PDA

Visualizza Versione Completa : PK125S - Motore sale di giri da solo



xpiuma
12-08-13, 12:57
Ciao,

ho un problema con la mia PK125S.

Da qualche tempo il motore sale di giri da solo, piuttosto lentamente ma in maniera continua, fino ad arrivare a regimi alti.
Questo succede sia da fermo in folle sia in marcia, quando, dopo un tratto in velocità se mi fermo al semaforo e premo la frizione il motore sale di giri.

Premetto che ho rifatto personalmente il motore più di 1 anno fa e non ho mai avuto problemi.

Ho già verificato che il filo dell'acceleratore non resti bloccato, che il carburatore sia collegato bene (pensavo ovviamente a un trafilaggio di aria).
Visto che non erano questi i problemi ho smontato il motore pensando a un trafilaggio alla base del cilindro. Ho tolto testa e cilindro ma non ci sono segni di trafilaggio, tutto pulito e senza olio in giro.
Ho anche cambiato guarnizioni cilindro e pasta testa ma nulla.

Cosa potrebbe essere?

Ciao e grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi. ;)

Davide.

Qarlo
12-08-13, 13:10
Paraolio frizione? Controlla il livello dell'olio del cambio e se é diluito con la benzina

Smirsiév!!

MikVespaV
12-08-13, 13:16
E anche il paraolio lato volano........

xpiuma
12-08-13, 13:58
Li ho cambiati entrambi 1 anno fa, al rifacimento motore.
Spero sia qualcosa di relativo, così almeno so metterci le mani. Appena ho tempo smonto uno e l'altro e verifico.

Per il paraolio lato volano capirei, ma quello frizione perché mi dovrebbe mandare su di giri il motore?

Grazie ;)

dalle77
21-08-13, 20:07
per me è una aspirazione di aria e puo' essere ovunque.bisognerebbe sentirla in moto.
da come ci racconti l'aspirazione è sul volano e provoca un effetto turbo . personalmente escluderei il lato frizione se non fuma.
lo fa solo da calda??

xpiuma
21-08-13, 21:35
Lo fa anche da fredda, e non fuma.
Adesso sono in ferie, avrei dovuto smontarla lo scorso weekend ma purtroppo non ho fatto in tempo...
Quando torno provo a togliere lato volano e vedo.

Mincio82
21-08-13, 23:40
Se è il paraolio lato volano te ne accorgi perchè togliendo il copri volano (e volendo anche il volano) hai una colatura o dell'unto attorno al cono dell'albero o dello statore.
Per vedere se è il paraolio lato frizione basta che togli la vite di carico dell'olio e dai un paio di pedalate secche (anche senza mettere in moto la vespa), se vedi che l'olio schizza il paraolio è andato, altrimenti è ancora ok.
Controlla che il filetto della testa dove si avvita la candela sia integro e non ci siano delle perdite da li.
Non è sempre detto che aspiri aria quando il motore rimane accelerato..potresti avere semplicemente il carburatore o il rubinetto del serbatorio un po ostruiti e la benzina non passa bene.

xpiuma
22-08-13, 10:56
Il carburatore è pulito e i getti liberi. Galleggiante ok.
il filetto candela è a posto, non c'è olio in zona.
Lato volano non ho visto molto quando ho tolto testa e cilindro, riproverò.
mi preoccupa a questo punto il lato frizione. Nei giorni precedenti all'inizio dei problemi ho trovato qualche goccia di olio a terra uscita dallo spurgo.
l'avevo imputata al gran caldo fatto, ma forse è il paraolio andato.

Adesso in caso mi rivedo come si cambia, anche se se mi ricordo bene devo togliere anche l'albero...
speriamo sia lato volano...

Mincio82
22-08-13, 11:22
Per cambiarlo devi aprire tutto il motore e togliere giustamente l'albero motore