Visualizza Versione Completa : A.I.A.C. qualcuno la conosce? vs. Fmi e Asi
cuorenevro1977
28-08-13, 21:10
Ciao Amici in un post ho letto che l'A.I.A.C. ha le stesse caratteristiche di F.M.I e A.S.I., devo iscrivere al registro storico una vespa a breve per reimmatricolarla, su di una richiesta della motorizzazione tempo fà non la vidi menzionata (ero a Modena) sembra non operi in tutta Italia, mi interessa perchè sembra che in 30 giorni evadano le pratiche!!! Vorrei capire però se non rischio di trovarmi problemi a posteriori...... chi lascia la via vecchia per la nuova...........
Ho amici umbri che hanno lasciato la vecchia strada per la nuova... e in 1/4 del tempo che ci sarebbe voluto con altri registri storici, si godono per strada le loro vespe!
Informatevi bene nel club federato delle vostre zone,anche la spesa è inferiore ai noti registri.;-)
cuorenevro1977
28-08-13, 22:54
Mi sà che tra un pò ne avrai uno anche in puglia visto che ho trovato il club confederato a 40 km da me ad Altamura, ho preso il nr. e gia domani prendo contatti cosi appena finsco la mia sv mi metto in moto!!!!!!! Ti ringrazio per la dritta!!!!!!!!! Sei un grande!!!!!!!!
Mi sà che tra un pò ne avrai uno anche in puglia visto che ho trovato il club confederato a 40 km da me ad Altamura, ho preso il nr. e gia domani prendo contatti cosi appena finsco la mia sv mi metto in moto!!!!!!! Ti ringrazio per la dritta!!!!!!!!! Sei un grande!!!!!!!!
Quando li contatti, chiedi anche se in motorizzazione, presentando il loro attestato di storicità, non facciano problemi.;-) Meglio sincerarsi su tutta la procedura prima di sborsare euri...
:ciao:
Ho amici umbri che hanno lasciato la vecchia strada per la nuova... e in 1/4 del tempo che ci sarebbe voluto con altri registri storici, si godono per strada le loro vespe!
Informatevi bene nel club federato delle vostre zone,anche la spesa è inferiore ai noti registri.;-)
vale sai dove trovare informazioni in merito????? dovrei giusto fare la trafila per riimmatricolare la lambretta special che a breve entrerà in clinica
:ciao::ciao::ciao:
vale sai dove trovare informazioni in merito????? dovrei giusto fare la trafila per riimmatricolare la lambretta special che a breve entrerà in clinica
:ciao::ciao::ciao:
Ciao Prof! :mrgreen:
questo il link: A.I.A.C. - Club Federati (http://www.aiac.eu/club.asp)
ma la Sardegna per ora non la vedo tra le regioni riconosciute. Magari se hai contatti con qualche club potresti proporgli l'affiliazione.
:ciao:
cuorenevro1977
28-08-13, 23:55
fantastico poi ho apprezzato molto il fatto che non ti obbligano a star con loro a vita a differenza dell'asi che non permette l'utilizzo da parte di altri per i veicoli registrati da loro e costa 100 euro l'anno
dariodibello
29-08-13, 14:08
Buonasera a tutti.
eleboronero
29-08-13, 14:38
a differenza dell'asi che non permette l'utilizzo da parte di altri per i veicoli registrati da loro :mah::mah:mi spieghi cosa intendi?
cuorenevro1977
29-08-13, 19:10
ho letto in altre discussioni che con asi se non rinnovi per piu' anni rischi la decadenza e sopratutto pur essendo iscritto al registro storico senza tessera annuale potresti dover pagare il bollo per intero magari dopo anni e cmq dovendo far reimmatricolare dei mezzi questa a.i.a.c. promette celerita' e risparmio allora fa' per me!!!
eleboronero
29-08-13, 19:34
per tempistica e costi sull'asi (e fmi) hai ragione per il resto sono favole (nel caso però dovesse succedere tenere copia delle intimidazioni e girarle subito alla segreteria asi a torino, infatti qualche club "furbo" ci sta provando).
ciao
Ma vespe 50 si possono iscrivere? Perchè sul sito c'è la modulistica per macchine e motocicli...
confermo che l'aiac (sono umbro) fa di queste rapide certificazioni storiche, avevo un volantino tempo fa e devo ancora averlo da qualche parte dove si sponsorizzava un attestato in un quarto d'ora al costo di una settantina di euro, adesso la valenza di questo documento non la sò onestamente, al tempo non ero interessato alle reimmatricolazioni..
Ciao Amici in un post ho letto che l'A.I.A.C. ha le stesse caratteristiche di F.M.I e A.S.I., devo iscrivere al registro storico una vespa a breve per reimmatricolarla, su di una richiesta della motorizzazione tempo fà non la vidi menzionata (ero a Modena) sembra non operi in tutta Italia, mi interessa perchè sembra che in 30 giorni evadano le pratiche!!! Vorrei capire però se non rischio di trovarmi problemi a posteriori...... chi lascia la via vecchia per la nuova...........
L'AIAC non è riconosciuta dallo Stato (vedi l'art. 60 del CdS) e, quindi, anche se emettesse qualcosa di simile al certificato di rilevanza storica e collezionistica (obbligatorio per poterla reimmatricolare), questo non sarebbe riconosciuto dalla motorizzazione.
Credo che ti convenga rivolgerti all'FMI.
Vedi il primo post di questo topic per la procedura di reimmatricolazione: http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo-pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-origine-sconosciuta-procedura.html
Ciao, Gino
Buonasera a tutti.
Buonasera Dario, benvenuto in VR! :ciao:
Ciao, Gino
cuorenevro1977
29-08-13, 21:07
L'AIAC non è riconosciuta dallo Stato (vedi l'art. 60 del CdS) e, quindi, anche se emettesse qualcosa di simile al certificato di rilevanza storica e collezionistica (obbligatorio per poterla reimmatricolare), questo non sarebbe riconosciuto dalla motorizzazione.
Credo che ti convenga rivolgerti all'FMI.
Vedi il primo post di questo topic per la procedura di reimmatricolazione: http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo-pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-origine-sconosciuta-procedura.html
Ciao, Gino
Grazie per l'intervento Gino, prima di rivolgermi all'A.I.A.C. infatti vorrei ritirare la documentazione dalla motorizzazione poichè A.I.A.C. dovrebbe essere inserita nella lista delle opzioni dei registri che la motorizzazione riconosce, certo che leggendo l'intervento del nostro amico posso dire che sarei felicissimo di poter risparmiare tempo, certamente una piccola indagine la farò ma non voglio farmi illusioni indubbiamente alcune competenze sono state demandate alle regioni, in teoria sono libere di comportarsi come meglio vogliono, infono l'Asi non è e non deve essere considerato un monopolio è come se fosserò 1 o 2 i patronati a cui la gente si possa rivolgere.
Ho ancora un pò di tempo prima di dover iscrivere la mia vespa al registro storico, quindi ci provo contatterò le motorizzazioni di Foggia e Bari per avere spiegazioni in merito al massimo mi sarò tolto qualche dubbio! Comunque ti posto ciò che ho letto sperando che non si dicano stupidate anche sul web in pagine ufficiali.
A.I.A.C. - Bollo Italia (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&ved=0CD8QFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.aiac.eu%2Fbolloitalia.asp&ei=jacfUoKqEejf4QTt-oGwBw&usg=AFQjCNHzYfh8T4EdWDcoIBz3OaeQeMcyiw&sig2=QMbil68LXF9YhljlwAr2rg&bvm=bv.51495398,d.bGE)
Vado un attimo in off-topic di certo seguirò il tuo consiglio meglio reimmatricolare un veicolo di origine sconosciuta rispetto ad un demolito almento per la Motorizzazione di Lecce! poi mi sà che si può ben dire...... provincia che vai motorizzazione che trovi! :mrgreen:
cuorenevro1977
29-08-13, 21:13
Buonasera a tutti.
Ciao Dario, scusa ma mi era sfuggito il Post, è un vero piacere incontrarti qui, credo tu debba passare in piazzetta e presentarti al gruppo da parte mia benvenuto tra noi!!!!
Grazie per l'intervento Gino, prima di rivolgermi all'A.I.A.C. infatti vorrei ritirare la documentazione dalla motorizzazione poichè A.I.A.C. dovrebbe essere inserita nella lista delle opzioni dei registri che la motorizzazione riconosce, certo che leggendo l'intervento del nostro amico posso dire che sarei felicissimo di poter risparmiare tempo, certamente una piccola indagine la farò ma non voglio farmi illusioni indubbiamente alcune competenze sono state demandate alle regioni, in teoria sono libere di comportarsi come meglio vogliono, infono l'Asi non è e non deve essere considerato un monopolio è come se fosserò 1 o 2 i patronati a cui la gente si possa rivolgere.
Ho ancora un pò di tempo prima di dover iscrivere la mia vespa al registro storico, quindi ci provo contatterò le motorizzazioni di Foggia e Bari per avere spiegazioni in merito al massimo mi sarò tolto qualche dubbio! Comunque ti posto ciò che ho letto sperando che non si dicano stupidate anche sul web in pagine ufficiali.
A.I.A.C. - Bollo Italia (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&ved=0CD8QFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.aiac.eu%2Fbolloitalia.asp&ei=jacfUoKqEejf4QTt-oGwBw&usg=AFQjCNHzYfh8T4EdWDcoIBz3OaeQeMcyiw&sig2=QMbil68LXF9YhljlwAr2rg&bvm=bv.51495398,d.bGE)
Vado un attimo in off-topic di certo seguirò il tuo consiglio meglio reimmatricolare un veicolo di origine sconosciuta rispetto ad un demolito almento per la Motorizzazione di Lecce! poi mi sà che si può ben dire...... provincia che vai motorizzazione che trovi! :mrgreen:
Non c'entrano le regioni o le province, ma lo Stato, ed il decreto ministeriale in materia di reimmatricolazione per i veicoli d'interesse storico e collezionistico, così come il CdS, sono piuttosto chiari: l'AIAC non è compresa tra le associazioni che possono certificare la storicità di un veicolo ai fini della reimmatricolazione o per la reiscrizione al PRA. Non ci sono se e ma.
Altro discorso è quello per il bollo agevolato per i veicoli storici, in quello le regioni possono, parzialmente, dire la loro, e l'AIAC è riconosciuta in alcune di esse.
Ciao, Gino
dariodibello
29-08-13, 21:30
Ri-buonasera a tutti.
Vi suggerisco questo link:
A.I.A.C. - Bollo Italia (http://www.aiac.eu/bolloitalia.asp)
nel quale è spiegata la differenza dello status di VEICOLO STORICO per il Codice della Strada (D.Lgs 285/92 e s.m.i.) e per il FISCO.
In tema di Codice della Strada, solo lo STATO può emanare norme valide sul territorio nazionale.
In tema di FISCALITA', lo STATO emana norme generali che le REGIONI "possono leggermente" modificare.
In tema di VEICOLI STORICI, ciò che è storico per il Codice della Strada può non essere valido per il FISCO, e viceversa.
Le aberrazioni legate alla FISCALITA' dei Veicoli storici, sono tutte scaturite per colpa dell'A$I, la quale rifiutandosi di produrre i celeberrimi elenchi dei veicoli 20ntennali, ha messo in ginocchio TUTTE le Regioni d'Italia le quali non sapendo come tassare questi veicoli 20ntennali, hanno incominciato a legiferare in merito.
In tutto ciò, ho dato una mano all'A.I.A.C. - Associazione Italiana Automotoveicoli Classici fed. FIVA (http://www.aiac.eu) affinché prendesse vita.
L'A.I.A.C. fondata nel 1975, è riconosciuta da 3 Regioni: Umbria, Piemonte e Puglia.
In queste 3 Regioni, fiscalmente parlando, non esiste più alcun MONOPOLIO !
In Puglia, il 28 dicembre 2012 sono riuscito a far legiferare in merito facendo prendere vigore agli elenchi della FMI (Gino ne sa qualcosa della mia battaglia) oltre al far riconoscere l'A.I.A.C..
A.I.A.C. - Bollo Puglia (http://www.aiac.eu/bollopuglia.asp)
A breve ci sarà il prvvedimento per la tassazione dei veicoli radiati d'ufficio che pagheranno le tasse arretrate in modo forfetario e non in base ai kW come è attualmente in vigore.
Per quanto riguarda il Codice della Strada e quindi le reimmatricolazioni, comandano unicamente i MAGNIFICI 5 ovvero i 5 registri cui all'art.60 del C.d.S. (Reg. Fiat, Lancia, Alfa Romeo, FMI ed a$i).
I miei AMICI dell'A.I.A.C. emettono UNICAMENTE Attestati di Storicità a fini FISCALI riconosciuti, come detto, dalla Regione Umbria, Piemonte, Puglia e dalle Province di Perugia e Terni per l'I.P.T.:
Umbria, regione deasizzata al 100% - dario di bello - Dottorini.com (http://www.dottorini.com/2013/08/umbria-regione-deasizzata-al-100---dario-di-bello.html)
Il fatto che sul sito dell'A.I.A.C. ci sia scritto che non c'è alcun obbligo di rinnovo annuale, va precisato che non è una loro concessione, è un FURTO di chi invece fa credere il contrario, l'A.I.A.C., i cui collaboratori hanno un lavoro proprio, non ha alcuna necessità di disinformare le persone facendo credere che bisogna rinnovare la tessera:
http://www.dottorini.com/2011/06/bollo-e-rinnovi-di-tessere-in-varie-regioni-ditalia-ii-puntata.html (http://www.dottorini.com/2011/06/bollo-e-rinnovi-di-tessere-in-varie-regioni-ditalia-ii-puntata.html)
Ciao a tutti.
dariodb
P.S. Ciao Gino !
Vespa 50 L
29-08-13, 21:31
Ahia, Gino ci ha dato una brutta notizia :-( interessava molto anche a me visto che devo iscrivere ben 2 vespe, la 4hp e la sprint.
eleboronero
29-08-13, 21:33
benvenuto Dario su VR!:ciao:
dariodibello
29-08-13, 21:36
Ma vespe 50 si possono iscrivere? Perchè sul sito c'è la modulistica per macchine e motocicli...
I motocicli vengono tranquillamente iscritti all'A.I.A.C., ma il vantaggio qual è visto che i ciclomotori comunque pagano la Tassa di Circolazione ?
Costa meno quella storica ?
I motocicli vengono tranquillamente iscritti all'A.I.A.C., ma il vantaggio qual è visto che i ciclomotori comunque pagano la Tassa di Circolazione ?
Costa meno quella storica ?
Il vantaggio sarebbe molto relativo o nullo del tutto, come in Puglia e Toscana, per esempio, dove i veicoli storici pagano una tassa di circolazione agevolata superiore a quella dei ciclomotori. :mrgreen:
E, comunque, in nessuna regione i ciclomotori possono accedere al bollo come tassa di circolazione agevolata, visto che non sono menzionati nell'art. 63 della Legge 342 del 2000, che regola la materia.
Ciao, Gino
dariodibello
29-08-13, 21:51
Il vantaggio sarebbe molto relativo o nullo del tutto, come in Puglia e Toscana, per esempio, dove i veicoli storici pagano una tassa di circolazione agevolata superiore a quella dei ciclomotori. :mrgreen:
E, comunque, in nessuna regione i ciclomotori possono accedere al bollo come tassa di circolazione agevolata, visto che non sono menzionati nell'art. 63 della Legge 342 del 2000, che regola la materia.
Ciao, Gino
Lungi da me contraddire Gino,
ma mi permetto di far notare che l'incipit del comma 1 cui all'art.63 della L.342/2000, parla di VEICOLI (cioé di qualunque cosa abbia delle ruote) e non solo di autoveicoli e motoveicoli.
Poi il comma 4, stranamente parla di autoveicoli e motoveicoli escludendo quindi i ciclomotori, ma a mio modestissimo parere qualora un ciclomotore "storico" pagasse la tassa di circolazione storica, in caso di contenzioso si vincerebbe ad occhi chiusi.
Ciao
L'AIAC non è riconosciuta dallo Stato (vedi l'art. 60 del CdS) e, quindi, anche se emettesse qualcosa di simile al certificato di rilevanza storica e collezionistica (obbligatorio per poterla reimmatricolare), questo non sarebbe riconosciuto dalla motorizzazione.
...
Probabilmente ho capito male io o mi hanno spiegato male, ma pensavo che avessero uilizzato il loro attestato per reiscrivere al pra due vespe radiate e un demolito con targa originale...
Richiederò info più dettagliate in merito.
:ciao:
cuorenevro1977
29-08-13, 23:22
Spiace molto anche a me........
Lungi da me contraddire Gino,
ma mi permetto di far notare che l'incipit del comma 1 cui all'art.63 della L.342/2000, parla di VEICOLI (cioé di qualunque cosa abbia delle ruote) e non solo di autoveicoli e motoveicoli.
Poi il comma 4, stranamente parla di autoveicoli e motoveicoli escludendo quindi i ciclomotori, ma a mio modestissimo parere qualora un ciclomotore "storico" pagasse la tassa di circolazione storica, in caso di contenzioso si vincerebbe ad occhi chiusi.
Ciao
E' come dici Dario ma, come al solito, le amministrazioni hanno fatto passare l'interpretazione a loro più favorevole (dovrebbe essereci un parere in tal senso anche dell'Agenzia delle entrate), quindi non è così automatico che si possa vincere un'eventuale controversia a occhi chiusi, oltre al fatto che non è propriamente vantaggioso proporre un contenzioso spendendo qualche centinaio di euro per avere un vantaggio si 9 euro l'anno, e neanche in tutte le regioni!
Resta poi il fatto che, per una gran parte dei ciclomotori, storici e non , la tassa di circolazione non viene pagata proprio, anche se circolano regolarmente! Ma questa è un'altra storia.
Ciao, Gino
Probabilmente ho capito male io o mi hanno spiegato male, ma pensavo che avessero uilizzato il loro attestato per reiscrivere al pra due vespe radiate e un demolito con targa originale...
Richiederò info più dettagliate in merito.
:ciao:
Anche se così fosse, significa solo che un impiegato della motorizzazione ha fatto un errore, ma mi sembra molto improbabile, visto che l'AIAC non rilascia il certificato di rilevanza storica e collezionistica.
Ciao, Gino
cuorenevro1977
30-08-13, 13:20
Anche se così fosse, significa solo che un impiegato della motorizzazione ha fatto un errore, ma mi sembra molto improbabile, visto che l'AIAC non rilascia il certificato di rilevanza storica e collezionistica.
Ciao, Gino
Quoto Gino, anche se vista la poca preparazione in materia di alcuni impiegati potrebbe aver causato un errore, mi sembra difficile perchè quando mi sono recato alla motorizzazione di Modena, per un'altra questione ho preso i moduli dove sono indicati i registri storici di riferimento, infatti pensavo che nelle regioni elencate in precedenza la motorizzazione riportasse in quei moduli anche A.I.A.C. essendo moduli con intestazioni differenti (ovvero provincia per provincia). Ma sembra che per noi sia proprio inutile questa associazione! Se in umbria invece omettesserò ciò ci sarebbe una coda di gente che si muoverebbe per questa regione!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.