Visualizza Versione Completa : banco prova motore universale
ho già visto tutti i topic inerenti i banchi motore ,ma non ho trovato quello che cercavo:
la mia idea era costruire un banco universale per tutti i tipi di motore, io volevo usarlo per una special,per la farobasso e per la vna1t, qualcuno di voi lo ha già costrito?
il banco motore più sempllice che hai già visto sul forum è usabile sia per le small che per le large con una piccola modifica... il supporto lato braccio motore deve essera largo tanto quello delle large...
mentre serve un qualcosa per modificare la distanza tra supporto ammortizzatore e braccio motore..
per usare il banco motore anche per le wide.. il discorso si comlica.. certo non è impossibile... ma i supporti (attacchi motore al telaio) per questo motore sono diversi... infatti il motore si blocca (se prendiamo per esempio il banco motore originale Piaggio) sul banco senza braccetto.
la mia idea era costruire un banco universale
Già in lavorazione solo che questa settimana è rimasto fermo,ho fatto un strappo alla schiena e quindi... :rabbia:
Questi sono alcuni pezzi...basta assemblarli :mah: :Lol_5:
sei un grande!!allora aspetto le misure
Io l'ho sviluppato così, con una base unica e con vari supporti a seconda del blocco.
L'ultimo costruito ha anche la possibilità di ruotare assialmente così si ha la rotazione completa sui sue assi.
Inoltre ha anche l'attacco per inserire una staffa che in cima ha un piccolo serbatoio ed una manopola dell'acceleratore per la prova del motore sul banco.
eleboronero
11-02-08, 08:19
azz. siete forti!!!!!!!!!...........ma questo gia' lo sapete. :bravo: :bravo: :bravo:
Il mio è in fase di ultimazione ed è un pò (molto) più pesante, per rodare i motori.
Quando è finito posto foto.
Questi sono alcuni pezzi...basta assemblarli :mah: :Lol_5:
li hai assemblati?
Quasi ne sto 'costruendo due modelli,aspettavo finirli per provare il nuovo attrezzo che mi e arrivato ieri,poi vado costruisco in serie :mrgreen:
L'attrezzo è questo sotto :D
bella quanto la hai pagata? puo' saldare inox e alluminio?
Si può saldare tutto in teoria ma domani vado direttamente alla telwin,ha qualche problemuccio :rabbia: per fortuna la ditta e a una decina di km da casa mia.
Riguardo il banco prova quello che sto costruendo e nato la lavorazione del motore,per la prova del motore ne ho uno trasportabile che quando ho un attimo di tempo ho intenzione di rifare.
Non è consigliabile provare il motore nella proprio garage officina a parte se non si dispone di un impianto di aspirazione,sempre meglio farlo all'aperto.
Per sabato dovrei avere terminato la serie così posto le foto del risultato finale.
Quasi ne sto 'costruendo due modelli,aspettavo finirli per provare il nuovo attrezzo che mi e arrivato ieri,poi vado costruisco in serie :mrgreen:
L'attrezzo è questo sotto :D
Bella bestia! Ho dato un occhiata al sito tempo fa perchè sono intenzionato ad acquistarne una anch'io .
Ho guardato i dati tecnici della tua,ma con una potenza massima assorbita di 5,2 Kw monofase sei sicuro di riuscire a farla funzionare con 4Kw massimi forniti dalla rete elettrica per le abitazioni? Oppure tu hai un contratto particolare di fornitura,tipo azienda?
Nell' azienda in cui lavoro, comunque , abbiamo la Mastermig 270/2, naturalmente trifase e a quanto ne so va bene.
Tu l'hai acquistata direttamente in fabbrica?Potresti dirmi altrimenti dove?Vorrei chiederti tante altre cose a riguardo e per questo mi piacerebbe poter parlarti a quattrocchi,visto che non abito molto lontano da te e soprattutto per vedere dal vivo i tuoi CAPOLAVORI:
complimenti!!!
Ah P.S.: quella che vorrei acquistare io è una di queste: Bimax 132 o Bimax152
ciao
scorpione48
26-07-08, 18:40
Mi sono comperato un banco su ebay, ma non va bene per il motore della 150 GS va allargato dal lato del braccio e allungato, in più la staffa dell'ammortizzatore è più larga e non entra in quella del banco.
scorpione48
26-07-08, 18:43
Praticamente è da rifare
Scorpione48.. quel banco non va assolutamente bene per motore wideframe.. ma nell'asta che c'era scritto? small o large frame sicuramente...
scorpione48
27-07-08, 07:11
C'era scritto: "Cavalletto prova motore vespa 125 ts 150px 200PX T5", al venditore avevo scritto che avevo il GS, mi ha risposto che andava bene, ma probabilmente non lo sapeva neanche lui!!!
C'era scritto: "Cavalletto prova motore Vespa 125 ts 150px 200PX T5", al venditore avevo scritto che avevo il GS, mi ha risposto che andava bene, ma probabilmente non lo sapeva neanche lui!!!
o voleva semplicemente venderlo...
comunque è per largeframe
Vespazza allora il tuo progetto che fine ha fatto?
Ne sto progettando uno anch' io partendo da quello che ho già realizzato...
Far stare small, large e wide tutti sullo stesso banco sarebbe mica male....
A proposito mii sapete dire le misure di un wide visto che non ne ho manco uno e non ho trovato info a riguardo? (larghezza braccio anteriore, braccino post e loro distanza)
Praticamente è da rifare
io consiglierei di partire da quella base ke ormai hai e creare degli innesti da adattare al tuo motore in modo di avere cosi 2 banchi in uno... non mi sembra troppo complicato realizzare questa modifica da applicare a ciò che tu già hai acquistato!
scorpione48
15-08-08, 10:11
Grazie Paolone, ma ho rivenduto il banco su Ebay. Ne ho trovato un altro da un artigiano di Torino, ed è ottimo per il mio GS. Ciao
...., ed è ottimo per il mio GS. ...
ci mostri delle foto??
grazie
:ciao:
scorpione48
15-08-08, 18:58
Ecco alcune foto, come si vede ha la staffa girevole che si mette in morsa, il braccio anteriore regolabile e altre staffe per adattarlo ai vari modelli di motore.
Ciao,
so che il post è vecchio ma non ho trovato nulla di più recente, sapreste dirvi dove si trova l'artigiano di Torino che ha costruito questo banchetto? Sempre se non sia stato fatto solo come esemplare unico....
Dengh you
rochus, io soon di rivoli, quando il tepmo permette, possiamo sentirci per un giro in vespa, ciao!
ma cosa ho scritto? più che altro "come"???? aiuto, santa ignoranza!
OFF TOPIC
Volentieri, il problema è che ancora non so se e quando avrò almeno una delle due vespe marcianti... ;)
Sto aspettando con trepidazione di inviare gli incartamenti alla FMI
ON TOPIC
Cerco sempre l'artigiano...;)
ON TOPIC
Cerco sempre l'artigiano...;)
Io sono un artigiano, ma non riesco a vedere le foto, ma se mi dai le misure posso fartene uno, ad un ottimo prezzo :mrgreen:
Ciao Artigiano (hai cambiati nick ?)
Cosa ne pensi di questo ?
SUPPORTO MOTORE DA BANCO PER MOTORI VESPA su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:VRI&item=170294465547)
:ciao: Riccardo
Ciao Artigiano (hai cambiati nick ?)
No, e nemmeno mestiere purtroppo (o per fortuna visti i tempi che corrono) ;-) :ciao::ciao:
Io sono un artigiano, ma non riesco a vedere le foto, ma se mi dai le misure posso fartene uno, ad un ottimo prezzo :mrgreen:
Ok se dovessi averne bisogno ti ricontatto, non ho ancora tirato giù il motore dello sprint... ;)
Va bene dai, anzi se ti va di conoscere me e anche qualcun'altro la settimana prossima mettiamo tutti insieme le gambe sotto la tavola ( http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/13483-piemontesi-riuniamoci.html )
Se ti vuoi unire sei il benvenuto ;-) :ciao:
Io non sono artigiano, ma sono di Torino e ho fatto parei ;-)
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/5612-supporto-motore-da-banco.html
Adesso ho tolto quell' assicello precario e gli ho messo una lastra di quelle di acciaio che si usano anche per rivestire i cassoni dei furgoni e pick-up...
Forata a due distanze diverse per poter allontanare i due "braccetti" così da poterlo usare sia per motori small che large...
L' importante è fare il braccio davanti (quello largo) abbastanza largo per farci stare un "large" quello in foto ho dovuto rifarlo allargandolo di un paio di centimetri :testate:
Quello dietro è sempre largo uguale....
Senza dover spendere troppi soldi ti consiglio di provare a diventare artigiano :mrgreen: oppure trovare qualche amico fabbro, o almeno con la saldatrice (sempre che non l' abbia tu) e recuperare due pezzi di ferro...
Alla fine puoi copiare uno dei mille supporti che puoi trovare nel Forum spendendo solo il costo di corrente e 2 elettrodi ;-)
Non arriveremo agli accrocchi del mitico Vespazza ma il montaggio e la carburazione la facciamo comunque ;-) :ciao:
senza parole...complimentoni!!!
daresti anche le misure di massima? altezze distanze ecc
dexolo, io alla cena ci sono, mgari ne parliamo un attimo a servirebbe un supporto motore ok? ricordatelo....
ok, magari lo facciamo insieme, tanto al lavoro ho del materiale da parte, e a casa ho la saldatrice :mrgreen:
ho trovato tutte le misure in un vecchio post...
eccetto una, ossia quanto è disassato il braccio anteriore...cioè: l'asse orizzontale che fa idealmente (e preticamente nel supporto) ruotare il motore su se stesso passa per la metà precisa dell'aggancio posteriore dell'ammortizzatore e divide invece in due parti diseguali il braccio anteriore ed è esattamente quello il punto in cui bisogna fissare il perno su cui ruoterà il nostro motore...ecco mi servirebbe sapere quanti cm precisamente da una parte e quanti dall'altra...secondo il mio calcolo fatto però su un progetto del motore, dovrebbe essere 13 cm da una parte e 8 dall'altra...è corretto?
...è corretto?
Non te lo so dire, e non so nemmeno se stai parlando di motori per large o small, ma se fai un disegnino qualche volenteroso che mette le quote ci sarà no ? :mrgreen: :ciao:
tagliamo la testa al toro! :-)
grazie!! la foto parla più del resto!!!
secondo voi che siete esperti è più utile che sia rotante o fisso?
sapete un gentile signore mi farà il motore e dato che non mi prende nulla vorrei almeno farlo lavorare comodo...per questo vorrei fagli il supporto il più funzionale possibile
Per esperienza personale ti posso suggerire...... rotante... in fase di montaggio non appoggiarlo per terra ma averlo comodamendte "fluttuante" nell' aria è comodissimo....
La pecca è in fase di messa in moto magari per testarlo-carburarlo.... per quanto stringi i dadi se non fai un fermo rigido, agendo sulla pedivella tenderà a ribaltarsi in quel senso... è un disagio minimo comunque, basta infatti controbilanciare il "calcio" tenendo fermo con una mano il lato opposto... occhio solo a motore caldo a non poggiarti sulla marmitta :azz: :mrgreen:
il fatto di toccare la marmitta calda sarà mica un'esperienza personale? hahahaha
mmm come lo invidio un banco motore cazzarola!
tagliamo la testa al toro! :-)
:mah:
Non mi trovo, Areoib.
Vorrei realizzarlo anch'io, ma mi sembra che il mio blocco motore abbia le 2 staffe non in asse, che ci sia una piccola differenza.
:boh:
:mah:
Non mi trovo, Areoib.
Vorrei realizzarlo anch'io, ma mi sembra che il mio blocco motore abbia le 2 staffe non in asse, che ci sia una piccola differenza.
:boh:
il motore in foto è del tipo largeframe (no Cosa)
mentre il cavalletto illustrato va bene per smallframe/largeframe
:ciao:
Ok capito! :mavieni:
Quindi per renderlo realmente universale stavo pensando a una cosa: la larghezza del braccio varia leggermente da blocco a blocco, quindi secondo te come idea potrebbe essere valida quella di fare 6 asole parallele sulla staffa + grande messe in questo modo: 2+2 in corrispondenza dei piastrini per il fissaggio del blocco, le altre 2 in corrispondenza del perno di rotazione.
Foro e filetto i piastrini piccoli in testa con 2 fori ciascuno, stesso discorso lo faccio per il perno. Assemblando poi il tutto che so con delle viti a brugola ci si ritrova con una staffa grande che si puo' regolare a seconda del tipo di motore che si vuole fare.:roll:
Mi e' venuto da pensarla cosi' perche' adesso ho un blocco VBA da fare, ma...se nei prox giorni cambio la firma....:mrgreen:
Spero di essermi spiegato...
Cosa ne pensi?
Questo è quello che sto realizzando io.
Ho avuto la fortuna di trovare in garage una panca da palestra dismessa, così mi è venuta l'idea di riutilizzare i tubi per il mio banco motore senza fare saldature. Se il mio progetto non si complica troppo lo renderò regolabile in altezza e lunghezza per diversi utilizzi. Non appena sarà finito posterò foto e dimensioni.:-)
Finito, ecco foto e misure.:risata1:
Ottimo lavoro :ok:
Dovrò modificare anche il mio in modo da poterlo utilizzare sia per small che per large...
Ottimo lavoro :ok:
Dovrò modificare anche il mio in modo da poterlo utilizzare sia per small che per large...
Grazie, in ogni caso per adesso niente large in vista per me...per la verità comincerò tra poco il mio primo smontaggio di uno small...vedremo cosa riuscirò a combinare:mah:
Bel lavoro: credo che coinvolgerò mio suocero per costruirne uno simile, possibilmente con il doppio "passo" (small/large).
Mi ricordo ancora che da ragazzo ho smontato il mio primo motore sotto le finestre di casa e l'ho portato sul tavolo della sala sotto gli occhi allibiti di mia madre. Che tempi!
Grazie, in ogni caso per adesso niente large in vista per me...per la verità comincerò tra poco il mio primo smontaggio di uno small...vedremo cosa riuscirò a combinare:mah:
Vai tranquillo :ok:
Il motore Vespa Small è il migliore per cominciare, anche capendone zero ;-)
Gli unici consigli che mi permetto di darti sono:
Fotografa tutto!
Ogni pezzo che smonti fagli una foto che ti auterà a ricordarti il "com'era" anche a distanza di tempo...
Dividi i pezzi e pezzettini in modo ordinato in scatolette separate
Procedi con assoluta calma e pondera tutto quello che stai per fare, se vai frettolosamente finisce che dimentichi qualcosa e fai le stesse operazioni 2-3 volte.... te lo dico perchè sono un testone :testate:
Altro consiglio se qualcosa non ti riesce subito non cominciare a imprecare e prendere tutto a martellate :mrgreen: ma guarda sul forum se il procedimento è quello giusto, anche fosse almeno ti sarai distratto dal problema e vedrai che ti stressi meno :ok:
Ricordati che non sei ai box Ferrari, mettici anche 6 mesi ma che sia un lavoro ben fatto e che non vada più ripreso...
Con il supporto costruito ti sei dato già una grossa mano...
Buon lavoro :risata1:
Grazie dei consigli. Tra l'altro per adesso sto riguardando tutto sui vari forum e siti per la "teoria"...poi passerò lentamente alla pratica... a proposito, visto che ci siamo: come faccio a capire la cilindrata del mio small? l'ho ritirato così "a scatola chiusa" e non ho idea di cosa avessero montato sotto...e siccome inizierò proprio smontando il GT volevo sapere come si prendono le misure.:ciao:
Ecco qua il mio progetto lo voglio rendere disponibile per tutti
Saluti e buone feste!:ciao:
67579
Collaudato e testato su motore 50
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.