Visualizza Versione Completa : elettrico Si spengono fari, frecce e il quadro strumenti tenendo girato tutto a sinistra
Come da titolo del thread.
Propio oggi pomeriggio durante un giretto domenicale, ho potuto constatare che la mia Vespa PX 150 tenendo tutto girato lo sterzo a sinistra si spengono fari, luci sul quadro strumenti e frecce :cry: per riaccendersi nel momento in cui sposto anche di 3 cm lo sterzo verso destra. Difficile accorgersene in marcia perchè ovviamente bisogna girare lo sterzo completamente a sinistra altrimenti restano accese (per fortuna)
Non saprei da quanto è cominciata sta cosa, ma sembra come se qualche filo fosse corto :mah: e quindi andando a fine corsa non è più in contatto, ma non saprei. Magari se qualcuno ha qualche idea. Ho il veicolo in garanzia ma l' Officina Piaggio chiusa per ferie fino al 20 di agosto :roll:
Un grazie a tutti per un eventuale aiuto.
Ci potrebbero essere 2 motivi a tale problema.
1) che qualche cavo corto, in tiro tutto a sinistra delle sterzo, non faccia più il contatto dovuto. Quindi va aperto il coprimanubrio e verificato le connessioni.
2) oppure (forse il più probabile) che qualche cavo , a forza di muoversi proprio dove il manubrio ruota sull'innesto alla forca, si sia spellato, e toccando parte del manubrio o del dado di metallo, manda in corto tutto l'inpianto abbuiandolo. Prova a guardare dal buco dove vedi il dado, o dalla fessura sotto al manubrio, se vedi cavi spellati.
Nicola
Ci potrebbero essere 2 motivi a tale problema.
1) che qualche cavo corto, in tiro tutto a sinistra delle sterzo, non faccia più il contatto dovuto. Quindi va aperto il coprimanubrio e verificato le connessioni.
2) oppure (forse il più probabile) che qualche cavo , a forza di muoversi proprio dove il manubrio ruota sull'innesto alla forca, si sia spellato, e toccando parte del manubrio o del dado di metallo, manda in corto tutto l'inpianto abbuiandolo. Prova a guardare dal buco dove vedi il dado, o dalla fessura sotto al manubrio, se vedi cavi spellati.
Nicola
Ciao Nicola, ti ringrazio per il supporto innanzitutto.
Leggo ora, devo dire che oggi pomeriggio, il problema non l'ho riscontrato :mah: ma ovviamente comprendo bene che non si è risolto magicamente, ma è sempre lì in agguato.
Seguirò i tuoi consigli con attenzione, nel caso non trovassi nulla di quello che ti mi appunti devo togliere il coprimanubrio.
E' facile ?
Cosa dovrei svitare ?
Ciao e grazie.
se la vespa è quella in foto, e gli specchi sono quelli originariamente montati, il lavoro è semplice ma con qualche manovra in più da eseguire.
Devi smontare prima gli specchietti (alzi il gommino nero, e con una chiave tieni il dado sotto e l'altro sopra lo sviti) una volta tolti sviti le 4 viti che trovi sotto al manubrio affacciandoti. Poi prendi la corda del contachilometri alla forca e la tiri per qualche centimetro verso l'alto, in modo da favorire l'alzarsi del coprimanubrio e il gioco è fatto. Prima però vedi se vedi i cavi spellati muovendo il manubrio.
Nicola
Precisissimo. Prima di smontare mezzo mondo però seguiro le dritte enunciate sopra.
Grazie.
generalmente i cablaggi sono ricoperti di quella guaina nera....... sul px di un collega che aveva gli stessi problemi i fili erano ben inguainati ma piu' di uno era spellato e girando il manubrio le luci si spegnevano.... nel mio caso erano all'altezza del nasello dove monta il clacson. proprio vicino alla morsettiera.......
:ciao::ciao::ciao:
generalmente i cablaggi sono ricoperti di quella guaina nera....... sul px di un collega che aveva gli stessi problemi i fili erano ben inguainati ma piu' di uno era spellato e girando il manubrio le luci si spegnevano.... nel mio caso erano all'altezza del nasello dove monta il clacson. proprio vicino alla morsettiera.......
:ciao::ciao::ciao:
Posso controllare facilmente, perchè se non sbaglio una volta tolto lo stemma con il cacciavite, vien fuori una vite che tiene fermo il nasello vero ?
Questa mattina ho provveduto un pochetto a controllare le cose dettemi sui post pregressi.
Ho tolto anche il nasello, svitando le 2 viti nel cassettino e quella centrale. ;-)
Mi è apparso avanti tutta la "morsetteria" con i suoi fili ben messi e tutti belli integri (quelli che si vedono) alcuni portati dalle guaine con un bel gioco da non tirare nulla pur andando con lo sterzo forte a destra e sinistra. Tutto liscio come l'olio. Allora ho richiuso il tutto.
Ho notato dal buco, dove vedo il dado, che una guaina quasi lo copriva :azz:
Cavolo la potevo fare prima sta prova, invece di togliere il nasello (vabbè sono 3 viti e lo scudettino) :mrgreen:
Ho provato con il cacciavite a spostarla verso sinistra (ovviamente con lo sterzo a fine corsa a sinistra) e magicamente... tac i fari e le luci si riaccendono.
Controprova, con il cacciavite porto la guaina verso destra (sempre con lo sterzo a fine corsa a sinistra) come prima e... tac i fari e le luci si spengono.
Dico come fare allora per tenerla ben ferma sta guaina verso sinistra che non rompa le scatole e se ne vada verso il centro :mrgreen:
Sono ad ogni modo felice di aver capito che cavolo fare per riaccenderle :ok:
Ma se le riuscissi pure a sistemare...allora :mavieni:
Questa mattina ho provveduto un pochetto a controllare le cose dettemi sui post pregressi.
Ho tolto anche il nasello, svitando le 2 viti nel cassettino e quella centrale. ;-)
Mi è apparso avanti tutta la "morsetteria" con i suoi fili ben messi e tutti belli integri (quelli che si vedono) alcuni portati dalle guaine con un bel gioco da non tirare nulla pur andando con lo sterzo forte a destra e sinistra. Tutto liscio come l'olio. Allora ho richiuso il tutto.
Ho notato dal buco, dove vedo il dado, che una guaina quasi lo copriva :azz:
Cavolo la potevo fare prima sta prova, invece di togliere il nasello (vabbè sono 3 viti e lo scudettino) :mrgreen:
Ho provato con il cacciavite a spostarla verso sinistra (ovviamente con lo sterzo a fine corsa a sinistra) e magicamente... tac i fari e le luci si riaccendono.
Controprova, con il cacciavite porto la guaina verso destra (sempre con lo sterzo a fine corsa a sinistra) come prima e... tac i fari e le luci si spengono.
Dico come fare allora per tenerla ben ferma sta guaina verso sinistra che non rompa le scatole e se ne vada verso il centro :mrgreen:
Sono ad ogni modo felice di aver capito che cavolo fare per riaccenderle :ok:
Ma se le riuscissi pure a sistemare...allora :mavieni:
Se vuoi risolvere il problema, non puoi farlo certo tenendo la guaina ferma...prima o poi si muoverà e il problema si ripresentera!
Qel pezzo di guaina che si è scoperto (probabilmente quello che va alla morsettiera al contachilometri) devi staccarla dalla morsettiera dietro al nasello, te la agevoli un po tirnado verso l'alto da sorpra il manubrio fino a scoprire i cavi spellati. A quel punto oltre ad isolarli, richiudi il buco gella guaina, la nastri, e se trovi un'altro pezzo di guaina, la tagli, la apri e la metti sopra e la rinastri, così l'isolante è un po più spesso. Inumidisci un po con WD40, svitol o quel che hai. Poi richiudi tutto, riportando prima la guaina nella posizione tirandola verso il basso e rimettendo a posto il contatto.
Nicola
Se vuoi risolvere il problema, non puoi farlo certo tenendo la guaina ferma...prima o poi si muoverà e il problema si ripresentera!
Qel pezzo di guaina che si è scoperto (probabilmente quello che va alla morsettiera al contachilometri) devi staccarla dalla morsettiera dietro al nasello, te la agevoli un po tirnado verso l'alto da sorpra il manubrio fino a scoprire i cavi spellati. A quel punto oltre ad isolarli, richiudi il buco gella guaina, la nastri, e se trovi un'altro pezzo di guaina, la tagli, la apri e la metti sopra e la rinastri, così l'isolante è un po più spesso. Inumidisci un po con WD40, svitol o quel che hai. Poi richiudi tutto, riportando prima la guaina nella posizione tirandola verso il basso e rimettendo a posto il contatto.
Nicola
La guaina, dalla morsettieri per tutto il giro del nasello a salire è integra,
poi cosa succede dentro al manubrio non posso saperlo perchè dovrei svitare le viti del manubirio con le relativi specchietti :ok: e magari li vedere se ci sono fili spellati ma da come ho potuto vedere dal dado, la guaina sembra integra. Magari un filo si è spellato dentro per la strada che fa dentro la guaina. Quindi mi tocca aprirla tutta :mah:
Devo controllare. Ovviamente per far questo mi tocca togliere specchietti, parabrezza e corpimanubrio e che paXXe !!!
Per il momento l'ho spostato con il cacciavite tutto a sinistra (ho fatto come lo struzzo quando passa il leone :mrgreen:) che mette la testa sotto la sabbia. Dopo il 16 agosto mi metto all'opera :ok:
La guaina, dalla morsettieri per tutto il giro del nasello a salire è integra,
poi cosa succede dentro al manubrio non posso saperlo perchè dovrei svitare le viti del manubirio con le relativi specchietti :ok: e magari li vedere se ci sono fili spellati ma da come ho potuto vedere dal dado, la guaina sembra integra. Magari un filo si è spellato dentro per la strada che fa dentro la guaina. Quindi mi tocca aprirla tutta :mah:
Devo controllare. Ovviamente per far questo mi tocca togliere specchietti, parabrezza e corpimanubrio e che paXXe !!!
Per il momento l'ho spostato con il cacciavite tutto a sinistra (ho fatto come lo struzzo quando passa il leone :mrgreen:) che mette la testa sotto la sabbia. Dopo il 16 agosto mi metto all'opera :ok:
Ok ..allora buon lavoro...e dai che non è poi così impegnativo togliere specchietti e cupolino..:-)
Si è vero però sai com'è... domani vorrei salire in Vespa sul monte Partenio :mavieni:e se mi metto a giocare vicino alla Vespa faccio le 11.
Ora deve lavorare :mrgreen: è suo compito, a me tocca il meritato riposo delle ferie, quindi mi deve portar in groppa senza colpo ferire :vespone:
Questa mattina ho provveduto un pochetto a controllare le cose dettemi sui post pregressi.
Ho tolto anche il nasello, svitando le 2 viti nel cassettino e quella centrale. ;-)
Mi è apparso avanti tutta la "morsetteria" con i suoi fili ben messi e tutti belli integri (quelli che si vedono) alcuni portati dalle guaine con un bel gioco da non tirare nulla pur andando con lo sterzo forte a destra e sinistra. Tutto liscio come l'olio. Allora ho richiuso il tutto
Ho notato dal buco, dove vedo il dado, che una guaina quasi lo copriva :azz:
Cavolo la potevo fare prima sta prova, invece di togliere il nasello (vabbè sono 3 viti e lo scudettino) :mrgreen:
Ho provato con il cacciavite a spostarla verso sinistra (ovviamente con lo sterzo a fine corsa a sinistra) e magicamente... tac i fari e le luci si riaccendono.
Controprova, con il cacciavite porto la guaina verso destra (sempre con lo sterzo a fine corsa a sinistra) come prima e... tac i fari e le luci si spengono.
Dico come fare allora per tenerla ben ferma sta guaina verso sinistra che non rompa le scatole e se ne vada verso il centro :mrgreen:
Sono ad ogni modo felice di aver capito che cavolo fare per riaccenderle :ok:
Ma se le riuscissi pure a sistemare...allora :mavieni:
come ho scritto ieri, nel mio caso i fili erano spellati vicino alla morsettiera benchè infilati dentro la guaina, e visto che l'operazione di smontaggio è semplice ti ho suggerito di darci un'occhiata sono pero' contento che abbia circoscritto il problema, a questo punto smonta il coperchio manubrio e vedi un po'.........alla fine risolvi tranquillo....
:ciao::ciao::ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.