Accedi

Visualizza Versione Completa : vespa special con xenon anteriore 55W



vesclaudio
10-08-13, 14:56
Salve a tutti ragazzi e buone ferie !
Come sapete il problema maggiore che assilla le nostre Vespa specialmente le più old è la scarsa illuminazione ...
Mi è venuta in mente un interessante modifica che voglio pubblicare e su cui voglio anche una sola mano di aiuto !
Questa modifica non prevede il cambio dello statore e manomissioni al motore e creazione di circuiti complessi che non tutti sanno fare .
Incominciamo dalla fine: lampada xeno 12V 55W contro statore 6V 35 W tirati XD , come fare ?
Bene il tutto verrà alimentato da una batteria 12V 9A ( contando che 55W sono circa 4.5A voi direte problema risolto !! Ebbene no...) la batteria si scarica ! E noi nn vogliamo ricaricarla ogni notte o rimanere al buio vero ? Sarà lo statore a ricaricarla !
Ora penserete che sia scemo perché lo statore è a 6 V ....ebbene no ! XD
Utilizzeremo una macchina quasi perfetta , IL TRASFORMATORE ,che magicamente trasformera i nostri 6 V in 12 V !
Di trasformatori così nn se ne trovano ,ddobbiamo costruircelo ! Io lo ho gia fatto se siete interessati vi spieghero come...
Procediamo, il trasformatore produce corrente alternata ma la batteria è in continua , quindi dobbiamo raddrizzarla e stabilizzarla a 12 V e qui voglio una mano...sempre per non creare circuiti voglio usare un regolatore di tensione per vespa hp del tipo AAGB+M qualcuno mi saprebbe dire come collegarlo per fargli ricaricare la batteria ?
Se sapete qualcosa , informatemi !!

vesclaudio
12-08-13, 11:32
Anche se non interessa a nessuno :azz: voglio informarvi che ho continuato a lavorarci su , a capire come non mischiare AC e DC , come far funzionare il clakson e come far accendere xeno e posizionr sempre dal devioluci ma facendo continuare quest ulitimo a lavorare in alternata per non creare problemi.
Ecco in foto vari conti e lo schema generale , al progetto si è aggiunta la posizione a led .
Lo xeno sarà 35W e non 55 perché ho scoperto che sono uguali e il 55 serve per far ingannare alcune centraline auto.
A voi le foto...se a qualcuno interessa partecipare.........
Appena terminano le ferie (in questo periodo è impossibile reperire materiale) compro cavi, batteria e xeno così posso montare .
I cavi per la nobina dei relè vanno benone da 0.5mmq quelli per ricarcare la batteria da 2.5 mmq tutto il resto dei cablaggi da 1 meglio 1.5 mmq

vesclaudio
13-08-13, 16:57
Ho appena finito il trasformatore e lo ho provato e funziona!
Ora dovro fare un semplice circuito che stabilizza la tensione alternata all'ingresso del trasformatore a 6V per evitare i picchi di tensione che danneggerebbero il primario.
Il circuito verra costruito usando un triac, un diodo zener con valore di 6.2V e un diodo veloce per regolare il flusso di corrente , a presto foto !
Grazie della partecipazione:nono::ciao:

oscar888
13-08-13, 17:10
Grazie della partecipazione:nono::ciao:

Uno che ti segue con interesse c'è...

fabietto78
13-08-13, 17:57
:ok: Io ti seguo ma sono ignorante in materia

iena
13-08-13, 23:45
Sdel tipo AAGB+M qualcuno mi saprebbe dire come collegarlo per fargli ricaricare la batteria ?
Se sapete qualcosa , informatemi !!
A - Ingresso da statore
A - Uscita stabilizzata
G - "sensore" di carica per batteria (attaccato al + della batteria e normalmente sotto chiave)
B+ - Uscita per ricarica batteria da attaccare anch'esso al +
M - Massa

vesclaudio
15-08-13, 11:00
Grazie tanto di aver risposto. ?...mi sentivo escluso XD.
Iena quindi per caricare la batteria devo mettere l'alternata in ingresso su A e eu massa, poi collegare la batteria su B+ e su massa ?
E il G dove lo collego ? G poi chiave poi spia e poi positivo batteria ?
Grazie di nuovo delle risposte a tutti voi !:-)

iena
15-08-13, 11:34
Grazie tanto di aver risposto. ?...mi sentivo escluso XD.
Iena quindi per caricare la batteria devo mettere l'alternata in ingresso su A e eu massa, poi collegare la batteria su B+ e su massa ?


Esatto, poi sinceramente non so se funzioni senza collegare l'altra A



E il G dove lo collego ? G poi chiave poi spia e poi positivo batteria ?


Che spia?



Grazie di nuovo delle risposte a tutti voi !:-)

vesclaudio
15-08-13, 14:08
Spia con simbolo batreria ?
Oppure come posso fare senza spia ? G poiChiave e poi B+

iena
15-08-13, 14:43
No no, niente spia. È un sensore che serve per fare sì che il regolatore tagli tensione quando la batteria è carica

vesclaudio
15-08-13, 15:17
Ho capito, quindi collegon direttamente il contatto G al positivo batteria e basta. Quindi serve solamente per attivare la carica della batteria e successivamente fisattivarla, grazie dell aiuto.
P.S se non metto l' interruttore a ciave nn fa nnt vero ?

vesclaudio
15-08-13, 19:18
Scusa iena , ma cosa cambia dal mio regolatore a quello con le sigle GGB+CM ??

ramarro75
15-08-13, 20:18
altro problema... ma la centralina dove la metti? ho visto su una PK che era stato posizionato dietro in nasello, sulla special non c'è questo spazio... per ciò che riguarda il resto devi decidere se il resto delle utenze (clacson compreso) devono rimanere in AC o visto che ci sei li metti in CC magari Led visto che ci sei.... il clacson puoi scegliere se lasciare uno tipo strozzapapera in AC 12V o montare uno tipo Moto.....

a proposito di spazio.... la batteria farai una staffa sottochiappa? o al posto del secchiello??

iena
15-08-13, 22:37
P.S se non metto l' interruttore a ciave nn fa nnt vero ?

nn fa nnt? :mah: Cioè? Scusami ma faccio fatica a capire lingue diverse da Italiano, Inglese, Tedesco e Spagnolo ... :mrgreen:

iena
15-08-13, 22:38
Scusa iena , ma cosa cambia dal mio regolatore a quello con le sigle GGB+CM ??

Non ne ho idea .. So solo che quando ho montato la batteria sul mio PX ho dovuto cambiarne un paio di regolatori prima di trovarne uno che funzionasse col mio statore ...

vesclaudio
16-08-13, 09:07
Okok , e ora quale monti ?

vesclaudio
16-08-13, 09:17
Per ramarro75 la centhttp://www.ebay.it/itm/181059280334?redirect=mobilealina e tutto il resto verrà messo sotto sella , ovviamente i cavi saranno adeguati , specialmente quelli dello xeno che sono AT.
La batteria ne userò credo una per allarmi 12V 9Ah che non perde acido.
Per iena nn fa nnt → non fa niente XD
Tornando al tecnico iena , tu quale monti , che modello di regolatore?

Questo è il kit xenon http://www.ebay.it/itm/181059280334?redirect=mobile

iena
16-08-13, 09:50
Allora: se non metti il G sotto chiave ti resta sempre un circuito chiuso e alla lunga ti scarica la batteria. Se non lo metti sottochiave almeno mettici un interruttore.

Io monto questo regolatore: Regolatore di tensione 12V 20A per Vespa PX con avviamento elettrico (rif. originale Piaggio 2308245) (http://bit.ly/Z5qX7z) ma so che funziona con lo statore a 5 fili della mia PX125E, non so con gli altri.

vesclaudio
16-08-13, 10:19
Okok grazie. ..cercherò il datashett del mio

vesclaudio
16-08-13, 13:04
Ecco come promesso le foto del trasformatore finito

piero58
16-08-13, 13:20
Ecco come promesso le foto del trasformatore finito
Si le foto le vediamo, ma quali sono le caratteristiche di questo trasformatore che dovrebbe elevare la tensione da 6V a 12V in AC?

vesclaudio
16-08-13, 13:44
Il trasformatore è un semplice trasformatore appunto che eleva i 6V dello statore in 12V per collegare il regolatore e caricare la batteria , eroga 25W

lfs
16-08-13, 22:04
Ciao a tutti
Grazie Claudio bellissimo progetto, credo proprio che te lo copiero' ( ovviamente pagando il 《 copyright》 )
Vorrei sapere dove posso reperire il trasformatore e che caratteristiche deve avere
Ciaooooo e Buone Ferie a tuttiiiiiii

vesclaudio
17-08-13, 09:32
allora, grazie di seguirmi, il trasformatore non si reperisce lo devi costruire tu, smontane uno, non troppo grosso 25-30W vanno bene e lo riavvolgicon primario a 6 V e secondario a 12V....se non sai come fare smontalo e dammi i dati che servono, i conti te li faccio io e tu lo avvolgi ok?
P.S 200 € di diritti XD

piero58
17-08-13, 09:39
Il trasformatore è un semplice trasformatore appunto che eleva i 6V dello statore in 12V per collegare il regolatore e caricare la batteria , eroga 25W
Questo lo abbiamo capito :mrgreen:... visto che il trasformatore lo hai costruito da te spiega come hai fatto, in modo che possa servire agli utenti interessati al progetto ;-) .

volumexit
17-08-13, 09:45
Questo lo abbiamo capito :mrgreen:... visto che il trasformatore lo hai costruito da te spiega come hai fatto, in modo che possa servire agli utenti interessati al progetto ;-) .

In prima battututa poi usare la seguente formula, V1/V2=N1/N2, dove N e' il numero di spire.
Vesclaudio, hai fatto i conti sull'efficienza del sistema?

Vol.

piero58
17-08-13, 10:14
In prima battututa poi usare la seguente formula, V1/V2=N1/N2, dove N e' il numero di spire.
Vesclaudio, hai fatto i conti sull'efficienza del sistema?

Vol.
Visto che la realizzazione del trasformatore mi interessa, e visto che Vesclaudio lo ha già realizzato volevo solo sapere in pratica come ha fatto, evitando di fare i calcoli per la realizzazione, compreso il diametro dei fili per gli degli avvolgimenti.
Un'altra cosa, se non ricordo male elevando la tensione non si possono mantenere gli stessi Amper. Cioè tutto è inversamente proporzionale, e cioè se si raddoppia la tensione da 6 a 12V la corrente si dimezza per esempio da da 6 a 3 Amper giusto?.
Comunque seguo con interesse il post :-)

vesclaudio
17-08-13, 11:09
allora si, per fare il trasformatore ti devi calcolare tutto compreso il diametro dei fili partendo dalla potenza del trasformatore che si ricava dall' area del del nucleo interno se volete posso scrivervi le formule, sembra difficile ma non lo è affatto.
come detto la corrente si dimezza, ma visto che per caricare una batteria da 9 A ci vogliono 900 mA ci siamo, il resto se li assorbera lo xeno . grazie a tutti dell' interessamento

vesclaudio
17-08-13, 13:06
allora ragazzi , la batteria verrà posta nel vano portaoggetti che sarà eliminato e verrà sostituito con una staffa che sarà agganciata ai due perni della sella e ai due del serbatoio, la staffa sara costituita da un cestello portabatteria e da due agganci posteriori per il serbatoio e uno anteriore per i perni della sella, le foto parleranno meglio, spero di riuscirci entfo pomeriggio

vesclaudio
17-08-13, 16:50
Ecvo la staffa finita....un lavoraccio XD

volumexit
17-08-13, 17:20
Visto che la realizzazione del trasformatore mi interessa, e visto che Vesclaudio lo ha già realizzato volevo solo sapere in pratica come ha fatto, evitando di fare i calcoli per la realizzazione, compreso il diametro dei fili per gli degli avvolgimenti.Un'altra cosa, se non ricordo male elevando la tensione non si possono mantenere gli stessi Amper. Cioè tutto è inversamente proporzionale, e cioè se si raddoppia la tensione da 6 a 12V la corrente si dimezza per esempio da da 6 a 3 Amper giusto?.Comunque seguo con interesse il post :-)Piero, piu o meno il concetto e' corretto, se l'efficienza fosse 1 allora se hai 35 Watt in ingresso hai 35 Watt in uscita, che vuol dire visto che P=VI se roddopi la tensione la corrente si dimezza. Pero' c'e' di mezzo anche l'efficienza, che vesclaudio non ha ancora detto se ha fatto i calcoli. Vsito che i migliori boost switching difficilmente raggiungono lo 0.9 di efficienza penso che qui sara' inferiore allo 0.7. Pero......

vesclaudio
17-08-13, 17:51
Allora conti efficenza fatti ....risultato 0.85 ca.

Nikone
22-09-13, 18:58
Come và , é una solutione che mi piacerebbe adottare
Ciao niko

Mincio82
23-09-13, 09:06
Interessante ma non c'ho capito una mazza..finchè si tratta di attaccare qualche filo ok ma qui andiamo su concetti troppo impegnativi per la mia povera testa.. :crazy:

Nikone
24-09-13, 13:57
Il problema é lo spazio , anche a me era passata per la testa l'idea dello xenon ma non saprei dove mettere trasformatore ,raddrizzatore , ballast e batteria !
Ciao niko

vesclaudio
24-09-13, 14:14
allora il tutto è stato montato,tranne la batteria che per ora non metterò poiche la vespa rimarrà ferma in inverno,la batteria è andata a finire nel vano carburatore mantenuta da un'apposita staffa in ferro di cui ho documentato la costruzione,trasformatore,stabilizzatore,relè e centraline varie tutte sotto sella

zichiki96
24-09-13, 21:37
ma non bastava trovare un trasformatore 12 v - 6 v ed utilizzarlo al contrario?

Nikone
25-09-13, 15:47
In teoria potrebbe funzionare , ma non si trova un trasformatore di quel tipo

vesclaudio
01-11-13, 15:57
è impossibile trovare un trasformatore di quel genere in commercio!

Carminex
08-11-13, 19:28
Ciao ragazzi, io che ho una vespa v, posso direttamente montare le lampadine?

vesclaudio
08-11-13, 20:10
non conosco l' impianto della vespa V, ma se riesce a darti 5-6 A in continua si!

zichiki96
01-02-14, 20:55
ma i cavi dell'alta tensione per lo xeno e la centralina dove li hai posizionati?

vesclaudio
01-02-14, 21:15
centralina e regolatore con i relè sotto la sella, in angoli che non sfondano ; i cavi nel tunnel