PDA

Visualizza Versione Completa : Altro Vecchiume : Chiorda anni 60



valeZX
06-08-13, 21:13
Salve a tutti , da chissà quanto tempo nella cantina della vecchia casa di nonno giaceva questa Chiorda , credo che sia primi anni 60.
Non è messa male , ma vorrei capire se era da corsa o da strada (perchè molti a quelle da corsa montavano il manubrio da passeggio) , a prima vista a me sembra da passeggio , solo che vorrei maggiori informazioni , dietro per esempio ha 3 rapporti , ma sulla canna non ha nessun cambio e nemmeno il foro.
Può valere quaclosa ? é una bici discreta o economica , insomma un cancello ? Io non vorrei venderla a dire la verità , ma se rimetterla in piedi non vale la pena...
Perchè vorrei comprare una Bianchi rekord anno 72/73 replica gimondi da corsa : e magari se da questa ci rimedio qualcosa...http://biografieonline.it/img/bio/Felice_Gimondi_1.jpg
I freni sembrano buoni , sono addirittura balilla.
Metto alcune foto della chiorda : 131547 131548 131549 131550 131551

Grazie a tutti in anticipo :ciao:

La chiorda è italiana giusto ?:mrgreen:

Afry19
06-08-13, 21:29
passeggio al 100%

fai due foto al manubrio dall'alto please...

pare figo... :mrgreen:

:ciao:

valeZX
07-08-13, 07:40
passeggio al 100%

fai due foto al manubrio dall'alto please...

pare figo... :mrgreen:

:ciao:

Appena vado i grarage metto le altre foto , però vale la pena fare un restauro conservativo per riportarla alle origini ?
Ripeto dietro ha 3 selettori , ma nessun cambio e non c'è il deragliatore.

Afry19
07-08-13, 08:11
beh, un conservativo ci starebbe...

ho conservato di peggio..

http://www.vesparesources.com/nonsolovespa-2-ruote/51352-legnano-64-finalmente-posso-applicare-metodo-cif.html :mrgreen:

avresti ben poco da cambiare... spenderesti poco poco...

cmq fai delle foto dall'altro lato e sopratutto al pacco pignoni dietro...

per me hanno tolto il cambio e lasciato il pacco...

:ciao:

cuorenevro1977
07-08-13, 08:40
Appena vado i grarage metto le altre foto , però vale la pena fare un restauro conservativo per riportarla alle origini ?
Ripeto dietro ha 3 selettori , ma nessun cambio e non c'è il deragliatore.

Bella, non sono un intenditore di bici (ho un amico che è preparatissimo in tutto se vuoi!), ma la trovo molto bella, il colore mi piace un casino ed credo proprio sia italiana visto il freno con la scritta balilla (chiaro richiamo ad azienda d'epoca fascista!) quindi credo possa essere anche più vecchia deglia anni 60 ma detto da un profano come me lascia il tempo che trova....

Echospro
07-08-13, 09:20
In Italia c'è stato un periodo dove l'imprenditoria aveva un senso e lo stesso era per il settore della bicicletta, unico e vero mezzo di trasporto fino al secondo dopoguerra.
Nascevano marchi di privati (Bianchi, Doniselli, Branca, ecc ecc), in genere meccanici di ciclisti più o meno noti che si mettevano nel settore, alcune marche poi diventate famose nel mondo ed altre un po meno.
In bici da ragazzino ci correvo anch'io, ma più per far contento mio padre che per passione, oltretutto penso che sia uno sport tra i più duri in assoluto!!! E chi lo ha praticato lo sa!
A parte questo, il tuo non è un brutto mezzo, anzi, visto che con poco lo sistemi e di manualità ne hai, io al tuo posto lo sistemerei.
I rapporti non credo che li abbia mai avuti, piuttosto è stata montata una ruota di qualche bici col cambio.
Li basterebbe cambiare il rapportino dello scatto libero e sei a posto.
Non guardare solo l'aspetto venale.
Dai che poi alla fine ti sentirai soddisfatto! :ok:


:ciao: Gg

Afry19
07-08-13, 09:23
c'è un solo modo per datare la bici...

se sei fortunato dietro le pedivelle c'è inciso l'anno

sulla mia legnano c'era...

prova a vedere...

http://www.vesparesources.com/attachments/nonsolovespa-2-ruote/111910d1340886576-legnano-64-finalmente-posso-applicare-metodo-cif-2012-06-28-650.jpg

:ciao:

valeZX
07-08-13, 10:08
Grazie a tutti per le informazioni , grazie Afry più tardi provo a vedere...

valeZX
07-08-13, 10:13
In Italia c'è stato un periodo dove l'imprenditoria aveva un senso e lo stesso era per il settore della bicicletta, unico e vero mezzo di trasporto fino al secondo dopoguerra.
Nascevano marchi di privati (Bianchi, Doniselli, Branca, ecc ecc), in genere meccanici di ciclisti più o meno noti che si mettevano nel settore, alcune marche poi diventate famose nel mondo ed altre un po meno.
In bici da ragazzino ci correvo anch'io, ma più per far contento mio padre che per passione, oltretutto penso che sia uno sport tra i più duri in assoluto!!! E chi lo ha praticato lo sa!
A parte questo, il tuo non è un brutto mezzo, anzi, visto che con poco lo sistemi e di manualità ne hai, io al tuo posto lo sistemerei.
I rapporti non credo che li abbia mai avuti, piuttosto è stata montata una ruota di qualche bici col cambio.
Li basterebbe cambiare il rapportino dello scatto libero e sei a posto.
Non guardare solo l'aspetto venale.
Dai che poi alla fine ti sentirai soddisfatto! :ok:


:ciao: Gg

Sia anche io da piccolo ne ho fatti di chilometri con la mia Vicini metà anni 80 , comprata da mio padre per me come regalo quando avevo solo 6 anni , la prima volta che sono salito nemmeno riuscivo a salirci , i freni della bici da corsa erano scomodi poi e mi ricordo che la prima volta frenai addirittura con i piedi , poi piano piano imparai e a 7 anni insieme a mio padre e zio mi ero fatto ben 80/85 km , me lo ricordo come se fosse ieri , il km adesso segna 500 e passa km , ma è stato riazzerato 2 volte , una per cambiare la pila e un altra non ricordo , comuqnue in totale dovrei averci fatto 1500 km.
In bici , non per vantarmi andavo forte , ma mio padre per paura del doping non mi ci mandò mai e da una parte lo ringrazio ancora adesso.
POi col tempo una volta cresciuto ho abbandonato la bicicletta da corsa ,anche perchè non mi andava più e avevo già in mente un mezzo più comodo e veloce,la Vespa.:mrgreen:
Ecco qui le foto della mia vicini , postate già in un altra sezione : 131555 131556 :ciao:

giomma
07-08-13, 13:46
Salve a primo acchito non è assolutamenteuna bicicletta degli anni 60... Direi che, per vari elementi costruttivi, da quello che riesco a vedere dalle foto, sia molto più probabilmente una bici di fine 70 primi 80. Era una bici di fascia media quasi sicuramente aveva il cambio ma è stato rimosso... Il valore in queste condizioni dovrebbe aggirarsi intorno ai 30/50 euro

valeZX
07-08-13, 13:56
Salve a primo acchito non è assolutamenteuna bicicletta degli anni 60... Direi che, per vari elementi costruttivi, da quello che riesco a vedere dalle foto, sia molto più probabilmente una bici di fine 70 primi 80. Era una bici di fascia media quasi sicuramente aveva il cambio ma è stato rimosso... Il valore in queste condizioni dovrebbe aggirarsi intorno ai 30/50 euro

Ciao , la bici nonno è sicuro di averla presa usata nei primi anni 70 , quindi dubito che sia anni di fine 70 primi 80. Per il cambio se c'era non lo sò e nemmeno nonno se lo ricorda , di sicuro è una bici da passeggio e non da corsa.
Poi la chiorda mi sembra che dopo la metà degli anni 70 il nome Chiorda non venne più usato dalla Bianchi...
Credo che sia fine anni 60 , primi anni 70.
Adesso metterò qualche altra foto , intanto ho mandato immagini ad un esperto nel settore delle bici d'epoca...
Grazie :ciao:

zichiki96
07-08-13, 14:05
Ciao , la bici nonno è sicuro di averla presa usata nei primi anni 70 , quindi dubito che sia anni di fine 70 primi 80. Per il cambio se c'era non lo sò e nemmeno nonno se lo ricorda , di sicuro è una bici da passeggio e non da corsa.
Poi la chiorda mi sembra che dopo la metà degli anni 70 il nome Chiorda non venne più usato dalla Bianchi...
Credo che sia fine anni 60 , primi anni 70.
Adesso metterò qualche altra foto , intanto ho mandato immagini ad un esperto nel settore delle bici d'epoca...
Grazie :ciao:
la bici è dei primi anni 70.

valeZX
07-08-13, 14:13
Allora ragazzi vi ringrazio di tutto , piano piano sto leggendo guide e di sicuro la bici non è dei primi anni 60 , nè anni 50 , tuttalpiù potrebbe essere fine anni 60 inizio 70 , perchè leggendo una guida di questo signore esperto , c'è scritto che dopo i primi anni 60 difficilemte le bici erano marchiate col codice in modo da farle riconoscere , perchè ormai la bici non la rubava più nessuno , si passava già a moto e auto... e la bici passò in 2° piano.
Comunque la bici nonno la acquisto per pochissime lire , tipo 10 euro di adesso... adesso però non si ricorda quanto , altriemnti sarebbe un computer che memorizza tutto...

zichiki96
07-08-13, 14:21
Allora ragazzi vi ringrazio di tutto , piano piano sto leggendo guide e di sicuro la bici non è dei primi anni 60 , nè anni 50 , tuttalpiù potrebbe essere fine anni 60 inizio 70 , perchè leggendo una guida di questo signore esperto , c'è scritto che dopo i primi anni 60 difficilemte le bici erano marchiate col codice in modo da farle riconoscere , perchè ormai la bici non la rubava più nessuno , si passava già a moto e auto... e la bici passò in 2° piano.
Comunque la bici nonno la acquisto per pochissime lire , tipo 10 euro di adesso... adesso però non si ricorda quanto , altriemnti sarebbe un computer che memorizza tutto...
non è vero, le bici bianchi e marche simili continuarono a punzonare i telai, io ho una bianchi del 1980 punzonata ad esempio. Alcune finte grazielle anni 80 punzonate, ecc..

valeZX
07-08-13, 14:22
non è vero, le bici bianchi e marche simili continuarono a punzonare i telai, io ho una bianchi del 1980 punzonata ad esempio. Alcune finte grazielle anni 80 punzonate, ecc..

Si infatti io mi riferivo a marche minori , anche io da un altra bianchi da passeggio ho visto che ci sono , quella è del 64.

valeZX
07-08-13, 15:06
Allora ragazzi ho cercato tanto , ma non ho trovato l'anno , ho cercato : dietro alle pedivelle, sulle ghiere e sul perno del movimento centrale, sulle ghiere della serie sterzo e sotto il manubrio dove si attacca la pipa. Ma niente , non c'è niente.
Una asta è saldata quindi non sò nemmeno se la meccanica apparte i freni sia sua.
Non riesco a capire se và col cambio o no , ci sono diversi pareri contrastanti.
Quasi quasi la vendo anche se mi dispiace... :oops: :nono:
Ecco altre foto : 131561 131562 131563 131564 131565 131566 131567 131568

P.s La bianchi è del 57 , ecco le foto : 131569

valeZX
07-08-13, 17:40
ragazzi mi è venuta una bella idea , una volta sistemata questa bici (vi porgo una domanda un pò stupida , però per un inesperto come me è difficile arrivarci da solo):mrgreen:se io prendessi un mosquito garelli o similare e lo applicherei alla bici , potrei girarci senza targare la bici , insomma potrei girarci come se fosse una bici ? O bisognerebbe fare come ad un 50cc ?

Perchè per me fino a 18 anni sarebbe l'ideale dell' ideale.
Ho visto uno nella mia città che ci gira senza targa e casco e ha circa 60/70 anni.

Grazie.

valeZX
07-08-13, 17:50
MI autorispondo , ci vuole targa e libretto vero ?

Ma c'è un modo per girare con un mezzo a motore a scoppio senza pagare il bollo e assicurazione come il 50cc ?

valeZX
07-08-13, 18:06
Girando in rete ho visto che ci vuole tutto come un 50cc.
In italia siamo messi male , uno con una bici a motore a rullo che fà 40 si e no non può girarci , mentre con la bici elettrica si è ?
Che vergogna...

valeZX
07-08-13, 20:43
Salve ragazzi , ho incominciato a smontare la bici , solo che non sò se i componenti sono originali , se ci và il cambio o no , chiedo il vostro aiuto , come devo procedere ?
Intanto credo di mantenere i cerchi , passando dei prodotto specifici e una bella lucidata ritornano nuovi , mentre cambio i parafanghi.
Ci metterò tutto il mio impegno per resturarla , e stavolta lo farò senza nessun aiutoda parte di mio padre...
Ecco altre foto : 131585 131586 131587 131588
Ecco la foto del manubrio per andry : 131589

Per i cerchi che prodotto potrei usare ?
Per il telaio meglio cif o sgrassante o sapone piatti ?
Devo capire quindi se ci và il cambio o no. Consigli ?
Grazie ancora :ciao:

Afry19
07-08-13, 21:44
vengo fino ad ancona se ti azzardi a cambiare qualsiasi pezzo :rabbia:

i parafanghi sono fighi... lasciaci quelli...

il manubrio pure, è la figaggine fatta manubrio...

passa tutto con cif in crema e acqua a gogo (dopo aver smontato tutto)

però ricorda di tappare con qualcosa dove c'è il movimento e la serie sterzo che se va acqua dentro, butta pure il telaio...

il cambio ci va, vedesi 3 rapporti, l'hanno semplicemente tolto e accorciato la catena...

dovresti cercare un campagnolo con annessa leva a fascetta...

come cambio azzarderei un nuovo sport della campagnolo... la leva a fascetta se la trovi campa bene, sennò una generica...

VeloBase.com - Component: Campagnolo 2230, Nuovo Sport (http://www.velobase.com/ViewComponent.aspx?ID=964ae418-a4ad-40d0-b6f0-64f6535fb153&Enum=108)

a te serve quella linguetta che si vede nel disegno ma NON nella foto...

praticamente va incastrata da fuori nella sede della ruota...

se lo trovo il pezzo domani te lo fotografo...

:ciao:

Vespista46
07-08-13, 23:42
Oh un'altro chiordista! :bravo:



Quoto quanto detto da Andrea che di bici ne sa tanto, cif e spugnina (lato morbido però sennò graffi) e fai miracoli; sono cromature di un tempo, cromature fatte bene che resistono perfettamente, non come le merdate che ci propinano oggi che dopo qualche anno vanno a farsi benedire (vedi portapacchi vespa, specchietti, cornicette...)


Tranne che per il manubrio, un'aborto per me, ma i gusti son gusti




Questa è la mia, prima e dopo... Non è un restauro vero e proprio, mi sono concesso parecchie "licenze poetiche" e me ne concederò ancora quando i fondi permetteranno ;-)

valeZX
08-08-13, 06:38
Oh un'altro chiordista! :bravo:



Quoto quanto detto da Andrea che di bici ne sa tanto, cif e spugnina (lato morbido però sennò graffi) e fai miracoli; sono cromature di un tempo, cromature fatte bene che resistono perfettamente, non come le merdate che ci propinano oggi che dopo qualche anno vanno a farsi benedire (vedi portapacchi vespa, specchietti, cornicette...)


Tranne che per il manubrio, un'aborto per me, ma i gusti son gusti




Questa è la mia, prima e dopo... Non è un restauro vero e proprio, mi sono concesso parecchie "licenze poetiche" e me ne concederò ancora quando i fondi permetteranno ;-)

Ciao , la tua Chiorda apparte il colore del telaio è uguale alla mia , potresti darmi delle delucidazioni sulla trasmissione ?
I rapporti della ruota posteriore sono 3 ? Il cambio che modello è ?
Grazie. :ciao:

valeZX
08-08-13, 06:50
vengo fino ad ancona se ti azzardi a cambiare qualsiasi pezzo :rabbia:

i parafanghi sono fighi... lasciaci quelli...

il manubrio pure, è la figaggine fatta manubrio...

passa tutto con cif in crema e acqua a gogo (dopo aver smontato tutto)

però ricorda di tappare con qualcosa dove c'è il movimento e la serie sterzo che se va acqua dentro, butta pure il telaio...

il cambio ci va, vedesi 3 rapporti, l'hanno semplicemente tolto e accorciato la catena...

dovresti cercare un campagnolo con annessa leva a fascetta...

come cambio azzarderei un nuovo sport della campagnolo... la leva a fascetta se la trovi campa bene, sennò una generica...

VeloBase.com - Component: Campagnolo 2230, Nuovo Sport (http://www.velobase.com/ViewComponent.aspx?ID=964ae418-a4ad-40d0-b6f0-64f6535fb153&Enum=108)

a te serve quella linguetta che si vede nel disegno ma NON nella foto...

praticamente va incastrata da fuori nella sede della ruota...

se lo trovo il pezzo domani te lo fotografo...

:ciao:

Grazie andry , se la parte sterzo e movimento la tappo con schoc ? o con una pezza ?
IL problema è che io il cambio non sò dove trovarlo , nella mia città di bici d'epoca c'è poco o nulla , e i mercatini ci sono 1 volta la mese , ma di solito di queste cose per bici nemmeno col binocolo le trovi.
Tu dove mi consigli di prenderle ?
Se ce la faccio ricostruisco anche la scritta Chiorda.
Come posso rimuovere la ruggine superficiale dai cerchi ?
Grazie

giomma
08-08-13, 09:54
Ciao.
Mi spieghi dove hai cercato l'anno sul perno del movimento centrale se, a quanto vedo, non l'hai estratto dal telaio?
Di solito l'anno, se veniva punzonato, veniva punzonato al centro del perno, nella parte interna...

Ti consiglio, una volta che la smonti, di procurarti e sostiruire tutte le sfere degli accoppiamenti di serie sterzo e movimento centrale.

Per togliere la ruggine dalle cromature (ed in generale da tutta la bici) usa il CIF crema, la spugnetta per piatti (verde o gialla a seconda della profondità della ruggine), olio di gomito e molta acqua...
Se l'ossidazione non ha intaccato profondamente il metallo torna tutto quasi come nuovo: se ti servono chiarimenti maggiori su come fare ti consiglio di cercare "CIF" sul forum col motore di ricerca e torverai molte discussioni esaustive sull'argomento.

Occhio che il CIF quando lo usi tende a "mangiare" i decal e le scritte... quindi attento quando operi in loro vicinanza.

Per quanto riguarda la mia precedente risposta, avevo affermato che la bicicletta fosse degli anni 70 / inizio 80 per la forma della placca del cavalletto e per la presenza della placchetta al freno posteriore (tipica di quegli anni).
Niente vieta che sia dei primi anni settanta, ma, non anni 60' (poi tutto è possibile visto che non sono un esperto di biciclette storiche: parlo per limitata esperienza personale...)

Di sicuro se aveva il cambio, il fatto che non ci sia il perno sul traverso del telaio significa che montava la leva a fascetta, probabilmente usavano lo stesso telaio per produrre biciclette sia col cambio che da passeggio "single speed" e quindi non veniva predisposto per la sola soluzione col cambio...

Comunque se vuoi ripristinare il cambio ti conviene battere i mercatini online, non dovresti avere problemi a recuperare il campagnolo di cui ti hanno parlato nelle precedenti risposte... per quanto riguarda il prezzo sarà invece difficile trovarlo in fretta ad un prezzo "onesto"; comunque inserire il cambio è una modifica che puoi fare anche più avanti e a restauro concluso: ti consiglio quindi di non avere fretta...

I parafanghi ti consiglio di trattarli e di conservare gli originali: sono sicuramente migliori di tutte le schifose repliche che torveresti in giro: al massimo potresti farli ricromare...

Buon lavoro e mantienici aggiornati sui progressi

valeZX
08-08-13, 10:17
Ciao.
Mi spieghi dove hai cercato l'anno sul perno del movimento centrale se, a quanto vedo, non l'hai estratto dal telaio?
Di solito l'anno, se veniva punzonato, veniva punzonato al centro del perno, nella parte interna...

Ti consiglio, una volta che la smonti, di procurarti e sostiruire tutte le sfere degli accoppiamenti di serie sterzo e movimento centrale.

Per togliere la ruggine dalle cromature (ed in generale da tutta la bici) usa il CIF crema, la spugnetta per piatti (verde o gialla a seconda della profondità della ruggine), olio di gomito e molta acqua...
Se l'ossidazione non ha intaccato profondamente il metallo torna tutto quasi come nuovo: se ti servono chiarimenti maggiori su come fare ti consiglio di cercare "CIF" sul forum col motore di ricerca e torverai molte discussioni esaustive sull'argomento.

Occhio che il CIF quando lo usi tende a "mangiare" i decal e le scritte... quindi attento quando operi in loro vicinanza.

Per quanto riguarda la mia precedente risposta, avevo affermato che la bicicletta fosse degli anni 70 / inizio 80 per la forma della placca del cavalletto e per la presenza della placchetta al freno posteriore (tipica di quegli anni).
Niente vieta che sia dei primi anni settanta, ma, non anni 60' (poi tutto è possibile visto che non sono un esperto di biciclette storiche: parlo per limitata esperienza personale...)

Di sicuro se aveva il cambio, il fatto che non ci sia il perno sul traverso del telaio significa che montava la leva a fascetta, probabilmente usavano lo stesso telaio per produrre biciclette sia col cambio che da passeggio "single speed" e quindi non veniva predisposto per la sola soluzione col cambio...

Comunque se vuoi ripristinare il cambio ti conviene battere i mercatini online, non dovresti avere problemi a recuperare il campagnolo di cui ti hanno parlato nelle precedenti risposte... per quanto riguarda il prezzo sarà invece difficile trovarlo in fretta ad un prezzo "onesto"; comunque inserire il cambio è una modifica che puoi fare anche più avanti e a restauro concluso: ti consiglio quindi di non avere fretta...

I parafanghi ti consiglio di trattarli e di conservare gli originali: sono sicuramente migliori di tutte le schifose repliche che torveresti in giro: al massimo potresti farli ricromare...

Buon lavoro e mantienici aggiornati sui progressi

Si hai ragione tu , l'anno di produzione veniva punzonato, veniva punzonato al centro del perno, nella parte interna , specialmente per le chiorda , appena la smonto tutta procedo , grazie per le info , magari se online trovi quel cambio a non più di 40 euro posatmelo qui , perchè stamattina ho cercato , ma uguale a quello non l'ho trovato.
Grazie ancora.

valeZX
08-08-13, 10:21
Intanto i lavori procedono , ho smontato i freni "Balilla" sia anteriori che posteriori , i parafanghi , la guaina freno , il faro sia anteriore che posteriore , il quali credo di smontare , revisionare e conservare.
Cambierò solo le manopole , e in caso i copertoni con quelli uguali dell' epoca michelin o pirelli.
Intanto ho fatto le foto e ordinato i pezzi per vedere come dovranno essere rimontati.
Ecco le foto : 131596 131597 131598 131599

P.s
UN pedale è saldato perchè si cacciava sempre , come faccio a levarlo ?
Su un adesivo c'è un pò di cemento come lo levo ?
Grazie a tutti.

valeZX
08-08-13, 11:51
Allora ragazzi il signore esperto di bici d'epoca mi ha detto che è di metà anni 70 , il cambio che monta , o è un Campagnolo o un Gian Robert , ma dato che è una Chiorda e non una bici artigianale pensa più che sia un Campagnolo. Manca il carter copri catena , i freni sono i suoi.
Per l'anno può starci come no , dato che è una Chiorda anni 70 , se era una Bianchi-Legnano si , ma essendo una Chiorda anni 70 dubita che ci sia.
UN pedale è saldato perchè si cacciava sempre , come faccio a levarlo ?
Su un adesivo c'è un pò di cemento come lo levo ?
La catena la caccio ?
Grazie ancora.

Afry19
08-08-13, 12:46
andiamo per gradi

- cambio: evita il gian-robert... erano delle imitazioni dei campa... comincia a cercare qui: VeloBase.com - Visual Search (http://velobase.com/SearchVisual_Category.aspx)... devi cercare una compatibilità con l'anno... in modo approssimativo... fai conto da inizio/metà 60 a fine 70... (3 rapporti)

- pedivella: e li son cazzi... io ti direi flessibile, tagli tutto e la cambi... a meno che tu non voglia lasciarla attaccata... io ne avrei una spaiata, ma è di un ofmega da corsa... se non trovi proprio niente ti spedisco quella... EDIT: ripensandoci non so se possa andare bene... fai due foto al perno...

- catena: cacciaspine + martello o smagliacatena... cerca la falsamaglia, se non c'è dove ti pare...

- sull'adesivo (verifica che sia adesivo e NON decals) passa il cif + spugna gialla senza esagerare...dovrebbe venire... in caso contrario, verde ma più delicato possibile...

i parafanghi vai sempre di cif, come su manubrio... non azzardarti a ricromare nulla... i freni smontali comletamente, puliscili e ingrassali ovunque e cambia i tappi...

per il M.C. ti conviene andare da un biciclettaro e fartelo togliere... sarà incastrato a morte...

le guaine controllale...se non son marchiate/colori introvabili cambiale oppure puliscile...

cambia sfere sia dell'M.C. che della S.S. (vai di gabbiette su entrambi... non sfere libere... diventi scemo a montarle...)

controlla anche i mozzi delle ruote che girino bene... se non girano per almeno un minuto, devi smontare tutto, pulire le sfere e RE-ingrassare tutto...

:ciao:

valeZX
08-08-13, 13:26
andiamo per gradi

- cambio: evita il gian-robert... erano delle imitazioni dei campa... comincia a cercare qui: VeloBase.com - Visual Search (http://velobase.com/SearchVisual_Category.aspx)... devi cercare una compatibilità con l'anno... in modo approssimativo... fai conto da inizio/metà 60 a fine 70... (3 rapporti)

- pedivella: e li son cazzi... io ti direi flessibile, tagli tutto e la cambi... a meno che tu non voglia lasciarla attaccata... io ne avrei una spaiata, ma è di un ofmega da corsa... se non trovi proprio niente ti spedisco quella... EDIT: ripensandoci non so se possa andare bene... fai due foto al perno...

- catena: cacciaspine + martello o smagliacatena... cerca la falsamaglia, se non c'è dove ti pare...

- sull'adesivo (verifica che sia adesivo e NON decals) passa il cif + spugna gialla senza esagerare...dovrebbe venire... in caso contrario, verde ma più delicato possibile...

i parafanghi vai sempre di cif, come su manubrio... non azzardarti a ricromare nulla... i freni smontali comletamente, puliscili e ingrassali ovunque e cambia i tappi...

per il M.C. ti conviene andare da un biciclettaro e fartelo togliere... sarà incastrato a morte...

le guaine controllale...se non son marchiate/colori introvabili cambiale oppure puliscile...

cambia sfere sia dell'M.C. che della S.S. (vai di gabbiette su entrambi... non sfere libere... diventi scemo a montarle...)

controlla anche i mozzi delle ruote che girino bene... se non girano per almeno un minuto, devi smontare tutto, pulire le sfere e RE-ingrassare tutto...

:ciao:

Grazie afry , vedrò di fare quello che posso , ma non capisco cosa sia l'M.C. :mah:

Afry19
08-08-13, 13:32
movimento centrale...

cmq se hanno saldato la pedivella, come minimo il perno è da buttare...

ti conviene cercarne uno nuovo (di quelli chiusi già preingrassati) compatibile con il telaio... cercalo a perno quadro... poi dovrai anche cambiare guarnitura... quella li è comromessa irrimediablimente...

altra cosa: prendi in mano un calibro e misura la larghezza dei cerchi... (per capirci dove battono i tappi dei freni) e dimmi anche la misura dei copertoni (se da 23/21/25 ecc ecc... es 700x23c) a vederli cosi sembrano abbastanza fini che paiono da corsa...
:ciao:

valeZX
08-08-13, 13:39
movimento centrale...

cmq se hanno saldato la pedivella, come minimo il perno è da buttare...

ti conviene cercarne uno nuovo (di quelli chiusi già preingrassati) compatibile con il telaio... cercalo a perno quadro... poi dovrai anche cambiare guarnitura... quella li è comromessa irrimediablimente...

:ciao:

Grazie , ho guardato sul sito dei deragliatori , ma non riesco a capire quali sono da 3 veloictà , uno mi sembra a 3 velocità , Il campagnolo Valentino extra , che si chiama come me. :mrgreen:
Puoi darmi delle dritte in merito , quale tra i tanti è quello giusto , o per lo meno quelo che si adatta di più ?
P.s per guarnitura intendi corona ?

valeZX
08-08-13, 13:45
movimento centrale...

altra cosa: prendi in mano un calibro e misura la larghezza dei cerchi... (per capirci dove battono i tappi dei freni) e dimmi anche la misura dei copertoni (se da 23/21/25 ecc ecc... es 700x23c) a vederli cosi sembrano abbastanza fini che paiono da corsa...
:ciao:

:ok:
P.s lo smagliacatena non ce l'ho , magari vado dal officina di bici a farmelo levare che dici ?

valeZX
08-08-13, 13:56
Tipo ho visto questo , ma non sò se ve bene : VeloBase.com - Component: Campagnolo 2170, Nuovo Valentino (http://velobase.com/ViewComponent.aspx?ID=6926B3EA-15EE-4DD5-87C8-99E0B83EF5A7&Enum=108&AbsPos=1) :mah:

Vespista46
08-08-13, 14:45
Ciao , la tua Chiorda apparte il colore del telaio è uguale alla mia , potresti darmi delle delucidazioni sulla trasmissione ?
I rapporti della ruota posteriore sono 3 ? Il cambio che modello è ?
Grazie. :ciao:
Sisi mi pare uguale anche a me.

Cambio 4 marce, con cambio GianRobert, però attualmente ho tolto i cerchiazzi di ferro da due quintali in favore degli alluminio corsa (che vedi in foto) a 6 rapporti, di cui ne faccio funzionare solo 5 per via del cambio corto e ad un solo braccio.

Afry19
08-08-13, 16:18
domanda da 100000000 euro...

bisognerebbe cercare su fixedforum/chiedere agli amici di fixedforum...

oppure una rapida ricerca su internet...

il nuovo sport son sicuro che va dalle 3 alle 4 marce (ce l'ho sulla mia) ma gli altri nun lo saccio...

:ciao:

Vespista46
08-08-13, 18:26
Sisi è corretto, 3 e 4m, io l'ho "adattato" a 5 marce giocando coi registri di finecorsa, ma evito di mettere la 5a solitamente perchè avendo la guarnitura singola sta troppo storta la catena tanto da far rumore, inoltre il cambio lavora parecchio in tiro, motivo per il quale non gli faccio prendere la 1a marcia, dove praticamente si annulla l'effetto "molla"... Termini poco tecnici ma spero di farmi capire :mrgreen:

giomma
08-08-13, 18:56
Cerca "campagnolo nuovo sport" su ebay impostando la ricerca in tutta Europa: ne troverai uno in vendita in Francia a 20 euro + 9 di spedizione col compra subito praticamente nuovo...

valeZX
08-08-13, 19:24
Allora ragazzi si procede , dopo ore di puzza del cif i risultati si vedono , un altra passata domani e ho finito.
Non preoccupatevi le cromature non le rifaccio , per una bici così non ne vale la pena , piuttosto le spendo per il mio obbiettivo , una Bianchi Rekord anno 72/73.
Per il cambio avrò problematiche , spero di fare del meglio.
La forcella ha diverse macchie che non vanno via , come procedo ?
Ecco le foto : Prima : 131619 131620 131621
Dopo : 131622 131623

P.s La catena l'ho tagliata con la mola.
Le macchie si vedono dalla 2° foto.

zichiki96
08-08-13, 19:46
Non preoccupatevi le cromature non le rifaccio , per una bici così non ne vale la pena , piuttosto le spendo per il mio obbiettivo , una Bianchi Rekord anno 72/73.

P.s La catena l'ho tagliata con la mola.
Le macchie si vedono dalla 2° foto.
:frustate::frustate::frustate::frustate::frustate: :frustate:
ecco la mia rekord
R.040 | (http://www.registrostoricocicli.com/rsc/registro-e-bianchi-sportcorsa/b-2-011/)

valeZX
08-08-13, 19:58
:frustate::frustate::frustate::frustate::frustate: :frustate:
ecco la mia rekord
R.040 | (http://www.registrostoricocicli.com/rsc/registro-e-bianchi-sportcorsa/b-2-011/)

Ma è proprio la tua ?
Comunque io cerco la 748 colore azzurro.
Lo sò ho sbagliato , ma pensate che il bicilettaro voleva farmi pagare per farmela togliere...

saverio89mally
08-08-13, 20:27
Bella condorino..
ne avevo una anche io con cambio posteriore..
se vuoi dovrei avere a disposizione il cambio ancora con il manettino a leva..
ciaooo:ok:

Afry19
08-08-13, 21:31
le parole puzza e cif nella stessa frase non mi piacciono... :rabbia: e nemmeno ho tagliato la catena...

hai usato quello in crema o quello spray?

:ciao:

zichiki96
08-08-13, 23:27
Ma è proprio la tua ?
Comunque io cerco la 748 colore azzurro.
Lo sò ho sbagliato , ma pensate che il bicilettaro voleva farmi pagare per farmela togliere...
si, è la mia, pagata 80€ due anni fa
http://www.vesparesources.com/nonsolovespa-2-ruote/46101-eccola-mia-nuova-bianchi.html

valeZX
09-08-13, 07:29
le parole puzza e cif nella stessa frase non mi piacciono... :rabbia: e nemmeno ho tagliato la catena...

hai usato quello in crema o quello spray?

:ciao:

Quello in crema come questo : 131630
Per la catena ho sbagliato , ma ripeto non volevo buttare 5 euro...

Afry19
09-08-13, 07:34
5 euro per smagliare una catena??????? :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:

adesso il problema sarà trovarne una uguale... sarà difficile trovarla per i 3 rapporti posteriori... però ripensandici, avresti dovuto cambiarla lo stesso se mettevi il cambio...

per le macchie, insisti con il cif sulla parte gialla... se non vengono, amen lasciale li...

:ciao:

valeZX
09-08-13, 07:44
si, è la mia, pagata 80€ due anni fa
http://www.vesparesources.com/nonsolovespa-2-ruote/46101-eccola-mia-nuova-bianchi.html

Complimenti , io ho trovato questa , cercando quà e la gli trovo difetti e se ce la faccio me la porto a casa a 200 euro ... solo che sono distante , e dovrei farmela spedire senza visionarla dal vivo... : Bicicletta da corsa d'epoca Bianchi "Rekord 748" - Biciclette In vendita a Pisa (http://www.subito.it/biciclette/bicicletta-da-corsa-d-epoca-bianchi-rekord-748-pisa-69463195.htm).
Di difetti ce ne sono , quindi...
POi una volta sistemata sincaso potrei vendere la Chiorda a 150 euri... :Lol_5: su subito , se nessuno la vuole ci giro io.

valeZX
09-08-13, 07:45
5 euro per smagliare una catena??????? :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:

adesso il problema sarà trovarne una uguale... sarà difficile trovarla per i 3 rapporti posteriori... però ripensandici, avresti dovuto cambiarla lo stesso se mettevi il cambio...

per le macchie, insisti con il cif sulla parte gialla... se non vengono, amen lasciale li...

:ciao:

Se provo con la pasta abrasiva , o con la benzina ?
Tra l'altro per cacciare il manubrio gli ho dovuto dare delle botte con il martello di plastica.
Oggi si prosegue con la pulizia degli organi e domani prendo il cambio.

Afry19
09-08-13, 08:58
prendi il nuovo record allora di cambio? cmq è normale aver usato il martello per toglierlo... dopo anni si incastra se non viene ingrassato a dovere...

:ciao:

giomma
09-08-13, 09:57
Ti sconsiglio di utilizzare benzina o paste abrasive... entrambe sono in grado di fare più danni che altro a seconda del tipo di vernice.
Sul fatto di venderla a 150 € su subito la vedo un po' in salita... se vuoi venderla ti conviene fermarti riassemblarla e non procedere col restauro visto che non rientrerai mai nelle spese! Ti faccio notare che hai scritto di voler acquistare la Bianchi Record che hai linkato pagandola 200 €... se consideri la differenza di prezzo che potevano avere le due biciclette al loro tempo, praticamente la stessa che può esserci tra un bici da corsa top attuale da giro d'Italia e una city bike di fascia medio-bassa dei giorni nostri, ti renderai conto come vendere questa per 150€ sia praticamente impossibile in condizioni perfette, figurati con una pedivella saldata, senza cambio e con tutte le piccole magagne che ha.
Logicamente puoi mettere un'inserzione su subito a quel prezzo, ma venderla è un altro paio di maniche...

Afry19
09-08-13, 10:04
quoto quanto detto sopra...

la mia legnano di qualche post più in su, me l'hanno regalata...

e tra una cosa e l'altra, ho speso sui 130 euro... credo che non li rivedrò più... certo, la botta più grossa son stati i cerchi (70 euro) ma anche per il resto non ho speso poco...

a 150 dubito che riuscirai a venderla...

:ciao:

valeZX
09-08-13, 12:29
Allora ragazzi i lavori procedono , sto facendo del mio meglio , tutta la mattina ho lucidato le parti cromate , ovvero manubrio , leve freni e freni "Balilla" , per questa bici non ho intenzione di spenderci molto , ecco cosa prendo :
- Cambio posteriore Campagnolo Sport/Nuovo Sport/Valentino extra , sono tutti e tre adattabili dalle 3 alle 5 marcie , solo che lo sport è metà anni 50 , poi decido... max 20 euro
- Manopole max 5 euro
- Adesivi Chiorda che ci andavano in origine : "Made in Italy" , "Campione del Mondo" , "Campagnolo". max 10 euro
- Sella dell'epoca Brooks max 20 euro usata

Per il resto lascio tutto quello che ha , lucido tutto e la riporto a nuovo.
La bici non so se la vendo , a me piace pure di questo colore , solo che la Bianchi da corsa è una altro mondo rispetto a questa e 100 euro mi farebbero comodo per acquistarla vendendo questa.
Quella che vi ho postato secondo voi è stata già ritoccata ? Potrei fidarmi senza andarla a vedere ?

Ecco le foto Prima freni : 131640 dopo : 131641 (i freni li ho montati male , ma mi serviva per vedere come andavano montati)
Manubrio dopo : 131642
Leve freni prima/dopo , prima a sinistra , dopo a destra : 131643

Vi ringrazio di tutti i consigli amici , alla prossima. :ciao:

P.s oggi pomeriggio dò un altra lucidatina a tutti i pezzo , ancora qualche parte non è il massimo.

valeZX
09-08-13, 12:48
Questo vende il solo telaio a 45 euro , nella discussione sono più gli up , che le frasi e i dialoghi. :mrgreen: :azz:
[vendo] Telaio Chiorda 54x56 Ulteriore Ribasso 45 euro - Bici complete, telai & forcelle - FIXEDFORUM.it (http://www.fixedforum.it/forum/topic/41080-telaio-chiorda-54x56-ulteriore-ribasso-45-euro/)

Afry19
09-08-13, 14:12
quel telaio però è da corsa... considera che il tuo, vale ancora meno... :mrgreen:

i telai da strada, valgono proprio una miseria... special modo se degli anni 70 in poi

anzi, rivedendolo, pare da strada... la forca è sicuramente corsa, ma a vederlo montato con le ruote, direi al 99.999% strada...

in ogni caso riuscire a rivenderlo a 30 euri, mi pare già una bella impresa...

:ciao:

Vespista46
09-08-13, 14:24
Si strada, da quello che ho capito dagli "archivi chiorda" strada ha sempre la piastrina posteriore (come il mio o questo da passeggio), corsa ha il ponticello di tubo

valeZX
09-08-13, 16:20
Ragazzi il lavoro continua , ho pulito e lucidato definitivamente le parti cromate , quali manubrio , leve freni , parti cromate forcella e incominciato a lucidare i cerchi , il parafango anteriore è da buttare , è ammaccato e pieno di spruzzi di vernice non identificata (la stessa della forcella che non va via) , quindi sarebbe antiestetico molto , e quello lo cambio , domani ordino il cambio , o prendo lo sport o il nuovo sport , stasera decido.
Le lunghe viti dei freni non sono le sue , sono viti normali , mentre sui freni Balilla e Universal ci andavano delle speciali apposite quindi vado dal biciclettaro e cerco di rimediarne 2.
Domani molo la pedivella e vedo quello che si può fare , cercherò di cambiare solo la pedivella e l'asse interno.
Oggi ho smontato anche il faro anteriore , domani lo pulisco , lo aggiusto e lo riassemblo.

Per la bici , una volta finita peroverò a venderla a 100 euro , poi vediamo quello che succede...
A me oltre la Bianchi piace la Legnano , ma entrambe le prenderei da corsa , se mi capita una Legnano a 50/100 euro la prendo volentieri.

valeZX
09-08-13, 16:46
Vado un pò O.T. Ragazzi , questa possibile sia anni 80 ? :mah: Bici corsa legnano - Biciclette In vendita a Bologna (http://www.subito.it/biciclette/bici-corsa-legnano-bologna-66862357.htm)
Questa secondo voi è stata restaurata già ? perchè io le cerco da risistemare. : Bicicletta da corsa d'epoca Bianchi "Rekord 748" - Biciclette In vendita a Pisa (http://www.subito.it/biciclette/bicicletta-da-corsa-d-epoca-bianchi-rekord-748-pisa-69463195.htm)

giomma
09-08-13, 17:24
Ciao
Torno a ripeterti che, se la devi vendere, non ti conviene restaurarla ma solo pulirla, rimontarla e venderla com'è...
Corri più il rischio di fare danni che incrementare il valore della bicicletta...

Il discorso che stai facendo sul parafango ne è un chiaro esempio... chi cerca bici di questo tipo vuole le parti originali e se elimini il parafango perchè non riesci a togliere la vernice (e posso assicurarti che non esiste vernice che non si possa togliere...) sei completamente fuori strada perchè, per quanto fosse economica, non fanno più parafanghi di quel tipo e di quella qualità....

La bici in questione non è un modello ricercato varrebbe quindi, a mio parere, esagerando tra i 30 e i 50 euro, (ne ho vista in vendita una uguale "immacolata" a 80) se inizi a spendere 20/30 euro per il cambio, 10/15 per la catena, 15 per il movimento centrale, 5 per le manopole (dicendo poco) vai gambe all'aria in un attimo...

Non fare affidamento su quello che vedi nelle inserzioni online perchè sono spesso dopate e ancor più spesso dissennate: il fatto che io possa mettere in vendita un qualsia cosa a 1000 € non significa che quello sia il suo valore ne, tantomeno, anche se lo fosse, che trovi qualcuno disposto a darmi quei soldi per averlo.

Poi fai come vuoi, la bici, il tempo e i soldi sono tuoi.

P.S. La Legnano sembra metà anni 80, dalle foto non si capisce se la bianchi sia stata restaurata, costano entrambe troppo e io non comprerei niente senza vedere di persona...

P.P.S. Per quanto detto nel PS vale quanto sopra...

valeZX
09-08-13, 18:28
Ragazzi ho trovato questa Legnano a 80 euro , è da corsa ? Ne vale la pena o è un cancello , è anni 70 ?Bici da uomo legnano - Biciclette In vendita a Torino (http://www.subito.it/biciclette/bici-da-uomo-legnano-torino-69758594.htm)

Grazie amici. :ciao:

P.s A me sembra una Gran Premio anni 70.

valeZX
09-08-13, 18:41
:sbav: http://farm6.staticflickr.com/5183/5637282249_5beecdfe00_o.jpg

Afry19
09-08-13, 18:45
il parafango puoi tranquillamente ribatterlo se ha delle botte...
pezzo di legno e dall'interno cominci a martellare usando un cacciaspine...

:ciao:

valeZX
09-08-13, 18:48
il parafango puoi tranquillamente ribatterlo se ha delle botte...
pezzo di legno e dall'interno cominci a martellare usando un cacciaspine...

:ciao:

Grazie vedrò quello che posso fare , farò del mio meglio.

valeZX
05-09-13, 08:19
Allora ragazzi riaccendo di nuovo la discussione , in quanto tra vacanze , compiti , e feste non avevo avuto modo di stare dietro alla bici.
Comunque ho deciso di finirla completamente e tenerla , anche perchè insieme all'altra (Una Bianchi) è il ricordo di mio nonno e anche se lui mi ha detto di farci quello che voglio là terro appunto insieme all'altra Bianchi. La Chiorda la userò quotidianamente , mentre la Bianchi per qualche uscita domenicale , raduni vicini.
A questo punto ritorniamo alla Chiorda , ieri ho cacciato con la mola la pedivella che era saldata , quindi la guarnitura e ho lucidato per bene la guarnitura e il faro anteriore , un Mondial Milano. Andando in un officina auto per caso ho trovato 2 Bici anni 50/60 che avevano tutte e due cambi campagnolo , di sicuro almeno uno era adatto per la mia bici , montavano , una faro e dinamo Bosch (che avrei montato sulla Bianchi) :sbav: e una la dinamo Mondial ideale da abbinare al faro Mondial della Chiorda , ma nonostante fossero tenute male e all' aperto sotto sole e intemperie , non me le hanno volute dare , nemmeno una , la Prima era una Bianchi del 57" uguale alla mia , la seconda una Legnano del 59" , di certo le avrei prese solo per i ricambi , perchè di telaio erano messe male , insomma bisognava fare un restauro completo.
Detto questo la Chiorda cercherò di renderlà più originale possibile , ma dato che la userò tutti i giorni metterò una corona 5 rapporti , molto meglio dei 3 rapporti che ha adesso.Unica cosa non monterò i parafanghi per il momento.Il resto , manubrio etc. tranne la sella monterò quello che c'era prima.
Per il faro , mi consigliate di cromarlo ? Ha una chiazza scura che proprio non và via. Quanto mi costerebbe cromarlo ? Ne vale la pena ?
IL cambio sono indeciso , ma al più presto vedrò di comprarlo , anche perchè per l'inizio della scuola la bici deve essere almeno funzionante.
Grazie a tutti. :ciao:

Ecco le foto : Prima/dopo pedivella e pedali 132725
Faro Mondial Milano 132726 132727
Guarnitura/Corona Dopo : 132728

Afry19
05-09-13, 08:34
quella macchia che vedi è l'ottonatura sotto il cromo... più insisti e più si vede...

lascialo cosi và... non vale la pena ricromarlo...

per le pedivelle fa altre foto decenti che non se vede niente :rabbia:

:ciao:

valeZX
05-09-13, 08:39
quella macchia che vedi è l'ottonatura sotto il cromo... più insisti e più si vede...

lascialo cosi và... non vale la pena ricromarlo...

per le pedivelle fa altre foto decenti che non se vede niente :rabbia:

:ciao:

Dopo scendo in garage e faccio altre foto , per il faro non ci sarebbe un modo per coprire la macchia ?
Se provo con un pò di vernice che si avvicina al colore della cromatura e lo spruzzo solo in quel punto ? Anche a me sembra una pastrocchiata , certo che però con quella macchia non è proprio il massimo

P.s il manubrio ho scoperto solo ora che è un condorino :azz:

giomma
05-09-13, 08:45
Prima di prendere un cambio a 5 rapporti verifica che la distanza tra i forcellini posteriori sia sufficiente a montarlo, cosa che sinceramente dubito se montava un pacco pignoni a 3...

Afry19
05-09-13, 09:02
il manubrio non è un condorino...

questo E' un condorino...

:ciao:

valeZX
05-09-13, 10:45
il manubrio non è un condorino...

questo E' un condorino...

:ciao:

Alcuni dicono che è un Condorino anche il mio , sono che la parte delle manopole è curvante , poi non sò , anche altre persone lo vendono come condorino quello che ho io.

Afry19
05-09-13, 13:16
sarà, ma il condorino per me e per tanti altri è quello che ti ho messo prima...

sinceramente, ho cercato per mesi un condorino (poi trovato, che è quello in foto) e non l'ho mai visto il tuo chiamato condorino...

:boh: :mah: :boh: :mah: :boh: :mah: :boh: :mah: :boh: :mah: :boh: :mah: :boh: :mah: :boh: :mah:

:ciao:

valeZX
05-09-13, 13:28
sarà, ma il condorino per me e per tanti altri è quello che ti ho messo prima...

sinceramente, ho cercato per mesi un condorino (poi trovato, che è quello in foto) e non l'ho mai visto il tuo chiamato condorino...

:boh: :mah: :boh: :mah: :boh: :mah: :boh: :mah: :boh: :mah: :boh: :mah: :boh: :mah: :boh: :mah:

:ciao:

Non sò che dirti , sarà anche come dici tu , comunque non mi importa , se è un condorino o no , sò solo che c'era quello e quello ci lascio , poi ripeto è come dici tu , anche perchè io di bici d'epoca non è che sono una cima.

Le foto ancora devo farle , intanto ho coprato i pattini freni , oggi comincia ufficialmente il montaggio.
Poi metto le foto.

valeZX
07-09-13, 15:24
Si prosegue , pian piano sto montando tutti i componenti , di cambio ho preso questo che và bene per i 5 rapporti che ho (ho verificato è credo che 5 rapporti riesco a metterli pelo pelo) è un Campagnolo Valentino Extra per bici sportive e da corsa , pagato 40 euro : è quello di questo link : ,Campagnolo valentino extra - Biciclette In vendita a Padova (http://www.subito.it/biciclette/campagnolo-valentino-extra-padova-72488572.htm) il nuovo sport proprio non si trova , ovverto ne ho trovati due , uno 65 euro , e uno 85 e per me 65 euro sono una follia.
Dunque ho preso quello , metto solo quello posteriore e di manettino svito quello a sinistra.
P.s scusa ancora afry , ma mi sono dimenticato ancora di fare la foto alla guarnitura... :azz:

valeZX
08-09-13, 06:57
Ragazzi ma i tubolari erano di origine o sono stati montati dopo ?

valeZX
09-01-14, 20:09
Riapro la discussione , per poi quasi sicuramente chiuderla per parecchio o per lo meno fino a quando non avrò trovato un introvabile dado filettato che ho tagliato ormai a settembre e da li la bici non è più avanzata di lavori , è ferma in pratica. Avevo comprato anche il cambio , però questo particolare mi impedisce di finirla.
Ormai lascio stare fino a quando non lo rimedio e comincio con il restauro della bianchi del 1957 prima presentatavi , una bicicompleta al 100%. Con questa ci ho girato tutti i giorni tutto novembre e dicembre e ci ho pure fatto una brutta caduta , tanto che sono dovuta andare al P.S e anche la bici non né è uscita illesa.
Adesso appunto ho deciso di risistemarla e una volta restaurata mediante un restauro conservativo la userò solo di rado.

saverio89mally
09-01-14, 20:17
Di quale dado hai bisogno?

valeZX
09-01-14, 20:34
Quello che va sulla guarnitura : 137467

Afry19
09-01-14, 20:39
wait, non riesco a capire... dove va sto dado? dalla foto nun se capisce...

se cel'ho te lo mando volentieri...

a proposito, che te sei fatto con la caduta? e la bici? tutto ok ora???

:ciao:

valeZX
10-01-14, 10:00
wait, non riesco a capire... dove va sto dado? dalla foto nun se capisce...

se cel'ho te lo mando volentieri...

a proposito, che te sei fatto con la caduta? e la bici? tutto ok ora???

:ciao:

Appena scendo in garage faccio le foto del dado , per la caduta: mentre andavo in bici (la bianchi del 57 ) ad una velocità sostenuta lascio una mano dal manubrio per sistemarmi lo zaino , un tizio con l'auto mi suona , mi sposto più a destra e incontro una bella buca e poi sono caduto.
sono andato con babbo al P.S e mi hanno visitato , medicato e mi ha mandato a casa , adesso sto meglio.
P.s me la sono cavata con 3/4 punti.

valeZX
10-01-14, 13:31
Ecco le foto : 137494 137495

Ecco invece le foto della Bianchi Sport 57' (da restaurare) dopo la caduta : 137496 137497 137498 137499 137500 137501

valeZX
10-01-14, 13:40
La bici ha riscontrato danni sulla parte posteriore come il parafango , la sella strappata , i cerchioni ant e post storti e il cambio che non funziona più a dovere (anche se prima non è che andasse perfetto) ; comunque a livello di telaio , la vernice non è stata per niente rovinata e il telaio a prima vista sembra dritto.

Aggiungo anche la perdita del fanale posteriore.

Afry19
10-01-14, 16:06
si vabbè, con delle foto così non è che ci si capisca molto...

inoltre non ho ancora capito dove va...

pare quello del movimento centrale ma non riesco a capirne le dimensioni...

cioè, per capirci questo

http://www.vesparesources.com/attachments/nonsolovespa-2-ruote/106637d1335373052-legnano-64-finalmente-posso-applicare-metodo-cif-2012-04-25-398.jpg

che andrebbe avvitato sul supporto, qui

http://www.vesparesources.com/attachments/nonsolovespa-2-ruote/106640d1335373473-legnano-64-finalmente-posso-applicare-metodo-cif-2012-04-25-401.jpg

sbaglio?

:ciao:

valeZX
10-01-14, 17:25
Si è quello del movimento centrale , la misura non me la ricordo , quando scendo in garage controllo...

Afry19
10-01-14, 17:32
se vai da un qualunque meccanico, ne ha a iosa...

al massimo se non lo trovi, ricompri un movimento completo a perno quadro o a chiavelle... costano una decina di euro...

quello preingrassato è il top della comodità

:ciao:

valeZX
10-01-14, 17:50
se vai da un qualunque meccanico, ne ha a iosa...

al massimo se non lo trovi, ricompri un movimento completo a perno quadro o a chiavelle... costano una decina di euro...

quello preingrassato è il top della comodità

:ciao:
Ho girato tutti i biciclettari della città e della zona , ma di dadi come quello nemmeno l'ombra , la stessa cosa x alcuni meccanici di moto della città.
Ho girato anche i mercatini della zona e quello di villa potenza. L'unica soluzione è rimediare un perno completo , ma dovrò aspettare il prossimo mercartino , perché qui di bici d'epoca niente e l'unico che ho trovato me lo mettono 40 euro. (la bici vale si e no 50 euro)

Afry19
10-01-14, 18:24
ma no dai, impossibile...

c'è vuoi dirmi che uno che ripara bici non ha un movimento centrale?

e se uno gli porta la bici che fa, eh no non esiste il ricambio, butta la bici???

ma robe da pazzi!

ma che gli chiedevi scusa, dado per MC?

dovresti chiedergli un movimento centrale tipo vecchio, con perno e viti smontato e non chiuso a pressione...

ne ho uno, ti faccio la foto e in caso vai dal biciclettaro e gli fai, VOGLIO STO COSO QUI!!! :mrgreen: :sbonk:

40 euro per un mc comunque sono un furto se era da strada... se era da corsa no...

su ebay ad esempio

movimento centrale | eBay (http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=movimento+centrale&_armrs=1&_from=&_ipg=&_trksid=p2047675)

sennò, visto che il tuo è saldato

http://www.ebay.it/itm/vintage-guarnitura-a-chiavelle-e-MC-cottered-crankset-and-BB-/111252799861?pt=Ricambi_per_biciclette&hash=item19e72f0175

dovresti vedere se il filetto è compatibile (destro o sinistro) e se la misura (tipo 38) è compatibile con il tuo telaio...

dovrebbe esserci scritto sul tuo vecchio...

:ciao:

valeZX
10-01-14, 18:33
Allora il movimento centrale lo hanno per le bici da passeggio , ma sono tutti tipi nuovi , per bici dal 1990 in su , per le bici di produzione precedente non li hanno. Ho detto 40 euro perché un mio amico che gli serviva per bici da corsa lo ha pagato 34,90 euro , io nemmeno mi sono informato sul prezzo , anche perché quello quadro non lo aveva , aveva detto che ce lo aveva su una bici da buttare , ma io gli ho detto di lasciare stare.

valeZX
10-01-14, 18:35
Per il dado gli ho fatto vedere il dado e gli ho detto se ne aveva uno uguale specificando che era per il M.c.

Afry19
10-01-14, 18:41
quelli per bici da corsa per forza son più cari... io un gipiemme crono sprint l'ho pagato circa 25/30 (forse anche meno...) se era un campagnolo, ci stanno tutti...

comunque, se il filetto è uguale puoi buttarci anche quelli a cartuccia, ok l'originalità ma a un certo punto amen... basta che vada...

:ciao:

valeZX
10-01-14, 20:43
Ragazzi vedrò come fare , però c'è anche un 2° problema , la pedivella èra stata saldata e quindi l'ho dovuta molare per cacciarla , quindi dovrei ricomprare anche la guarnitura + la pedivella , in pratica sono altre 40 euro che se ne vanno e a dirla tutta non ho voglia di stare a spendere tutti sti soldi per una bici da passeggio e non da corsa , per questo mi ero fermato con il restauro e avevo anche perso la voglia di rimontarla.
Credo che finche non rimedierò una bici cancello anni 70/80 in modo da levargli i pezzi che mi servono la cara chiorda rimarrà li ; tra l'altro anche il rocchetto della ruota non è che vada alla perfezione.

valeZX
10-01-14, 20:52
Ormai sono deciso a restaurare la Bianchi del 57' , almeno li è tutto completo e ci spenderei anche qualche soldino in più.
Il restauro sarà lungo perché lo farò quando avrò tempo libero , cercherò di fare del mio meglio... fino a quando non trovo i pezzi mancanti per la Chiorda.

Tra l'altro ho da spendere altri soldini x contachilometri 50 Special e sistemare alcune cosine)

Afry19
10-01-14, 21:11
non avevi visto questo?

vintage guarnitura a chiavelle e MC - cottered crankset and BB | eBay (http://www.ebay.it/itm/vintage-guarnitura-a-chiavelle-e-MC-cottered-crankset-and-BB-/111252799861?pt=Ricambi_per_biciclette&hash=item19e72f0175)

l'avevo messo qualche messaggio più in su...

:ciao:

Vespista46
10-01-14, 23:28
Stessa guarnitura mia, che se non concludi, e io nel frattempo trovo una allu da corsa da fare monocorona pista, possiamo discuterne ;-)


Cmq mi dispiace per la botta, spero sia tutto ok, i ferri come tali si aggiustano sempre e quando non si possono aggiustare... pazienza si cambiano!
Afry hai mp su fb ;-)

valeZX
16-01-14, 20:48
Ragazzi vi faccio sapere...