Visualizza Versione Completa : Ammortizzatore posteriore lento
Ragazzi ho comprato un ammortizzatore posteriore olympia nuovo per vespa px. Il problema non è che è stanco, ma che quando si comprime al ritorno è molto lento, e ciò comporta svariati problemi quando ad esempio ci sono degli affossamenti uno dietro l'altro, non permette di ammortizzarli... Ci sono soluzioni secondo voi?
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
Gabriele82
10-08-13, 14:25
da come lo descrivi sembra difettoso
sembra troppo ''carico''... è vero che con un pò di uso si dovrebbe lasciar andare un pò ma è altrettanto vero che se è nuovo potresti chiedere di cambiartelo, non sembra una cosa ''normale''
sembra troppo ''carico''... è vero che con un pò di uso si dovrebbe lasciar andare un pò ma è altrettanto vero che se è nuovo potresti chiedere di cambiartelo, non sembra una cosa ''normale''
Lo uso ormai da tre mesi e non si è lasciato andare più di tanto secondo voi posso in qualche modo migliorarlo?
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
Utente Cancellato 007
14-08-13, 15:12
a dire il vero è proprio così che deve funzionare un ammortizzatore!
l'olio serve proprio perchè il movimento dell'ammortizzatore non faccia degli schizzi improvvisi ma invece permetta un ritorno lento e graduale...
difatti, quando un ammortizzatore è scarico, funziona solamente la molla, per cui, se si fa una prova veloce spingendo ripetutamente con le mani il culo della vespa verso il basso, si riesce proprio ad apprezzare bene che c'è solo la spinta della molla che, per l'appunto fa tornare la vespa torna in posizione iniziale con un colpo secco e per nulla graduale...
edit: ho letto meglio :oops:... si, da come lo descrivi sembra appunto troppo carico, però magari sei stato semplicemente abituato ad avere un ammortizzatore completamente scarico e adesso non ti ci sei ancora abituato ;-)
a dire il vero è proprio così che deve funzionare un ammortizzatore!
l'olio serve proprio perchè il movimento dell'ammortizzatore non faccia degli schizzi improvvisi ma invece permetta un ritorno lento e graduale...
difatti, quando un ammortizzatore è scarico, funziona solamente la molla, per cui, se si fa una prova veloce spingendo ripetutamente con le mani il culo della vespa verso il basso, si riesce proprio ad apprezzare bene che c'è solo la spinta della molla che, per l'appunto fa tornare la vespa torna in posizione iniziale con un colpo secco e per nulla graduale...
edit: ho letto meglio :oops:... si, da come lo descrivi sembra appunto troppo carico, però magari sei stato semplicemente abituato ad avere un ammortizzatore completamente scarico e adesso non ti ci sei ancora abituato ;-)
Non credo perché ad esempio quando freno dove ci sono una serie di affossamenti magari il primo lo ammortizzatori, ma i successivi no e questo comporta il bloccaggio della ruota..
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
Gabriele82
14-08-13, 16:36
Se fosse troppo carico lo sentiresti molto più rigido in guida,sulle buche,potrebbe anche sembrare che saltelli la vespa,ma la vedo strana con quell ammortizzatore..
Se fosse troppo carico lo sentiresti molto più rigido in guida,sulle buche,potrebbe anche sembrare che saltelli la vespa,ma la vedo strana con quell ammortizzatore..
Ecco il problema è che io non lo sento proprio l ammortizzatore... Una volta compresso è come se ci fosse un pezzo di ferro al suo posto. Non so se mi sono spiegato..
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.