Visualizza Versione Completa : consigli kit potenziamento vespa
Carissimi Vespisti,
sono da poco entrato anche io a far parte del favoloso mondo Vespa.
Ho da poco acquistato una 50 special del 1975 (n telaio V5B3T) marciante ma da restaurare. Come prima cosa volevo potenziare un pochettino la vespuzza (ora fa i 50 km) montando un gt di 102 cc.
Ho trovato su ebay dei kit di potenziamento che sembrano interessanti. Per ora sono orientato verso questo (non vorrei spendere uno sproposito):
-http://www.ebay.it/itm/KIT-POTENZIAMENTO-DR-102CC-VESPA-50-SPECIAL-R-L-APE-50-/330564557782?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=i tem4cf72edbd6
Cosa ne pensate? A parte la marmitta ci dovrebbe essere tutto o dovrei comprare ancora qualcosa? E, ultima domanda, secondo voi quanto dovrebbe costare la manodopera del meccanico (sono entrato nel mondo dei motori da pochissimo e sono ancora molto ma molto ignorante) :)
Grazie mille per l'aiuto.
Un caro saluto,
Tom
Perché prendi un kit già pronto? Non ti comviene vedere prima com'é messo
Il tuo motorello e decidere poi cosa prendere?
Si infatti in settimana pensavo di portarla da un meccanico qui a Milano per un check up generale e per farmi spiegare cosa nasconde. Da quel che sò (sempre che sia vero) dovrebbe montare un gt 75cc (marca ignota) e una marmitta sito a padellina. Velocità massima raggiunta con gps 53 km/h. Diciamo non proprio performante. Da ciò ho (forse erroneamente) dedotto che sotto non ci sia proprio tutto il necessario per montare dignitosamente un 102:mrgreen:.
Appena avrò maggiori informazioni vi terrò aggiornati.
Nel caso dovessi prendere tutti i pezzi del kit :cry:, dite che il costo (190 euro) è alto per quello che vendono? E quanto sarebbe giusto pagare per la manodopera?
Grazie ancora per l'aiuto.
Un saluto,
T.
Per montare quel kit devi aprire il motore e una volta aperto vanno cambiati tutti i cuscinetti e i paraolio, oltre che le guarnizioni. Un meccanico BRAVO e che smanetta da sempre sui motori Vespa ci mette qualcosa meno di una giornata, fa conto circa 6 ore a fare il tutto. Quindi al kit che vorresti comprare (non so a che ti possano servire la cuffia e i prigionieri) va aggiunto il kit di revisione motore (circa 55€) più eventualmente la crociera (altri 60€). Non so cosa chiedano i meccanici dalle tue parti, ma qua con fattura vogliono sui 40€ l'ora... Fai presto a fare i tuoi conti.
Una nota officina del padovano per una revisione completa di un motore small chiede 600€ compresi i ricambi.
Grazie mille per le informazioni Iena. Oggi pomeriggio porterò l'insettone dal meccanico e vediamo cosa mi dice (ma soprattutto quanto mi chiede:mrgreen:). Vi aggiornerò al più presto.
Azz 600 ricambi inclusi???
Crociera metti un mavsp o Faio, non mettere Drt o Piaggio.
100€ crociera ( con revisione cambio )
55€ cuscinetti e paraoli
45-50€ una primaria col parastrappi
70€ reimbielaggio albero
10-15€ pulizia carter
Controllo sede selettore ???
E siamo a 280
Il resto???
Se la crocera è buona...tieni la sua,come le Piaggio originali(non i troiai di oggi) non c'è nulla.
Sagge parole!!!!
distruggere una Faio o una mavsp ci si deve impegnare...
premesso che della cuffia e dei prigionieri " previsti nel kit non ne fai nulla.. se devi mettere mano al motore fallo per bene : albero motore " l'originale ha la boccola" ed è cono 19 , ti consiglio un albeo cono 20 di buona qualita' " il top un bel corsa 45" cilindro 102 polini /pinasco , carburatore da 19 a 24 " a seconda di cio' che vuoi ottenere" campana a denti dritti di adeguata rapportatura in funzione del tuo peso e delle strade che percorri! una bella accensione elettronica o piaggio o pinasco/olini /parmakit ideale non superare 1,6 kg al max scendi a 1,4/1,5 kg sotto non serve e sopra idem! marmitta una bella proma " che va' bene per tutte le stagioni"! il 102 dr va meno di un 75 polini!
Azz 600 ricambi inclusi???
Crociera metti un mavsp o Faio, non mettere Drt o Piaggio.
100€ crociera ( con revisione cambio )
55€ cuscinetti e paraoli
45-50€ una primaria col parastrappi
70€ reimbielaggio albero
10-15€ pulizia carter
Controllo sede selettore ???
E siamo a 280
Il resto???
6 ore di lavoro x 40€ = 240€
Poi manca la rettifica del cilindro e il pistone.
Tieni conto che un'officina che lavora in regola su 600€ incassati ha più di 150€ di spese di ricambi e poi su quei 600€ ci sono 126€ di IVA e di quello che resta il 40/45% va in tasse...
Fai due conti:
+ 600 (incasso)
- 150 (spese "vive") -> notare che ho preso in considerazione solo i ricambi ipotizzando un prezzo effettivo di costo che sia circa il 50% di quello di rivendita, ma raramente costano così poco.
- 126 (iva)
- 190 (tasse dirette)
Totale in tasca = 134€ ... Paga il dipendente che ha fatto il lavoro, paga il costo dell'illuminazione dell'officina del riscaldamento ecc ... Cosa ti resta?
In proporzione è più disonesto chi chiede 200€ in nero ricambi esclusi...
Mmm conta che l'iva un'azienda ha modo di recuperarla, se parli di un'officina che spende mediamente 25-30 mila euro al mese di ricambi non credo proprio compri ai prezzi di listino di un privato.
Se rettifichi spendi sui 50-60 euro. Conta che per rettificare un 150 vbc ho speso 70€, idem per mettere una Biella nuova all'albero con gabbia argentata.
40€ all'ora??? Chi sta facendo la revisione motore?? Andrea pinasco in persona??? Io con mezzi non proprio professionali un motore in una mattina lo revisioni tranquillamente!
( chiaramente se non ha danni strani al carter)
Se parliamo di un meccanico che lo fa di professione non credo impieghi più di 2 ore a rifare un motore. Se poi devi cambiare d'ufficio albero, cilindro, e minuterie stai ancora meno!
Per rifare un cambio, cambiando la crociera e controllo ingranaggi e gioco... 5 min!!! Fatto!
Mmm conta che l'iva un'azienda ha modo di recuperarla,
Ho un'azienda pure io ... l'IVA non la consideri neanche in quanto è denaro liquido che vedi solo passare
se parli di un'officina che spende mediamente 25-30 mila euro al mese di ricambi non credo proprio compri ai prezzi di listino di un privato.
Infatti ho messo in conto 150€ di spese per ricambi, non i 280€ che hai messo in conto tu ;-)
40€ all'ora??? Chi sta facendo la revisione motore?? Andrea pinasco in persona???
Guarda, 40€/ora sono il minimo sindacale per un'azienda se vuole sopravvivere. Io mi occupo di tutt'altro, sono nel campo dell'informatica, quando ho aperto, circa 5 anni fa, ho detto "mo' la straccio io la concorrenza che tutti hanno tariffe troppo alte" e sono partito con 30€/h ... Ora per sopravvivere (non per arricchirmi) sono a 42€/h ... Si fa sempre l'errore di dire "ma se io prendessi 8€ l'ora sarei ricco", però non si fanno i conti con quelle che sono le spese per un'azienda, tieni conto che solo per gli 8€ che vengono in tasca a te all'azienda ne escono almeno 14... Fai presto a fare due conti.
Io con mezzi non proprio professionali un motore in una mattina lo revisioni tranquillamente!
( chiaramente se non ha danni strani al carter)
Lo revisioni se te lo portano già smontato e pulito. Inoltre hai già detto "se non ha danni strani al carter". Un'azienda non può permettersi di dire "mi costa così se...". Se io faccio un preventivo devo mettere in conto tutti i possibili "intoppi" che potrei incontrare, facendo una media tra un motore che va via liscio e uno che mi porta via un sacco di tempo
Se parliamo di un meccanico che lo fa di professione non credo impieghi più di 2 ore a rifare un motore. Se poi devi cambiare d'ufficio albero, cilindro, e minuterie stai ancora meno!
Per rifare un cambio, cambiando la crociera e controllo ingranaggi e gioco... 5 min!!! Fatto!
Facciamo così: ti porto lì la mia Vespa che ha la crociera da cambiare. Te la lascio giù, vado a prendere un caffè e poi torno a prenderla. Ok? ;-)
Purtroppo ste cose le dico per esperienza: ho aperto un'azienda con certe convinzioni che poi piano piano sono state tutte smontate. Ora mi ritrovo quasi alla fame per i prezzi fatti all'inizio per inesperienza :-(
Si fa presto a dire "quello è caro" o "io con 10 euro me la cavo" ... Quando si va da un professionista per farsi fare i lavori la professionalità va pagata. Non ci sono banane.
Stiamo andando un pelo fuori topic, purtroppo siamo in un paese dove siamo sommersi da tasse la cui
Utilità é molto spesso dubbia.
Io abito in Friuli e devo dire che le
Tariffe dei meccanici/carrozzieri sembrano quelle di un chirurgo plastico.
Parlando e girando nei forum trovo che gente che vive al sud Italia trova tariffe totalmente diverse da quelle che trovo io! E stiamo parlando di 1300 km e non 13.000. Cambiare una crociera non impieghi 10 minuti ma in un'ora e mezza due penso ce la fai. ( apri il
Motore lasciandolo sul tealio. X small, se parliano di un px forse stai meno ) Quello che purtroppo sto notando e una speculazione su lavori di motoristica/meccanica quando si parla di vespe o lambrette! Ritengo che in certi casi non puoi attaccare il cronometro appena inizi! Altrimenti nessuno ripara più nulla.
Queste sono mie idee e qui finisco il discorso.
Purtroppo la febbra di fine Agosto mi ha investito con i suoi simpatici 38 gradi e mezzo:doh: e mi ha impossibilitato di portare il vespino dal meccanico. Spero di riuscire a portarla venerdì pomeriggio. Vediamo che prezzi da dentista mi chiederà. Non vorrei spendere più di 500 iuris per un cambio di cilindrata (o meglio, non posso :cry: spendere più di 500 euro). Grazie tante per i vostri consigli.
Eccomi! rientro a gamba tesa nella discussione :mrgreen:. Finalmente, dopo aver superato una tanto simpatica bronchite, son riuscito a portare il vespino dal meccanino. I prezzi glieli porto io e sono i seguenti:
-102 polini (94 euro)
-campana 24/72 denti dritti (34 euro)
-carburatore dell'orto 19/19 (52 euro)
-marmitta sito a siluro (47 euro)
-frizione 4 dischi+molla polini (31 euro)
+
150 euro di manodopera (travasi carter raccordati incluso)
Totale: 408 euro (+18 euro di spese di spedizione)
Cosa ne pensate? Sembra onesto come lavoro? Let me know folks.
Un caro saluto,
Tommy
i "pezzi" non i "prezzi". Scusate il refuso.
Vuole 150€ per raccordarti i carter, montare e mettere a punto il tutto? Per il resto l'unica cosa che io non avrei montato sono i 4 dischi.
Buongiorno ragazzi
vorrei farvi una domanda al volo...
ma se uno acquista un gruppo termico nuovo (testa, cilindro e pistone) deve farlo rettificare??
oppure lo acquista e subito può montarlo??
grazie e scusate l'ignoranza :Lol_5:
Se lo compri nuovo lo monti e basta, salvo magari darci un paio di colpi di carta abrasiva per rimuovere eventuali sbavature di fusione e smussare gli spigoli vivi dalle luci dei travasi
grazie iena...quindi pensavo bene....
si rettifica solo l'usato e non il nuovo
:ok:
Si rettifica il grippato, per l'usato normalmente basta una lappata e un pistone nuovo.
Si si era sottinteso usato grippato :ok:
150 compreso di tutto. Almeno, così sembrerebbe.
Mi ha anche detto che il carter lo porterà da un tornitore suo amico.
Perchè sconsiglieresti l'uso della frizione 4 dischi?
150 compreso di tutto. Almeno, così sembrerebbe.
Mi ha anche detto che il carter lo porterà da un tornitore suo amico.
Allora praticamente ti fa un regalo!
Perchè sconsiglieresti l'uso della frizione 4 dischi?
Perché è più problematica da mettere a punto e su un normale 102, per quanto raccordato, secondo me non serve, basta la molla Polini rinforzata
Grazie tante per i consigli Iena :mrgreen:. A questo punto spero che il meccanico non sia affetto da personalità multiple hehe.
Vi terrò aggiornati con nuovi episodi della telenovela "una vespa per amica" :vespone:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.