Visualizza Versione Completa : 75 DR consiglio per gli acquisti
46valentino46
10-08-13, 13:43
Ciao a tutti,
Volevo chiedervi un aiutino...
La mia vespetta PK prima serie monta la seguente configurazione:
DR 75 3t
campana / Rapporti : 16/69
carburatore: 16/16
Marmitta : Padellino sito modificato
Frizione: 3 dischi nuovi + molla rinforzata
questa è la vespetta:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/42609-restauro-pk-frecce-2.html
Raggiunge circa i 65 km/h ma il motore resta sempre bello su di giri.
Circa 6 mesi fa ho schiavettato lato volano, il volano per fortuna non si è rovinato
ma la sede della chiavetta sull' albero ora è lasca.:azz:
Ho temporaneamente sistemato il problema lucidando albero e volano con pasta smeriglio e
bloccando con loctite per accoppiamento alberi.
Ora... Vorrei aprire e sostituire la campana con una 18/67 senza parastrappi, sostituire i cuscinetti di banco.:risata1:
pensate che questi pezzi facciano al mio caso ? :
1879 CAMPANA FRIZIONE 18 - 67 DENTI ELICOIDALI VESPA 50 125 PK S XL SEN PARASTRA | eBay (http://www.ebay.it/itm/1879-CAMPANA-FRIZIONE-18-67-DENTI-ELICOIDALI-VESPA-50-125-PK-S-XL-SEN-PARASTRA-/130772358923?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e72a3d70b#ht_975wt_907)
1584 KIT ALBERO MOTORE + PARAOLI + GUARNIZIONI VESPA 50 R L SPECIAL PK S | eBay (http://www.ebay.it/itm/1584-KIT-ALBERO-MOTORE-PARAOLI-GUARNIZIONI-VESPA-50-R-L-SPECIAL-PK-S-/400329603880?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d3580fb28#ht_1179wt_1001)
l' albero non so di che marca è , forse RMS. Mi fido con la mia configurazione?
se lo acquisto conviene anticiparlo ?
grazie per la pazienza.
un saluto a tutti,
Giulio
Maverick_96
10-08-13, 14:01
mi sembra strano che quel kit vada bene sia per special che per Pk, la prima ha il cono del volano da 19mm, mentre la pk 20.. contatta il venditore e fatti dire le marche di tutti i pezzi, perchè per far pagare 60 euro tutto, potrebbero essere di qualità scadente.
i rapporti un pelo più lunghi non possono che giovare, specialmente se abiti in pianura.
sparutapresenza
10-08-13, 14:44
mi sembra strano che quel kit vada bene sia per special che per Pk, la prima ha il cono del volano da 19mm, mentre la pk 20.. contatta il venditore e fatti dire le marche di tutti i pezzi, perchè per far pagare 60 euro tutto, potrebbero essere di qualità scadente.
i rapporti un pelo più lunghi non possono che giovare, specialmente se abiti in pianura.
la pk prima serie e la pk-s montano volani da cono 19
per quanto riguarda quel kit , vale decisamente i soldi che costa...i cuscinetti non sappiamo di che tolleranza siano , meglio prenderli sfusi e in tolleranza c3
i paraoli neri fanno schifo , non durano un cavolo. sulla vespa ci vanno quelli a doppio labbro. metti dei corteco blu o quelli marroni in viton e ti durano una vita
l'albero della RMS , è fatto dalla mazzucchelli...ed è in pratica un mazzucchelli economico. se già i mazzucchelli che sono un po' meglio , sono alberi di qualità appena sufficiente a tenere volani da 1,8kg (come prescritto da mazzucchelli stessa) , vuoi davvero mettere quella roba li che è ancora del mazzucca , con in tuo volano che sta fra 2.0kg e 2,2kg??? ripensaci...ora non ne ho idea , ma vedi se magari te lo possono sistemare in rettifica l'albero tuo originale. è un peccato buttarlo , poichè rimane sempre l'albero piu' robusto e duraturo che puoi avere sulla tua vespa. vedi se te lo sistemano , oppure cercati un piaggio originale usato in buone condizioni , questo è cio' che ti consiglio.
p.s. bellissimo pk , mi è sempre piaciuto il senza frecce. per il bordoscudo: non è che per forza va quello in alluminio. io sulla mia monto quello in gomma...3 anni fa lo feci verniciare color alluminio dal carrozziere e tiene ancora che è una bellezza. nemmeno io tovavo quello in alluminio ... provai così e il risultato mi piacque molto , poi ripeto la vernice è ancora saldissima e immacolata.
:ciao:
46valentino46
10-08-13, 16:17
grazie per le risposte, vedro' che fare con l' albero , sicuramente è in cono 19 ho gia controllato. le prime pk e pks avevano il cono 19 anche sui database.
ciao
premessa, non voglio fare polemiche insensate, io personalmente ho montato alberi rms sia cono 19 che 20, di scatola e anticipati, e ti garantisco che tengono bene, ad ora ne ho uno su un 130 polini rifasato con tutti i lavori del caso con fase aspirazione oltre i 200° totali.
premetto che l'ho acquistato da circa 2 anni percio non so se nel frattempo e cambiato qualcosa , unico difetto su 2 alberi da me montati e la sede della chiavetta volano spostata in anticipo di 9° rispetto all'originale, un bel guaio per chi prende e monta senza fare verifiche, rapporto qualita prezzo buono.
quoto il sistemare l'albero originale, se fatto bene con giuste interferenze dura altri 20\30 anni con la tua configurazione.
la pk prima serie e la pk-s montano volani da cono 19
per quanto riguarda quel kit , vale decisamente i soldi che costa...i cuscinetti non sappiamo di che tolleranza siano , meglio prenderli sfusi e in tolleranza c3
i paraoli neri fanno schifo , non durano un cavolo. sulla vespa ci vanno quelli a doppio labbro. metti dei corteco blu o quelli marroni in viton e ti durano una vita
l'albero della RMS , è fatto dalla mazzucchelli...ed è in pratica un mazzucchelli economico. se già i mazzucchelli che sono un po' meglio , sono alberi di qualità appena sufficiente a tenere volani da 1,8kg (come prescritto da mazzucchelli stessa) , vuoi davvero mettere quella roba li che è ancora del mazzucca , con in tuo volano che sta fra 2.0kg e 2,2kg??? ripensaci...ora non ne ho idea , ma vedi se magari te lo possono sistemare in rettifica l'albero tuo originale. è un peccato buttarlo , poichè rimane sempre l'albero piu' robusto e duraturo che puoi avere sulla tua vespa. vedi se te lo sistemano , oppure cercati un piaggio originale usato in buone condizioni , questo è cio' che ti consiglio.
p.s. bellissimo pk , mi è sempre piaciuto il senza frecce. per il bordoscudo: non è che per forza va quello in alluminio. io sulla mia monto quello in gomma...3 anni fa lo feci verniciare color alluminio dal carrozziere e tiene ancora che è una bellezza. nemmeno io tovavo quello in alluminio ... provai così e il risultato mi piacque molto , poi ripeto la vernice è ancora saldissima e immacolata.
:ciao:
Occhio che ci sono due serie diverse di volani RMS, quella economica in scatola blu, se non erro, e quella "racing". La seconda serie sono di tutt'altra pasta.
La serie economica... Boh, non mi ha mai convinto e per precauzione non li ho mai montati.
Occhio che ci sono due serie diverse di volani RMS, quella economica in scatola blu, se non erro, e quella "racing". La seconda serie sono di tutt'altra pasta.
La serie economica... Boh, non mi ha mai convinto e per precauzione non li ho mai montati.
vero, ne esistono 2 tipi, ma per come la so io (magari sbaglio) quelli rossi sono anticipati ( posticipati ) e quelli blu sono simil originale, personalmente ho sempre preferito lavorarmi da solo quelli blu, anche perche se sbagli e fai qualche caxsata te la cavi con pochi euro, e fai "pratica".... con elaborazioni tranquille quelli che ho montato stanno tenendo, comunque investire qualche euro in piu su un buon albero e meglio se il budget lo consente.
Per come la penso io l'ultima cosa sulla quale far economia quando si fa un motore è proprio l'albero: stiamo parlando del cuore del motore! Anche perché magari si risparmiano 60 euro sull'albero e poi se ne spendono 80 di portapacchi...
Per come la penso io l'ultima cosa sulla quale far economia quando si fa un motore è proprio l'albero: stiamo parlando del cuore del motore! Anche perché magari si risparmiano 60 euro sull'albero e poi se ne spendono 80 di portapacchi...
Vero
sparutapresenza
14-08-13, 13:31
premessa, non voglio fare polemiche insensate, io personalmente ho montato alberi rms sia cono 19 che 20, di scatola e anticipati, e ti garantisco che tengono bene, ad ora ne ho uno su un 130 polini rifasato con tutti i lavori del caso con fase aspirazione oltre i 200° totali.
premetto che l'ho acquistato da circa 2 anni percio non so se nel frattempo e cambiato qualcosa , unico difetto su 2 alberi da me montati e la sede della chiavetta volano spostata in anticipo di 9° rispetto all'originale, un bel guaio per chi prende e monta senza fare verifiche, rapporto qualita prezzo buono.
quoto il sistemare l'albero originale, se fatto bene con giuste interferenze dura altri 20\30 anni con la tua configurazione.
no ma quale polemica figurati ;-) come si dice , è meglio sentire sempre tutte le campane!
no vabbè io non ho detto che non tengono...sono di discreta fattura , quasi al livello dei mazzucchelli , ma come questi ultimi , sono molto fragili con volani pesanti. comunque penso che con una saldatura sullo spinotto per evitare che si girino , e con volani leggeri tipo quello HP... penso possano stare bene anche sotto un 130 polini di quelli veramente pompati...pero' il discorso suo è diverso , lui deve montare un cono 19 con un volano che va quasi a 2,2kg...e quindi gliel'ho sconsigliato perchè l'originale è e rimarrà sempre migliore di tutti gli aftermarket!! se glielo sistamano ci cammina due altre vite:sbonk: penso tu sia d'accordo
no ma quale polemica figurati ;-) come si dice , è meglio sentire sempre tutte le campane!
no vabbè io non ho detto che non tengono...sono di discreta fattura , quasi al livello dei mazzucchelli , ma come questi ultimi , sono molto fragili con volani pesanti. comunque penso che con una saldatura sullo spinotto per evitare che si girino , e con volani leggeri tipo quello HP... penso possano stare bene anche sotto un 130 polini di quelli veramente pompati...pero' il discorso suo è diverso , lui deve montare un cono 19 con un volano che va quasi a 2,2kg...e quindi gliel'ho sconsigliato perchè l'originale è e rimarrà sempre migliore di tutti gli aftermarket!! se glielo sistamano ci cammina due altre vite:sbonk: penso tu sia d'accordo
daccordissimo, infatti ho sempre cercato di evitare volani pesanti tipo il suo o quello et3, anche se ricordo di aver montato un similoriginale ( scatola blu ) su una sportellino basso (il volano e un bel mattone anche li)con 75 dr p&p 16\10 e padellino, ancora va bene , ma la vespetta e in mano ad un signore anziano che la usa quotidianamente con tranquillita...
se in futuro ti vien voglia di montare marmitte varie e carburo piu grosso il volano pesante potrebbe diventare un problema.
personalmente odio i mazzucchelli , la qualita non e di molto superiore agli rms e li fanno pagare, poi non mi piace come sono anticiati, rms risparmi, dovendo investire danaro per un'albero vado di drt, ma per un 75 mi sa di esagerato, rifare l'originale su modifiche tranquille e la miglior soluzione qualita prezzo.
46valentino46
15-08-13, 20:50
:ciao:
bene bene... in questi giorni mi son letto le vostre considerazioni...
ho capito benissimo che la qualita' di quell' albero se montato P&P potrebbero darmi noie, ma volevo solo fare una considerazione ... da aprile son in cassa integrazione e sto rimettendo in strada la vespetta per potermi spostare in paese con pochissima spesa, oltretutto son un capofficina in una attrezzeria, quindi:
penso che prendero il materiale dei link precedenti ma...
faro saldare lo spinotto biella a tig in officina da me e faro l' anticipo (posticipo) sulla rettifica tangenziale, fare questi 2 lavoretti a me costa 0. :Lol_5:
Ho un solo dubbio, con la campana 18/76 e l' albero anticipato di 20 mm (come istruzioni polini ma stando scarso), se un giorno avessi problemi di revisione o FDO , posso tornare al 50 cc piaggio senza aprire il blocco?
cioe' l' albero anticipato con il 50 cc crea problemi?, riuscirei a tirare la campana 18/67 fino alla quarta il 50 cc con albero anticipato ???
spero abbiate capito il perche' ... non voglio riaprire il blocco un giorno se voglio tornare al 50 cc , ma allo stesso tempo non riesco piu' a circolare a 65 km/h con il motore tutto imballato.:mogli:
ringrazio e saluto tutti :mrgreen:
sparutapresenza
15-08-13, 22:26
daccordissimo, infatti ho sempre cercato di evitare volani pesanti tipo il suo o quello et3, anche se ricordo di aver montato un similoriginale ( scatola blu ) su una sportellino basso (il volano e un bel mattone anche li)con 75 dr p&p 16\10 e padellino, ancora va bene , ma la vespetta e in mano ad un signore anziano che la usa quotidianamente con tranquillita...
se in futuro ti vien voglia di montare marmitte varie e carburo piu grosso il volano pesante potrebbe diventare un problema.
personalmente odio i mazzucchelli , la qualita non e di molto superiore agli rms e li fanno pagare, poi non mi piace come sono anticiati, rms risparmi, dovendo investire danaro per un'albero vado di drt, ma per un 75 mi sa di esagerato, rifare l'originale su modifiche tranquille e la miglior soluzione qualita prezzo.
ti quoto su tutto e ti diro' che per varie esperienze , mie e di amici , l'RMS sembrerebbe anche essere bilanciato meglio...
per valentino46: stando così le cose allora montalo...quel kit non dovrebbe darti problemi , pero' se trovi un rivenditore onesto con 5euro ti prendi i 2 paraoli di banco dela corteco blu...e metti quelli che non ti danno problemi al 100% , poi per gli altri OR e per il paraolio asse ruota vano bene i neri...ma per il banco te li sconsiglio...io li montai anni fa e cedettero dopo 200km , il motore tirava aria...montati i blu risolto il problema. poi vedi te.
il 50 originale dubito possa imballare la quarta della 18\67 , hai le ruote da 10 pollici...la quarta è lunga e non la stende al massimo pero' ci potresti cammminare per qualche giorno...considerato che lo monteresti provvisoriamente potresti farlo si. che l albero si anticipato\ritardato non pregiudica niente , anzi...va meglio anche il 50ino originale.
prendi buono anche il cuscinetto lato volano, va benissimo un skf in c3, oppure trova un kit che fornisca cuscinetti skf su ebay ce nè,per la revisione o le FDO non so come son da te ma qua in umbria una vespetta con 75 e padellino anche se aperto non la considerano "modificata" molto dipende anche da chi la porta in revisione, se ci va un ragazzino e un conto, se il mezzo e di una persona adulta te la controllano che funzioni tutto bene e vai, l'essenziale e che nn faccia troppo baccano lo scarico, per la velocità trovami uno sputer che fa i 40, revisionano quelli..... per le emissioni poi, cosa vuoi pretendere da un mezzo euro zero che minimo ha 20 anni?
dai un'occhio qua, cuscinetti skf e paraoli corteco:
http://www.ebay.it/itm/KIT-REVISIONE-ALBERO-MOTORE-VESPA-50-SPECIAL-R-N-L-/290684752903?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item43ae295407
(http://www.ebay.it/itm/KIT-REVISIONE-ALBERO-MOTORE-VESPA-50-SPECIAL-R-N-L-/290684752903?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item43ae295407)
per la campana se la devi pagare come quella del link che hai postato tu, prendila con parastrappi si trova poco piu , senno prendi questa, costa meno ed è newfren:
http://www.ebay.it/itm/RAPPORTI-CAMPANA-FRIZIONE-E-PRIMARIA-18-67-PER-VESPA-50-N-L-R-SPECIAL-/231001558835?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item35c8c40f33
46valentino46
18-08-13, 00:45
Ciao ragazzi, ho delle news :risata1:
Sono in vacanza, qualche giorno di relax a trovare parenti sui monti bresciani, oggi son stato a trovare mio cugino e vedo 3 vespe nel garage ... dico anche tu appassionato ?? lui risponde : si quelle 3 son mie, quelle di la ' le sto restaurando...
In pratica mi ha regalato un albero originale special cono 19 gia' anticipato e imbiellato da poco. ogni tanto la fortuna ci vede, aveva un sacco di pezzi di motori vari.
quindi ora si tratta di prendere solo la campana, paraoli e cuscinetti, settimana prox inizio ad aprire il motore.
ho un dubbio, so che è una spesa in piu', ma volevo che mi confermaste la compatibilita'...
questo kit con cuscinetto a rulli lato volano è compatibile ? vorrei aprirlo questa volta e poi dimenticarmi per un sacco di anni e non mi interessa spendere 5 euro in piu'.
Oltretutto il volano del PK pesa circa 2 Kg, cioe' al limite di carico consigliato tra cuscinetto a spere e rulli, meglio forse abbondare, cosi magari mi assicuro una maggior durata?
1998 KIT CUSCINETTI E PARAOLI ALBERO MOTORE VESPA PRIMAVERA - CUSCINETTO A RULLI | eBay (http://www.ebay.it/itm/1998-KIT-CUSCINETTI-E-PARAOLI-ALBERO-MOTORE-VESPA-PRIMAVERA-CUSCINETTO-A-RULLI-/110838196743?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19ce78aa07)
&pacio74: grazie per il link della 18/67 con parastrappi, purtroppo assieme a questi ricambi devo prendere altro materiale che su bicasbia è presente e vorrei fare un ordine cumulativo per non spendere troppo di spese postali.
dite che per un motorello light come il mio servono i parastrappi ???:cioe:
grazie ancora per la pazienza
ciao, la prossima settimana posto foto del motore aperto
no il parastrappi non e indispensabile, figurati che in elaborazioni molto spinte con potenze sgificative tanti i parastrappi li eliminano per scongiurare rotture dello stesso
sparutapresenza
18-08-13, 15:14
Ciao ragazzi, ho delle news :risata1:
Sono in vacanza, qualche giorno di relax a trovare parenti sui monti bresciani, oggi son stato a trovare mio cugino e vedo 3 vespe nel garage ... dico anche tu appassionato ?? lui risponde : si quelle 3 son mie, quelle di la ' le sto restaurando...
In pratica mi ha regalato un albero originale special cono 19 gia' anticipato e imbiellato da poco. ogni tanto la fortuna ci vede, aveva un sacco di pezzi di motori vari.
quindi ora si tratta di prendere solo la campana, paraoli e cuscinetti, settimana prox inizio ad aprire il motore.
ho un dubbio, so che è una spesa in piu', ma volevo che mi confermaste la compatibilita'...
questo kit con cuscinetto a rulli lato volano è compatibile ? vorrei aprirlo questa volta e poi dimenticarmi per un sacco di anni e non mi interessa spendere 5 euro in piu'.
Oltretutto il volano del PK pesa circa 2 Kg, cioe' al limite di carico consigliato tra cuscinetto a spere e rulli, meglio forse abbondare, cosi magari mi assicuro una maggior durata?
1998 KIT CUSCINETTI E PARAOLI ALBERO MOTORE VESPA PRIMAVERA - CUSCINETTO A RULLI | eBay (http://www.ebay.it/itm/1998-KIT-CUSCINETTI-E-PARAOLI-ALBERO-MOTORE-VESPA-PRIMAVERA-CUSCINETTO-A-RULLI-/110838196743?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19ce78aa07)
&pacio74: grazie per il link della 18/67 con parastrappi, purtroppo assieme a questi ricambi devo prendere altro materiale che su bicasbia è presente e vorrei fare un ordine cumulativo per non spendere troppo di spese postali.
dite che per un motorello light come il mio servono i parastrappi ???:cioe:
grazie ancora per la pazienza
ciao, la prossima settimana posto foto del motore aperto
beh , perfetto:ok: per il cuscinetto non sono sicuro al 100% che possa montare...monta comunque un skf in tolleranza c3 , è un motore quasi originale ti dura lo stesso un eternità ;-) ma stai attento pero' a prendere dei buoni paraoli come ti abbiamo consigliato...non sarebbe carino che dopo la chiusura del motore tu debba riaprire per un paraolio...
beh , perfetto:ok: per il cuscinetto non sono sicuro al 100% che possa montare...monta comunque un skf in tolleranza c3 , è un motore quasi originale ti dura lo stesso un eternità ;-) ma stai attento pero' a prendere dei buoni paraoli come ti abbiamo consigliato...non sarebbe carino che dopo la chiusura del motore tu debba riaprire per un paraolio...
si il cuscinetto monta, almeno per quel che ricordo io li montavo quando ero piu ragazzo sperando in benefici diversi dal vero scopo dell'utilizzo di questo cuscinetto, comunque manda una mail a biagio (bicasbia) e specifica che vuoi cuscinetti skf in c3 e paraoli corteco blu, vedrai che ti accontenta con pochi spiccioli in piu...
quelli a sfera vanno piu che bene, i cuscinetti a rulli si montano per il volano et3 che pesa assai piu del tuo
46valentino46
20-08-13, 15:48
Ciao Ragazzi,
questa mattina ho effettuato l' ordine e aperto i carter , con calma e fatica ci sono riuscito :-)
Da quando avevo schiavettato avro percorso circa 150 km, e meno male... quando ho sfilato il cilindro ho pensato al peggio, cioe' che si fosse rigata anche la valvola, invece è salva.
132035132036132037132038132039132040132041
46valentino46
20-08-13, 15:51
cosa puo essere successo che ha piegato cosi la biella come il burro ? La vespa andata regolarmente e non faceva rumori strani, a parte quando ho schiavettato che faceva fatica a partire e aveva un rumore strano lato volano.
ciao e grazie
azz:orrore: come e ridotta quella biella.... azzardo un'ipotesi ma forse dico un cassata, forse l'aver schiavettato ha portato fuori asse l'accoppiamento dell'albero, o peggio ancora e per colpa della biella che hai schiavettato, non mi e mai capitata una cosa del genere, ho girato alberi, ma mai piegato una biella cosi...
il cilindro e in ordine?
sparutapresenza
21-08-13, 00:53
caspita...quella biella sembra quasi si sia consumata strisciando sulla spalla dell'albero...possibile che schiavettando , il volanoabbia portato fuori asse l'intero albero??? il cuscinetto lato volano faceva rumore tipo di ferraglia??? perchè per muoversi così un albero...azzarola nemmeno a me mai successo. la valvola è perfetta :ok:
p.s. sta cosa del rumore e dei problemi a partire è successa dopo che hai montato il 75??? non è che montandolo gli hai dato troppe mazzate a quella biella no??? il motore è stato aperto in passato o non è stato aperto mai??? mi sembra strano che una biella si pieghi così con un 75 , e poi mi sembra strano pensare che magari quell'albero possa avere un gioco assiale elevato...se la muovi la biella balla molto tra una spalla e l'altra?
46valentino46
21-08-13, 19:13
Ciao,
Cilindro e pistone sembrano in ordine, nessun segno. Questo gruppo termico è seminuovo avra circa 3000 km, per fortuna che ci ho camminato pochissimo da quando ho schiavettato. Lo spinotto entra nel pistone a pressione, non ho martelato nulla.
Oggi ho lavato i carter, smontato il settore avviamento, la forcella del cambio, la campana.
Ora aspetto che arrivino i ricambi per richiudere con calma.
Il motore era stato aperto nel 2011 cambio cuscinetti, frizione, paraoli, montaggio DR 75 e stop.
sparutapresenza
22-08-13, 00:38
Ciao,
Cilindro e pistone sembrano in ordine, nessun segno. Questo gruppo termico è seminuovo avra circa 3000 km, per fortuna che ci ho camminato pochissimo da quando ho schiavettato. Lo spinotto entra nel pistone a pressione, non ho martelato nulla.
Oggi ho lavato i carter, smontato il settore avviamento, la forcella del cambio, la campana.
Ora aspetto che arrivino i ricambi per richiudere con calma.
Il motore era stato aperto nel 2011 cambio cuscinetti, frizione, paraoli, montaggio DR 75 e stop.
mah davvero strano menomale che tagli la testa al toro con un albero decente e poi apri per controllare e chiudere tutto...con quella valvola vedrai che sarà un orologio quando lo riaccenderai
46valentino46
23-08-13, 22:55
Ragazzi volevo farvi una segnalazione, il kit cuscinetti rulli CIF per primavera che mi è arrivato contiene ora i paraoli blu corteco.
1998 KIT CUSCINETTI E PARAOLI ALBERO MOTORE VESPA PRIMAVERA - CUSCINETTO A RULLI | eBay (http://www.ebay.it/itm/1998-KIT-CUSCINETTI-E-PARAOLI-ALBERO-MOTORE-VESPA-PRIMAVERA-CUSCINETTO-A-RULLI-/110838196743?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19ce78aa07)
ed è perfettamente compatibile con qualsiasi cono 19. :twisted:
bene, che lavori farai , monti p&p o raccordi travasi e valvola?
46valentino46
24-08-13, 15:48
Ciao Pacio, Monto senza toccare i carter, mi dispiacerebbe rovinarli o toccarli in caso si volesse tornare all' originalita'.
la configurazione sara tranquilla ma penso divertente:
DR 75 3T
albero anticipato
shb 16/16
padella SITO un po aperta
campana 18/67
qui in provincia di Monza e Milano non bisogna dare nell' occhio, soprattutto perche con un 2 tempi, senza certificato storico non si potrebbe circolare... :testate:
una domanda, prima senza albero anticipato la vespetta era carburata con un getto 64 max e 38 min, pensavo di provare alla prima accensione:
68 max , 42 min.
secondo voi l' albero anticipato richiede di rivedere in tal senso la carburazione ?
ciao
be un'albero anticiato ( ritardato ) sicuro concede maggior afflusso della miscela in camera di manovella per il prolungarsi del tempo di apertura della valvola, ma se non cambi carburatore la miscela aria\benzina che il carburatore produce difficilmente cambia, spece se non tocchi la valvola di ammissione, per i carter raccordarli ai travasi di un dr 75 3t non compromette il ripristino dell'originalità del mezzo, vedrai che da limare ce poco, comunque prima di tagliare l'albero, armati di pazienza, qualche guida qua del forum,( ce ne sono di davvero ottime anche per i neofiti ), e un goniometro.
per fare un motore tranquillo come il tuo e facile , ma se lo affini bene va sicuramente meglio, sicuramente se ne hai le capacità sarà da rivedere la testa, il dr non e molto compresso di scatola abbassare un po la testata non sarebbe male, 1,2mm di sqush sono sufficienti a mio avviso, e per l'albero non andrei oltre i 120° di ritardo, e vero che l'albero cosa poco ma se lo sbagli anticipando troppo poi imbratta ai bassi, e gia il 75 sotto e un po vuoto di suo, visto che deve tirare dei rapporti un po piu lunghi, ci vuole tiro ai bassi percio non alzerei nemmeno lo scarico, inutile cercare giri se poi non tira sotto, spece se lo monti col padellino, ma allargarlo un pelo si, comunque mai oltre il 68% del diametro cordale del pistone o ti mangia le fasce.
altra cosa che potresti fare e raccordare bene la finestrella del pistone al travaso centrale frontescarico, sia in larghezza ( facile )che in altezza (piu conplicato a farsi ) per raccordare in altezza devi fare un falso montaggio del cilindro\pistone giri l'albero fino a che il pistone non scende al punto morto inferiore (p.m.i.) e con un pennarello segni sul cilindro dove si ferma il pistone, smonti tutto , metti il pistone a filo del segno fatto e guardi dentro quanto materiale asportare per portare la luce del pistone a filo col travaso, smussa bene tutte le bave e spigoli che vengono fuori limando.
altra cosa , controlla il gomito di scarico in alluminio che sia libero, ne esiste un tipo con una strozzatura di fabbrica che va limata ber facilitare l'espulsione dei gas .
ovviamente non devi prendere come vangelo quanto ho scritto, ho solo espresso il mio parere su come agirei io in una configurazione tipo la tua.
buon lavoro
46valentino46
25-08-13, 15:12
Ciao , ringrazio tutti per le risposte.
Oggi ho montato quasi tutto con molta calma e provando un po' tutti gli scorrienti, inserimenti chiavette, etc..
L' albero motore che ho montato era gia anticipato (ritardato), ma volendo essere sicuro l' ho misurato ed è esattamente come la polini raccomanda , forse un po' scarso sui 22 mm, il ritardo era di tipo "raggiato" e non a taglio netto come dice polini.
tutti gli accoppiamenti conici e cilindrici son stati sigillati con loctite accoppiamento alberi.
Il gruppo termico solo pulito , controllato ma P&P1321641321651321661321671321681321691321701321711 32172132173
Nelle ultime 2 foto potete vedere la modifica che ho fatto alla spina della carrucola, filettando assieme carrucola e perno con maschio M4, in quanto allo smontaggio la spina era bloccata e ho dovuto forarla con una punta da 3 mm. Questa modifica naturalmente l' ho fatta sulla fresa a lavoro con carrucola e perno bloccati assieme nella morsa, ho poi eliminato le bave sul perno.
ciao
sparutapresenza
26-08-13, 13:45
bel lavoro , molto pulito ;-) la loctite pero' potevi risparmiartela , su un motore del genere basta montare tutto con criterio e non rischi che ti si schiodi nulla!! comunque la loctite male non fa , solo potrebbe renderti piu' difficile la vita nel momento in cui ti dovessi ritrovare a smontar di nuovo qualcosa.
ma quanti km ha quel DR??? sembra uscito dalla scatola. comunque guardando la biella...quell'albero è stato reimbiellato. l'avranno fatto per mettere la gabbia a rulli immagino. stai in una botte di ferro comunque!
no il parastrappi non e indispensabile, figurati che in elaborazioni molto spinte con potenze sgificative tanti i parastrappi li eliminano per scongiurare rotture dello stesso
:orrore: come scusa? chi toglie i parastrappi? spero sia uno scherzo!
il problema dei parastrappi sta nel lamierino che mettono e nella chiodatura che fa schifo! e anche se prendi una campana nuova ti consiglio di metterne uno rinforzato o rischi di trovarti la campana aperta dopo 2000 km... poi non prendiamo esempio dai rapporti polini alleggeriti (tipo i 23/60)... la crociera prende tanti di quegli urti che si sbriciola...
altra cosa: prodotti rms: sono cinesi e fanno alquanto schifo! dagli alberi, ai cilindri ecc...
albero: per saldare lo spinotto bisogna saperlo fare e comunque sappi che l'albero ti si apre per certo di 6/7 centesimi quindi devi verificare e rimetterlo a zero utilizzando gli strumenti giusti, non è che si salda e fine!
per il kit cif controlla la tolleranza del cuscinetto a rulli perchè a me è capitato che uno nuovo fosse fuori tolleranza e da cacciare via da subito!
paraoli: usa solo i corteco blu o marroni in viton (no ariete o rolf neri)
cuscinetto lato frizione puoi montare tranquillamente un c4 senza problemi...
e come ultima cosa... per chiudere i motori occorre avere gli attrezzi giusti e le competenze... hai gli estrattori per tirare l'albero nelle sedi? lo sai che prima bisogna montare l'albero lato frizione inserendo il pignone e vitandolo e poi inserire il carter lato volano? più tante altre cosette...
lo sai che prima bisogna montare l'albero lato frizione inserendo il pignone e vitandolo e poi inserire il carter lato volano? più tante altre cosette...
Hum .. sicuro sicuro? Lato frizione l'albero entra con appena un pelo di interferenza e si riesce ad infilare fare con qualche colpetto leggero di martello di gomma, mentre lato volano va per forza "tirato" dentro. io mi trovo più comodo ad inserirlo nel cuscinetto del volano e poi chiudo il carter. Diverso se si parla di cuscinetti a rulli per Et3.
sicuro.. non è che non entra o meno...ma alla fine il montaggio è più preciso facendo come ti ho detto...confermato anche da uno dei migliori elaboratori che produce cilindri/marmitte e altro della reggiana...
Il fatto è che "tirandolo dentro" lato volano mentre si chiudono i carter, va prestata attenzione anche all'accoppiamento degli ingranaggi ed è un continuo tira e spingi per chiudere. Dall'altra parte invece si chiude quasi senza sforzo e, secondo la mia modesta esperienza, con molta più precisione.
46valentino46
26-08-13, 22:13
Ciao a tutti,
Oggi ho rismontato il gruppo termico, c' era qualcosa che non scorreva bene, infatti smontando il pistone ho trovato il problema, lo spinotto era duro a scorrere e girare montato su gabbia a rulli e biella.
L' ho controllato era leggermente ovalizzato e conico con tolleranza max 12,02 mm, cosi son andato sulla rettifica per esterni a lavoro, l' ho centrato con il comparatore sul mandrino e gli ho dato una pelatina portandolo a diam 11,98 - 11,99.
dopodiche' ho rimontato la termica e tutto girava e scorreva come un orologio.
La termica è pulita perche l' ho lavata con la benzina, pennello e aria compressa, avra' sui 3000 km.
@BERGO: alla fine ho montato un albero ORIGINALE anticipato e reimbiellato, a lavoro ho la possibilita' di far saldare a tig da un esperto che controllava le misure se saldava lui l' albero, lo fa di mestiere su stampi e attrezzature.
Oggi ho rimontato tutto, compreso il motore sulla vespa e annesso giretto di prova.
carburatore shb 16/16
getto max 68
getto min 42
cavolo la differenza da prima si sente, sara che l' albero anticipato rende sotto e la 18/67 mi ha allungato il rapporto ma è una bellezza non sentire piu rumore di ferraglia. :risata1:
:orrore: come scusa? chi toglie i parastrappi? spero sia uno scherzo!
il problema dei parastrappi sta nel lamierino che mettono e nella chiodatura che fa schifo! e anche se prendi una campana nuova ti consiglio di metterne uno rinforzato o rischi di trovarti la campana aperta dopo 2000 km... poi non prendiamo esempio dai rapporti polini alleggeriti (tipo i 23/60)... la crociera prende tanti di quegli urti che si sbriciola...
altra cosa: prodotti rms: sono cinesi e fanno alquanto schifo! dagli alberi, ai cilindri ecc...
albero: per saldare lo spinotto bisogna saperlo fare e comunque sappi che l'albero ti si apre per certo di 6/7 centesimi quindi devi verificare e rimetterlo a zero utilizzando gli strumenti giusti, non è che si salda e fine!
per il kit cif controlla la tolleranza del cuscinetto a rulli perchè a me è capitato che uno nuovo fosse fuori tolleranza e da cacciare via da subito!
paraoli: usa solo i corteco blu o marroni in viton (no ariete o rolf neri)
cuscinetto lato frizione puoi montare tranquillamente un c4 senza problemi...
e come ultima cosa... per chiudere i motori occorre avere gli attrezzi giusti e le competenze... hai gli estrattori per tirare l'albero nelle sedi? lo sai che prima bisogna montare l'albero lato frizione inserendo il pignone e vitandolo e poi inserire il carter lato volano? più tante altre cosette...
no non scherzo, fatti un giro per i vari forum , e vedi che accorgimenti usa chi monta cilindri con potenze dai 30 cavvalli in su.
a parte il fatto poi che le prime vespe fino alla special da quel che ne so , escono di serie SENZA parastrappi , direttamente rivettate, prova a montare quel parastrappi su uno zirri o su un falc e vedi che ne esce.
per quel che riguarda i prodotti rms , ce da fare un distinguo tra loro, e vero che di scatola i cilindri rms siano sbagliati (lavorati male) a volte le tolleranze sono sballate e comunque e molto grezzo nelle rifiniture, molto incline al grippaggio facile, storia diversa per gli alberi, che non sono si il massimo, ma non peggio di altri alberi blasonati che fanno pagare piu del doppio.
Special Dave
26-08-13, 23:07
no non scherzo, fatti un giro per i vari forum , e vedi che accorgimenti usa chi monta cilindri con potenze dai 30 cavvalli in su.
a parte il fatto poi che le prime vespe fino alla special da quel che ne so , escono di serie SENZA parastrappi , direttamente rivettate, prova a montare quel parastrappi su uno zirri o su un falc e vedi che ne esce.
Non ho mai visto motori elaborati montati senza parastrappi (campane polini a parte).. Di elaborazioni ne ho viste parecchie (ed anche bergo) e ti assicuro che si montano le campane sostituendo il lamierino inferiore (nei kit più costosi anche quello superiore). Forse si faceva un tempo ma ora che benefici si avrebbero? Solo le battute distrutte....
I motori originali delle vespe 50 (pk,special,L ecc..) escono senza il parastrappi perchè con le potenze in gioco sono ridicole. Già i modelli 125 (et3,ets,pk) montano di serie i parastrappi
Non ho mai visto motori elaborati montati senza parastrappi (campane polini a parte).. Di elaborazioni ne ho viste parecchie (ed anche bergo) e ti assicuro che si montano le campane sostituendo il lamierino inferiore (nei kit più costosi anche quello superiore). Forse si faceva un tempo ma ora che benefici si avrebbero? Solo le battute distrutte....
I motori originali delle vespe 50 (pk,special,L ecc..) escono senza il parastrappi perchè con le potenze in gioco sono ridicole. Già i modelli 125 (et3,ets,pk) montano di serie i parastrappi
si vero la crocera ne soffre eccome oltre certe potenze, spece se la frizione non e regolata a doc, ma con un 75 dr....
un 75 per quanto performante sia non fara mai danni se non monta il parastrappi, per questo si trovano in commercio campane 18\67 senza parastrappi, eccezion fatta dalle polini, che non monterei mai perche fragili, e ti obbligano a montare dischi in alluminio dedicati.
comunque anche se sconsigliato e una pratica diffusa ribattere senza molle una campana, ovvio non si fa in un motore che deve durare anni ameno che non sia una configurazione soft come sopra.
46valentino46
26-08-13, 23:47
:mrgreen: La mia PK 82' prima serie in origine aveva la 15/69 senza parastrappi, a dire il vero mi sembra che la campana/frizione 18/67 con 75 e albero anticipato avra' si e no 4/5 cv. Ovvero non penso ci sia ancora la necessita' di parastrappi, certo su motori da 15/25 cv credo che possano essere utili. O No ?:crazy:
Dimenticavo di dire 2 cose:
Ho controllato il gioco degli ingranaggi del cambio e passava lo spessimetro da 0,2 mm.
La campana originale aveva la boccola in bronzo consumata rispetto a quella nuova con un diametro maggiorato di 0,2 mm
Ora il motore è piu silenzioso e anche la cambiata / frizione mi sembrano lavorare meglio.
Il blocco motore aveva 25.000 km all' attivo.
Chiudere il blocco è stato un gioco da ragazzi con il cuscinetto a rulli lato volano, appoggiando la mano sul carter lato volano e con l' altra mano facevo girare la campana e ingranaggio quadruplo, ho sentito un clack secco ed era perfettamente chiuso :ok:
domani cambio la gomma anteriore, la lavo ed è pronta per un altro giretto
Ciao
no non scherzo, fatti un giro per i vari forum , e vedi che accorgimenti usa chi monta cilindri con potenze dai 30 cavvalli in su.
a parte il fatto poi che le prime vespe fino alla special da quel che ne so , escono di serie SENZA parastrappi , direttamente rivettate, prova a montare quel parastrappi su uno zirri o su un falc e vedi che ne esce.
di quei motori che tu citi penso di avere provato quasi tutti i modelli quindi so di cosa si parla, non solo l'ultimo arrivato...
è chiaro che è sempre bene montare campane con il parastrappi e non senza! infatti nei messaggi seguenti ti sei spiegato già meglio... che poi la piaggio per le 50 non lo mettesse è un altro conto! ma quando si cambia campana è preferibile montarne una con il parastrappi! assorbe in parte gli urti e allunga la vita della crociera... ma in genere io prendo sempre campane usate e metto un parastrappi rinforzato e non quel lamierino del cavolo....
ancora meglio sarebbe usare una dentatura non elicoidale, cestello piaggio e parastrappi rinforzato....
:mrgreen: La mia PK 82' prima serie in origine aveva la 15/69 senza parastrappi, a dire il vero mi sembra che la campana/frizione 18/67 con 75 e albero anticipato avra' si e no 4/5 cv. Ovvero non penso ci sia ancora la necessita' di parastrappi, certo su motori da 15/25 cv credo che possano essere utili. O No ?:crazy:
ok con il 75 così passa, ma se in futuro metti un 100 cc e cambi i rapporti sai su cosa ti devi orientare....
per il cambio 0,2 va benone, 0,1 forse era meglio..ad ogni modo bisogna verificare sempre non solo la chiusura ma anche che il cambio sia centrato a modo...
di quei motori che tu citi penso di avere provato quasi tutti i modelli quindi so di cosa si parla, non solo l'ultimo arrivato...
è chiaro che è sempre bene montare campane con il parastrappi e non senza! infatti nei messaggi seguenti ti sei spiegato già meglio... che poi la piaggio per le 50 non lo mettesse è un altro conto! ma quando si cambia campana è preferibile montarne una con il parastrappi! assorbe in parte gli urti e allunga la vita della crociera... ma in genere io prendo sempre campane usate e metto un parastrappi rinforzato e non quel lamierino del cavolo....
ancora meglio sarebbe usare una dentatura non elicoidale, cestello piaggio e parastrappi rinforzato....
vero meglio i denti dritti ma fanno un casino infernale
Mettere i denti dritti eviti sollecitazioni trasversali al cuscinetto della campana della frizione!!
46valentino46
12-09-13, 18:35
Sono un rompiscatole :mavieni:
Quando ho chiuso il motore mi sono accorto che il pistone in PMI non apriva completamente i travasi ...
Vagabondando per il NET ho acquistato degli spessori basetta da mettere tra cilindro e basamento, mi servirebbero per un altro lavoro ma visto che dovevo fare l' ordine ne ho presi 2, sono basette da 2mm di spessore.
Chiedo a voi illuminati, secondo voi vale la pena spessorare questo cilindro 2 mm sotto e togliere circa 2,5 mm in testa o in alto al cilindro per sistemare RC e Squish?
Oppure lascio perdere e lo conservo per progetti futuri ?
Naturalmente quanto togliere in testa e se farlo lo faro' dopo le opportune verifiche di Squisch e controllo fasatura, anche se penso che il 3 travasi DR (quello vero) le abbia bassisime.
La vespa è una droga...:risata1: e la mia compagna ...:mogli:
ciao
e vero che il dr e meno sinto di altri gt , ma tutti i 75 chi iu chi meno sono votati ai giri, forse basettare 2 mm e un po tanto... magari prova con 1mm e vedi, ora non ricordo che fa ha il dr ma meglio sempre misurare prima, il 75 e una cubatura piccola gia carente di bassi di natura, se alzi le fasi rischi di ritrovarti un gt morto sotto i 3000 giri
46valentino46
12-09-13, 23:50
Avevo preso spunto dalla lettura di diamoci una rifasata! e da ...
85 polini rifasato - Foto e Video di Vespe - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/51764-85-polini-rifasato/)
:mrgreen:
l'85 ha fasi molto piu basse rispetto al 75, viene prodotto per ape ( monta anche sulla vespa ) ma tira piu ai bassi ecco perche se rifasi quel gt non corri il rischio di vuotarlo troppo sotto se non esageri
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.