Visualizza Versione Completa : Fumo impianto elettrico e carburazione vespa 50 fl2
jonnymagia
21-08-13, 21:45
Buonasera a tutti, sono nuovo di questo forum.
Volevo esporvi il mio problema: ho restaurato una vespa 50 fl2 (quella con accensione automatica) cambiando il gruppo termico e mettendo un 75cc e carburatore 19. Fino a qui nessun problema ma dopo aver rimontato la vespa ho provato ad accederla per la prima volta ma mi sono accorto che dopo pochi secondi che stentava di partire ha iniziato a uscire fumo dal cavo indicato nell'immagine (quello che esce dal motore e arriva alla "scatola" blu). Poi non ho più riprovato per la paura di fare altri danni. Quale può essere la causa? Ho sbagliato a collegare qualche cavo e ha creato un cortocircuito?
132100
Grazie per eventuali risposte :mrgreen:
Hai collegato i cavi seguendo i colori riportati sulla centralina?? I faston si toccano?
jonnymagia
22-08-13, 08:34
Il cavo giallo che si vede nella foto che parte dalla centralina e il cavo nero che arriva dalla batteria si toccano. Potrebbe essere un problema allo statore?
Il cavo giallo va messo a massa!!! Non va collegato con nulla!!
Quello che Esce dalla centralina.
jonnymagia
22-08-13, 08:50
Ho capito, ma quello lì giallo a cosa lo collego per metterlo a massa?
Controlla bene se i quattro connettori che arrivano alla centralina siano isolati tra loro. Metti a massa la centralina collegandola a una vite del convogliatore della ventola. Riesci a fare una foto alla centralina dove hai effettuato i collegamenti?
jonnymagia
22-08-13, 09:13
Ecco la foto:132102
Il quarto cavo non c'è e il cavo giallo è troppo corto per essere collegato al copriventola.
Il cavo nero che vedi scoperto è sicuramente quello che si è bruciato.
Da quello che vedo no hai collegato il quarto cavo che dovrebbe servire per spegnere o sbaglio? Come spegno la vespa?
Ora gi tocca staccare lo statore e rifare i cavi nuovi. ( stagnatore e filo in un'ora sei ok!
Il cavo giallo collegAlo a una delle viti che bloccano la centralina.
Ecco la foto:
Il quarto cavo non c'è e il cavo giallo è troppo corto per essere collegato al copriventola.
Il cavo nero che vedi scoperto è sicuramente quello che si è bruciato.
E' normale che non ci sia il quarto cavo sulla PK, quel cavo arriva alla chiave direttamente dallo statore. Quel cavio nero bruciato, in realta' dovrebbe essere bianco. Ma tu, dove hai collegato il cavo giallo della bobina?
Vol.
jonnymagia
22-08-13, 09:35
Lo avevo collegato all'asta che esce dal motorino di avviamento assieme al cavo nero che proviene dalla batteria.
Lo avevo collegato all'asta che esce dal motorino di avviamento assieme al cavo nero che proviene dalla batteria.
Immagino il cavo nero grosso? Mi sa che hai messo in corto la batteria con la massa attraverso la connessione interna della bobina. Intanto potresti provare lasciando staccato il cavo giallo della centralina e vedere se la vespa cosi funziona. Tanto il cavo che hai bruciato e' una massa.
Pero' prima controlla con un tester le impedenze che vedi tra il verde ed il blocco motore con la chiave in posizione di ON (dovrebbe essere ~450 ohm se e' come sul PX) e tra il rosso ed il blocco motore (dovrebbe essere ~110 ohm se e' come sul PX).
Vol.
Sarà pure una massa ma sicuramente fondendo il cavo avrà compromesso gli altri due. Cambiare i fili é caldamente consigliato.
Sarà pure una massa ma sicuramente fondendo il cavo avrà compromesso gli altri due. Cambiare i fili é caldamente consigliato.
Infatti e per questo che ho detto che prima deve controllare le impedenze, se trova un corto secco e' sicuro che ha bruciato l'isolamento anche degl'altri cavi. Se trova i valori giusti invece puo' provare ad accendere.
Vol.
jonnymagia
22-08-13, 10:10
Ora la vespa si è accesa, ma fa un brutto rumore.. Sembra scarburata. Come fare?
Edit: sembra essere a posto ora..
Ora la vespa si è accesa, ma fa un brutto rumore.. Sembra scarburata. Come fare?
Edit: sembra essere a posto ora..
Ottimo, comunque quello statore va ricablato o almeno controllato. Smonta il volano e sfila i fili che vanno alla bobina elettronica. Controlla come sono messi gli isolamenti e se e' il caso cambiali.
Vol.
jonnymagia
22-08-13, 10:16
Ho un carburatore 19/19 dell'orto e ho bisogno di qualche consiglio per la carburazione.. Ad esempio se io accendo la vespa e mollo l'acceleratore muore..
jonnymagia
22-08-13, 12:50
Salve, ho risolto il problema elettrico che ho avuto stamattina ma ora sorge un altro problema: la carburazione.
Quando cerco di accedere la vespa, rimane accesa per pochissimi secondi e poi quando provo a dare gas si spegne. Ho provato a cercare in giro ma visto che non me ne intendo, chiedo il vostro aiuto.
Ho provato di tutto: avvitando tutta la vite a lato del carburatore e poi svitandola di 2 giro e mezzo, ho provato a regolare il getto esterno che si trova sul lato (credo sia lo starter che è 42) ma niente. Ho smontato la vaschetta e ho visto che il getto del massimo è 72 e quello del minimo 60 però non li ho toccati.
Potete darmi della dritte su come farla almeno partire?
Salve, ho risolto il problema elettrico che ho avuto stamattina ma ora sorge un altro problema: la carburazione.
Quando cerco di accedere la vespa, rimane accesa per pochissimi secondi e poi quando provo a dare gas si spegne. Ho provato a cercare in giro ma visto che non me ne intendo, chiedo il vostro aiuto.
Ho provato di tutto: avvitando tutta la vite a lato del carburatore e poi svitandola di 2 giro e mezzo, ho provato a regolare il getto esterno che si trova sul lato (credo sia lo starter che è 42) ma niente. Ho smontato la vaschetta e ho visto che il getto del massimo è 72 e quello del minimo 60 però non li ho toccati.
Potete darmi della dritte su come farla almeno partire?
Cosa intendi con regolare il getto esterno? Il getto non si regola, va avvitato tutto. Comunque dovresti spiegare la tua configurazione.
Vol.
jonnymagia
22-08-13, 13:04
Cosa intendi con regolare il getto esterno? Il getto non si regola, va avvitato tutto. Comunque dovresti spiegare la tua configurazione.
Con getto esterno intendo la vite dorata che si trova vicino alla vite bianca. Ma se tu mi dici che non devo toccarla allora la avvito tutta di nuovo. La mia configurazione è:
- Gruppo termico: gt 75cc dr
- Carburatore dell'orto SHBC 19.19
e basta tutto il resto è originale.
Devi regolare il minimo??? Che motore/getti/filtro aria hai??
jonnymagia
22-08-13, 13:17
Non ne ho idea perchè rimane accesa per qualche secondo ma poi quando provo ad accelerare muore.
Ho un gt 75cc dr e carburatore 19.19. Il getto del massimo è 72 quello del minimo è 60 mentre lo starter è 42. Tutto il resto è originale
Hai provato a regolare la vite in alto del carburatore? ( dove arriva il filo ) da lí regoli l'altezza della ghigliottina al minimo.
Marmitta???
Visto che si continua di qua unisco.
Vol.
jonnymagia
22-08-13, 13:31
Un po' meglio di prima, ma continua a morire
Il rubinetto del serbatoio e pulito? La candela e bagnata ?
Ma domanda da quanto hai la vespa?
jonnymagia
22-08-13, 14:28
Il rubinetto del serbatoio e pulito? La candela e bagnata ?
Ma domanda da quanto hai la vespa?
Il rubinetto del serbatoio è pulito e la candela è bagnata. La vespa è del '90 ma è stata ferma un paio d'anni prima che io la pulissi e ci cambiai il gt e carburatore.
Ok, quindi e un problema elettrico per quello che dici, prova a spedivvellare con la candela smontata dalla testa ma che tocca una qualsiasi parte in metallo del motore. Così vediamo se fa scintilla.
Ps candela nuova?
jonnymagia
22-08-13, 14:35
Non posso spedivellare perchè è una vespa con l'avviamento elettrico. La marmitta è rimasta quella originale. Ho provato sia con una candela vecchia che con una nuova ma il risultato non cambia.
Allora prova ad accendere per vedere se la candela/statore lavora. Hai controllato se hai la marmitta tappata da. Morchia o altro ??
46valentino46
22-08-13, 16:12
Prova a tirare l' aria e vedere se migliora o peggiora, il suo getto dovrebbe essere 76-80 con 19/19 gli altri invariati. filtro montato.
ciao
jonnymagia
22-08-13, 22:34
Ho trovato il problema. Non avevo inserito la mezzaluna che tiene il volano.
Grazie a tutti per l'aiuto, alla prossima.
J.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.