Visualizza Versione Completa : sostituzione raddrizzatore vbb1...secondo me nn ho capito niente
salve anche oggi in cerca del vostro aiuto...ho comprato un raddrizzatore moderno per la mia vbb1 e anche se ho letto tutti i post al riguardo pensando di aver capitouna volta all'opera mi sono accorto di nn aver capito niente:risata:...
questa è la situazione iniziale131822
e questo è lo schema adottato ma senza effetti
131825
dove sbaglio?anche se ora rivedendo i post sembra che mi sia dimenticato di mettere il 3 a massa...e poi il 4 lo devo lasciare libero?
Enricoroma
14-08-13, 15:31
Il numero 1 positivo batteria,3 negativo batteria,2 corrente alternata che arriva,4 massa della carrozzeria vespa.
1 positivo della batteria nn deve essere collegandolo alla parte alta del fusibile tramite un ponte e poi dalla parte bassa deve partire il collegamento alla batteria?
3 negativo della batteria nn va collegato quindi al perno che tiene il raddrizzatore?
2 corrente alternata che arriva ma collegandolo con un ponte alla vite dove vanno collegati anche i fili gialli?
4massa della carrozzeria cioè fare un ponte e collegarlo al perno che tiene il raddrizzatore?
come sono impedito per certe cose:risata:
Utente Cancellato 007
14-08-13, 15:45
questa discussione mi interessa perchè anche io ho qualche problema con quel maledetto ponte a diodi... comunque credo che ci sia qualcosa che non funziona anche in ciò che dice Enrico... il raddrizatore non serve tutto, ne serve solamente metà, quindi il capo 3 e il capo 4 non sono collecati a nulla... io avevo aperto questa discussione http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/59208-raddrizzatore-non-ricarica.html e mi era stata data anche una risposta da un altro utente (che ringrazio adesso visto che non lo avevo fatto prima)... poi ho scoperto che il mio problema era dovuto anche alla batteria però non ho più avuto la possibilità di provare la vespa perchè si è bruciata la bobina...
vabbè, excursus a parte, dai un'occhiata al post, magari trovi la soluzione
visto e rivisto più volte wyatt..grazie della segnalazione cmq
Enricoroma
14-08-13, 15:48
1 ok,3 no,diretto in batteria,2 ok,4 ok
ma se porto il 3 diretto in batteria il fusibile nn viene escluso?
Enricoroma
14-08-13, 15:52
Questo tipo di raddrizzatore per funzionare va collegato così ,quello originale per questo tipo di vespa é un semplice diodo che carica con un sola semionda,questo diodo utilizza le due simionde.
Enricoroma
14-08-13, 15:52
Il numero 1 passa per il fusibile,il 3 é il negativo
scusa ho sbagliato...quindi il negativo batteria nn va alla massa del telaio...ok tra un po scendo e controllo...grazie
Enricoroma
14-08-13, 16:01
Per il tuo scopo lo devi mettere.altrimenti le luci non si accendono,(però con quel tipo di diodo non si mette). Non succede nulla.ti spiego quando,la corrente alternata diventa positiva,sul filo negativo della batteria,entra una semionda positiva.
131826
quindi facendo anche un piace ad altri che come me si cimentano per la prima volta in una sostituzione ricapitoliamo i passaggi
-collegare i fili gialli dell'impianto alla lettera A da cui far partire un ponte che si collega sul raddrizzatore al punto 2
-collegare i fili verdi alla lettera B da cui far partire un ponte che si collega al punto 1(che sarebbe il positivo del raddrizzatore)
-collegare al punto 3 il filo che andrà a collegarsi col negativo della batteria
-collegare il punto 4 col perno che tiene il raddrizzatore ovvero la massa telaio
-collegare alla lettera C un filo che andrà al positivo della batteria
-collegare il filo nero di massa(che esce dallo stesso buco dei fili gialli e verdi ) al perno che tiene il raddrizzatore ovvero la massa telaio..
sembra chiaro...ora bisogna solo testare e :Ave_2:
Enricoroma
14-08-13, 16:28
Dovrebbe andare.se non va,controlla se le luci hanno la massa sul telaio oppure é quel filo che esce dallo stesso buco dei gialli e verdi.se la massa delle luci è quel filo ( va al negativo della batteria) se mi posti lo schema elettrico te lo dico subito.ps adesso lo cerco.
Enricoroma
14-08-13, 16:33
131828
Trovata. Metti tutte le masse al telaio sia alternata che continua. Ciao
a massa va sicuro il filo nero che esce dall'impianto...quindi anche il negativo della batteria va a massa e non al 3?
Utente Cancellato 007
14-08-13, 17:38
131828
Trovata. Metti tutte le masse al telaio sia alternata che continua. Ciao
grande!! visto che io non ho questo tipo di impianto ma ho la prima versione, potresti spiegare anche a me se c'è bisogno di collegare qualcosa a massa che magari ho dimenticato di fare? ti ringrazio infinitamente!
io l'ho colegato come spiegato qua http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/59208-raddrizzatore-non-ricarica.html
Enricoroma
14-08-13, 17:40
Anche il 3 va a massa
Enricoroma
14-08-13, 17:47
Wyatt87 ho visto il tuo schema ,devi collegare il negativo della batteria a massa e contemporaneamente al numero 3 e 4.
Utente Cancellato 007
14-08-13, 17:48
Wyatt87 ho visto il tuo schema ,devi collegare il negativo della batteria a massa e contemporaneamente al numero 3 e 4.
splendido, sei un grande
risolto funziona tutto...ora bisogna vedere solo se carica...
allora l'unica modifica da fare allo schema precedente è lasciare libero il punto 3 e collegare il filo del negativo che va alla batteria al perno che mantiene il raddrizzatore...
grazie a tutti... se nn è chiaro posso rifare lo schema corretto e inserirlo:ciao:
salve ragazzi ho comprato un tester digitale ( dai cinesi) per verificare come va la modifica e se i vecchi raddrizzatori funzionano...mi potreste dire per piacere come impostare il tester e cosa verificare di preciso(come e dove posizionare i contatti)?grazie:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.