Visualizza Versione Completa : Mosquito Garelli
Salve a tutti , vi porgo una domanda un pò stupida , però per un inesperto come me è difficile arrivarci da solo.:mrgreen:
Se io prendessi un mosquito garelli o similare e lo applicherei ad una semplice bici , potrei girarci senza targare la bici , insomma potrei girarci come se fosse una bici ? O bisognerebbe fare come ad un 50cc ?
Grazie ancora.:Ave_2: :ciao:
P.s Ho visto uno nella mia città che ci gira senza targa e casco e ha circa 60/70 anni.
Io ci girerei anche con il casco , ma basta che non devo fare il bollo o l'assicurazione come sui motorini , Vespe , Ciao... 50cc.
Mi autorispondo , ci vuole targa e libretto vero ?
C'è un modo per girare con un motore a scoppio senza pagare bollo e assicurazione ?
Girando in rete ho visto che ci vuole tutto come un 50cc , quindi potete chiudere la discussione.
In italia siamo messi male , uno con una bici a motore a rullo che fà 40 si e no non può girarci , mentre con la bici elettrica si è ? :azz: :nono:
cuorenevro1977
07-08-13, 18:19
all'epoca i 50 non erano targati e i bolli non si pagavano quasi mai ma una bicicletta a motore e' equiparabile ad un motorino quindi segue le sue sorti prova a pensare al Ciao e una bicicletta a motore mi sembrano la stessa cosa no?
all'epoca i 50 non erano targati e i bolli non si pagavano quasi mai ma una bicicletta a motore e' equiparabile ad un motorino quindi segue le sue sorti prova a pensare al Ciao e una bicicletta a motore mi sembrano la stessa cosa no?
Siccome il ciao era venduto con il telaio e il mosquito solo come motore credevo che non ci volesse la targa , invece...
Comunque ti pare giusto che con la bici elettrica non si paga niente ?
P.s ma almeno sul bollo e assicurazione dato che è 38 cc si risparmia qualcosa?
Siccome il ciao era venduto con il telaio e il mosquito solo come motore credevo che non ci volesse la targa , invece...
Comunque ti pare giusto che con la bici elettrica non si paga niente ?
P.s ma almeno sul bollo e assicurazione dato che è 38 cc si risparmia qualcosa?
Devi distinguere la bici elettrica, oggi equiparata ad un ciclomotore, e le biciclette con pedalata assistita.
Trovi qualcosa navigando, esempio questo che mi sembra ben spiegato: Qual è la Differenza fra Bici a Pedalata Assistita e Bici Elettrica? (http://www.bikeitalia.it/2012/06/27/qual-e-la-differenza-fra-una-bici-a-pedalata-assistita-e-una-bici-elettrica/)
:ciao: Gg
Devi distinguere la bici elettrica, oggi equiparata ad un ciclomotore, e le biciclette con pedalata assistita.
Trovi qualcosa navigando, esempio questo che mi sembra ben spiegato: Qual è la Differenza fra Bici a Pedalata Assistita e Bici Elettrica? (http://www.bikeitalia.it/2012/06/27/qual-e-la-differenza-fra-una-bici-a-pedalata-assistita-e-una-bici-elettrica/)
:ciao: Gg
Ho letto tutto , e comunque rimango del fatto che con la bici a pedalata assistita (che ha comunque ha un motore elettrico) con una pedalata arrivi a 15 km/h e nemmeno te ne accorgi , se pedali forte arrivi anche a 40/45 km/h , mentre col Mosquito arrivi si e no a 35/40 km/h , con la bici non paghi i soldi e non devi avere la patente, col mosquito si e sono uguali come guida e componenti.
In italia siamo messi male , perchè nemmeno c'è liberta di movimento , ovvero se uno vuole spostarsi senza spendere e regalare soldi non puoi farlo.
Siamo arretrati , in germania puoi collaudare una Vespa 130cc , in italia no , ma ti pare ?
Inoltre vogliamo mettere il suono del mosquito con quello di una bici elettrica a pedalata assistita ?
....in germania puoi collaudare una Vespa 130cc , in italia no...
E chi te l'ha detto che non puoi farlo in Italia, certo è molto costoso, e la procedura è lunga e complicata, ma puoi omologare qualsiasi cosa come esemplare unico.
e soprattutto sei sicuro di come vengono regolamentate le bici elettriche o a pedalata assistita, all' estero?
Vespista46
07-08-13, 23:48
Mi sembra anche giusto così; una bici è stata progettata per pedalare innanzi tutto, e per viaggiare a velocità moderate nella maggior parte dei casi (20/25kmh), telaio e frenatura sono studiati per quello. Ora montare anche un 38cc da 1cv sotto 8/9kg di mezzo significa fargli fare anche più di 40 kmh in tutta semplicità, con i pericoli che ne concernono.
Anche perchè chi potrebbe dire garelli 40cc si, e brm/gpz/polini da minimoto sempre 40cc che sono motori da 18/20cv, no?!?!
Mi autorispondo , ci vuole targa e libretto vero ?
C'è un modo per girare con un motore a scoppio senza pagare bollo e assicurazione ?
Vedo che hai trovato la risposta da solo e, comunque, non tutti i motori tipo Mosquito venivano venduti da soli, ma spesso anche con il telaio, vedi il Velosolex.
Le spese e le modalità di circolazione sono comuni agli altri ciclomotori, e per un'ottima ragione (almeno, per quel che riguarda le regole): tutti i veicoli circolanti DEVONO rispondere a determinate caratteristiche di sicurezza.
Eppoi, lo sapevi che in Svizzera anche le biciclette circolanti devono essere assicurate? Certo, si tratta di pochi euro l'anno, ma tant'è! :boh:
Ciao, Gino
Vedo che hai trovato la risposta da solo e, comunque, non tutti i motori tipo Mosquito venivano venduti da soli, ma spesso anche con il telaio, vedi il Velosolex.
Le spese e le modalità di circolazione sono comuni agli altri ciclomotori, e per un'ottima ragione (almeno, per quel che riguarda le regole): tutti i veicoli circolanti DEVONO rispondere a determinate caratteristiche di sicurezza.
Eppoi, lo sapevi che in Svizzera anche le biciclette circolanti devono essere assicurate? Certo, si tratta di pochi euro l'anno, ma tant'è! :boh:
Ciao, Gino
Grazie Gino , se vuoi puoi chiudere la discussione... :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.