Accedi

Visualizza Versione Completa : rapportatura migliore con dr 177



Aik
15-08-13, 20:07
giorno a tutti ragazzi ho una p125x del 80'

quindi come da libretto[almeno in teoria] monto:

pneumatici anteriore e posteriore: 3.50-10"
primaria 22/67
secondaria 25/44


facendo il calcolo a 6000 giri dovrei fare circa 88 km/h quindi con un buon dr 177 dovrei arrivare a circa 7000 giri, almeno teoricamente, arrivando di massimo a 103 km/h

ora sto facendo dei calcoli

se montassi questa configurazione:
pneumatici posteriore: 120/90-10 anteriori 3.50-10"
primaria 23/67 fatto dalla drt, domanda: dove posso recuperarla? si incastra normalmente con la corona originale senza aprire il blocco, esatto?
secondaria 25/44 sarebbe quella del 150 ss


a 6000 giri dovrei raggiungere i 111 km/h a 7000 i 130 km/h :orrore::crazy:

quante è bella la teoria non trovate?


le domande che mi pongo sono le più ovvie?
il dr, con i dovuti accorgimenti:
testa polini con squish a 1.5
albero anticipato più basetta da 1.5 alla base del cilidro
carburatore 24 reccordato vaschetta e valvola
si spera qualche raccordatura al carter e al gt
simonini cromata

riesce a tirare questa rapportatura? anche se la domanda dentro dentro me è gia risposta mi rivolgo a voi...

che rapportatura mi consigliate? la vespa sembra che esplode in 4, cavolo! ho una velocita di crocieà ridicola perchè va subito fuori giri

ultima domanda è concludo: i pneumatici 120/90-10 potrei montarli p&p? oppure dovrei adattare qualcosa?

grazie a tutti

Qarlo
15-08-13, 20:22
Ti scrivo dal basso della mia inesperienza.
Da quello che ho letto qui su Vr, ti converrebbe prendere un Polini, invece del DR (se non ce l'hai già in casa e vuoi mantenerlo come "punto fermo" nella configurazione).

La 120/90-10, è la gomma che monta(va) il Typhoon e il Booster? Per me non entra nemmeno da sgonfia e ripiegata in due... forse una 120/70-10 si. C'è un kit apposito della SIP, che comprende un distanziale per allargare il canale del cerchio originale e prevede l'asportazione di materiale dai carte per spostare l'attacco, portando tutto il motore verso l'esterno cosi che entri il "gommone". Credo non ne valga la pena, se non per un fattore estetico. Se monto dei pneumatici più "cicciotti", tipo Metzeler ME1, hai un buon risultato, perchè sono ben più larghe delle (ad esempio) S83, a parità di misura.

Il pignone z23 esiste e lo fa DRT, ingrana sulla primaria originale.
Quando parli di "secondaria", a cosa ti riferisci di preciso? La secondaria della Vespa è composta dalle 4 marce, quindi puoi giocare con varie configurazioni. Categoricamente da escludere quella della 150SS, perchè non ci va assolutamente...la 150SS non è mai esistita!

Io con un Polini P&P, pignone z22 e Sito+, raggiungevo la ragguardevole velocità di 100,4 km/h da gps "telefonico". Forse un pignone z23, ci sarebbe potuto anche stare, a patto di non percorrere tratti in salita, perchè lo z22 era già un po' lunghetto sugli Appennini...

Aik
15-08-13, 20:47
io col 150 ss [mi è partita una s in più] mi riferivo al 150 s ovvero super
la secondaria si sarebbe la 4a

io sto cercando una soluzione per allungare il più possibile la velocità finale della vespa

sono consapevole del polini però purtroppo la mia avventura col polini è ormai giunta al termine, forse quando giungerà al termine anche col dr ci farò nuovamente un pensierino.

per far prendere giri alla vespa ci penso io questo inverno, voglio vedere cosa riesco a tirar fuori da un dr 177

ritornando al discorso gomme di prima:


che dimenzini avrebbe la Metzeler ME1? magari se mi dai il riferimento in decimale sarebbe perfetto
io sto cercando di allungare i rapporti

se al momento optassi per una soluzione che mi elimini la rogna di scendere il blocco ,almeno per questa estate, [poi d'inverno ci penso io alla bimba] sarebbe l'ideale!

alla luce dei tuoi consigli ecco come potrebbe sarebbe l'assetto:

pneumatici anteriore e posteriore: s83 in decimale sarebbe 1.373
primaria 23/67 con pignone della drt
secondaria o 4a originale

cosi facendo a 6000 giri riesco a prendere, dati ovviamente teorici, 97 km/h e a 7000 giri 113 km/h

sarebbe perfetto! ovviamente questi sono i dati con un assetto originale magari con un semi espa come la polini e qualche lavoretto al carter cilindro albero e carburatore allungo ancora di più..


cosi sarebbe davvero perfetto! grazie mille!
aaa un ultima saprestri che misura decimale hanno le ​Metzeler ME1?

Qarlo
15-08-13, 21:03
Parlo sempre di 3.50-10, ma visivamente le ME1 sono davvero più ciccione di molte altre tanto che somigliano più a una 100/90-10 che a una 3.50

Aik
16-08-13, 00:41
se montassi le s83 100/90 10?

Aik
16-08-13, 01:24
guarda cosa ho trovato... sono per l'ape 50

dici che li posso montare? Cerchi e gomme ape 50 - Accessori Moto In vendita Grosseto (http://www.subito.it/accessori-moto/cerchi-e-gomme-ape-50-grosseto-68654712.htm)

PISTONE GRIPPATO
16-08-13, 06:57
Ciao, secondo me ma posso sbagliarmi una primaria da 23-67 abbinata alla quarta 25-44 poi addirittura con una marmitta Simonini un DR non credo riesca a tirala perlomeno a 6000 giri.....
Fossi in te manterrei il cambio originale anzi se trovassi una quarta leggermente più corta sarebbe anche meglio e monterei un primaria 23-64.
Conosco i difetti del cilindro Polini, quando lo fai andare forte la scaldata è sempre in agguato penso però sia l'unico GT in ghisa capace di dare veramente buone prestazioni alle vespe.
Il DR l'ho provato, una vera delusioine.

Aik
16-08-13, 11:23
non ha senso per me montare un polini per poi non poterlo far andare a manetta per qualche chilometro [gia ne ho avuti 2 in 2 anni]

se pensi che la 23/67 sia troppo lunga pensa la 23/64

non la tirerei mai col dr.. ora provo con 23/67 pneumatici 100/90-10
io vorrei proprio allungare la 4° perchè mi sale subito di giri e sembra che sta splodendo

cmq il dr non è proprio una delusione... voglio vedere con tutte le modifiche che servono quanto riesce a tirare mantenendo affidabilità


p.s conosco un ragazzo che col 150 originale rifasato e lavorato sia carter che gt ha tirato fuori un comunissimo gt 177


nessuno sa dirmi se quelle ruote vanno bene?

Echospro
16-08-13, 11:49
Le 100/90 passano la limite sull'anteriore (se non toccano) ma dietro toccano di sicuro sul coperchio frizione.
Poi dipende tanto dal disegno della gomma.
Ma perchè vuoi le 100/90 ???
A livello di sviluppo sul perimetro cosa guadagneresti in più?
2 o 3 centimetri?


:ciao: Gg

Aik
16-08-13, 11:57
dovrei cambiare i pneumatici e visto che ci sono volevo fare la scelta migliore

che io sappia con i cerci sip da 2.5 ci vanno tranquillamente

gian-GTR
16-08-13, 11:59
dovrei cambiare i pneumatici e visto che ci sono volevo fare la scelta migliore

che io sappia con i cerci sip da 2.5 ci vanno tranquillamente
si ma poi hai la vespa disassata....
ne vale la pena?
io dovessi comprarli (lo faro) prenderei i tubless da 2.1 e hai una vespa in asse.
ciao

Case93
16-08-13, 13:35
Io monterei le ME1 e il pignone da 23 e stop.
Certo,il motore frullerà un po' troppo,ma comunque è accettabile.
Ricordati che il tuo rapporto ,con il tuo cambio a denti piccoli, è più corto del 20/68 delle PX 125 più giovani,dove si usa montare il pignone da 22 che monti tu,quindi il pignone da 23 è la scelta più giusta.
Poi troverai molti detrattori di questo GT ,ma io mi ci trovo divinamente.
Le ME1 sono un pochino più grandi di tutte le altre 3.50/10 e un pelino allunghi,più che altro però le monterei in quanto ottime gomme.

PISTONE GRIPPATO
16-08-13, 20:08
non ha senso per me montare un polini per poi non poterlo far andare a manetta per qualche chilometro [gia ne ho avuti 2 in 2 anni]

se pensi che la 23/67 sia troppo lunga pensa la 23/64

non la tirerei mai col dr.. ora provo con 23/67 pneumatici 100/90-10
io vorrei proprio allungare la 4° perchè mi sale subito di giri e sembra che sta splodendo

cmq il dr non è proprio una delusione... voglio vedere con tutte le modifiche che servono quanto riesce a tirare mantenendo affidabilità


p.s conosco un ragazzo che col 150 originale rifasato e lavorato sia carter che gt ha tirato fuori un comunissimo gt 177


nessuno sa dirmi se quelle ruote vanno bene?

Se fai quattro conti probabilmente il rapporto finale con la 23 67 abbinata alla quarta di un ruote piccole non so se risulta più lunga o più corta di una 23 64 dd con quarta del gl che ha un dente in più....rispetto al px 125 denti piccoli

Aik
16-08-13, 20:54
aspetto che finiscono queste ferie ordino il pignone drt 23 cambio ruota e spero di non fare urlare più la 4°

ovviamente metto la simonini e vediasmo che ne esce fuori

iena
20-08-13, 10:32
non ha senso per me montare un polini per poi non poterlo far andare a manetta per qualche chilometro [gia ne ho avuti 2 in 2 anni]

Agosto 2012, ore 14. Superstrada FI-PI-LI. C'era un pazzo con un PX nero carico di bagagli (http://davidecarradori.com/public/elba2012/230820121151.jpg) sia davanti che dietro che si è fatto Cecina - Donoratico (http://goo.gl/maps/Xy2dA) ad una velocità MEDIA di 90Km/h col Polini 177 ...

Il Polini se settato correttamente e se gli viene dato da bere correttamente è parecchio affidabile. Certo, se si sbaglia qualcosa lo butti via, ma non è di certo colpa del cilindro, è il prezzo da pagare per avere un cilindro in ghisa dalle prestazioni elevate. Infatti dopo qualche modifica ho voluto risparmiare lasciando il vecchio tubo benzina, nonostante si vedesse chiaramente che era rinsecchito e ristretto, e dopo 5Km di superstrada a manetta appena ho rilasciato un attimo per rallentare ci ho tirato una bella scaldata :-(

one101one
26-08-13, 18:34
Agosto 2012, ore 14. Superstrada FI-PI-LI. C'era un pazzo con un PX nero carico di bagagli (http://davidecarradori.com/public/elba2012/230820121151.jpg) sia davanti che dietro che si è fatto Cecina - Donoratico (http://goo.gl/maps/Xy2dA) ad una velocità MEDIA di 90Km/h col Polini 177 ...

Il Polini se settato correttamente e se gli viene dato da bere correttamente è parecchio affidabile. Certo, se si sbaglia qualcosa lo butti via, ma non è di certo colpa del cilindro, è il prezzo da pagare per avere un cilindro in ghisa dalle prestazioni elevate. Infatti dopo qualche modifica ho voluto risparmiare lasciando il vecchio tubo benzina, nonostante si vedesse chiaramente che era rinsecchito e ristretto, e dopo 5Km di superstrada a manetta appena ho rilasciato un attimo per rallentare ci ho tirato una bella scaldata :-(
Quali sarebbero gli accorgimenti?

iena
26-08-13, 18:54
Quali sarebbero gli accorgimenti?

Galleria Fotografica (http://bit.ly/15daQSp)

Se qualcosa non ti fosse chiaro chiedi pure :ok:

Aik
26-08-13, 19:26
ragazzi ho appena comprato da tonazzo un pignone drt z23 che ingrana su campana originale 67 e 68

almeno cosi c'è scritto e cosi mi ha confermato tonazzo

nella descrizione c'è scritto però per sei molle

se io avessi più molle che succede?

ricordo che ho un p12x del 80

dovrebbe avere 6 molle è corretto?

Case93
26-08-13, 20:16
Si hai la 6 molle,la 7 la montavano i 200,la 8 i PX più recenti.

Aik
26-08-13, 20:46
Perfetto...

appena mi arriva e monto do le mie impressioni sulla primaria 23\67

Tonix
26-08-13, 21:35
Scusate la mia ignoranza,ma cambia qualcosa al livello di prestazioni la frizione 6,7 e 8 molle?

Aik
26-08-13, 21:54
assolutissimamente no... la differenza sta solo per la potenza del motore: più va forte e più hai bisogno di molle in questo caso 7 o 8 oppure rinforzare le molle che gia il tuo piatto frizzione ha.

se elebori il motere è non stai attento a rinforzare le molle puoi, a una certa velocità, far slittare il motore..

Tonix
26-08-13, 21:56
Grazie molte

Case93
26-08-13, 22:04
assolutissimamente no... la differenza sta solo per la potenza del motore: più va forte e più hai bisogno di molle in questo caso 7 o 8 oppure rinforzare le molle che gia il tuo piatto frizzione ha.

se elebori il motere è non stai attento a rinforzare le molle puoi, a una certa velocità, far slittare il motore..


Ehmmm...no
La 6 molle è più leggera.
Ti chiederai:''che c'entra?''
C'entra invece,la frizione nel PX è sull'albero,quindi ad una frizione più leggera corrisponde una minore massa volanica.
Di fatto è come se ci fossero due volani sull'albero nei nostri motori.
Ciò a livello prettamente teorico,a livello pratico io ho sempre e solo usato la 6 molle,in quanto la avevo di serie.

gian-GTR
26-08-13, 22:26
Quoto case. E aggiungo
Le frizioni per large 125 e 150 erano le classiche 6 molle (per le nonne il boccolo era un pelo piú lungo, quindi occhio a non mischiarle) per le 200 le frizioni erano le 7 molle per dare appunto un po piú di resistenza, ma pensavano di piú....
Negli ultimi modelli é stata usata una nuova frizione (adesso non so se sia stata usata anche per le 200) la 8 molle che funziona in modo leggermente diverso ed é molto piú morbida da azionare (e pesa ancora di piú)
ATTENZIONE perché su motori elaborati TUTTI questi modelli di frizione tendono ad aprirsi come mergherite.... se si apre una frizione i rischi sono parecchi, perché se i pezzi vi bloccano gli ingranaggi sono ca--i amarissimi....anche perché al contrario di una grippata non potete tirare la frizione (appunto).
Io su una eelaborazione leggera uso una 6 molle con molle drt e piaggio 3+3 ed anello di rinforzo e non ho nessun problema di slittamento.
Su motori piú pompati si dovrà probabilmente usare qualche altro accorgimento.... ma ho letto che si può comunque tranquillamente usare la 6 molle
Ciao