 Abarth nera che hai postato tu è una 5° serie.
Per i sistemi di sicurezza credo una cosa : la cosa più importante è stare in campana quando si guida , certo dopo quelli aiutano e molto... (lo vedo con mio padre che sulla Tempra del 93 non ce l'ha l' ABS e mio nonno che sulla Panda 2012 si), ma se stai in campana non hai bisogno di farli entrare in azione.
Io poi sono uno che non ci corre con la macchina in città... anzi sono gli altri che superano a me. :ciao:

Case93
31-07-13, 09:06
Per me ti fasci la testa troppo presto,hai ancora un bel po di tempo davanti prima di poter guidare.
Comunque io tra le tre elencate scegliere la A112,mi è sempre piaciuta molto.
La 500 è un bella auto,anche il modello base,si guida bene davvero ed il motore è carino,tira tutto in basso,però i passeggeri stanno scomodissimi(testato!).
La panda...chi non ne ha avuta una in famiglia?da noi sono ovunque e tutti la decantano,solo che in estate ci muori di caldo,essendo tutta in lamiera nuda.,ed anche li i passeggeri non sono molto comodi
La Uno è forse quella che prenderei se non trovassi una A112,dietro è comoda,ma a 4 porte(io preferisco le due)
Prenderi in considerazione anche la Punto,sia linea vecchia che nuova,si trovano alle cifre che vuoi spendere tu e sono comede,carine e non vanno male come motore(tranne la nuova base :mrgreen:)
Altrimenti il mio primo amore motoristico:la 126 bis,però quella ha prestazioni basse e finisce come con la Vespa,ci butti dentro altrettanti soldi per farla andare un minimo.

PS ma non volevi la 500 vecchia tu?

luciovr
31-07-13, 09:07
La A112 Abarth nera che hai postato tu è una 5° serie.
Per i sistemi di sicurezza credo una cosa : la cosa più importante è stare in campana quando si guida , certo dopo quelli aiutano e molto... (lo vedo con mio padre che sulla Tempra del 93 non ce l'ha l' ABS e mio nonno che sulla Panda 2012 si), ma se stai in campana non hai bisogno di farli entrare in azione.


Hai ragione, era una quinta serie: colore blu notte, con cerchi talmente larghi che le gomme toccavano la carrozzeria :-)
Non contare solo sulla tua prudenza e sui tuoi riflessi, punta anche sulla sicurezza intrinseca dell'auto: in tanti anni che guido, in strada ne ho viste di cotte e di crude (per un guidatore scrupoloso vi sono almeno dieci spericolati e/o incoscienti).
Avere un auto sicura aiuta statisticamente e praticamente ;-)

fireblade81rr
31-07-13, 09:11
io eviterei macchine datate per il semplice fatto che il fatto che camminino non vuol dire che non hanno problemi,una qualsiasi rottura non è detto che la risolvi dal demolitore spendendo poco perchè qualcuno ci è già passato e ha fatto pulizia,a prezzi decenti si trovano auto di 4/5 anni molto più sicure,i cui ricambi in demolizione te li tirano nella schiena e per i consumi non sono nemmeno da mettere a confronto,allego il primo link che ho trovato VOLKSWAGEN Lupo 1.4 16V/101 CV cat Highline Auto usata - In vendita Ancona (http://www.subito.it/auto/volkswagen-lupo-1-4-16v-101-cv-cat-highline-ancona-69312806.htm)

valeZX
31-07-13, 09:11
Hai ragione, era una quinta serie: colore blu notte, con cerchi talmente larghi che le gomme toccavano la carrozzeria :-)
Non contare solo sulla tua prudenza e sui tuoi riflessi, punta anche sulla sicurezza intrinseca dell'auto: in tanti anni che guido, in strada ne ho viste di cotte e di crude (per un guidatore scrupoloso vi sono almeno dieci spericolati e/o incoscienti).
Avere un auto sicura aiuta statisticamente e praticamente ;-)

Quindi la A112 Abarth è proprio difficile da controllare se la si porta al limite ?

valeZX
31-07-13, 09:15
Lo so che sono meglio in termini di sicurezza le auto a partire dal 2000 , ma io proprio le evito , non mi mi piacciono per vari motivi , anche seri non solo estetici...
Alla fine è come se vi dicono di comprare una Vespa Lx nuova , sarà meglio in tutto di quella vecchia tradizionale , ma io preferisco quella vecchia con tutti i difetti che ha , mi capite ? :oops:

luciovr
31-07-13, 09:26
Quindi la A112 Abarth è proprio difficile da controllare se la si porta al limite ?

Non e' difficile controllarla se usata come una qualsiasi utilitaria, ma considera che ha una potenza sovradimensionata rispetto al peso complessivo dell'auto, quindi tende a derapare.
Tranne la mia, le altre nostre Abarth erano leggermente preparate, con assetti e rollbar interno, ma anche la versione "base" ha la grinta necessaria per essere considerata il "deltone" delle utilitarie di quell'epoca :-)

Mia moglie e' andata in testacoda tre volte senza volerlo, per fortuna senza conseguenze. Pero' quando le arrivo' la UNO 60 mi disse: "con quel polmone che mi hai preso al posto della 112 non si riesce neanche a superare, mi ammazzero' in un frontale..." :Lol_5:

valeZX
31-07-13, 09:33
Non e' difficile controllarla se usata come una qualsiasi utilitaria, ma considera che ha una potenza sovradimensionata rispetto al peso complessivo dell'auto, quindi tende a derapare.
Tranne la mia, le altre nostre Abarth erano leggermente preparate, con assetti e rollbar interno, ma anche la versione "base" ha la grinta necessaria per essere considerata il "deltone" delle utilitarie di quell'epoca :-)

Mia moglie e' andata in testacoda tre volte senza volerlo, per fortuna senza conseguenze. Pero' quando le arrivo' la UNO 60 mi disse: "con quel polmone che mi hai preso al posto della 112 non si riesce neanche a superare, mi ammazzero' in un frontale..." :Lol_5:

Ah capito... pensa che Carlo Abarth aveva realizzato una versione da 110 cv , solo che la fiat gli ha proibito di metterla in produzione : http://www.redandwhite.it/A112AbarthProto70.jpg

Pero' quando le arrivo' la UNO 60 mi disse: "con quel polmone che mi hai preso al posto della 112 non si riesce neanche a superare, mi ammazzero' in un frontale..." :Lol_5:

Ahahaha :risata:

Echospro
31-07-13, 09:41
Quindi la A112 Abarth è proprio difficile da controllare se la si porta al limite ?

Si ribalta in parcheggio!!!! :risata::risata::risata:


:ciao: Gg

valeZX
01-08-13, 10:05
Allora Amici ci ho pensato a lungo e ho deciso , vada per la Fiat Uno (in futuro se ho le possibilità prenderò anche la a112 Abarth , ma solo per la Domenica e il Sabato) , in quanto è più grande , spaziosa , economica e più auto da tutti i giorni , inoltre con qualche lieve modifica al motore e lo scarico un pò aperto (ma il giusto senza che faccia troppo rumore), sà essere anche cattiva. Di estetica la lascio totalmente originale , perchè (parere mio) le auto/moto sono più belle come sono uscite dalla casa madre , al massimo gli metterò lo spoiler della Uno Turbo , ma niente di più.
Però mi sorge un dubbio ho visto anche la Uno 1° serie e se non mi piace di più della 2° serie poco ci manca , l'unica pecca è data dal fatto che i paraurti non sono in nessuna versione in tinta con la carrozzeria , ma alla fine potrei verniciarli... :mrgreen: :mah:
La Uno 2° serie davanti è troppo uguale alla Tipo e alla Tempra (che mio padre ha) , ha quindi poca personalità , quindi adesso sono indeciso sul modello...
Della prima serie evito tutte le versioni con il quadro digitale , e scarto i modelli base di entrambe le serie.


Potreste darmi un consiglio su quale modello acquistare ?
Poi un altra domanda IMPORTANTE : quale tra i due modelli è più quotato , nel senso quando fra 6/7 anni la rivenderò , con quale serie ci farei più soldi ? (si lo sò penso troppo al futuro , però è il mio modo di fare anche sbagliato a volte)

Metto qui questi due annunci giusto per fare un esempio :1° serie FIAT Uno 60 s Auto usata - In vendita Ancona (http://www.subito.it/auto/fiat-uno-60-s-ancona-68751121.htm)
2° serie 60 Sx : Fiat Uno 60 sx 1100 usata, Benzina, 1.000,- (http://annunci.autoscout24.it/Fiat-Uno-60-sx-1100-Benzina-Blu-Azzurro-232064006)

Grazie , Valentino :ciao:

Edit. Tra l'altro se mi và bene ho rimediato anche lo stereo Clarion Crx 111r della Delta Integrale Evo a 50/100 euro. :ciao:

valeZX
01-08-13, 12:09
Per me ti fasci la testa troppo presto,hai ancora un bel po di tempo davanti prima di poter guidare.
Comunque io tra le tre elencate scegliere la A112,mi è sempre piaciuta molto.
La 500 è un bella auto,anche il modello base,si guida bene davvero ed il motore è carino,tira tutto in basso,però i passeggeri stanno scomodissimi(testato!).
La panda...chi non ne ha avuta una in famiglia?da noi sono ovunque e tutti la decantano,solo che in estate ci muori di caldo,essendo tutta in lamiera nuda.,ed anche li i passeggeri non sono molto comodi
La Uno è forse quella che prenderei se non trovassi una A112,dietro è comoda,ma a 4 porte(io preferisco le due)
Prenderi in considerazione anche la Punto,sia linea vecchia che nuova,si trovano alle cifre che vuoi spendere tu e sono comede,carine e non vanno male come motore(tranne la nuova base :mrgreen:)
Altrimenti il mio primo amore motoristico:la 126 bis,però quella ha prestazioni basse e finisce come con la Vespa,ci butti dentro altrettanti soldi per farla andare un minimo.

PS ma non volevi la 500 vecchia tu?

Dai credo di aver scelto , prendo la Uno (però non sò se la Prima o la Seconda serie) in quanto è più grande , spaziosa , economica e più auto da tutti i giorni , inoltre con qualche lieve modifica al motore e lo scarico un pò aperto (ma il giusto senza che faccia troppo rumore), sà essere anche cattiva. Di estetica la lascio totalmente originale , perchè (parere mio) le auto/moto sono più belle come sono uscite dalla casa madre , al massimo gli metterò lo spoiler della Uno Turbo , ma niente di più. (scarto i modelli base di entrambe le serie) (se mi và bene ho rimediato anche lo stereo Clarion Crx 111r della Delta Integrale Evo a 50/100 euro).
La A112 ? Piace da matti anche a me , ma mi hanno scoraggiato per via delle prestazioni elevate su una scatoletta (scomoda per 4 persone) a 4 ruote , poi non è che si trova così facilmente al disotto dei 3000 euro , che sono tanti. Poi se mi capita a 1500/2000 euro la prendo e la porto via di sicuro...
La 500 ? Si con quella ancora sto trattando con quella del anziano signore semi-abbandonata , spero alla fine di averla vinta io , ma la 500 se l'avrò la userò solo per il week-and na volta restaurata in modo originale (dato il suo valore anche perchè è una D Trasformabile) , anche perchè le prestazioni e la meccanica non sono più al passo con i tempi se la lasci originale.

A dire la verità si mi sto facendo molte seg** mentali , ma proprio non sapevo che modello scegliere , tra l'altro l'auto la comprerò qualche mese prima di compiere 18 anni , in modo da fare una revisione generale a tutte le parti. :ciao:

Echospro
01-08-13, 15:40
A vent'anni ho avuto la disgraziata idea di prendermi la Uno DS, un 1300 a gasolio quando il diesel costava 700 lire o giù di li.
Consumava pochissimo, a volte pagavo più di autostrada che di combustibile, ma era una fiat: si spaccava sempre qualcosa, la carrozzeria marciva in garage, è costata una fortuna in riparazioni ... :nono:
Da li mi sono ripromesso di non prendere mai più una fiat in vita mia.
I tempi cambiano, oggi non puoi più correre, la benzina costa tanto e ci sono molti più mezzi in circolazione.
Per quello che ti posso consigliare la macchina che prenderai dovrà avere delle caratteristiche importantissime:
1 dev'essere sobria visto la benzina a quasi 2 euro al litro
2 dev'essere affidabile perchè se inizi a portarla a riparare, oltre allo sbattimento, ti costa un botto!
3 dev'essere sicura!!! A volte la differenza su come sono costruiti i lamierati ti può salvare la vita.

Poi potenza, velocità, valore di mercato, ecc ecc passano in secondo piano.

Anche perchè c'è già tutto montato, quelli che una volta erano accessori oggi sono tutti di serie.
Chi ha la mia età si ricorda i finestrini "a mano", la chiusura "centralizzata" a mano, e l'accessorio che non doveva mancare: i ribaltabili!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

armiET3
01-08-13, 15:54
Se prendi la Uno vai sulla 2 serie SX cat Motore fire 1100 cc fino al 1993, attenzione non le quelle 994 cc con il motore brasile che fanno schifo.

Sono robuste e consumano poco , se ti impegni la trovi anche con tetto apribile......

suzukone
01-08-13, 16:08
io sono dell'idea che i mezzi d'epoca vanno utilizzati "rispettandoli".Nel senso che non li riesco a vedere utilizzati tutti i giorni nelle nostre strade e soprattutto nel traffico cittadino come si poteva fare ai loro tempi. Poi, tra l'altro , si devono avere competenze meccaniche al fine di non farsi SPELLARE da meccanici allupati!!!! io la manutenzione dei miei mezzi la faccio da solo altrimenti i costi di gestione sarebbero troppo elevati. Se si hanno le tasche piene allora è tutta un altra cosa.....:mrgreen: comunque la uno seconda serie è tutta un altra cosa......

valeZX
01-08-13, 16:25
A vent'anni ho avuto la disgraziata idea di prendermi la Uno DS, un 1300 a gasolio quando il diesel costava 700 lire o giù di li.
Consumava pochissimo, a volte pagavo più di autostrada che di combustibile, ma era una fiat: si spaccava sempre qualcosa, la carrozzeria marciva in garage, è costata una fortuna in riparazioni ... :nono:
Da li mi sono ripromesso di non prendere mai più una fiat in vita mia.
I tempi cambiano, oggi non puoi più correre, la benzina costa tanto e ci sono molti più mezzi in circolazione.
Per quello che ti posso consigliare la macchina che prenderai dovrà avere delle caratteristiche importantissime:
1 dev'essere sobria visto la benzina a quasi 2 euro al litro
2 dev'essere affidabile perchè se inizi a portarla a riparare, oltre allo sbattimento, ti costa un botto!
3 dev'essere sicura!!! A volte la differenza su come sono costruiti i lamierati ti può salvare la vita.

Poi potenza, velocità, valore di mercato, ecc ecc passano in secondo piano.

Anche perchè c'è già tutto montato, quelli che una volta erano accessori oggi sono tutti di serie.
Chi ha la mia età si ricorda i finestrini "a mano", la chiusura "centralizzata" a mano, e l'accessorio che non doveva mancare: i ribaltabili!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Bè guarda un auto più sobria , affidabile (poi i pezzi li trovi allo sfascio) della Uno negli anni 80/90 non la trovi , l'unica pecca è data dalla sicurezza , perchè di sicurezza ce ne ha poca.

Ti dico la verità neanche io prenderei la Uno Ds , nemmeno se me la regalano , la venderei , anche per il motore Diesel , inutile secondo me a quell'epoca.
Però quelle che sceglierei io sono tutte Uno di lusso , infatti prenderei o la Uno 55 versione S Prima serie con targhe nere :sbav: , chiusura centralizzata , luce di cortesia , pinnette posteriori aerodinamiche, ribaltabili , con ancora i finestrini manuali (sai che ci dico sono meglio almeno meno elettronica).
Oppure la 60 versione SL , anche questa molto rara , perchè la più lussuosa ed ha ancora le targhe vecchie nere ,

Uno 60 SL (motore 1116, solo 5 porte con chiusura centralizzata e di serie: Vetri elettrici anteriori, orologio digitale, luce di cortesia, vano portaoggetti con sportellino, volante a quattro razze imbottito, contagiri, tessuto più pregiato, copricerchi in plastica a copertura totale del cerchio, pinnette posteriori aerodinamiche, vani portaoggetti portiere, quinta marcia, pomello del cambio più pregiato, frecce anteriori bianche con lampadina gialla).

Oppure la 2° serie 60 1.1 versione SX , questa è tutta un 'altra storia con molti più accessori già integrati e non optional.

Ripeto sono in dubbio se scegliere la 1° o la 2° versione , entrambe mi piacciono... poi quelle con le targhe nere ancora di più...

Ecco le foto di entrambe , la foto della Uno 1° serie l'ho rivisto e ho fatto qualche modifica con paint di come mi piacebbe , con lievi modifiche estetiche (paraurti in tinta e spoiler , minigonne)

Foto Uno 1.1 60 Sx : 131307
Foto Uno 55/60 Sl : 131308

Ad entrambe farei qualche lieve modifica per aumentare le prestazioni , ma ripeto lieve.

:ciao:

P.s anche la 55 ha la 5° marcia
La 60 Ds ha freni e ruote maggiorate rispetti alla 55.
La 60 Sx ha freni ancora migliorati rispetto alla 1° serie.

valeZX
01-08-13, 16:31
io sono dell'idea che i mezzi d'epoca vanno utilizzati "rispettandoli".Nel senso che non li riesco a vedere utilizzati tutti i giorni nelle nostre strade e soprattutto nel traffico cittadino come si poteva fare ai loro tempi. Poi, tra l'altro , si devono avere competenze meccaniche al fine di non farsi SPELLARE da meccanici allupati!!!! io la manutenzione dei miei mezzi la faccio da solo altrimenti i costi di gestione sarebbero troppo elevati. Se si hanno le tasche piene allora è tutta un altra cosa.....:mrgreen: comunque la uno seconda serie è tutta un altra cosa......

Io sono il primo a dire che i mezzi di una certa età devono essere rispettati , infatti la mia Special del 78 /se ce la faccio prendo la Targa oro ASI) la uso solo il sabato e la Domenica per raduni , gite e passeggiate , ma alla fine per auto come la Uno anni 80/90 , dove il traffico era già bello tosto credo che anche adesso possano andare bene , ad esempio la a112 lo scartata anche per il fatto che dici tu , ma la Uno ha una quotazione bassa e alla fine se si fà un graffietto o una sportellata certo ti incazzi , ma alla fine chi se ne frega. Poi se vuoi puoi rimetterla anche a posto da zero.
Per i lavori ? LI farei tutti io e mio padre fin dove possiamo , per questo voglio prenderla qualche mese prima dei 18 anni , in modo da revisionarla e cambiare quello che si deve cambiare... :ciao:

Qarlo
01-08-13, 17:33
Ma se invece ti mettessi a cercare una macchina un pochino più recente, tipo una Punto del 2000 o giù di li? Magati una Elx o Hlx, con airbag, abs, climatizzatore e servosterzo?
Con 1500€ la porti a casa, con altri 1000 ci fai un impiantino a gpl e hai un bel risparmio e una macchina che non ti renderà repellente alle donzelle. Pensaci.

Smirsiév!!

Echospro
01-08-13, 17:51
Ma se invece ti mettessi a cercare una macchina un pochino più recente, tipo una Punto del 2000 o giù di li? Magati una Elx o Hlx, con airbag, abs, climatizzatore e servosterzo?
Con 1500€ la porti a casa, con altri 1000 ci fai un impiantino a gpl e hai un bel risparmio e una macchina che non ti renderà repellente alle donzelle. Pensaci.

Smirsiév!!

Quoto soprattutto il discorso del gas. Si risparmia un euro ogni litro e non è poco.
Anche per l'auto recente concordo, tranne che per il marchio.


:ciao: Gg

Afry19
01-08-13, 19:15
se prendi una punto evita la elx a 16 v (1.2 80 cv) ha il brutto problema di non partire quando gli gira, e va solo con la spunta di un carica...

e secondo la fiat, quel problema manco esiste (non è presente in banca dati)

e se devi prendere una uno vai sulla uno 60 1.1 NON fire...

:ciao:

valeZX
01-08-13, 19:37
Ma se invece ti mettessi a cercare una macchina un pochino più recente, tipo una Punto del 2000 o giù di li? Magati una Elx o Hlx, con airbag, abs, climatizzatore e servosterzo?
Con 1500€ la porti a casa, con altri 1000 ci fai un impiantino a gpl e hai un bel risparmio e una macchina che non ti renderà repellente alle donzelle. Pensaci.

Smirsiév!!

IL fatto è proprio quello , a me il clima , il servosterzo , vetri elettrici (quanta fatica si farà a girare una manovella) e tutti sti ciaffi proprio non mi servono , sarà che io al vostro tempo non ci sono vissuto e non sò quanto avete tribolato su queste macchine , forse per questo le rifiutate , sarà questo (mio padre infatti mi dice prendi una auto tipo la Punto con tutti sti ciaffi come dite voi , "io al tempo tuo con la 500 F di babbo mi ero rotto , era piccola , di inverno ti morivi di freddo... magari avessi potuto avere auto come quelle di adesso")
A me tutte sti ciaffi mi stanno quasi scomodi , io preferisco un auto semplice e funzionale che abbia tutte le cose per stare comodi , ma senza esagerare , che se ti si rompe qualcosa non devi andare dal meccanico o dall'elettrauto (lo dimostra il fatto che cerco un auto con il carburatore e non l'iniezione elettronica).
Ma allora perchè cerchi tutte auto con allestimento lussuoso ? Semplicemente per il fatto che anche se un auto deve essere semplice , non possono mancare cose essenziali come la chiusura centralizzata , (quella sì che è una rottuara) eppoi anche perchè è più accogliente una versione più lussuosa , poi se posso averla allo stesso prezzo della base...
L'unica cosa che rimpiango della uno è che non ha l'ABS e l'airbag , per il resto và da dio per uno come me.
Ma allora perchè vorresti potenziare il motore se non hai intenzione di correrci? Semplicemente per il fatto che almeno se voglio fare un sorpasso lo faccio , nò che ci metto 10 minuti , poi la potenza è sempre bene avercela , l'importante è saperla usare quando serve e se magari vuoi fare una tirata la fai stando attento.
Dato che la Uno 55 S è del 1983/1984 la accantono per il fatto che ha 30 anni e sono tanti , quindi dovrei fare una revisione profonda , insomma un mezzo restauro.
Quale tra la 60 Sl e 60 Sx 2° serie mi consigliate oltre alla Punto ?

valeZX
01-08-13, 19:38
se prendi una punto evita la elx a 16 v (1.2 80 cv) ha il brutto problema di non partire quando gli gira, e va solo con la spunta di un carica...

e secondo la fiat, quel problema manco esiste (non è presente in banca dati)

e se devi prendere una uno vai sulla uno 60 1.1 NON fire...

:ciao:

Non preoccuparti , la Punto non la prendo...:Lol_5:
Perchè non il motore FIRE ?

duke1964
01-08-13, 20:24
considera anche l'alfa33! il boxer alfa è un motore mitico; io ho avuto la 1.7 seconda serie ed era una bomba! ma anche le più piccole 1.3 e 1.5 si difendevano alla grande!!! Un amico ha preso recentemente una 1.3 con 1200€ e sembra nuova; certamente ne avrà grandi soddisfazioni; il cuore è sportivo!!!

Qarlo
01-08-13, 23:37
Poi non dire che non eri stato avvertito...

Cosa credi di riuscire a fare a casa da solo? Di sistemare un carburatore che fa le bizze? Credo tu abbia una visione troppo "vespistica" dell' auto. Un conto è trovarsi già in casa la vecchia auto del nonno (come ha fatto un amico con la Tipo che ha ostinatamente salvato dalla demolizione) un conto è andarsela a cercare. Considera che in caso di incidente, con una Uno, non ti daranno nulla, nemmeno se te la dovessero centrare mentre è parcheggiata, quindi ogni eventuale spesa sarebbe a tuo carico.
Per la questione del motore FIRE, non vedo perché evitarlo. A parte qualche guarnizione della testa bruciata (che capita su auto di ogni marca) ha la pregevolezza di non tritare le valvole in caso di rottura dela cinghia di distribuzione, il che non è poco...
Comunque almeno prendila col condizionatore...

Smirsiév!!

Vespista46
02-08-13, 01:52
Ma se invece ti mettessi a cercare una macchina un pochino più recente, tipo una Punto del 2000 o giù di li? Magati una Elx o Hlx, con airbag, abs, climatizzatore e servosterzo?
Con 1500€ la porti a casa, con altri 1000 ci fai un impiantino a gpl e hai un bel risparmio e una macchina che non ti renderà repellente alle donzelle. Pensaci.

Smirsiév!!
Quotissimo, tipo le punto 2002/2003 si trovano anche a quel prezzo, linea sicuramente migliore della vecchia punto tutta tonda che pare un panettone riuscito male.

Piuttosto non capisco sinceramente, perchè preoccuparsi 2 anni prima della macchina da prendere... Goditi i tuoi 16 anni, la tua px, i tuoi giri serali in Vespa, la frescura estiva che ti fa lacrimare gli occhi... Poi appena avrai più barba in faccia penserai al da farsi... te lo dico per esperienza, visto che non ci togliamo poi così tanti anni, è una fase della vita che oggi ti piace una cosa, domani te ne fa impazzire un'altra (e non solo auto/moto).
Tanto voglio dire, parliamo di fiat Uno, non è che parliamo di chissà quale mezzo raro e prestigioso da non farsi scappare... Che ne avranno vendute di Uno, solo qualche miliardo?!?


PS non immaginare che la mancanza di elettronica equivalga a miglior affidabilità eh?! Alzavetri a mano, si spacca l'innesto della corda e ti cade il vetro (e nelle fiat non è così raro che accada), mancanza di idroguida, ma si consumano comunque le boccole dei semiassi della scatola guida tradizionale e capita sempre.. Giusto per citarne alcune che mi sono successe direttamente

valeZX
02-08-13, 07:32
considera anche l'alfa33! il boxer alfa è un motore mitico; io ho avuto la 1.7 seconda serie ed era una bomba! ma anche le più piccole 1.3 e 1.5 si difendevano alla grande!!! Un amico ha preso recentemente una 1.3 con 1200€ e sembra nuova; certamente ne avrà grandi soddisfazioni; il cuore è sportivo!!!

L'Alfa è un ottima macchina , ci avevo pensato anche io soprattutto la 1.5 1° serie , solo che è già più complessa rispetto alla Uno.

valeZX
02-08-13, 08:00
Poi non dire che non eri stato avvertito...

Cosa credi di riuscire a fare a casa da solo? Di sistemare un carburatore che fa le bizze? Credo tu abbia una visione troppo "vespistica" dell' auto. Un conto è trovarsi già in casa la vecchia auto del nonno (come ha fatto un amico con la Tipo che ha ostinatamente salvato dalla demolizione) un conto è andarsela a cercare. Considera che in caso di incidente, con una Uno, non ti daranno nulla, nemmeno se te la dovessero centrare mentre è parcheggiata, quindi ogni eventuale spesa sarebbe a tuo carico.
Per la questione del motore FIRE, non vedo perché evitarlo. A parte qualche guarnizione della testa bruciata (che capita su auto di ogni marca) ha la pregevolezza di non tritare le valvole in caso di rottura dela cinghia di distribuzione, il che non è poco...
Comunque almeno prendila col condizionatore...

Smirsiév!!

La Tipo è un auto già molto complessa di suo perchè ha moltissime cose elettroniche , così come il motore è anche complesso (ha anche l'airbag e abs di serie nella versione SLX) , questo lo posso dire per il fatto che mio padre ha la derivata Tempra , e ad esempio quando si è rotto (funzionava male) il ceck panel lo ha dovuto portare a riparare dall' elettrauto e li ha dovuto sborsare , poi per il finestrino elettrico uguale. Così come per la centralina elettronica che era mezza fasulla. Ma per le cose meccaniche fin dove si può fà tutto lui , certo dopo se deve cambiare la frizione và dal meccanico (devi smontare mezza macchina sulla Tempra), ma cambiare dischi , pastiglie etc. lo fa lui.
Tuttavia la Tempra al motore non ha mai dato problemi tranne quelli elencati di tipo elettronico e ha ben 20 anni con 140 mila km alle spalle :ciapet: (naturalmente si intenda che la faccina la faccio per scaramanzia) ,eppoi la Tempra monta ancora il motore di concezione della 128 , anche se rivisto.
Appunto prendo la Uno 1° seconda serie che sia , cambio filtro aria , pastiglie , dischi , cambio carburatore (da mettiamo un 38 che ha ci metto un 42/44) , sospenzioni , revisione generale a tutti gli organi , marmitta , una bella lavata , lucidata e disinfettata e si parte... :sbav:
Per gli incidenti e il bollo la inscriverò all' ASI... e se il risarcimento è inferiore rispetto alle spese la butto.
Per il motore FIRE io credo che sia ottimo...
Il condizionatore ? Se c'è forse dalla 60 1.1 Sx 2° serie (ma era come optional) da quelle prima non c'era proprio , quindi se ce lo trovo bene , altrimenti è lo stesso , apro i finestrini... :mrgreen:

luciovr
02-08-13, 08:13
Il condizionatore ? Se c'è forse dalla 60 1.1 Sx 2° serie (ma era come optional) da quelle prima non c'era proprio , quindi se ce lo trovo bene , altrimenti è lo stesso , apro i finestrini... :mrgreen:

Sulla Uno di mia moglie misi questo: per il gran caldo la base si fuse con la plastica del cruscotto... :lol:

valeZX
02-08-13, 08:24
Quotissimo, tipo le punto 2002/2003 si trovano anche a quel prezzo, linea sicuramente migliore della vecchia punto tutta tonda che pare un panettone riuscito male.

Piuttosto non capisco sinceramente, perchè preoccuparsi 2 anni prima della macchina da prendere... Goditi i tuoi 16 anni, la tua px, i tuoi giri serali in Vespa, la frescura estiva che ti fa lacrimare gli occhi... Poi appena avrai più barba in faccia penserai al da farsi... te lo dico per esperienza, visto che non ci togliamo poi così tanti anni, è una fase della vita che oggi ti piace una cosa, domani te ne fa impazzire un'altra (e non solo auto/moto).
Tanto voglio dire, parliamo di fiat Uno, non è che parliamo di chissà quale mezzo raro e prestigioso da non farsi scappare... Che ne avranno vendute di Uno, solo qualche miliardo?!?


PS non immaginare che la mancanza di elettronica equivalga a miglior affidabilità eh?! Alzavetri a mano, si spacca l'innesto della corda e ti cade il vetro (e nelle fiat non è così raro che accada), mancanza di idroguida, ma si consumano comunque le boccole dei semiassi della scatola guida tradizionale e capita sempre.. Giusto per citarne alcune che mi sono successe direttamente

Si lo so avete ragione , però questa è la voglia che ho di prendere l'auto :oops: , si la Punto 1° serie/ Baravo/Marea è veramente brutta , troppo tonda , senza un' accenno di spigoletto , ma questa era la FALLITA linea della Fiat della metà degli anni 90 , devo dire la verità a me nemmeno la 2° serie piace , solo la Grande Punto mi piace, ma poi ha tutti gli inconvenienti che ho detto prima... e poi dentro non piace tanto , insomma a me le auto nuove piacciono ma non troppo.
A dire la Verità io ho una Special del 78 , comunque i giretti serali me li posso anche scordare , qui già bisogna rincominciare a studiare per l'anno prossimo , e vi devo dire la verità mi sono rotto le balle (il primo giorno di scuola già 2 verifiche) ... purtroppo è stata la sfortuna di sceglirere un Liceo... se avevo preso ragioneria era tutta un altra storia , ma qui si va O.T.

La Mancanza di elettronica è sempre meglio se se ne può fare a meno , perchè ti togli da mezzo metà lavoro sempre.
Ad esempio il finestrino elettrico non funziona solo con l'eletrronica , ma oltre a quella c'è anche la parte meccanica , quindi in quello manuale ti togli di mezzo quella elettronica , mentre in quello elettronica ne hai 2. :ciao:

valeZX
02-08-13, 08:27
Sulla Uno di mia moglie misi questo: per il gran caldo la base si fuse con la plastica del cruscotto... :lol:

Ahahaha... :quote: :risata:
Comunque il condizione fà anche male...

luciovr
02-08-13, 08:35
La Mancanza di elettronica è sempre meglio se se ne può fare a meno , perchè ti togli da mezzo metà lavoro sempre.


Capisco in parte quel che dici, ma le migliorie date dall'elettronica in ogni campo sono notevoli. Personalmente non farei piu' a meno dell'elettronica, al giorno d'oggi e' quasi impossibile :-)

valeZX
02-08-13, 08:41
Io infatti parlavo di dove se ne può fare a meno sulle auto (certo che anche sulle auto serve)...
Certo in campo telematico e non solo senza l'elettronica staremmo ancora al tempo della 2° guerra mondiale.

valeZX
02-08-13, 09:21
considera anche l'alfa33! il boxer alfa è un motore mitico; io ho avuto la 1.7 seconda serie ed era una bomba! ma anche le più piccole 1.3 e 1.5 si difendevano alla grande!!! Un amico ha preso recentemente una 1.3 con 1200€ e sembra nuova; certamente ne avrà grandi soddisfazioni; il cuore è sportivo!!!

Tipo rossa così : 131331 :sbav:

Qarlo
02-08-13, 12:46
Ahahaha... :quote: :risata:
Comunque il condizione fà anche male...

Si...a chi non ce l'ha...
Io non ci rinuncerei mai, sarebbe come non avere il riscaldamento in inverno.
Non rinuncerei nemmeno ad airbag e abs e credo che sia di primaria importanza anche l' esp.


Smirsiév!!

valeZX
02-08-13, 12:56
Si...a chi non ce l'ha...
Io non ci rinuncerei mai, sarebbe come non avere il riscaldamento in inverno.
Non rinuncerei nemmeno ad airbag e abs e credo che sia di primaria importanza anche l' esp.


Smirsiév!!

Bè neanche io non rinuncerei al riscaldamento d'inverno , ma del condizionatore me ne sbatto...

duke1964
02-08-13, 15:51
Tipo rossa così : 131331 :sbav:

Esattamente! La prendi con due soldi e se cerchi bene trovi esemplari tenuti maniacalmente. Il boxer é un motore robustissimo e sa regalare coppia e soddisfazioni senza consumare troppo. É una macchina comoda e non cosí complicata come dici. La seconda serie non aveva problemi di ruggine e magari trovi pure un esemplare con l'aria condizionata. La mia non l'aveva, ma era un mulo. Aveva qualche piccolo difetto di rifinitura tipico del periodo di passaggio alfa fiat ma mi divertivo a sistemarlo da solo.
Rispetto ad una Uno o una Punto é un altro pianeta.
Assicurato!

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

valeZX
03-08-13, 13:51
Io dico solo una cosa , ma perchè ce l'avete tutti contro la Fiat (parlo delle Fiat fino alla prima metà degli anni 90)?
In casa mia tutti , nonno , babbo , il mio bisnonno (dalla parte di mio padre) addirittura hanno avuto Fiat/Alfa/Lancia , ma soprattutto le Fiat e si sono sempre trovati bene.
Mio padre aveva la Ritmo 70s e nonostante l'aveva comprata nel 1985 nuova , nel 1998 la diede via senza nessun problema , il motivo per cui la diede via è per via della Benzina Rossa , che ormai cominciava a essere sostituita solo con la verde e lui aveva paura di grippare :azz: (io avevo solo 1 anno).
Quello che la compro dopo 1 anno ci fece un frontale , poi credo che venne rottamata , anche se averi intenzione di fare una visura per vedere se ancora esiste più.
La Tempra fortunatamente fino ad adesso non ha dato grandi problemi.

Non scordiamoci che la tanto acclamata Golf è stata progettata basandosi sulla 128 Fiat e la 2° serie della Golf sulla Ritmo , allora erano i tedeschi che copiavano noi , adesso siamo messi male veramente. :testate: :nono:

Echospro
03-08-13, 16:35
Io dico solo una cosa , ma perchè ce l'avete tutti contro la Fiat (parlo delle Fiat fino alla prima metà degli anni 90)?
In casa mia tutti , nonno , babbo , il mio bisnonno (dalla parte di mio padre) addirittura hanno avuto Fiat/Alfa/Lancia , ma soprattutto le Fiat e si sono sempre trovati bene.
Mio padre aveva la Ritmo 70s e nonostante l'aveva comprata nel 1985 nuova , nel 1998 la diede via senza nessun problema , il motivo per cui la diede via è per via della Benzina Rossa , che ormai cominciava a essere sostituita solo con la verde e lui aveva paura di grippare :azz: (io avevo solo 1 anno).
Quello che la compro dopo 1 anno ci fece un frontale , poi credo che venne rottamata , anche se averi intenzione di fare una visura per vedere se ancora esiste più.
La Tempra fortunatamente fino ad adesso non ha dato grandi problemi.

Non scordiamoci che la tanto acclamata Golf è stata progettata basandosi sulla 128 Fiat e la 2° serie della Golf sulla Ritmo , allora erano i tedeschi che copiavano noi , adesso siamo messi male veramente. :testate: :nono:

Innanzitutto non confondere le Alfa con le fiat prima del 1985, quando la fiat iniziò a manovrare per assorbire anche l'ultimo marchio Italiano fuori dal suo giogo.
Allora le Alfa erano altre automobili, altra tecnologia, altri motori, tantè che a parità di cilindrata avevano un bel po' di cavalli in più.
Io di Alfa e di fiat ne ho avute più di una, e di fiat mi sono ripromesso di non prenderne più.
Le ultime due Uno mi hanno dato tante di quelle rogne da arrivare ad odiarle.
Le tedesche invece vanno sempre, altro che balle. Audi, Opel, mai un problema! Un caso?
La stessa Kalos, che monta un vecchio motore Opel, fa cagare, consuma un casino ma il motore va sempre .....
Forse è un caso, parecchi casi a dire il vero, e mi piacerebbe poter viaggiare su di un prodotto Italiano (non fatto in polonia ecc ecc), ma finchè fiat costruisce auto del genere, acquisterò tedesco.


:ciao: Gg

Qarlo
03-08-13, 17:32
Per quanto riguarda la mia esperienza, posso dire che la guarnizione della testa è un punto debole della Multipla a metano, ma in concessionaria, vedo molte Matiz 800, diverse Nubira e Tacuma 1600 (motori GM, quindi Opel), so di diverse Wolksvagen, Audi e Skoda con lo stesso problema col 1900 TDI.
Sai qual' è la storia, secondo me? Che i possessori di auto con la fama di indistruttibili macinachilometri, non vanno mai a dire "la mia auto è un cesso!", "mai più una tedesca!" ecc ecc...

valeZX
03-08-13, 17:49
Innanzitutto non confondere le Alfa con le fiat prima del 1985, quando la fiat iniziò a manovrare per assorbire anche l'ultimo marchio Italiano fuori dal suo giogo.
Allora le Alfa erano altre automobili, altra tecnologia, altri motori, tantè che a parità di cilindrata avevano un bel po' di cavalli in più.
Io di Alfa e di fiat ne ho avute più di una, e di fiat mi sono ripromesso di non prenderne più.
Le ultime due Uno mi hanno dato tante di quelle rogne da arrivare ad odiarle.
Le tedesche invece vanno sempre, altro che balle. Audi, Opel, mai un problema! Un caso?
La stessa Kalos, che monta un vecchio motore Opel, fa cagare, consuma un casino ma il motore va sempre .....
Forse è un caso, parecchi casi a dire il vero, e mi piacerebbe poter viaggiare su di un prodotto Italiano (non fatto in polonia ecc ecc), ma finchè fiat costruisce auto del genere, acquisterò tedesco.


:ciao: Gg

Ripeto sarà un caso quella della famiglia nostra , sarà anche :ciapet: , però mai problemi da farle buttare dalla 1100 del mio bisononno , ceduta poi a nonno alla Uno Trend e alla Tempra di mio padre , poi quelle di adesso non lo sò , ovvero lo sò in parte perchè la Panda 2012 nonno la ha da Dicembre.
Per le Alfa (Alfasud) non vorrei dire cavolate ma quelle hanno dato più problemi delle Fiat , e parlo del periodo pre-fiat , perchè il motore doveva essere sempre a punto in modo perfetto...
Però è anche vero quello che dici tu sulle tedesche es: mio zio materno ha avuto l'Audi 80 fino al 2011 senza problemi, poi sostituita dalla Golf.
I ripeto la mia famiglia con le Fiat/Lancia si è sempre trovata bene.

Echospro
03-08-13, 17:53
Per quanto riguarda la mia esperienza, posso dire che la guarnizione della testa è un punto debole della Multipla a metano, ma in concessionaria, vedo molte Matiz 800, diverse Nubira e Tacuma 1600 (motori GM, quindi Opel), so di diverse Wolksvagen, Audi e Skoda con lo stesso problema col 1900 TDI.
Sai qual' è la storia, secondo me? Che i possessori di auto con la fama di indistruttibili macinachilometri, non vanno mai a dire "la mia auto è un cesso!", "mai più una tedesca!" ecc ecc...

Ovvio che nella quantità ci sono auto uscite male, ma se parliamo di numeri fiat non ha una buona media di auto ben riuscite.
Prima della kalos (che è un cesso ma va sempre) avevo una seat 1900 TDI che ho VENDUTO con 220.000 Km perfettamente funzionante a causa delle menate che a Milano ti tiravano per l'euro 2; Gran motore ma auto di merda. si frantumavano le plastiche, ed essendo tutta di plastica ..... :nono:

Ecco, per esempio avrei preso la multipla a metano, la prima serie però, che mi piaceva in modo particolare, ma tutti me l'hanno sconsigliata per via della delicatezza della testata. Peccato :cry:

Di Audi e Opel non posso dire nulla, tutte quelle che ho avuto e che ho sono sempre (SEMPRE) andate bene.
Un caso forse, fortuna, magari resto per strada più tardi ( sgrat sgrat :rulez: ), ma fin'ora sono contentissimo.


:ciao: Gg

giorginox1
03-08-13, 18:01
Ovvio che nella quantità ci sono auto uscite male, ma se parliamo di numeri fiat non ha una buona media di auto ben riuscite.
Prima della kalos (che è un cesso ma va sempre) avevo una seat 1900 TDI che ho VENDUTO con 220.000 Km perfettamente funzionante a causa delle menate che a Milano ti tiravano per l'euro 2; Gran motore ma auto di merda. si frantumavano le plastiche, ed essendo tutta di plastica ..... :nono:

Ecco, per esempio avrei preso la multipla a metano, la prima serie però, che mi piaceva in modo particolare, ma tutti me l'hanno sconsigliata per via della delicatezza della testata. Peccato :cry:

Di Audi e Opel non posso dire nulla, tutte quelle che ho avuto e che ho sono sempre (SEMPRE) andate bene.
Un caso forse, fortuna, magari resto per strada più tardi ( sgrat sgrat :rulez: ), ma fin'ora sono contentissimo.


:ciao: Gg

Ti piaceva la multipla? Pensavo ti piacesse solo la Cosa!


Sent from my iPhone using Tapatalk

cuorenevro1977
03-08-13, 18:14
l'alfasud prima serie aveva solo un grosso problema "la ruggine" per il resto grande auto la coupe' e' ancora quotata!! io ho avuto la uno scaricata dopo un mese! e la punto hlx 1300 benzina dopo essere stato tamponato da un maggiolone me l' hanno piegata e l ho buttata beveva come un alcolizzato!! reputo la fiat la peggior auto ora ho una croma del 2007 che non riesco a dar via! ti avevo consigliato la R4 che e' un mulo!! la tempra l ho avuta aziendale per me altro aborto fiat! ti consiglio una micra I serie 1000 aria condizionata e comoda in ogni senso!!!

duke1964
03-08-13, 19:32
La micra andrá anche bene ma vuoi mettere una vecchia alfa?
Sará perche sono alfista da sempre, ma le vecchie AR hanno un fascino particolare.
Ora mi é rimasto un duetto che a ventitre anni ancora mi scarrozza, ma appena trovo posto in garage una bella alfetta prima serie o una bella berlina 2000 la ricompro.
w il bialbero!!!


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

valeZX
03-08-13, 19:33
Ragà qui non ci siamo capiti , io le auto straniere proprio le evito , lo sò sono un nazionalista. :mrgreen:

valeZX
03-08-13, 19:48
l'alfasud prima serie aveva solo un grosso problema "la ruggine" per il resto grande auto la coupe' e' ancora quotata!! io ho avuto la uno scaricata dopo un mese! e la punto hlx 1300 benzina dopo essere stato tamponato da un maggiolone me l' hanno piegata e l ho buttata beveva come un alcolizzato!! reputo la fiat la peggior auto ora ho una croma del 2007 che non riesco a dar via! ti avevo consigliato la R4 che e' un mulo!! la tempra l ho avuta aziendale per me altro aborto fiat! ti consiglio una micra I serie 1000 aria condizionata e comoda in ogni senso!!!

Allora per la Tempra non diciamo cazzate , e qui non potete dire che non ho esperienza , perchè è stata l'auto della mia infanzia veramente ed è da ben 15 anni che mio padre ce l'ha , ed è andata sempre da dio , non si è mai fermata , un mulo veramente il motore della 128 , poi internamente è spaziosissima , il bagaglio immenso , dentro per l'epoca sembrava di stare dentro un' aereo , luci ovunque , bella veramente dentro , fuori non mi piace nemmeno a me , ma riguardo a comodità , spaziosità le auto come la Passat , e le famigliari di adesso se la scordano. Poi la Tempra ha il pianale in comune con la 155 , si quella che ha vinto il DTM , per me l'ultima vera Alfa.
Mio padre ha la 1.6 Sx , già di suo ben dotata , ha anche gli i vetri elettrici posteriori (optinal , ma su quella di mio padre ci sono) , solo per dirne alcune.
Come optional c'erano appunto ABS e airbag , ma quella di mio padre non ce l'ha.
La Renault dagli anni 80 fino ai primi anni del 2000 ha fatto auto inguardabili , se non per alcune eccezzioni.
Mio padre aveva la Renault 5 e l'ha data via dopo 1 anno , era un cesso , difetti da tutte le parti , entrava addirittura l'acqua dentro. (forse è un caso isolato)
Per la micra non sà che dirti , ma a me non piace.

Viva la Fiat , la Lancia , e l' Alfa Romeo , viva l'ITALIA , anche se ultimamente c'è da vergognarsi ad essere italiani.:roll:

valeZX
03-08-13, 19:51
La micra andrá anche bene ma vuoi mettere una vecchia alfa?
Sará perche sono alfista da sempre, ma le vecchie AR hanno un fascino particolare.
Ora mi é rimasto un duetto che a ventitre anni ancora mi scarrozza, ma appena trovo posto in garage una bella alfetta prima serie o una bella berlina 2000 la ricompro.
w il bialbero!!!




Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Quoto , bellissima l'Alfetta , l'aveva mio zio , bella macchina :sbav:

iena
03-08-13, 20:18
Ci avevo pensato , ma è troppo spartana , sia fuori che dentro...

La Panda ... altro che spartana! Dentro non è grande è IMMENSA!! Quando sei sui sedili dietro ribalti in avanti i sedili anteriori e hai tutto lo spazio che vuoi per dare sfogo a tutte le tue più perverse fantasie :mrgreen: un sacco di punti di appoggio, un sacco di appigli e tanto spazio! Fa conto che quando uscivo con la morosa preferivo prendere la Panda piuttosto che la Passat station wagon del papà!

cuorenevro1977
03-08-13, 21:00
La micra andrá anche bene ma vuoi mettere una vecchia alfa?
Sará perche sono alfista da sempre, ma le vecchie AR hanno un fascino particolare.
Ora mi é rimasto un duetto che a ventitre anni ancora mi scarrozza, ma appena trovo posto in garage una bella alfetta prima serie o una bella berlina 2000 la ricompro.
w il bialbero!!!


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
bhe' sulle alfa con me sfondi una porta aperta ho uno spider del 96 e perche' stavo prendendo un alfetta I serie modello che inseguo e adoro ma auto di quella potenza e a trazione posteriore non le vedo bene in mano ad un neopatentato privo di esperienza! una 33 non sarebbe male infondo e' l'evoluzione della 33 sulla tempra x esperienza personale la restituimmo dopo poco aveva un carrozzeria cosi scarsa che se ti poggiavi si ammaccava le cerniere tendevano a cedere e si ammaccavano gli sportelli la 155 altro aborto fiat. Per cio che riguarda renault la mia prima auto una laguna sw I serie color argento auto meravigliosamente comoda e bella dimmi qualcosa di negativo in genere seconda solamente alla passat 2002 sempre station che ho avuto Secondo me devi far esperienza diretta con le auto prima di dar giudizio cmq consiglio spassionato meglio una y10 ad una Uno!!! la meglio rimane sempre wv o visto che il budjet non e' male anche un vecchio maggiolone non sarebbe male un mexico lo paghi sui 3000,00 e non si ferma mai!!!

gluglu
03-08-13, 21:23
Grandi progetti hanno creato validissimi prodotti italiani. Motori generosi e ben progettati, il bialbero Fiat (Lampredi) è solo un esempio. Difetti e difettucci mai risolti, specialmente a livello di materiali e finiture di carrozzeria, hanno però contribuito al cattivo nome delle automobili nostrane.
Motore bialbero FIAT - Wikipedia (http://it.m.wikipedia.org/wiki/Motore_bialbero_FIAT)

cuorenevro1977
03-08-13, 21:36
Grandi progetti hanno creato validissimi prodotti italiani. Motori generosi e ben progettati, il bialbero Fiat (Lampredi) è solo un esempio. Difetti e difettucci mai risolti, specialmente a livello di materiali e finiture di carrozzeria, hanno però contribuito al cattivo nome delle automobili nostrane.
Motore bialbero FIAT - Wikipedia (http://it.m.wikipedia.org/wiki/Motore_bialbero_FIAT)

Diciamo che dopo Ghidella che è poi quello che ha fatto la Uno e la meravigliosa Thema, Romiti ha cominciato a comprare materiali penosi ricordo benissimo la Lancia K dove si scioglievano al sole le plastiche che mimavano la radica! ho visto che Ale ha postato la 500 sporting, l'ho avuta per un tour anni fà (avevano sponsor fiat), beveva un casino su strada carina la barchetta per l'epoca. Comunque per me passare da wolksvagen a fiat è stato scioccante. Vorrei anche ricordare la ford che è una macchina affidabilissima e i ricambi costano meno di quelli fiat!!!!!! Cmq credo che alla tua eta sia troppo presto parlar di auto magari fra due anni la penserai diversamente......

gluglu
03-08-13, 22:00
In famiglia abbiamo avuto diverse Ford.Mai avuto problemi importanti o noie particolari. Ottimo rapporto qualità prezzo all'acquisto, più o meno anche i ricambi fino a qualche anno fa. L'anno scorso ho avuto la necessità di ordinare un tubicino di sfiato dell'olio , ricambio non più disponibile (auto del 2002) prezzo di listino 90/100 euro circa. Risolto con un pezzo di tubo di uguali dimensioni resistente al calore e agli oli, spesa qualche euro. Nello stesso periodo ho rotto un piccolissimo connettore dell'impianto elettrico del vano motore. In Ford il ricambio non era disponibile, la soluzione sarebbe stata sostituire il cablaggio con una spesa di non so quante centinaia di euro. Soluzione, acquistato presso autoricambi generico il suddetto connettore del costo di un paio di euro.

cuorenevro1977
03-08-13, 22:10
In famiglia abbiamo avuto diverse Ford.Mai avuto problemi importanti o noie particolari. Ottimo rapporto qualità prezzo all'acquisto, più o meno anche i ricambi fino a qualche anno fa. L'anno scorso ho avuto la necessità di ordinare un tubicino di sfiato dell'olio , ricambio non più disponibile (auto del 2002) prezzo di listino 90/100 euro circa. Risolto con un pezzo di tubo di uguali dimensioni resistente al calore e agli oli, spesa qualche euro. Nello stesso periodo ho rotto un piccolissimo connettore dell'impianto elettrico del vano motore. In Ford il ricambio non era disponibile, la soluzione sarebbe stata sostituire il cablaggio con una spesa di non so quante centinaia di euro. Soluzione, acquistato presso autoricambi generico il suddetto connettore del costo di un paio di euro.

Chi ha avuto Ford l'apprezza sempre!!

valeZX
04-08-13, 06:49
bhe' sulle alfa con me sfondi una porta aperta ho uno spider del 96 e perche' stavo prendendo un alfetta I serie modello che inseguo e adoro ma auto di quella potenza e a trazione posteriore non le vedo bene in mano ad un neopatentato privo di esperienza! una 33 non sarebbe male infondo e' l'evoluzione della 33 sulla tempra x esperienza personale la restituimmo dopo poco aveva un carrozzeria cosi scarsa che se ti poggiavi si ammaccava le cerniere tendevano a cedere e si ammaccavano gli sportelli la 155 altro aborto fiat. Per cio che riguarda renault la mia prima auto una laguna sw I serie color argento auto meravigliosamente comoda e bella dimmi qualcosa di negativo in genere seconda solamente alla passat 2002 sempre station che ho avuto Secondo me devi far esperienza diretta con le auto prima di dar giudizio cmq consiglio spassionato meglio una y10 ad una Uno!!! la meglio rimane sempre wv o visto che il budjet non e' male anche un vecchio maggiolone non sarebbe male un mexico lo paghi sui 3000,00 e non si ferma mai!!!

Ah guarda per a laguna sw non sò che dirti , ci sono montato solo una volta, però che è comoda è vero , ma ripeto mai come quel cassettone della Tempra , quella è un auto fanatstica per spaziosità e comodità , ripeto di tutte quelle in cui sono montato è la più spaziosa , e non lo dico solo per il fatto che è l'auto di babbo.
Nei viaggi stai stra comodo in 4 e anche in 5 non si stà male.
Per la carrozzeria non sò dirti.
La 33 è bellissima , però la prima serie , ma come prima auto non credo di prenderla.
La 155 è stata concepita male , ma non possiamo proprio dire che è un aborto di macchina così come la Tempra , questo proprio non si può dire soprattutto se non ce le hai avute come auto personale , provala e ti ricrederai. Al massimo puoi dire non mi piace l'estetica.
Ah la volete sapere una cosa ? Mio zio (dalla parte di mamma ne ho ben 5) aveva comprato la passat nuova nel 1999 , ebbene nel 2009 l'ha data via perchè entrava l'acqua dentro la macchina e da diversi anni la pompa dell' acqua gli dava problemi , poi risolti quando l'ha cambiata , i finestrini elettrici posteriori si erano rotti e non si aprivano più e la tenevano spesso di fuori e male. Allora detto questo deduco solo una cosa , l'auto si rompe anche in base a come la trattiamo , se la trattiamo male è più facile che si rompa , se la trattiamo bene gli allunghiamo la vita , certo dopo se una cosa si deve rompere si rompe però...
Intanto beccatevi questa foto di una vera giardinetta , la Tempra SW :mrgreen: (non è di mio padre) : 131419

duke1964
04-08-13, 06:57
Bhe se ti gusta la tempra, considera la lancia dedra. Come linea esterna é molto piú affascinante. L'unica cosa da considerare é che non la vedo proprio adatta ad un ragazzo neopatentato.
Con la tempra aveva molte parti in comune compresi i motori. Consumava un pó troppo per i miei gusti (ho avuto una 1.8 per 4 anni dopo la 33 1.7 e prima della 156 2.0 TS). Ad esser sincero fino in fondo, quando sono salito sulla 156, ho ringraziato il cielo di aver venduto la dedra!

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

valeZX
04-08-13, 07:15
Diciamo che dopo Ghidella che è poi quello che ha fatto la Uno e la meravigliosa Thema, Romiti ha cominciato a comprare materiali penosi ricordo benissimo la Lancia K dove si scioglievano al sole le plastiche che mimavano la radica! ho visto che Ale ha postato la 500 sporting, l'ho avuta per un tour anni fà (avevano sponsor fiat), beveva un casino su strada carina la barchetta per l'epoca. Comunque per me passare da wolksvagen a fiat è stato scioccante. Vorrei anche ricordare la ford che è una macchina affidabilissima e i ricambi costano meno di quelli fiat!!!!!! Cmq credo che alla tua eta sia troppo presto parlar di auto magari fra due anni la penserai diversamente......

Ma guarda può essere pure come dici tu , ma ripeto io le auto straniere non le prendo , piuttosto giro con la 126... :ok:

valeZX
04-08-13, 07:18
Bhe se ti gusta la tempra, considera la lancia dedra. Come linea esterna é molto piú affascinante. L'unica cosa da considerare é che non la vedo proprio adatta ad un ragazzo neopatentato.
Con la tempra aveva molte parti in comune compresi i motori. Consumava un pó troppo per i miei gusti (ho avuto una 1.8 per 4 anni dopo la 33 1.7 e prima della 156 2.0 TS). Ad esser sincero fino in fondo, quando sono salito sulla 156, ho ringraziato il cielo di aver venduto la dedra!

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

No , a me la Tempra non mi piace , ma non si può dire che è un aborto , perchè se la guardi dal punto di vista stilistico è un conto , ma non c'è solo quello , io per comodità la Tempra non la scambio con nessuna , mai. la Dedra nemmeno a me piace , ed è già troppo complicata. :mrgreen:

Qarlo
04-08-13, 10:59
Potresti cercare una Ford T... Più semplice di quella....

Smirsiév!!

cuorenevro1977
04-08-13, 11:24
bhe' sulle alfa con me sfondi una porta aperta ho uno spider del 96 e perche' stavo prendendo un alfetta I serie modello che inseguo e adoro ma auto di quella potenza e a trazione posteriore non le vedo bene in mano ad un neopatentato privo di esperienza! una 33 non sarebbe male infondo e' l'evoluzione della 33 sulla tempra x esperienza personale la restituimmo dopo poco aveva un carrozzeria cosi scarsa che se ti poggiavi si ammaccava le cerniere tendevano a cedere e si ammaccavano gli sportelli la 155 altro aborto fiat. Per cio che riguarda renault la mia prima auto una laguna sw I serie color argento auto meravigliosamente comoda e bella dimmi qualcosa di negativo in genere seconda solamente alla passat 2002 sempre station che ho avuto Secondo me devi far esperienza diretta con le auto prima di dar giudizio cmq consiglio spassionato meglio una y10 ad una Uno!!! la meglio rimane sempre wv o visto che il budjet non e' male anche un vecchio maggiolone non sarebbe male un mexico lo paghi sui 3000,00 e non si ferma mai!!!

Ah guarda per a laguna sw non sò che dirti , ci sono montato solo una volta, però che è comoda è vero , ma ripeto mai come quel cassettone della Tempra , quella è un auto fanatstica per spaziosità e comodità , ripeto di tutte quelle in cui sono montato è la più spaziosa , e non lo dico solo per il fatto che è l'auto di babbo.
Nei viaggi stai stra comodo in 4 e anche in 5 non si stà male.
Per la carrozzeria non sò dirti.
La 33 è bellissima , però la prima serie , ma come prima auto non credo di prenderla.
La 155 è stata concepita male , ma non possiamo proprio dire che è un aborto di macchina così come la Tempra , questo proprio non si può dire soprattutto se non ce le hai avute come auto personale , provala e ti ricrederai. Al massimo puoi dire non mi piace l'estetica.
Ah la volete sapere una cosa ? Mio zio (dalla parte di mamma ne ho ben 5) aveva comprato la passat nuova nel 1999 , ebbene nel 2009 l'ha data via perchè entrava l'acqua dentro la macchina e da diversi anni la pompa dell' acqua gli dava problemi , poi risolti quando l'ha cambiata , i finestrini elettrici posteriori si erano rotti e non si aprivano più e la tenevano spesso di fuori e male. Allora detto questo deduco solo una cosa , l'auto si rompe anche in base a come la trattiamo , se la trattiamo male è più facile che si rompa , se la trattiamo bene gli allunghiamo la vita , certo dopo se una cosa si deve rompere si rompe però...
Intanto beccatevi questa foto di una vera giardinetta , la Tempra SW :mrgreen: (non è di mio padre) : 131419
Bhe' se mi dici che la Laguna sw I serie e' meno spaziosa della tempra le cose son 2 o non hai capito il modello o ha sbagliato serie le auto.piu' grandi dell'epoca erano appunto Laguna sw e Ford.Mondeo che pero' era lenta sulla Passat te la passo perche' x la tua giovane eta certe cose non puoi saperle ma la pompa dell'acqua va' sostituita con la cinghia di distrinzione altrimenti colpa sua poi costa 50-70 euro l'acqua puo' entrare se le plastiche irriggidiscono dopo anni al caldo e freddo ma capita a tutte le auto. Credo che qui ci sia gente che possa darti solo dritte poi sta a te farne buon uso!!

cuorenevro1977
04-08-13, 11:34
Potresti cercare una Ford T... Più semplice di quella....

Smirsiév!!
hahahaha Grande Quarlo bella questa io pensavo ad una 600 o ad una 124 una vera opera d'arte della fiat venduta in russia come Lada Ziguli una macchina odiata dai meccanici come ls peugeot 504 ma la mancanza del servosterzo si sente eccome!!!!

valeZX
04-08-13, 12:18
Bhe' se mi dici che la Laguna sw I serie e' meno spaziosa della tempra le cose son 2 o non hai capito il modello o ha sbagliato serie le auto.piu' grandi dell'epoca erano appunto Laguna sw e Ford.Mondeo che pero' era lenta sulla Passat te la passo perche' x la tua giovane eta certe cose non puoi saperle ma la pompa dell'acqua va' sostituita con la cinghia di distrinzione altrimenti colpa sua poi costa 50-70 euro l'acqua puo' entrare se le plastiche irriggidiscono dopo anni al caldo e freddo ma capita a tutte le auto. Credo che qui ci sia gente che possa darti solo dritte poi sta a te farne buon uso!!

No no io ho capito proprio quale modello di Renault dici tu , e ti RIPETO è decisamente meno spaziosa della Tempra , è inutile che cerchi scuse , è così , e qui di dritte sulla tempra forse sono io che devo dartele a te...poi vogliamo mettere gli interni della laguna con quelli della TEMPRA ? 10 volte meglio la Tempra , 10 volte.
Sulla Passat : il discorso che volevo farti è proprio quello che mi dici tu , la Wolkswagen si rompono come le altre a seconda di come le tratti , poi è vero che magari sono meglio rifinite , ma non diciamo che la vW è indistruttibile perchè diciamo una gran cazzata , se la tieni bene va bene , se la tieni male si rompe come le altre. :sbonk:
Io accetto le dritte che mi dai tu , ma tu accetta pure quelle che ti dò io sulla Tempra , perchè non nasci imparato.

valeZX
04-08-13, 12:20
Potresti cercare una Ford T... Più semplice di quella....

Smirsiév!!

C'è solo questa : 131434 :mrgreen:

vespiaggio
04-08-13, 12:45
ciao...........te la butto li, ho dato un occhio alla discussione..............per la mia personale esperienza ti dico, ma perchè non ti prendi una bella Y10? massimo una seconda serie fino al '92...........una bomba! il Fire fa tre volte il giro del mondo, di ricambi si trova tutto a prezzi irrisori, ha consumi veramente ridicoli (se poi prendi quella a carburatore ti scordi di fare benzina), ha una linea particolare (che trovo interessante) ed è già di interesse storico, c'è sia l'Y10 club che il registro autobianchi presso il quale vengono censite. E' un'auto non ancora considerata perchè ritenuta solo vecchia, ma fidati che ce n'è ancora in giro e bisogna chiedersi il perchè......beh te lo dico io, è immortale....non si ferma MAI

cuorenevro1977
04-08-13, 12:51
il modello a cui mi riferivo è questo:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/19/Laguna_Grandtour.jpg/260px-Laguna_Grandtour.jpg

Mentre La Laguna apparteneva alla fascia berlina medio-alta la Tempra apparteneva alla berlina, la Laguna sostiuiva la renault 21 mentre la tempra la regata.
Le dimensioni della Laguna sono le seguenti:


Lunghezza
4620 mm (http://it.wikipedia.org/wiki/Millimetro)



Larghezza
1750 mm


Altezza
1430-1450 mm in base ai cerchi montati!



Passo
2670 mm



la tempra invece:


Lunghezza

4.470 (Station Wagon) mm (http://it.wikipedia.org/wiki/Millimetro)



Larghezza
1.695 mm


Altezza

1.500 (Station Wagon) mm



Passo (http://it.wikipedia.org/wiki/Passo_%28veicoli%29)
2.540 mm


Quindi al massimo la Laguna per capienza può essere paragonata ad una Fiat Marea visto che appartengono allo stesso segmento (anche se Laguna è più capiente) mentre la Tempra può essere paragonata ad una Renault 19 facente parte del segmento più piccolo! Gli interni Renault sono i comodissimi, i francesi a queste cose ci tengono (vedi Citroèn). Voglio aggiungere che in laguna si poteva viaggiare anche in 7 con un optional che dava spazio ai bambini dietro! La Tempra l'ho usata tante volte per lavoro, e la conosco bene! Wolksvagen o qualsiasi altra auto se non ci stai dietro son cavoli! Cmq se ti piace tanto non sarò certo io a cambiare le tue idee. Mi spiace solo che quando le prendeva un mio amico fraterno che vende auto erano talmente toste da vendere....... tanto che molte venivano schiacciate!!!!! La tempra aveva anche la versione da lavoro (La Marengo) che sostituiva la Regata. Infatti La Tempra non è altro che l'evoluzione della Fiat Regata:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/04/Fiat_Regata_Perugia.jpg/220px-Fiat_Regata_Perugia.jpg

Se poi si vuol negare le apparenze..... va bene tanto non mi cambia la vita!!!!! Ma sulla spaziosità hai detto una bufala!!!!!!

cuorenevro1977
04-08-13, 12:53
C'è solo questa : 131434 :mrgreen:

La Ford T è questa!

http://www.vesparesources.com/image/jpeg;base64,/9j/4AAQSkZJRgABAQAAAQABAAD/2wCEAAkGBhQSERUUEhQWFRUWGBoXFxUYGBQaGBcZFRYXFRgVFB 0ZHCYeFxolGRgXHy8gJCcpLCwsGB4xNTIqNSYrLCkBCQoKDgwO Gg8PGiwkHCQsLCksKSksLCwpLCwsLCwsLCwpKSwsLCksLCksKS ksLCwsLCwsLCkpKSwsLCwsLCkpLP/AABEIAMIBBAMBIgACEQEDEQH/xAAcAAABBQEBAQAAAAAAAAAAAAAAAwQFBgcCAQj/xABKEAABAwEFBAYGBwUHAgcBAAABAAIDEQQFEiExBkFRcRMiYY GRoQcyQrHB0RRSYnKS4fAVIzOCshYkQ6LC0vFTdDREVGNzo7MX/8QAGQEBAQEBAQEAAAAAAAAAAAAAAAIBAwQF/8QAIxEBAQACAwACAwADAQAAAAAAAAECERIhMQNBE1FhIjJxBP/aAAwDAQACEQMRAD8A1 FO2JnEVXNob4kEpY0kBoGm8kA181tuozGbq6JN9paNXNHMhZu 8XnVxSTrW7iubpxaHPfcLdXjuqfcmf8AayHcHeA az a0nLNcGYqbtUxjRm7URH63gvTtPD9r8JWautJ3uPikvpHMrOzj Gmf2rg4nwHzXDtr4ftHuWcfSD2Bcm2a5rezjGgy7bxjINJ5mg9 xXUW1wPsDud SziO1pw21hZbkrjGjx7TtOrD3EH5J1HfsR3kcx8qrOI7w4HxTq O8j2frl8lnKs4Ro0dvjdo4e73pdZ7HenEe4qRsm0Jb7R5HTzW8 03BcUKEs 0rTqB3H4KQivSN2 nNXuI1TtC8a8HQgr1GBCEIBCEIBCEIBCEIBCEIBCEIBCEII2NV LbiVscrHGgxs8cB RCtsSofpgaRHA4ah7qHkAV0vjfj7y0hf29B/1ovxt a8/b0H/Wj/G35rO71sPXxtHVf1h2He3uK3PZv0dWCSx2d77MwudExzjV4JJY CSaHiud909GUmM2pv7Sjpi6SOnHGynjVJSX1Bvni/G34J7tLsbZo7ygszI8MMjoiWAuIdifR1STUZDcVdf8A TXb/wCn/wA8v 5Sy3GM3N92XfPF Jc/2iso/wAeLxVd2u2bZDap2RjCxryGipNANMyq3arCGivd5BZLHX8caI7 aOznSeM95XLLwjdk2RhruDhX31Vb9H yX061CIktbhc4u rQZHxp4raZYWT3dNjijbaIWlklGMBD46Vc0gVAcBUHtVfekZax 6Z99LYPbj/E35r1tuZ9eP8bfmtHuaSxfRo kZFJJSjgIWvfUbiGt8zrqmNzWTrT9DYon1neQ6RsbRGKNpHSlc hnQZZrPUbilC2N sw/zt aWZbOGfIq/ybIzzCkr4YmHVkUTedCaAnxTmw j2yx6tc/maDwbRbpnOM9F4EJraNqGx6vaPM AqtmhueBgo2KMD7jfPLNVf0i3ZE2zMd0UVGzxF3VABbU1BwtrQ 6H4rOJjnLdM1tm2BEQkAc9rnFuuGhHHh4I2avt1okcCzCGgH1i Tmct3YVoF6x2Bj4HRssz2Z9LGwRubhIFH4QMyNxpVcWaGzm2j6 PYyGmE9Qx9DiOPKQB1KimVVP8dOU14YQzuGhI7yn8V7TDSR34j 8ahTR2fe//AAYYhzc4jwNCloNj2j1pCeQA99VXGOXKIqPauZmb sBmatGgzJ6uatV0Xj08QkpSvge0dii71uKKOzykAk4DQkqasR/ds 633BJNVNssLIQhUgIQhAIQhAIQhAIQhAIQhBGxKmelltYIfvu/pCuUKqPpSb 5h 7 ldMvG/H/syuzsq0sPGrT27wOY9wW57OX7Z22SBrpogREwEF7QQQ0Agiqw8 NodUtiXnt 3pyx5L9tPesLr4sjxKwsa1pc4EFoo9 p8FdjtfZB/5iPxPyXz 5378fdP8AUnrHrLnZ2y/HLpKbUTskntDmmrXOcQeIOnwVKvCLqEcT8ArJIeqVFWqMEgdpX PG9u2NaT6CrmwwyzkZk9G3kKOd/pVp2vsRixWhtcL43RTtG8OaWxyEb8JNOR7E72DuwQWCFtKFzcZ 5v63uIHcpu1Qh7HNIqHNIpzFF3nceTLL/LaO2TfWxwH7ArzGR9y9uL1rT/ANw7 iNRmwF4YrMIiKOjrT7TS51HD YOHcpS4xnaP 4f/SxJ5E2a2lEIQqSFAbbxYrIa50kiPhKyvkp9Qu2f/gpuxoPg9p CXxWPsPL1sTHwSNcwFpa40AFagEgj7VVSdh71fPaw5 fRQ9FipuxVbiJ1Oo7uan9o9sGwGOGItdaJqYAT1Wg 2 m7gBmffXLts2C1TtkJmme2PCXRmOrnk1IaQKNGfcFF0ueNHqiq 8jbQAcAB4LpW5Ifam0llnflUOBBPCoNPNPbpr0EVRQ9GyoOoOE apvtKP7pP/APG73KSCz7b9PUIQtYEIQgEIQgEIQgEIQgEIQgjIlVPSRC6RkT Gje5xdwAAbn3uHiFaoim1pjbJM1poWmKUH8cI8QumXhj1WC24u jcQQO780lHaXEGg7QPePJWe bE2UuLB 8jc5j2bzhJzAVdecJ0oe3Ltp2fmueo9cvRoHvMoyANCPMJ7Gx5 GZovHM0eM6VB8R4JQWvPsr5HMFZZG2l22fi4ndu4VBShsrKZtF aE94 aQM9R20r3tSofR4JPteThp40U6ie112f9Jro3RRStxRkYeqBib hpQjiKbuxXM7cWelRjI7APmvnS13thbGYz1mlxrw atty7QNnY1zW4XiocPZcOXD5 LueJy OLldG1MUTWZEOjkkoaetG81cxw11od9CNOMrY9tmMxlrS4PeX6 jLFQAcste7JZ01vr0y6x7t7T8F1FN4fPIjxoQsLjGhz kFw9VjKZZnFlXQ7st3EHiuYfSM72ogewEg1GZbvBJGh3qhstWI c8vxVH9QSZkcQSBmWBwG rD1hzoFu6zjGrXXt9ZZi1uIsLtMWlRTKu4576Jbbi1sju 0OeciwtHa52TQOZosIvO8cBcND0gIpwcC6vmpqHa6SazfR7RV0 VQQci9hbm0ge03P1Tqt5U/HrtYrdcnQRRmXD9LexsjSB1i9z8PQR0NWgMDW5AgVcSn ylokhtxFqiLJDHG1rah2EEnMEZb 7NKXRtZd8T lf075y315GVcGgZiMDJjacNyh742rs8lsme3E4SQsEbgKFrm4M yHEUG7m4KeM9bu3prVomwNLiCaCuVK a9jmDqgEEjIioyPArN7HtNLaoBGcTyx1C9uEA9X1CcVCRWprxH NO7NFO2uDqV1JkIrzwA18Vcu3G46WvaWcfRZxUVEbqjKoqKVT3 6fGHNYXtD3CobUYiOIHcfBZvfDJIWuklkqJOq4NDnOeDmQS92n V1Udb9qmyWwTRhzWtLRhc81JaSKmnqDTIZZdpS7iuO2woTe77R jiY4mpIBqN/anC1zCEIQCEIQCEIQCEIQCEIQRcairq2cMdpkmMjsz1WjQhzRW tSSc PAFSkSdMXWzaZdMM25idBb5iwkEuLvxAFQz9pJmivrDtP5Eq6 l676Tsk uweLaj3UWcyMJBHFTlHsw1YdG/cVThZnvwtr5AJOS82EjE0uBFNaULaGopTiocyUPL3JT/lc9OnGJmO2xfbbqNx9bJLysY9pbjcK0zwj2aiupVdjmAI3qUgt GSSMyn6ejZuCmcslabmhLbO2FrQ4sl6odQYm9bIa5GlDU9y86b MdqZ3W8YpG8DVVpOrpaukz9amegpQ5U30I7l0SDnQduY DvgoXCCKUXNKKbixPRyDQU7j t6Vs9taS1w0xE0 y5uY8VVnjPJJYz3VPlkpbxSFvs75Gy1j61GYM26tOe/gVzZrM7G0uYQCyj YxN/poo57HHT3kLhhkG934nfNYvXSyWJk37p7gA5gw5PYTTCW6A8sk 0sD2YiDgLhU1qAaYqAVOvKvBRrJn19Z3icxouLvtmGYOcK0aQM q0GVKaKk8el62etbWiZ2QwNxDMZHiKZagDtrRWK6NpWvoHVWT2 61BznBrcAcK0BNXtyJ3kZOaDTPXfumdnHnCetppXUHcPFbOkZ4 7m2mX1LDLC5uIVPqnPJw491R3qrRbPtfLGAG5kNrmypLzVxOed DTLgFD2baJzMb8jR2COuYo0AkmuW8Z9pUrYNoXTUc8kUNQGk0q Duzy7ltu4jjcWy2WziNjWN0aKCuuXFKrPodtHAes/vwn3tqnTNuT9Y DT8AnTlpd0KoM24G8j8B/wBycM2zbxZ4vH krWLK QAVJoOJXQKrVvvPpmN0HWrkSTShzFQOKm7HLRjBTIgAH WvwXKfJLlxirjqbOkIQuiQhCEAhCEEXEnDXUzOiiryvVlnidI/QaDe4nRo7SVk 0m180zqPeQDowGjG9w9bmarqY42rz6UGRyWdhxtxNflvyIz000 CyY2JsmQcWjeQD/ypuzWVmGrjnriBLSO9tKKvyW8mQtNaA0Y/cQc2nLiM1O9u H8J3jcjYs4Xl5GpOmXAEA Kio35mooahv4qmp8E tNpkaSDkcju0OYIrqCEwLw8itAd2Y3rNO83rsjY7yDcnxhw7Kg j4FT93WaGUfu3Gv1cqjuVXms5xHLLXs18lyyTBQg0O6mv5KdJ7 XiO5gDmT4KObdrhO7DmN/eAUrcO2ujLSKjQSUzH3gNefvU9Y3RTSF0bgRTUaVGRHh71O7Eb sReAimSTeCrK6wDik/2a0aELeTNqyG9y6ihrXmVZfofJIxWUBzss6 8A/FS3kgaEblw8aqyviB1ASEl2sO6nJDkrLtQuYIqPr973n5KZnuL QtdnXeE1slmxMdJoGufWv2SalbFcjOex9JG4td 8ifk2nrNyrTkd2h9/d3X 4QzhgDQ6hLRplQe8 arrLaak11qfHNJRykPpXX9e8K4rUWuyyt6FgxAUb1qiubnEu7t BVS1heKhxcNDSlTWpqSageQVTsj6s0r1QNNKg59mZTp9ooTQU6 wAodG8B4pIm47XRttafaCUbaBxCpot9QdRU8dGimnb2peO3ijj nrlyy18QqmDlfjq4Nk7UpEMRA4kDxyVJF7HcpLZ 9n/SI895yz3NJCzLHWNp PJqkTMlLWu 44hQkgMLc6ZdU0PdSuaqUN7vqKkHPgE1vi2ObFJJrQE1OYqBUA C d/wCb47La3LtfItroHNxY24da1cBQZVzanNn2jhfpIw8ns dVkux98fSHS9KQ8tjc77NA6M5dlCQtQtey9ktMYDWtABq10ZAA PHLqnvC j96cssdJxrqioXqaXVZHxRhj39JhyDqUOHcDnqnaxIQhCwZP6Q rzrKyIaMbiP3naeDR5rPRZDNOTRxa2hdQVpXIA50G/Vabf2wklpndI2YNa6lag1FABQU5KpWywxWZ0kcbnFjT13E5yOa CCexoz45c11rpjZCM1ma5pYX0BFDTWiXu wMijLWgvbupI5pbv3ZHv7M0 2buCe2h7o3MhYynrB2I1FQQ1tMjxJXpuC0Cyi0kMcwipLCQ9tH FvWacnCvAnXRRWzc6V689kxJFJLAQ5rACWGgkZXXqgdZpqDUb9 dVRZGUK0KWYuGKN1HEEVaSMQIoRlxBOXbwVNveMA4h7We7jmPG vkkdsLs0bPlQ57uY4fmm1ps2Gm9rvVcNDxHYRvH/KCVNXNdZnPRBw65BoTl1cqmuWeeZzzSqqD6NtM5KHhhPvCcWS1 ugdWGU91R41WgjYy2sNBNA9oGjjC8cqPqE3m2bmP8Sz2Z/ayjD/9RaPJYjcQn9qp2tBD613Oaz/SQfJKM27f7UbDyLh815eGzJr1Y3RjgHOcPPNRklzPGorzB Szi3Uqww7cxn1o3DkQffROrLtNC9xwl2gNKZ1FdOOVNOCpxu13 1D3E/NJGxkaB4/XYFnE4xoTb4hPtgfeq3 qicxyh3qkO5EH3LNmzSD2z3/qqUZeEoOoJ76 8JpNwaK9V bZhstoI9qQsB54Q73P8FXW7Qyj1g5w3gOcPMEpO9r76cMYGdGx oyaDUV46fqpSYkxRTSnFnbVwTeJw3 X56p/FCGuFDiBBNaEHIb6/AlW6w4sv8Pvb35aefklGPNRX63upkl7vsJMYGHEcjStCKgdbs5 lS0FxAGrjiPKg7tSVrLlIiLPA5 Gg3nWgG7eclKQXLIWUBYDn7ROuH6oPAqbggLRlhH8oJ8SnP0uQ f4p5DD7gFvL9OV W/Svx7IynWSIcy/wD2VUlc2y8rJmOxRuAO55rmKZAhSAvCbc tOLGH4Lj9sShwBEZcdKxippSunOqW2zTPyZVL267rVQdCxumbi T5CiVtN3uFhl6TN5LWkZnq4Ti0z1d5BRrtpJmAVZGWmpNA/QHMnOlOaev2mcX9GadDK3CJQ141bpmS0EYsxrrxqueGEk6Zdo6 57ldZmSyGGdjXRuBDmOFKtoN2YJDU0uTaCSB2KN5byOR5jQrT7 yt7nXWGn JJhs5 8XiN3kHFM9uNlLN0TSxuC0GjIwwZyuFAGuaNcva1Hkbxs 2W79S2y 2DbSA19GyeR5KyLBbM SzyljwWPaaEbw4bv1qCtf2Uvz6RF1vXZQO7QdD5eSZY6c7NJtC EKGK9a7R0cT3/VY53g0kLGZB0s8URqQXYn0BJIBBPPj/Kta2hP90n 4Vl ytuay843OrRoOgJObZAKAZndp8F0y8Vh 2lSTRwzQWiIjoHgQSU0A/w3HgQcjVZnee1E0UUsBLujjcQGYm4XVkcQ0gdYGue7JooFddpb TG5j/oriHSUD4nMe1poa4xiADXAgePOua2oVeWhuN7DUYXYWOdTLEct ADlXcodMPEpeIeaWhzGxGYkvgax7egdWjQ/EBQvoTTv3qp7RxdUH7R/zNr/pPipq13nbnwmN9Gxg4i1nRjEQah76GriO3uTC87O6WLCwVc7C4 aDTXXmVUnS51dqmDmrPsdeYgtMbnNDwDm06HdmmEGy01aublzH hkpqz3AWvxGgJ57 ehRds00W17YsdXBDE3tNT SYx383OrWmvHEKdooQoqKwx0zxg8QWnyoPelRdbSOrIe8D4FZy jz8T39psI7eaSNoYfZHkmMl1urk5p76JN1keN3gVvVZrR6WRH2 QE3lsER/VU2q4bnLx1qWaN0k65G/ZPIfNNptnWO rXtBCe/S28PBeiVp9rxTSudQsuyI3DwPzcmkmyp3l3eHKzt7CPFSljsPV D5nYGH1aZvk7I27x9o9Uduiy7ip8lUy7bgiaS4uccOZpTKm8p/ax0nWcaRNGRedRxAOTQrvBspLawZGRYImtOBhNekc2pFSf4jyc q5NG5Q142VmDCQ3ExzXClD1mkh2ehFKjgoyz4tl3VfDy5tISKD 2mlp9 nM S46KcaOPe0H3JW6ozSUAaOqRwaGkk 5TlmvWDA0ulwPdWkZjnJOEkVDgwtcO0HepnyW/TbNK99KtA1wnuePiU8sT5Dm6g5VPvXbpHTuxHJg0HAfrelmSN0 Axdug7siSO2lF2jnlSzJHcQuJ7IHva uFzTkdRuJ0pTKo3ruaB4oejIDjRtWvbU8Aamp5JEy4TQgt55jv 3jvCvSN2JGwWR2lRQmgOZqB6oP1d u vFSlukjs0Dg8DNuJrTozEaBxG48MvcoWzWstNQaHnr8wnFrjdI 1z2El4acTDnj44d5GEGrcqClFy4aqplsnDtc F8LCzFGyXp6A6upQNrnQanv8dBua9bOCLTarRE6eRuTQ4HomHM RsaKkHjvWPz2WSRzWtYTiyFAa5nFhH1tcgtY2LjlhssbmQRTNI qXRUbMDXMPD8nEaZEK7jJG560gfSM OV7J4WyZjA95jexpIzYQXAVNMQ5U4Lr0f3mW2lgrlICw89W Y81M7f33FNYywEtkD2Ho3tc14pUE0OooTmKhU3ZV1LRAf/cZ/UFc7xRfG3IQhcUqxetnx2eVo1MbgOeE081jV22j6Pb4Jtwe0nk Nf8uNbjEFkO11zdFaJIxkQcbORNR4adxXWzcV8d00G/J32mB8n8OzxtL2ucOvK4AhpAPqsJI7Ss5l2bkfL0T2tAL2MfiJ aAZQS2pbmDkTpuVn2W2i mR2exvywPGOp1ZEMTWHmaDtFFYJLr6e0XjF7TmwOaeDw15afGg 71zVOje7pIrNYJbJIwRSxRSZOoekq13Xa72iSfLLTLLzBVop2a Zbx2q67Y7Vxz2WGMtBtH ISM4y2rSP5iMVFDbOXWZ7TDGB7QJ7Gt6x8gt8jfGt2TZ2B0MYf BGTgbWrW1rhFc9dU2tGwlldoxzfuudTnQ1CsIQpc91S7T6NGH HM4djmtPmKFRNo9HFpbmx8b 8tPmPitKQjeVZDbNkrawU6IkcW0dX8JJ8lDT2SRmTmOb94OHvp Xn5Ld149gIoRUcCjeTAS93ak3Tcc/12LcbXs3ZpPXhj5hoafFtCoi2ejeyP0D2cnVH YFG8ox172nd4JB0LDvLe8j5rTLZ6IRrFN3Ob51B CSsvohIoXzNzOYDXGg7CTmeYVbVyiqbP3VUjC100jvUYRVrR9Z w1ed9DRo1NdFpNybEAHpbUekkNOrq0U0DuNOA6o7VO3PccVmZh ibTi45udzPw0Ugp/653LbwNoKDRQd97Hw2k4nVa lMTaZ8MQ3qdQlm2S6U7Z30cRQOL5T0jjXq54OZBzJ/WaifSk OOGCyxsaATiyA6rW5dXgSSc9clo6yT0kzVvCn1I2gdlauPvTGS KltqqSipbEwd3E5a8QKjLeSNwKs1x2htgtbBMx4cQQ8SR9o/eQuzDt3bkRTPKvbK2aWe2gQlokGbcWbatYZiCObqdy1KHaKOcG y3hGIZTl1vUcTkHRuPqu4Z8iVt/Sr089I7f7rHOw1MMscgcOFdR34Uz2xia675Z3MHSzPZ0eIDE0F 7WxgVzHUBcR9pyq172CaAzWczPAqCY3YTE MAv6RuI1Y7qjJupqKZVXF/wC10k0MTHxmNkDak6iV8YMeNp rkcu010C2enFAPdhcQ3OmdNxzIq3tqD s0 sVqzDgeRGuXDgVHXRaxLhe44i0YRQHMipoa0yq45UNKeHU46OQ jSpAc3exx0r8e5XP6y4rzdtpY yyNaAJo3ttLe0xAVpwOAE07TwVtmaYqWuzjFHIA aIe0CK9KwfXA1G/nrl1htpY5pFct3Hj5Ja07a2lkTbOxwY2MEB7a4i11aDETpQ0yG 7VZxu2TtN kfaSO0dHFC4ODeuXDi4ZN7hWv5JpsLdxfaouDDjPJuY86DvVas Fkc9woCSTQAak8BxWxbH7OfRYqv8A4j6Yvsjc0fH8lWVkmmVYE IQuKUNEoPbHZf6Uxr48po64ftg6s57x281PRhOGBdky6YlJZKO OsUzcjmWGvCu7k4eC9F62qMvpM4F4a1zqsqWsyaKgk5di2G8rg htH8SNrjxpRw5EZqBd6Noa1BeBw6p88KnTpM2ZWeyFzqmriT2k uJPic 8rW9h9lPozOlkH7540 o3XDzO/wUjcezENn6zGdb67s3d3DuoplRS3YQhCxIQhCAQhCAQhCAQhCA QhCAQhCAWSekyAi2k/XjaR3Vb8Fraz30sXfUQzDdWM9/Wb/AKlUbioWwF8ts9vD3 pV9aUr1omYaVIrqtOvTaS77VHgmxEbjgOJvaC2tFiVitps9qbK 3Vj2SgcTG7rDvYT4L6IvG 7NFC2aQtwvALMg5z6ioDBqTT80vrrnPtkF5yVfhZI6WNmUbnB2 Ta10ObQCeShprW0nAa8exwILTn2VOXELQ73e4xutJs/Qse6gFG1NRRrqDQmmunNUBtkaweOZ3d/D5Jjbd9Mmp20T0bbMxgdK5oozqsBoc9cQ/WqnNvtm457NJJgHSsbixgdYtbm5pO8Ur4KvbK3HY5miKYPZaR6 zSSzFv6gI4btVY3ejuz0oHTDk8f7UlRvtkVilq3PUZHmMv1zVm 2Z2XbbnGshaYwK0aDiG6meVNO9VgRYJZG8D7qtJ8lc/RxaC214dzmOHh1svBdMrqF6q7XHsrHZjVjan67s3d3DuU6hC5W pCEIWCLiCcNTeNOWhdkFWhKhJNCVaVNbHqEIXNQQhCAQhCAQhC AQhCAQhCAQhCAQhCAUbtHdP0mzSRbyKt7HDNvnl3qSQtHzPetg IfmMLgTrucMiHe49hKvXootFnlfhtBrKyjYGyOqA1ozYAcsTXV y5Gm9SnpM2SzNpjGR/iADQ7pOR0P5rMZ4iwh7Kggg9XI1bo5p3PG479Durfsd98ppt20 v94tdnso9UHppfutqGg8 sP5goO17PRPvSazuaA2aFzmZDqv6hxAcw/LfmozYTbuLp5JLZJ 8ka1olpRvUFC11PUJo3wKsd 2lovG77Qw1bJVleIcCB/ gUXcRrV08uywstbHWa1DDabP1RIMn4R6rgfaGmvYdSnH7XtNgG G1AzQ zO0dYcBIPn4lONrruewttsA/ew u0f4kftA8aAnuJ4BVrbzb OSztjgNekAc86UB63Rnt twAWyJ9UBkuKZx7POpV19HMVbaD9Vrjp2BuZ71SbuZqTvWn jC7KCSc6HqN144na/yjxV5XpuXq oQhckBCEIGEYSzElElmhdkFWrtcBdrnVQIQhS0IQhAIQhAIQhA IQhAIQhAIQhAIQhAIQhB49gIIIqDkQdCDuKy/bb0fmOs1maSzV0YzLO0cW 7ktRQql02XT5pnu2pq3qu/WR3OHYfEJzYjMwtJJGAhzTR9A4EEEUqAagb9y2a/8AYCz2kl7f3Uh9poyP3m8e0UVKt/o7tUVejOMfZND3g0 K6cpVcldvDay2SgtfJI4cKuDe gAKhWQue6pP64D9eOVLOdkbST1opK9o eSnLn9HMzz1y2Nu/Rzu4DLxKbkOWkDcVyvnkbHGKk68GjeXZ5DtW03XdzYImRN0aKV 4nUk8zVI3NccVmZhibT6zjm5x4k/DRSC5W7SEIQsYEIQgj7OnTF6hdUFF6hC51YQhCwCEIQCEIQCEI QCEIQCEIQCEIQCEIQCEIQCEIQC8IQhA2kYOASsDcl6hWFEIQoA hCEAhCEH/2Q==
E' l'auto su con cui Henry Ford invento la catena di montaggio poi esportata in tutto il mondo!!!! E' un pezzo di storia dell'auto!!

valeZX
04-08-13, 13:38
La Ford T è questa!

http://www.vesparesources.com/image/jpeg;base64,/9j/4AAQSkZJRgABAQAAAQABAAD/2wCEAAkGBhQSERUUEhQWFRUWGBoXFxUYGBQaGBcZFRYXFRgVFB 0ZHCYeFxolGRgXHy8gJCcpLCwsGB4xNTIqNSYrLCkBCQoKDgwO Gg8PGiwkHCQsLCksKSksLCwpLCwsLCwsLCwpKSwsLCksLCksKS ksLCwsLCwsLCkpKSwsLCwsLCkpLP/AABEIAMIBBAMBIgACEQEDEQH/xAAcAAABBQEBAQAAAAAAAAAAAAAAAwQFBgcCAQj/xABKEAABAwEFBAYGBwUHAgcBAAABAAIDEQQFEiExBkFRcRMiYY GRoQcyQrHB0RRSYnKS4fAVIzOCshYkQ6LC0vFTdDREVGNzo7MX/8QAGQEBAQEBAQEAAAAAAAAAAAAAAAIBAwQF/8QAIxEBAQACAwACAwADAQAAAAAAAAECERIhMQNBE1FhIjJxBP/aAAwDAQACEQMRAD8A1 FO2JnEVXNob4kEpY0kBoGm8kA181tuozGbq6JN9paNXNHMhZu 8XnVxSTrW7iubpxaHPfcLdXjuqfcmf8AayHcHeA az a0nLNcGYqbtUxjRm7URH63gvTtPD9r8JWautJ3uPikvpHMrOzj Gmf2rg4nwHzXDtr4ftHuWcfSD2Bcm2a5rezjGgy7bxjINJ5mg9 xXUW1wPsDud SziO1pw21hZbkrjGjx7TtOrD3EH5J1HfsR3kcx8qrOI7w4HxTq O8j2frl8lnKs4Ro0dvjdo4e73pdZ7HenEe4qRsm0Jb7R5HTzW8 03BcUKEs 0rTqB3H4KQivSN2 nNXuI1TtC8a8HQgr1GBCEIBCEIBCEIBCEIBCEIBCEIBCEII2NV LbiVscrHGgxs8cB RCtsSofpgaRHA4ah7qHkAV0vjfj7y0hf29B/1ovxt a8/b0H/Wj/G35rO71sPXxtHVf1h2He3uK3PZv0dWCSx2d77MwudExzjV4JJY CSaHiud909GUmM2pv7Sjpi6SOnHGynjVJSX1Bvni/G34J7tLsbZo7ygszI8MMjoiWAuIdifR1STUZDcVdf8A TXb/wCn/wA8v 5Sy3GM3N92XfPF Jc/2iso/wAeLxVd2u2bZDap2RjCxryGipNANMyq3arCGivd5BZLHX8caI7 aOznSeM95XLLwjdk2RhruDhX31Vb9H yX061CIktbhc4u rQZHxp4raZYWT3dNjijbaIWlklGMBD46Vc0gVAcBUHtVfekZax 6Z99LYPbj/E35r1tuZ9eP8bfmtHuaSxfRo kZFJJSjgIWvfUbiGt8zrqmNzWTrT9DYon1neQ6RsbRGKNpHSlc hnQZZrPUbilC2N sw/zt aWZbOGfIq/ybIzzCkr4YmHVkUTedCaAnxTmw j2yx6tc/maDwbRbpnOM9F4EJraNqGx6vaPM AqtmhueBgo2KMD7jfPLNVf0i3ZE2zMd0UVGzxF3VABbU1BwtrQ 6H4rOJjnLdM1tm2BEQkAc9rnFuuGhHHh4I2avt1okcCzCGgH1i Tmct3YVoF6x2Bj4HRssz2Z9LGwRubhIFH4QMyNxpVcWaGzm2j6 PYyGmE9Qx9DiOPKQB1KimVVP8dOU14YQzuGhI7yn8V7TDSR34j 8ahTR2fe//AAYYhzc4jwNCloNj2j1pCeQA99VXGOXKIqPauZmb sBmatGgzJ6uatV0Xj08QkpSvge0dii71uKKOzykAk4DQkqasR/ds 633BJNVNssLIQhUgIQhAIQhAIQhAIQhAIQhBGxKmelltYIfvu/pCuUKqPpSb 5h7 ldMvG/H/syuzsq0sPGrT27wOY9wW57OX7Z22SBrpogREwEF7QQQ0Agiqw8 NodUtiXnt 3pyx5L9tPesLr4sjxKwsa1pc4EFoo9 p8FdjtfZB/5iPxPyXz 5378fdP8AUnrHrLnZ2y/HLpKbUTskntDmmrXOcQeIOnwVKvCLqEcT8ArJIeqVFWqMEgdpX PG9u2NaT6CrmwwyzkZk9G3kKOd/pVp2vsRixWhtcL43RTtG8OaWxyEb8JNOR7E72DuwQWCFtKFzcZ 5v63uIHcpu1Qh7HNIqHNIpzFF3nceTLL/LaO2TfWxwH7ArzGR9y9uL1rT/ANw7 iNRmwF4YrMIiKOjrT7TS51HD YOHcpS4xnaP 4f/SxJ5E2a2lEIQqSFAbbxYrIa50kiPhKyvkp9Qu2f/gpuxoPg9p CXxWPsPL1sTHwSNcwFpa40AFagEgj7VVSdh71fPaw5 fRQ9FipuxVbiJ1Oo7uan9o9sGwGOGItdaJqYAT1Wg 2 m7gBmffXLts2C1TtkJmme2PCXRmOrnk1IaQKNGfcFF0ueNHqiq 8jbQAcAB4LpW5Ifam0llnflUOBBPCoNPNPbpr0EVRQ9GyoOoOE apvtKP7pP/APG73KSCz7b9PUIQtYEIQgEIQgEIQgEIQgEIQgjIlVPSRC6RkT Gje5xdwAAbn3uHiFaoim1pjbJM1poWmKUH8cI8QumXhj1WC24u jcQQO780lHaXEGg7QPePJWe bE2UuLB 8jc5j2bzhJzAVdecJ0oe3Ltp2fmueo9cvRoHvMoyANCPMJ7Gx5 GZovHM0eM6VB8R4JQWvPsr5HMFZZG2l22fi4ndu4VBShsrKZtF aE94 aQM9R20r3tSofR4JPteThp40U6ie112f9Jro3RRStxRkYeqBib hpQjiKbuxXM7cWelRjI7APmvnS13thbGYz1mlxrw atty7QNnY1zW4XiocPZcOXD5 LueJy OLldG1MUTWZEOjkkoaetG81cxw11od9CNOMrY9tmMxlrS4PeX6 jLFQAcste7JZ01vr0y6x7t7T8F1FN4fPIjxoQsLjGhz kFw9VjKZZnFlXQ7st3EHiuYfSM72ogewEg1GZbvBJGh3qhstWI c8vxVH9QSZkcQSBmWBwG rD1hzoFu6zjGrXXt9ZZi1uIsLtMWlRTKu4576Jbbi1sju 0OeciwtHa52TQOZosIvO8cBcND0gIpwcC6vmpqHa6SazfR7RV0 VQQci9hbm0ge03P1Tqt5U/HrtYrdcnQRRmXD9LexsjSB1i9z8PQR0NWgMDW5AgVcSn ylokhtxFqiLJDHG1rah2EEnMEZb 7NKXRtZd8T lf075y315GVcGgZiMDJjacNyh742rs8lsme3E4SQsEbgKFrm4M yHEUG7m4KeM9bu3prVomwNLiCaCuVK a9jmDqgEEjIioyPArN7HtNLaoBGcTyx1C9uEA9X1CcVCRWprxH NO7NFO2uDqV1JkIrzwA18Vcu3G46WvaWcfRZxUVEbqjKoqKVT3 6fGHNYXtD3CobUYiOIHcfBZvfDJIWuklkqJOq4NDnOeDmQS92n V1Udb9qmyWwTRhzWtLRhc81JaSKmnqDTIZZdpS7iuO2woTe77R jiY4mpIBqN/anC1zCEIQCEIQCEIQCEIQCEIQRcairq2cMdpkmMjsz1WjQhzRW tSSc PAFSkSdMXWzaZdMM25idBb5iwkEuLvxAFQz9pJmivrDtP5Eq6 l676Tsk uweLaj3UWcyMJBHFTlHsw1YdG/cVThZnvwtr5AJOS82EjE0uBFNaULaGopTiocyUPL3JT/lc9OnGJmO2xfbbqNx9bJLysY9pbjcK0zwj2aiupVdjmAI3qUgt GSSMyn6ejZuCmcslabmhLbO2FrQ4sl6odQYm9bIa5GlDU9y86b MdqZ3W8YpG8DVVpOrpaukz9amegpQ5U30I7l0SDnQduY DvgoXCCKUXNKKbixPRyDQU7j t6Vs9taS1w0xE0 y5uY8VVnjPJJYz3VPlkpbxSFvs75Gy1j61GYM26tOe/gVzZrM7G0uYQCyj YxN/poo57HHT3kLhhkG934nfNYvXSyWJk37p7gA5gw5PYTTCW6A8sk 0sD2YiDgLhU1qAaYqAVOvKvBRrJn19Z3icxouLvtmGYOcK0aQM q0GVKaKk8el62etbWiZ2QwNxDMZHiKZagDtrRWK6NpWvoHVWT2 61BznBrcAcK0BNXtyJ3kZOaDTPXfumdnHnCetppXUHcPFbOkZ4 7m2mX1LDLC5uIVPqnPJw491R3qrRbPtfLGAG5kNrmypLzVxOed DTLgFD2baJzMb8jR2COuYo0AkmuW8Z9pUrYNoXTUc8kUNQGk0q Duzy7ltu4jjcWy2WziNjWN0aKCuuXFKrPodtHAes/vwn3tqnTNuT9Y DT8AnTlpd0KoM24G8j8B/wBycM2zbxZ4vH krWLK QAVJoOJXQKrVvvPpmN0HWrkSTShzFQOKm7HLRjBTIgAH WvwXKfJLlxirjqbOkIQuiQhCEAhCEEXEnDXUzOiiryvVlnidI/QaDe4nRo7SVk 0m180zqPeQDowGjG9w9bmarqY42rz6UGRyWdhxtxNflvyIz000 CyY2JsmQcWjeQD/ypuzWVmGrjnriBLSO9tKKvyW8mQtNaA0Y/cQc2nLiM1O9u H8J3jcjYs4Xl5GpOmXAEA Kio35mooahv4qmp8E tNpkaSDkcju0OYIrqCEwLw8itAd2Y3rNO83rsjY7yDcnxhw7Kg j4FT93WaGUfu3Gv1cqjuVXms5xHLLXs18lyyTBQg0O6mv5KdJ7 XiO5gDmT4KObdrhO7DmN/eAUrcO2ujLSKjQSUzH3gNefvU9Y3RTSF0bgRTUaVGRHh71O7Eb sReAimSTeCrK6wDik/2a0aELeTNqyG9y6ihrXmVZfofJIxWUBzss6 8A/FS3kgaEblw8aqyviB1ASEl2sO6nJDkrLtQuYIqPr973n5KZnuL QtdnXeE1slmxMdJoGufWv2SalbFcjOex9JG4td 8ifk2nrNyrTkd2h9/d3X 4QzhgDQ6hLRplQe8 arrLaak11qfHNJRykPpXX9e8K4rUWuyyt6FgxAUb1qiubnEu7t BVS1heKhxcNDSlTWpqSageQVTsj6s0r1QNNKg59mZTp9ooTQU6 wAodG8B4pIm47XRttafaCUbaBxCpot9QdRU8dGimnb2peO3ijj nrlyy18QqmDlfjq4Nk7UpEMRA4kDxyVJF7HcpLZ 9n/SI895yz3NJCzLHWNp PJqkTMlLWu 44hQkgMLc6ZdU0PdSuaqUN7vqKkHPgE1vi2ObFJJrQE1OYqBUA C d/wCb47La3LtfItroHNxY24da1cBQZVzanNn2jhfpIw8ns dVkux98fSHS9KQ8tjc77NA6M5dlCQtQtey9ktMYDWtABq10ZAA PHLqnvC j96cssdJxrqioXqaXVZHxRhj39JhyDqUOHcDnqnaxIQhCwZP6Q rzrKyIaMbiP3naeDR5rPRZDNOTRxa2hdQVpXIA50G/Vabf2wklpndI2YNa6lag1FABQU5KpWywxWZ0kcbnFjT13E5yOa CCexoz45c11rpjZCM1ma5pYX0BFDTWiXu wMijLWgvbupI5pbv3ZHv7M0 2buCe2h7o3MhYynrB2I1FQQ1tMjxJXpuC0Cyi0kMcwipLCQ9tH FvWacnCvAnXRRWzc6V689kxJFJLAQ5rACWGgkZXXqgdZpqDUb9 dVRZGUK0KWYuGKN1HEEVaSMQIoRlxBOXbwVNveMA4h7We7jmPG vkkdsLs0bPlQ57uY4fmm1ps2Gm9rvVcNDxHYRvH/KCVNXNdZnPRBw65BoTl1cqmuWeeZzzSqqD6NtM5KHhhPvCcWS1 ugdWGU91R41WgjYy2sNBNA9oGjjC8cqPqE3m2bmP8Sz2Z/ayjD/9RaPJYjcQn9qp2tBD613Oaz/SQfJKM27f7UbDyLh815eGzJr1Y3RjgHOcPPNRklzPGorzB Szi3Uqww7cxn1o3DkQffROrLtNC9xwl2gNKZ1FdOOVNOCpxu13 1D3E/NJGxkaB4/XYFnE4xoTb4hPtgfeq3 qicxyh3qkO5EH3LNmzSD2z3/qqUZeEoOoJ76 8JpNwaK9VbZhstoI9qQsB54Q73P8FXW7Qyj1g5w3gOcPMEpO9r 76cMYGdGxoyaDUV46fqpSYkxRTSnFnbVwTeJw3 X56p/FCGuFDiBBNaEHIb6/AlW6w4sv8Pvb35aefklGPNRX63upkl7vsJMYGHEcjStCKgdbs5 lS0FxAGrjiPKg7tSVrLlIiLPA5 Gg3nWgG7eclKQXLIWUBYDn7ROuH6oPAqbggLRlhH8oJ8SnP0uQ f4p5DD7gFvL9OV W/Svx7IynWSIcy/wD2VUlc2y8rJmOxRuAO55rmKZAhSAvCbc tOLGH4Lj9sShwBEZcdKxippSunOqW2zTPyZVL267rVQdCxumbi T5CiVtN3uFhl6TN5LWkZnq4Ti0z1d5BRrtpJmAVZGWmpNA/QHMnOlOaev2mcX9GadDK3CJQ141bpmS0EYsxrrxqueGEk6Zdo6 57ldZmSyGGdjXRuBDmOFKtoN2YJDU0uTaCSB2KN5byOR5jQrT7 yt7nXWGn JJhs5 8XiN3kHFM9uNlLN0TSxuC0GjIwwZyuFAGuaNcva1Hkbxs 2W79S2y 2DbSA19GyeR5KyLBbM SzyljwWPaaEbw4bv1qCtf2Uvz6RF1vXZQO7QdD5eSZY6c7NJtC EKGK9a7R0cT3/VY53g0kLGZB0s8URqQXYn0BJIBBPPj/Kta2hP90n 4Vl ytuay843OrRoOgJObZAKAZndp8F0y8Vh 2lSTRwzQWiIjoHgQSU0A/w3HgQcjVZnee1E0UUsBLujjcQGYm4XVkcQ0gdYGue7JooFddpb TG5j/oriHSUD4nMe1poa4xiADXAgePOua2oVeWhuN7DUYXYWOdTLEct ADlXcodMPEpeIeaWhzGxGYkvgax7egdWjQ/EBQvoTTv3qp7RxdUH7R/zNr/pPipq13nbnwmN9Gxg4i1nRjEQah76GriO3uTC87O6WLCwVc7C4 aDTXXmVUnS51dqmDmrPsdeYgtMbnNDwDm06HdmmEGy01aublzH hkpqz3AWvxGgJ57 ehRds00W17YsdXBDE3tNT SYx383OrWmvHEKdooQoqKwx0zxg8QWnyoPelRdbSOrIe8D4FZy jz8T39psI7eaSNoYfZHkmMl1urk5p76JN1keN3gVvVZrR6WRH2 QE3lsER/VU2q4bnLx1qWaN0k65G/ZPIfNNptnWO rXtBCe/S28PBeiVp9rxTSudQsuyI3DwPzcmkmyp3l3eHKzt7CPFSljsPV D5nYGH1aZvk7I27x9o9Uduiy7ip8lUy7bgiaS4uccOZpTKm8p/ax0nWcaRNGRedRxAOTQrvBspLawZGRYImtOBhNekc2pFSf4jyc q5NG5Q142VmDCQ3ExzXClD1mkh2ehFKjgoyz4tl3VfDy5tISKD 2mlp9 nM S46KcaOPe0H3JW6ozSUAaOqRwaGkk 5TlmvWDA0ulwPdWkZjnJOEkVDgwtcO0HepnyW/TbNK99KtA1wnuePiU8sT5Dm6g5VPvXbpHTuxHJg0HAfrelmSN0 Axdug7siSO2lF2jnlSzJHcQuJ7IHva uFzTkdRuJ0pTKo3ruaB4oejIDjRtWvbU8Aamp5JEy4TQgt55jv 3jvCvSN2JGwWR2lRQmgOZqB6oP1d u vFSlukjs0Dg8DNuJrTozEaBxG48MvcoWzWstNQaHnr8wnFrjdI 1z2El4acTDnj44d5GEGrcqClFy4aqplsnDtc F8LCzFGyXp6A6upQNrnQanv8dBua9bOCLTarRE6eRuTQ4HomHM RsaKkHjvWPz2WSRzWtYTiyFAa5nFhH1tcgtY2LjlhssbmQRTNI qXRUbMDXMPD8nEaZEK7jJG560gfSM OV7J4WyZjA95jexpIzYQXAVNMQ5U4Lr0f3mW2lgrlICw89W Y81M7f33FNYywEtkD2Ho3tc14pUE0OooTmKhU3ZV1LRAf/cZ/UFc7xRfG3IQhcUqxetnx2eVo1MbgOeE081jV22j6Pb4Jtwe0nk Nf8uNbjEFkO11zdFaJIxkQcbORNR4adxXWzcV8d00G/J32mB8n8OzxtL2ucOvK4AhpAPqsJI7Ss5l2bkfL0T2tAL2MfiJ aAZQS2pbmDkTpuVn2W2i mR2exvywPGOp1ZEMTWHmaDtFFYJLr6e0XjF7TmwOaeDw15afGg 71zVOje7pIrNYJbJIwRSxRSZOoekq13Xa72iSfLLTLLzBVop2a Zbx2q67Y7Vxz2WGMtBtH ISM4y2rSP5iMVFDbOXWZ7TDGB7QJ7Gt6x8gt8jfGt2TZ2B0MYf BGTgbWrW1rhFc9dU2tGwlldoxzfuudTnQ1CsIQpc91S7T6NGH HM4djmtPmKFRNo9HFpbmx8b 8tPmPitKQjeVZDbNkrawU6IkcW0dX8JJ8lDT2SRmTmOb94OHvp Xn5Ld149gIoRUcCjeTAS93ak3Tcc/12LcbXs3ZpPXhj5hoafFtCoi2ejeyP0D2cnVH YFG8ox172nd4JB0LDvLe8j5rTLZ6IRrFN3Ob51B CSsvohIoXzNzOYDXGg7CTmeYVbVyiqbP3VUjC100jvUYRVrR9Z w1ed9DRo1NdFpNybEAHpbUekkNOrq0U0DuNOA6o7VO3PccVmZh ibTi45udzPw0Ugp/653LbwNoKDRQd97Hw2k4nVa lMTaZ8MQ3qdQlm2S6U7Z30cRQOL5T0jjXq54OZBzJ/WaifSk OOGCyxsaATiyA6rW5dXgSSc9clo6yT0kzVvCn1I2gdlauPvTGS KltqqSipbEwd3E5a8QKjLeSNwKs1x2htgtbBMx4cQQ8SR9o/eQuzDt3bkRTPKvbK2aWe2gQlokGbcWbatYZiCObqdy1KHaKOcG y3hGIZTl1vUcTkHRuPqu4Z8iVt/Sr089I7f7rHOw1MMscgcOFdR34Uz2xia675Z3MHSzPZ0eIDE0F 7WxgVzHUBcR9pyq172CaAzWczPAqCY3YTE MAv6RuI1Y7qjJupqKZVXF/wC10k0MTHxmNkDak6iV8YMeNp rkcu010C2enFAPdhcQ3OmdNxzIq3tqD s0 sVqzDgeRGuXDgVHXRaxLhe44i0YRQHMipoa0yq45UNKeHU46OQ jSpAc3exx0r8e5XP6y4rzdtpY yyNaAJo3ttLe0xAVpwOAE07TwVtmaYqWuzjFHIA aIe0CK9KwfXA1G/nrl1htpY5pFct3Hj5Ja07a2lkTbOxwY2MEB7a4i11aDETpQ0yG 7VZxu2TtN kfaSO0dHFC4ODeuXDi4ZN7hWv5JpsLdxfaouDDjPJuY86DvVas Fkc9woCSTQAak8BxWxbH7OfRYqv8A4j6Yvsjc0fH8lWVkmmVYE IQuKUNEoPbHZf6Uxr48po64ftg6s57x281PRhOGBdky6YlJZKO OsUzcjmWGvCu7k4eC9F62qMvpM4F4a1zqsqWsyaKgk5di2G8rg htH8SNrjxpRw5EZqBd6Noa1BeBw6p88KnTpM2ZWeyFzqmriT2k uJPic 8rW9h9lPozOlkH7540 o3XDzO/wUjcezENn6zGdb67s3d3DuoplRS3YQhCxIQhCAQhCAQhCAQhCA QhCAQhCAWSekyAi2k/XjaR3Vb8Fraz30sXfUQzDdWM9/Wb/AKlUbioWwF8ts9vD3 pV9aUr1omYaVIrqtOvTaS77VHgmxEbjgOJvaC2tFiVitps9qbK 3Vj2SgcTG7rDvYT4L6IvG 7NFC2aQtwvALMg5z6ioDBqTT80vrrnPtkF5yVfhZI6WNmUbnB2 Ta10ObQCeShprW0nAa8exwILTn2VOXELQ73e4xutJs/Qse6gFG1NRRrqDQmmunNUBtkaweOZ3d/D5Jjbd9Mmp20T0bbMxgdK5oozqsBoc9cQ/WqnNvtm457NJJgHSsbixgdYtbm5pO8Ur4KvbK3HY5miKYPZaR6 zSSzFv6gI4btVY3ejuz0oHTDk8f7UlRvtkVilq3PUZHmMv1zVm 2Z2XbbnGshaYwK0aDiG6meVNO9VgRYJZG8D7qtJ8lc/RxaC214dzmOHh1svBdMrqF6q7XHsrHZjVjan67s3d3DuU6hC5W pCEIWCLiCcNTeNOWhdkFWhKhJNCVaVNbHqEIXNQQhCAQhCAQhC AQhCAQhCAQhCAQhCAUbtHdP0mzSRbyKt7HDNvnl3qSQtHzPetg IfmMLgTrucMiHe49hKvXootFnlfhtBrKyjYGyOqA1ozYAcsTXV y5Gm9SnpM2SzNpjGR/iADQ7pOR0P5rMZ4iwh7Kggg9XI1bo5p3PG479Durfsd98ppt20 v94tdnso9UHppfutqGg8 sP5goO17PRPvSazuaA2aFzmZDqv6hxAcw/LfmozYTbuLp5JLZJ 8ka1olpRvUFC11PUJo3wKsd 2lovG77Qw1bJVleIcCB/ gUXcRrV08uywstbHWa1DDabP1RIMn4R6rgfaGmvYdSnH7XtNgG G1AzQ zO0dYcBIPn4lONrruewttsA/ew u0f4kftA8aAnuJ4BVrbzb OSztjgNekAc86UB63Rnt twAWyJ9UBkuKZx7POpV19HMVbaD9Vrjp2BuZ71SbuZqTvWn jC7KCSc6HqN144na/yjxV5XpuXq oQhckBCEIGEYSzElElmhdkFWrtcBdrnVQIQhS0IQhAIQhAIQhA IQhAIQhAIQhAIQhAIQhB49gIIIqDkQdCDuKy/bb0fmOs1maSzV0YzLO0cW 7ktRQql02XT5pnu2pq3qu/WR3OHYfEJzYjMwtJJGAhzTR9A4EEEUqAagb9y2a/8AYCz2kl7f3Uh9poyP3m8e0UVKt/o7tUVejOMfZND3g0 K6cpVcldvDay2SgtfJI4cKuDe gAKhWQue6pP64D9eOVLOdkbST1opK9o eSnLn9HMzz1y2Nu/Rzu4DLxKbkOWkDcVyvnkbHGKk68GjeXZ5DtW03XdzYImRN0aKV 4nUk8zVI3NccVmZhibT6zjm5x4k/DRSC5W7SEIQsYEIQgj7OnTF6hdUFF6hC51YQhCwCEIQCEIQCEI QCEIQCEIQCEIQCEIQCEIQCEIQC8IQhA2kYOASsDcl6hWFEIQoA hCEAhCEH/2Q==
E' l'auto su con cui Henry Ford invento la catena di montaggio poi esportata in tutto il mondo!!!! E' un pezzo di storia dell'auto!!

Si , lo sò quale è la ford T (la foto da te postata non si vede) , appunto è anche stata la prima auto costruita in serie...
P.s quella che ho postato è la Mercedes Benz daimler motor carriage , del 1886.

valeZX
04-08-13, 14:05
il modello a cui mi riferivo è questo:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/19/Laguna_Grandtour.jpg/260px-Laguna_Grandtour.jpg

Mentre La Laguna apparteneva alla fascia berlina medio-alta la Tempra apparteneva alla berlina, la Laguna sostiuiva la renault 21 mentre la tempra la regata.
Le dimensioni della Laguna sono le seguenti:


Lunghezza
4620 mm (http://it.wikipedia.org/wiki/Millimetro)


Larghezza
1750 mm


Altezza
1430-1450 mm in base ai cerchi montati!


Passo
2670 mm



la tempra invece:


Lunghezza
4.470 (Station Wagon) mm (http://it.wikipedia.org/wiki/Millimetro)


Larghezza
1.695 mm


Altezza
1.500 (Station Wagon) mm


Passo (http://it.wikipedia.org/wiki/Passo_%28veicoli%29)
2.540 mm


Quindi al massimo la Laguna per capienza può essere paragonata ad una Fiat Marea visto che appartengono allo stesso segmento (anche se Laguna è più capiente) mentre la Tempra può essere paragonata ad una Renault 19 facente parte del segmento più piccolo! Gli interni Renault sono i comodissimi, i francesi a queste cose ci tengono (vedi Citroèn). Voglio aggiungere che in laguna si poteva viaggiare anche in 7 con un optional che dava spazio ai bambini dietro! La Tempra l'ho usata tante volte per lavoro, e la conosco bene! Wolksvagen o qualsiasi altra auto se non ci stai dietro son cavoli! Cmq se ti piace tanto non sarò certo io a cambiare le tue idee. Mi spiace solo che quando le prendeva un mio amico fraterno che vende auto erano talmente toste da vendere....... tanto che molte venivano schiacciate!!!!! La tempra aveva anche la versione da lavoro (La Marengo) che sostituiva la Regata. Infatti La Tempra non è altro che l'evoluzione della Fiat Regata:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/04/Fiat_Regata_Perugia.jpg/220px-Fiat_Regata_Perugia.jpg

Se poi si vuol negare le apparenze..... va bene tanto non mi cambia la vita!!!!! Ma sulla spaziosità hai detto una bufala!!!!!!

Dove li hai presi sti dati da wikipedia vero ? Le dimensioni esterne comunque contano fino ad un certo punto , quelle interne sono quelle che contano.
Poi lo dici tu che non bisogna basarsi sui dati , ma sulle esperienze , e per mia esperienza sulla Tempra ci stò molto più commmido che sulla Laguna e ripeto sono montato anche sulla laguna sw , si proprio quella che dici tu intendevo io , per la marea lascia stare , quello è una aborto. Se non lo sai la Marea ha lo stesso pianale della Tempra , anche un campo tecnologico era uguale , la marea quindi era solo una versione ridisegnata della Tempra. Mia zia aveva la marea , venduta quella sì per 2000 difetti tra abs ,accensione , turbina, semiassi , plastiche fatte a cane etc. ma poi anche lei la teneva male , perchè sono sicuro che poteva durare ancora tanto di più dei 9 anni che la ha avuta con 350 mila Km alle spalle.
Bè che per gli interni i francesi ci tengono lo dimostrà quanto è spartana la R4 :risata:.
Ma faccio subito , interni laguna : http://s1.cdn.autoevolution.com/images/gallery/RENAULTLagunaEstate-1959_1.jpg
Interni Fiat Tempra : http://imgl.automoto.it/imglistino/fiat/tempra-station-wagon--1990-97/4-fiat-tempra-sw-1990-4.jpg
http://www.itautoweb.it/res/FiatTempraSW/i262.jpg
Tra l'altro quella di mio padre ha anche la radica come questa : 131436
Godetevi un altra bella immagine : 131437 :ciao:

cuorenevro1977
04-08-13, 14:32
se devo paragonare la mia esperienza di 36 enne con quella di un 16 faccio un sorrisino e ti lascio alle tue certezze anche se onestamente non so cosa ci guadagnerei a dir sciocchezze visto che anche davanti all'evidenza vuoi aver ragione ok! tu parli per esperienze altrui per giudicare un auto bisogna guidarla quindi il resto lascia il tempo che trova!

valeZX
04-08-13, 14:38
se devo paragonare la mia esperienza di 36 enne con quella di un 16 faccio un sorrisino e ti lascio alle tue certezze anche se onestamente non so cosa ci guadagnerei a dir sciocchezze visto che anche davanti all'evidenza vuoi aver ragione ok! tu parli per esperienze altrui per giudicare un auto bisogna guidarla quindi il resto lascia il tempo che trova!

Ti ripeto con la Tempra è da 15 anni che ci sto , e l'ho pure portata su strade private , tu invece hai portato la versione marengo ?
L'evidenza non è sempre evidente , come quando ti dico che la TS è meglio della GTR confermandolo con dati e tu mi rispondi , io c'è lo , e le cose bisogna provarle e non basarsi sui dati , questo è quello che dici tu e io ti ho risposto uguale.
Poi se non vuoi accettare miei consigli pazienza , e chi se ne frega alla fine... :ok:

Aggiungo , io rimango e rimarrò sulle mie certezze se conosco un auto da ben 15 anni , tò facciamo 8 anni perchè uno fino a 7 anni non capisce molto di auto e motori , tu non credo che hai a avuto la Tempra per 8 anni... :ciao:

Vespista46
04-08-13, 15:41
Aspetta aspetta... Che tu l'abbia provata su strade private mi sta bene, ma vuoi dirmi che da questi "kilometraggi" sei riuscito a percepirne a pieno pregi e difetti?? Come chi le fiat le ha avute per anni guidandole quotidianamente in ogni condizione/situazione?
E ci ha pure chiavato dentro?



Se sei così sicuro non vedo il senso del topic sinceramente, abbiamo capito che ti piace la Uno superaccessoriata, bene prendila, il 112 abarth te lo vuoi prendere per il sabato e la domenica, e per l'aperitivo del mercoledì sera ti consiglio un 131 mirafiori oppure l'850 panorama, così le hai tutte
Dubbio irrisolvibile risolto

cuorenevro1977
04-08-13, 15:57
Aspetta aspetta... Che tu l'abbia provata su strade private mi sta bene, ma vuoi dirmi che da questi "kilometraggi" sei riuscito a percepirne a pieno pregi e difetti?? Come chi le fiat le ha avute per anni guidandole quotidianamente in ogni condizione/situazione?
E ci ha pure chiavato dentro?



Se sei così sicuro non vedo il senso del topic sinceramente, abbiamo capito che ti piace la Uno superaccessoriata, bene prendila, il 112 abarth te lo vuoi prendere per il sabato e la domenica, e per l'aperitivo del mercoledì sera ti consiglio un 131 mirafiori oppure l'850 panorama, così le hai tutte
Dubbio irrisolvibile risolto
infatti! io la tempra lo guidata e avuta tra le mani aziendale cioe' me la dava l'azienda x guidare il marengo idem provato! non posso che quotare credo che tu debba avere un pizzico di umilta' con chi ha la patente da quasi 20 anni o piu' ho fatto x anni l'agente di commercio quindi di auto ne ho guidate a iosa e per migliaia di km! mi sono infrattato sia con la Dedra alias tempra e la mia laguna e quindi so bene come si sta e cmq visto che ne sai tanto di auto credo che anche io che i tuoi dubbi siano fugati:)

Echospro
04-08-13, 16:14
ciao...........te la butto li, ho dato un occhio alla discussione..............per la mia personale esperienza ti dico, ma perchè non ti prendi una bella Y10? massimo una seconda serie fino al '92...........una bomba! il Fire fa tre volte il giro del mondo, di ricambi si trova tutto a prezzi irrisori, ha consumi veramente ridicoli (se poi prendi quella a carburatore ti scordi di fare benzina), ha una linea particolare (che trovo interessante) ed è già di interesse storico, c'è sia l'Y10 club che il registro autobianchi presso il quale vengono censite. E' un'auto non ancora considerata perchè ritenuta solo vecchia, ma fidati che ce n'è ancora in giro e bisogna chiedersi il perchè......beh te lo dico io, è immortale....non si ferma MAI

Fulvio, mi fai paura!!!!
Dicono che come meccnico sei un asso, ma anche come venditore te la cavi bene!!
Ok, te ne ordino 3 di Y10!!! :mrgreen:

PS: ma una sera per una bevuta potresti liberarti, almeno ad agosto!!!! Parla con Simone!!! Ciaooo


:ciao: Gg

valeZX
04-08-13, 17:21
Aspetta aspetta... Che tu l'abbia provata su strade private mi sta bene, ma vuoi dirmi che da questi "kilometraggi" sei riuscito a percepirne a pieno pregi e difetti?? Come chi le fiat le ha avute per anni guidandole quotidianamente in ogni condizione/situazione?
E ci ha pure chiavato dentro?



Se sei così sicuro non vedo il senso del topic sinceramente, abbiamo capito che ti piace la Uno superaccessoriata, bene prendila, il 112 abarth te lo vuoi prendere per il sabato e la domenica, e per l'aperitivo del mercoledì sera ti consiglio un 131 mirafiori oppure l'850 panorama, così le hai tutte
Dubbio irrisolvibile risolto
Ma perchè vi ostinate a pensare che se uno a 16 anni non capisce niente rispetto a uno che ne ha 36 ? Strano , comunque...
Io comunque ti consiglio di stare calmo , dato che non mi sembra di averti attaccato no ?
Se rileggi per bene il 1° messaggio , io ho scritto quale mi consigliate fra queste 3 , non quale auto mi consigliate , poi ho aggiunto sono ben accetti anche altri consigli , ma per auto che vanno dalla prima metà degli anni 80 fino alla prima metà degli anni 90.
La discussione ha senzo eccome , io infatti prendo spunto da quello che mi dite , ma se ho in mente una uno/ritmo/alfa 33 , non mi puoi proporre una R4 , perchè vai O.T.
Comunque vi ringrazio ancora ,e non parlate a vanvera di un auto solo perchè è una Fiat , in alcuni messaggio ci sono delle scemenze che pure io che ho 16 anni lo capisco , ma anche un bambino di 5 anni lo capirebbe.
Ripeto ringrazio tutti per i consigli , e ne accetto anche altri ancora senza problemi.
Poi basta ad essere minuziosi , per me è un aborto , per me fà schifo... io vi dico solo che la Tempra secondo me è più spaziosa di molte altre famigliari dell'epoca concorrenti e anche di molte attuali e in 15 anni non ha mai registrato grandi problemi , per dire questo non serve avere la patente , perchè è un dato di fatto. :ok:

Echospro
04-08-13, 17:31
Ma perchè vi ostinate a pensare che se uno a 16 anni non capisce niente rispetto a uno che ne ha 36 ?

Lo dicevo a mio padre quando avevo la tua età e credevo di avere il mondo in pugno.
Mio padre mi rispondeva che il mondo non lo avevo inventato ne io ne lui; C'era già, con tutte le sue regole!
Ora la stessa identica cosa la dico a mio figlio di 16 anni che crede di avere il mondo in pugno.
Invidio la tua età e le tue convinzioni, anche se non è così che funziona, la invidio lo stesso!!!!


:ciao: Gg

Case93
04-08-13, 17:49
Ma perchè vi ostinate a pensare che se uno a 16 anni non capisce niente rispetto a uno che ne ha 36 ?
La gente crede che non capisca niente nemmeno uno di 20 anni,figurati.
il problema non è la tua età comunque,da parte mia e credo di Dario(siamo coetanei),ma il fatto che per quanto tu abbia potuto provare determinate auto non puoi avere idee realistiche di come siano a comodità ed utilizzo quotidiano.
Guido da 3 anni,come te sono sempre stato appassionato di auto e la testa me la sono sempre fasciata,ma tu esageri davvero:mrgreen:
Tanto tranquillo che finchè non lavori come ti pare non lo farai con le auto,quindi scordati quelle con più CV.
Il mondo in mano lo si ha solo se si ha il portafoglio pieno....e solitamente lo hanno gli altri quindi :mrgreen:

cuorenevro1977
04-08-13, 18:09
Lo dicevo a mio padre quando avevo la tua età e credevo di avere il mondo in pugno.
Mio padre mi rispondeva che il mondo non lo avevo inventato ne io ne lui; C'era già, con tutte le sue regole!
Ora la stessa identica cosa la dico a mio figlio di 16 anni che crede di avere il mondo in pugno.
Invidio la tua età e le tue convinzioni, anche se non è così che funziona, la invidio lo stesso!!!!


:ciao: Gg
Quoto alla grande post, di un uomo con più esperienza di te, e mi spiace che tu non capisca che non c'è nulla di offensivo in quello che ti si dice, nessuno ha detto che non capisci nulla e tutti noi siamo ignoranti in qualcosa. Io personalmente dico che non sei attendibile perchè l'esperienza che ti dà la tua eta non può darti le conoscenze che sono proprie di chi come me ha viaggia per i 40 anni o per chi ne ha quasi 50 o più.
Di certo c'è gente che ha viaggiato in lungo ed in largo per l'Italia, ha posseduto e girato con le auto che hai menzionato. Io mi sono permesso di esprimermi per le auto che conosco, ho posseduto ed ho guidato (e sono parecchie te lo assicuro!). Nessuno vuol farti sembrare ridicolo anzi si cerca di darti la dritta giusta. Quando mi rispondi che i francesi dimostrano la meticolosità per i dettagli e comodità nella R4 dai modo di capire che sei "ignorante in materia" inquanto è impossibile mettere a paragone un'auto concepita per gli anni 60 con una concepita 30 anni dopo. E' come mettere una accanto all'altra una 500 I serie ed una Punto!
Comunque personalmente credo di aver esaurito i miei interventi in questa discussione e spero che ci si sia chiariti.
Sei un ragazzo simpatico ed anche abbastanza preparato ed hai i pregi e i difetti della tua eta! :ciao:

cuorenevro1977
04-08-13, 19:31
Lo dicevo a mio padre quando avevo la tua età e credevo di avere il mondo in pugno.
Mio padre mi rispondeva che il mondo non lo avevo inventato ne io ne lui; C'era già, con tutte le sue regole!
Ora la stessa identica cosa la dico a mio figlio di 16 anni che crede di avere il mondo in pugno.
Invidio la tua età e le tue convinzioni, anche se non è così che funziona, la invidio lo stesso!!!!


:ciao: Gg
Quoto alla grande post, di un uomo con più esperienza di te, e mi spiace che tu non capisca che non c'è nulla di offensivo in quello che ti si dice, nessuno ha detto che non capisci nulla e tutti noi siamo ignoranti in qualcosa. Io personalmente dico che non sei attendibile perchè l'esperienza che ti dà la tua eta non può darti le conoscenze che sono proprie di chi come me ha viaggia per i 40 anni o per chi ne ha quasi 50 o più.
Di certo c'è gente che ha viaggiato in lungo ed in largo per l'Italia, ha posseduto e girato con le auto che hai menzionato. Io mi sono permesso di esprimermi per le auto che conosco, ho posseduto ed ho guidato (e sono parecchie te lo assicuro!). Nessuno vuol farti sembrare ridicolo anzi si cerca di darti la dritta giusta. Quando mi rispondi che i francesi dimostrano la meticolosità per i dettagli e comodità nella R4 dai modo di capire che sei "ignorante in materia" inquanto è impossibile mettere a paragone un'auto concepita per gli anni 60 con una concepita 30 anni dopo. E' come mettere una accanto all'altra una 500 I serie ed una Punto!
Comunque personalmente credo di aver esaurito i miei interventi in questa discussione e spero che ci si sia chiariti.
Sei un ragazzo simpatico ed anche abbastanza preparato ed hai i pregi e i difetti della tua eta! :ciao:
pardon solo ora mi accorgo e correggo; un uomo con piu' esperienza di me!!! chiedo venia!

Qarlo
04-08-13, 19:52
Quoto alla grande post, di un uomo con più esperienza di te, e mi spiace che tu non capisca che non c'è nulla di offensivo in quello che ti si dice, nessuno ha detto che non capisci nulla e tutti noi siamo ignoranti in qualcosa. Io personalmente dico che non sei attendibile perchè l'esperienza che ti dà la tua eta non può darti le conoscenze che sono proprie di chi come me ha viaggia per i 40 anni o per chi ne ha quasi 50 o più.
Di certo c'è gente che ha viaggiato in lungo ed in largo per l'Italia, ha posseduto e girato con le auto che hai menzionato. Io mi sono permesso di esprimermi per le auto che conosco, ho posseduto ed ho guidato (e sono parecchie te lo assicuro!). Nessuno vuol farti sembrare ridicolo anzi si cerca di darti la dritta giusta. Quando mi rispondi che i francesi dimostrano la meticolosità per i dettagli e comodità nella R4 dai modo di capire che sei "ignorante in materia" inquanto è impossibile mettere a paragone un'auto concepita per gli anni 60 con una concepita 30 anni dopo. E' come mettere una accanto all'altra una 500 I serie ed una Punto!
Comunque personalmente credo di aver esaurito i miei interventi in questa discussione e spero che ci si sia chiariti.
Sei un ragazzo simpatico ed anche abbastanza preparato ed hai i pregi e i difetti della tua eta! :ciao:


No, infatti i francesi le auto non le sapevano fare...nata nel 55...

131441

gluglu
04-08-13, 20:26
ciao...........te la butto li, ho dato un occhio alla discussione..............per la mia personale esperienza ti dico, ma perchè non ti prendi una bella Y10? massimo una seconda serie fino al '92...........una bomba! il Fire fa tre volte il giro del mondo, di ricambi si trova tutto a prezzi irrisori, ha consumi veramente ridicoli (se poi prendi quella a carburatore ti scordi di fare benzina), ha una linea particolare (che trovo interessante) ed è già di interesse storico, c'è sia l'Y10 club che il registro autobianchi presso il quale vengono censite. E' un'auto non ancora considerata perchè ritenuta solo vecchia, ma fidati che ce n'è ancora in giro e bisogna chiedersi il perchè......beh te lo dico io, è immortale....non si ferma MAI quoto il consiglio di Vespiaggio. La Y10 è una bella macchina, se ne trovano a buon prezzo.

Echospro
04-08-13, 20:50
quoto il consiglio di Vespiaggio. La Y10 è una bella macchina, se ne trovano a buon prezzo.

Stai buono che l'ho già ordinata io anche per te!!! :sbonk:

L'altra la teniamo di scorta per i ricambi!!! ;-)


Fulvio, mi fai paura!!!!
Dicono che come meccnico sei un asso, ma anche come venditore te la cavi bene!!
Ok, te ne ordino 3 di Y10!!! :mrgreen:

PS: ma una sera per una bevuta potresti liberarti, almeno ad agosto!!!! Parla con Simone!!! Ciaooo


:ciao: Gg

giorginox1
04-08-13, 20:53
quoto il consiglio di Vespiaggio. La Y10 è una bella macchina, se ne trovano a buon prezzo.

Mia zia ha avuto 2 Y: una è bruciata e l'altra ha dato un sacco di problemi. Sicuri che sia affidabile?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Echospro
04-08-13, 21:05
Mia zia ha avuto 2 Y: una è bruciata e l'altra ha dato un sacco di problemi. Sicuri che sia affidabile?


Sent from my iPhone using Tapatalk

VERO!!!!
Anche al mio vicino è andata completamente a fuoco, si era rotto il collettore degli iniettori che era in plastica e la benzina sugli scarichi caldi ha fatto il resto.
Quando sono arrivati i pompieri hanno solo potuto spegnere quello che restava dell'auto.
L'hanno ragnata!!!
Esperienza stile film vissuta davanti a casa!!!


:ciao: Gg

giorginox1
04-08-13, 21:06
Ma allora stavate facendo dell'ironia? O c'è chi afferma che sia davvero affidabile?


Sent from my iPhone using Tapatalk

gluglu
04-08-13, 21:08
Anche la tua Vespa a sentire te sembra avere un sacco di problemi. Dipende sempre che cosa si intende per affidabile e cosa per problemi..;-) Per quella andata a fuoco, non entro nel merito, non so cosa sia successo, ma non mi risulta che la Y10 fosse famosa per andare a fuoco.

cuorenevro1977
04-08-13, 21:19
No, infatti i francesi le auto non le sapevano fare...nata nel 55...

131441

Il ds non è un auto ma un capolavoro, grazie per la precisazione Quarlo vorrei nominare anche la citroèn Traction avant :
https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRjn4hzWVEFUtLhKZaLXzMlwXcmnpGRw 4_giCQvquJceZMEkzfFTQ Auto da sogno degne di trovarsi in un museo!!!!!!

Echospro
04-08-13, 21:20
Ma allora stavate facendo dell'ironia? O c'è chi afferma che sia davvero affidabile?


Sent from my iPhone using Tapatalk

No no, niente ironia, era un difetto di una serie di collettori degli iniettori in plastica, che si rompevano e vaporizzavano la benzina sui collettori di scarico caldi.
Fulvio ne saprà sicuramente di più, comunque era una gran macchinetta.


Anche la tua Vespa a sentire te sembra avere un sacco di problemi. Dipende sempre che cosa si intende per affidabile e cosa per problemi..;-) Per quella andata a fuoco, non entro nel merito, non so cosa sia successo, ma non mi risulta che la Y10 fosse famosa per andare a fuoco.

Si, capitava di sovente.
Se cerchi in google leggerai di molti casi.
Ora ti ripeto, non so quale tipo di motore avesse questo difetto, ma esisteva.


:ciao: Gg

gluglu
04-08-13, 21:43
Echo, se lo dici tu sono certo che è così. A questo punto mi hai incuriosito, chiederò ad un mio caro amico che all'epoca lavorava in assistenza Fiat se ricorda di questo difetto. Chissà che non sia in grado di darmi qualche dettaglio in più.

Echospro
04-08-13, 22:01
Echo, se lo dici tu sono certo che è così. A questo punto mi hai incuriosito, chiederò ad un mio caro amico che all'epoca lavorava in assistenza Fiat se ricorda di questo difetto. Chissà che non sia in grado di darmi qualche dettaglio in più.

Si interessa anche a me. :ok:
Mi pare che per un determinato modello furono richiamate per sistemare questo problema.
Ciò non toglie che resta una gran macchina.


:ciao: Gg

Case93
04-08-13, 22:19
La Y10 era in famiglia prima della scatoletta di sardine di ora.
Blu,1.3 se non erro,mi piaceva un sacco...ma bruciava la guarnizione alla testa con una sistematicità impressionante,nel 2007 la demmo via sull'onda degli ecoincentivi.
Averla ora la sistemavo,mi piace molto di più di quell'obrobrio Coreano con motore Indiano che guido ora.
Comunque per tutti i veicoli esiste quello sfigato e quello che non si rompe mai,io diffido della nomea,che hanno alcuni mezzi,di super affidabile.
Basti pensare che la mia Vespa doveva essere il mezzo affidabile per antonomasia ed invece si rompe anche lei,poi per l'amor del cielo si sistema bene e da soli,ma non sono poi così affidabili.
Penso che esistano semplicemente degli appassionati,come noi,che parlano con il ''cuore di mamma'' ed alimentano miti di mezzi infaticabili,mentre bene o male i veicoli di fascia economica quelli sono,e capita anche l'esemplare sfigato,quello normale ed anche quello con il tocco divino che non si rompe nemmeno a morire.

P.S:per me un mezzo può essere anche del Turkmenistan,non ho pippate in testa di ''veicoli di razze superiori'',mi piacciono le auto italiane d'epoca perchè un tempo erano tanta sostanza e poche stronzate,ma i mezzi stranieri mi vanno bene ugualmente.
Anche perchè di italiano c'è rimasto ben poco,forse forse solo i debiti:mrgreen:

vespiaggio
04-08-13, 22:31
ragazzi state parlando della Y non della Y10, la Y10 fino all'ultima serie del '96 monta il Fire con sistema single point, niente rail con iniettori arrivato però in contemporanea sulle punto 60 e 75 e poi sulla Y elefantino........non facciamo confusione

vespiaggio
04-08-13, 22:36
Il ds non è un auto ma un capolavoro, grazie per la precisazione Quarlo vorrei nominare anche la citroèn Traction avant :
https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRjn4hzWVEFUtLhKZaLXzMlwXcmnpGRw 4_giCQvquJceZMEkzfFTQ Auto da sogno degne di trovarsi in un museo!!!!!!

la ds è un'auto che non ha eguali, peccato che ogni volta che devo metterci mano maledico i cornuti che l'han progettata (e non solo lei, anche gli altri modelli......la gs non la batte nessuno ad assenza di spazio x le mani)

https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/563348_4240013087970_769340110_n.jpg

Echospro
04-08-13, 22:40
ragazzi state parlando della Y non della Y10, la Y10 fino all'ultima serie del '96 monta il Fire con sistema single point, niente rail con iniettori arrivato però in contemporanea sulle punto 60 e 75 e poi sulla Y elefantino........non facciamo confusione

No no Fulvio, la Y10 prendeva fuoco!!!!
Non so quale particolare di plastica si bucava/rompeva ma prendeva fuoco.
Il mio vicino di casa ne sa qualcosa.
Prova cortesemente ad informarti che mi interessa questa cosa.
Sul forum della Y10 se ne parla ma occorre iscriversi per leggere.
La lancia Y non so nemmeno cos'è!!! (troppo brutta!!!!)


:ciao: Gg

Qarlo
05-08-13, 00:08
la ds è un'auto che non ha eguali, peccato che ogni volta che devo metterci mano maledico i cornuti che l'han progettata (e non solo lei, anche gli altri modelli......la gs non la batte nessuno ad assenza di spazio x le mani)

https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/563348_4240013087970_769340110_n.jpg

Apperò! Bella clientela!!! Il mio titolare ne ha una bianca (sorvoliamo sullo stato di conservazione), l'abbiamo messa in moto dopo circa 20 anni di fermo ed è ripartita al terzo giro di chiave. Uno spettacolo!

Smirsiév!!

EmmettBrown
05-08-13, 00:41
quoto i vecchi sulla Y10 immortale

:mrgreen:

valeZX
05-08-13, 07:21
Ragazzi rispondo un pò per tutti : Grazie amici per tutti i consigli che mi avete dato , sono utili e a volte ti aiutano a crescere e ad avere una visione diversa e non solo di come la pensi tu , in questo caso io. Ognuno di noi qui ha qualcosa da imparare , tantò più io , e spero un giorno di poterle insegnare queste cose , piano piano infatti imparo sempre di più grazie a questo fantastico forum.
Io sogno molto , ma piano piano sono sicuro di riuscire a realizzare un mezzo sogno , perchè i sogni veri per me non sono le cose materiali... , però anche le cose materiali ti fanno piacere a volte, insomma quello che mi piacerebbe è un bel garage come quello del signore anziano amante dell'Abarth , certo non proprio come quello , altrimenti farei una copia e non mi piacerebbe , ma qualcosa del genere , un garage anni 80/70/60 , dove quando entri ti sembra di ritornare 40/50 anni fa.
Nel garage però deve starci anche un bel parco macchine (4-5 macchine + la mia Specialina+la macchina per tutti i giorni) che appunto spazia dagli anni 50/60 fino agli anni 80/primi anni 90. Per il parco macchine è ancora presto , intanto è costituito dalla 50 Special , poi se ce la faccio dalla 500 D Trasformabile semi-abbandonata del signore anziano e della signora che non me la vuole vendere... , per il resto adesso non posso fare niente finchè non ho i soldi miei a disposizione , poi non mi piacerebbe chiederli a mio padre... , piano piano però sto ammucchiando anche per addobbare il garage e questo lo posso fare anche adesso , ho rimediato una latta OLIO SELENIA della prima metà anni 90 , girando nella cantina qualche vecchia pubblicità , ai mercatini...
Io rimango della mia idea riguardo al fatto che mi piacciono le auto di una certa età , perchè dietro ho i miei motivi , il mio cuore segue quelle (e anche il cervello) e io non ci posso fare niente. Riguardo alle auto Italiane , anche li io sono di parte , mi dispiace ma la penso così , certo dopo se uno mi dà da guidare un' auto straniera e perchè non guidarla.
Riguardo la Tempra , è vero che non 10 minuti di guida non dicono niente , io infatti l'ho detto per rafforzare quello che avevo detto , sbagliando ; però ripeto a mio padre e se volete può dirvelo anche lui che la Tempra non gli ha dato mai grandi problemi...
Vi ringrazio ancora per tutti i consigli che mi avete dato , spero che me ne diate ancora perchè ho molto da imparare... :ciao:

P.s ma quindi c'è un particolare modello di y10 da scartare ?
Non vorrei che succedesse anche a me lo scherzetto...

Echospro
05-08-13, 09:04
P.s ma quindi c'è un particolare modello di y10 da scartare ?
Non vorrei che succedesse anche a me lo scherzetto...

Ma oramai non penso cene siano ancora con quel difetto, so che furono tutte richiamate dalla casa per la modifica.
Ogni tanto capitava che qualcosa sfuggisse ai progettisti.
Rammento che le prime Thema vennero richiamate perchè se le alzavi col crick in dotazione, c'era il rischio di far "crepare" il cristallo anteriore.
Infatti la Thema turbo benzina del mio ex capo venne richiamata dal concessionario ... dopo il fattaccio! :Lol_5:
Ecco, la Thema, altra bella macchina per quei tempi .... Nel tuo garage ci starebbe proprio bene, magari un gioiellino come la 8.32 Ferrari!!! ;-)
Ti auguro di realizzare i tuoi sogni.


:ciao: Gg

valeZX
05-08-13, 09:26
Ok , capito...
Per la Thema , vedremo di mettercela... però ancora non ho idea di quali metterci , a me piacciono le Abarth , perchè sono piccole , motori semplici , ma che hanno una
grinta fantastica , e sono anche belle , poi di sicuro una Lancia , ma non sò quale , forse la Delta , ma poi vedrò , ne ho di tempo per pensarci... :roll:

P.s ma poi non si dice... :mrgreen:

Qarlo
05-08-13, 10:35
Sai una cosa? Invidio i tuoi 16 anni... Darei qualsiasi cosa per tornare al 95...

Smirsiév!!

vespiaggio
05-08-13, 11:20
Ragazzi rispondo un pò per tutti : Grazie amici per tutti i consigli che mi avete dato , sono utili e a volte ti aiutano a crescere e ad avere una visione diversa e non solo di come la pensi tu , in questo caso io. Ognuno di noi qui ha qualcosa da imparare , tantò più io , e spero un giorno di poterle insegnare queste cose , piano piano infatti imparo sempre di più grazie a questo fantastico forum.
Io sogno molto , ma piano piano sono sicuro di riuscire a realizzare un mezzo sogno , perchè i sogni veri per me non sono le cose materiali... , però anche le cose materiali ti fanno piacere a volte, insomma quello che mi piacerebbe è un bel garage come quello del signore anziano amante dell'Abarth , certo non proprio come quello , altrimenti farei una copia e non mi piacerebbe , ma qualcosa del genere , un garage anni 80/70/60 , dove quando entri ti sembra di ritornare 40/50 anni fa.
Nel garage però deve starci anche un bel parco macchine (4-5 macchine + la mia Specialina+la macchina per tutti i giorni) che appunto spazia dagli anni 50/60 fino agli anni 80/primi anni 90. Per il parco macchine è ancora presto , intanto è costituito dalla 50 Special , poi se ce la faccio dalla 500 D Trasformabile semi-abbandonata del signore anziano e della signora che non me la vuole vendere... , per il resto adesso non posso fare niente finchè non ho i soldi miei a disposizione , poi non mi piacerebbe chiederli a mio padre... , piano piano però sto ammucchiando anche per addobbare il garage e questo lo posso fare anche adesso , ho rimediato una latta OLIO SELENIA della prima metà anni 90 , girando nella cantina qualche vecchia pubblicità , ai mercatini...
Io rimango della mia idea riguardo al fatto che mi piacciono le auto di una certa età , perchè dietro ho i miei motivi , il mio cuore segue quelle (e anche il cervello) e io non ci posso fare niente. Riguardo alle auto Italiane , anche li io sono di parte , mi dispiace ma la penso così , certo dopo se uno mi dà da guidare un' auto straniera e perchè non guidarla.
Riguardo la Tempra , è vero che non 10 minuti di guida non dicono niente , io infatti l'ho detto per rafforzare quello che avevo detto , sbagliando ; però ripeto a mio padre e se volete può dirvelo anche lui che la Tempra non gli ha dato mai grandi problemi...
Vi ringrazio ancora per tutti i consigli che mi avete dato , spero che me ne diate ancora perchè ho molto da imparare... :ciao:

P.s ma quindi c'è un particolare modello di y10 da scartare ?
Non vorrei che succedesse anche a me lo scherzetto...


ciao valezx, ti capisco, ma un conto è il sognare qualcosa, un conto è veramente impegnarsi a portare a casa un mezzo a quattro ruote. Capisco anche la voglia, l'entusiasmo, ma ti parlo per esperienza diretta, di fronte a tante situazioni, se non si ha la giusta dose di capacità ed esperienza, ci si trova parcheggiati in garage soltanto dei pozzi senza fondo. Peraltro si fa presto a parlare ma già io che ho 3 auto mie personali, ti garantisco che seppur siano storiche e tutto, è comunque una spesa, revisioni, assicurazioni.......una vera rapina, ringraziando peraltro il fatto che benomale le sistemo io e non hanno mai avuto guasti gravi.
Ti faccio un esempio, io sono un grande appassionato (si sarà capito) delle Ds, ebbene, l'ho sempre riparata io, anzi tanti amici vengono da me per una mano o per fare alcuni interventi (dalla cavolata al rifare la meccanica), beh pensa al non avere la capacità, costerebbe un casino di soldi. Ma così anche per la macchina più semplice, anche per la fiat 500........

valeZX
05-08-13, 12:33
ciao valezx, ti capisco, ma un conto è il sognare qualcosa, un conto è veramente impegnarsi a portare a casa un mezzo a quattro ruote. Capisco anche la voglia, l'entusiasmo, ma ti parlo per esperienza diretta, di fronte a tante situazioni, se non si ha la giusta dose di capacità ed esperienza, ci si trova parcheggiati in garage soltanto dei pozzi senza fondo. Peraltro si fa presto a parlare ma già io che ho 3 auto mie personali, ti garantisco che seppur siano storiche e tutto, è comunque una spesa, revisioni, assicurazioni.......una vera rapina, ringraziando peraltro il fatto che benomale le sistemo io e non hanno mai avuto guasti gravi.
Ti faccio un esempio, io sono un grande appassionato (si sarà capito) delle Ds, ebbene, l'ho sempre riparata io, anzi tanti amici vengono da me per una mano o per fare alcuni interventi (dalla cavolata al rifare la meccanica), beh pensa al non avere la capacità, costerebbe un casino di soldi. Ma così anche per la macchina più semplice, anche per la fiat 500........

Ma certo , io infatti ho detto che è solo un mezzo sogno , ma che intanto piano piano , mattone su mattone sto cercando di realizzarlo , la Vespa già è una di questi mezzi del garage ideale mio , poi piano piano sto appunto cercando le cose con cui "addobbarlo" e per le macchine la 500 D speriamo , a forza di lodi e lecchinaggio di averla dal signore , e poi non è una 500 normale e comunque , ma una 500 D trasformabile. il prezzo che gli ho detto è sui 1500 , loro proprio non vogliono venderla , ma sono sicuro che si convinceranno prima o poi... :ok: :Lol_5:
Per quella 500 la metà dei soldi me li darebbe anche mio padre , una D trasformabile non si trova tutti i giorni.
Le altre auto vedrò quando sarò più grande , adesso non mi interessano , perchè parlo di un futuro lontano che nemmeno potrei immaginare.
Io un pò di esperienza ce l'ho , certo non è che sia chissà cosa , ma un pò ce l'ho , ho restaurato una Vespa 50 Special con mio padre... certo la vespa non sarà complessa mai come la 500 , ma se si vuole imparare da qualche parte si deve iniziare , perchè neanche tu credo sapevi fare subito tutto e hai imparato piano piano...
Per l'assicurazione quella sì che è la nota dolente...
Però sono fiducioso... :ciao:

cuorenevro1977
05-08-13, 12:49
Sai una cosa? Invidio i tuoi 16 anni... Darei qualsiasi cosa per tornare al 95...

Smirsiév!!
concordo con te in tutto e per tutto anche se ho 2 anni piu' di te Quarlo e aggiungo bei tempi i 50 senza casco e targa meno tecnologia e appuntamento fisso nel posto prestabilito tanto il cel non esisteva! a te carissimo Vale dico una sola cosa goditeli perche' tutti vorrebbero riviverli non esiste eta piu' bella

valeZX
05-08-13, 12:59
concordo con te in tutto e per tutto anche se ho 2 anni piu' di te Quarlo e aggiungo bei tempi i 50 senza casco e targa meno tecnologia e appuntamento fisso nel posto prestabilito tanto il cel non esisteva! a te carissimo Vale dico una sola cosa goditeli perche' tutti vorrebbero riviverli non esiste eta piu' bella

Grazie , anche se ultimamente non me li godo per niente , anche grazie (in senso ironico) :sbonk: a una scuola come il Liceo che da quando ci sto non mi permette mai di uscire nemmeno per un ora , lo scorso anno tutti i pomeriggi a studiare e a sbattermi veramente , a pensare che dovrò ricominciare mi vengoono i brividi , sulserio.
Purtoppo ho fatto una scelta sbagliata , ad esempio alle medie uscivo da casa alle 3 e fino alle 7/8 giocavo a pallone o uscivo (ma quasi sempre giocavo a pallone) con i miei amici , adesso non ho più il tempo di fare tutto ciò. Mi rode quando vedo miei amici che fanno altre scuole (istituti) e se la ridono e spassano tutto il giorno , mentre io devo rimanere a casa a studiare.
Un mio amico faceva la mia stessa scuola (parlo di 2 anni fà) , e dato che non ce la faceva più , ha cambiato scuola e adesso se la spassa.
Il bello è che anche io a volte avrei voglia di cambiare scuola , ma penso che adesso dovrei cambiare classe , professori , compagni e non sò se mi riambienterei subito , voi cosa mi consigliate ? (lo sò andiamo o.t , ma stavolta è concesso) :roll:.
Io invidio soprattutto i vostri tempi , perchè adesso per molte cose è uno schifo e non mi dilungo...

P.s alle medie avevo la media dell' 8,5 senza fare tanto , adesso ho 6 e mi distruggo... :azz:

duke1964
05-08-13, 14:11
Non ci pensare neppure a cambiare scuola. Scegli al tua strada non in funzione di ció che é facile e ti fa sbattere di meno, ma solo in funzione di come vuoi impostare il tuo futuro. Conosco troppi ragazzi che fanno le loro scelte in funzione della convenienza del momento o dell'influenza dell'amico/a di turno. Scegli una strada che ti dia un lavoro domani a qualunque costo. I call center sono pieni di laureati che hanno scelto secondo le proprie inclinazioni ma che non hanno mercato sul mondo del lavoro. Purtroppo o per fortuna, tutto passa di lí.... Il resto? É un hobby! Non si lavora per passatempo... Non ti pagherebbe nessuno per divertirti.... A parte le eccezioni naturalmente....
Quindi impegnati, consapevole del fatto che ti stai costruendo il futuro.

Ps scusa per il pistolotto, ma il tema mi é molto noto e mi accalora, in quanto ho un figlio della tua etá e sto in mezzo a molti ragazzi anche piú grandi di te ma che spesso fanno questi ragionamenti!


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

valeZX
05-08-13, 14:21
Non ci pensare neppure a cambiare scuola. Scegli al tua strada non in funzione di ció che é facile e ti fa sbattere di meno, ma solo in funzione di come vuoi impostare il tuo futuro. Conosco troppi ragazzi che fanno le loro scelte in funzione della convenienza del momento o dell'influenza dell'amico/a di turno. Scegli una strada che ti dia un lavoro domani a qualunque costo. I call center sono pieni di laureati che hanno scelto secondo le proprie inclinazioni ma che non hanno mercato sul mondo del lavoro. Purtroppo o per fortuna, tutto passa di lí.... Il resto? É un hobby! Non si lavora per passatempo... Non ti pagherebbe nessuno per divertirti.... A parte le eccezioni naturalmente....
Quindi impegnati, consapevole del fatto che ti stai costruendo il futuro.

Ps scusa per il pistolotto, ma il tema mi é molto noto e mi accalora, in quanto ho un figlio della tua etá e sto in mezzo a molti ragazzi anche piú grandi di te ma che spesso fanno questi ragionamenti!


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Grazie per l'aiuto e l'incoraggiamento , anche mio padre e mia madre mi dicono così (anche se mamma a volte magari gli dispiace di vedermi tutto il giorno a studiare), ma io a volte non li ascolto , e sentire altri suoi coetanei che mi dicono così mi dà una spinta in più...

GRAZIE :ok:

duke1964
05-08-13, 14:22
Vai cosí. Sei in gamba!!!


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Qarlo
05-08-13, 14:39
Grazie , anche se ultimamente non me li godo per niente , anche grazie (in senso ironico) :sbonk: a una scuola come il Liceo che da quando ci sto non mi permette mai di uscire nemmeno per un ora , lo scorso anno tutti i pomeriggi a studiare e a sbattermi veramente , a pensare che dovrò ricominciare mi vengoono i brividi , sulserio.
Purtoppo ho fatto una scelta sbagliata , ad esempio alle medie uscivo da casa alle 3 e fino alle 7/8 giocavo a pallone o uscivo (ma quasi sempre giocavo a pallone) con i miei amici , adesso non ho più il tempo di fare tutto ciò. Mi rode quando vedo miei amici che fanno altre scuole (istituti) e se la ridono e spassano tutto il giorno , mentre io devo rimanere a casa a studiare.
Un mio amico faceva la mia stessa scuola (parlo di 2 anni fà) , e dato che non ce la faceva più , ha cambiato scuola e adesso se la spassa.
Il bello è che anche io a volte avrei voglia di cambiare scuola , ma penso che adesso dovrei cambiare classe , professori , compagni e non sò se mi riambienterei subito , voi cosa mi consigliate ? (lo sò andiamo o.t , ma stavolta è concesso) :roll:.
Io invidio soprattutto i vostri tempi , perchè adesso per molte cose è uno schifo e non mi dilungo...

P.s alle medie avevo la media dell' 8,5 senza fare tanto , adesso ho 6 e mi distruggo... :azz:

Hehehehe...
Te ne accorgerai tra altri 16 anni che quelli che stai vivendo adesso, sono gli anni più belli...
Per quanto riguarda la scuola, io scelsi di frequentare l'ITIS, in prima e in seconda mi davo da fare e me la sono cavata. In terza ho iniziato a fare come i tuoi amici che adesso invidi e mi hanno segato 2 volte, al che ho abbandonato gli studi per il carrozzierato duro...


Smirsiév!!

gluglu
05-08-13, 22:11
Caro Vale, non è assolutamente mia intenzione farti la predica, non ne avrei titolo, consentimi tuttavia di scrivere un pensiero, un consiglio amichevole.

Impegnati sempre per migliorarti, cerca di mettere del tuo in tutto quello che fai, non ti accontentare. È l'unico modo che conosco per distinguersi tra la massa e ritagliarsi un posto, un opportunità, ora nello studio domani nel mondo del lavoro. Il lavoro è quello che ti consentirà di realizzare piccoli e grandi sogni e progetti della vita. Fai di tutto per arrivare pronto a quel momento. Non guardare cosa fanno i tuoi amici, vai avanti per la tua strada, impara più che puoi. Nella vita nessuno guarderà i tuoi interessi se non te stesso. Impegnati seriamente nello studio e cerca di ritagliarti il tempo per goderti i tuoi meravigliosi 16 anni. Ti faccio i miei migliori auguri.

zichiki96
05-08-13, 23:21
No no Fulvio, la Y10 prendeva fuoco!!!!
Non so quale particolare di plastica si bucava/rompeva ma prendeva fuoco.
Il mio vicino di casa ne sa qualcosa.
Prova cortesemente ad informarti che mi interessa questa cosa.
Sul forum della Y10 se ne parla ma occorre iscriversi per leggere.
La lancia Y non so nemmeno cos'è!!! (troppo brutta!!!!)


:ciao: Gg
quoto, successe a mia madre 10 anni fa, ricordo ancora il fumo che usciva dal cofano.
Io consiglio vivamente una uno modello fire, un motore indistruttibile (da controllare eventuali sfiati dalla testata perchè delicate in quel punto) :ciao:

valeZX
06-08-13, 08:04
Caro Vale, non è assolutamente mia intenzione farti la predica, non ne avrei titolo, consentimi tuttavia di scrivere un pensiero, un consiglio amichevole.

Impegnati sempre per migliorarti, cerca di mettere del tuo in tutto quello che fai, non ti accontentare. È l'unico modo che conosco per distinguersi tra la massa e ritagliarsi un posto, un opportunità, ora nello studio domani nel mondo del lavoro. Il lavoro è quello che ti consentirà di realizzare piccoli e grandi sogni e progetti della vita. Fai di tutto per arrivare pronto a quel momento. Non guardare cosa fanno i tuoi amici, vai avanti per la tua strada, impara più che puoi. Nella vita nessuno guarderà i tuoi interessi se non te stesso. Impegnati seriamente nello studio e cerca di ritagliarti il tempo per goderti i tuoi meravigliosi 16 anni. Ti faccio i miei migliori auguri.

Grazie a tutti per l'incoraggiamento e gli utili consigli... :Ave_2: :ciao:

cuorenevro1977
06-08-13, 08:29
Grazie a tutti per l'incoraggiamento e gli utili consigli... :Ave_2: :ciao:

Troverai sempre belle parole ed ottimi consigli qui! Mi fà piacere che ci invidi gli anni 90 e 80, bei tempi magari all'epoca non li apprezzavamo di certo ci si divertiva con meno!

valeZX
06-08-13, 20:58
Ragazzi al mio garage d'epoca aggiungo di sicuro questa , la mia Vicini metà anni 80 , comprata da mio padre per me come regalo quando avevo solo 6 anni , la prima volta che sono salito nemmeno riuscivo a salirci , i freni della bici da corsa erano scomodi poi e mi ricordo che la prima volta frenai addirittura con i piedi , poi piano piano imparai e a 7 anni insieme a mio padre e zio mi ero fatto ben 80/85 km , me lo ricordo come se fosse ieri , il km adesso segna 500 e passa km , ma è stato riazzerato 2 volte , una per cambiare la pila e un altra non ricordo , comuqnue in totale dovrei averci fatto 1500 km.
In bici , non per vantarmi andavo forte , ma mio padre per paura del doping non mi ci mandò mai e da una parte lo ringrazio ancora adesso.
POi col tempo una volta cresciuto ho abbandonato la bicicletta da corsa...
Bei momenti , mi ricordo quando c'era una fonte e ci rinfrescavamo , quando tornavamo a casa stanchi morti , adesso mio padre ha 49 anni e di certo le corse come una volta non posso più farle , ma mi piacerebbe ogni tanto rifare un giro , perciò vorrei comprarmi una Bianchi Rekord anno 72/73 come quella di Gimondi...
L'ho trovata da risistemare a 250 euro.
In cantina ho trovato anche una Chiorda Italia primi anni 60 e per questa aprirò una discussione a parte.

Intanto mostro le foto della mia Vicini da 22" : 131544 131545 131546

:ciao:

P.s prima di comprare la Bianchi devo vendere 2 cancelli di bici.
Il conta chilometri adesso è su una altra bici e non si vede . domani faccio le foto.

valeZX
10-09-13, 14:42
Ragazzi , scrivo solo per curiosità , perchè ripeto di tempo per decidere il modello della mia prima auto ce l'ho , adesso magari mi faccio qualche idea così : sotto casa di nonna campeggia da ormai 20/25 anni una Fiat Ritmo che è di una vecchia signora che la usa più poco e fà parte del condominio.
L'auto è usata regolarmente almeno 1 volta a settimana , non di più e non è trattata poi così male , anche perchè in inverno è sempre tenuta in garage.
Solo una volta la signora ci è andata a sbattere contro un cancello a bassa velocità 6/7 chilometri orari e ha sostituito il paraurti anteriore + la mascherina.
La Ritmo è una 70 Cl versione rara con cambio automatico , ma dato che io detesto il cambio automatico non si potrebbe montare un cambio manuale ?
Il cambio automatico come funziona , o meglio 1 marcia 2 marcia 3 marcia a cosa servono ? , le altre P R N D le conosco.
Ecco le foto della ritmo : 132876 132877 132878 132879

Naturalmente questa è solo una curiosità e ipotesi.

luciovr
10-09-13, 14:54
Togliere il cambio automatico per sostituirlo con il cambio manuale su una vecchia auto senza valore e' una follia, sia per tempi che per costi (pensa all'aggiornamento del libretto/reimmatricolazione del mezzo, costo del ricambio, costo dello smontaggio/rimontaggio...): il gioco non vale la candela, imho...

valeZX
10-09-13, 15:02
La 70 Cl automatica (proprio perchè è la versione rara col cambio automatico ce l'ha un pò di valore) , però come dici tu non ne vale la pena lo stesso adesso che ci penso , anche perchè è molto complesso passare da un cambio elettronico a manuale , poi se bisogna reimmatricolare il mezzo meglio lasciar stare...
Poi le emozioni di un manuale te le scordi con un automatico...
Quindi lascio perdere , mannaggia se aveva il manuale era un ottima possibilità... :roll:

luciovr
10-09-13, 15:14
Se ti piace il modello, trovi delle Ritmo con cambio manuale, gia' ASI, a partire da 1000 euro:

Fiat ritmo 60 cl team a Frosinone - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/auto/frosinone-annunci-frosinone/fiat-ritmo-60-cl-team/49449968)

Fiat ritmo 70 es a Asti - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/auto/asti-annunci-asti/fiat-ritmo-70-es/49240070)

Qarlo
10-09-13, 19:36
Spettacolo la Ritmo automatica!
Spiegazione rapida del (vero) cambio automatico:
P= Park. Ovvero c'è un blocco meccanico che mantiene ferma la macchina, puoi fare a meno del freno a mano, perchè è proprio blocato il cambio, non come il manuale, che "usa" il motore per non far muovere l'auto.
N=Neutral. Folle
R=Reverse, cioè retromarcia.
D=Drive, marcia avanti con tutti i rapporti disponibili.
3=il cambio inserisce fino alla terza
2=il cambio inserisce fino alla seconda
1=il cambio rimane in prima.
Tutto questo vale per gli automatici col convertitore di coppia, non come i manuali automatizzati o i CVT.
Gli automatici col convertitore, sono quelli che iniziano a muoversi quando selezioni la modalità di avanzamento, senza premere sull' acceleratore.

Io il cambio automatico, sull' auto, me lo sogno la notte.

gluglu
10-09-13, 20:34
Anche io che passo in auto giornate intere...

cuorenevro1977
10-09-13, 23:09
Spettacolo la Ritmo automatica!
Spiegazione rapida del (vero) cambio automatico:
P= Park. Ovvero c'è un blocco meccanico che mantiene ferma la macchina, puoi fare a meno del freno a mano, perchè è proprio blocato il cambio, non come il manuale, che "usa" il motore per non far muovere l'auto.
N=Neutral. Folle
R=Reverse, cioè retromarcia.
D=Drive, marcia avanti con tutti i rapporti disponibili.
3=il cambio inserisce fino alla terza
2=il cambio inserisce fino alla seconda
1=il cambio rimane in prima.
Tutto questo vale per gli automatici col convertitore di coppia, non come i manuali automatizzati o i CVT.
Gli automatici col convertitore, sono quelli che iniziano a muoversi quando selezioni la modalità di avanzamento, senza premere sull' acceleratore.

Io il cambio automatico, sull' auto, me lo sogno la notte.

Ti capisco, certo sulle auto piccoline magari non mi fà impazzire e forse per i neopatentati è meglio far esperienza su di un cambio normale perchè chi impara su auto automatiche poi trova molte difficolta a passare su altre auto con il cambio normale. In viaggio e nel traffico certamente è comodissimo!!! L'unica controindicazione è il consumo che aumenta sull'automatica! Me lo ricordo sull'X3!!!! Nè farà di esperienza il Vale ora è giustamente impreparato e comunque reputo prematuro valutare acquisti di qualcosa che si potrà guidare in futuro....

valeZX
11-09-13, 07:42
Se ti piace il modello, trovi delle Ritmo con cambio manuale, gia' ASI, a partire da 1000 euro:

Fiat ritmo 60 cl team a Frosinone - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/auto/frosinone-annunci-frosinone/fiat-ritmo-60-cl-team/49449968)

Fiat ritmo 70 es a Asti - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/auto/asti-annunci-asti/fiat-ritmo-70-es/49240070)

La Ritmo non mi fà impazzire , però non è nemmeno brutta ed è l'auto in cui sono "nato" , ecco anche perchè mi piacerebbe riaverne una a casa , però quella era un occasione in quanto era proprio nella mia città , adesso andarne a cercare una fuori della mia regione non mi sembra il caso. :roll:

valeZX
11-09-13, 07:45
Ti capisco, certo sulle auto piccoline magari non mi fà impazzire e forse per i neopatentati è meglio far esperienza su di un cambio normale perchè chi impara su auto automatiche poi trova molte difficolta a passare su altre auto con il cambio normale. In viaggio e nel traffico certamente è comodissimo!!! L'unica controindicazione è il consumo che aumenta sull'automatica! Me lo ricordo sull'X3!!!! Nè farà di esperienza il Vale ora è giustamente impreparato e comunque reputo prematuro valutare acquisti di qualcosa che si potrà guidare in futuro....

Si , infatti ho chiesto solo per curiosità , già adesso comunque una mezza idea ce l'ho , però sono ancora idee premature.
Per me il cambio automatico su un auto è come la Vespa automatica... :roll:

Qarlo
11-09-13, 10:16
Il cambio automatico, nel tragitto casa lavoro, ti abbassa del 75% lo stress della giornata. Ovvio che su una sportiva moderna, non da uso quotidiano, il manuale è quasi d' obbligo.

Smirsiév!

valeZX
11-09-13, 12:32
Il cambio automatico, nel tragitto casa lavoro, ti abbassa del 75% lo stress della giornata. Ovvio che su una sportiva moderna, non da uso quotidiano, il manuale è quasi d' obbligo.

Smirsiév!

Aggiungerei anche su una vecchia sportiva. ;-)

cuorenevro1977
11-09-13, 12:35
Il cambio automatico, nel tragitto casa lavoro, ti abbassa del 75% lo stress della giornata. Ovvio che su una sportiva moderna, non da uso quotidiano, il manuale è quasi d' obbligo.

Smirsiév!

Sono d'accordo con Quarlo in tutto e per tutto (forse perchè abbiamo bene o male la patente dagli stessi anni!) su di una sportiva il manuale mi piace di più! La mia Croma ha il cambio manuale a 6 marce e il cruise control (che non uso spesso!). Ma resto dell'idea che appena presa la patente ci si debba fare le ossa su di un cambio manuale! La mia prima macchina era una 500 Francis Lombardi, tra doppietta e trazione posteriore nè ho fatta di esperienza......:mrgreen: e che bello sculettare sul bagnato..... :banana:

valeZX
11-09-13, 12:40
Sono d'accordo con Quarlo in tutto e per tutto (forse perchè abbiamo bene o male la patente dagli stessi anni!) su di una sportiva il manuale mi piace di più! La mia Croma ha il cambio manuale a 6 marce e il cruise control (che non uso spesso!). Ma resto dell'idea che appena presa la patente ci si debba fare le ossa su di un cambio manuale! La mia prima macchina era una 500 Francis Lombardi, tra doppietta e trazione posteriore nè ho fatta di esperienza......:mrgreen: e che bello sculettare sul bagnato..... :banana:

Che siate d'accordo perchè avete la patente bene o male la patente dagli stessi anni non credo che centri niente , di sicuro avete le stesso pensiero.
Si ,forte la doppietta , ma è ancora più difficile portare i vecchi camion tipo il fiat 682 che portava mio nonno , li si che era difficile cambiare se non ci si prendeva mano. :roll:

cuorenevro1977
11-09-13, 12:40
Aggiungerei anche su una vecchia sportiva. ;-)

Se parliamo di Alfa Romeo o Bmw che per me sono le migliori degli anni 70 hanno tutte il cambio manuale!

valeZX
11-09-13, 12:42
Se parliamo di Alfa Romeo o Bmw che per me sono le migliori degli anni 70 hanno tutte il cambio manuale!

Ma guarda basta partire dalla 850 coupè per valutare quanto con cambio manuale ci si diverte di più rispetto al cambio automatico (che ancora non era usato molto).

cuorenevro1977
11-09-13, 14:00
Che siate d'accordo perchè avete la patente bene o male la patente dagli stessi anni non credo che centri niente , di sicuro avete le stesso pensiero.
Si ,forte la doppietta , ma è ancora più difficile portare i vecchi camion tipo il fiat 682 che portava mio nonno , li si che era difficile cambiare se non ci si prendeva mano. :roll:
Non vedo cosa centri questo tuo intervento con la discussione, la differenza è semplice non ho la patente C e non guido camion ma con le macchine ti assicuro che posso dar lezione a molti. Ripeto non capisco cosa possa avere in comune la bravura di tuo nonno con la mia nella guida a rigor di logica non dovrebbe interessare neanchè la capacità di guida visto che parliamo di auto....scusami ma mi sembra tutto abbastanza puerile:shock:

valeZX
11-09-13, 14:04
Non vedo cosa centri questo tuo intervento con la discussione, la differenza è semplice non ho la patente C e non guido camion ma con le macchine ti assicuro che posso dar lezione a molti. Ripeto non capisco cosa possa avere in comune la bravura di tuo nonno con la mia nella guida a rigor di logica non dovrebbe interessare neanchè la capacità di guida visto che parliamo di auto....scusami ma mi sembra tutto abbastanza puerile:shock:

Ma era solo per dire e fare un esempio , per parlare , spero che non te la sarai presa , poi mica ho paragonato le doti di guida tue a quelle mio nonno nel messaggio...

P.s io di puerile non ci trovo niente.

cuorenevro1977
11-09-13, 14:08
Ma guarda basta partire dalla 850 coupè per valutare quanto con cambio manuale ci si diverte di più rispetto al cambio automatico (che ancora non era usato molto).

Perchè tu hai mai guidato una 850 coupè? :risata: io l'ho provata perchè nè aveva una uno dei miei più cari amici.... e comunque nel mio intervento ho detto solo che le auto "sportive" più ambite erano le Alfa Romeo (per me il top) e le Bmw, le prestazione di queste ultime erano eccezzionali tutte naturalmente a trazione posteriore e molta gente all'epoca usci fuori strada....

cuorenevro1977
11-09-13, 14:17
Ma era solo per dire e fare un esempio , per parlare , spero che non te la sarai presa , poi mica ho paragonato le doti di guida tue a quelle mio nonno nel messaggio...

P.s io di puerile non ci trovo niente.

Max rispetto per tuo nonno ci mancherebbe, ma parlavamo d'altro!!!!!!

valeZX
11-09-13, 14:23
Perchè tu hai mai guidato una 850 coupè? :risata: io l'ho provata perchè nè aveva una uno dei miei più cari amici.... e comunque nel mio intervento ho detto solo che le auto "sportive" più ambite erano le Alfa Romeo (per me il top) e le Bmw, le prestazione di queste ultime erano eccezzionali tutte naturalmente a trazione posteriore e molta gente all'epoca usci fuori strada....

Io posso parlarti solo in base a prove , test e pareri di parenti/amici , perchè la patente ancora non ce l'ho e non so quindi dirti , quindi è inutile che mi dite sempre tu l'hai portata , no , le uniche auto che ho "portato" sono la Tempra di mio padre , la Panda di nonno , la 500 L di mio zio , la Uno di mio zio , la Freelander di mio nonno e stop.
Per il resto parlo in base a prove , test e pareri di parenti/amici , poi alla fine credo che un auto vale l'altra , certo le senzazioni sono estremamente diverse , ma alla fine se sai portare la Panda sai portare l'850 e così via...
Di sportive ambite non possiamo dire niente , perchè ad alcuni poteva piacere la 205 GTI perchè era compatta , ad altri l'A112 perchè era compatta , ad altri la Delta , ad altri la 75 , ad altri la Golf e cosi via , è questione di gusti.

valeZX
11-09-13, 14:25
Max rispetto per tuo nonno ci mancherebbe, ma parlavamo d'altro!!!!!!

Sicuro , ma non stavamo parlando nemmeno della 500 Francis Lombardi... :-)

cuorenevro1977
11-09-13, 14:29
TI assicuro che guidare una Bmw o un Alfa anni 70 sul bagnato era da pochi, oltre che per domare quelle belve c'era bisogno di molta esperienza....

valeZX
11-09-13, 14:32
TI assicuro che guidare una Bmw o un Alfa anni 70 sul bagnato era da pochi, oltre che per domare quelle belve c'era bisogno di molta esperienza....

Ma io ti credo , però non possiamo dire che erano le più ambite , ma erano tra le più ambite...
Comunque stiamo andando O.T.

cuorenevro1977
11-09-13, 14:32
Sicuro , ma non stavamo parlando nemmeno della 500 Francis Lombardi... :-)

No comment!

cuorenevro1977
11-09-13, 14:35
Ma io ti credo , però non possiamo dire che erano le più ambite , ma erano tra le più ambite...
Comunque stiamo andando O.T.
Infatti non mi dilungo, visto che sei cosi preparato!!:mrgreen:

valeZX
11-09-13, 14:35
No comment!

Alla fine era O.T come il mio con il camion...

Dai adesso basta , altrimenti si ricomincia... :roll:

valeZX
11-09-13, 14:36
Infatti non mi dilungo, visto che sei cosi preparato!!:mrgreen:

Grazie , anche tu non mi sembri così sprovveduto in materia è ? :mrgreen:

Case93
11-09-13, 14:42
L'automatico sarà comodo nel traffico,ti farà guidare rilassato ecc....ma volete mettere dopo la coda un bel 1a 2a a razzo?!
Un'automatica la ho provata,e tra quella Y e la mia Atos mi tengo la Atos,anche con l'assetto che si ritrova.
L'automatico lasciatelo agli americani,che di macchine non hanno mai capito un :censore:

valeZX
11-09-13, 14:44
L'automatico sarà comodo nel traffico,ti farà guidare rilassato ecc....ma volete mettere dopo la coda un bel 1a 2a a razzo?!
Un'automatica la ho provata,e tra quella Y e la mia Atos mi tengo la Atos,anche con l'assetto che si ritrova.
L'automatico lasciatelo agli americani,che di macchine non hanno mai capito un :censore:

Straquoto !!!

Qarlo
11-09-13, 16:07
Non è che non hanno mai capito di auto, gli americani. Le loro esigenze erano diametralmente opposte alle nostre.
A loro non servivano auto che avessero la maneggevolezza e l'agilità. A loro piacevano auto che andassero molto forte sul dritto e che fossero alla portata di molti. La filosofia delle muscle cars è questa.
Quando hanno iniziato ad europeizzarsi, c'è stato il declino, ma negli anni dal 1957,al 1971, le macchine più belle, per me, le hanno fatte loro

Smirsiév!

Vespa979
11-09-13, 17:29
L'automatico sarà comodo nel traffico,ti farà guidare rilassato ecc....ma volete mettere dopo la coda un bel 1a 2a a razzo?!
Un'automatica la ho provata,e tra quella Y e la mia Atos mi tengo la Atos,anche con l'assetto che si ritrova.
L'automatico lasciatelo agli americani,che di macchine non hanno mai capito un :censore:

...:mrgreen: ti do' ragione in parte,smanettare con il cambio dà un gusto ormai quasi retrò, ma avendo provato varie auto con cambio automatico tradizionale, cvt, robotizzato, e elettroattuato...mi son fatto l'idea che il giusto accoppiamento è preferibile con motori da 1,6/1.8 in sù,se a gasolio o 2l abbastanza spinto se a benzina aspirato; sotto questa cilindrata, apparte qualche robotizzato che ha la modalità automatica, la resa e la fluidità rimangono basse, la comodità quella c'è sempre.
Se si ha la possibilità di provare o avere un elettroattuato con palette al volante, con un buon motore, credo che non torneresti indietro, sopratutto per il gusto che dà inserire le marce come su un auto da corsa.
Poi se riesci a provare quello ferrari/maserati...bhè...lì entri in un altro mondo e non scendi più :mrgreen:
:ciao:

Qarlo
11-09-13, 17:49
Il Dualogic Fiat, anche detto D.F.N. (dolce far niente) Lancia, fa pena. Proprio nel passaggio tra prima e seconda, ha una logica di cambiata assurda, specialmente sui 1.3 multijet 90cv. Gli automatici veri sono un'altra cosa. Le cambiate di un automatico, su un V8 7200 cc con 390 cavalli veri, è da provare.

Smirsiév!

Vespa979
11-09-13, 20:04
Il Dualogic Fiat, anche detto D.F.N. (dolce far niente) Lancia, fa pena ...

Smirsiév!

OT OT OT...
dolce far niente... tranne mettere mano al portafoglio...quando dà problemi.:sbonk::azz:

Case93
11-09-13, 20:16
Io ho provato la Y e basta,se si va su Maserati ecc bè...grazie al pipo:risata::risata:
Anche se io il controllo che ho con la frizione lo adoro,sono uno che ama giocarci,mi diverto a fare cambiate veloci...tanto che guido come un forsennato senza accorgemente.
Giusto oggi mi allenavo con il punta-tacco,mi viene difficile in quanto pesto troppo il freno con il tacco.
Piccolo aneddoto:i primi giorni di scuola guida frenavo con il sinistro,mi veniva naturale,l'istruttore se ne accorse e mi corresse,bene...Schumacher fa così,e chi è il tizio dell'autoscuola per dire che Schumi sbaglia!!!
Tempo fa riprovai,ma è sortita un inchiodata tale da ''levarmi il ruzzo''

cuorenevro1977
11-09-13, 20:27
Non è che non hanno mai capito di auto, gli americani. Le loro esigenze erano diametralmente opposte alle nostre.
A loro non servivano auto che avessero la maneggevolezza e l'agilità. A loro piacevano auto che andassero molto forte sul dritto e che fossero alla portata di molti. La filosofia delle muscle cars è questa.
Quando hanno iniziato ad europeizzarsi, c'è stato il declino, ma negli anni dal 1957,al 1971, le macchine più belle, per me, le hanno fatte loro

Smirsiév!

Dò ragione a Quarlo!!!!! posso nominare qualche auto, in primis metterei la Mustang Shelby Gt 500 un vero mito americano! la Cadillac che ha inventato il cruise control perchè le strade americane sono lunghissimi rettilinei, ma ce ne sono tantissime Buick, Dodge Hummer! Certo che guidare un Hummer senza cambio automatico non mi sembra semplicissimo, come non lò sarà neanche per un Porsche Cayenne. E' anche una questione di proporzioni certo queste auto trovano il loro mondo su strade enormi e non sulle nostre statali!!! Vorrei aggiungere gli Inglesi con le Rolls Royce e le meravigliose Jaguar che hanno creato (a mio modo di vedere) il no plus ultra con l'aurelia spider cioè la Jaguar E-Type :sbav: Io l'ho provata ed è davverò adrenalina pura peccato che quando ti fermi al benzinaio ti metti le mani nei capelli!! Quindi dire che gli americani non capiscano nulla di auto è un assurdità ma che gli italiani non sono da meno (parlo solo di Alfa Romeo pre Fiat e tutte le aziende automobilistice Emiliane!!!!)

Vespa979
11-09-13, 20:32
Io ho provato la Y e basta,se si va su Maserati ecc bè...grazie al pipo:risata::risata:
...

:ciapet:... ti schiaccia al sedile, la cambiata è come una fucilata...una goduria estrema (e poi la melodia del v8:sbav:), il problema e che praticamente sei in cotravvenzione già nel prima/seconda:Lol_5:
Riamanendo tra le più umili categorie,(si fà per dire) il doppia frizione volkswagen (BorgWarner) mi ha convinto un bel po', anche se vorrei provare meglio il TCT alfa/fiat.
:ciao:

Case93
11-09-13, 20:38
We ragazzi però non si può strumentalizzare tutto,che gli Americani non capiscono una cippa di auto era una battuta,mi pareva si capissse.
Diciamo che si,hanno altre esigenze,e che non condivido motori enormi con cavallerie ridicole per la cubatura.

Qarlo
11-09-13, 20:43
Vero, ma per quanto riguarda il gruppo Chrysler, i V8 tranne il 426 Hemi, li garantivano per 100.000 miglia (160.000 km). Quindi vuol dire che un 440 Six Pack, (7200cc e 3 carburatori doppio corpo, con 390 e più cavalli veri, con un differenziale posteriore degno di un camion di medie dimensioni) era costruito anche per durare nel tempo, cosa che i raffinati motori sportivi europei di pari potenza, non facevano...

Poi basta citare la Ford GT40...

cuorenevro1977
11-09-13, 21:05
Vero, ma per quanto riguarda il gruppo Chrysler, i V8 tranne il 426 Hemi, li garantivano per 100.000 miglia (160.000 km). Quindi vuol dire che un 440 Six Pack, (7200cc e 3 carburatori doppio corpo, con 390 e più cavalli veri, con un differenziale posteriore degno di un camion di medie dimensioni) era costruito anche per durare nel tempo, cosa che i raffinati motori sportivi europei di pari potenza, non facevano...

Poi basta citare la Ford GT40...

Non credo ci sia molto da aggiungere, la robustezza contro i motori ultrastrizzati! Dobbiamo entrare nell'ottica di idee che le concezioni erano diverse!!!!

Case93
12-09-13, 10:02
Io sono un patito di mecccanica,come tale preferisco un motore tirato,dove si vede la mano dell'ingegnere per produrre potenza da un piccolo motore,che un motore enorme da camion,di concezione arcaica e realizzato solo con grossa cubatura.
Sono cose soggettive,va anche detto che in america la benzina gli è sempre costata moooooolto meno che a noi,e si potevano permettere grosse cubature senza troppe remore.

Michele
12-09-13, 10:28
Non sò proprio come comportarmi , la 500 la escludo , ma rimane la questione Uno vs A112 , insomma convincetemi con qualcosa a prendere la Uno. :Lol_5:


Fondamentalmente, scordati di poter mettere in condizioni accettabili una 112 Abarth del valore di 3mila Euro senza un'officina discretamente fornita, un sacco di tempo e un po' di esperienza sulle auto (che significa sulle auto, non su Quattroruote), non stiamo parlando della Vespa e c'e' anche il rischio di farsi male, e da fare ce ne sara' tanto perche' sara' un rottame da vedere e da usare, pericolosa nel traffico odierno e letale in caso di incidente.

Non credere sia poi cosi' divertente, il cambio e' quello che e', lo sterzo pure, la tenuta rispetto agli standard di oggi nulla di che e con un sottosterzo di potenza che passa rapidamente al sovrasterzo in rilascio sul veloce che tentera' di ucciderti ad ogni errore...

iena
12-09-13, 10:34
... e con un sottosterzo di potenza che passa rapidamente al sovrasterzo in rilascio sul veloce che tentera' di ucciderti ad ogni errore...

Una cosa che inizialmente mi ha spaventato ma dopo 4 curve mi ha fatto innamorare della A112.. Il tutto è comunque in parte risolvibile con un buon assetto :ok:

IlVespista84
12-09-13, 10:35
In pratica sembra una bara con 4 ruote!

Michele
12-09-13, 10:44
Una cosa che inizialmente mi ha spaventato ma dopo 4 curve mi ha fatto innamorare della A112.. Il tutto è comunque in parte risolvibile con un buon assetto :ok:

Sisi per carita', in condizioni controllate sul misto con strada chiusa e' un surrogato di kart (ma con la trazione anteriore che, oibo'), sul medio veloce in mezzo al traffico in mano ad uno che deve imparare e si supponga prenda un 112 per sperimentare le tecniche di guida, e' un suicidio...

iena
12-09-13, 10:53
Sì, vero, non la darei in mano ad un neopatentato. Né ad uno che è abituato a guidare macchine con ABS, servosterzo, traction control, EPS ecc.

Michele
12-09-13, 11:05
Né ad uno che è abituato a guidare macchine con ABS, servosterzo, traction control, EPS ecc.

Anche questo e' bel problema, i vari controli di guida sono un ottimo aiuto nell'immediato, ma visto che ci si abitua a tutto e ti isolano dalla realta', in poco tempo servono solo a farti andare piu' forte portandoti vicino al limite senza saperlo. E a quel punto si vedono di quei botti :-(

Io ormai sono per andare piano e basta e con la massima concentrazione, la velocita' e' un amplificatore di problemi efficientissimo, e se magari ci si vuole divertire davvero, solo pista, cosa peraltro eccellente per mantenere attivi i giusti istinti.

valeZX
12-09-13, 11:49
Non è che non hanno mai capito di auto, gli americani. Le loro esigenze erano diametralmente opposte alle nostre.
A loro non servivano auto che avessero la maneggevolezza e l'agilità. A loro piacevano auto che andassero molto forte sul dritto e che fossero alla portata di molti. La filosofia delle muscle cars è questa.
Quando hanno iniziato ad europeizzarsi, c'è stato il declino, ma negli anni dal 1957,al 1971, le macchine più belle, per me, le hanno fatte loro

Smirsiév!

Quoto tutta la prima parte , non quoto il fatto che le auto più belle le abbiano fatte gli americani. :noncisiamo:

valeZX
12-09-13, 11:59
Io sono un patito di mecccanica,come tale preferisco un motore tirato,dove si vede la mano dell'ingegnere per produrre potenza da un piccolo motore,che un motore enorme da camion,di concezione arcaica e realizzato solo con grossa cubatura.
Sono cose soggettive,va anche detto che in america la benzina gli è sempre costata moooooolto meno che a noi,e si potevano permettere grosse cubature senza troppe remore.

Anche qui straquoto , il bello sta nel fare auto piccole , ma veloci , scattanti , con un assetto che ti da emozione quando guidi e ti fa divertire , a me è piaciuta sempre l'Abarth e alcune Lancia per questo , perchè con piccoli motori , si è arrivati a surclassare auto con motori enormi , un esempio sono anche le Giulia Tz che con un 1570 di cilindrata vinceva sulle 3000 di cilindrata , questo è il bello !
I camion americani proprio non li capisco.

valeZX
12-09-13, 12:08
Fondamentalmente, scordati di poter mettere in condizioni accettabili una 112 Abarth del valore di 3mila Euro senza un'officina discretamente fornita, un sacco di tempo e un po' di esperienza sulle auto (che significa sulle auto, non su Quattroruote), non stiamo parlando della Vespa e c'e' anche il rischio di farsi male, e da fare ce ne sara' tanto perche' sara' un rottame da vedere e da usare, pericolosa nel traffico odierno e letale in caso di incidente.

Non credere sia poi cosi' divertente, il cambio e' quello che e', lo sterzo pure, la tenuta rispetto agli standard di oggi nulla di che e con un sottosterzo di potenza che passa rapidamente al sovrasterzo in rilascio sul veloce che tentera' di ucciderti ad ogni errore...

Infatti di A112 non prenderei più la Abarth , ma la versione normale , costa di meno , si trova in condizioni migliori ad un minor prezzo e partirei dal 1979 , ovvero dalla 5° serie che subisce molti aggiornamenti.
Certo che se è proprio da risistemare tutta non la prenderei.

Tu ai descritto l'A112 come una Alfa Romeo 75 V6 , ma con i componenti di una 508 balilla , tanta potenza incontrollabile , cavolo sono 50 cv nemmeno , lo sterzo non credo abbia molte differenze con quello di una Cinquecento del 1993 , la tenuta di strada se non ci fai lo scemo ho letto che non è male. IN pratica l'hai descritta come una bara mobile.

Comunque grazie per i consigli... :Ave_2:

P.s se non lo sapete molti campioni di rally hanno imparato con la A112 Abarth e questo la dice lunga...
Aggiungo ancora , una volta tutti sti ESP , ABS etc non c'erano e si campava lo stesso , anzi il padrone della macchina eri tu , i veri piloti di vedono senza aiuti...

Vespa 50 L
12-09-13, 12:13
Anche qui straquoto , il bello sta nel fare auto piccole , ma veloci , scattanti , con un assetto che ti da emozione quando guidi e ti fa divertire , a me è piaciuta sempre l'Abarth e alcune Lancia per questo , perchè con piccoli motori , si è arrivati a surclassare auto con motori enormi , un esempio sono anche le Giulia Tz che con un 1570 di cilindrata vinceva sulle 3000 di cilindrata , questo è il bello !
I camion americani proprio non li capisco.Non voglio spegnere i tuoi entusiasmi di 16enne, impara prima a guidare bene e per bene intendo dire soprattutto il rispetto della distanza di sicurezza che per moltissimi (per il 90%) è un optional e poi ti potrai divertire acquistando auto divertenti come le definisci tu ;-) il mio vuol essere un consiglio da utente della strada che ne vede di cotte e di crude quotidianamente!

valeZX
12-09-13, 12:20
Non voglio spegnere i tuoi entusiasmi di 16enne, impara prima a guidare bene e per bene intendo dire soprattutto il rispetto della distanza di sicurezza che per moltissimi (per il 90%) è un optional e poi ti potrai divertire acquistando auto divertenti come le definisci tu ;-) il mio vuol essere un consiglio da utente della strada che ne vede di cotte e di crude quotidianamente!

Non sono sogni , sono realtà , è storia vera , scritta e documentata che rimane , anche io comunque sono un utente della strada e ne vedo di cotte e di crude , vi ripeto io con la Vespa lo spaccone non ce l'ho mai fatto , ho sempre rispettato la segnaletica e i limiti.
Molta gente che magari ha la patente da 20/25 anni invece si comporta nel modo opposto , i limiti sono qualcosa di facoltativo , sulle strisce non si fermano , suonano in città anche se non si potrebbe a volte mettendoti anche paura , insomma non sanno cosa sia il codice della strada. :ok:

Vespa 50 L
12-09-13, 12:23
Non sono sogni , sono realtà , è storia vera , scritta e documentata che rimane , anche io comunque sono un utente della strada e ne vedo di cotte e di crude , vi ripeto io con la Vespa lo spaccone non ce l'ho mai fatto , ho sempre rispettato la segnaletica e i limiti.
Molta gente che magari ha la patente da 20/25 anni invece si comporta nel modo opposto , i limiti sono qualcosa di facoltativo , sulle strisce non si fermano , suonano in città anche se non si potrebbe a volte mettendoti anche paura , insomma non sanno cosa sia il codice della strada. :ok:Perfetto, continua cosi e ti troverai bene! ;-)

valeZX
12-09-13, 12:24
Perfetto, continua cosi e ti troverai bene! ;-)

Grazie , cerco di fare del mio meglio !

IlVespista84
12-09-13, 12:44
Sarà un caso ma solitamente sono quelli con gli sputer a non rispettare la distanza di sicurezza, brutta gente.

cuorenevro1977
12-09-13, 13:14
Non sò proprio come comportarmi , la 500 la escludo , ma rimane la questione Uno vs A112 , insomma convincetemi con qualcosa a prendere la Uno. :Lol_5:


Fondamentalmente, scordati di poter mettere in condizioni accettabili una 112 Abarth del valore di 3mila Euro senza un'officina discretamente fornita, un sacco di tempo e un po' di esperienza sulle auto (che significa sulle auto, non su Quattroruote), non stiamo parlando della Vespa e c'e' anche il rischio di farsi male, e da fare ce ne sara' tanto perche' sara' un rottame da vedere e da usare, pericolosa nel traffico odierno e letale in caso di incidente.

Non credere sia poi cosi' divertente, il cambio e' quello che e', lo sterzo pure, la tenuta rispetto agli standard di oggi nulla di che e con un sottosterzo di potenza che passa rapidamente al sovrasterzo in rilascio sul veloce che tentera' di ucciderti ad ogni errore...
E' una macchina che richiede molta preparazione e che non darei mai ad un neopatentato per ovvi motivi la inserisco tra le bare mobili con Uno e Y10 turbo daiatsu charade 1000 e 205 gt 1900 e R5turbo naturalmente ce ne saranno molte altre che mi sfuggono...

Michele
12-09-13, 13:15
Infatti di A112 non prenderei più la Abarth , ma la versione normale , costa di meno , si trova in condizioni migliori ad un minor prezzo e partirei dal 1979 , ovvero dalla 5° serie che subisce molti aggiornamenti.
Certo che se è proprio da risistemare tutta non la prenderei.

Beh questo cambie le cose...



Tu ai descritto l'A112 come una Alfa Romeo 75 V6 , ma con i componenti di una 508 balilla , tanta potenza incontrollabile , cavolo sono 50 cv nemmeno , lo sterzo non credo abbia molte differenze con quello di una Cinquecento del 1993 , la tenuta di strada se non ci fai lo scemo ho letto che non è male. IN pratica l'hai descritta come una bara mobile.

Anche questo cambia le cose, un neopatentato che pensa ad una 112 Abarth per me lo fa per fare lo scemo di default, perlomeno io lo avrei fatto solo per quello :-D

Altra cosa, per dire, una 75 V6 che citi o una Turbo, quella si che e' una bella scuola, con un assetto divertente che invece di ucciderti cerca di proteggerti, lasciandoti comunque fare quello che vuoi.



Comunque grazie per i consigli... :Ave_2:

Non sono nemmeno consigli, scambio di punti di vista, dovessi darti un consiglio oggi, da appassionato di auto con un po' di anni addosso, ti direi di divertirti con un simulatore, su strada c'e' da farsi male e basta.

Certo, se invece hai la testa sulle spalle e l'educazione stradale corretta, e sono sicuro che e' cosi', e' un'altra storia, io pensavo tu volessi una macchina per darci dentro.

valeZX
12-09-13, 13:18
Mah da me sono un pò tutti ; automobilisti , camionisti , motociclisti pure che anche se non possono superare azzardano anche su uno spazio di mezzo metro , es. sfilano le auto tanto che uno dopo averle sfilate tutte non vede la mia Vespa e ci manca poco che non mi tampona. Anche quelli con gli scooter non sono da meno.
Anche gli automobilisti non scherzano , infatti se non stai attento a volte di si portano via , tanto che in alcuni casi devo camminare nello spazio oltre la riga , certo dopo vatti a lamentare che buchi o ci lasci un ammortizzatore. I limiti appunto sono facoltativi , io in genere in strada vado a 45 km/h km più km meno , le auto sfrecciano a 60/65 km/h come niente fosse.
Ripeto non tutti sono così , ma buona parte se ne infischia.

valeZX
12-09-13, 13:31
Beh questo cambie le cose...

Altra cosa, per dire, una 75 V6 che citi o una Turbo, quella si che e' una bella scuola, con un assetto divertente che invece di ucciderti cerca di proteggerti, lasciandoti comunque fare quello che vuoi.

Certo, se invece hai la testa sulle spalle e l'educazione stradale corretta, e sono sicuro che e' cosi', e' un'altra storia, io pensavo tu volessi una macchina per darci dentro.

Quello che hai detto tu sulla 75 è quasi l'opposto di quello che ha detto cuorenero.

Per come mi comporto su strada :
Credo che a chiunque piacciono i motori gradirebbe fare un pezzo di strada azzardando e affrontandolo con cattiveria , quindi anche a me , però (parlo per me) finisce lì , non è che ogni volta che salgo sulla macchina parto a bomba , sgommo , sgasso , prendo le curve come un assassino , sto sempre con la freccia sinistra attaccata per sorpassare faccio le gare al semaforo o gareggio con i miei amici , no , io non sono un tipo del genere , una volta può anche succedere di fare un pezzo di strada (poco trafficata , e per poco trafficata intendo dove passano 5 macchine ogni 10 minuti) in modo aggressivo , ma ripeto dopo basta.
Un auto come l'Abarth la prendo più per bellezza , storia e sound , il piacere di possederla, che per correre e fare lo sbruffone in continuazione.
Per la pista , non credo che sia sempre vero che correre in pista sia sicuro più che correre nelle strade, mi spiego meglio : io in pista ci sono andato e devo dire che era la prima volta , lo sapete che mi è venuto uno spavento enorme ? Le moto ti passavano da tutte le parti e io sembravo l'ostacolo da evitare.

Qarlo
12-09-13, 14:06
Per me tu hai troppe idee, molto confuse.
La 75 è una fantastica berlina da famiglia, con un assetto azzeccato già di serie. Con questo non è che uno prende la patente, si siede su una 3.0 V6 e la intraversa a comando. Sono auto particolari che comunicano molto a chi guida. Proprio chi guida è lì per interpretare i segnali dell' auto e capire dov'è il limite. Se ti giri in strada, non capita nulla (e credo siano pochi quelli che a 18 anni non hanno fatto gli asini in auto e si sono girati), ma c'è la possibilità che le cose non vadano per il verso giusto ed è facile farsi molto male.
In merito, preferirei fare un incidente con una Punto di una decina d'anni, piuttosto che con un "dodicino"...

Smirsiév!

valeZX
12-09-13, 19:03
Per me tu hai troppe idee, molto confuse.
La 75 è una fantastica berlina da famiglia, con un assetto azzeccato già di serie. Con questo non è che uno prende la patente, si siede su una 3.0 V6 e la intraversa a comando. Sono auto particolari che comunicano molto a chi guida. Proprio chi guida è lì per interpretare i segnali dell' auto e capire dov'è il limite. Se ti giri in strada, non capita nulla (e credo siano pochi quelli che a 18 anni non hanno fatto gli asini in auto e si sono girati), ma c'è la possibilità che le cose non vadano per il verso giusto ed è facile farsi molto male.
In merito, preferirei fare un incidente con una Punto di una decina d'anni, piuttosto che con un "dodicino"...

Smirsiév!

Io l'incidente preferirei non farlo proprio per niente ! :mrgreen: :risata:

cuorenevro1977
12-09-13, 21:03
Per me tu hai troppe idee, molto confuse.
La 75 è una fantastica berlina da famiglia, con un assetto azzeccato già di serie. Con questo non è che uno prende la patente, si siede su una 3.0 V6 e la intraversa a comando. Sono auto particolari che comunicano molto a chi guida. Proprio chi guida è lì per interpretare i segnali dell' auto e capire dov'è il limite. Se ti giri in strada, non capita nulla (e credo siano pochi quelli che a 18 anni non hanno fatto gli asini in auto e si sono girati), ma c'è la possibilità che le cose non vadano per il verso giusto ed è facile farsi molto male.
In merito, preferirei fare un incidente con una Punto di una decina d'anni, piuttosto che con un "dodicino"...

Smirsiév!

Sono perfettamente d'accordo!!!!!!

cuorenevro1977
12-09-13, 21:25
Quello che hai detto tu sulla 75 è quasi l'opposto di quello che ha detto cuorenero.

Per come mi comporto su strada :
Credo che a chiunque piacciono i motori gradirebbe fare un pezzo di strada azzardando e affrontandolo con cattiveria , quindi anche a me , però (parlo per me) finisce lì , non è che ogni volta che salgo sulla macchina parto a bomba , sgommo , sgasso , prendo le curve come un assassino , sto sempre con la freccia sinistra attaccata per sorpassare faccio le gare al semaforo o gareggio con i miei amici , no , io non sono un tipo del genere , una volta può anche succedere di fare un pezzo di strada (poco trafficata , e per poco trafficata intendo dove passano 5 macchine ogni 10 minuti) in modo aggressivo , ma ripeto dopo basta.
Un auto come l'Abarth la prendo più per bellezza , storia e sound , il piacere di possederla, che per correre e fare lo sbruffone in continuazione.
Per la pista , non credo che sia sempre vero che correre in pista sia sicuro più che correre nelle strade, mi spiego meglio : io in pista ci sono andato e devo dire che era la prima volta , lo sapete che mi è venuto uno spavento enorme ? Le moto ti passavano da tutte le parti e io sembravo l'ostacolo da evitare.

Non credo di aver fatto valutazioni sulle 75, sopratutto la v6 turbo che non ho mai provato, in passato ho guidato la 90 ma la 75 mai, di v6 turbo ho guidato la 164 che non aveva la trazione posteriore ma potentissima e divertente, meglio di lei per l'epoca solo la thema ferrari. tolto questo dico che è impossibile paragonare il comportamento su di una vespa che và a 50 all'ora è una bomba di auto, innanzitutto se non si cercano prestazioni non vedo perchè prendere un'auto del genere di certo la legge dice (a meno che non si cambiata) che un neopatentato abbia delle auto con delle potenze limitate, se hai un auto potente la voglia di provare tutti i suoi cavalli ti viene eccome... quindi chi non è portato per queste cose e meglio che si tenga lontano, sono auto che vengono da un epoca in cui si poteva viaggiare senza tutor, autovelox pochi e ben segnalati, insomma in autostrada ti divertivi eccome..... io credo e non per retorica tu debba vivere la tua eta senza aver fretta di crescere. Non hai l'eta per guidare un auto e forse è meglio che a queste cose ci si pensi per tempo. Dovessi consigliarti un auto ti direi di prendere una bella golf non giovanissima con cui vai comodo e tranquillo. Le auto del passato necessitano di cure ed esperienza, se dovessi prendere una a112 abarth di sicuro ci sarebbe da metterci mani, ammortizzatori e varie ed eventuali io metto sempre in conto l'impianto elettrico visto che di auto che hanno preso fuoco di quell'epoca ne ho viste molte! di 75 v6 credo che oggi ce ne siano pochissime in giro visto che auto con quelle potenze avevano dei bolli troppo cari per non essere rottamate, ricordo una thema 8:32 ferrari perfetta che un mio amico che vendeva auto ha rottamato perchè tra bollo è assicurazione costavano più del suo valore. Fà i passi poco per volta e vedrai che le cose vengono pian piano, il mondo gira cosi ed è giusto che vada cosi. Se poi sei solo interessato ad avere notizie di alcune macchine da chi ha i capelli bianchi come noi allora va benissimo!

Qarlo
12-09-13, 22:10
Poi magari tra un paio d'anni, ti innamori di una Smart rosa...

132975

cuorenevro1977
13-09-13, 07:45
Poi magari tra un paio d'anni, ti innamori di una Smart rosa...

132975

shocking :mrgreen:

valeZX
13-09-13, 11:53
Non credo di aver fatto valutazioni sulle 75, sopratutto la v6 turbo che non ho mai provato, in passato ho guidato la 90 ma la 75 mai, di v6 turbo ho guidato la 164 che non aveva la trazione posteriore ma potentissima e divertente, meglio di lei per l'epoca solo la thema ferrari. tolto questo dico che è impossibile paragonare il comportamento su di una vespa che và a 50 all'ora è una bomba di auto, innanzitutto se non si cercano prestazioni non vedo perchè prendere un'auto del genere di certo la legge dice (a meno che non si cambiata) che un neopatentato abbia delle auto con delle potenze limitate, se hai un auto potente la voglia di provare tutti i suoi cavalli ti viene eccome... quindi chi non è portato per queste cose e meglio che si tenga lontano, sono auto che vengono da un epoca in cui si poteva viaggiare senza tutor, autovelox pochi e ben segnalati, insomma in autostrada ti divertivi eccome..... io credo e non per retorica tu debba vivere la tua eta senza aver fretta di crescere. Non hai l'eta per guidare un auto e forse è meglio che a queste cose ci si pensi per tempo. Dovessi consigliarti un auto ti direi di prendere una bella golf non giovanissima con cui vai comodo e tranquillo. Le auto del passato necessitano di cure ed esperienza, se dovessi prendere una a112 abarth di sicuro ci sarebbe da metterci mani, ammortizzatori e varie ed eventuali io metto sempre in conto l'impianto elettrico visto che di auto che hanno preso fuoco di quell'epoca ne ho viste molte! di 75 v6 credo che oggi ce ne siano pochissime in giro visto che auto con quelle potenze avevano dei bolli troppo cari per non essere rottamate, ricordo una thema 8:32 ferrari perfetta che un mio amico che vendeva auto ha rottamato perchè tra bollo è assicurazione costavano più del suo valore. Fà i passi poco per volta e vedrai che le cose vengono pian piano, il mondo gira cosi ed è giusto che vada cosi. Se poi sei solo interessato ad avere notizie di alcune macchine da chi ha i capelli bianchi come noi allora va benissimo!

Scusa allora come fai a dire che le Alfa sportive a motore posteriore erano difficili da portare se non le hai mai portate ? (la 90 non era un alfa sportiva , ma di lusso) . Detto questo infatti se hai letto bene ho scritto che queste sono solo ipotesi e che di tempo per decidere ne ho a sufficienza , ma un ipotesi già me la sono fatta.
Sto chiedendo consigli a voi per valutare e scegliere bene , ma sembra che qualsiasi cosa dico sia sbagliata , cazzo leggendo un pò avrò capito la differenza tra auto , solo leggendo puoi capire , perchè anche un buon vecchio appasinato di motori da 50/60 anni mi dice sempre che la pratica è indispensabile per valutare e imparare , ma la teoria prima di tutto. Sarebbe come fare un esercizio di matematica senza sapere la teoria.
Comunque la A112 Abarth non la prenderei più , ma la versione normale.
Te l'ho detto perchè prendere un auto del genere , per bellezza , storia e sound , il piacere di possederla.

P.s poi basta , quello che dovevo dire l'ho detto e non mi dilungo più in O.T.

cuorenevro1977
27-09-13, 16:06
con ritardo ma rispondo visto cje sono stato chiamsto in causa....io determinate Alfa le ho guidate ed e' per questo che ti dico che e' un mondo a parte rispetto ad altre, in primis guidare una trazione posteriore sopratutto sul bagnato non e' semplicissimo e non si impara su di un giornale! Ti consiglio prima di imparare a guidare e gradualmente di scalare i livelli di difficolta' di guida! Guidare una Giulia e un Alfetta significa avere un motore potente trazione posteriore senza abs e controllo di trazione e quindi uscire di strada e' un pericolo.Io le adoro ma so' che la guida della mia Croma e' uno scherzo rispetto a quella mi e' sfuggita per poco una 1750 io le adoro perche' sono la storia dell'auto sportiva italiana! Non credo che nessuno voglia bacchettarti anzi..... ma credo sia giusto dare delle correzioni alle tue tesi che sono e restano tali ma che sembrano cercare riscontri visto che ne parli in determinate discussioni, se cosi non fosse non meriterebbero risposta! Non prendertela ogniuno di noi incontra sempre davanti a lui qualcuno che ha delle conoscenze in piu'. ma non e' un limite come credi e' solo la vita!

doppiaeffe
27-09-13, 16:24
un'auto che costi poco, sia fatta bene, consumi poco e da guidare sia una cosa gradevole.... allora non vuoi un'auto italiana degli anni 90.

tecnicamente erano dei gabinetti, avevano una gran tradizione ma valevano poco.

io cercherei un'auto che sia ancora attuale ma divertente:

http://www.panorama-auto.it/var/ezflow_site/storage/images/media-library/images/media/gallery/foto-auto-storia/foto-honda-civic/18-honda-civic-sesta-generazione-tre-porte/2438481-1-ita-IT/18-Honda-Civic-sesta-generazione-tre-porte_large_dettaglio_articolo.jpg

honda civic 6 generazione!

con 2000 euro hai una signora macchina!

Qarlo
27-09-13, 17:28
Però se ci volesse far salire qualche donzella, sarebbe penalizzato... Purtroppo conta anche questo. Io caricato più bimbe quando uscivo con la Punto, che quando uscivo con la Uno...

Smirsiév!

doppiaeffe
27-09-13, 17:37
veramente è una macchina bella e relativamente comoda... sicuramente se valutiamo l'aspetto pheega mi pare la migliore scelta!

Qarlo
27-09-13, 17:55
Tu considera che trovo bella la Multipla e la Cosa... Immagina quanto sia soggettiva la situazione...

Smirsiév!

doppiaeffe
27-09-13, 18:02
Tu considera che trovo bella la Multipla e la Cosa... Immagina quanto sia soggettiva la situazione...

Smirsiév!


ognuno è bell' a mamma soje!

cuorenevro1977
27-09-13, 18:34
Tu considera che trovo bella la Multipla e la Cosa... Immagina quanto sia soggettiva la situazione...

Smirsiév!
Concordo e condivido in pieno massimo rispetto per i gusti altrui naturalmente! Qualche anno fa' avevo una ragazza che non amava la mia macchina (passat sw 1.9 130 cv) cosa per me ancora oggi assurda !!! personalmente trovo la multipla interessante ma non amo la guida alta e poi sulla scelta delle auto conta molto anche apprezzare lo stile di guida!!

valeZX
09-01-14, 20:29
Ragazzi riapro la discussione ,ormai sono passati diversi mesi , con il 2014 i 17 anni si avvicinano e anche la guida accompagnata , quindi nel 2015 i 18 anni , ormai ho le idee chiare , mi sono innamorato di una Ferrari 348 e credo che sarà la mia auto per tutta la vita. Scherzi a parte , l'auto che ormai ha preso il sopravvento sulle altre non è nemmeno una di quelle già citate , infatti è la vecchia 500 , la sto cercano e un signore che ho conosciuto tempo fa che ha auto , oggetti d'epoca e non solo mi sta aiutando nella ricerca , ultimamente ha trovato una Lusso blu con gli interni rossi , vedremo come si svolgerà la vicenda.
P.s lo so che non è un auto moderna con abs etc , ma a me piace.