Accedi

Visualizza Versione Completa : Fenomeni soprannaturali - carburazione 177 polini



vesbat96
02-08-13, 19:44
Ciao a tutti,
da qualche giorno abbiamo chiuso il motore con 177 polini raccordato, SI20, valvola appena toccata (1+1, giusto per riprofilarla) e megadella v1.4.

Come massimo ho risolto abbastanza in fretta, con un getto da 110 la vespa va bene e gira pulita.
Il problema è il minimo...
Con il 48/160 originale e la vite di regolazione del minimo tutta chiusa (quella della ghigliottina) non ne vuole sapere di stare accesa, oltre ad imbrodare parecchio fino a 1/4 di gas. Ho provato allora un getto 45/160, la situazione non è cambiata per niente, il minimo non lo tiene neanche per sogno...


Voi come avete risolto col 20 e il polini?
Non vorrei passare al 24, che peraltro ho già in casa, per una questione di consumi

carloee
02-08-13, 19:53
quella della ghigliottina?? ma è quella dietro che devi regolare

vesbat96
02-08-13, 20:18
La vite dietro è svitata solo 1 giro dal tutto chiuso, è la vite di regolazione del minimo ad essere tutta avvitata.
Solo che in giro non trovo configurazioni come la mia da copiare, quelli che raccordano mettono tutti il 24...

Case93
02-08-13, 20:27
Aumenta il getto del minimo,prendi quello del PX 200(55/160,o 55/140 non ricordo bene)
Io risolsi con un 48/140,ma perchè trovai solo quello.

vesbat96
02-08-13, 21:48
Domani faccio il tentativo ;-)
Strano che sia magra perchè già così ratta e imbroda come non mai...

iena
02-08-13, 23:14
Sicuro di avere il circuito del minimo pulito?

vesbat96
03-08-13, 21:58
Il circuito del minimo è stato sporco per un po' di tempo (avevo ancora il 150), una volta pulito era peggiorato ulteriormente...
Oggi ho fatto un bel giro in vespa, facendo un passo a quasi 2100m; ho appurato che non si tratta di carburazione magra, in cima al passo era praticamente insostenibile e non vi dico gli imbrodamenti a scendere.
Lunedì provo un po' di getti del minimo che ho in casa, se continua a esserci il problema monto il 24 e morta lì :Lol_5:

Gt 1968
04-08-13, 00:54
smonta quell'aborto di filtro che montano gli SI e fatti un giro do prova.
Una curiosità : che ghigliottina monti?

nicotronico
04-08-13, 06:04
Come ti è stato suggerito proverei con un 55/160 e sviterei di un altro mezzo giro la vite sotto .

vesbat96
24-09-13, 15:04
Riprendo questa discussione per aggiornarla con gli sviluppi del motore.

Siccome diventavo matto col 20/20 ed in garage c'era ogni volta il 24E dell'orto del 200 che mi guardava non sono riuscito a resistere.
Montato il 24 con max 160/be3/119 e min 55/160.
Ormai ha alle spalle due mesi di uso quotidiano, le prestazioni sono aumentate e i consumi diminuiti :rulez:

Il problema che non so se ho risolto è il seguente:
dopo una tirata in 4° (solo in 4°, penso perchè si scaldi molto) il rilascio ha parecchi scoppietii, salvo poi ritornare nella norma quando si scalano le marce per andare a fermarsi. Tutto ciò nelle altre marce non lo fa. Pensavo di essere magro di minimo, ma se vado in giro piano piano la vespa si imbroda in modo allucinante, tanto che il minimo non lo tiene (però son sempre in giro a fuoco...). Ho quindi concluso che il minimo sia grasso.

Quindi ho pensato che tutto ciò sia dovuto al fatto che essendo grasso di minimo sia costretto a regolare la ghigliottina molto aperta per aggirare gli imbrodamenti al minimo, però quando il motore si scalda bene e si pulisce la ghigliottina risulti troppo aperta, causando gli scoppietii in rilascio.

Ci ho azzeccato?