Visualizza Versione Completa : Info VBA
Ragazzi ho bisogno di un pò di info per una VBA che devo restaurare! Visto che è la prima volta che mi imbatto in questo tipo di restaturo vorrei sapere:
1. Come si smonta il bloccasterzo??
2. La molla della forca anteriore va zincata o verniciata color alluminio?
3. La cuffia motore come la devo trattare?
4. Tutte le VBA montano la batteria?? Perche su questa sembra che la batteria non è stata mai montata.
Per ora credo che può bastare e scusate per l'ignoranza.. :mrgreen: :ciao:
1.Il bloccasterzo, si smonta svitando la ghiera esterna e facendo uscire, dopo, il bloccasterzo da sotto al telaio, dal foro di entrata della forcella. Ovviamente, il bloccasterzo deve essere in posizione di chiuso e senza la chiave. Spesso, è anche necessario togliere la sede del cuscinetto di sterzo posta nel telaio.
2. la molla anteriore va zincata, come molti altri componenti della vespa.
3. la cuffia del motore è fosfatata. In molti casi, la si può spazzolare e lasciare così, al limite ci passi del trasparente opaco. Molti la trattano con il Ferox, ma io non l'ho mai fatto, quindi non saprei dirti che effetto ha, dopo.
4. Tutte le VBA montavano la batteria. Se la tua non ce l'ha, è avvastanza strano. La staffa portabatteria è presente? Ed il foro per far passare i fili? Probabilmente, è stata modificata anni fa; infatti, era una modifica abbastanza frequente.
Ovviamente, il bloccasterzo deve essere in posizione di chiuso
Ma se non ho la chiave come faccio a metterlo nella posizione di chiuso?
La staffa portabatteria è presente? Ed il foro per far passare i fili?
Si la staffa è presente solo che non ci sono ne fili e ne segni che fabbo pensare ad una batteria. Come si manteneva?
Scusa, ma c'è il raddrizzatore, c'è il filo di massa e chiedi se ci va la batteria?
Manca una staffa che regge la batteria.
Il dubbio mi è vrnuto proprio perche non avevo capito come facesse a reggersi.
E il bloccasterzo come faccio a metterlo nella posizione di chiuso se non ho le chiavi??
Se guardi bene, si vede anche dalla foto, i fili entrano nel raddrizzatore proprio dietro di esso e sono collegati. Il filo con il capicorda con l'isolante rosso, è quello che andava alla batteria. Sulla staffa portabatteria, sui lati corti, ci sono due fori da tre mm. circa; la staffa per tenere ferma la batteria, andava messa proprio in quei fori. Quei tre gommini tondi e neri, sotto il raddrizzatore, insieme ad altri due siti sul fondo della staffetta portabatteria, servono a non far toccare la batteria sul telaio della vespa e a smorzare, quindi, le sollecitazioni meccaniche. Il bloccasterzo, se non hai le chiavi, o è già chiuso o è stato neutralizzato dall'interno. Smonta la forcella e guarda dal foro di sopra e poi vediamo cosa fare, ok?
Il bloccasterzo sono riuscito a toglierlo ed è quasi tutto pronto per portare i pezzi dal carrozziere. Ieri ho smontato lo sportellino della coppa laterale ed ora vorrei sapere se quel chiodino che tiene la leva di apertura si trova nuovo o quando si rimonta bisogna mettere qualche altra cosa??
Non credo che si trovi nuovo. Se lo estrai con delicatezza, lo puoi riutilizzare. Anche se ti avessi consumato tutta la parte ribattuta, puoi, dopo averlo reinserito, lasdare a stagno, visto che è di ottone. Basta un po' di stagno per ingrossare la parte e non verrà fuori.
io ho usato un normale chiodo tagliato a misura e zincato, poi quando montato l'ho ribattuto e con un pennellino con una goccia di zinco spray fai il ritocco soo sulla testa del chiodo ribattuto e voilà. non è originale ma sicuramente è funzionalissima e va bene credimi.
Altra domanda: come faccio a smontare il leveraggio dx, quello dove c'e il devioluci?? E cromato o devo semplicemente lucidarlo??i
La parte destra del manubrio è in alluminio e serve da supporto del devioluci e su di esso viene montata la leva del freno anteriore. Questa parte, va solo lucidata ed in origine, veniva montata sul manubrio dopo la verniciatura. Purtroppo, è molto difficile toglierla integra, per cui ti consiglio di lucidarla prima della verniciatura e di proteggerla dalla vernice, semplicemente incartandola con il nastro carta da carrozziere. E' importante lucidarla prima della verniciatura, per non compromettere, se la si lucida dopo la verniciatura, la verniciatura stessa. Ovviamente, va luvidata anche la parte sinistra del manubrio, ovvero la manopola girevole delle marce, ma quella, essendo smontabile facilmente, la puoi lucidare quando vuoi.
Altra domanda: come faccio a smontare il leveraggio dx, quello dove c'e il devioluci?? E cromato o devo semplicemente lucidarlo??i
Ciao Lospecial, ricordi ti avevo chiesto le misure fori cavalletto nella pedana?
Mi puoi aiutare?
Ti devo inoltre chiedere le seguenti:
Quanto olio nell'ammo posteriore e anteriore?
Di che colore l'ammo posteriore escluso la molla che deve essere fosfatata? Oppure tutto fosfatato?
Di che colore deve essere la sella e il cuscino? Blu scuro o verde scuro?
Grazie
Allora nell'ammo posteriore se non sbaglio ci vanno 250 ML di olio in quello anteriore non so la quantità precisa, magari aspetta qualche altra risposta.
L'ammo posteriore va fosfatata anche la parte inferiore, quella dove va messo l'olio per intenderci.
La sella e il cuscino non lo so di preciso perche mi sa che dipende dal numero di telaio..
Per il foro del cavalletto, ti chiedo di avere ancora un po di pazienza perche mi sono proprio dimenticato! :oops: :ciao:
Allora nell'ammo posteriore se non sbaglio ci vanno 250 ML di olio in quello anteriore non so la quantità precisa, magari aspetta qualche altra risposta.
L'ammo posteriore va fosfatata anche la parte inferiore, quella dove va messo l'olio per intenderci.
La sella e il cuscino non lo so di preciso perche mi sa che dipende dal numero di telaio..
Per il foro del cavalletto, ti chiedo di avere ancora un po di pazienza perche mi sono proprio dimenticato! :oops: :ciao:
Aspetto impaziente, poichè max Venerdì vado a prendere la pedana a Bologna.
E poi giù di mola!!
Ti aspetto
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.