PDA

Visualizza Versione Completa : eccessiva temperatura nello sportellino laterale primavera



fed3
09-08-13, 07:13
ciao a tutti,
vi anticipo che prima di postare la domanda ho cercato sul forum senza successo.
Ho un problema legato al vano laterale della mia vespa primavera. Ho notato che, anche dopo pochi km, l'interno del vano laterale
(sopratutto la lamiera posta verso il motore) era molto caldo, quasi da non poterci tenere la mano. Non so se è una cosa normale o meno.
Aggiungo che la mia vespa monta una marmitta a siluro della sito e non l'originale padellino. Potrebbe essere quella che scalda eccessivamente?
Potrebbe essere legato ad un'eccessva temperatura del motore?
grazie
Federico.

sartana1969
09-08-13, 07:22
ciao a tutti,
vi anticipo che prima di postare la domanda ho cercato sul forum senza successo.
Ho un problema legato al vano laterale della mia vespa primavera. Ho notato che, anche dopo pochi km, l'interno del vano laterale
(sopratutto la lamiera posta verso il motore) era molto caldo, quasi da non poterci tenere la mano. Non so se è una cosa normale o meno.
Aggiungo che la mia vespa monta una marmitta a siluro della sito e non l'originale padellino. Potrebbe essere quella che scalda eccessivamente?
Potrebbe essere legato ad un'eccessva temperatura del motore?
grazie
Federico.

ci hai messo le mani recentemente alla tua vespa?

fed3
09-08-13, 08:15
ciao, in verità la vespa è stata restaurata da poco. Avrò fatto si e no 500 km. La carburazione l'ho fatta io ( e sono abbastanza ignorante). cmq la vespa gira bene. Parte al primo colpo, regge il minimo, non fuma e non sputa olio dalla marmitta. (Però devo ancora fare la prova della candela color nocciola).
Mi chiedevo se la marmitta a siluro esendo più grande del padellino incidesse sulla temperatura del vano... centra qualcosa il fatto che l'et3 aveva un tapetino interno al vano?

giorginox1
09-08-13, 08:19
Controlla la candela. Che getto monti?


Sent from my iPhone using Tapatalk

fabietto78
09-08-13, 08:32
Per me è NORMALE infatti nella et3 c'era la moquette che non stava per bellezza ma per diminuire il calore, inoltre il caldo di questi giorni non aiuta, ma mantiene alte le temperature.

Gabriele82
09-08-13, 08:42
quando è stata restaurata avete messo mano al motore?
nello specifico,volano e statore sono stati toccati?

fed3
09-08-13, 10:15
Allora il motore è tutto originale (a parte la marmitta a siluro). Per quanto riguarda il GT e carburatore sono stati smontati, puliti, cambiate guarnizioni varie e rimontati. I getti sono: getto massimo 76/100 (anzi che 74 originale), getto minimo 45/100, getto starter 60/100.
Il cilindro era stato rettificato (55,4) dal vecchio proprietario. lo statore è stato smontato, ricablato e rimontato. Potrei aver errato nel suo riposizionamento in quanto non avevo nulla per regolarmi con i gradi e mi sono limitato a fare dei segni sul carte per ricollocarlo preciso.
Se devo essere sincero alle volte (non sempre) quando accellero a pieno in seconda ha dei piccoli vuoti, e non prende benssimo i giri. Non so se centra con tutto quello che ho scritto.

giorginox1
09-08-13, 11:40
Comincia a controllare la candela


Sent from my iPhone using Tapatalk

fabietto78
09-08-13, 11:45
Ma mi spiegate pure a me perchè deve fare sti controlli questo cristiano? è Un primavera con una siluro

giorginox1
09-08-13, 11:54
Non costa fatica tirar giù la candela


Sent from my iPhone using Tapatalk

fabietto78
09-08-13, 11:58
Non costa fatica tirar giù la candela
Sent from my iPhone using Tapatalk
si ma non hai risposto il perchè deve fare questi controlli, lato sportellino non c'è la candela ma il tubo della marmitta

giorginox1
09-08-13, 12:00
Scalda solo sul lato dello sportellino? Se si, puó essere colpa della siluro, che è più grossa del padellino. Se scalda anche sul lato motore, io tirerei giù la candela per controllarne il colore


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gabriele82
09-08-13, 12:16
allora.

secondo me devi controllare il posizionamento dello statore. un anticipo troppo elevato può surriscaldare il motore,e di conseguenza la marmitta.

oppure anche la carburazione,se fa vuoti potrebbe essere o la vite aria benzina,o il getto piccolo.

fed3
09-08-13, 13:05
Per scrupolo farò tutti i controlli del caso. Quello che ora mi chiedo (visto che non è tanto che ho la vespa) quanto è normale che scaldi un motore 125?
vi faccio sapere.

sparutapresenza
09-08-13, 13:32
76 dovrebbe essere anche leggermente piu grosso come getto massimo se il filtro dell'aria è intatto. resta da capire se i vuoti che senti ogni tanto sono di corrente o di carburazione(nel secondo caso vorrebbe dire che c'è qualche problema nel motore a livello di infiltrazioni d'aria perchè i getti sono giusti)

controllare il colore della candela puo' essere fuorviante se la candela non è del grado termico giusto per il cilindro che si monta (per il 121 piaggio nn ricordo che candela ci va come grado venitemi incontro) , tipo se la candela è piu' fredda o piu calda di quella che ci va la letture della stessa non è attendibile. o se si fa la miscela molto carica di olio...la candela si imbratta e vale il discorso di prima. per la carburazione ragazzi , lavorate ad orecchio. fate tutto a orecchio. io non ho mai fatto prove della candela e fino ad ora non ho grippato mai , basta essere attenti , e , almeno su small , li ho avuti tutti i gt che ci sono , anche con configurazioni spinte...

fermo restando che come detto , a getti dovresti teoricamente essere ok...controlla come sta l'anticipo dello statore , se è vero che lo hai messo diversamente da prima magari sei toppo anticipato come dice gabri e questo si , che porterebbe a un surriscaldamento della termica. occhio che se fosse cosi sei a rischio grippaggio. ad ogni modo tirala comunque giu la candela , vediamo che candela è come prima cosa. domanda molto stupida: cuffia copri cilindro e coprivolano ci sono vero??? le alette del volano sono tutte integre???
:ciao:

fed3
09-08-13, 15:14
si, tutto in ordine, cuffia copri cilindro e coprivolano. (l'unica cosa che manca è lo sportellino motore).
Siccome la prima candela che montavo, cioè un denso w22FS-U mi ha dato diversi problemi ero andato da un meccanico Piaggio per farmi consigliare. Non mi ricodo ora se ho una champion o una ngk.
Cmq più leggo e più penso di avere qualche problema di anticipo.

fed3
09-08-13, 17:16
Ciao, ho fatto la prova della candela ecco la foto
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://imageshack.us/photo/my-images/827/j86q.jpg/)

fed3
09-08-13, 17:20
Ho fatto la foto con il cel e non è venuta un gran che...

fed3
10-08-13, 12:19
secondo voi la carburazione agli alti va bene o è magra?
Ora monto un 76 di max ( rispetto all'originale 74, me lo avevano consigliato per il fatto che montavo la siluro).
Metto un 78/80 o lascio così?
Rischio grippaggio?

teo teo
10-08-13, 12:39
dal colore della candela sembra un pelo grassa, se non si imbratta quando tiri le marce, io la lascerei cosi che male non gli fa.

specialino77
10-08-13, 13:05
per il problema del calore vano laterale io controllerei che non sfiati la guarnizione tra collettore e marmitta.
la mia perdeva da li e il vano era bollente

giorginox1
10-08-13, 14:05
per il problema del calore vano laterale io controllerei che non sfiati la guarnizione tra collettore e marmitta.
la mia perdeva da li e il vano era bollente

Per capire se sfiata, puoi tappare col dito la marmitta


Sent from my iPhone using Tapatalk

fed3
12-08-13, 08:17
Per capire se sfiata, puoi tappare col dito la marmitta


Sent from my iPhone using Tapatalk

Oggi provo.
Sentendo con la mano la cuffia del motore, non sembra caldissima. E' proprio la marmitta che è caldissima. Notavo che rispetto al padellino ,che ha una protezione metallica del tubo, la siluro non ha nulla. Se mi viene la voglia provo a fare delle prove rimontando la sua marmitta originale.

Gabriele82
12-08-13, 08:26
Si maaa .. l'anticipo l'hai guardato?

fed3
12-08-13, 09:01
In verità no.
Non so manco come fare.
Qualche mese fa l'avevo portata da un meccanico di un cento Piaggio perchè avevo un problema alla frizione. Poi una volta lì gli avevo fatto dare un'occhiata anche al carburatore e carburazione del minimo ( che però io un momento di gonzeria e molto furbescamente, ho modificato).
Cmq mi aveva detto che il motore andava benone. Però non si sa mai. Mi sa che in questi giorni (dopo ferragosto) la riporterò a far vedere a modo.

Mincio82
21-08-13, 23:26
Il collettore di scarico della siluro è di forma diversa e passa più vicino alla parte sinistra della vespa rispetto alla padella originale, è normale che avverti un po più di calore in più.
Se l'anticipo l'hai rimesso come era prima va bene, se hai qualche vuoto controlla che non aspiri aria da qualche parte o che non perda miscela.
Considerando che siamo in piena estate (o meglio lo eravamo fino a qualche giorno fa) quella candela la vedo "troppo giusta" di carburazione, se non noti perdite in giro io aumenterai un paio di punti il getto del massimo perchè con l'arrivo dell'aria più fresca la carburazione si smagrirà senz'altro.

fed3
22-08-13, 08:21
Il collettore di scarico della siluro è di forma diversa e passa più vicino alla parte sinistra della vespa rispetto alla padella originale, è normale che avverti un po più di calore in più.
Se l'anticipo l'hai rimesso come era prima va bene, se hai qualche vuoto controlla che non aspiri aria da qualche parte o che non perda miscela.
Considerando che siamo in piena estate (o meglio lo eravamo fino a qualche giorno fa) quella candela la vedo "troppo giusta" di carburazione, se non noti perdite in giro io aumenterai un paio di punti il getto del massimo perchè con l'arrivo dell'aria più fresca la carburazione si smagrirà senz'altro.

Grazie Mincio,
in effetti notavo che scalda sopratutto dove passa il collettore quindi lato sx verso la coda della vespa. Cmq appena ho un po' di tempo ci metto le mani.