Visualizza Versione Completa : Chiedo un po' di chiarezza sull'iter di reiscrizione al PRA
Vespa 50 L
25-08-13, 14:35
Premetto che mi sono giá letto un po' tutta la procedura ma non vorrei che mi sfuggisse qualcosa sulla procedura che mi spetta, arrivo al dunque, nei prossimi giorni molto probabilmente prenderò una vespa sprint radiata d'ufficio, ditemi se sbaglio qualcosa su quello che dovrò fare:
1. Visura per verificare che non ci siano ipoteche 6 euro;
2. Se è tutto ok, scrittura privata con firma autenticata del venditore, 16 euro+quello che si prenderà l'agenzia(all'incirca quanto si prendono?), dal comune sarà complicato andarci.
Poi dove devo andare, cosa dovrei fare esattamente per rimettere su strada questa Vespa? Quali sono nel dettaglio gli altri costi da sopportare? La risposta mi servirà per limare il prezzo. Grazie mille.
Non ci hai detto se sono presenti libretto e foglio complementare...
Inoltre se il mezzo è radiato non lo puoi rimettere in strada senza iscrizione fmi/asi,quindi per prima cosa devi iscriverlo ad uno dei regisgtri storici (sempre che non lo sia già).
Vespa 50 L
25-08-13, 14:43
Non ci hai detto se sono presenti libretto e foglio complementare...
Inoltre se il mezzo è radiato non lo puoi rimettere in strada senza iscrizione fmi/asi,quindi per prima cosa devi iscriverlo ad uno dei regisgtri storici (sempre che non lo sia già).
Hai a ragione, non l'ho precisato, i documenti ci sono e la targa pure, non è iscritta ad alcun registro storico, subito dopo l'acquisto devo farlo? E poi?
Hai a ragione, non l'ho precisato, i documenti ci sono e la targa pure, non è iscritta ad alcun registro storico, quindi una 80ina di euro.
Dunque per iscriverla la vespa dev' essere restaurata oppure un buon conservato,quindi innazitutto bisogna preventivare i costi per renderla iscrivibile.
Iniziando a parlare di cifre dovrai poi spendere una 50ina di euro per tesserarti fmi (tranne nel caso tu non sia già iscritto) più 100 euro per iscrivere fmi un mezzo radiato (procedura B),più un tempo che va dai 4 agli 8 mesi per ricevere l' iscrizione a casa.
Vespa 50 L
25-08-13, 14:52
Dunque per iscriverla la vespa dev' essere restaurata oppure un buon conservato,quindi innazitutto bisogna preventivare i costi per renderla iscrivibile.
Iniziando a parlare di cifre dovrai poi spendere una 50ina di euro per tesserarti fmi (tranne nel caso tu non sia già iscritto) più 100 euro per iscrivere fmi un mezzo radiato (procedura B),più un tempo che va dai 4 agli 8 mesi per ricevere l' iscrizione a casa.
Poi?
Poi?
Poi dovremo aspettare qualcuno che abbia reiscritto una vespa radiata da poco tempo perchè non li ricordo :mrgreen:
Aggiungi nel frattempo 3 bolli maggiorati del 50%
:ciao:
Vespa 50 L
25-08-13, 14:56
Poi dovremo aspettare qualcuno che abbia reiscritto una vespa radiata da poco tempo perchè non li ricordo :mrgreen:
Aggiungi nel frattempo 3 bolli maggiorati del 50%
:ciao:
Perfetto, intanto ringrazio te per le info che mi hai dato! ;-)
cuorenevro1977
25-08-13, 15:50
Avevo dimenticato la necessita dell'iscrizione del mezzo, anche se ricordavo non fosse necessario..... spero che lo sbattimento non ti faccia passar la voglia... io dico che una vespa val pur qualche rogna.... la amerai di più :mrgreen:
Vespa 50 L
25-08-13, 15:58
Avevo dimenticato la necessita dell'iscrizione del mezzo, anche se ricordavo non fosse necessario..... spero che lo sbattimento non ti faccia passar la voglia... io dico che una vespa val pur qualche rogna.... la amerai di più :mrgreen:Stè se vedo che ci sono i presupposti per fare un restauro conservativo, la prendo anche ad un prezzo maggiore, domani vedremo! Farò un po' di foto e le posterò! ;-)
Io sono alla seconda reiscrizione. Ti dirò, se non hai particolare fretta non è così complicato.
Prendendo per scontato che tu abbia tutti i documenti targa libretto cdp ed atto di vendita in bollo la procedura è questa:
1- Registro Storico (50€ Tessera,100€ Tassa iscrizione RS FMI, 25€ Cronologico 15€ circa spese varie (foto, tasse postali e spedizioni).
2- PRA (Ultimi tre bolli con relativa maggiorazione pagati con 3 bollettini postali separati 135€ circa, può variare qualche Euro in base ai cavalli della vespa, Spese PRA 76,00€ circa).
3- Motorizzazzione (I soliti bollettini per l'aggiornamento della carta di circolazione 9€ +14,62€)
4- Revisione (Circa 65€)
Considera che:
Quando vai al PRA per fare l'iscrizione bisogna aspettare il nulla osta telematico da Roma per fare la reiscrizione, quindi non appena fatta la reiscrizione potresti aspettare fino a 3 ore prima che ti diano il complementare. Pertanto ti consiglio si andare all'apertura ed eventualmente sfuttare questo lasso di tempo per fare i vari pagamenti in posta compresi quelli per la motorizzazzione. Inoltre se gli uffici della motorizzazzione della tua provincia hanno un turno di apertura pomeridiano e non vuoi sbatterti per più di un giorno ti consiglio di fare tutto quel giorno poichè una mattinata per le pratiche al PRA potrebbe non bastarti (proprio a causa del nulla osta telematico).
Quando hai il complementare e vai in motorizzazzione per fare l'afggiornamento del libretto CHIEDI ESPLICITAMENTE che vengano inseriti i dati della Vespa IGM ecc... sul terminale altrimenti quando vai per la revisione potrebbe succedere che la vespa non risulti e per questo ti tocca tornare in motorizzazzione (esperienza personale). La revisione nella mia provincia si effettua in motorizzazzione per i mezzi immatricolati fino al 1960 (sono cazzi,la vespa deve essere perfetta), nelle officine autorizzate per tutti gli altri (mooolto meglio....). ;)
Io sono alla seconda reiscrizione. Ti dirò, se non hai particolare fretta non è così complicato.
Prendendo per scontato che tu abbia tutti i documenti targa libretto cdp ed atto di vendita in bollo la procedura è questa:
1- Registro Storico (50€ Tessera,100€ Tassa iscrizione RS FMI, 25€ Cronologico 15€ circa spese varie (foto, tasse postali e spedizioni).
2- PRA (Ultimi tre bolli con relativa maggiorazione pagati con 3 bollettini postali separati 135€ circa, può variare qualche Euro in base ai cavalli della vespa, Spese PRA 76,00€ circa).
3- Motorizzazzione (I soliti bollettini per l'aggiornamento della carta di circolazione 9€ +14,62€)
4- Revisione (Circa 65€)
Considera che:
Quando vai al PRA per fare l'iscrizione bisogna aspettare il nulla osta telematico da Roma per fare la reiscrizione, quindi non appena fatta la reiscrizione potresti aspettare fino a 3 ore prima che ti diano il complementare. Pertanto ti consiglio si andare all'apertura ed eventualmente sfuttare questo lasso di tempo per fare i vari pagamenti in posta compresi quelli per la motorizzazzione. Inoltre se gli uffici della motorizzazzione della tua provincia hanno un turno di apertura pomeridiano e non vuoi sbatterti per più di un giorno ti consiglio di fare tutto quel giorno poichè una mattinata per le pratiche al PRA potrebbe non bastarti (proprio a causa del nulla osta telematico).
Quando hai il complementare e vai in motorizzazzione per fare l'afggiornamento del libretto CHIEDI ESPLICITAMENTE che vengano inseriti i dati della Vespa IGM ecc... sul terminale altrimenti quando vai per la revisione potrebbe succedere che la vespa non risulti e per questo ti tocca tornare in motorizzazzione (esperienza personale). La revisione nella mia provincia si effettua in motorizzazzione per i mezzi immatricolati fino al 1960 (sono cazzi,la vespa deve essere perfetta), nelle officine autorizzate per tutti gli altri (mooolto meglio....). ;)
Ottima spiegazione!!!
Vespa 50 L
25-08-13, 18:13
Gentilissimi tutti, ora ho le idee davvero chiare!!!! :-)
Io sono alla seconda reiscrizione. Ti dirò, se non hai particolare fretta non è così complicato.
Prendendo per scontato che tu abbia tutti i documenti targa libretto cdp ed atto di vendita in bollo la procedura è questa:
1- Registro Storico (50€ Tessera,100€ Tassa iscrizione RS FMI, 25€ Cronologico 15€ circa spese varie (foto, tasse postali e spedizioni).
2- PRA (Ultimi tre bolli con relativa maggiorazione pagati con 3 bollettini postali separati 135€ circa, può variare qualche Euro in base ai cavalli della vespa, Spese PRA 76,00€ circa).
3- Motorizzazzione (I soliti bollettini per l'aggiornamento della carta di circolazione 9€ +14,62€)
4- Revisione (Circa 65€)
Considera che:
Quando vai al PRA per fare l'iscrizione bisogna aspettare il nulla osta telematico da Roma per fare la reiscrizione, quindi non appena fatta la reiscrizione potresti aspettare fino a 3 ore prima che ti diano il complementare. Pertanto ti consiglio si andare all'apertura ed eventualmente sfuttare questo lasso di tempo per fare i vari pagamenti in posta compresi quelli per la motorizzazzione. Inoltre se gli uffici della motorizzazzione della tua provincia hanno un turno di apertura pomeridiano e non vuoi sbatterti per più di un giorno ti consiglio di fare tutto quel giorno poichè una mattinata per le pratiche al PRA potrebbe non bastarti (proprio a causa del nulla osta telematico).
Quando hai il complementare e vai in motorizzazzione per fare l'afggiornamento del libretto CHIEDI ESPLICITAMENTE che vengano inseriti i dati della Vespa IGM ecc... sul terminale altrimenti quando vai per la revisione potrebbe succedere che la vespa non risulti e per questo ti tocca tornare in motorizzazzione (esperienza personale). La revisione nella mia provincia si effettua in motorizzazzione per i mezzi immatricolati fino al 1960 (sono cazzi,la vespa deve essere perfetta), nelle officine autorizzate per tutti gli altri (mooolto meglio....). ;)
ciao beppe e cosa cambia se la vespa ha solo la targa ma non i documenti?
ciao beppe e cosa cambia se la vespa ha solo la targa ma non i documenti?
Che devi presentarti con le denunce di smarrimento e che per avere il duplicato del libretto e molto probabile che ci voglia il collaudo della Vespa presso le officine della motorizzazzione,ma non ne sono sicuro.
Ciao, sulla visura se la vespa è radiata, bisogna che ci sia un timbro con la dicitura alla fine,
se non risulta nessun timbro la vespa è in vita e quindi devi fare un semplice passaggio di proprietà
ti dico cosa mi è capitato a me:
compro la GS che vedi in foto nel mio profilo, la porto a casa e il proprietario mi dice che sicuramente è radiata d'ufficio,
mi vende la vespa e i documenti me li spedisce perché era in trasloco e non li trovava,
appena mi arrivano faccio subito una visura ed un certificato cronologico, risultato? DEMOLITA PER CUSTODIA IN AREA PRIVATAAAAA!!!!!!!!!!!
cosi si ha un inizio ad una burocrazia in base ad una circolare del 2010.
Ricordati in ogni caso costi quel che costi quando si vuole salire su una vespa si fa di tutto.
Ciao Vito
Vespa 50 L
25-08-13, 22:06
Ciao, sulla visura se la vespa è radiata, bisogna che ci sia un timbro con la dicitura alla fine,
se non risulta nessun timbro la vespa è in vita e quindi devi fare un semplice passaggio di proprietà
ti dico cosa mi è capitato a me:
compro la GS che vedi in foto nel mio profilo, la porto a casa e il proprietario mi dice che sicuramente è radiata d'ufficio,
mi vende la vespa e i documenti me li spedisce perché era in trasloco e non li trovava,
appena mi arrivano faccio subito una visura ed un certificato cronologico, risultato? DEMOLITA PER CUSTODIA IN AREA PRIVATAAAAA!!!!!!!!!!!
cosi si ha un inizio ad una burocrazia in base ad una circolare del 2010.
Ricordati in ogni caso costi quel che costi quando si vuole salire su una vespa si fa di tutto.
Ciao VitoCapito, domani farò la visura e vedrò cosa c'è scritto!
Premetto che mi sono giá letto un po' tutta la procedura ma non vorrei che mi sfuggisse qualcosa sulla procedura che mi spetta, arrivo al dunque, nei prossimi giorni molto probabilmente prenderò una vespa sprint radiata d'ufficio, ditemi se sbaglio qualcosa su quello che dovrò fare:
1. Visura per verificare che non ci siano ipoteche 6 euro;
2. Se è tutto ok, scrittura privata con firma autenticata del venditore, 16 euro+quello che si prenderà l'agenzia(all'incirca quanto si prendono?), dal comune sarà complicato andarci.
Poi dove devo andare, cosa dovrei fare esattamente per rimettere su strada questa Vespa? Quali sono nel dettaglio gli altri costi da sopportare? La risposta mi servirà per limare il prezzo. Grazie mille.
Come ti è stato già scritto, la visura serve per determinare lo stato amministrativo della vespa e sapere così cosa fare per essere in regola, è inutile fare congetture sulla procedura vda seguire se prima non si hanno queste informazioni.
Le procedure, con costi e tutto quel che serve, le trovi tra i post importanti, nel primo post dei vari topic.
In caso di ipotecsa in un veicolo di 40 anni fa, è sicuramente scaduta, anche se c'è il caso che non si possa cancellare, perché è indispensabile avere il consenso di chi l'ha fatta accendere.
Ciao, Gino
Vespa 50 L
26-08-13, 22:24
Vespa presa, il proprietario aveva solo il libretto (per altro intonso) e non aveva il foglio complementare, non serve che abbia una denuncia di smarrimento giusto? Chiedo conferma di questo!
Vespa presa, il proprietario aveva solo il libretto (per altro intonso) e non aveva il foglio complementare, non serve che abbia una denuncia di smarrimento giusto? Chiedo conferma di questo!
Hai fatto la visura? Cosa risulta? Se la vespa dovesse essere ancora in regola, il documento di proprietà è fondamentale!
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.