PDA

Visualizza Versione Completa : Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)



Echospro
15-08-13, 18:28
Leggendo tra i post mi sono reso conto che tanti di noi appassionati vengono "gabbati" proprio dalla passione, io per primo.
Si, perchè in genere si è portati a comprare ogni sorta di articolo propinato come "l'invenzione del secolo" se non poi rivelarsi inutile o addirittura dannoso.
Mi piacerebbe quindi leggere di esperienze sulle "cavolate" acquistate per i nostri mezzi, in modo da dare un aiuto a chi come me soffre di "acquisto compulsivo" delle cagate per la Vespa.

Per esempio: Il mitico e straordinario rubinetto SIP Fast Flow, che permette lo svuotamento del serbatoio in quasi metà del tempo di un rubinetto normale.

SIP Performance Fast Flow Benzinhahn - fuel tap - YouTube (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=DvNHuXfCVGU)


Bellissimo ma .. a cosa serve? :mah:
A parte che è fatto male e la maggior parte delle volte non chiude, ma a quale motore vespa serve una portata di 5 litri al minuto????

E non parliamo poi dei prodottini Pinasco, come il Cluch Slider.
Su Vr se ne è parlato tanto e detto di tutto, ma mi chiedo: Oltre che spaccare in poco tempo il portaboccolo senza trattamento, a cosa serve veramente?
Riduce così tanto gli attriti da dover giustificare il costo di cuscinetto e piatto portaboccolo trattato (obbligatorio!!!)?

Poi il coperchio galleggiante a passaggi maggiorati: Quello della Cosa è più che sufficente per la maggior parte delle applicazioni e costa meno del Pinasco e del DRT.
Pinasco poi rivende lo stesso della Cosa senza nessuna modifica e costa quasi il doppio!!!

Aiutiamoci quindi a non prendere ulteriori fregature o a non farle prendere agli altri vespisti postando le nostre esperienze negative, o positive se una articolo merita veramente. ;-)


:ciao: Gg

gian-GTR
15-08-13, 18:47
grande gigi
quoto in toto!
al momento non ho comprato nessun articolo che mi habbia dato problemi primordiali, ma faccio attenzione ed in caso posto

faccio comunque una segnalazione importante che ho letto in un altro forum.
attenzione ai getti che comprate. vi spiego i getti dellorto ed i getti polini per esempio hanno standard diversi nel misurare i diametri dei fori e i dellorto sono ben più abbondanti (10 centesimi circa se non ricordo male:azz:)
in pratica quando su un dellorto c'è scritto 108 in realtà il diametro è quasi 118, mentre se su un polini c'è scritto 108 il diametro è circa 109.....

questo non è grave se avete solo getti dellorto o solo getti polini, ma se li mischiate è un casino! :orrore:

rischiate di smagrire quando pensate di ingrassare, con i rischi del caso :testate:

quindi occhio i getti se i comprate prendeteli tutti della stessa marca :boxing:

:ciao:

v-dub
15-08-13, 18:52
Questa differenza c'è per i getti del si o per quelli del phbh?

gian-GTR
15-08-13, 20:11
Questa differenza c'è per i getti del si o per quelli del phbh?
mi pare non fosse sui getti delle large (SI) ma di una smaal....

comunque penso che la differenza derivasse da un modo diverso di calcolare il diametro, alla dellorto calcolano il flusso che fuoriesce dal getto, alla polini (a quanto pare) il diametro.
se cosi fosse la differenza ci sarebbe tra tutti i getti
ciao

Echospro
15-08-13, 20:50
grande gigi
quoto in toto!
al momento non ho comprato nessun articolo che mi habbia dato problemi primordiali, ma faccio attenzione ed in caso posto

faccio comunque una segnalazione importante che ho letto in un altro forum.
attenzione ai getti che comprate. vi spiego i getti dellorto ed i getti polini per esempio hanno standard diversi nel misurare i diametri dei fori e i dellorto sono ben più abbondanti (10 centesimi circa se non ricordo male:azz:)
in pratica quando su un dellorto c'è scritto 108 in realtà il diametro è quasi 118, mentre se su un polini c'è scritto 108 il diametro è circa 109.....

questo non è grave se avete solo getti dellorto o solo getti polini, ma se li mischiate è un casino! :orrore:

rischiate di smagrire quando pensate di ingrassare, con i rischi del caso :testate:

quindi occhio i getti se i comprate prendeteli tutti della stessa marca :boxing:

:ciao:

Cavolo, quindi mi dici che esistono getti con scritte non corrispondenti al vero?
Questa è truffa però!!! :shock:
Io li ho sempre comprati da Tonazzo piuttosto che da Duepercento e mi sono sempre fidato di quello segnato sul getto.
Mi hai fatto venire l'ansia da smagrimento adesso!!! :mrgreen:
Grazie della segnalazione! :ok:


:ciao: Gg

gian-GTR
15-08-13, 21:08
Cavolo, quindi mi dici che esistono getti con scritte non corrispondenti al vero?
Questa è truffa però!!! :shock:
Io li ho sempre comprati da Tonazzo piuttosto che da Duepercento e mi sono sempre fidato di quello segnato sul getto.
Mi hai fatto venire l'ansia da smagrimento adesso!!! :mrgreen:
Grazie della segnalazione! :ok:


:ciao: Gg
per una maggiore precisione ho cercato e ritrovato la discussione su ET3

ATTENZIONE AI GETTI! Misurazioni elettroniche dell'effettivo diametro! - Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/60200-attenzione-ai-getti-misurazioni-elettroniche-delleffettivo-diametro/)


ciao

carloee
15-08-13, 23:26
avete fatto bene a segnalarlo!! io non lo sapevo proprio!!!:orrore:

Gabriele82
16-08-13, 08:00
ho seguito la discussione,e si tratta di getti per i phbl.
rimane comunque da verificare cosa succede nei SI.

Vespa 50 L
16-08-13, 12:56
Apperó, non la sapevo questa cosa!:orrore:

Gabriele82
16-08-13, 13:17
io mi metto nel gruppo dei rubinetti,ne ho comprati un paio insieme a dario,lui l ha già montato e ne è soddisfatto,gli ha risolto problemi di svuotamento.

io invece devo ancora montarlo..

Case93
16-08-13, 13:39
Del Fast Flow leggo bene ovunque...tutti matti:boh:non lo sò,forse per i motoroni che succhiano serve,passo la palla.
Il Clutch slider è una porcata,e già che ci siamo mettiamoci anche il Pinasco 177 in ghisa,che ha tolleranze strette e grippa e il pignone da 16 per le small,venduto anche per special(che lo monta da originale).
Aggiungerei anche la pessima qualità dei GT RMS,mal rifiniti,anche se economici un buon DR è sicuramente migliore.

Comunque Gigi ottima idea questo post,lo segnalerei come importante :ok:

Echospro
16-08-13, 14:30
Del Fast Flow leggo bene ovunque...tutti matti:boh:non lo sò,forse per i motoroni che succhiano serve,passo la palla.
Il Clutch slider è una porcata,e già che ci siamo mettiamoci anche il Pinasco 177 in ghisa,che ha tolleranze strette e grippa e il pignone da 16 per le small,venduto anche per special(che lo monta da originale).
Aggiungerei anche la pessima qualità dei GT RMS,mal rifiniti,anche se economici un buon DR è sicuramente migliore.

Comunque Gigi ottima idea questo post,lo segnalerei come importante :ok:

Verooo, mi ero scordato del bellissimo ed inutilissimo ingranaggio Pinasco Z16
Questo è quello che scrive Tonazzo per liberarsene credo:

Descrizione
Ingranaggio per tutte le Vespe e Ape 50 con primaria 16/68, si monta in pochi minuti senza sostituire la primaria originale.

Il pignone mantiene la stessa dentatura (Z16) ma riduce il diametro, allunganto la rapportatura finale.

Ogni dente del pignone è studiato per aderire in maniera anomala alla corona, ma studi e test sul prodotto ne hanno confermato la durata e l'efficacia.

Pignone Pinasco Z 16 ingrana su primaria Z 68 per Vespa 50 - Ape 50 (http://www.officinatonazzo.it/ingranaggi-pignone-pinasco-z-16-ingrana-su-primaria-z-68-per-vespa-50-ape-50.1.19.47.gp.1558.uw.aspx)

Per quello che riguarda il rubinetto Fast Flow non so che dire, ma può essere che ci siano motori che consumano più di quello che fuoriesce dal solo tubo .... 5 litri al minuto!!
Se uno ci pensa un attimo ... :mah: :nono: ;-)

I GT Pinasco fanno schifo??? Ma dai, speravo almeno che questi li curassero!!!
Ma RMS che GT fa???


:ciao: Gg

fenn
16-08-13, 14:43
io sul px ho usato per un po' di tempo un gt rms 150. é vero, é rifinito malissimo. avevo davvero pochi soldi a disposizione quindi fu una scelta obbligata (costa 50 euri). devo dire che se uno ha un po' di tempo per sistemarlo prima di montarlo poi non va male. io ho limato con cura tutti gli spigoli vivi e lappato leggermente la canna del cilindro con carta 1200.

verissimo che con 40 euri in piú, se devi sostituire il gt, meglio pigliare un dr direttamente.

ciao!

fenn
16-08-13, 17:54
alla luce del problema dei getti, questo puó essere utile? ATTREZZO MISURATORE PULITORE PULIZIA PER CICLER GETTI CARBURATORE 0.45-1.50mm | eBay (http://www.ebay.it/itm/ATTREZZO-MISURATORE-PULITORE-PULIZIA-PER-CICLER-GETTI-CARBURATORE-0-45-1-50mm-/400500154742?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item5d3fab6176)

e gli alesatori per getti? Set di 12 alesatori conici per getti e spruzzatori A-698 | eBay (http://www.ebay.it/itm/Set-di-12-alesatori-conici-per-getti-e-spruzzatori-A-698-/260998354956?pt=Ricambi_automobili&hash=item3cc4b6d80c&_uhb=1)

o li mettiamo nella categoria "cavolate" da titolo del post?

A me sta idea di farsi i getti ïn casa non dispiace, visto che tanto qui non li trovo! qualcuno ha esperienza? (so che i meccanici piu bravi in tema di vespe qui a Quito fanno la carburazione tappando i getti con stagno ed aprendoli con filo di rame...)

Echospro
16-08-13, 18:27
alla luce del problema dei getti, questo puó essere utile? ATTREZZO MISURATORE PULITORE PULIZIA PER CICLER GETTI CARBURATORE 0.45-1.50mm | eBay (http://www.ebay.it/itm/ATTREZZO-MISURATORE-PULITORE-PULIZIA-PER-CICLER-GETTI-CARBURATORE-0-45-1-50mm-/400500154742?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item5d3fab6176)

e gli alesatori per getti? Set di 12 alesatori conici per getti e spruzzatori A-698 | eBay (http://www.ebay.it/itm/Set-di-12-alesatori-conici-per-getti-e-spruzzatori-A-698-/260998354956?pt=Ricambi_automobili&hash=item3cc4b6d80c&_uhb=1)

o li mettiamo nella categoria "cavolate" da titolo del post?

A me sta idea di farsi i getti ïn casa non dispiace, visto che tanto qui non li trovo! qualcuno ha esperienza? (so che i meccanici piu bravi in tema di vespe qui a Quito fanno la carburazione tappando i getti con stagno ed aprendoli con filo di rame...)

Mah, non saprei perchè non fanno tutte le misure, sia gli attrezzi per misurare che gli alesatori.
Occorrerebbe qualcosa con step di 1 o 2 centesimi alla volta.
Per i getti del minimo avevo preso queste punte da montare sul trapanino sensitivo:

131890

Partono da 3 decimi ed hanno uno step di 5 centesimi.
Per lavorare ed allargare il getto del minimo vanno più che bene.


:ciao: Gg

Gt 1968
18-08-13, 03:28
Per il rubinetto posso dirvi che col phbe 34 ed il getto massimo da 165 il rubinetto originale non era sufficiente , montando quello sip ho risolto. Non è solo una questione di 5 l/h devi considerare tutte le perdite di carico che che trova la benzina dal serbatoio alla vaschetta .Col vecchio motore alimentato da un SI 24 con coperchio COSA il rubinetto originale era ottimo e abbondante .
Per quanto riguarda il pinasco in ghisa posso dirvi che è paragonabile ad un DR ma almeno non scampana , avendo giochi di montaggio di 9/100 è solo più delicato.

Echospro
18-08-13, 08:05
Per il rubinetto posso dirvi che col phbe 34 ed il getto massimo da 165 il rubinetto originale non era sufficiente , montando quello sip ho risolto. Non è solo una questione di 5 l/h devi considerare tutte le perdite di carico che che trova la benzina dal serbatoio alla vaschetta .Col vecchio motore alimentato da un SI 24 con coperchio COSA il rubinetto originale era ottimo e abbondante .

Non è più probabile che il tuo vecchio rubinetto fosse stato ostruito?
Oltretutto l'alimentazione di quel tipo di carburatore resta più alta che del normale SI, ed essendo il sistema a caduta, la pressione diminuisce perchè diminuisce il dislivello.
So che su mezzi più performanti montano anche delle pompe per sopperire al problema.
Certo che se dovessi cambiare rubinetto per qualche motivo, non rimonterei l'originale, anche se come dicevo, con il fast flow si lamentano problemi di tenuta a benzina chiusa.

Pensando ai vasi comunicanti mi è venuto in mente un'altra chicca, un altro bellissimo oggetto commercializzato anche da Pinasco, comperato, provato e messo da parte: il rialzo del coperchio galleggiante!!! Che cagata!!!!

131943

Alzando il livello del galleggiante la benzina si scarica nel venturi attraverso la colonna del massimo, appunto per il principio dei vasi comunicanti.
Morale: lo spillo non chiude e la vespa si invasa con tutte le conseguenze del caso ...


:ciao: Gg

Gabriele82
18-08-13, 09:41
quindi oltre che inutile,dannoso..

Case93
18-08-13, 10:01
I 9/100 dei Pinasco sono pochini per stare tranquilli,diciamo che non è una vera porcata ma una mezza si,a quel punto prendi o l'alu o il DR.
Ovviamente parlo del D 63 per PX.
Gli RMS esistono per le small,e a vederli fanno ribrezzo,quello per large non lo ho mai avuto per le mani.

Gt 1968
19-08-13, 18:03
Non è più probabile che il tuo vecchio rubinetto fosse stato ostruito?
Oltretutto l'alimentazione di quel tipo di carburatore resta più alta che del normale SI, ed essendo il sistema a caduta, la pressione diminuisce perchè diminuisce il dislivello.
So che su mezzi più performanti montano anche delle pompe per sopperire al problema.
Certo che se dovessi cambiare rubinetto per qualche motivo, non rimonterei l'originale, anche se come dicevo, con il fast flow si lamentano problemi di tenuta a benzina chiusa.
Il rubinetto è ok , per ora il mio fa tenuta


Pensando ai vasi comunicanti mi è venuto in mente un'altra chicca, un altro bellissimo oggetto commercializzato anche da Pinasco, comperato, provato e messo da parte: il rialzo del coperchio galleggiante!!! Che cagata!!!!

131943

Alzando il livello del galleggiante la benzina si scarica nel venturi attraverso la colonna del massimo, appunto per il principio dei vasi comunicanti.
Morale: lo spillo non chiude e la vespa si invasa con tutte le conseguenze del caso ...


:ciao: Gg
questa porcata quasi l'avevo dimentica

giorginox1
19-08-13, 23:40
Probabilmente è il mio fast flow ad essere nato male... Da appena montato era durissimo da girare. Ora è morbido, ma non tiene perfettamente. Posso contattare i tedeschi?


Sent from my iPhone using Tapatalk

iena
20-08-13, 00:30
Porto la mia esperienza: il mio Fast Flow tiene e da quando l'ho montato ho risolto i problemi di svuotamento (che ora sono causati dal tubo benzina che mi si restringe e mi ha già fatto dare una scaldata in superstrada :azz: devo trovarne uno che resti quantomento di diametro uguale). Prima avevo un rubinetto Piaggio nuovo. Monto un SI24 raccordato, ovalizzato e con i passaggi a portata maggiorata. Getto del max 128.
I cilindri RMS Blueline non li consiglio neanche a chi ha un budget di 30€. Piuttosto un DR usato. Ho montato un 75cc su una 50 R e col getto originale era grassa :orrore:. Velocità di punta raggiunta dopo un bel rodaggio: circa 40Km/h ...

Clutch Slider bella invenzione se montata con il suo boccolo in acciaio temperato, anche se per quanto mi riguarda i miglioramenti ottenuti non valgono la spesa.

Invece grandi cavolate sono i kit da 500 pezzi per mini trapano (Dremel) con punte di tutte le forme e dimensioni. Io ne ho presi un po', attirato dal prezzo (il kit completo costa come 2 punte originali Dremel) però poi mi sono reso conto che dei 500 pezzi di realmente utili ce ne sono si e no una decina e di questi la maggior parte non svolgono il loro mestiere: le punte di metallo per lavorare i travasi si impastano e in 20 secondi di lavoro perdono completamente la loro forza abrasiva ... tempo e soldi buttati.

Vespista46
20-08-13, 13:21
Differenziamo fra rubinetto fast flow Sip (che ho letto anch'io di problemi) e BGM (che monto ad oggi ed è perfetto). Morbidissimo da girare a differenza dell'originale, riserva che tira più dell'originale. Unica cosa a cui bisogna abituarsi, che la riserva si cala ad 1/4 di serbatoio e non sullo zero
La portata maggiorata a mio parere serve a riempire più rapidamente la vaschetta, e non perchè alla Vespa serva avere 5lt al minuto costanti di flusso


Se questa classifica è aperta anche alle small, assolutamente sconsiglio ammortizzatore anteriore carbone, Yss ed RMS all'anteriore, tutti mollissimi anche nella posizione più rigida, se volete risolvere il problema di affondamento bisogna cambiare forcella o per attenuarlo veramente ci vuole il bitubo col suo bel costo...



Altra cosa di cui non sono rimasto pienamente soddisfatto è il 23DRT per frizione 6 molle; non per l'ingranaggio in se stesso che fin ora (sgrat sgrat) non mostra neanche segni di usura, ma per la chiodatura debole, col conseguente rischio di tranciamento dei chiodi e schiodatura del piattello, con tutto ciò che concerne se accade a 7000rpm di 4a...
Fin'ora su 3 smontaggi frizione 3 volte ho dovuto ribatterli, credo che al prossimo smontaggio troverò una soluzione diversa.. Ma potrebbero pensarci loro, non tutti abbiamo a disposizione alcuni macchinari per farci le cose da se



...Se penso a qualcos'altro aggiungo

iena
20-08-13, 14:09
La mia esperienza è relativa al Fast Flow della SIP :ok: Scopro adesso che ne esistono di altre marche :mrgreen:

Mason1981
20-08-13, 15:21
Quello dello scootercenter qualcuno lo ha provato??
Vogliano parlare del gt della pinasco con aspirazione lamellare al cilindro con carburatore a depressione ???
Alla mavsp ne ho visto uno montato, ma non tira na cippa nemmeno montando un 28!!!! ( con collettore costruito appositamente )!!
Io sto usando un gt 177 2 travasi in ghisa, bel gruppo termico peró la poca tolleranza iniziale ti fa fare un rodaggio eterno a 50km/h. (1000 km almeno)

Vespista46
20-08-13, 18:54
La mia esperienza è relativa al Fast Flow della SIP :ok: Scopro adesso che ne esistono di altre marche :mrgreen:
Sisi, Sip e BGM, ecco a te il video di comparazione ;-)
Vespa tuning fuel tap bgm PRO Faster Flow - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=IxDKBQvQTsE)

Mason1981
20-08-13, 21:29
Mmm mmm

Diegovespone
22-08-13, 17:31
Porto la mia esperienza: il mio Fast Flow tiene e da quando l'ho montato ho risolto i problemi di svuotamento (che ora sono causati dal tubo benzina che mi si restringe e mi ha già fatto dare una scaldata in superstrada :azz: devo trovarne uno che resti quantomento di diametro uguale). Prima avevo un rubinetto Piaggio nuovo. Monto un SI24 raccordato, ovalizzato e con i passaggi a portata maggiorata. Getto del max 128.
I cilindri RMS Blueline non li consiglio neanche a chi ha un budget di 30€. Piuttosto un DR usato. Ho montato un 75cc su una 50 R e col getto originale era grassa :orrore:. Velocità di punta raggiunta dopo un bel rodaggio: circa 40Km/h ...

Clutch Slider bella invenzione se montata con il suo boccolo in acciaio temperato, anche se per quanto mi riguarda i miglioramenti ottenuti non valgono la spesa.

Invece grandi cavolate sono i kit da 500 pezzi per mini trapano (Dremel) con punte di tutte le forme e dimensioni. Io ne ho presi un po', attirato dal prezzo (il kit completo costa come 2 punte originali Dremel) però poi mi sono reso conto che dei 500 pezzi di realmente utili ce ne sono si e no una decina e di questi la maggior parte non svolgono il loro mestiere: le punte di metallo per lavorare i travasi si impastano e in 20 secondi di lavoro perdono completamente la loro forza abrasiva ... tempo e soldi buttati.

Se vuoi un tubo della benzina che non si restringa e non diventi duro come il legno ti consiglio di andare in un negozio che vende articoli per la nautica e predi del tubo per i serbatoi dei motori fuoribordo, il diametro interno e perfetto per l'attacco del carburatore vespa ed è fatto in una gomma che resiste alla benzina è resta morbida per anni.

gluglu
22-08-13, 18:22
Io monto da anni un tubo benzina di tipo automobilistico, lo trovi in qualsiasi autoricambi. Recentemente ho smontato il carburatore ed il tubo è ancora morbido. Ne esistono di diversi diametri a seconda delle esigenze.

iena
23-08-13, 11:15
I tubi in silicone potrebbero andare bene o diventano duri anche loro? Che poi in realtà ciò che mi danneggia non è tanto la rigidità quanto la diminuzione della sezione di passaggio :-(

gluglu
23-08-13, 12:52
Ben per questo ti suggerisco di provare a chiedere ad un autoricambi, credo che troverai quello che fa per te. Il tipo al silicone non lo conosco, pertanto preferisco non esprimermi. :ciao:

iena
23-08-13, 14:12
So dove trovare i tubi in gomma automobilistici. Solo che proprio non mi piacciono :-( per quello chiedevo se quelli in silicone possono andare bene.

BERGO
23-08-13, 14:22
I tubi benzina siliconici vanno bene...
io fra le cavolate oltre ai gt rms, metterei molti prodotti drt fra cui i famosi cluster....il materiale in 7 casi su 10 è sbagliato e si usurano dopo 40/50 litri....

gian-GTR
30-08-13, 12:58
aggiungo alla discussione i cerchi in lega FA
io come un'altro utente li abbiamo montati su una small ed in entrambi i casi i cerchi sono troppo larghi e i prigionieri del tamburo arrivano appena, cio comporta che i dadi, con la rondella spezzata prendono solo per qualche giro :azz: dovro cambiare tutti i prigionieri :testate: o cambiare i cerchi...... GRRRR
sulle large sembra vadano bene, forse i prigionieri delle small sono un pelino più corti

aggiungo anche le ganasce sempre FA da limare di ben 1.5mm perché altrimenti il seggher te lo metti nel :censore: ..... ma si puo fare delle ganasce con le quote sbagliate ???? in più fischiano dal primo giorno (intagli fatti naturalmente)

e per non finire la marmitta siluro FACO che é parecchio sballata come quote e per metterla devi bestemmiare in 15 lingue.... :testate: naturalmente tra collettore e siluro sfiata e ti mette in tensione il GT, con i rischi annessi e connessi!!!!

ciao

gluglu
30-08-13, 13:13
Gian, i marchi da te citati sono tutti italiani, vero?

Insubrico
30-08-13, 13:44
Per esempio: Il mitico e straordinario rubinetto SIP Fast Flow, che permette lo svuotamento del serbatoio in quasi metà del tempo di un rubinetto normale.

SIP Performance Fast Flow Benzinhahn - fuel tap - YouTube (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=DvNHuXfCVGU)


Bellissimo ma .. a cosa serve? :mah:
A parte che è fatto male e la maggior parte delle volte non chiude, ma a quale motore vespa serve una portata di 5 litri al minuto????


Ciao,
posseggo sia il fast flow, sia il faster flow della BGM. Il fast flow lo monto su un PX con blocco Polini mediamente elaborato, mentre il faster flow lo monto sul big bore Pinasco.

Il carburante confluisce al carburatore per effetto dei vasi comunicanti e il carburatore è posizionato ad una quota solo leggermente inferiore rispetto a quella del serbatoio. Ne deriva un battente ridotto, quindi la vaschetta del carburatore impiega molto tempo a riempirsi. E' possibile ridurre questo tempo aumentando la portata di benzina, e per fare questo bisogna aumentare la sezione del tubo del carburante, nonché la sezione del foro d'uscita del rubinetto.
Se il carburatore è un SI, il problema aumenta a causa del ridotto volume della vaschetta benzina.

Questi rubinetti, aumentando la portata di carburante disponibile, riescono a soddisfare il fabbisogno di carburante nel motore quando si percorrono lunghi rettilinei a velocità sostenute. Ovviamente hanno senso solo su motori elaborati.
Io con il mio Polini ho provato a percorrere anche 50 km a tutta velocità senza mai mollare il gas; con il rubinetto originale, l'apporto di benzina risultava insufficiente, causando i classici "vuoti" da mancamento di carburante.

A mio avviso non sono "cavolate", ma articoli utilissimi...

ciao
f.

gian-GTR
30-08-13, 13:47
Gian, i marchi da te citati sono tutti italiani, vero?

mi pare di si :boh: ma le produzioni bohhhhhhhh
:ciao:

Echospro
30-08-13, 21:18
Ciao,
posseggo sia il fast flow, sia il faster flow della BGM. Il fast flow lo monto su un PX con blocco Polini mediamente elaborato, mentre il faster flow lo monto sul big bore Pinasco.

Il carburante confluisce al carburatore per effetto dei vasi comunicanti e il carburatore è posizionato ad una quota solo leggermente inferiore rispetto a quella del serbatoio. Ne deriva un battente ridotto, quindi la vaschetta del carburatore impiega molto tempo a riempirsi. E' possibile ridurre questo tempo aumentando la portata di benzina, e per fare questo bisogna aumentare la sezione del tubo del carburante, nonché la sezione del foro d'uscita del rubinetto.
Se il carburatore è un SI, il problema aumenta a causa del ridotto volume della vaschetta benzina.

Questi rubinetti, aumentando la portata di carburante disponibile, riescono a soddisfare il fabbisogno di carburante nel motore quando si percorrono lunghi rettilinei a velocità sostenute. Ovviamente hanno senso solo su motori elaborati.
Io con il mio Polini ho provato a percorrere anche 50 km a tutta velocità senza mai mollare il gas; con il rubinetto originale, l'apporto di benzina risultava insufficiente, causando i classici "vuoti" da mancamento di carburante.

A mio avviso non sono "cavolate", ma articoli utilissimi...

ciao
f.

Quindi il tuo motore riesce a consumare più di un litro ogni 3 minuti di funzionamento alla massima velocità? :mah:
Allora sono fortunato io, perchè con un rubinetto vecchio di 30 anni riesco ad alimentare il mio motore senza vuoti.
Non è più probabile che il tuo rubinetto originale aveva quelche cosa che non funzionava correttamente?

D'altro canto è chiaro che se dovessi avere la necessità di cambiare rubinetto. piuttosto che rischiare con qualche sottomarca, prenderei un BGM.


:ciao: Gg

iena
30-08-13, 22:04
Quindi il tuo motore riesce a consumare più di un litro ogni 3 minuti di funzionamento alla massima velocità? :mah:


Non confondiamo la teoria con la pratica... L'apporto del rubinetto è considerato in condizioni ottimali, quindi con tubo dritto, buona pressione e zero o quasi turbolenze. Ma la realtà è ben diversa. Può capitare, per diverse situazioni, che per qualche istante la benzina non arrivi più al carburatore e che quindi si secchi la vaschetta. In questi casi avere una maggiore portata può essere indispensabile per fare sì che il livello della vaschetta si riempia in tempo utile per evitare i vuoti. D'altronde basta fare una prova: chiudere il rubinetto e fare seccare la vaschetta. Quando si prova a riaccendere la Vespa col rubinetto originale servono 4 o 5 spedivellate per farla ripartire, col fast flow in massimo 2 o 3 si accende. Coincidenze?

Echospro
30-08-13, 22:23
Non confondiamo la teoria con la pratica... L'apporto del rubinetto è considerato in condizioni ottimali, quindi con tubo dritto, buona pressione e zero o quasi turbolenze. Ma la realtà è ben diversa. Può capitare, per diverse situazioni, che per qualche istante la benzina non arrivi più al carburatore e che quindi si secchi la vaschetta. In questi casi avere una maggiore portata può essere indispensabile per fare sì che il livello della vaschetta si riempia in tempo utile per evitare i vuoti. D'altronde basta fare una prova: chiudere il rubinetto e fare seccare la vaschetta. Quando si prova a riaccendere la Vespa col rubinetto originale servono 4 o 5 spedivellate per farla ripartire, col fast flow in massimo 2 o 3 si accende. Coincidenze?

No no, parliamo proprio di pratica.
Sono convinto che da un foro più grande passa più benzina, ma secondo te, un motore con un carburatore SI ha bisogno di più portata oltre quella che può dare un rubinetto originale in ordine?
Lascia perdere i se, i ma e i se capita .... io so che se si hanno dei vuoti si allargano i passaggi del coperchio galleggiante e dello spillo e, nella maggior parte dei casi risovi. No?
Poi Iena, sai come la penso: ognuno con il proprio denaro ci fa quello che vuole!


:ciao: Gg

iena
30-08-13, 22:54
No no, parliamo proprio di pratica.
Sono convinto che da un foro più grande passa più benzina, ma secondo te, un motore con un carburatore SI ha bisogno di più portata oltre quella che può dare un rubinetto originale in ordine?


Evidentemente sì! Ovvio, il motore deve essere bello assetato, ma serve, eccome se serve!! E penso che serva anche un tubo benzina migliore dell'originale, che non si secchi e non si restringa.



Lascia perdere i se, i ma e i se capita .... io so che se si hanno dei vuoti si allargano i passaggi del coperchio galleggiante e dello spillo e, nella maggior parte dei casi risovi. No?


Già, nella maggior parte dei casi, non in tutti ;-)



Poi Iena, sai come la penso: ognuno con il proprio denaro ci fa quello che vuole!
:ciao: Gg

Esatto: spendere 12€ per avere la "quasi certezza" che il rubinetto dia un flusso sufficiente e spenderne 17 per avere invece la certezza ... Qual'è la spesa più intelligente secondo te, vista la differenza di prezzo? :mrgreen:

Echospro
30-08-13, 23:06
Evidentemente sì! Ovvio, il motore deve essere bello assetato, ma serve, eccome se serve!! E penso che serva anche un tubo benzina migliore dell'originale, che non si secchi e non si restringa.

Già, nella maggior parte dei casi, non in tutti ;-)

Si vede che non ho mai avuto a che fare con motori assetati ...



Esatto: spendere 12€ per avere la "quasi certezza" che il rubinetto dia un flusso sufficiente e spenderne 17 per avere invece la certezza ... Qual'è la spesa più intelligente secondo te, vista la differenza di prezzo? :mrgreen:

Lasciare il rubinetto originale perfettamente revisionato. :mavieni:


:ciao: Gg

Insubrico
31-08-13, 00:51
Non confondiamo la teoria con la pratica... L'apporto del rubinetto è considerato in condizioni ottimali, quindi con tubo dritto, buona pressione e zero o quasi turbolenze. Ma la realtà è ben diversa. Può capitare, per diverse situazioni, che per qualche istante la benzina non arrivi più al carburatore e che quindi si secchi la vaschetta. In questi casi avere una maggiore portata può essere indispensabile per fare sì che il livello della vaschetta si riempia in tempo utile per evitare i vuoti.

Esattamente: è una questione di fisica, idraulica, il principio dei vasi comunicanti... P=ρ·g·h L'altezza è fondamentale, e la variazione di sezione induce una portata superiore.
A mio avviso il video dei ragazzi tedeschi può risultare in questo caso fuorviante: loro evidenziano la velocità di svuotamento serbatoio, ma in realtà bisogna considerare la velocità di riempimento vaschetta alla quota tra serbatoio e carburatore del px.

Basta ragionare: nel px il serbatoio non sta un metro SOPRA al carburatore, ma praticamente allo stesso livello. E' per questo che una portata maggiore può fare la differenza, laddove un motore assetato abbia una richiesta di benzina superiore alla portata del rubinetto originale... e una portata maggiore la si ottiene in due modi: aumentando la velocità del fluido (quindi bisognerebbe aumentare il battente, cioè spostare in alto il serbatoio o in basso il carburatore) o aumentando la sezione del condotto (principio del fast flow).

Se servono un po' di integrali e derivate basta dirlo, ma credo sia più intuitivo un ragionamento pratico :)

Vespista46
31-08-13, 01:17
Lasciare il rubinetto originale perfettamente revisionato. :mavieni:


:ciao: Gg
Ad esser sincero, con i kit che vendono adesso, anche marchiati piaggio, non mi sentirei così sicuro; preferisco una buona ditta che fa prodotti di qualità che un qualche importatore cinese delegato ad imbustare gommini scadenti sotto il nome di piaggio.

Cmq sono d'accordo con iena, la differenza si sente notevolmente, sopratutto lo senti quando sei in riserva; col rubinetto originale appena ci davi dentro col gas si svuotava subito la vaschetta e iniziavano i fastidiosi vuoti, col BGM anche la riserva la tira con continuità. Sicuramente non è il litro ogni 3 minuti, ma quando il galleggiante fa aprire lo spillo, pur non avendoci mai realmente visto dentro (io sono piccolo, ma la vaschetta più di me :mrgreen:) sono certo che riesce a riempire la piccola vaschetta del SI in minor tempo di un originale. E non monto chissà quale getto max, giro in base alla stagione con un 125 o un 128

Echospro
31-08-13, 08:04
Il rubinetto SIP lo ha montato giorginox1 ed è una porcata, che vi devo dire: Dovessi mai cambiare il rubinetto proverò il BGM.
Resto perplesso però dal fatto che abbiate così tanti problemi col rubinetto originale :mah:
A questo punto sarò stato fortunato io visto che non ho tutte queste pecche di mancanza di alimentazione, nemmeno in riserva.


:ciao: Gg

Gt 1968
31-08-13, 08:19
Io , ora ho il sip ,chiude bene e non ha problemi .
Per quanto riguarda la portata ,finche montavo un SI con coperchio della cosa quello originale era sufficiente , i problemi son arrivati col PHBE, vuoi per le differenze di altezze ,vuoi per la valvola a spillo da 350, vuoi per altri xx motivi, ma per avere una portata decente , visto che l'unico parametro su cui puoi intervenire è la sezione di passaggio con il rubinetto in questione va benone , ed è ovvio che non consumo 3 litri al minuto

Echospro
31-08-13, 08:26
Io , ora ho il sip ,chiude bene e non ha problemi .
Per quanto riguarda la portata ,finche montavo un SI con coperchio della cosa quello originale era sufficiente , i problemi son arrivati col PHBE, vuoi per le differenze di altezze ,vuoi per la valvola a spillo da 350, vuoi per altri xx motivi, ma per avere una portata decente , visto che l'unico parametro su cui puoi intervenire è la sezione di passaggio con il rubinetto in questione va benone , ed è ovvio che non consumo 3 litri al minuto

Tu e Felice siete esclusi dalla conversazione!!!!! :ciapet:
Vi manca solo che mettiate la pompa per alimentare il 34 che spacciate per originale (perchè sta sotto i cofani) ..... :nono:
Ma fatemi il piacere va .... :mrgreen:


Piuttosto, quando vieni dalle mie parti??? :-)


:ciao: Gg

Gt 1968
31-08-13, 09:21
Tu e Felice siete esclusi dalla conversazione!!!!! :ciapet:
Vi manca solo che mettiate la pompa per alimentare il 34 che spacciate per originale (perchè sta sotto i cofani) ..... :nono:
Ma fatemi il piacere va .... :mrgreen:


Piuttosto, quando vieni dalle mie parti??? :-)


:ciao: Gg
ahahah
l'intenzione è di venire entro l'anno .... almeno per versare un pò di zucchero nel serbatoi della vespa di Felice , spero non vada a finire come l'anno scorso

Case93
31-08-13, 11:27
Io mi sono sempre chiesto una cosa semplice semplice:ma allargare il passaggio del rubinetto originale?
Per me il problema Gigi è che la vaschetta si svuota velocemente e l'originale non fa tempo a riempirla prima che si svuoti tutta di nuovo.
Ovviamente non ne mio caso :mrgreen:
In linea di massima allargando il foro da cui il rubinetto prende aria si dovrebbe velocizzare il flusso di benzina,con ovvi miglioramenti in fatto di riempimento.
A si,per i rubinetti evitate RMS e anche i nuovi Piaggio(quello che presi era identico all'RMS).
L'RMS non mi è durato,nel senso che pisciava subito montato,il Piaggio pisciava ma risolsi barbaramente con la pasta rossa sui filetti delle viti,che si spanano a guardali,e su tutto il perimetro...sono due anni che tiene.
Visto il prezzo comunque se si prende nuovo il BGM è la migliore scelta per me,ok non serve magari,ma come hai detto tu Gigi meglio essere sicuri!

Echospro
31-08-13, 13:20
Io mi sono sempre chiesto una cosa semplice semplice:ma allargare il passaggio del rubinetto originale?
Per me il problema Gigi è che la vaschetta si svuota velocemente e l'originale non fa tempo a riempirla prima che si svuoti tutta di nuovo.
Ovviamente non ne mio caso :mrgreen:
In linea di massima allargando il foro da cui il rubinetto prende aria si dovrebbe velocizzare il flusso di benzina,con ovvi miglioramenti in fatto di riempimento.
A si,per i rubinetti evitate RMS e anche i nuovi Piaggio(quello che presi era identico all'RMS).
L'RMS non mi è durato,nel senso che pisciava subito montato,il Piaggio pisciava ma risolsi barbaramente con la pasta rossa sui filetti delle viti,che si spanano a guardali,e su tutto il perimetro...sono due anni che tiene.
Visto il prezzo comunque se si prende nuovo il BGM è la migliore scelta per me,ok non serve magari,ma come hai detto tu Gigi meglio essere sicuri!

Case non so più che dire!! A me il rubinetto originale (proprio il suo di 31 anni) fa il suo porco lavoro.
Si vede che negli anni la qualità è scesa drasticamente oppure sono stato solo fortunato.
Pensavo di prendere un rubinetto usato (Giorginox1 ce l'ha), di vedere al suo inteno com'è fatto e provare a capire se è possibile modificare i passaggi .... così, per pura curiosità! :mrgreen:


:ciao: Gg

ruxt
31-08-13, 13:38
La small non so se fa testo vhsb34 con rubinetto di 30 anni m1d60 rifasato ecc ecc zero problemi

inviato dal mio Commodore Vic20

Case93
31-08-13, 13:43
Boh Gigi non lo so nemmeno io,ma se tu non hai problemi ti credo,un motivo in più per lasciare quello che ho ora.
L'originale mi si ruppe,altrimenti colca che lo cambiavo,la roba più è vecchia e più è di qualità

iena
31-08-13, 22:57
Il rubinetto SIP lo ha montato giorginox1 ed è una porcata,

In che senso? L'unica cosa veramente orribile è l'asta del rubinetto: fa veramente schifo! infatti ho rimesso la sua originale

Vespista46
01-09-13, 02:54
Case non so più che dire!! A me il rubinetto originale (proprio il suo di 31 anni) fa il suo porco lavoro.
:ciao: Gg

Io ti credo assolutamente, e non mi stupirei nemmeno, se magari nel corso degli anni ci possano esser stati rubinetti internamente differenti, magari contando pure che tu hai un 200, o semplicemente, il mio e quello di altri erano internamente parzialmente otturati, magari una revisionata e una pulita sarebbe bastata; ma ripeto fra smontarlo, pulirlo, mettere guarnizioni nuove (col dubbio della qualità), ho preferito spendere 15 euro e montarne uno che sicuramente problemi di portata non me ne possa dare per un pò, e così si è rivelato fin'ora.
Il vecchio piaggio è conservato, di certo non andrà in discarica ;-)

Echospro
01-09-13, 08:09
In che senso? L'unica cosa veramente orribile è l'asta del rubinetto: fa veramente schifo! infatti ho rimesso la sua originale

Solo il fatto che non tiene sul "chiuso" ma perde, significa che la qualità non è verificata.
Poi la sfiga è sempre in agguato e magari quello è un pezzo unico, ma intanto perde ....


:ciao: Gg

g-free79
01-09-13, 09:44
[QUOTE=Echospro;898053]Solo il fatto che non tiene sul "chiuso" ma perde, significa che la qualità non è verificata.
Poi la sfiga è sempre in agguato e magari quello è un pezzo unico, ma intanto perde ....


:ciao: Gg[/QUOTE


Anche io ho il rubinetto SIP,forse anche io sono sfortunato....ma anche il mio rubinetto non chiude perfettamente è un po' incontinente!mi piacerebbe provare il BGM

iena
01-09-13, 19:38
Allora sono stato fortunato io: se chiudo il rubinetto il rubinetto è chiuso e non esce nulla :mrgreen: Ma anche gli altri 4 o 5 che ho montato. É una verifica che faccio quando cambio il rubinetto perché a volte capita che sono un po' da registrare le viti.

Insubrico
02-09-13, 08:29
Allora sono stato fortunato io: se chiudo il rubinetto il rubinetto è chiuso e non esce nulla :mrgreen: Ma anche gli altri 4 o 5 che ho montato. É una verifica che faccio quando cambio il rubinetto perché a volte capita che sono un po' da registrare le viti.

Idem, me ne sono passati 3 per le mani (di SIP), tutti buoni... e purtroppo confermo che le astine dei rubinetti sono di qualità discutibile, più che altro a me dà fastidio la lunghezza eccessiva. In ogni caso, se un rubinetto è difettoso basta contattare la SIP: glielo rendi, e se confermano che è difettoso e non montato male, ti rimborsano anche le spese di rispedizione.

A me qualitativamente piacciono di più i BGM, anche se la riserva con questi rubinetti raddoppia di volume, in quanto si va in riserva con ancora circa 2 litri di benza nel serbatoio (PX senza miscelatore).

maxpepe
02-09-13, 15:47
domandona: ma nn è che ci stanno prendendo per c.....ni..mi spiego oggi ho comprato l'ennesimo pezzo per la mia vespa ovvero uno statore per px marchiato piaggio...alla domanda ma è anche prodotto in italia è scappato un sorriso sia a me che al venditore...ora prendendo proprio per esempio lo statore ne suoi componenti è mai possibile che ci siano più aziende che producono lo stesso pickup o bobine....io nn penso..se qualcuno sa mi toglierebbe un dubbio...allora se eventualmente sono gli stessi componenti che poi vengono venduti indistintamente sia alla piaggio che alle aziende concorrenti nn è scorretto affermare che quel pezzo sia originale piaggio e quindi pagarlo di più?

Mason1981
03-09-13, 14:50
Ma se alcune case costruttrici di gruppi termici fanno fare le fusioni fuori Europa, le importano non finite e poi fanno le ultime lavorazioni spacciandole per Made in italy??? Si cosa ti meravigli ?

maxpepe
03-09-13, 15:01
infatti io nn mi meraviglio di niente è solo che mi rode quando vado da un rivenditore e mi dice lo vuoi originale o di concorrenza...es:comprai la leva messa in moto px e la scelta era tra quella originale 28.00€ e un'altra marca italiana che nn ricordo di preciso 15.00€ che a detta del venditore era prodotta in italia non una cinesata e ci credo sulla busta era made in taiwan:risata: e lui esordisce arrossandosi: nn ci avevo fatto caso....e io:rabbia:

duke1964
04-09-13, 07:24
In realtà, non tutto ciò che viene prodotto in estremo oriente é sinonimo di bassa qualità. Il punto che distingue le produzioni é proprio questo: quanto é disposto a spendere in controllo di qualità il committente; la stessa fabbrica impone prezzi di produzione diversi a seconda di quanto debbono essere strette le maglie del controllo qualità e/o la tipologia della componentistica montata.
Quindi spesso la non buona affidabilità di un componente é frutto dell'avidità di chi commissiona e/o dell'incapacità di mettere in piedi un processo di controllo qualità efficace.
Se poi le specifiche della commessa sono già caratterizzate in partenza dal risparmio estremo su tutti i componenti con il risultato di assemblare prodotti scarsamente affidabili, l'imbroglione é il committente e non la fabbrica che realizza!
I margini ci sono sempre, ma l'avidità è una brutta bestia....

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Mason1981
04-09-13, 07:36
Da chi gira nel mondo delle corse/gare in vespa e risaputo che un noto costruttore di componenti per vespa ha due linee di distribuzione dei propri prodotti! Uno destinato alle corse che e di buona qualità e l'altra linea e quella che vende al pubblico... Con qualità talvolta discutibile. Che gli puoi dire a questa persona??

Echospro
04-09-13, 07:38
In realtà, non tutto ciò che viene prodotto in estremo oriente é sinonimo di bassa qualità. Il punto che distingue le produzioni é proprio questo: quanto é disposto a spendere in controllo di qualità il committente; la stessa fabbrica impone prezzi di produzione diversi a seconda di quanto debbono essere strette le maglie del controllo qualità e/o la tipologia della componentistica montata.
Quindi spesso la non buona affidabilità di un componente é frutto dell'avidità di chi commissiona e/o dell'incapacità di mettere in piedi un processo di controllo qualità efficace.
Se poi le specifiche della commessa sono già caratterizzate in partenza dal risparmio estremo su tutti i componenti con il risultato di assemblare prodotti scarsamente affidabili, l'imbroglione é il committente e non la fabbrica che realizza!
I margini ci sono sempre, ma l'avidità è una brutta bestia....

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Come non quotarti caro coscritto, il problema è che ormai quasi tutto arriva dall'oriente.
I costi di produzione bassi fanno avere utili esagerati a chi rivende e allo stato ... e mi fermo qui!
Ma avete mai fatto la conversione in lire di quello che compriamo?
A me capita spesso .... anzi sempre, purtroppo!!! Da pazzi!!!


:ciao: Gg

Mason1981
04-09-13, 07:42
Scusa un cilindro Falc può arrivare a costare 600 euro, per un cilindro in alluminio fuso in terra e rifinito a mano non credo sia un costo elevato!
Per una crociera fatta a cazzi e venduta per oro chiedendo uno sproposito e ladrocinio!!!

Echospro
04-09-13, 08:00
Da chi gira nel mondo delle corse/gare in vespa e risaputo che un noto costruttore di componenti per vespa ha due linee di distribuzione dei propri prodotti! Uno destinato alle corse che e di buona qualità e l'altra linea e quella che vende al pubblico... Con qualità talvolta discutibile. Che gli puoi dire a questa persona??

Non ho capito questo discorso sai?
Quindi il pubblico, ovvero la gente come me, te e la stragrande maggioranza delle persone, è giusto incul:censore: ????
Io a questa persona non direi nulla se non di tenersi la sua merce discutibile.


Scusa un cilindro Falc può arrivare a costare 600 euro, per un cilindro in alluminio fuso in terra e rifinito a mano non credo sia un costo elevato!
Per una crociera fatta a cazzi e venduta per oro chiedendo uno sproposito e ladrocinio!!!

Ci sono cose da appassionati che non hanno prezzo, perchè per me un cilindro a 1.200.000 delle vecchie lire, il signor Falc se lo può tenere ben piantato nella terra aspettando che faccia semenza.
Poi è la passione a fare la differenza, e su quella non si discute! ;-)


:ciao: Gg

Mason1981
04-09-13, 08:13
Allora se pensi che Falc sia fuori... Polini/malossi/DR/pinasco che vedono gli stessi prodotti da 35 anni a prezzi assurdi?!!!?! Cilindri fatti in serie a macchine a controllo con spesso controlli qualità pari a zero! E ti chiedono chi 45 chi 120?!? Quello ti pare onesto ?? Alberi motore RMS da 40€ che fanno il loro lavoro poi prendi un mazzuchelli da 80-100€ per avere il rischio che si spezzi il cono del volano!!?!? Oramai le grosse ditte producono in serie con qualità scadenti per i privati ma per il mondo agonistico/sponsor alzano la qualità!!
Da quel signore che dicevo ho preso del materiale... E con mia gioia ho avuto problemi e me li son dovuti risolvere!
La mia fortuna e che ho conosciuto di persona Mavsp che credo sia uno degli ultimi meccanici che lavorano con passione e mi ha risolto tutto! Falc produce cilindri per uso gara e li realizza di persona uno per uno. Questo giustifica i costi! Ma gli altri produttori sono una mandria di ladri!

maxpepe
04-09-13, 08:18
Come non quotarti caro coscritto, il problema è che ormai quasi tutto arriva dall'oriente.
I costi di produzione bassi fanno avere utili esagerati a chi rivende e allo stato ... e mi fermo qui!
Ma avete mai fatto la conversione in lire di quello che compriamo?
A me capita spesso .... anzi sempre, purtroppo!!! Da pazzi!!!


:ciao: Gg
sempre....:mrgreen:...e che mazzate che ci danno:rabbia:

maxpepe
04-09-13, 08:21
Scusa un cilindro Falc può arrivare a costare 600 euro, per un cilindro in alluminio fuso in terra e rifinito a mano non credo sia un costo elevato!
Per una crociera fatta a cazzi e venduta per oro chiedendo uno sproposito e ladrocinio!!!
600.00€ alias circa 1.200.000 lire per un cilindro per vespa il mezzo più economico di una volta... prima ti ci compravi un paio di vespe:mrgreen:

Mason1981
04-09-13, 08:32
Si nel 48 la compravi con 100.000 lire...
Ora parti da 3.500 per un px.. E sembra che il nuovo modell arrivi a costare 9.000€ !!!!!

maxpepe
04-09-13, 08:45
anche prima della catastrofe euro....:cry:

iena
04-09-13, 09:28
Ma gli altri produttori sono una mandria di ladri!

Hai mai fatto visita agli stabilimenti di produzione di questi, secondo te, ladri? Sai quali sono i loro costi? Sai quanto gli costa la materia prima? Sai quanto ci spendono poi di tasse solo per mantenere la produzione in Italia?

Sai quali sono i controlli qualitativi ai quali sono sottoposti? Sai quanta è la burocrazia che devono quotidianamente smazzarsi? Sai quali sono le penali in caso di errore?

Che ci siano in giro prodotti di discutibile qualità non lo metto in dubbio, ma la tua affermazione mi trova totalmente in disaccordo. Stiamo pur sempre parlando di materiale tecnico, che richiede un certo tipo di lavoro e a suo tempo ha richiesto un certo tipo di studio.

Secondo te, è più ladro il signor Polini che vende quello che forse è il miglior cilindro in ghisa made in Italy per PX a 170€ o i signori Dolce e Gabbana che vendono un paio di mutande fatte in Cina a 80€?

Mason1981
04-09-13, 10:17
E tu credi che polini faccia tutto in Italia??? Che costi hanno se fan cilindri con le stesse fasi da anni????!?! Costi ??? Le macchine a cnc che usano pensi che le paghino?? Ho visto personalmente ditta da 15 dipendenti con due sedi "spostare" frese a cnc da una sede all'altra per avere sgravi fiscali... Io non parlo di cose di abbigliamento dove ci son altri costi da tenere in conto e chissà cos'altro!
Con ciò non voglio dire che le grosse aziende siano ladri!
Ti potrei portare un esempio di una ditta che appalta al miglior offerente la produzione di pezzi con stile appalto statale! Esempio pratico:
Statori px marchiati Piaggio, ultimamente gli fan fare in India perché farli qua gli costa troppo. Farli la costa una cazzata ma la qualità... Ho giá trovato due rienditori che non li vendono per troppi pezzi nom funzionanti!
Cluch slider pinasco?? Vogliamo parlarne dei problemi che ha causato???
O dei getti dell'orto?? Metti un 118 dell'orto e sei ok, metti un 118 polini e grippi! Me lo spieghi?
Al giorno d'oggi si fan componenti con vita tecnica giá decisa in produzione!

iena
04-09-13, 10:45
E tu credi che polini faccia tutto in Italia???

Tu lo sai? Sei mai stato in Polini?


Che costi hanno se fan cilindri con le stesse fasi da anni????!?! Costi ??? Le macchine a cnc che usano pensi che le paghino?? Ho visto personalmente ditta da 15 dipendenti con due sedi "spostare" frese a cnc da una sede all'altra per avere sgravi fiscali...


Ripeto: tu lo sai? Io ho un'azienda dove siamo in 2. Praticamente non abbiamo spese dirette perché facciamo consulenza. Eppure di 10.000€ che entrano ne escono almeno 7.000. Stipendi esclusi...



Io non parlo di cose di abbigliamento dove ci son altri costi da tenere in conto e chissà cos'altro!


Conosco chi ha una ditta di abbigliamento a Prato. Maglie che lui vende al distributore a 10€ gli costano circa 6€. Poi il distributore ci mette il suo rincaro e successivamente anche il negoziante. E le fa in Italia. La stessa maglia fatta in Cina, comprensiva di trasporto e dazio doganale, gli costerebbe meno di 2€.
Secondo lui la spesa maggiore per una ditta come D&G non è né la materia prima né la produzione (cinese, in italia attaccano solo i bottoni e le etichette con su scritto Made in Italy). Bensì è la pubblicità. Un paio di mutande che tu paghi 80€ costano in realtà circa 70 centesimi.



Con ciò non voglio dire che le grosse aziende siano ladri!


Beh, è quello che hai detto sopra...



Ti potrei portare un esempio di una ditta che appalta al miglior offerente la produzione di pezzi con stile appalto statale! Esempio pratico:
Statori px marchiati Piaggio, ultimamente gli fan fare in India perché farli qua gli costa troppo. Farli la costa una cazzata ma la qualità... Ho giá trovato due rienditori che non li vendono per troppi pezzi nom funzionanti!


Non lo metto in dubbio. Per quello certe cose preferisco comprare direttamente i "tarocchi", almeno so che mi posso aspettare il pezzo fallato ma spendo meno di 1/3 rispetto a quello che costa il pseudo originale.



Cluch slider pinasco?? Vogliamo parlarne dei problemi che ha causato???


Lì hanno fatto loro una cazzata, ma non conosco come è stato pensato quindi non posso giudicare.



O dei getti dell'orto?? Metti un 118 dell'orto e sei ok, metti un 118 polini e grippi! Me lo spieghi?


Certo che te lo spiego: usano due misurazioni diverse. Se n'è già parlato. Un 118 Dell'orto non corrisponde ad un 118 Polini. Ora non ricordo quale dai due, ma uno misura il diametro del foro, l'altro la portata utile.



Al giorno d'oggi si fan componenti con vita tecnica giá decisa in produzione!

Si chiama marketing purtroppo :(

gian-GTR
04-09-13, 10:45
Secondo te, è più ladro il signor Polini che vende quello che forse è il miglior cilindro in ghisa made in Italy per PX a 170€ o i signori Dolce e Gabbana che vendono un paio di mutande fatte in Cina a 80€?

ma vuoi mettere la scritta docce & gabinetti che copre le tue vergogne :risata:
iena sono d'accordo, ma allo stesso tempo i signori polini DR o chi per loro spesso fanno pagare caro, ma i controlli di qualità non sempre sono ineccepibili.... anzi....

quante componenti ci vendono care, ma difettose...
il GT polini é lo stesso dagli anni 80 e la ricerca (per quanto buona) per realizzarlo é stata ammortizzata da tempo... con tutta la buona volontà per la "qualità" polini (e ancora) 5 kg di ghisa non hanno nessuna incidenza sul prezzo... forse la mano d'opera si, ma i materiali NO!
comunque questa discussione che era interessante sta prendendo una piega cina non cina... ma chi se ne frega!!!!!!!!!!!!!!!!!! se é un buon prodotto cinese ben venga.... qui parliamo di prodotti sballati e cagate vendute come buone, ma pessime....


quindi tornando in TOPIC faccio una recensione del mio nuovo MAGNIFICO conta giri (made in cina :sbonk:) pagato CARISSIMO 11€ :mrgreen: e che come previsto funziona.... 'na merda!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

eccolo qui..... 132685

oggetto simpatico che andra a far parte della mondezza non riciclabile...

oggi l'ho testato allegramente con la mia primavera 130 DR (rapporti originali siluro della faco) ora il mio "bolide" é in fase di affinamento della carburazione ed oggi ho tirato per bene la 3° per valutare il colore della candela

sto coso al minimo mi sembrava abbastanza preciso... ma una volta laciata la vespa in 3° (leggera salita e 80km/h di conta km) lui mi indicava allegramente 13 500 giri :orrore:. in pratica il motore di un aereo in decollo :sbonk: azzz non sapevo di essere cosi bravo a preparare le vespe :risata1:!

se tutto va bene facevo la metà dei giri!!!!!


questo per dire che il simpatico conta giri a 11€ é un'ottimo modo di investire i vostri soldi per fare gli sboroni, ma se volete veramente calcolare i vostri giri allora lasciatelo dov'é :mrgreen:

tra l'altro giusto qualche tempo fa in una discussione in tuning qualcuno vantava giri incredibili con un DR (seppur molto lavorato) e in una foto appariva il nostro amico conta giri:Lol_5:..... adesso capisco meglio i risultati

quindi da oggi chi atrtibuisce giri super favolosi al proprio motore deve mostrarci il suo conta giri :Lol_5:

ah dimenticavo per sicurezza lo ri provero a confronto con quello della caosa e vi diro
ciaoooooooooooooooooooooooooooo
gian




edit piccola dimenticanza....

il nostro amico conta giri ha anche un'altra caratteristica simpatica. non si puo spegnere, una volta acceso lo tieni li acceso e essendo sigillato, a meno di ropere il fondo non si puo cambiare ma batteria!!! in pratica na merda monouso! :sbonk: :crazy:
compratelo siori compratelo e poi cestinate.... :risata:

gian-GTR
04-09-13, 11:15
mi scuso perché faccio una citazione da un'altro forum, ma era troppo ghiotta per non metterla anche qui
iena questa é la polini (anche loro cappelle ne fanno....)
la discussione da cui cito é qui: albero Polini,fregatura? - Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/60473-albero-polinifregatura/)




Ho comprato questo albero da 500€ per montarlo su di un cilindro a valvola, con carter perfetti quindi valvola ok, il cilindro va bene perche è montato da tempo e collaudato,carburatore idem, insomma ho solo cambiato albero ad un motore che è sempre andato.
Per scrupolo prima di montarlo lo misuro e noto che il diametro della spalla dove c'è la valvola è 86.73 mm.
I carter sono 87mm, da progetto Piaggio (basta guardarsi il manuale d'officina) la tolleranza sulla valvola albero-carter deve essre inferiore ai 5 centesimi, infatti un qualsiasi albero ha la spalla della valvola che è 86.90 (anche gli RMS da 50€...).
Penso così di essere stato sfigato ed aver beccato un albero fallato ma avendolo ordinato e non avendone altri sotto mano chiamo direttamente la Polini (questo venerdi a pranzo) ,chiedo di parlare con un tecnico e senza dirgli nulla mi faccio dire quanto è da LORO progetto il diametro della spalla sulla valvola, passano alcuni minuti e mi risponde: 86.73mm.
Ringrazio e metto giu.
Dato il prezzo dell'albero e la reputazione del costruttore penso: non sono scemi, se lo fanno più piccolo è perche magari ha una forte dilatazione termica e quando è in temperatura rientra in tolleranza, strano ma magari funziona cosi.....
Quindi lo monto.
La vespa va da schifo,funziona solo ad alti giri,non tiene il minimo e alle volte è pure impossibile partire dal semaforo.
ci ho fatto oltre 500 km in tutto il weekend, provando in TUTTI i modi a carburarlo, anche seguendo le istruzioni date nella scatola (phbl 24 con un getto del minimo di 64 e un massimo da 100). Non c'è pezza,quest'albero proprio non va e guarda caso ha gli stessi sintomi di una vespa con la valvola sbudellata (avendo 13.5 centesimi di luce invece che 5 è di fatto come se la valvola fosse sbudellata).
Cosi oggi a pranzo (lunedi) richiamo la Polini e chiedo di nuovo di parlare con un tecnico per avere una spiegazione tecnica del perchè fare un albero che da questi problemi gia sulla carta.
Una risposta del tipo: "è un albero SOLO da gara,viene fatto per altimssimi giri e ai bassi non puo andare" mi andava quasi bene, purchè me lo indicassi nella scatola cosi io non lo compravo.....
e invece la sua risposta è stata:
"sei lo stesso che ha chiamato venerdi?! non ti faccio parlare più con nessuno"

Adesso, parliamone, io spendo 500€ sacchi per un albero fatto male e che non funziona, loro mi rispondo cosi, che faccio?
Non è che sono scemo io, sono andati contro i progetti originali piaggio, quindi è tutto nero su bianco.
Qualcun'altro lo ha provato? esperienze?

iena
04-09-13, 11:26
Certo, certo, ho letto pure io. Ma il mio discorso non è a difendere a priori l'operato Polini o delle altre aziende Italiane. Anche loro di cappelle ne fanno, e alla grande! Il mio intervento era volto esclusivamente all'affermazione "le aziende sono tutti ladri"

Case93
04-09-13, 12:04
ma vuoi mettere la scritta docce & gabinetti che copre le tue vergogne :risata:
iena sono d'accordo, ma allo stesso tempo i signori polini DR o chi per loro spesso fanno pagare caro, ma i controlli di qualità non sempre sono ineccepibili.... anzi....

quante componenti ci vendono care, ma difettose...
il GT polini é lo stesso dagli anni 80 e la ricerca (per quanto buona) per realizzarlo é stata ammortizzata da tempo... con tutta la buona volontà per la "qualità" polini (e ancora) 5 kg di ghisa non hanno nessuna incidenza sul prezzo... forse la mano d'opera si, ma i materiali NO!
comunque questa discussione che era interessante sta prendendo una piega cina non cina... ma chi se ne frega!!!!!!!!!!!!!!!!!! se é un buon prodotto cinese ben venga.... qui parliamo di prodotti sballati e cagate vendute come buone, ma pessime....


quindi tornando in TOPIC faccio una recensione del mio nuovo MAGNIFICO conta giri (made in cina :sbonk:) pagato CARISSIMO 11€ :mrgreen: e che come previsto funziona.... 'na merda!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

eccolo qui..... 132685

oggetto simpatico che andra a far parte della mondezza non riciclabile...

oggi l'ho testato allegramente con la mia primavera 130 DR (rapporti originali siluro della faco) ora il mio "bolide" é in fase di affinamento della carburazione ed oggi ho tirato per bene la 3° per valutare il colore della candela

sto coso al minimo mi sembrava abbastanza preciso... ma una volta laciata la vespa in 3° (leggera salita e 80km/h di conta km) lui mi indicava allegramente 13 500 giri :orrore:. in pratica il motore di un aereo in decollo :sbonk: azzz non sapevo di essere cosi bravo a preparare le vespe :risata1:!

se tutto va bene facevo la metà dei giri!!!!!


questo per dire che il simpatico conta giri a 11€ é un'ottimo modo di investire i vostri soldi per fare gli sboroni, ma se volete veramente calcolare i vostri giri allora lasciatelo dov'é :mrgreen:

tra l'altro giusto qualche tempo fa in una discussione in tuning qualcuno vantava giri incredibili con un DR (seppur molto lavorato) e in una foto appariva il nostro amico conta giri:Lol_5:..... adesso capisco meglio i risultati

quindi da oggi chi atrtibuisce giri super favolosi al proprio motore deve mostrarci il suo conta giri :Lol_5:

ah dimenticavo per sicurezza lo ri provero a confronto con quello della caosa e vi diro
ciaoooooooooooooooooooooooooooo
gian




edit piccola dimenticanza....

il nostro amico conta giri ha anche un'altra caratteristica simpatica. non si puo spegnere, una volta acceso lo tieni li acceso e essendo sigillato, a meno di ropere il fondo non si puo cambiare ma batteria!!! in pratica na merda monouso! :sbonk: :crazy:
compratelo siori compratelo e poi cestinate.... :risata:
Gian è che sei un mostro delle elaborazioni,mica il contagiri che scazza!!!
Vengo a Marsiglia se mi fai il PX:mrgreen::risata::risata:
A parte questo,il discorso su Falc non c'entra una pippa,lasciatemelo dire.
Sono prodotti racing,destinati a ben altro utilizzo,ed in più è un artigiano.
Il cambio Faio per small a 5 marce costa 1500 neuri,io non li spenderei ma è fatto da Dio,ci sono stati investimenti dietro ed i materiali sono ottimi a sentire,il più è un prodotto di nicchia(come Falc),quindi il prezzo è alto logicamente.
Chi vuole li spende,chi non vuole no.
Il problema viene quando un cilindro della Polini costa quanto un Quattrini,quando le sue marmitte per small costano una caterba,ma anche li se non vuoi non lo compri.
Qua si discute di qualità,non di prezzo.
Diverso il discorso dell'albero,la risposta della Polini non sta in cielo ne in terra,sempre se è vera...
Non mi stupisco più di niente,non per malafede rispetto a chi ha avuto questo problema ma per malafede verso le aziende,che a fare pubblicità negativa ci mettono un attimo ed un post.
Spero che mi smentiscano,per natura io penso male comunque.
Ribadisco la mia buonafede nei confronti di chi ha avuto questo problema.
Comunque siamo OT,il post era ottimo e di sicuro aiuto,il discorso su Falc,Quattrini,Polini e la Cina non centra niente secondo me,anzi,innesca solo polemiche su un bel topic!

PS in Cina i lavoratori i coglioni se li rompono prima o poi,o almeno lo spero.

maxpepe
04-09-13, 12:30
non è che stiamo O.T. secondo me perchè chi ci rimette siamo solo noi... comprare un condensatore montarlo e stare due mesi a capire perchè la vespa parte e muore...andare dal rettificatore affermando che ha sbagliato la rettifica e poi per puro coso preso dalla disperazione prendi un condensatore senza data ma che minimo era degli anni 90 e come per magia la vespa diventa perfetta?quindi il problema di fondo è l'affermazione lo vuoi originale o no...per me originale significa prodotto e controllato da chi mette il marchio e ti assicura che è buono...5€ nn possono farti sperperare + 100.00€ nel tentativo di risolvere un problema che nn doveva esistere in partenza....

Echospro
04-09-13, 12:36
La vera verità ( :mrgreen: ) è che da noi la qualità costa, costa troppo.
Il controllo qualità ed i test post progettazione non ci permettono di stare sul mercato, e tanti si affidano ai conti della progettazione ... ma non sempre le cose funzonano così.
Purtroppo in Italia le aziende devono competere con la concorrenza estera dove il costo del lavoro è 1/20 del nostro anche se la qualità lascia comunque a desiderare.
E qui si spiegano alcune vaccate prodotte, che siano di polini, pinasco o di dolce e gabbana. :-)

Piccolo appunto: l'abbigliamento è quello che costa meno di tutti, un giaccone tecnologico di una marca blasonata viene rivenduto ad almeno 50 volte il suo reale valore di produzione .....


:ciao: Gg

maxpepe
04-09-13, 12:54
infatti nn parliamo di controlli qualità che in ITALIA(anche nel resto del mondo sia ben chiaro ma a me interessa che le cose vadano bene qui)è alla buona....
132696
questo rientra al 50% tra le cavolate da nn comprare e vi spiego:
costo originale dal rivenditore dai 110 ai 140
quello in foto on-line 32.00€ comprese di spedizione
il problema è che è ornamentale in quanto non supera i 50 :risata:...infatti la mia ragazza le prime volte che portava la sua vbb1(il mio regalo dei suoi 30 anni:azz:)mi diceva tè ma sta vespa nn va va più il 50ino:risata:
ai voglia di :vespone:nn saprai mai quanto stai approssimativamente...però fa la sua bella figura montato:risata:

gian-GTR
04-09-13, 13:03
Purtroppo in Italia le aziende devono competere con la concorrenza estera dove il costo del lavoro è 1/20 del nostro anche se la qualità lascia comunque a desiderare.
Gg

:offtopics: mi scuso, ma qui devo rispondere e poi spero si ritorni a parlare di oggetti vespa.
gigi mi spiace, ma queste sono caz**e!!!!!!!!!!!!!!!! la germania é rimasto l'unico paese in europa dove si produce. le macchine, gli elettrodomestici ecc sono ancora quasi tutti prodotti LI ed il costo del lavoro é superiore al nostro!
ma quando vuoi comprare un oggetto di qualità prendi la fiat o l'audi?? (qui tiro in ballo il nostro gigi :Lol_5:)

stessa cosa per gli eletrto domestici o il materiale per bricolage e varie!
secondo me é solo una questione di AVIDITA
scusate fine OT
:ciao:

edit, se troppo OT cancellate pure

Echospro
04-09-13, 13:29
:offtopics: mi scuso, ma qui devo rispondere e poi spero si ritorni a parlare di oggetti vespa.
gigi mi spiace, ma queste sono caz**e!!!!!!!!!!!!!!!! la germania é rimasto l'unico paese in europa dove si produce. le macchine, gli elettrodomestici ecc sono ancora quasi tutti prodotti LI ed il costo del lavoro é superiore al nostro!
ma quando vuoi comprare un oggetto di qualità prendi la fiat o l'audi?? (qui tiro in ballo il nostro gigi :Lol_5:)

stessa cosa per gli eletrto domestici o il materiale per bricolage e varie!
secondo me é solo una questione di AVIDITA
scusate fine OT
:ciao:

edit, se troppo OT cancellate pure

Amico mio, le cose prodotte in germania, Audi o Miele per prendere i tuoi esempi, non sono certo a buon mercato ma il costo del lavoro, o di tutto quello che il governo introita, si trasforma in servizi .... e non aggiungo altro.
Poi anche i "prafi teteschi" sanno come fregare va.
Ti parlo di Audi (Miele non la conosco) e paragono le audi di un decennio fa (o più), con quelle fatte ora: Per esempio dove sulla mia ci sono le viti per fissare le plastiche, ora ci sono tappi di plastica, quindi anche loro si adattano alla concorrenza.
E' solo un esempio ma per dire che dov'è possibile si specula, e le audi le ritengo tra i migliori prodotti del settore automobilistico.
Certo, noi produciamo in Polonia cn la scritta made in italy, ma questa è un'altra storia ....

Comunque se qualcuno vuole regalarmi "schifosissimi" GT Polini, Malossi, Pinasco, Zirri ecc ecc, non si faccia scrupoli: saprò perdonarlo!!! :mrgreen: :Lol_5:


:ciao: Gg

Case93
04-09-13, 14:18
Il problema in Italia si chiama tasse,e lo sappiamo tutti,sono il 50/100 e passa del prezzo di un bene.
E purtroppo i dati sono oggettivi.
La qualità è scesa per risparmiare e per l'oblescenza tecnologica,ormai è così.
Noi siamo Vespisti,amiamo le cose vecchie e fatte bene,la cosa non dovrebbe stupirci.

gluglu
04-09-13, 21:07
A questo punto della discussione possiamo tranquillamente premiare il buon Gian per la peggio cavolata acquistata:risata:, pari merito con Giorgino1x, il quale detiene però il primato della quantità, visto il numero e la varietà di minchiate acquistate. Suggerisco di stilare una classifica:risata:

gian-GTR
04-09-13, 21:13
A questo punto della discussione possiamo tranquillamente premiare il buon Gian per la peggio cavolata acquistata:risata:, pari merito con Giorgino1x, il quale detiene però il primato della quantità, visto il numero e la varietà di minchiate acquistate. Suggerisco di stilare una classifica:risata:

:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote:

yesssssssssssssss and the winner is........... :risata1:

:ciao:

gluglu
04-09-13, 21:28
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/60677-elaboro-col-fresco.html
Oppure una classifica per il riutilizzo più fantasioso di quelle parti altrimenti destinate all'abbandono su uno scaffale in box.:mrgreen:

volumexit
04-09-13, 21:45
Amico mio, le cose prodotte in germania, Audi o Miele per prendere i tuoi esempi,
Ecco giusto per fare degli esempi, ma siete sicuri che siano prodotte tutte in germania e con componenti prodotti in germania??????

Vol.

Echospro
05-09-13, 00:31
Ecco giusto per fare degli esempi, ma siete sicuri che siano prodotte tutte in germania e con componenti prodotti in germania??????

Vol.

.... con manodopera turca!!!


:ciao: Gg

Gabriele82
05-09-13, 12:59
no secondo me Gigi sbagli,non penso sia turca..ma sicuramente indiana..:):beer:

iena
05-09-13, 14:10
No no, in Germania ci sono li Turchi! Ce ne sono ovunque!

Gabriele82
05-09-13, 14:11
e indiani no? ci avrei giurato

Case93
05-09-13, 14:17
No no, in Germania ci sono li Turchi! Ce ne sono ovunque!
Confermo,Berlino è pienissima!
Addirittura è la seconda città turca per numero di abitanti,seconda solo ad Istambul.
Perle di demografia a parte,credo che la provenienza della manodopera c'entri poco,contano i progetti ed i materiali.
Poi bè...in catena è tutto automatizzato ormai,l'operaio svolge di prima persona pochissime mansioni,sia in Cina che in Germania.

gian-GTR
05-09-13, 16:24
siamo molto OT, ma per rispondere a VOL si continua un po

da quello che avevo letto la germania é rimasta uno dei pochi paesi europei dove ancora si produce la maggior parte di cio che porta il nome Made in Germany, questo per vari motivi, tra cui il fatto che abbiano da sempre puntato ad un mercato dell'alta qualità e alto costo.
a differenza dell'italia che punta molto sul made in itali, nel senso di creatività e design, per cercare la qualità hanno dovuto mantenere la maggior parte della produzione in loco. ovvio che i prezzi vanno di conseguenza.

le macchine della WW per esempio dovrebbero essere veramente made in germany....

é altrettanto ovvio che non TUTTO viene fatto in germania, anche cio che é targato made in germani potrebbe benissimo essere un semi lavorato ri marchiato (vedi cianfrusaglie che compri da LIDL, ho personalmente conosciuto il tedesco che organizza l'import dalla cina dei semi lavorati e fa i test di "qualità":sbonk:)

poi la mano d'opera interna che sia turca in germania o algerina in francia, cambia poco, il costo del lavoro é comunque elevato.

tutto questo per dire che secondo me i margini per realizzare anche in italia ci sarebbero ed alcuni lo fanno anche, ma i "grossi" vedono maggiori margini esportando tutte le produzioni possibili, in modo da mangiucchiare ancora un po, con le conseguenze che conosciamo.
fine OT
ciao
PS case ha ragione Berlino é la 2 città turca :mrgreen:

volumexit
05-09-13, 17:02
Gian......

siamo molto OT, ma per rispondere a VOL si continua un po

da quello che avevo letto la germania é rimasta uno dei pochi paesi europei dove ancora si produce la maggior parte di cio che porta il nome Made in Germany, questo per vari motivi, tra cui il fatto che abbiano da sempre puntato ad un mercato dell'alta qualità e alto costo.
a differenza dell'italia che punta molto sul made in itali, nel senso di creatività e design, per cercare la qualità hanno dovuto mantenere la maggior parte della produzione in loco. ovvio che i prezzi vanno di conseguenza.

Chi produce elettronica in germania? Intendo proprio in germania e non aziende tedeche.
Io penso che per i tedeschi il concetto di qualita tedesca e' "built in" nel progetto, non importa dove viene prodotto un pezzo o un componente elettronico, l'importante e' che sia prodotto secondo specifiche loro e molto stringenti.


le macchine della WW per esempio dovrebbero essere veramente made in germany....

Dubito, hanno fabbriche nella repubblica ceca, spagna, etc, immagino che per analogie di materiali ed operazioni, non porducano lo stesso motore in 3 o 4 fabbriche diverse ma che ce ne sia uno o due che lo fanno per tutto il gruppo.



é altrettanto ovvio che non TUTTO viene fatto in germania, anche cio che é targato made in germani potrebbe benissimo essere un semi lavorato ri marchiato (vedi cianfrusaglie che compri da LIDL, ho personalmente conosciuto il tedesco che organizza l'import dalla cina dei semi lavorati e fa i test di "qualità":sbonk:)

poi la mano d'opera interna che sia turca in germania o algerina in francia, cambia poco, il costo del lavoro é comunque elevato.

tutto questo per dire che secondo me i margini per realizzare anche in italia ci sarebbero ed alcuni lo fanno anche, ma i "grossi" vedono maggiori margini esportando tutte le produzioni possibili, in modo da mangiucchiare ancora un po, con le conseguenze che conosciamo.
fine OT
ciao
Non pensare che importano e fanno i test, i test vengono fatti localmente, anche l'azienda per cui lavoro produce in tutto il mondo ed i test vengono fatti localmente. E' la filisofia dei test che vengono fatti che garantisce comunque gli standard di qualita che la mia azienda si e' imposta.
Con questa ultima frase secondo me si racchiude tutta la bonta del "made in germany", si dovrebbe dire "made with german quality" anche se in cina india o alle maldive.

maxpepe
05-09-13, 17:20
ok secondo me è ora di mettere da parte ww bmw audi etc e tornare alle nostre amate:vespone:...sinceramente l'unica cosa che mi frega è nn essere preso per il :ciapet: e che mi si dica chiaramente questo è marchiato piaggio e nn prodotto originale piaggio e per questo triplicare il prezzo...vedi statore dal rivenditore piaggio del mio paese mi sarebbe costato 78.00€ a detta del negoziante "a me" 78.00€ mi faceva quasi un piacere...con 66.00€ ne ho presi due marchiati piaggio e mi sono stati consegnati fino a casa e con la garanzia cmq...

volumexit
05-09-13, 17:24
ok secondo me è ora di mettere da parte ww bmw audi etc e tornare alle nostre amate:vespone:...sinceramente l'unica cosa che mi frega è nn essere preso per il :ciapet: e che mi si dica chiaramente questo è marchiato piaggio e nn prodotto originale piaggio e per questo triplicare il prezzo...vedi statore dal rivenditore piaggio del mio paese mi sarebbe costato 78.00€ a detta del negoziante "a me" 78.00€ mi faceva quasi un piacere...con 66.00€ ne ho presi due marchiati piaggio e mi sono stati consegnati fino a casa e con la garanzia cmq...

Non dimentichiamo che esistono anche prodotti taroccato che in qualche modo riescono non si sa come ad entrare nella normale rete di distribuzione.
Questo succede piu in asia che altrove ma succede.
Quindi giusto per fare un esempio, la busta piaggio non e' sinonimo di originalita.


Vol.

iena
05-09-13, 17:33
Quindi giusto per fare un esempio, la busta piaggio non e' sinonimo di originalita.


Vol.

Soprattutto se poi sull'etichetta della busta, anch'essa marchiata piaggio, trovi la scritta "bobbina impianto elettrico" :azz:

Però ci ho già fatto quasi 10.000Km e ancora nessun problema

Mason1981
05-09-13, 19:14
Due statori 66€ DOVE??!?

volumexit
05-09-13, 19:27
Due statori 66€ DOVE??!?

Piaggio calo' li vendeva a 25 fino a qualche settimana fa. Adesso vedo che li vende a blocchi di 5, ma penso che comunque ti ne vende anche uno solo.

Vol.

maxpepe
05-09-13, 19:28
132754132755
eccone uno oggi arrivato di piaggio nn ha niente tranne il marchio che si vede in foto è distribuito da bergamaschi ora mi chiedo
-o bergamaschi rifornisce anche la piaggio che poi a sua volta imballa tutto con le sue buste
-o è una copia del marchio e quindi da punire...

maxpepe
05-09-13, 19:30
Piaggio calo' li vendeva a 25 fino a qualche settimana fa. Adesso vedo che li vende a blocchi di 5, ma penso che comunque ti ne vende anche uno solo.

Vol.
ora l'ha aumentato a 32.00/33.00

maxpepe
05-09-13, 19:30
Due statori 66€ DOVE??!?
anche se nn si può.... da borrazzini moto

lore904
05-09-13, 20:48
ma vuoi mettere la scritta docce & gabinetti che copre le tue vergogne :risata:
iena sono d'accordo, ma allo stesso tempo i signori polini DR o chi per loro spesso fanno pagare caro, ma i controlli di qualità non sempre sono ineccepibili.... anzi....

quante componenti ci vendono care, ma difettose...
il GT polini é lo stesso dagli anni 80 e la ricerca (per quanto buona) per realizzarlo é stata ammortizzata da tempo... con tutta la buona volontà per la "qualità" polini (e ancora) 5 kg di ghisa non hanno nessuna incidenza sul prezzo... forse la mano d'opera si, ma i materiali NO!
comunque questa discussione che era interessante sta prendendo una piega cina non cina... ma chi se ne frega!!!!!!!!!!!!!!!!!! se é un buon prodotto cinese ben venga.... qui parliamo di prodotti sballati e cagate vendute come buone, ma pessime....


quindi tornando in TOPIC faccio una recensione del mio nuovo MAGNIFICO conta giri (made in cina :sbonk:) pagato CARISSIMO 11€ :mrgreen: e che come previsto funziona.... 'na merda!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

eccolo qui..... 132685

oggetto simpatico che andra a far parte della mondezza non riciclabile...

oggi l'ho testato allegramente con la mia primavera 130 DR (rapporti originali siluro della faco) ora il mio "bolide" é in fase di affinamento della carburazione ed oggi ho tirato per bene la 3° per valutare il colore della candela

sto coso al minimo mi sembrava abbastanza preciso... ma una volta laciata la vespa in 3° (leggera salita e 80km/h di conta km) lui mi indicava allegramente 13 500 giri :orrore:. in pratica il motore di un aereo in decollo :sbonk: azzz non sapevo di essere cosi bravo a preparare le vespe :risata1:!

se tutto va bene facevo la metà dei giri!!!!!


questo per dire che il simpatico conta giri a 11€ é un'ottimo modo di investire i vostri soldi per fare gli sboroni, ma se volete veramente calcolare i vostri giri allora lasciatelo dov'é :mrgreen:

tra l'altro giusto qualche tempo fa in una discussione in tuning qualcuno vantava giri incredibili con un DR (seppur molto lavorato) e in una foto appariva il nostro amico conta giri:Lol_5:..... adesso capisco meglio i risultati

quindi da oggi chi atrtibuisce giri super favolosi al proprio motore deve mostrarci il suo conta giri :Lol_5:

ah dimenticavo per sicurezza lo ri provero a confronto con quello della caosa e vi diro
ciaoooooooooooooooooooooooooooo
gian




edit piccola dimenticanza....

il nostro amico conta giri ha anche un'altra caratteristica simpatica. non si puo spegnere, una volta acceso lo tieni li acceso e essendo sigillato, a meno di ropere il fondo non si puo cambiare ma batteria!!! in pratica na merda monouso! :sbonk: :crazy:
compratelo siori compratelo e poi cestinate.... :risata:

ma... sei sicuro che non sia per un motore 4 tempi?

gian-GTR
05-09-13, 23:21
ma... sei sicuro che non sia per un motore 4 tempi?

Mahhh in realtà lo si può settare tipo
set 1 per ogni scintilla 2 giri
Set 2 per ogni scintilla 1 giro
set 3 ....
Ecc.
Io naturalmente ho messo il set 2.... il dubbio é piuttosto che sto coso sia rimasto "bloccato " sul set 1 e che quindi segni il doppio dei giri.

Ma anche questo é impossibile perché al minimo mi segnava 1140 giri. E posso dire che ad orecchio ci dovremmo essere.... il motore al minimo era abbastanza basso. Se avesse segnato il doppio dei giri io al minimo sarei stato a 500 giri e ti ci voglio vedere a tenerla accesa una small a 500 giri...
Quindi alla fine sto coso penso proprio sia na ciofeca.....
Ciao

volumexit
06-09-13, 18:29
eccone uno oggi arrivato di piaggio nn ha niente tranne il marchio che si vede in foto è distribuito da bergamaschi ora mi chiedo
-o bergamaschi rifornisce anche la piaggio che poi a sua volta imballa tutto con le sue buste
-o è una copia del marchio e quindi da punire...
Da esperienza personale, tutto cio che vende bergamaschi e' inscatolato bergamaschi/Okyami. A luglio sono andato a comprare un pick up, ducati per PX e anche quello era in scatola loro. Comunuqe anche Moto2000 di catania li vende a 25 euro
Statore originale Piaggio Vespa PX PE (http://www.ricambimoto2000.it/materiale-elettrico/dispositivi-elettrici/823-statore-magnete-piaggio-vespa-px--px-pe-125-150-200-ro217866.html)
Originali piaggio.
Vol.

gian-GTR
06-09-13, 21:11
Giusto per aggiungere un'altra chicca alle cose a cui stare attenti.
Ieri ho messo un po le mani sulla mia magrolina, che sto cercando di carburare (una primavera di cui parlo nella sezione tuning small)
Quando sono andato a controllare il carburatore ho trovato il tubo benzina (la classica durite nera) che ha 15 giorni duro e secco, neanche di anni ne avesse 30!!
Come non bastasse in una zona il tubo si era deformato. Un po come se lo avessi scaldato con l'accendino e sciolto... questo naturalmente ne riduceva di almeno metà la portata.
Immaginate le conseguenze durante una lunga tirata....mancanza di benzina.... smagrimento e GRRRRRIIIIIIPPPPPPP......
La durite l'ho cambiata, ma in casa avevo solo un resto della stessa M....A.
Occhio a sto tubi benzina che possono farvi buttare nella monnezza dei cilindri.
Ciao

maxpepe
09-09-13, 08:37
132853
nn so quanti di voi l'hanno visto ma ecco una modifica da max 6.00€ rivenduta a 45.00€....mi sa che leggono VR anche loro:applauso:

iena
09-09-13, 10:04
hem ... cos'è?

Mason1981
09-09-13, 10:06
E la
Modifica per le old per l'eliminazione del vecchio raddrizzatore con un nuovo a diodi...

maxpepe
09-09-13, 10:08
E la
Modifica per le old per l'eliminazione del vecchio raddrizzatore con un nuovo a diodi...
:ok:

Echospro
09-09-13, 10:40
132853
nn so quanti di voi l'hanno visto ma ecco una modifica da max 6.00€ rivenduta a 45.00€....mi sa che leggono VR anche loro:applauso:

Ahhh però, e magari più spese postali ... :nono:
Da quanti Ampere è quel ponte?
Così mettiamo un link alternativo solo per acquistare il ponte diodi


:ciao: Gg

Mason1981
09-09-13, 10:49
A occhio dovrebbe essere un 30 ampere.

maxpepe
09-09-13, 10:56
nell'inserzione nn c'è specificato l'amperaggio fornito....

iena
09-09-13, 10:57
Non ho ancora capito cos'è ma mi fido. Per quanto riguarda il prezzo ... beh, teniamo conto che anche per la sola commercializzazione ci sono dei costi aggiuntivi che un "fai da te" non deve sostenere. D'altronde basta pensare ai faretti a LED per mountainbike che qua in Italia costano 70€ mentre si trovano identici su siti esteri a 20€

maxpepe
09-09-13, 11:00
Non ho ancora capito cos'è ma mi fido. Per quanto riguarda il prezzo ... beh, teniamo conto che anche per la sola commercializzazione ci sono dei costi aggiuntivi che un "fai da te" non deve sostenere. D'altronde basta pensare ai faretti a LED per mountainbike che qua in Italia costano 70€ mentre si trovano identici su siti esteri a 20€

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/60414-sostituzione-raddrizzatore-vbb1-nn-capito-niente.html

Case93
09-09-13, 11:06
Non ho ancora capito cos'è ma mi fido. Per quanto riguarda il prezzo ... beh, teniamo conto che anche per la sola commercializzazione ci sono dei costi aggiuntivi che un "fai da te" non deve sostenere. D'altronde basta pensare ai faretti a LED per mountainbike che qua in Italia costano 70€ mentre si trovano identici su siti esteri a 20€
Bè...manodopera,in fondo hanno messo un raddrizzatore,che compri già fatto,sul supporto originale.
Diciamo che se uno non ha propriop voglia di farselo lo prende già fatto,45 euro sono tantini ma ho visto patacche peggiori a prezzi maggiori.
Mettiamola così:sapendo come si fa colca che lo monterei,senza saperlo lo prenderei anche.

Echospro
09-09-13, 11:10
PONTE DI DIODI 50A 400V PONTE RADDRIZZATORE MONOFASE KBPC5004 CON FASTON | eBay (http://www.ebay.it/itm/PONTE-DI-DIODI-50A-400V-PONTE-RADDRIZZATORE-MONOFASE-KBPC5004-CON-FASTON-/230767969023?pt=Componenti_elettronici_attivi&hash=item35bad7c2ff)

Un ponte da 50A costa 7,90 euro compresa spedizione (da 35A il costo è poco meno) contro le 45 euro della scatola finita e pronta da montare.
Poi ognuno liberamente decide se è il caso di avere le cose già pronte, piuttosto che mettersi a farsele.


:ciao: Gg

maxpepe
09-09-13, 11:11
Bè...manodopera,in fondo hanno messo un raddrizzatore,che compri già fatto,sul supporto originale.
Diciamo che se uno non ha propriop voglia di farselo lo prende già fatto,45 euro sono tantini ma ho visto patacche peggiori a prezzi maggiori.
Mettiamola così:sapendo come si fa colca che lo monterei,senza saperlo lo prenderei anche.
il problema è che se lo guardi meglio ti accorgi che cmq è da assemblare:azz:

Case93
09-09-13, 11:13
PONTE DI DIODI 50A 400V PONTE RADDRIZZATORE MONOFASE KBPC5004 CON FASTON | eBay (http://www.ebay.it/itm/PONTE-DI-DIODI-50A-400V-PONTE-RADDRIZZATORE-MONOFASE-KBPC5004-CON-FASTON-/230767969023?pt=Componenti_elettronici_attivi&hash=item35bad7c2ff)

Un ponte da 50A costa 7,90 euro compresa spedizione (da 35A il costo è poco meno) contro le 45 euro della scatola finita e pronta da montare.
Poi ognuno liberamente decide se è il caso di avere le cose già pronte, piuttosto che mettersi a farsele.


:ciao: Gg
Si trovano a meno,almeno nel negozio di elettronica dove mi rifornivo io un ponte di Graetz(che è quello li)costa sui 3 euro.
Però il tuo ragionamento lo condivido.
Ho notato che la crisi ha spinto molti vespisti a creare oggetti utili in serie ed a venderli su subito,vedasi anche la scatola per il portaruota del PX.
A proposito della scatola:dovessi rifarla da capo la prendo già fatta con 35 euro!
Ci ho perso dietro due giorni e fa altamente schifo:risata::risata::risata:

maxpepe
09-09-13, 11:30
ripeto la scatola nn è pronta da montare come vedi ti forniscono i capicorda e i faston che devi cmq applicare...devi fare gli stessi passaggi che dovresti fare col fai-da-te inoltre il ponte costa 3€...sarebbe come comprare le stesse cose da un rivenditore salatissimo....cmq nn c'è scritto come va montato quindi cmq ti devi affidare alle guide in internet...mi dite il vantaggio a comprarlo a 45.00€:mah:
per onor di cronaca col fai da te ci vogliono 1/2min per farlo:mavieni:...per me è una grandissima cavolata da nn comprare se volete ve li fornisco io solo da montare a 20.00€:risata:...

Case93
09-09-13, 11:38
ripeto la scatola nn è pronta da montare come vedi ti forniscono i capicorda e i faston che devi cmq applicare...devi fare gli stessi passaggi che dovresti fare col fai-da-te inoltre il ponte costa 3€...sarebbe come comprare le stesse cose da un rivenditore salatissimo....cmq nn c'è scritto come va montato quindi cmq ti devi affidare alle guide in internet...mi dite il vantaggio a comprarlo a 45.00€:mah:
per onor di cronaca col fai da te ci vogliono 1/2min per farlo:mavieni:...per me è una grandissima cavolata da nn comprare se volete ve li fornisco io solo da montare a 20.00€:risata:...
Ah,in questo caso solo un coglione lo comprerebbe :risata::risata:
Se era montato e con le istruzione belle chiare e semplici non era poi malvagio.

maxpepe
09-09-13, 11:41
Ah,in questo caso solo un coglione lo comprerebbe :risata::risata:
Se era montato e con le istruzione belle chiare e semplici non era poi malvagio.
infatti.....ma poi vuoi mettere la soddisfazione quando tu no ne capisci un :censore: di quella cosa ma alla fine funziona tutto....

BIGBAMBOO
25-05-15, 08:42
infatti.....ma poi vuoi mettere la soddisfazione quando tu no ne capisci un :censore: di quella cosa ma alla fine funziona tutto....

Ciao ragazzi,
io ho comperato in serie

1)coperchio maggiorato Pinasco per vuoti 3a/4a ( una cavolata , non funziona )
2)stesso coperchio, ma della drt (mod.7) ( seppur maggiorato non funziona )
3) clutch slider PINASCO (nessuna differenza di guida : tolto appena in tempo per non danneggiare il boccolo ).
4)Per ovviare i vuoti vorrei provare il rubinetto maggiorato , ma , vale la pena , avendo sempre il classico 24/24?

Sarà una bufala anche questa?

Cosa ne dite?

Grazie e buona giornata.

Mason1981
25-05-15, 08:45
Configurazione del motore??
Lavorato il foro del max?

BIGBAMBOO
25-05-15, 09:29
Configurazione del motore??
Lavorato il foro del max?

Malossi 210 sport 2013 con testa dedicata
Albero Mazzucchelli anticipato
Carter lavorati
Filtro aria T5 con airbox maggiorato ( RISAVEL ).
Carburatore 24/24 getto max 145 con coperchio DTR (mod. 7)
Marmitta by Mega

Purtroppo vuoti 2a/3a ( poche volte ) e 3a/4a ( sempre ).

Ci vuole un 28?

Sai darmi qualche consiglio?

A risentirci e buona giornata.

Mason1981
25-05-15, 09:47
Alesa il foro del max a 2.0 mm
( foro tra vaschetta a getto max)
Tubo benzina da 7.5 mm da auto on gomma nera, rubinetto fast Flow di scootercenter e vedi se hai vuoti.
Io son con un m1x, 2isi, si 24, venturi dedicato, ( no polini o Pinasco), vaschetta drt 5 airbox, colonna max 160/be3/132 zero vuoti zero problemi.

BIGBAMBOO
26-05-15, 06:56
Alesa il foro del max a 2.0 mm
( foro tra vaschetta a getto max)
Tubo benzina da 7.5 mm da auto on gomma nera, rubinetto fast Flow di scootercenter e vedi se hai vuoti.
Io son con un m1x, 2isi, si 24, venturi dedicato, ( no polini o Pinasco), vaschetta drt 5 airbox, colonna max 160/be3/132 zero vuoti zero problemi.

Certo che io ho un 145 di Max. : pensi che funzioni lo stesso?

Mason1981
26-05-15, 07:08
Sopra il 130 devi allargare il foro di comunicazione tra vaschetta e getto. Conta che trovi pure il 160 di getti, ma sei ben oltre il limite del si.