Accedi

Visualizza Versione Completa : Tra poco dipingo la mia P200E



crislink
11-02-08, 17:49
Mi sono deciso alla fine, ho deciso di dipingere la mia p200e senza troppe storie, ci passo un po di bomboletta su e poi si vede.
Ho comprato le bombolette blu scuro metallizzato della Max Meyer, e la mattina di S. Valentino comincerò a lavorare. Non voglio prolungarmi con lavori che non so fare e che sono troppo lunghi e costosi, mi riferisco alla sverniciatura e riverniciatura completa. Quindi ora vediamo un po che schifezza viene.
Avete consigli per l'applicazione della vernice?
Ho comprato anche una spugnetta ruvida abbastanza dura per lisciare le superfici prima di applicare la vernice (così mi è stato consigliato), dopochè maschererò tutte le parti da non dipingere con carta e nastro adesivo di carta.

senatore
11-02-08, 18:00
Più o meno, il procedimento è quello da te descritto. Speriamo che non venga fuori un pasticcio. Buon lavoro.

antovnb4
11-02-08, 18:03
:mah: :rabbia: :scalata: :doh:

Verkaufer
11-02-08, 21:55
brutte esperienze con le bombolette. non per demoralizzarti, ma a questo punto, aspetta che avrai voglia di smontarla e rifarla da capo, perchè con le bombolette viene veramente una porcata. Gia non viene un granchè se non sei bravinoc ol compressore...pensa con le bombolette...io ho fatto i cofani a bomboletta, sono venuti una schifezz. Morale della favola? fatti risabbiare e rifatti col compressore.

Quindi concludendo : doppia fatica e doppio spreco di danaro.

consiglio spassionato..aspetta...

Gabriele82
11-02-08, 22:13
Consiglio spassionato? le mezze misure non servono a niente...se non vuoi buttare i soldi lascia perdere e fallo quando ne avrai voglia...verniciare non è una cosa così...serve un ambiete chiuso e pulito, anche un pò caldo, calma e una mano allenata..perdipiù con le bombolette ci vuole della pratica...
poi i soldi e la vespa sono i tuoi e giustamente fai ciò che credi meglio..questo è il mio consiglio spassionato

Verkaufer
11-02-08, 22:27
Consiglio spassionato? le mezze misure non servono a niente...se non vuoi buttare i soldi lascia perdere e fallo quando ne avrai voglia...verniciare non è una cosa così...serve un ambiete chiuso e pulito, anche un pò caldo, calma e una mano allenata..perdipiù con le bombolette ci vuole della pratica...
poi i soldi e la Vespa sono i tuoi e giustamente fai ciò che credi meglio..questo è il mio consiglio spassionato

Parole S-A-N-T-E.

antovnb4
12-02-08, 08:33
Come hai intenzione di procedere, cioè mascheri tutto quello che non devi verniciare, o hai previsto di smontare lo smontabile ?
hai delle foto dello stato attuale? cosi possiamo vedere la differenza a lavoro ultimato.

norkio
12-02-08, 08:34
Quoto di sopra.. le bobolette sono infami.. una passata non colorano, la passata dopo stanno colando.. o hai una mano esperta altrimenti è pericoloso..

Neropongo
12-02-08, 10:29
Ricarico la dose,
bombolette=casino
puoi avere la mano piu' esperta del mondo, fare la verniciatura perfetta e ancora si vede la differenza con il metodo tradizionale, si vede... la vernice non rimane lucida lucida.
La scorsa estate ho sistemato un manubrio su una vespa per un amico, riverniciato a bomboletta, sono anche riuscito a trovare il tono giusto, ce l'ho messa tutta eppure la differenza ci stava, solo dopo tante, ma tante mani tra spruzzate, cartavetro fina fina e pasta abrasiva sono riuscito a trovare un risultato che mi "accontentava" (e' il termine giusto). Il mio amico avra pensato che sono matto, ci ho messo tre giorni a spruzzare un manubrio.
Morale della favola, le cose vanno fatte bene, 1 volta sola!

:ciao:

antovnb4
12-02-08, 10:31
Devi solo smontare il minimo indispensabile ......

Avresti già finito .....

antovnb4
12-02-08, 10:35
la vernice non rimane lucida lucida.

Si in fatti non rimane lucida.. ma se vuoi dopo l'asciugatura, puoi uniformare le zone opache con pasta abrasiva da carrozzieri, poichè è inevitabile la formazione di povere di vernice dovuta al getto della bomboletta!

crislink
12-02-08, 18:39
ragazzi il fatto è che non è già perfetta di suo. qualitativamente, la carrozzeria non presenta punti rovinati di rilievo, ruggine, botte evidenti e quant'altro. la verniciatura invece, effettuata più volte da mio padre "il pittore" che munito di pennello e poca pazienza ha sempre evitato la sverniciatura e verniciatura a fondo, e ha si creato un lavoro abbastanza omogeneo, ma anche penoso (si vede che è riverniciata, il colore è diverso dal sabbia originale e fa davvero schifo).
a questo punto, ci passo io il colore sopra e chi si è visto si è visto, tanto non la voglio, per il momento, restaurata come si deve, magari me la fottono pure se è perfetta (mio padre ha tenuto questa per 25 anni proprio per ovviare a questo problema, ora che ha la moto si sveglia in piena notte e va fuori al balcone a vedere se sta ancora giù... :D) ma la voglio più gradevole alla vista sfuggevole, non voglio sembrare una cacca di piccione volante...

senatore
12-02-08, 18:46
Comunque, c'è il rischio che la verniciatura che ha adesso la tua vespa, visto che dici che è stata verniciata a pennello, possa reagire chimicamente con la vernice della bomboletta, creando così un effetto tipo lebbra. Per verificare che ciò non accada, dovresti fare una prova su di un pezzo della vespa, ed avendo cura di non spruzzare in modo aggressivo. Poca vernice per volta ed osservare man mano che asciuga il risultato. Tra una mano e l'altra, dovresti aspettare qualche minuto.

crislink
12-02-08, 18:52
Comunque, c'è il rischio che la verniciatura che ha adesso la tua Vespa, visto che dici che è stata verniciata a pennello, possa reagire chimicamente con la vernice della bomboletta, creando così un effetto tipo lebbra. Per verificare che ciò non accada, dovresti fare una prova su di un pezzo della Vespa, ed avendo cura di non spruzzare in modo aggressivo. Poca vernice per volta ed osservare man mano che asciuga il risultato. Tra una mano e l'altra, dovresti aspettare qualche minuto.

il negoziante mi ha fatto una prova se potevo mettere la vernice nitro sulla vespa e ha usato un po di diluente nitro. la pittura non si è tolta, ha lasciato solo un po di alone appena visibile sull'ovatta. se non reagisce con la nitro non penso reagisca con la bomboletta a base acrilica..
poi un info, la verniciatura da restauro, va fatta con il compressore?

antovnb4
12-02-08, 20:16
Buon lavoro
-2

Marben
12-02-08, 20:17
Certo. Possibilmente da darsi in apposita stanza forno.

crislink
12-02-08, 21:28
ok allora sentenza finale.
mi applicherò tutta la mattina del 14 e il pomeriggio se necessario, documenterò i procedimenti con fotografie.
colore originale: sabbia
colore attuale: ocra boero (più scuro) spennellato sgradevolmente (la pittura era anche per cancelli e porte di ferro se non sbaglio ahah)
colore da utilizzare: blu midnight metallizzato max meyer vernice a base acrilica
smontaggio parziale, per il resto cercherò qualche scappatoia (carta e nastro adesivo)
trattamento pre verniciatura: lavaggio accurato, leggera abrasione delle superfici con spugnetta semirigida di materiale plastico abrasivo, 2. lavaggio e asciugatura
condizioni metereologiche previste: temperature comprese tra 2° e 14° C, ma la giornata sarà soleggiata e lavorerò nel campo di fronte casa (di proprietòà familiare, utilizzato sempre per questo tipo di operazioni e anche per il parcheggio)

Cosa positiva, sembro aver raggiunto un intesa con mio padre sul progetto restauro completo o semicompleto, nella tarda estate. La sua esperienza di vespista, nonostante la fretta e sciattezza che ha avuto a volte, non si è limitata alla sola guida (ha ricostruito il motore totalmente qualche tempo fa), e quindi mi sarà molto d'aiuto in particolare nello smontaggio e rimontaggio, nonchè negli altri procedimenti.
Il compressore per la verniciatura posso procurarmelo, per il resto, sapreste stilarmi una lista completa del necessario, a livello di prodotti (sverniciatori, solventi, stucchi, vernice bicomponente ecc) e costo complessivo all'incirca? Tenete conto che sarà tutto effettuato a mano, dalla sverniciatura alla riverniciatura..

farob
12-02-08, 22:32
A proposito di colori, vernici e verniciature...
Lo conoscevate qs. sito...?
http://www.coloreamico.it/servizi/colori/vespa.htm ;-)

Marben
12-02-08, 22:45
Io sì, ma ripresentarlo non può che far bene ;-)

Mari200
13-02-08, 09:05
ma e' normale che nell'elenco non vengano citati i PX??

antovnb4
13-02-08, 11:13
A proposito di colori, vernici e verniciature...
Lo conoscevate qs. sito...?
http://www.coloreamico.it/servizi/colori/Vespa.htm ;-)

Si è li che ho comprato le mie vernici per vespa, tralaltro vende anche su ebay, ed il servizio è ottimo, lui molto disponibile, ed è a due passi da Torino, io faccio ritiro a mano, risparmio 10 euri.
Consigliato!

antovnb4
13-02-08, 11:14
ok allora sentenza finale.
mi applicherò tutta la mattina del 14 e il pomeriggio se necessario, documenterò i procedimenti con fotografie.


Buon lavoro
-1

antovnb4
14-02-08, 16:28
0

Boooom


Postaci al più presto le foto

crislink
14-02-08, 20:59
allora ho lavorato dalle 9.30 circa di mattina fino al crepuscolo. 18.30-19
sono stato un po rozzo come di mio solito, e ho capito che la bomboletta è la peggior nemica della vespa, ma ce l'ho fatta, non c'è malaccio, il risultato è valso la fatica, ma devo ancora completare un po.
purtroppo ho comprato il bordo scudo ma non riesco a metterlo...
vi posto le foto della vespa com'era prima, quelle della vespa ora ve le posto domani che completo il lavoro.
grazie per il supporting :D

Marben
14-02-08, 21:13
Urca, che c'è sulla pedana? E' semplicemente la vernice che si è sollevata, oppure c'è una frattura nella lamiera?

Marben
14-02-08, 21:16
ma e' normale che nell'elenco non vengano citati i PX??

Sì, sul web si fatica a trovare dati sulla PX, anche perchè nei vari anni di produzione si sono avvicendate varie colorazioni, e nessuno evidentemente ha raccolto i dati necessari.
Su questo punto dovremmo provare a lavorare noi, cercando di raccogliere informazioni..
Per chi deve restaurare, l'ufficio preposto della Piaggio, quello coordinato dal sig. Lari, resta sempre un buon riferimento.

crislink
14-02-08, 21:28
quello sulla pedana è silicone, non so perchè mio padre l'ha messo ma penso l'abbia fatto per ovviare a problemi di ruggine o lamiera contorta, si vede così perchè la pittura non ha fatto presa sul silicone

Marben
14-02-08, 22:04
Orrore, il silicone soffoca la pedana e non permette lo sfogo dell'umidità. Così, rischi di avere i problemi che tuo padre voleva evitare.

crislink
14-02-08, 22:21
come gia ho detto in estate si prevede un restauro generale... quindi mo lascio stare le cose come stanno tanto la vespa va piu che bene.

adesso mi è venuta fuori colorata circa così,
http://www.rondaleyscooters.co.uk/thumbnails/blue_px200_y_reg_front.jpg

quando io la volevo così
http://www.westlondonscooters.co.uk/contents/media/Vespa%20PX%20125%20mid%20blue%2007.jpg

ma mi sta bene uguale

crislink
14-02-08, 22:40
ah, mi spiegate perpiacere come diamine si mette il bordino cromato allo scudo? oggi ho buttato il sangue e ho distrutto mezza vespa senza riuscirci. esistono diversi tipi di bordini?

Marben
14-02-08, 22:42
Tieni presente che la seconda immagine è frutta di una simulazione a computer. Ad ogni modo il primo è il blu elettrico dei primi PX con freno a disco. Poi arrivò il blu imperiale, sempre piuttosto acceso. Infine il blu midnight, colore stupendo.

Eccolo:

crislink
14-02-08, 22:53
appunto, le mie bombolette sono max meyer FIAT BLU MIDNIGHT MET 426/A, ma il colore sembra appunto quasi un blu elettrico...

Gabriele82
14-02-08, 23:40
No, ci vuole una pinza apposita che hanno solo coloro che restaurano le vespe o i carrozzieri molto ben forniti, è un'aggeggio da 70 eurozzi, e comunque anche una persona esperta fatica non poco nell'impresa..
marben , io ho fatto verniciare il mio px, stando ai colori del nostro database del forum..dici che dovevo interpellare anche la piaggio?

senatore
14-02-08, 23:42
No Gabriele, io penso che crislink si riferisse al bordo scudo in plastica piuttosto che a quello in alluminio.

Marben
15-02-08, 00:12
I colori Fiat non hanno nulla a che vedere con quelli Piaggio, anche se vi sono casi di omonimia. Per esempio, il giallo positano della 50L non ha niente a che vedere col giallo positano delle 500!

Gabriele82
15-02-08, 00:44
era per avere un maggiore riscontro..
sono andati là e han fatto col colorimetro

Marben
15-02-08, 01:30
marben , io ho fatto verniciare il mio px, stando ai colori del nostro database del forum..dici che dovevo interpellare anche la piaggio?

Beh la Gianna ha mantenuto il suo colore, e quello è giustissimo, fidati, se ne vedono pure tante così.

crislink
15-02-08, 13:31
devo solo ritoccare un po con il nero il cerchio del tachimetro e qualche altra cosa... per il resto non c'è male

crislink
15-02-08, 13:34
altre foto

Marben
15-02-08, 13:37
Però potevi incartare i profili in gomma dei cofani, il rubinetto benzina, il borduscudo, le strisce pedana ed il comando dell'aria... Insomma, il minimo indispensabile!
In vista di un futuro restauro, quelli saranno grattacapi in più che potevi risparmiarti!

crislink
15-02-08, 14:03
le guarnizioni e il resto li avevo incartati, poi ho fatto qualche passata di aggiustamento alla fine e si sono un po sporcati, ma dalle foto sembra siano blu, invece non lo sono

vader.t7
15-02-08, 14:13
beh dai..............................................













.....................non è venuta male..................... :D


insomma non è ai livelli della mitica "sgaravespa" :sbonk:
http://img166.imageshack.us/img166/7799/dscf0069184cx5.jpg

antovnb4
15-02-08, 17:01
Sbaglio o manca il bordoscudo !

oppure è in tinta

antovnb4
15-02-08, 17:06
Sbaglio o manca il bordoscudo !

oppure è in tinta

mi autorispondo, manca !
In effetti non è cosa da poco montarlo senza l'apposito attrezzo, ma puoi sempre mettere quello in plastica.

antovnb4
15-02-08, 17:08
Però il risultao è accettabile, ovvio dal vivo si noteranno le imperfezioni, ma in foto fa la sua figura.
Complimenti!

crislink
15-02-08, 18:15
il bordoscudo l'ho comprato e non riesco a metterlo, non so però quale è, so solo che è impossibile da mettere, ci ho provato e tra farmi male e rovinarlo non ho fatto altro. ho notato che è molto difficile da allargare, cioè tende a tornare stretto. E' quello di alluminio no? altrimenti penso si sarebbe già spezzato..

vader.t7
15-02-08, 18:21
ci vuole una pinza apposita per mettere il bordoscudo...

Calabrone
15-02-08, 18:26
ci vuole una pinza apposita per mettere il bordoscudo...

Guarda i gioielli di Mastro Vespazza
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=6248

crislink
15-02-08, 18:50
ma se vado da un carrozziere per quanto me lo fa?

antovnb4
15-02-08, 18:52
Il bordoscudo è in alluminio, varia a secondo dei modelli. In linea di massima smbrano tutti uguali ma ci sono delle piccole differenze, se non sei sicuro del modello non cercare di metterlo perchè potresti rovinarlo ed il rivenditore non potrà sostituirlo, poi se hai quello della serie PX, a quel punto puoi procedere all'istallazione, che richiede un po di pazienza, devi allargarlo leggermente e infilarlo in modo parallelo sullo scudo, quando avrai inserito correttamente la parte superiore ( quella sotto al manubrio) puoi calzare i laterali. puoi aiutarti con del nastro di carta per evitare che si sposti dalla sede, ma per una buona riuscita del lavoro è indispensabile l'attrezzo per chiudere il bordo interno.Costo circa 70 euro

senatore
15-02-08, 19:05
Io, sono ancora convinto che il nostro amico abbia preso il bordoscudo in plastica. Perchè non metti una foto di questo bordoscudo?

Gabriele82
15-02-08, 22:23
grazie MArben

gigler
16-02-08, 06:40
Riscaldalo un pochino con un phon per capelli, quindi inizia da un lato sotto aiutandoti con la metà di una molletta in legno, quella per stendere i panni. Occhio a non scaldare troppo perchè potrebbe defirmarsi il bordo scudo.

Ciao

Marben
16-02-08, 11:46
Se ha preso quello in plastica, non serve alcun attrezzo.
Resta il fatto che i pre-Arcobaleno devono montare quello in alluminio, ma tanto l'originalità non è un requisito fondamentale in questo caso.

crislink
17-02-08, 01:05
il bordoscudo l'ho lasciato su nel campo, devo capire meglio di che materiale sia, non ho fatto attenzione, in quanto non sapevo esistessero diversi. in ogni caso cercherò di seguire il consiglio dell'applicazione da sotto al manubrio ai bordi.

FRAMA
17-02-08, 13:10
Se è quello in plastica sio mette senza attrezzi, ma con tanta tanta pazienza. Quello in alluminio necessita di smontare il manubrio, o sbaglio?

antovnb4
17-02-08, 17:50
Quello in alluminio necessita di smontare il manubrio, o sbaglio?


Per fare un bel lavoro oltre che smontere il manubrio devi sfilare via tutto il piantone , se no hai problemi a passare con l'attrezzo chudi bordo, poi se ti accontenti puoi anche non smontare iol manubrio ma non lo chiudi tutto, ma ti fermi in prossimità del manibrio, perchè la pinza non passa. In fatti il bordoscudo è la prima cosa che va montata dopo un restauro.