Visualizza Versione Completa : P200E USA, Restauro impegnativo
Come anticipato in altri post, ieri ho iniziato a svitare quache vitarella quà e la, volendo solo fare un buon conservato, ma alla fine... svia qui svita la, contollo qui contolliamo su...
Alla fine ho optato per una radicale rvisione....
Meno male, ho trovato un paio di cancri, tipo perdita dl rubinetto serbatoio, canotto con sfere e gabbia superiore andata dalla ruggine. Guaine cambio consumate ed altro che ora non vi elenco.
Ora mi sono preso un'atimo di pausa, ma i lavori continueranno fino a spogliarla del tutto.
Auguratemi un buon lavoro!
:ciao: Antonio
Meno male che era solo qualche vitarella :orrore:
Se ci davi di flex cosa succedeva ?...
Bravo anton vai di restauro :-)
Buon Lavoro :ciao: Riccardo
Peccato per la pedana. visto che ormai l'hai smontata tutta, controlla adeguatamente l'impianto elettrico.
Si , lo sfilo via tutto l'impianto, poichè il solito verde e cotto all'astremità sottochiave. Poi il cablaggio ha parte della guaina di portezione consumata nei punti nevralgici, passaggio in vano motore,e passaggio manubrio, ma sembra in ottima forma tuttosommato.
grande! buon restauro!
Grazie,
hai messo l'adesivo ?
Si , lo sfilo via tutto l'impianto, poichè il solito verde e cotto all'astremità sottochiave. Poi il cablaggio ha parte della guaina di portezione consumata nei punti nevralgici, passaggio in vano motore,e passaggio manubrio, ma sembra in ottima forma tuttosommato.
Dovrebbe essere sufficiente sostituire il cavo verde.
Veramente malmesse le pedane, da sostituire in toto.
Ovviamente è raccomandabile una bella sabbiatura.
Per il resto, buon lavoro!
Un suggerimento: il rosso P1/4 è unico per gli USA però se dovessi rifarla opterei per il grigio chiaro di luna. Tra i colori della Vespa America (quindi biancospino, blu navy, rosso P1/4, rosso P2/1 e grigio chiaro di luna) è sicuramente il più bello e quello dove risaltano di più i dettagli estetici specifici.
Mi riferisco in particolare ai catadiottri ed al fanale posteriore. C'era anche questo (vedi foto ma non so il codice)
Sembrerebbe un blu Cina un po' "sparato" dalla resa cromatica della fotocamera..
Anche il blu navy non è male...
Probabilmente, la fretta di AntoVNB4t era tale da non fargli accorgere che questo non è il forum adatto per questa discussione, e quanto vi stanno partecipando, sono troppo impegnati nella discussione. Oggi poi, è stata una giornata molto laboriosa, tra gente, diciamo così, particolare.
Comunque, questa discussione viene spostata in ambiente più consono.
Gabriele82
11-02-08, 22:41
a cosa ti riferisci senatore?
Al fatto che prima questo post stava nel restauro delle small.
Gabriele82
11-02-08, 22:55
scusa mi riferivo alle persono particolari
Stendiamo un velo pietoso.
Gabriele82
11-02-08, 23:39
ok
Un suggerimento: il rosso P1/4 è unico per gli USA però se dovessi rifarla opterei per il grigio chiaro di luna. Tra i colori della Vespa America (quindi biancospino, blu navy, rosso P1/4, rosso P2/1 e grigio chiaro di luna) è sicuramente il più bello e quello dove risaltano di più i dettagli estetici specifici.
Mi riferisco in particolare ai catadiottri ed al fanale posteriore. C'era anche questo (vedi foto ma non so il codice)
Quindi se volessi farla grigio metallizato? non era prevista per questa versione? hai foto del grigio chiaro di luna?
ora capisco cosa servono quei fori ai lati del parafango anteriore, ma il fanale posteriore? è diverso
Buon restauro......E complimenti per il pezzo, vedrai che la 200 ti darà grandi soddisfazioni!!!!
Ciao
:ciao:
Antonio
Il chiaro di luna metallizzato è un grigio metallizzato! Il fanalino posteriore è diverso, ma per i modelli circolanti negli U.S.A., Per quelli circolanti in Italia, va bene quello che hai.
Quindi posso scegliere il chiaro di luna, è come quello che ho visto sul 200 di Pasquale ?
Bene molto bene, è il colore che preferisco.
Eccola completamente smontata.
ed ora in sabbiatura.
p.s. ma il condice del fondo ? devo usare il vecchio 3000M
Grazie
Mi rispondo da solo , è un fondo grigio nelle nuove ..
p.s. ma il condice del fondo ? devo usare il vecchio 3000M
Grazie
8012M, ;-)
:ciao:
Quindi per la vernice grigio chiaro di luna, è sempre una nitro ?
Nitroacrilica, come su tutte le Vespe eccettuate le prime farobasso.
Ma ora come ora non so se la trovi più, non troverai manco le Duralit bicomponente.. Ora tutto all'acqua....
Quindi posso scegliere il chiaro di luna, è come quello che ho visto sul 200 di Pasquale ?
Bene molto bene, è il colore che preferisco.
Yes!
Allora mi tocca mettere due X verdi fosforescienti sulle scocche per il VR RADUNO, se no va a finire che oltre a confonderci per via del nome ANTON - ANTOVNB4T :boh: ci confonderanno anche i Vesponi.... :azz:
Marco, scusa ma allora non è la stessa cosa la nitrosintetica Maxmayer rispetto la nitroacrilica?
Credo di sì, anzi forse il termine corretto è proprio nitrosintetica. Ad ogni modo non è semplice nitro, stando a quanto riferitomi da un mio amico che ha un colorificio.
A me hanno detto, parlo del colorificio, che è la ricetta originale Piaggio, in fatti in Torino sono solo due a fornire quel tipo di vernice, poi potrebbe essersi solo fatto bello !
A me basta che sia come quella di Pasqà :mrgreen: , che è il colore a mio parere più azzeccato.
Ma dove è finito Pasquale, è un po di giorni che latita.....sarà la Rally.... :sbav:
Indipendentemente dal tipo di vernice, l'importante è che il colore sia giusto.
Questo è il tuo colore (P1/4) da nuovo! La girl NON è compresa....
Burgundy (vedi regione Francese nota per il vino rosso rubino) è il nome del colore negli USA.
Vuoi sapere altre info sulle America?
Bestiale il perimetrale a doppio binario. Ma non capisco come si possa smontare per levare i cofani... Molto bello anche il portapacchi "alla francese".
Il perimetrale anteriore invece è famoso, è molto in voga negli States e tanti lo montano sulle Bajaj 4 tempi.
Boys occhio che sull'America non c'è ne per nessuno... :mavieni:
Questo è il tuo colore (P1/4) da nuovo! La girl NON è compresa....
Burgundy (vedi regione Francese nota per il vino rosso rubino) è il nome del colore negli USA.
Vuoi sapere altre info sulle America?
:shock: Ma, di quale girl parli? Ndo sta? :mah: :boh:
L'è timida, è nascosta dietro alla Vespa.. dev'essersi impigliata nei perimetrali :mrgreen:
Secondo me il perimetrale si apre a modi cancalletto! ci saranno delle cerniere poste sul lato posteriore. Cmq non fanno per me sti accessori, io la farò nuda e cruda. Installerò solo il portapacchi posteriore cromato.
Sorry, ne ho talmente tante di foto dell'America che le ho scambiate. Quella giusta è questa... :Lol_5:
Ci sono Antò.
Tra la mostra scambio di Pesaro e qualche problemuccio in famiglia sono un pò più assente.
Comunque complimenti per la Vespa, per il colore che vorresti farla ;-) ed in bocca al lupo per il restauro.
P.S. scusa se non ti ho risposto ai PM ma è per via degli stessi motivi su citati. Comunque quel 200 li, anche se a 1100 va bene, preferisco non prenderlo e trovarne un altro a meno ancora, magari più vicino.
A presto Antò.
:ciao:
Vuoi sapere altre info sulle America?
Più ne hai meglio è
Grande
Antoinio
Ci sono Antò.
Tra la mostra scambio di Pesaro e qualche problemuccio in famiglia sono un pò più assente.
Comunque complimenti per la Vespa, per il colore che vorresti farla ;-) ed in bocca al lupo per il restauro.
P.S. scusa se non ti ho risposto ai PM ma è per via degli stessi motivi su citati. Comunque quel 200 li, anche se a 1100 va bene, preferisco non prenderlo e trovarne un altro a meno ancora, magari più vicino.
A presto Antò.
:ciao:
Tranquillo Pasquà ,non devi neanche scusarti, ci sono delle priorità....
:ciao:
Anto
Boys occhio che sull'America non c'è ne per nessuno... :mavieni:
Tu che sai tutto,si trovano i catadiottri laterali, e la spia arancio con la su la scritta TURN, visto che è stata sostituita con un normale verde!
Visto che è molto particolare, ho salvato l'etichetta in metallo sul tappo del serbatoio GASOLINE, stupenda.
Visto che è molto particolare, ho salvato l'etichetta in metallo sul tappo del serbatoio GASOLINE, stupenda.
E hai fatto bene... :mrgreen:
Come avrai visto dalle varie foto postate ce ne sono di due tipi: quelli più vecchi sono di forma ovale ed abbastanza piatti (dx e sx sono uguali) mentre quelli successivi sono rettangolari ed un pò più spessi (c'è quello sx e quello dx). In origine la tua sicuramente montava i primi (ormai introvabili) mentre per quelli rettangolari (vedi foto precedenti) vedrò come aiutarti (se ti interessano)...porta pazienza.
Per la spia arancio con la scritta "TURN" niente da fare, è introvabile anch'essa.
Poi magari qualche vecchio concessionario sperduto chissa dove c'è l'ha ...
Sorry, ne ho talmente tante di foto dell'America che le ho scambiate. Quella giusta è questa... :Lol_5:
Scusa maaaaa, visto che ci tieni tanto ai PE mod. America, perchè non dici alla girl lì, di togliere i piedi dalle chiappe della vespa??? :rabbia: :rabbia: :Lol_5: :mrgreen:
Può essere un'idea...
E a questa cosa gli dico? Di togliere le chiappe dalla sella? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Questa, ce l'avevo anch'io, ed ho potuto verificare che non ha le chiappe sulla sella, ma solo le mani!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Be mi arrendo (sul P200E) altre foto osè non ne ho purtroppo... :sbav:
Certo che mi interessano, dalle tue parti è più facile trovare roba, sete degli ottimi conservatori, o mi sabaglio ?
Gazie per le informazioni.
Saluti Antonio
Può essere un'idea...
E a questa cosa gli dico? Di togliere le chiappe dalla sella? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Che gnocco di fica! Si può dire ?
Complimenti ecco perchè sei fanatico sulle versioni USA, in Italia foto del genere non si vedono , sti americani...
dalle tue parti è più facile trovare roba, siete degli ottimi conservatori, o mi sbaglio ?
Non è che conserviamo, diciamo che quando tra l'81 el '83 Piaggio fece retromarcia dagli USA causa norme antinquinamento, parecchi veicoli P125X e P200E America venerro venduti a prezzi "interessanti" ai dipendenti Piaggio di Pontedera. A Pisa nei primi anni '80 era facile imbattersi in qualche PX America. Quindi dai nostri concessionari di zona giravano più ricambi per quelle versioni...
Penso di riuscire a trovarti una coppia di catadiottri rettangolari, però mi servono alcuni giorni di tempo. ;-)
Ovviamente ciò non vale per senatore...casomai ne avesse bisogno. :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
dalle tue parti è più facile trovare roba, siete degli ottimi conservatori, o mi sbaglio ?
Non è che conserviamo, diciamo che quando tra l'81 el '83 Piaggio fece retromarcia dagli USA causa norme antinquinamento, parecchi veicoli P125X e P200E America venerro venduti a prezzi "interessanti" ai dipendenti Piaggio di Pontedera. A Pisa nei primi anni '80 era facile imbattersi in qualche PX America. Quindi dai nostri concessionari di zona giravano più ricambi per quelle versioni...
Penso di riuscire a trovarti una coppia di catadiottri rettangolari, però mi servono alcuni giorni di tempo. ;-)
Ovviamente ciò non vale per senatore...casomai ne avesse bisogno. :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
A parte il fatto che non mi occorrono perchè non ho un PX America, mi piacerebbe conoscere il motivo di cotanta attenzione! :rabbia: :evil: :mrgreen: :ciapet: :rulez:
Ma per la tua naturale simpatia che diamine... ;-)
e poi mai dire mai...
Io fino all'anno scorso il T5 non l'ho mai considerato; ora ne ho due... :mrgreen:
A te non piacerebbe una P200E America con questa targa?
Si, ma per quanto tempo la potresti tenere?
La targa credo per poco, però dopo lunghe ricerche sono riuscito a procurarmi fanale e portatarga originali USA nuovi.
E prima o poi almeno a qualche raduno li sfoggerò.
:mrgreen:
Gabriele82
13-02-08, 22:18
ragazzi la vernice se non è alla nitro e non è all'aqua come si chiama?
Brunello mi ha detto il nome, ma non me lo ricordo più..è comunque una vernice che non si trova più di tanto in giro!
ed è a base di un solvente!
Forse intendi quella bicomponente che va diluita con il catalizzatore!!!!!!!!!!!
Gabriele82
13-02-08, 22:27
si forse ha detto bicomponente, però mi sembrava avesse detto anche un'altro nome in un'altra occasione
mah?
Vernice ACRILICA biconponente. :ciao: :ciao:
attento che non va diluita con il catalizzatore ma con l'idoneo diluente.
Il catalizzatore, aggiunto in giusta quantità, serve a far indurire la vernice accellerandone il processo di solidificazione.
Gabriele82
13-02-08, 22:43
Bravo!!
ha detto proprio quello!
ma come tipo di vernice come la trovate? E' un buon prodotto? rispetto alla nitro?
Penso di riuscire a trovarti una coppia di catadiottri rettangolari, però mi servono alcuni giorni di tempo.
Ok ci conto, qundo li hai fammi un PM.
Grazie anticipatamente
:ciao: Antonio
Ho appena terminato il controllo generale del propulsore, direi che è in gran forma, il cilindro non presenta righe, si nota ancora la fresatura originale, il pistone è ovviamente l'originale, per scrupolo sostituirò i segmenti elastici e tutte le guarnizioni interessate per l'ispezione. Non vi sono giochi evidenti che interessino la biella e l'albero. Sono proprio soddisfatto in quanto i km sono tutti originali, ovvero 16 mila, e si vede. La frizione sembra nuova.
In attesa del rientro della scocca ... continuo a pulire il resto dei componenti.
Se la compressione è buona, non stare a cambiare i segmenti. Anche se i chilometri sono pochi, la canna può essersi leggermente ovalizzata (è normale) e, paradossalmente, con dei segmenti nuovi avresti una compressione minore. ;-)
Ribadisco piuttosto la sostituzione dei paraoli, anche perchè quelli momentati all'epoca possono dare problemi (alla lunga, s'intende) con la benzina verde.
Costano pochi euro, vale la pena sostituirli.
Ribadisco piuttosto la sostituzione dei paraoli, anche perchè quelli momentati all'epoca possono dare problemi (alla lunga, s'intende) con la benzina verde.
Costano pochi euro, vale la pena sostituirli.
Si ma volevo evitare di sezionare il motore, poi mi conosco già che ci sono cambio tutto per non dover risezionare tutto a breve.
Quello dei segmenti non la sapevo sinceramente. Il problema e che li ho smontati dal pistone, posso rimontarli così... In effetti a ripensarci la tua osservazione non fa una piega, essendoci un assestamento magari ora è il periodo più redditizio a livello di compressione.... Ma ho notato che il pistone è annerito in maniera uniforme su tutto il perimetro anche sotto la seconda fascia...quindi è perdita di compressione, o è normale ?
in quanto i km sono tutti originali, ovvero 16 mila
Occhio che quelli indicati NON sono Km ma miglia! ;-)
Quindi 16000 x 1,609= 25744 circa.
p.s. domattina vedo se hanno trovato i catadiottri... appena so qualcosa ti mando PM.
non stare a cambiare i segmenti
Quoto e straquoto,per i motivi esposti da Marben
Il catalizzatore, aggiunto in giusta quantità
Normalmente 5:1 piu un po di diluente sintetico,io uso il 740 che e' un po piu lento e fa stendere meglio la vernice.
in quanto i km sono tutti originali, ovvero 16 mila
Occhio che quelli indicati NON sono Km ma miglia! ;-)
Quindi 16000 x 1,609= 25744 circa.
p.s. domattina vedo se hanno trovato i catadiottri... appena so qualcosa ti mando PM.
in effetti mi era venuta un'ombra di dubbio in quanto la scala principale del tachigrafo è in miglia, poi dall'esame del pistone per avere 16mila km era in effetti un pò incrostato.
Sul discorso segmenti allora come la mettiamo ? se il pistone è annerito vi è una perdita, che ne dite? allora quando si cambiano le fasce, visto che avrebbe più di 25mila km?
:mah:
Se non ci sono stati inconvenienti di rilievo,perche' devi sostituire,staremmo freschi, se a questo chilometraggio
ci toccherebbe farlo.Poi te ne accorgi,se il motore e' fiacco,ma dalla descrizione dei pezzi,non lo sembra.
ok ascolto i vostri consigli.
Si ma volevo evitare di sezionare il motore, poi mi conosco già che ci sono cambio tutto per non dover risezionare tutto a breve.
Ehilà, leggi bene quello che ho scritto. Io ti consigliavo la sostituzione dei paraoli accessibili senza l'apertura del motore, per stare più tranquilli. I paraoli in questione sono due, quello lato volano e quello del mozzo posteriore. Forse non avevi inteso perchè hai in mente il paraolio lato volano delle largeframe precedenti al PX, che era montato internamente (e pertanto la sostituzione implicava l'apertura del blocco). Col PX, niente di tutto questo. Il paraolio in questione è un 24x35x6 mm.
Sul discorso segmenti allora come la mettiamo ? se il pistone è annerito vi è una perdita, che ne dite? allora quando si cambiano le fasce, visto che avrebbe più di 25mila km?
:mah:
Guarda, piuttosto che stare a cambiare le fasce, meglio fare 31 e rettificare il cilindro.
Ma a dire il vero, gli annerimenti sotto alle fasce ci stanno, sono normali.
Limitati a disincrostare con qualche pulitore apposito il cielo del pistone e la testata. Non passare nulla di abrasivo sul pistone, ma questo certamente lo sai già.
Una volta rimontata la Vespa, proverai un po' il motore e ci relazionerai circa le sue prestazioni. Se essere non corrisponderanno allo standard del modello, si potrà discutere di una rettifica.. Ma procedi per passi.
[quote]
Ehilà, leggi bene quello che ho scritto. Io ti consigliavo la sostituzione dei paraoli accessibili senza l'apertura del motore, per stare più tranquilli. I paraoli in questione sono due, quello lato volano e quello del mozzo posteriore. Forse non avevi inteso perchè hai in mente il paraolio lato volano delle largeframe precedenti al PX, che era montato internamente (e pertanto la sostituzione implicava l'apertura del blocco). Col PX, niente di tutto questo. Il paraolio in questione è un 24x35x6 mm.
Si in fatti non ho mai aperto un serie px, non lo sapevo che il lato volano fosse dall'esterno quindi li cambio. Per il pistone allora se mi dici che è normale lascio così com'è, faccio una pulizia non aggrssiva e via Oggi rimonto il tutto.
ho una rogna,il bullone che tiene la marmitta non si svitava, e nei vari tnetativi son riuscito a rompere la testa usando la cricchetto ,poi il quadrato che funge da dado sono riuscito a svitarlo , quindi la marmitta, che sostituirò è smontata, ma mi rimane il corpo del bullone dentro il braccio che non ne vuole sapere di sfilarsi,ma non è avvitato ,intendo è passante no ? ho provato a dare dei colpi di mazzetta, ma non si muove, è un corpo unico, ho provato a farlo caldo, niente da fare. Devo trapanare? cosa mi suggerite ?
ho una rogna,il bullone che tiene la marmitta non si svitava
Risolto, l'ho trapanato con una punta. E si è sfilato con un punzone.
Un consiglio, ho deciso di vernicare il pezzo da 200 Chiaro di luna Metallizzato 1.268.0108, ma di che colora dovrò mettere il portapacchi? nero o cromo
Dipende da come piace a te. Secondo me, stanno bene entrambi.
Un consiglio, ho deciso di vernicare il pezzo da 200 Chiaro di luna Metallizzato 1.268.0108, ma di che colora dovrò mettere il portapacchi? nero o cromo
cromo, cromo........
Sinceramente anch'io preferisco il cromo. Allora vada per la cromatura.
Grazie
Se vuoi resistenza, nero, robusto.
Se vuoi apparenza, cromato, bellissimo.
Veramente, tengo il suo che montava, l'ho fatto sabbiare, io contavo appunto in un bagno di cromo, credevo fosse più resistente, ma con quello che costa cromare....quasi quasi spruzzo io, e se lo facessi in tinta? Vespa, che ne dite? tamarro?
....quasi quasi spruzzo io, e se lo facessi in tinta? Vespa, che ne dite? tamarro?
si ;-)
Tra l'altro, se hai fatto sabbiare il portapacchi, farlo cromare diventa una cosa molto difficile, perchè la sabbiatura avrà lasciato tanti di quei microfori da rendere sconsigliabile la cromatura se non inutile. Il pezzo da cromare, deve essere perfettamente liscio, oltre che per un risultato decente, molto probabilmente proprio per problemi legati al fissaggio della cromatura sul pezzo stesso. Di conseguenza, il tuo portapacchi andrebbe lavorato con tela smeriglio affinchè possa tornare in una condizione ottimale e proprio questa lavorazione è costosissima perchè ci vorrebbero ore ed ore di lavoro per ottenere un risultato soddisfacente. A questo punto, non rimane che verniciare e basta. Il colore più adatto è il nero, scegli se lucido o opaco.
Vai col nero. Il portapacchi in tinta secondo me non dà un bell'effetto, anzi indurrebbe a pensare che una cisterna di vernice è esplosa di fianco alla Vespa :mrgreen:
Ok, grazie dei suggerimenti, non sapevo della cromatura, quindi anderbbe lappato. No allora, lo faccio nero opaco, gli do una bella mano di fondo e via.
Mi date suggerimenti su come verniciare la mia scocca e tutto il resto, ho intenzione di fare da me. Ultimamente sembra che i carrozzieri non vogliano prendersi sti lavori, poi ho visto i risultati.
Supponiamo che acquisti un pistola seria, HP, a caduta, e riesca a riprodurre vagamente la situazione di una camera di verniciatura, altro da sapere...inteso come procedere ecc
Ecco i progressi del mio restauro, appena ritirata dalla sabbiatura.
Adesso la porto in carrozzeria.
Il nocciola aveva come fondo?
Sabbiatura leggera.
Ottime le condizioni.
In bocca al lupo ;-)
Il nocciola aveva come fondo?
Questa aveva il grigio 8012M, già acquistato assieme al 108, chiaro di luna ! comm a te Pasquà,
Tranquillo che non ci confonderanno, faccio fare le fasce delle scocche arancio fosforescente, o gialle sempre fosforescienti, tu che dici ?
Più che sabbiatura sto giro ha visto micro pallinatura, che è decisamente meglio come risultato, ho cambiato fornitore, risparmiando più di 50 eurozzi, che non sono pochi, ok è fatta a macchina, ma chi se ne frega, non ha patito nulla.
Ora sono alle prese con i carrozzieri che come al solito non hanno voglia di farle.
Ora sono alle prese con i carrozzieri che come al solito non hanno voglia di farle.
Mettici tu le mani allora.
In fatti ti ho appena fatto i complimentoni sulla tuo copri ventola, ma mi manca qlc che tu hai...... Credi che non ci ho già pensato...
Dimmi che ti serve,a disposizione
Allora non hai letto il post di risposta alla tua creazione.
Ho solo bisogno di una saldatrice a filo, il resto c'è !
Infatti ho letto prima questo
Infatti ho letto prima questo
Immaginavo,
Si può fare anche a cannello, acetilene-ossigeno ?
Solo che non l'ho mai usato
Anche una brasatura ad ottone oppure con l'argentana.Comunque la FC non e' mia,sono andato dal mio amico...munito ;-)
Perchè anzichè farle verniciare, non le applichi, adesive, le fasce fosforescenti?
io non conosco nessuno,
com'è la brasatura in ottone, sempre con cannello ?forse l'ho vista fare
Perchè anzichè farle verniciare, non le applichi, adesive, le fasce fosforescenti?
volevo qlc di indelebile
sbaglio o il telaio inizia ad arrugginire?
dopo la sabbiatura si deve passare in giornata l'antiruggine/fondo!
Beh, non esageriamo in giornata. Se sta al chiuso ci si possono permettere quei giorni per fare i lavori di lattoneria.
areoib ha scritto
dopo la sabbiatura si deve passare in giornata l'antiruggine/fondo!
Anche a me risulta che dopo la sabbiatura vada applicato subito il fondo antiruggine e poi svolti i lavori di lattoneria necessari...
sbaglio o il telaio inizia ad arrugginire?
no sono delle macchie, ho anche tenuto un'altro telaio per più di un mese in cantina a luglio, e non ha fatto un filo di ruggine, non so come ma è così.
Questo telaio è su nel mio ufficio al calduccio, ogni tanto vado li e lo accarezzo, lo tranquillizzo, dicendogli che presto sarà tutto in tiro, certo le mani non devono essere sudate, a lui non piace...
Fase 1
Smantellamento pedana marcia.
ecco i progressi :
Ora si fa sul serio, basta a chiedere l'elemosina ai ........ (mota smonta colora)
Qui si taglia e si salda la vera lamiera!
:bravo: :bravo: :bravo: :ciao:
Ammazza da una vitarella ai brandelli, dacci dentro...!
Oggi inizio a saldare, ho preso sia l'ottone per i punti più delicati, che il metallo. Metodo di saldatura a gas con cannello.
Grazie per l'incoraggiamento
a dopo
In bocca al lupo Antò. ;-)
Fase 2
Pedana saldata al telaio....proseguono i lavori
Ho scoperto a mie spese che la saldatura migliore è quella fatta con ottone,poichè lega benissimo con i lamierati sottili...infatti ho perso molto tempo perchè ho dovuto riprenderle tutte,quelle fatte in lega di metallo, perchè avevano scarsa penetrazione.
Lavoro eccellente direi! Complimenti!
Grazie Marco !
ho appena terminato la prima mano di fondo, a dopo per le foto aggiornate! :sbav:
highlander
04-03-08, 23:13
che invidia che provo nei confronti di quelli che come te sanno usare la saldatrice e sanno verniciare!!!
complimenti ;-)
che invidia che provo nei confronti di quelli che come te sanno usare la saldatrice e sanno verniciare!!!
Sono sincero, ho fatto esperienza diretta sulla mia, avevo solo fatto una piccola esperianza con saldatura a filo continuo, per la verniciatura, ho sempre solo usato bombolette! Ma devo dire che il fornitore mi ha dato esudienti informazioni su metodi e utilizzo della pistola. Poi mi sono intestardito, per via dei carrozzieri, che se ne approfittano non poco! E ho detto basta! Non ha senso lasciargli 800-900 euri ogni volta, quando già a noi ci costa un patrimonio rimetterle in strada, senza contare le ore del nostro lavoro.
Spero tanto che il risultato finale sia accettabile.
Ti ringrazio per i complimenti.
Ed ecco intento alcuni avanzamenti dell'opera
Oggi inizio con la seconda mano di fondo ed la prima mano per le sacche ed accessori....
Complimenti veramente, ma fai tutto da te? :ciao:
p.s. spedito stamani.
Complimenti veramente, ma fai tutto da te?
Yes Gampi. Come descritto prima, mi sono rotto di farmi inculare dai carrozzieri, ho acquistato un po di attrezzatura, tipo saldatrice Acetilene-Ossigeno, ed aerografo pofessionale, non sarà la perfezione assoluta, ma chi s'accontenta gode! E che soddisfazione fondere le lamiere e lucidarle, non ti dico...poi quando ho spruzzato la prima mano di fondo...
Grazie per i complimenti.
p.s.ma non mi hai ancora detto quanti euri ti devo!
Antò, bravo veramente :applauso:
Io devo ancora prendere lezioni di verniciatura dal maestro Signorhood il quale mi ha dato disponibilità.
Solo che, il mio tempo, da settembre a marzo NON C'E' :rabbia:
weila bravo!!! Vedo che i lavori procedono ;-)
Ed ecco con altri avanzamenti del mio restauro fai da te dalla A alla Z....
Verniciatura in corso, 1° mano di nitrosintetica chiaro di luna " 108.
Oggi mi porto avanti con il telaio.....
Tra una mano ed un'altra è necessario seppiare con una grana finissima, parto con 400 e poi finisco con 600, ovviamente seppio ad acqua.
Ed adesso il telaio, scendo in laboratorio, a dopo.
:ciao:
Ma le sacche non le hai finite di ribattere o e' una mia impressione?!
Secondo me è così perche all'interno si vedono quelle piccole bozze che all'esterno vengono coperte dallo stucco, credo sia quasi impossibile far uscire anche la parte interna perfettamente liscia!!!!
Bel lavoro, ma sbaglio o in alcuni punti la vernice non è omogenea? Vedi serbatoio.
Secondo me è così perche all'interno si vedono quelle piccole bozze che all'esterno vengono coperte dallo stucco, credo sia quasi impossibile far uscire anche la parte interna perfettamente liscia!
esatto, no si riesce a tirarle su perfettamente, o sarà un mio limite pratico-tempo, ho preferito dare una stuccata solo sui laterali delle sacche.
Poi considerate che ho intenzione di dare 3 mani, tra un amano e l'altra seppio con 400-600 ad acqua. Questo per evitare l'effetto buccia d'arancia.
Ad essere sincero sono soddisfatto, ho capito come modulare la pressione in funzione della densità della notrosintetica, che cola a meraviglia se troppo vicini,e sfuma parecchio se troppo distanti.
Oltretutto a lavoro terminato devo tirare a lucido con pasta abrasiva!
E' tutto il pomeriggio che seppio e vernicio, ora sono cotto
No Marco è un'impressione, il serbatoio è stata la cosa più semplice ,in quanto la superfice è piana, quella foto rappresenta solo la prima mano!
Manuè ti ho già risposto ...
Causa tempo, non ho messo in forno il telaio, ma è bello che pronto per essere spruzzato, domani si farà
ork è dello stesso colore della mia :D
se ti porto un paio di chiappe le vernici anche a me? Io è un anno che le aspetto e il mio carrozziere non me le fa. Sto pensando di andare a riprendermele...
ork è dello stesso colore della mia :D
se ti porto un paio di chiappe le vernici anche a me? Io è un anno che le aspetto e il mio carrozziere non me le fa. Sto pensando di andare a riprendermele...
Cero Mirko dov'è il problema, prendi solo la vernice del colore giusto che in un'oretta se fa, se non devi tirare su bolli e stuccare, se no me le lasci e poi passi a prendertele.
Nitro o bicomponente ?
Io ho fatto tutto di nitro, che da piu lavoro ...
La mia Tatina se'presa una tintarella di luna....
Scusate se sono un po duro ma ancora non ho capito differenza tra nitro e b componente, quella con catalizzatore come è?
Scusate se sono un po duro ma ancora non ho capito differenza tra nitro e b componente, quella con catalizzatore come è?
Appunto il catalizza tore, come dice la parola stessa, fa reagire la vernice base lucidando il tutto, ovviamente è molto più resistente alle abrasioni e dura nel tempo, questa la Bicomponente, bsae+ catalizzatore lucidante.
Mentre la tradizionale nitro-sintetica è un monocomponente, autolucidante,ma se si vuole ottenere un risultato simile alla bicomponente va lucidata con pasta microabrasiva, quella da carrozzieri per intenderci. In buona sostanza lavori il triplo.
E' evidente che facciamo del nostro meglio non avendolo mai fatto,non era minimamente una critica
volevo conferma delle capacita'visive.Spero anzi di trovare qui da noi la nitro perche' come saprai e'
arrivata alla fine della sua esistenza.Buon proseguimento ;-)
E' evidente che facciamo del nostro meglio non avendolo mai fatto,non era minimamente una critica
volevo conferma delle capacita'visive.Spero anzi di trovare qui da noi la nitro perche' come saprai e'
arrivata alla fine della sua esistenza.Buon proseguimento ;-)
:mah:
Manuè mi sto sforzando di comprendere il senso della tua replica, ma faccio prima a chederti drettamente a cosa ti riferisci: che presto non faranno più la nitro(molto ipotetico) che il risultato nitro sia blando(viste le caratteristiche del prodotto) che io non sia stato perfetto (molto probabile,ma chi s'accontenta ....) oppure dimmi tu, è mica un'altra delle tue massime ?
Scherzo!
Saluti
Antò
E' evidente che facciamo del nostro meglio non avendolo mai fatto,non era minimamente una critica
...riguardo le rimanenti PRESUNTE rimanenti "bottarelle"
volevo conferma delle capacita'visive
Intendevo sapere se effettivamente erano "Bottarelle" residue da stuccare quelle che vedevo,tenendo conto che ho 1,5 di miopia e 2,5...incalzanti di presbiopia
Spero anzi di trovare qui da noi la nitro perche' come saprai e'
arrivata alla fine della sua esistenza.
Tutto il mondo sa che sia la bicomponente che la nitro saranno soppiantate dalla vernici all'acqua.
Buon proseguimento
...con il wink poi che sinonimo di...complicita' o sbaglio?
Forse mi sto trovando nella situazione di quello che avendo troppo gridato "Al lupo" , la volta che mi
esprimo senza alcun doppiosenso,si va lo stesso alla ricerca del significato recondito.
Anto' spiegato il...NON arcano?
Manuè, ok tutto chiaro.
Per il discorso bottarelle, anche a lovoro ultimato si vedranno non poco, ma da come erano ridotte sono soddisfatto, poi posso sempre rifarle in un secondo momento dedicandogli il tempo necessario, non prima di aver fatto almeno 100KM con la mia Tatina chiaro di luna.
Anto' ma un po di stucco mica era disonorevole metterlo,dopo tutta quella faticaccia,avresti
ottenuto un risultato piu ripagante.Peronalmente lo stucco,dove rischiavo di rendere elastica
la lamiera,l'ho messo e ne sono contento.Per il lavoro in un secondo momento,sono dubbioso
perche' diventa UN provvisorio...definitivo. ;-)
Anto' ma un po di stucco mica era disonorevole metterlo,dopo tutta quella faticaccia,avresti
ottenuto un risultato piu ripagante.Peronalmente lo stucco,dove rischiavo di rendere elastica
la lamiera,l'ho messo e ne sono contento.Per il lavoro in un secondo momento,sono dubbioso
perche' diventa UN provvisorio...definitivo. ;-)
Hai perfettamante ragione, ma non sono capace di stuccare una superfice tondeggiante, pensi che non ci abbia provato! No no, rimango dell'idea di rprenderle in un secondo momento, è che come tu ben sai ho altre tre signorine in montaggio, e come si suol dire il calzolaio va in giro con le scarpe bucate!
stuccare una superfice tondeggiante
Fatti una spatola di plastica flessibile, come ho fatto io, ed hai risolto poi e' la" mano" che scatavetra quella che conta
percio' anche se darai un po di stucco in piu',non fara' niente,dammi retta!!!
Infatti, puoi benissimo stuccare abbondante e dritto, poi la curva la dai con la carta grossa, e rifinisci poi affinando la grana. Se sei proprio negato puoi abbondare col fondo riempitivo dopo lo stucco, dando 2-3 o anche più mani, ottenendo quello spessore che poi, carteggiato, appiana tutto.
In ogni caso sei stato bravissimo, e tutto sommato non mi sento di non condividere la tua posizione. Se poi è una Vespa da battaglia, una piccola bolla qua e una là non causerà il benché minimo inestetismo. Cmq, magari quelle sulle superfici più regolari e ampie (scudo davanti, pance) cavale.
Ah, circa le vernici ad acqua è tutto vero, anche se per adesso si trova ancora tutto e cmq il cambio sta riguardando quasi unicamente le basi opache. I 2K a lucido diretto e i trasparenti ancora vengono usati a solvente.
Caro Doc da noi sono gia introvabili le nitro
Emanuè, se ti serve te la prendo io la nitro!
Domani mi porto avanti con la Tatina :frustate:
Grazie Anto',caso mai ti faro' sapere ;-)
Oggi ho iniziato con la mia Tatina, ho lucidato con pasta e olio di gomito alcuni particolari per rendermi conto della resa finale... eccovi le foto
E vai di riassemblaggio finale..
Ehilaaa la crisalide esce dal bozzolo ;-)
Ehilaaa la crisalide esce dal bozzolo ;-) :Lol_5:
Eccoci ufficialmente in pista, questa volta è la mia Tatina ad essere sotto i ferri. Ho appena terminato la prima lucidatura a mano, ho il gomito dolorante, ma coma dice qualcuno la Vespa è sofferenza!
Impianto elettrico a bordo, sedi canotti manubrio sostituite, tappetino centrale montato ....
bravo, ottimo lavoro! :D
una curiosità nella foto 007 il buco grosso con i 2 buchini ai lati cos'è? il rubinetto speciale americano?
ciao anto ma la vespa la hai verniciata in casa ?anche io vorrei fare la stessa cosa ,hai qualche consiglio da darmi per non fare danni?
complimenti, la mia special la faro' chiaro di luna come la tua
ciao anto ma la Vespa la hai verniciata in casa ?anche io vorrei fare la stessa cosa ,hai qualche consiglio da darmi per non fare danni?
complimenti, la mia special la faro' chiaro di luna come la tua
Non in casa! mia moglie mi caccerebbe, ho uno stanzino nel magazzino dotato di aspiratore, perchè di puzza ne farai tantissima, chiuso ermeticamente,o quasi, per limitare la polvere in sospensione, e riscaldato per favorire l'asciugatura della vernice.
Puoi farti una mini cabina con dei teli in nailon e pregare che non si attacchi troppa polvere in fase di asciugatura. Se sei come me alle prime armi, usa bicomponente, io ho usato nitro ma devo ammettere che non è semplice, poi su metallizzato la cosa si complica.
con la bicomponente non viene troppo lucida ? ci sono dei sistemi per renderla uguale alla nitro? La vespa non presenta ruggine per questo la vorrei sverniciare io (il sabbiatore vuole 150euro) risparmiando per comprare una saldatrice a filo e un compressore .
Scusa, ma chi ti ha detto che la nitro è più lucida della bicomponente?
In secondo luogo, dici che la tua vespa non presenta ruggine e, nonostante questo, vuoi ugualmente togliere via tutta la vernice vecchia. Perchè?
Qualcuno ti ha detto che è obbligatorio togliere la vernice vecchia prima di verniciare?
con la bicomponente non viene troppo lucida ,o ci sono dei sistemi per renderla uguale alla nitro?
Il mio metodo e quello di lucidarla il giorno dopo averla verniciata.
scusa ma ho sbagliato a scrivere, ho gia' corretto, la volevo sverniciare perchè presenta piu' strati di vernice e anche perchè dovrei otturare i fori dove erano applicate le fox e le frecce. quando avro' comprato tutta l'attrezzatura che mi serve apriro un post nuovo
scusa ma ho sbagliato a scrivere, ho gia' corretto, la volevo sverniciare perchè presenta piu' strati di vernice e anche perchè dovrei otturare i fori dove erano applicate le fox e le frecce. quando avro' comprato tutta l'attrezzatura che mi serve apriro un post nuovo
Bravo! Ma non avresti dovuto correggere il messaggio di prima, ma scrivere su un altro dell'errore, se così si può chiamare. Ora, chi leggerà il mio messaggio, penserà che io sono pazzo, visto che non c'è più scritto quello che dicevi.
Che tu debba fare delle saldature per chiudere dei buchi, non comporta automaticamente la sverniciatura della vespa. Dici che ci sono più strati, ok, ma quanti? E su tutta la vespa?
Perchè non metti delle foto?
Quoto Senatore, la nitro non è affatto lucida, la si rende lucida in una fase successiva alla verniciatura, e la qualità dalla lucentezza è anche data dal modo in cui è stata verniciata, non basta andare di pasta abrasiava o seppia 1200, certi errori non si recuperano, se è stata data fumosa rimane tale. Ecco perchè ho suggerito la bicomponete, per il fatto che il secondo strato è un lucido catalizzante ad effetto specchio, uno smalto protettivo in buona sostanza.
Striscie centrali montate, aspetto il bordoscudo per montare quelle periferiche, perchè il bordo che è arrivato è sbagliato e fino a Giovedì nada..
ecco come procedele, se non fosse per il bordoscudo, che è arrivato sbagliato sarei già al montaggio forcella, mannaggia!
wow
non altre parole bravissimo!
e che ordine
bravo bravo! manca poco ormai ;-)
Praticamente è tutto pronto per montare il motore, domani arriva il bordoscudo originale e i ribattini serie px, poi mi trasferisco al piano superiore per alloggiare il propulsore e la forcella, giro di prova stimato Domenica o al max Lunedì
evvai :D probabilmente domenica fa bello ;-)
eccoci alla parte che mi piace più assai, anche se non si dice... Sono al piano superiore, ho appena terminato di collegare tutti i comandi a filo e tarati in maniera maniacale....
ora sono in piccola pausa e nel contempo vi mostro l'andazzo generale della mia Tatina americana......a dopo per la parte finale del restauro A...Z
Ok ci siamo giro di prova effettuato con gran sucesso !
Devo solo montare le sacche laterali e la ruota di scorta.
Gira che è una favola! Grande coppia ai bassissimi regimi. Mitica la Tatina.
Ottimo lavoro, però ripassa i numeri delle marce sul manubrio (sul grigio vanno rossi).
Sai quali sono le due cose che mi sono sempre piaciute da morire sull'America?
I catadiottri sul parafango e la folle nel contachilometri che quando azioni la chiave di contatto sembra che la Vespa prenda vita...
Complimenti ancora.
Grazie per i complimenti Pier
Grazie per i complimenti Pier
...E' il minimo :mavieni:
Complimentissimi Antonio, è fantastica!
Grazie Marco!
Sono veramente soddisfatto, oggi ho fatto polizza assicurativa, comprato accumulatore nuovo Yuasa YB9-b, ed ora lo monto a bordo.Dopo giretto di prova :sbav: :sbav: :sbav:
Che suddisfa, tutti che ti guardano.....guardate guardate , io vivo Vespa!
Anche ad ultimazione lavori, COMPLIMENTI :applauso:
Ottimo lavoro, fatto tutto da se poi, non ne parliamo :sbav:
Grazie Pasuqale, grazie veramente, se non fosse stato per voi che mi avete inVespato bene non avrei mai portato a termine quest'impresa non da poco, anche per chi come me ha una sufficente manualità e un pizzico di creatività.
Oggi emozione grande grande, ha passato regolare revisione, il tecnico mi ha fatto i complimenti per tutto, freni,scarico,ecc. Ora la mia Tatina americana è viva ed è nuvamente a percorrere km. Non ci posso ancora credere!
Domani vi posto le foto del termine lavori
Ora la mia Tatina americana è viva ed è nuvamente a percorrere km.
Miglia, miglia... ricorda che il tuo speedo segna le miglia!
highlander
02-04-08, 20:26
bella !!!
spero che ci verrai al VRaduno per farcela vedere dal vivo ;-)
bella !!!
spero che ci verrai al VRaduno per farcela vedere dal vivo ;-)
Si che ci verrò, mi sono iscritto! ed aspetto la mail di confarma da Horus!
Ora la mia Tatina americana è viva ed è nuvamente a percorrere km.
Miglia, miglia... ricorda che il tuo speedo segna le miglia!
Yes, You know, I did not want to be too American!
O.K.
Facci vedere qualche foto del mezzo completo.
Ed ecco a voi la Tatina americana!
:bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :ciao:
Grandissima!!!!!!
Complimenti.
:ciao:
:orrore: manca il copribiscotto in plastica sulla forcella! ;-)
:orrore: manca il copribiscotto in plastica sulla forcella! ;-)
Si lo so! devo andare in Piaggio, i non originali ho capito che non vanno molto bene.I ricambi originali sono inimitabili
Ed ecco a voi la Tatina americana!
All'inizio mi stava venendo un mezzo torcicollo, poi ho girato il monitor di 90°, ma nemmeno quello mi soddisfaceva, allora ho provveduto diversamente.
Così, forse, va meglio, no? :mrgreen:
bellissima!!!! complimentoni per il lavoro! :applauso:
eleboronero
04-04-08, 13:41
complimenti x il tuo fantastico lavoro!!!!!!!!!!!!
:applauso: :bravo: :applauso: :bravo: :applauso: :bravo: :applauso: :bravo:
Si certo che va meglio,ero di fretta !
Garazie, Grazie anche a te Ele.
Emanuè fatti sentire !
SPETTACOLO! :bravo: :bravo: :bravo:
Mi inchino di fronte a tutti i vostri complimenti, ma dal vivo è ancora più bella!
antovnb4t ha scritto:
Si lo so! devo andare in Piaggio, i non originali ho capito che non vanno molto bene.I ricambi originali sono inimitabili
Se lo trovi il copribiscotto grigio per la forca PX 1° serie perno piccolo, temo però non sarà facile, uno anche per me grazie.
p.s. Ottimo lavoro!
Veramente bellissima. Un consiglio, metti una cornice (meglio se cromata) alla targa! ;-)
antovnb4t ha scritto:
Si lo so! devo andare in Piaggio, i non originali ho capito che non vanno molto bene.I ricambi originali sono inimitabili
Se lo trovi il copribiscotto grigio per la forca PX 1° serie perno piccolo, temo però non sarà facile, uno anche per me grazie.
p.s. Ottimo lavoro!
Ok Pier, registrato.
Senti, una domanduccia, ho trovato un'incongruenza a livello spie luci, in quanto la spia che teoricamente doveva servire per indicare la luce abbagliante, quindi blu, di fatto è cablata con la con il conduttore che accende le posizioni, cablaggio originale, che stranezza! A quel punto ho montato la gemma verde, perchè mi sta sulle palle girare con la spia blu accesa.
Dici che fu modificato da qualcuno?
Veramente bellissima. Un consiglio, metti una cornice (meglio se cromata) alla targa! ;-)
Hai proprio ragione Marco, cromo cromo.
Ciao Antonio, l'impianto elettrico delle Vespa America vendute in Italia è stato ovviamente modificato per le nostre normative dell'epoca. Negli States vigeva già all'epoca l'obbligo di circolare con i fari accesi pertanto per tale mercato veniva montata la spia blù che si accendeva all'inserimento degli abbaglianti. Se hai fatto caso alle foto delle Vespa USA originali avrai notato come avessero diversi (ed in posizione invertita rispetto ai nostri) i blocchetti del comando luci e frecce. Anche il commutatore a chiave sul manubrio aveva 3 posizioni invece delle 2 nostre (centro-off e chiave girata a destra-on) In America la posizione di chiave girata a sinistra equivaleva al cosiddetto "parking" ossia luci di posizione accese e motore e altri servizi OFF. Nel sotto del commutatore a chiave i contatti erano 8 invece dei 4 nostri!
Ad alcuni veicoli venne rimontata la spia luci verde ( per esempio la mia P125X e molte altre) ad altri lasciata quella blù ( tutti i P200E che ho visto)
Le P125X ex USA vennero vendute in Italia tra la fine del 1981 e l'83 mentre le P200E tra la fine del 1983 e l'84. Questo perlomeno per la maggior parte di esse...
Chiedi pure se hai altre domande. :ciao:
che bella! bravo!!! immagino la soddisfazione ;-) mi piace molto il contakm/mph, ed ho una curiosità, la parte relativa alla strada percorsa segna mph o km? cmq quoto chi ti consiglia il cromato, io lo preferisco di gran lunga agli altri colori ;-)
Gran bel lavoro, complimenti!!!!
by Larsen
Molto bella...bravo Anton che bel lavoro è venuto.
:ciao: Riccardo
Gabriele82
04-04-08, 23:20
Ciao Anton..complimenti ottimo lavoro, ottimo px!!!
hai messo il pomellino dell'aria con la scritta al contrario per leggerlo da seduto oppure ti sei sbagliato ? :D
hai messo il pomellino dell'aria con la scritta al contrario per leggerlo da seduto oppure ti sei sbagliato ? :D
Nel montaggio l'ho messo correttamente, ma il filo armonico ha la sua memoria, ed dopo i primi utilizzi si è riposizionato nella posizione originale! non volendo smontare il tutto..lascio così per il momento !
Ciao Antonio, l'impianto elettrico delle Vespa America vendute in Italia è stato ovviamente modificato per le nostre normative dell'epoca. Negli States vigeva già all'epoca l'obbligo di circolare con i fari accesi pertanto per tale mercato veniva montata la spia blù che si accendeva all'inserimento degli abbaglianti. Se hai fatto caso alle foto delle Vespa USA originali avrai notato come avessero diversi (ed in posizione invertita rispetto ai nostri) i blocchetti del comando luci e frecce. Anche il commutatore a chiave sul manubrio aveva 3 posizioni invece delle 2 nostre (centro-off e chiave girata a destra-on) In America la posizione di chiave girata a sinistra equivaleva al cosiddetto "parking" ossia luci di posizione accese e motore e altri servizi OFF. Nel sotto del commutatore a chiave i contatti erano 8 invece dei 4 nostri!
Ad alcuni veicoli venne rimontata la spia luci verde ( per esempio la mia P125X e molte altre) ad altri lasciata quella blù ( tutti i P200E che ho visto)
Le P125X ex USA vennero vendute in Italia tra la fine del 1981 e l'83 mentre le P200E tra la fine del 1983 e l'84. Questo perlomeno per la maggior parte di esse...
Esaudiente e preciso come tuo solito,
quindi è normale avere sempre la spia blu accesa anche circolando con le sole luci di posizione, poichè appunto verificando il cablaggio la spia è in comune alla luce del tachigrafo e luce di posizione.
simonepietruzzi
30-05-08, 18:13
Grandissimo!!! é identica alla mia!!! anche di colore! quello che non capisco è perchè prima frenando davanti mi si accendeva lo stop e quando l'ho rimontata tutta non funziona più! e poi quei catarinfrangenti del parafango dove li hai trovati? grazie mille e comlimenti!!
simonepietruzzi
30-05-08, 18:20
Ps: ma il fanale originale posteriore dove posso trovarlo??
Caio Simone,
Per lo stop sul freno anteriore devi controllare se hai collegato correttamente i fili sul micro posto sulla guaina del cavo anteriore, che è posto sotto il coperchio del manubrio.
Per i catadiottri anteriori non so dirti se si trovano ancora, io li ho trovati come rimanenza di magazzino, l'ultimo paio.
Il fanale che originariamente veniva installato per l'esportazione negli states, penso che se giri su ebay USA lo si possa ancora reperire.
Ciao a tutti, sto sistemando il mio PE 200 America ed avrei bisogno del rubinetto benzina e dei due catarifrangenti del parafano anteriore, qualcuno puo' aiutarmi?
ciao e grazie
Ciao a tutti, sto sistemando il mio PE 200 America ed avrei bisogno del rubinetto benzina e dei due catarifrangenti del parafano anteriore, qualcuno puo' aiutarmi?
ciao e grazie
Se lo metti nel mercatino avra' piu visibilta' ;-) :mavieni: :ciao:
giarielebetta
03-05-09, 22:52
eccoci alla parte che mi piace più assai, anche se non si dice... Sono al piano superiore, ho appena terminato di collegare tutti i comandi a filo e tarati in maniera maniacale....
ora sono in piccola pausa e nel contempo vi mostro l'andazzo generale della mia Tatina americana......a dopo per la parte finale del restauro A...Z
ho visto queste tue splendide foto di restauro
ho già provato a creare una nuova discussione ma nessuno mi risponde
se vedi questo post rispondimi che ti faccio i quesiti
grazie
giarielebetta
03-05-09, 23:15
Caio Simone,
Per lo stop sul freno anteriore devi controllare se hai collegato correttamente i fili sul micro posto sulla guaina del cavo anteriore, che è posto sotto il coperchio del manubrio.
Per i catadiottri anteriori non so dirti se si trovano ancora, io li ho trovati come rimanenza di magazzino, l'ultimo paio.
Il fanale che originariamente veniva installato per l'esportazione negli states, penso che se giri su ebay USA lo si possa ancora reperire.
non ho mai installato il micro sul freno anteriore perchè non mi è chiaro cosa fare. potresti dirmi come si installa?
la posizione è importante o basta che stia sotto il coperchio del manubrio prima di entrare nel cannotto del freno?
grazie
Black Baron
03-05-09, 23:27
Veramente bella, complimenti per come hai svolto il lavoro:applauso::applauso::applauso:
non ho mai installato il micro sul freno anteriore perchè non mi è chiaro cosa fare. potresti dirmi come si installa?
la posizione è importante o basta che stia sotto il coperchio del manubrio prima di entrare nel cannotto del freno?
grazie
Come sarebbe mai instalato ? dovresti averlo visto smontando l'impianto !
La posizione è importante, poichè potrebbe intralciare il filo del gas.
giarielebetta
04-05-09, 22:56
non era mai installato o qualcuno prima lo ha tolto
adesso la guaina è nuova e il micro pure solo se ho ben capito bisognerebbe sapere esattamente dove va posizionato e come?
credo che bisogna spellare la guaina ma per quanti mm....?
per esempio è possibile fissare una distanza dall'inizio guaina?
oltre alla misura sarebbe utile vedere una foto se la hai
grazie
non era mai installato o qualcuno prima lo ha tolto
adesso la guaina è nuova e il micro pure solo se ho ben capito bisognerebbe sapere esattamente dove va posizionato e come?
credo che bisogna spellare la guaina ma per quanti mm....?
per esempio è possibile fissare una distanza dall'inizio guaina?
oltre alla misura sarebbe utile vedere una foto se la hai
grazie
La guaina va interrotta del tutto, ed il micro si interpone tra le due estremità. LA distanza giusta è esattamente quella che ostacola meno il comando del gas, ovvero appena fuori dal canotto e subito vicino al perno di fissaggio del coprimanubrio, in modo da consentire la corretta chiusura.
I due fili dell'impianto dovrebbero passare li vicino.
complimentoni anton!!:Ave_2::bravo::bravo::bravo::bravo::sbav:
giarielebetta
07-05-09, 01:04
La guaina va interrotta del tutto, ed il micro si interpone tra le due estremità. LA distanza giusta è esattamente quella che ostacola meno il comando del gas, ovvero appena fuori dal canotto e subito vicino al perno di fissaggio del coprimanubrio, in modo da consentire la corretta chiusura.
I due fili dell'impianto dovrebbero passare li vicino.
quindi devo segarla in due pezzi? e poi vengono tenuti insieme dallo switdch ?
puoi dare una occhiata al link come mi avevi detto?
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/15466-passaggio-cavi-elettrici-e-guaine-manubrio-p-200e-vsx1.html#post227997
grazie
giarielebetta
07-05-09, 01:18
Questo è il tuo colore (P1/4) da nuovo! La girl NON è compresa....
Burgundy (vedi regione Francese nota per il vino rosso rubino) è il nome del colore negli USA.
Vuoi sapere altre info sulle America?
avrei bisogno di un tuo aiuto . posso contattarti direttamente in messaggi'
grazie
Come prima cosa complimenti per il restauro, molto ma molto bello!
Poi vorrei fare una domanda a PXfour (che mi pare il più esperto per il PX americano) o per chi mi saprebbe rispondere: ma il perimetrale che si vede sull'americana (pag.2), quello montato a protezione del bordoscudo, si trova ancora in commercio? Visto come viene montato l'appoggio sulla parte anteriore dello scudo, dopo è possibile continuare a montare il portapacchi anteriore
marcolino vespista
08-05-09, 13:33
Le P125X ex USA vennero vendute in Italia tra la fine del 1981 e l'83 mentre le P200E tra la fine del 1983 e l'84. Questo perlomeno per la maggior parte di esse...
Confermo,infatti la mia p200e america è dell'84!
comprata dal mio papà nell'84:-)
quindi devo segarla in due pezzi? e poi vengono tenuti insieme dallo switdch ?
puoi dare una occhiata al link come mi avevi detto?
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/15466-passaggio-cavi-elettrici-e-guaine-manubrio-p-200e-vsx1.html#post227997
grazie
Si esatto va tagliata a circa 10 cm dall'estremità, ma ticonviene misurare solo dopo aver collocato il cavo in sede fai un segnetto con una penna, poi sfili e tagli.
Come prima cosa complimenti per il restauro, molto ma molto bello!
Poi vorrei fare una domanda a PXfour (che mi pare il più esperto per il PX americano) o per chi mi saprebbe rispondere: ma il perimetrale che si vede sull'americana (pag.2), quello montato a protezione del bordoscudo, si trova ancora in commercio? Visto come viene montato l'appoggio sulla parte anteriore dello scudo, dopo è possibile continuare a montare il portapacchi anteriore
Non credo che venga prodotto in italia, sono accessori che probabilmente vengono commercializzati in america, io ogni tanto faccio un giro su eby usa, ed ho trovato diversi accessori per vespa.
Confermo,infatti la mia p200e america è dell'84!
comprata dal mio papà nell'84:-)
Ma sono certo che inumeri di telaio risultano stampati nell'81, ultimo anno di produzione, poi rimaste in stock per tre anni.
Non credo che venga prodotto in italia, sono accessori che probabilmente vengono commercializzati in america, io ogni tanto faccio un giro su eby usa, ed ho trovato diversi accessori per vespa.
Non so dove lo producano, ma si trova anche qua. Conosco diversi Mods che l'hanno montato sulle loro vespe, io personalmente non lo farei mai xchè non è reversibile, per montarlo bisogna bucare lo scudo ed avvitare 2 viti dentro il bauletto. Riguardando le mie foto credo sia compatibile con il portapacchi anteriore
giarielebetta
09-05-09, 23:24
Si esatto va tagliata a circa 10 cm dall'estremità, ma ticonviene misurare solo dopo aver collocato il cavo in sede fai un segnetto con una penna, poi sfili e tagli.
perfetto ora ho capito finalmente- ti ringrazio tantissimo
vado a eseguire frà qualche giorno. sto aspettando il manubrio riverniciato
intanto mi dedicherò alla pedana arrugginita
ciao
giarielebetta
09-05-09, 23:48
Come prima cosa complimenti per il restauro, molto ma molto bello!
Poi vorrei fare una domanda a PXfour (che mi pare il più esperto per il PX americano) o per chi mi saprebbe rispondere: ma il perimetrale che si vede sull'americana (pag.2), quello montato a protezione del bordoscudo, si trova ancora in commercio? Visto come viene montato l'appoggio sulla parte anteriore dello scudo, dopo è possibile continuare a montare il portapacchi anteriore
quella protezione che cerchi la trovi a questo indirizzo. costa 70 dollari
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=249
ci sono altre parti interessanti nel sito
Nuccio Laudani
02-09-09, 11:54
anto la targhettina piccola posta sopra la spia olio con scritta "PIAGGIO & C. S.P.A GENOA ITALY" ho visto che manca,sè non l'hai fatta fare ancora ti consiglio di provvedere al piu' presto essa è di fondamentale importanza ai fini di interesse storico,in ogni caso puoi rivolgerti presso una buona tipografia sergrafia,ah..dimenticavo il fondo della targhetta è grigio ed i caratteri "arial grassetto tutto maiuscolo" sono di colore blu...!!!!
PS:passa al piu' presto nel mio post cosi' cerchiamo insieme di reperire il cruscotto del mio PX200E USA
complimenti davvero per la vespa, ti volevo chiedere se potevi inviarmi lo schema elettrico dell'america perche ce l'ho anchio ma ho un problema con le frecce. te ne sarei troppo grato.
La targa credo per poco, però dopo lunghe ricerche sono riuscito a procurarmi fanale e portatarga originali USA nuovi.
E prima o poi almeno a qualche raduno li sfoggerò.
:mrgreen:
Lo stavo cercando anche io, mi daresti indicazioni?
Grazie :ciao:
Lo stavo cercando anche io, mi daresti indicazioni?
Grazie :ciao:
Lo puoi trovare su egay usa. Lui lo prese da li...
una volta l'ho visto ma il prezzo era proibitivo..più la spedizione..lasciamo perdere.
Antonio mi sono letto tutto il post... complimenti non immaginavo che avevi fatto da te un restauro copleto :ok:
Adesso so a chi rompere i ma.....i quando rifarò la mia:mrgreen: :Lol_5:
:ciao: Pierluigi
Antonio mi sono letto tutto il post... complimenti non immaginavo che avevi fatto da te un restauro copleto :ok:
Adesso so a chi rompere i ma.....i quando rifarò la mia:mrgreen: :Lol_5:
:ciao: Pierluigi
Tranquillo lo sai che sono sempre a esposizione:mrgreen:
Sulla mia mi sono fatto le ossa, ora a distanza di 3 anni, qualche :frustate:me la darei... però devo dire che dopo circa 10k km percorsi la Tatina non mi ha mai dato problemi...
Una domanda:
La mia America ha lo statore senza puntine ed ha 7 fili, si trovano in commercio o (come mi hanno indicato) andrebbe bene quello dell'Arcobaleno 1988?????
Grazie
Esatto, è la versione arcobaleno, mi pare che cambia il colore dei conduttori, ma non ne sono certo.
:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:
Una botta di ciapet, ogni tanto non fa male!!!!!!!!!!!!!!!
Tanto per dire "ho provato" sono andato in una concessionaria Piaggio di Rimini e ho chiesto questo fantomatico statore. Il titolare, mio amico, tira fuori il librone vademecum e inizia a cercare.............
Tira giù il codice e si incammina verso il magazzino. Torna dopo un po e dice, : Boh!, che sia questo???
Lo prendo a prescindere, e pago (ricevuta in foto 4)
Secondo voi è quello giusto????
La mia Vespa è una 125 versione America con statore senza puntine e il vecchio ha 7 fili.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.