Visualizza Versione Completa : frizione/trasmissione Frizione PK 6 molle che non stacca
Sto diventando matto. Ho chiuso un motore Special al quale ho messo il cestello frizione 6 molle della PK. Ho ovviamente dovuto cambiare anche tutto il resto, quindi ho messo il coperchietto spingidisco con il cuscinetto, il coperchio frizione con nottolino in cremagliera, piatto frenante e tamburo PK.
Inizialmente avevo messo una 4 dischi, però, nonostante tutti gli accorgimenti, non riuscivo a regolarla. Allora sono passato alla 3 dischi ma sono ancora agli stessi passi di prima! Praticamente la frizione non stacca, regolata tirata al limite dello slittamento se metto in prima senza accelerare si spegne e poi devo piantare bene i piedi per tenerla ferma.
Sinceramente non so più cosa fare, ho smontato, girato i dischi, provato con dischi condotti di minore spessore ... niente.
C'è qualche accorgimento particolare per montare una 6 molle su carter V5A4M? Magari ci va da qualche parte un qualche spessore o devo fare una qualche modifica .. Boh, non so più dove battere la testa :testate:
Special Dave
05-08-13, 12:46
Fai tornirei i dischi condotti (Quello di chiusura e quello che comprime la molla) in modo da raddrizzarli,pulisci per bene i dischi di sughero e carteggia con carta vetrata grossa gli infradischi! Vedrai dopo come tiene
Tenere tiene benone, il problema è che non stacca neanche con la 3 dischi!!
Special Dave
05-08-13, 15:40
Tenere tiene benone, il problema è che non stacca neanche con la 3 dischi!!
Seguendo quello che ti ho scritto andrà meglio,almeno sulle 3 o 4 dischi monomolla. Di 6 molle non ne ho mai provate a montare di serie.
Comunque i dischi sono storti in qualsiasi caso e fanno staccare male la frizione,falli tornire!
Nottolino e spingidisco sono nuovi?
Nottolino e spingidisco sono nuovi. E comunque su questa frizione non sono soggetti a usura, se non minima, in quanto il nottolino è a cremagliera e quindi non viene "scavato" dall'alberino della frizione, e lo spingidisco ha la zona di contatti col nottolino montata su un cuscinetto che lo fa ruotare minimizzando gli attriti e di conseguenza l'usura.
I dischi non li ho fatti tornire (non saprei chi può farmi un lavoro del genere qua in zona) ma quando li ho verificato su un piano di riscontro, proprio quando stavo per montare la 4 dischi, erano perfetti.
Con la 3 dischi non mi è mai capitato di avere problemi di questo tipo con i monomolla, neanche con i dischi condotto palesemente storti. Questa volta che ho preso tutte le precauzioni che potevo invece nulla ... non la riesco a fare funzionare. Per questo chiedevo a chi l'ha già montata se ci fosse qualche precauzione da prendere nel montaggio o se per caso ci andasse da qualche parte un qualche spessore o rasamento che non è presente nella monomolla.
Special Dave
05-08-13, 16:09
I dischi non li ho fatti tornire (non saprei chi può farmi un lavoro del genere qua in zona) ma quando li ho verificato su un piano di riscontro, proprio quando stavo per montare la 4 dischi, erano perfetti.
Come fai a verificare se il piano del primo e l'ultimo disco sono dritti con il piano di riscontro?
E' il piano che è storto non tutto il disco.
Ti metto una foto per farti capire
Ed invece nelle frizioni monomolla faccio anche la sede per la molla..
Mai slittato o trascinato una frizione!
Psycovespa77
05-08-13, 17:06
Se hai la campana con parastrappi,probabilmente il retro del cestello sfrega sul lamierino che copre le molle.Se cosi fosse,non staccherebbe neppure con 2 soli dischi;si risolve togliendo con tornio materiale dietro al cestello.Dai uno sguardo e vedi se ci sono segni di sfregamento da qualche parte.
Allora verificherò il discorso dei parastrappi che è la cosa per me più semplice (anche se ho avuto SOLO vespe col parastrappi e non mi era mai capitata una cosa del genere).
Poi mi metterò alla ricerca di qualcuno col tornio ...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.