PDA

Visualizza Versione Completa : Vuoti in accelerazione e praticamente vespa inusabile



lawrence
04-08-13, 19:47
Ciao a tutti,

mi ritrovo un problema che sto cercando di capire con il mio bel PE tutto originale.
Un paio di giorni fa' ho revisionato il carburatore perche' mi pisciava un po' di benzina dal coperchietto del galeggiante.
Ho soffiato tutto, cambiato le guarnizioni e rimontato.

Mi sono fatto una bella girata nel chianti ieri e oggi a trovare un mio amico (beato lui). Se ho fatto 150 km son tanti (ok salite e discese) senza sforzare troppo.

Gli ultimi km ho notato che la vespa ha cominciato ad avere dei vuoti ma poi riprendeva.
Dopo un paio d'ore (quindi vespa tiepida) ho portato la morosa in stazione e li patatrac.
Mi si e' fermata la vespa appena si e' scaldata.
Ovvero il minimo lo tiene, ma appena accelero muore e tende a spegnersi o a scoppietare.
Lasciandola raffreddare si riesce a fare un po' di strda ma appena si riscalda punto a capo.

Ho smontato il coperchio e il filtro e tutto sembra andare, nel senso che vedo sputare la benzina sebbene quando accelero la benzina viene sputata dal collettore.
Che puo' essere? Mi e' rimasta qualche merda nel carburatore?
Problema di accensione?

Ho controllato la candela ed e' nocciola, inoltre a freddo non da nessun problema e il minimo va che e' una meraviglia a freddo e a caldo.

Suggerimenti, non sono un esperto a capire i problemi pero' mi diverte metterci le mani ed imparare.
Quindi...
AIUTOOOOOOO!!!!!


:shock::shock::shock::shock:

vespiaggio
04-08-13, 19:54
mi potrei sbagliare ma mi indirizzerei verso il pick up o la centralina.....prova se quando fa i vuoti tirando l'aria prende bene i giri

lawrence
04-08-13, 20:22
Grazie per la risposta.

mi potrei sbagliare ma mi indirizzerei verso il pick up o la centralina.....prova se quando fa i vuoti tirando l'aria prende bene i giri

In effetti ho provato a tirare l'aria ma non e' cambiato gran che, si spegne al minimo ma e' normale a vespa calda e con questo caldo...
La centralina e' praticamente nuova come tutti gli avvolgimenti e statore. (sostituiti 1anno e mezzo fa' quando ho rifatto completamente il motore).
Magari si e' allentato il tutto e si e' spostato leggermente? Mi fa' un po' strano pero'...

Quello che ho notato in effetti e' che l'arco della candela non e' blu ma vira un po' sul giallino. Immagino deva essere di un bel blu/azzurro, potrebbe essere sintomatico della bobina fottuta?

vespiaggio
04-08-13, 22:23
la corrente in linea di massima deve essere bella blu e deve produrre una scintilla lunga un 6-7mm buoni

lawrence
05-08-13, 20:01
Grazie mille per la risposta. :ok:
Allora,
ho fatto un po' di prove, ho pure messo una candela un po' piu' fredda ma il problema e' sempre lo stesso: non riesce a salire di giri e adesso sembra che faccia fatica anche al minimo. Quel che e' certo e' che appena do un filo di gas muore. Ho provato un po' la scintilla della candela ed effettivamente mi sembra faccia un po' cacare.
A caldo e' un blu tendente al viola ed e' piccolina piccolina. A freddo mi sembrava un filo meglio.. non mi sembra ne blu ne cosi' lunga.

Chiacchierando con altre persone anche loro mi han detto che probabilmente e' la parte di alta tensione, forse potrebbe anche essere lo statorino.
Ora visto che ho cambiato tutto un anno e mezzo fa' mi girano un po' le balle ma la centralina anche la ricompro. Diciamo che non vorrei buttare via dei soldi per poi scoprire che e' lo statorino e quindi mi devo ricomprare anche tutti gli avvolgimenti. Che ne dite?? C'e' un sistema per capire se e' la centralina? Il colore dell'arco della candela e la dimensione bastano per dire che e' la centralina??
Ha senso provare a fare delle foto?

Ciao e grazie

luca82
05-08-13, 21:06
x me hai rimontasto male il carburatorew e tiri aria
magari si è spanata quache vite tipo quelle della torretta o del corpo galleggiante
controlla

maxpepe
05-08-13, 21:08
vedi se hai rimesso le rondelle ai bulloni che fissano il carburo alla vaschetta....

lawrence
05-08-13, 21:28
Mmmmm dite?
Oggi ho ripulito e rimontato il carburatore giusto per essere sicuro.
Tra l'altro ho anche guardato dentro al cilindro per vedere che non ci fosse qualche schifezza, a suo tempo mi si era rotto il paraolio originale e avevo un po' di roba che navigava dentro.
Pulendo e stringendo di nuovo la testa ha ripreso una bella compressione e a freddo i primi km va che e' una meraviglia (nessun vuoto, precisa nella regolazione del gas).

Sono abbastanza tranquillo sul carburatore, l'ho veramente rimontato mille volte, ok non sono un mostro della meccanica ma il carburatore mollo spero di no. Ok non avevo la guarnizione carburatore motore nuova, pero' avra' 4/5000 km.
Poi quello che non mi tornerebbe se fosse il carburatore e' perche a freddo no e a caldo si. Ci ho fatto 150 km prima di avere problemi (150 km "seri"), insomma avrei dovuto rimanere per strada. Credo sia un caso che abbia messo le mani sul carburo.

Cercavo di capire come mi e' stato detto da piu' parti se puo' essere un problema di bobina. Nessuno ha una foto della scintilla della candela?

lawrence
08-08-13, 18:20
Allora dopo aver cambiato la bobina/centralina ho scoperto che non era quella... (A qualcuno interessa una bobina nuova 25 euro con spedizione!)
E nemmeno il carburatore.

Nel frattempo i sintomi sono peggiorati, dopo pochi minuti la vespa diventa inusabile, accelero e fa' il tipo buuuuu da ingolfamento, in quanto sempra non parta la scintilla.
Poi esplode la benzina tutta assieme e/o si spegne.

A quel punto ho tirato giu' il volano e sorpresa.
Ho trovato il gruppo bobine che si muove (c'e' del notevole lasco ha ceduto il rivetto che tiene tutto assieme).
131616


questo e' lavoro del volano su una bobina e lo statorino dell'accensione

131615



e il volano.
131614

qui il video del lasco..
DSCN4757 - YouTube (http://youtu.be/tXBXoawIhLA)

quanto grave e' la situazione?
Credo il problema sia questo (anche perche' non saprei piu' che pensare)
Il gruppo bobina e' da cambiare immagino (anche se ho letto che qualcuno ha la vespa in queste condizioni e non si lamenta, boh).
Ma il volano? E' fottuto secondo voi?

Consigli suggerimenti perplessita'?

vesparolo
08-08-13, 19:24
Prova a smontare lo statore, leva il vecchio rivetto e rimetti un rivetto nuovo
(vanno bene anche quelli a strappo, l'importante è che sia dello stesso diametro
e della stessa lunghezza) rimonta il tutto e se va tutto bene, meglio cosi, sennò
sostituisci ex novo lo statore e, ma spera di no, il volano.

lawrence
08-08-13, 20:37
Ok... domani provo a rivettare e a rimettere tutto in ordine. Ma il fatto che si sia consumato per sfregamento non è normale. Se ce lo rimetto succede di nuovo. Dovrei capire come e perché è successo altrimenti sono punto a capo.

lawrence
08-08-13, 23:50
Ciao a tutti,
ho aperto un nuovo post.
Visto che si sta un po' spostando il problema.

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/60340-domanda-1m-dinari-yugoslavi-non-mi-esplode-volano.html#post893216