Visualizza Versione Completa : Che tipo di elaborazione preferisci? cosiderazioni e commenti.
PISTONE GRIPPATO
08-08-13, 23:41
Questo pos vuole essere un sondaggio per capire come gli utenti intendono un elaborazione motoristica.
Ho cercato di dividere in 4 gruppi in modo da dare una certa base di partenza
1° gruppo
Quelli che non vogliono far vedere assolutamente che la loro vespa è elaborata......es cilindro P&P con SI 24 :mah:
2° gruppo
Quelli comincino a slimazzare i carter e che accettano anche la modifica della marmitta originale in modo molto visibile tipo megadella o la sostituzione della marmitta con una commerciale, che sperano che nessuno si accorga e che sognano prestazioni da corsa :Lol_5:
3°gruppo
Quelli che mantengono il carter con aspirazione a valvola raccordano, allargano e montano carburatori serie PHB e marmitte ad espansione.:lol:
4°gruppo
Quelli che hanno rinunciato a tutto quello che poteva essere di serie caricano dio saldatura i carter, realizzano aspirazioni lamellari e rigorosamente vogliono elaborare il motore.:sbav:
Io appartengo alla 4 categoria:testate:
Il 2° gruppo di sicuro!!!!
:ciao: Gg
io godo troppo nell'appartenere al primo gruppo....
Maverick_96
09-08-13, 11:53
sono del primo gruppo, ma è un caso particolare, marmitta tipo polidella e carter già raccordati.
sognando una MDM e un PHBH 28 ;-)
2° gruppo. Solo marmitta padellino's style.
Gabriele82
09-08-13, 12:20
non amo appartenere a gruppi di sorta..e se gruppo sia,che sia un gruppo di bradipi.,
giorginox1
09-08-13, 12:56
Io bazzico tra primo e secondo gruppo
Sent from my iPhone using Tapatalk
fatoturchino
09-08-13, 19:07
2 1/2 si puo??!!
5:squattrinati che tengono il SI perchè non possono fare un motore migliore.
Comunque quoto Gabri.
Gabriele82
09-08-13, 21:00
5:squattrinati che tengono il SI perchè non possono fare un motore migliore.
Comunque quoto Gabri.
ma che poi sono anche convinto,che l SI per elaborazioni turistiche anche non convenzionali vada bene,magari ritoccato.
ma che poi sono anche convinto,che l SI per elaborazioni turistiche anche non convenzionali vada bene,magari ritoccato.
Mi riuscisse carburarlo in modo decente mi andrebbe anche bene,difatti il motore di ora vorrei rivederlo e farlo da turismo quando apro,ma oh mi resta quel vuoto maledetto a 1/5 di gas,non ne vuole sapere di sparire!
Comunque mi sono spiegato male nella mia ''categoria'',intendevo che non potendo fare il blocco lamellato che ho in mente tengo questo,che comunque venga tenuto per anonimato e con ottime prestazioni siamo d'accordo.
Sinceramente,con la lamelle ed il PHBE mi romperò meno le scatole ed otterò risultati buoni più facilmente,ho scelto questa via per questo.
Anche se l'erogazione della valvola mi piace da morire.
Si fa quello che si può ;-)
tecnicamente vorrei appartenere al 1° gruppo ma casco sempre al 4°....... a settembre megatuning 2° step .....:Lol_5:
Non c'e' il gruppo: ho smesso da dieci anni di elaborare, ma la tentazione mi viene sempre.
Comunque ero del secondo gruppo.
io son del 2°gruppo ma porcavacca se mi tentano le vespe di quelli del 4°:mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
12-08-13, 23:40
io son del 2°gruppo ma porcavacca se mi tentano le vespe di quelli del 4°:mrgreen:
E allora liberate la scimmia.....
A me le elaborazioni non sono mai interessate, sono un tipo da vespa da passeggio. Frequentare alcuni amici smanettoni mi sta facendo cambiare idea orientando la mia scelta su una elaborazione di base, da primo gruppo per capirci.
A me le elaborazioni non sono mai interessate, sono un tipo da vespa da passeggio. Frequentare alcuni amici smanettoni mi sta facendo cambiare idea orientando la mia scelta su una elaborazione di base, da primo gruppo per capirci.
stai attento ....certe cose sono come un vortice .....se inizi ti ritrovi al 4° gruppo in men che non si dico ..... occhio a Gigi che si sta documentando per bene ...... a breve sarà colto da sindrome di riporto saldature
stai attento ....certe cose sono come un vortice .....se inizi ti ritrovi al 4° gruppo in men che non si dico ..... occhio a Gigi che si sta documentando per bene ...... a breve sarà colto da sindrome di riporto saldature
Bao!
Il mio PX doveva rimanere originale...poi cambiai idea in fretta ed ora sono sempre dietro al motore per cercare un pelo di sprint,forse più per voglia di smanettare.
L'elaborazione è una droga,e fa taaaanto male al portafoglio!
Ma volete mettere la soddisfazione di migliorare un mezzo come la Vespa,che di suo è molto imperfetto?!
BAU!! :quote:
scusa è la pirleria notturna che fa capolino :crazy:
stai attento ....certe cose sono come un vortice .....se inizi ti ritrovi al 4° gruppo in men che non si dico ..... occhio a Gigi che si sta documentando per bene ...... a breve sarà colto da sindrome di riporto saldature
Io smetto quando voglio:azz::risata::nono:
bella domanda "che tipo di elaborazione preferisci"
io ho iniziato sbattendomene delle elaborazioni, poi ho messo su un DR PeP su un blocco cosa, poi ho modificato il pistone del DR...... poi ho montato un DR sul blocco Primavera ed ho slimazzato per bene sia il carter che il cilindro..... poi ho in progetto (gia iniziato tra l'altro) un blocco Parmakit tutto raccordato da montare su una GTR :Lol_5: ....... e POI??? mah mi sa che la droga mi ha raggiunto e passo passo vado avanti nei gruppi....
ero al 1 ora sono al secondo, ma non disdegno l'idea di passare al 3° :mrgreen:.
il 4° gruppo è ancora lontano più per mancanze nelle capacità tecniche e pecuniarie che per volontà :mrgreen:
ciao
edit Felice certo che avresti potuto mettere un sondaggio su questa discussione..... va beh un giorno ti faremo un corso di informatica e tu ci aiuterai a preparare i nostri motore :risata::Lol_5::mrgreen:
edit edit non è che san VOL potrebbe aggiungerlo con i suoi super poteri da moderatore :sbonk:
25 anni fa ero sicuramente nel 4°.
Saldato i carter, allargati al massimo e lucidati a specchio a forza di pasta abrasiva.
Per non parlare del resto (cilindro, pistone, biella, carburatore, marmitte varie, ecc...)
L'unica cosa che non sono mai riuscito a far funzionare è il volano alleggerito della Pinasco (ce l'ho ancora).
Però, ora che riprendo in mano la mia vespa dopo 15 anni di inattività, ho un pò di timore che me la sequestrino. Non ne sarei di certo entusiasta.
Io sono categoria 0,5: l'ottimizzatore :p
Sent from my iHead using iHand
2° gruppo
Quelli comincino a slimazzare i carter e che accettano anche la modifica della marmitta originale in modo molto visibile tipo megadella o la sostituzione della marmitta con una commerciale, che sperano che nessuno si accorga e che sognano prestazioni da corsa :Lol_5:
Col PX sono qua, solo che le prestazioni da corsa già ce le ho :mrgreen:
3°gruppo
Quelli che mantengono il carter con aspirazione a valvola raccordano, allargano e montano carburatori serie PHB e marmitte ad espansione.:lol:
Sulla special sono decisamente qua e ne vorrei sempre di più ma i denari mi bloccano :-(
25 anni fa ero sicuramente nel 4°.
Saldato i carter, allargati al massimo e lucidati a specchio a forza di pasta abrasiva.
Per non parlare del resto (cilindro, pistone, biella, carburatore, marmitte varie, ecc...)
L'unica cosa che non sono mai riuscito a far funzionare è il volano alleggerito della Pinasco (ce l'ho ancora).
Però, ora che riprendo in mano la mia vespa dopo 15 anni di inattività, ho un pò di timore che me la sequestrino. Non ne sarei di certo entusiasta.
Abbiamo fatto lo stesso percorso e quando ho ripreso la vespa ho detto : al massimo primo gruppo ma come temevo sono andato oltre
Io sono tra il secondo e il terzo... 177 a valvola con carburatore SI...
Oscillo tra il secondo e il terzo, ma propendo per il secondo.
VBB1T appartiene alla 1 :mrgreen:
P200E appartiene alla 2 :mrgreen:
IO vorrei appartenere a tutti :Lol_5:
hai ragione, anche a me negli anni è spesso venuta la scimmia di elaborare, lo faccio, poi magari vedo in giro un mezzo come il mio ma originale e mi vien voglia di rimetterlo tutto a modino, poi magari lo fai e pensi, si ma che palle, non va un cavolo!:testate:
PISTONE GRIPPATO
22-08-13, 20:42
Penso che la paura di non riuscire ad avere dopo l'elaborazione un mezzo, affidabile, gestibile, parco nei consumi e non troppo rumoroso siano gli scogli più grandi...
Questi risultati sono ottenibili ma bisogna attenersi ai consigli di chi già dispone di tali mezzi.......come riconoscerli, partecipare ai raduni e con attenzione osservare il comportamento della vespa del caso e del suo conduttore.
Di solito il buon preparatore che si fida del proprio mezzo, non chiude mai il rubinetto della benzina, tira lo starter se necessario ed al massimo alla seconda pedivellata il motore si avvia.
Durante il giro tipico il mezzo si comporta bene a tutte le andature e non necessita di spurgate cadenzate per sgolfare il motore.
Il motore tiene un buon minimo cadenzato, la rumorosità meccanica tipica della frizione e del cambio spesso aumentano...e questo mi da un po' fastidio.
Penso che la paura di non riuscire ad avere dopo l'elaborazione un mezzo, affidabile, gestibile, parco nei consumi e non troppo rumoroso siano gli scogli più grandi...
Questi risultati sono ottenibili ma bisogna attenersi ai consigli di chi già dispone di tali mezzi.......come riconoscerli, partecipare ai raduni e con attenzione osservare il comportamento della vespa del caso e del suo conduttore.
Di solito il buon preparatore che si fida del proprio mezzo, non chiude mai il rubinetto della benzina, tira lo starter se necessario ed al massimo alla seconda pedivellata il motore si avvia.
Durante il giro tipico il mezzo si comporta bene a tutte le andature e non necessita di spurgate cadenzate per sgolfare il motore.
Il motore tiene un buon minimo cadenzato, la rumorosità meccanica tipica della frizione e del cambio spesso aumentano...e questo mi da un po' fastidio.
Sono d'accordo, anche se come hai voluto differenziare nel tuo post, occorre prima fare delle scelte, e secondo me la prima è quella di capire che cosa si vuole realmente ottenere dal proprio mezzo.
Io volevo un mezzo abbastanza veloce, che tenesse buone medie anche in 2, con consumi parchi, che fosse affidabile, e sopratutto racchiuso nel suo "perimetro" ... magari un po più silenzioso ma su questo ci lavorerò su. :mrgreen:
Tu sei riuscito ad assemblare sapientemente lamelle, espansioni e carburatori esagerati, scegliendo la via meccanicamente più difficile, ma che ti da la possibilità di avere a disposizione componenti più moderni e performanti e che danno sicuramente più soddisfazioni.
Un dell'orto phbh è molto più gestibile di un SI spaco e credimi che tirare fuori cavalli da un motore chiuso negli scatolati originali non è semplice.
Di una cosa però hai ragione: a volte si legge di prestazioni da moto GP con motori assemblati poco più che P&P .... Miracoli della tastiera???!!! :sbonk:
OT: Felice ma li leggi gli MP???
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
23-08-13, 06:33
Sabato ti dirò cosa secondo me doivresti modificare, rimanendo nei bauletti......
A proposito di carburatore io ho un 28 tu un 26 non c'è poi tutta sta differenza.:lol:
Ti ricirdi quanto hai di scarico e quanto di ritardo aspirazione?
Sabato ti dirò cosa secondo me doivresti modificare, rimanendo nei bauletti......
A proposito di carburatore io ho un 28 tu un 26 non c'è poi tutta sta differenza.:lol:
Ti ricirdi quanto hai di scarico e quanto di ritardo aspirazione?
La differenza non è tanto nel diametro ma nella bontà del carburatore.
Lo spaco 25,xx non è certo fruibile come un 28 phbh, e poi dovendo guardare, io dovrei mettere almeno un 30 .... 32?
Non ricordo le quotature dei diagrammi, dovrei averle segnate su qualche file qui dentro.
Tu parli di bauletti ma io intendo il motore chiuso come mamma piaggio lo ha fatto, col suo mix e con il coperchio del carburatore montato .... e smettila di mettermi idee malsane in testa!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
La differenza non è tanto nel diametro ma nella bontà del carburatore.
Lo spaco 25,xx non è certo fruibile come un 28 phbh, e poi dovendo guardare, io dovrei mettere almeno un 30 .... 32?
Non ricordo le quotature dei diagrammi, dovrei averle segnate su qualche file qui dentro.
Tu parli di bauletti ma io intendo il motore chiuso come mamma piaggio lo ha fatto, col suo mix e con il coperchio del carburatore montato .... e smettila di mettermi idee malsane in testa!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
a breve ti vedremmo espansionato , con un grosso carburo e cavalletto laterale
La differenza non è tanto nel diametro ma nella bontà del carburatore.
Lo spaco 25,xx non è certo fruibile come un 28 phbh
Il mio povero SI24 ... così bistrattato ...
132132
Il mio povero SI24 ... così bistrattato ...
132132
Il discorso non è bistrattare o meno il SI, io monto lo spaco da 26 circa, ma sono convinto che un moderno phbh è sicuramente più regolabile.
Non lo monto per le questioni espresse sopra.
Che poi hai ragione, il SI26 così malaccio non va ( http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57664-settaggio-malossi-221-a-10.html#post883465 ), ma un bel 30 farebbe più al caso mio! :mrgreen:
:ciao: Gg
a breve ti vedremmo espansionato , con un grosso carburo e cavalletto laterale Ray ban e casse stereo nel portaoggetti. :mrgreen:
a breve ti vedremmo espansionato , con un grosso carburo e cavalletto laterale
Ray ban e casse stereo nel portaoggetti. :mrgreen:
..... oddio, a parte il grosso carburo il resto l'ho provato. :mrgreen:
:ciao: Gg
..... oddio, a parte il grosso carburo il resto l'ho provato. :mrgreen:
:ciao: Gg
a me mancano le casse , il resto è tutto sulla vespa
Gruppo 2 e 1/2 :risata: per rientrare nel 3° ho bisogno di una vera espansione e un PHBH, ma carter e cilindro sono stati abbastanza ritoccati :mrgreen:
Al 4° gruppo non so se ci arriverò mai: un po' perchè preferisco l'erogazione più stile ON/OFF tipica della valvola; un po' perchè realizzare un lamellare sui carter in quella posizione lì al posto della valvola... il gioco vale la candela? L'ideale sarebbe creare l'imbocco da dietro, dove c'è l'ammortizzatore, ma non c'è spazio per operare :mah:
:ciao:
Special 1° gruppo
Px 1° gruppo
gtr 2 ° gruppo
Gt (ho già i carters px prima serie per il 3° gruppo...spero arrivi la vespetta nuova)
PISTONE GRIPPATO
27-08-13, 06:27
Gruppo 2 e 1/2 :risata: per rientrare nel 3° ho bisogno di una vera espansione e un PHBH, ma carter e cilindro sono stati abbastanza ritoccati :mrgreen:
Al 4° gruppo non so se ci arriverò mai: un po' perchè preferisco l'erogazione più stile ON/OFF tipica della valvola; un po' perchè realizzare un lamellare sui carter in quella posizione lì al posto della valvola... il gioco vale la candela? L'ideale sarebbe creare l'imbocco da dietro, dove c'è l'ammortizzatore, ma non c'è spazio per operare :mah:
:ciao:
O.T
Il pacco piantato al posto della valvola, intendi questo?
Risposta si vale la candela eccome ma devi posizionare il pacco per un terzo sul carter volano e per due terzi sul carter frizione inoltre lo devi inclinare orientando la cuspide esattamente fra le due spalle.
Il TM 125 ha la stessa posizione:ok:
ASSEACAMME
27-08-13, 07:58
una via di mezzo tra il 1° ed il 3°gruppo saltando il II°
mantenendo il carter con aspirazione a valvola raccordano, allargano e montano carburatori serie PHB e :oops:padellini modificati :nono:
il tutto racchiuso nel perimetro della carrozzeria vespa :mrgreen: mantenendo una rumorosità del tutto simile a quella dell'original piaggio nella speranza che nessuno venga mai ad aprire le pance
per l'appartenenza il quarto gruppo l'unico Vero Problema è la rumorosità che suscita la curiosità delle FdO :mah:
Gruppo da definire...lavorazione componenti originali Piaggio, estetica rigorosamente originale mantenendo Mix,SI 24 ecc ecc....ottenendo motori più performanti di alcuni P&P es. Pinasco c60...
Configurazione attuale Rally 200 con Mix, cilindro originale Piaggio "rivisto" da me!!!Velocita max 119,8 misurata con GPS!!!Spero di lavorare presto albero e carburo che sono originalissimi per ora, avendo lavorato solo ed esclusivamente Cilindro e Pistone!!!Anticipo fisso chiaramente visto che parliamo di accensione Femsatronic!!!
Unica cosa non originale che monto è la Megadella!!!
PISTONE GRIPPATO
08-07-14, 22:16
Comprato da poco T5. conservato in buono stato.....piccolo rumore solo in quarta quando lo apro vedo ma penso in questo caso di ottimizzare solo alcune cosette, primaria da 67 anzichè 68 e adeguamento squisch ecompressione
Per P-200-E 83', Gruppo 1.
Per la Cosa, qualcosa di simile come dice albymatto; lavorazione componenti originali Piaggio, estetica rigorosamente originale ma senza questa velocità, voglio che la versione per strada di montagna. E senza mix e con un opportuno padellino. Ma temo che questo non c'è fine.
ASSEACAMME
09-07-14, 08:31
Per P-200-E 83', Gruppo 1.
Per la Cosa, qualcosa di simile come dice albymatto; lavorazione componenti originali Piaggio, estetica rigorosamente originale ma senza questa velocità, voglio che la versione per strada di montagna. E senza mix e con un opportuno padellino. Ma temo che questo non c'è fine.
Per la Cosa turismo veloce montagna pianura
rapporti originali con 4^ corta
polinone in ghisa lavorato
albero in c60
phbh 28
megadella 1.4 (da coppia)
Per la Cosa turismo veloce montagna pianura
rapporti originali con 4^ corta
polinone in ghisa lavorato
albero in c60
phbh 28
megadella 1.4 (da coppia)
Vero, ma lascia il gruppo 2, più di qualsiasi cosa per il carburatore.
Gruppo 2.
Parlando del SI24 pure io credo di esser riuscito a raggiungere un ottimo rendimento: ci ho lavorato non poco per metterlo a punto, con filtro T5 abbassato, coperchio vaschetta maggiorata, getto minimo allargato, getto max adeguato a 132, ma così la carburazione è davvero perfetta, a tutti i regimi... sicuramente un phbh o simile andrebbe ancora meglio, ma voi mettere la comodità del miscelatore e di un'estetica antisgamo...
Ben detto Frankesco...l'estetica antisgamo è importante!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E 'bello andare con una Vespa "normale" ma quando dare gas, per esempio ad un semaforo, ha più accelerazione che uno scooter di plastica.:Lol_5:
Io appartenevo al 1° gruppo, poi....Mi sono fatto un pò prendere la mano e mò 4°!:rulez:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.