Visualizza Versione Completa : VBB scintilla alla candela ma niente corrente!
marconikkor
04-08-13, 15:01
Salve a tutti..
Ho un problema con la vbb.. da ieri improvvisamente non arriva piu corrente a tutte le luci e al clacson (si intravede appena il filamento nel fanale quand'è buio pesto..) la scintilla invece c'è e il motore funziona, anche se è difficilissimo metterlo in moto.. sempre rigorosamente a spinta.
E per lunghi tragitti! Poi dopo uno scoppio improvviso alla marmitta va in moto.
A motore caldo è comunque possibile spegnerla e riparte al primo colpo, qualche problema potrebbe anche essere dovuto alla caburazione..
Ma una volta partito il motore funzia direi bene, è per questo che proprio non capisco!
Se qualcuno avesse qualche idea gliene sarei grato.. ieri son tornato a casa al buio!
Marco
mrtony2010
04-08-13, 21:28
io inizierei a controllare i cablaggi e relativi cavi dello statore.
se e tutto in ordine controlla l impianto se e sflilacciato in qualche punto e tocca a massa in ultima analisi verifica le bobbine dello statore
marconikkor
05-08-13, 11:42
Ho iniziato a controllare i cavi.. Per ora ho trovato solo una gran confusione!
A parte lo stato dei fili (spesso ossidati e crepati) credo che il raddrizzatore sia stato eliminato (sicuramente la batteria) e vedo diverse differenze con lo schema originale..
La bobina di accensione è diversa (probabilmente sostituita con quella di un altro modello), dalle bobine escono due fili neri anzichè uno soltanto e poi il rosso e il giallo.
Probabilmente l'impianto è stato convertito e adesso è in alternata? Credo abbiano cambiato anche il clacson..
Boh, prima di un restauro serio mi basterebbe che funzionasse tutto a dovere, a prescindere dall'originalità o meno..
Procedo con lo smontaggio del volano e controllo i fili dalle bobine.. Ho trovato una vite diversa dalle altre tre nel rimuovere la ventola (da 12 anzichè da 10, sarà un problema?) e adesso cerco di smontare il volano stesso.
Il dado sull'albero è normale o "rovescio"? non vorrei far danni..
Come posso provare il funzionamento delle bobine? Sono munito di tester!
Per ora grazie, scusate le domande forse scontate..
Il dado dell'albero è normale,se il volano è il suo originale,svitandolo dovrebbe estrarre il volano senza l'ausilio di un estrattore apposito,grazie ad un seeger presente nel volano stesso
Per il resto,la situazione è abbastanza confusa,il consiglio che mi sento di darti è quello di rivolgerti ad un elettrauto o qualcuno del mestiere,se i colori dei fili sono stati falsati con sostituzioni e modifiche è piuttosto difficile aiutarti da dietro uno schermo...
marconikkor
05-08-13, 12:20
Allora lascio il seeger e svito il dado, ottimo. Se però finora ha funzionato penso possa essere un problema di cavi o al max di bobine, i cavi posso sostituirli anche senza conoscere lo schema (basta rispettare i collegamenti..) come si fa di solito a capire se le bobine funzionano correttamente?
Le puntine e il condensatore servono soltanto per l'accensione della candela giusto? E' il caso di sostituire qualcosa?
marconikkor
05-08-13, 14:13
Bene! ho smontato il piatto delle bobine e ho diversi dubbi.
Tutte le bobine sono messe ad un capo a massa.
bobina 1: un capo a massa, dall'altro esce un filo giallo. Fin qui bene.
bobina2 : un capo a massa, l'altro è collegato alle puntine e al condensatore. dal condensatore esce poi un filo rosso. ok.
bobina 3 un capo a massa, dall'altro capo esce un filo bianco.
Poi l'avvolgimento principale è isolato con della carta e sopra c'è un secondo avvolgimento, da cui esce un filo nero.
Un secondo filo nero è collegato a massa e esce dal piatto bobine.
Vi torna? non vorrei che avessero sperimentato qualche diavoleria.. Direi che la bobina dell'accensione, le puntine e il condensatore funzionano visto che la scintilla c'è.. non posso dire la stessa cosa per la bobina "doppia" (3) e quella semplice (1).. ma mi pare strano che una bobina possa non andare..
Ho provato la continuità dei fili e sono tutti ancora buoni, non capisco..
Idee?
a me è successa una cosa simile.... cambiato condensatore ed è andato tutto a posto.
Prima controllando anche col tester c'era corrente e non riuscivo proprio a capire come mai non funzionasse.
marconikkor
14-08-13, 10:31
parli della bobina dell'accensione? alla fine ho trovato problemi e cortocircuiti nei fili del clacson, delle lampade anteriori e nel commutatore..
è bastato sistemare i collegamenti e cambiare un paio di lampadine.
le difficoltà nell'accensione sono state risolte avvicinando esageratamente i poli della candela.. probabilmente anche la bobina di accensione sarebbe da sostituire.. mi ha consigliato un meccanico di vecchia data di sostituirla con quella di un Ciao che avrei già..
vi sembra eresia? anche la bobina attuale non è l'originale..
ah! ho anche cambiato lo spillo del galleggiante perchè ingolfava.. adesso va meglio
Utente Cancellato 007
14-08-13, 11:38
il filo nero "grinzoso" è in realtà quello che sugli schemi viene identificato con il giallo/nero... su tutti gli statori di vbb1 (sia prima che seconda serie) è così ma non ho mai capito perchè venisse identificato sugli schemi con quel colore... io quella bobina la sto cercando nuova, ma sembra che non la riproduca nessuno, nemmeno la ceab
comunque sia i problemi da te risntati possono essere dati dalla bobina (la percentuale che sia lei moto alta) ma anche delle puntine e/o condensatore,visto gli scoppi dalla marmitta... inizia come prime cose a cambiare candela, a dare una scartavetrata alle puntine e a a registrarle, con uno spessimetro, a 0,3mm... se il problema persiste puoi provare a cambiare la bobina con una più recente (anche di px a puntine, va benissimo), altrimenti alla fine puoi passare a cambiare condensatore e puntine dopo aver tirato via ventola e volano...
marconikkor
14-08-13, 18:50
grandissimo! domani stesso smonto il volano, do una scartavetrata alle puntine e controllo la distanza.. poi provo a sostituire la bobina con quella che ho (del Ciao) e semmai cambio condensatore :ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.