Visualizza Versione Completa : reimmatricolaz./reiscriz. Smarrimento targa
Ciao a tutti
facciamo finta che smarrisco la targa d'epoca della vespa, e facciamo finta che la vado a denunciare ai carabinieri dopo 48h dalla data di smarrimento; da quel momento, secondo quanto espresso dall'attuale normativa ho 15gg di tempo per circolare con una targa "autocostruita" purchè corrispondente alla targa originale, e sperare e pregare ed implorare qualche anima pia che la ritrovi e me la restituisca.
Trascorsi questi 15gg la stessa normativa impone al proprietario di recarsi in motorizzazione e REIMMATRICOLARE il mezzo, quindi libretto nuovo e targa nuova, ok.
ma nel caso io volessi lasciare il mezzo fermo immobile in garage e non circolarci più potrei farlo o l'annullamento della attuale targa+libretto scatta in automatico?
cioè se faccio la denuncia e non prendo più la vespa ed aspetto, e dopo 2 anni ritrovo la targa, posso sempre annullare la denuncia di smarrimento e rimettere la targa originale?
sono morto dentro...
Grazie a tutti per l'aiuto
Ciao a tutti
facciamo finta che smarrisco la targa d'epoca della vespa, e facciamo finta che la vado a denunciare ai carabinieri dopo 48h dalla data di smarrimento; da quel momento, secondo quanto espresso dall'attuale normativa ho 15gg di tempo per circolare con una targa "autocostruita" purchè corrispondente alla targa originale, e sperare e pregare ed implorare qualche anima pia che la ritrovi e me la restituisca.
Trascorsi questi 15gg la stessa normativa impone al proprietario di recarsi in motorizzazione e REIMMATRICOLARE il mezzo, quindi libretto nuovo e targa nuova, ok.
ma nel caso io volessi lasciare il mezzo fermo immobile in garage e non circolarci più potrei farlo o l'annullamento della attuale targa+libretto scatta in automatico?
cioè se faccio la denuncia e non prendo più la vespa ed aspetto, e dopo 2 anni ritrovo la targa, posso sempre annullare la denuncia di smarrimento e rimettere la targa originale?
sono morto dentro...
Grazie a tutti per l'aiuto
In teoria, se non circoli, puoi anche non provvedere alla reimmatricolazione. Ma, francamente, non ho mai avuto modo di sperimentare se le FdO si attivano presso la motorizzazione dopo i 15 giorni dalla denuncia, per vedere se l'intestatario provvede alla reimmatricolazione, e non saprei dire cosa può succedere se controllano e non lo fa. :boh: Forse lo sollecitano?
Ciao, Gino
Utente Cancellato 007
05-09-13, 09:48
ma se eventualmente la targa la ritrovassi nei dintorni di trento (capisciammè ;-)...)?
Si ci siamo capìti benissimo, ma avendola persa in una località non molto felice non vorrei ritrovarmi una denuncia x qualcosa commesso da qualcuno che si è divertito con la mia targa originale. Il mio obiettivo è essere un minimo tutelato, senza però perdere l'originalità dei documenti...
ggiorgio15
05-09-13, 10:33
a me i carabinieri mi telefonarono e convocarono in questura per ridarmi una targa anteriore persa 12 anni prima (trovata nel greto di un torrente). si stupirono quando dissi loro che la macchina l'avevo ormai reimmatricolata e la targa non mi serviva piu...
alla moto mi si ruppe il parafango posteriore e persi anche quella...aspettai 2 anni (andavo con la targa di cartone ) nella speranza che qualcuno la trovasse ma niente da fare e dovetti reimmatricolare
la cosa a cui sto pensando adesso è che se facessi la denuncia di smarrimento, e tra un mesetto dovessi ritrovare la targa e non andassi dai CC a disdire la denuncia (se fattibile), cosa succederebbe se mi dovessero fermare per un normale controllo? possono risalire ad una denuncia di smarrimento dal num di targa?
la cosa a cui sto pensando adesso è che se facessi la denuncia di smarrimento, e tra un mesetto dovessi ritrovare la targa e non andassi dai CC a disdire la denuncia (se fattibile), cosa succederebbe se mi dovessero fermare per un normale controllo? possono risalire ad una denuncia di smarrimento dal num di targa?
E perché non dovresti andare a disdire la denuncia? Se nel frattempo non la reimmatricoli, che senso avrebbe?
Fai la denuncia ed aspetta anche un paio di mesi, o più, poi, se proprio devi circolare, e devi farlo con una targa riprodotta (non con una falsa!), usala finché qualcuno non ti ferma e ti dice di provvedere alla reimmatricolazione.
Ciao, Gino
Ciao a tutti, non penso proprio che le forze dell'ordine provvedano alla cancellazione del mezzo se non lo reimmatricoli
penso che se tu non intendi circolare, puoi lasciare la cose come stanno, basta che conservi tutto, denuncia e libretto ecc.
le forze dell'ordine, intervengono solo a multare o denunciare nel momento in cui ti fermano oltre il limite massimo di circolazione che hai detto tu.
la cosa a cui sto pensando adesso è che se facessi la denuncia di smarrimento, e tra un mesetto dovessi ritrovare la targa e non andassi dai CC a disdire la denuncia (se fattibile), cosa succederebbe se mi dovessero fermare per un normale controllo? possono risalire ad una denuncia di smarrimento dal num di targa?
Ti rispondo io che me ne intendo (capisciammè)! :mrgreen: con molta probabilità ti ritrovi una beretta 92FS ed un beretta PM12S puntati in faccia quando ti fermano! non è piacevole....:risata:
ggiorgio15
05-09-13, 22:20
io aspetterei un annetto al massimo poi reimmatricolerei . nel frattempo circola il meno possibile con targa di cartone fatta bene . ovvio che saresti fuorilegge ,io lo ho fatto per due anni come ti ho scritto sopra
questo nella speranza che salti fuori la targa
poi dipende che vespa è ,una targa nuova su una vespa anni 50 60 capisco sia un problema ...anni 70 o 80 lo è molto meno almeno per me
E perché non dovresti andare a disdire la denuncia? Se nel frattempo non la reimmatricoli, che senso avrebbe?
Fai la denuncia ed aspetta anche un paio di mesi, o più, poi, se proprio devi circolare, e devi farlo con una targa riprodotta (non con una falsa!), usala finché qualcuno non ti ferma e ti dice di provvedere alla reimmatricolazione.
ok provo a spiegarmi meglio... se riproducessi la targa e nel frattempo tenessi aperta la denuncia di smarrimento, cosa potrebbe succedere in caso di controllo? riuscirebbero a risalire dal terminale alla denuncia col num di targa? in fondo sto comunque circolando con una targa relativa ad un libretto e ad un num di telaio tutto in regola e appartenente a quella moto li...
poi magari un bel giorno mi chiamano e mi dicono che la targa è stata ritrovata, e li son bottiglie di champagne.
Ti rispondo io che me ne intendo (capisciammè)! :mrgreen: con molta probabilità ti ritrovi una beretta 92FS ed un beretta PM12S puntati in faccia quando ti fermano! non è piacevole....:risata:
azz addirittura arrivare alle armi... non penso, dai. in fondo il mezzo è mio, targa libretto e num di targa son quelli e corretti, assicurato, almeno in "buona fede" ci sono!
ok provo a spiegarmi meglio... se riproducessi la targa e nel frattempo tenessi aperta la denuncia di smarrimento, cosa potrebbe succedere in caso di controllo? riuscirebbero a risalire dal terminale alla denuncia col num di targa? in fondo sto comunque circolando con una targa relativa ad un libretto e ad un num di telaio tutto in regola e appartenente a quella moto li...
poi magari un bel giorno mi chiamano e mi dicono che la targa è stata ritrovata, e li son bottiglie di champagne.
Cosa non ti è chiaro del mio messaggio precedente? Io faccio parte delle fdo... se vuoi ti spiego che succede ma se ci ragioni ci arrivi da solo...
azz addirittura arrivare alle armi... non penso, dai. in fondo il mezzo è mio, targa libretto e num di targa son quelli e corretti, assicurato, almeno in "buona fede" ci sono!
Allora... forse non ci capiamo... ti faccio un esempio... tu sei in giro con la tua bella vespetta con la targa denunciata e magari buchi uno stop o più semplicemente vieni considerato sospetto da una pattuglia che ti vede. Mentre li hai dietro loro leggono la targa e la passano al terminale che ovviamente risulta rubata/smarrita. Secondo te, nella testa di chi sta operando aleggia l'ipotesi che tu l'abbia ritrovata e non hai provveduto a comunicarne il ritrovamento oppure, visto che il culo è il suo, potrebbe anche propendere che un delinquente ha ritrovato la tua targa, l'ha appiccicata alla prima vespa e sta andando a fare uno scippo? Ecco spiegato le armi... ammesso che non ti ritrovi incaprettato con la faccia sull'asfalto in attesa di accertamenti. Dipende chi trovi....
ti stavo rispondendo prima ma ora è più chiaro, capito tutto!
ti stavo rispondendo prima ma ora è più chiaro, capito tutto!
:ciao:
cuorenevro1977
06-09-13, 08:33
ti stavo rispondendo prima ma ora è più chiaro, capito tutto!
:ciao:
Concordo con Skizzetto e mi piacerebbe si parlasse di argomenti seri per evitare emuli, riprodurre una targa e' reato come lo e' ripunzonare e/o falsificare i documenti se credi che le F.d.O. non sappiano distinguere una targa falsa da una vera sei fuori strada e in teoria puoi rischiare che girino 2 targhe e se dovessero arrivare foto con multe credi che perseguiranno la targa con il logo originale o quella posticcia? A me han rubato le targhe tempo fa' ed ho fatto una trafila lunga per farmi togliere un verbale di 700 euro circa perche' dalle foto era un auto diversa dalla mia ma nel tuo caso aspetterei 15 giorni e la reimmatricolerei se non vuoi avere pensieri ed essere in regola tanto se non la trovano in quel lasso di tempo non la trovi piu'!
dopo 2 anni ritrovo la targa,
se l'hai smarrita l'hai smarrita come pensi di ritrovarla hai forse un cane da targhe:risata:
Concordo con Skizzetto e mi piacerebbe si parlasse di argomenti seri per evitare emuli, riprodurre una targa e' reato come lo e' ripunzonare e/o falsificare i documenti se credi che le F.d.O. non sappiano distinguere una targa falsa da una vera sei fuori strada e in teoria puoi rischiare che girino 2 targhe e se dovessero arrivare foto con multe credi che perseguiranno la targa con il logo originale o quella posticcia? A me han rubato le targhe tempo fa' ed ho fatto una trafila lunga per farmi togliere un verbale di 700 euro circa perche' dalle foto era un auto diversa dalla mia ma nel tuo caso aspetterei 15 giorni e la reimmatricolerei se non vuoi avere pensieri ed essere in regola tanto se non la trovano in quel lasso di tempo non la trovi piu'!
sinceramete tutti i facciamo finta utilizzati ne porre il quesito nn rendono chiare le intenzioni del nestro amico...ma forse le ho capite;-)
cuorenevro1977
06-09-13, 09:49
Concordo con Skizzetto e mi piacerebbe si parlasse di argomenti seri per evitare emuli, riprodurre una targa e' reato come lo e' ripunzonare e/o falsificare i documenti se credi che le F.d.O. non sappiano distinguere una targa falsa da una vera sei fuori strada e in teoria puoi rischiare che girino 2 targhe e se dovessero arrivare foto con multe credi che perseguiranno la targa con il logo originale o quella posticcia? A me han rubato le targhe tempo fa' ed ho fatto una trafila lunga per farmi togliere un verbale di 700 euro circa perche' dalle foto era un auto diversa dalla mia ma nel tuo caso aspetterei 15 giorni e la reimmatricolerei se non vuoi avere pensieri ed essere in regola tanto se non la trovano in quel lasso di tempo non la trovi piu'!
sinceramete tutti i facciamo finta utilizzati ne porre il quesito nn rendono chiare le intenzioni del nestro amico...ma forse le ho capite;-)
Rischiare dei problemi penali per non ritargare il veicolo e' da stupidi a questo punto chi vende libretti su internet e' incoraggiato raramente capita di perdere la targa spesso viene rubata e se qualcuno te la ruba un motivo ci sara' Max costera' 60 euro ma potrebbe costare molto cara sconsiglio di scherzare con queste cose valutate i rischi......
Forse non sono stato chiaro, su questo forum non si incita a delinquere!
Se perdi la targa (o te la rubano), fai la relativa denuncia e, se non la reimmatricoli proprio dopo i 15 giorni dalla denuncia, non succede nulla, soprattutto se non circoli o se circoli con una copia in cartone o compensato, al limite, se ti fermano, ti intimano di reimmatricolare sequestrandoti il libretto.
MA CERTO NON CI SI FA FARE UNA TARGA FALSA, perché è un reato penale e perché è una cosa tremendamente stupida, avendo già fatto la denuncia di smarrimento!
Spero di non dover tornare sull'argomento, che mi pare sia stato ben spiegato da Skizzetto, dal punto di vista delle FdO.
Ciao, Gino
cuorenevro1977
06-09-13, 11:52
Forse non sono stato chiaro, su questo forum non si incita a delinquere!
Se perdi la targa (o te la rubano), fai la relativa denuncia e, se non la reimmatricoli proprio dopo i 15 giorni dalla denuncia, non succede nulla, soprattutto se non circoli o se circoli con una copia in cartone o compensato, al limite, se ti fermano, ti intimano di reimmatricolare sequestrandoti il libretto.
MA CERTO NON CI SI FA FARE UNA TARGA FALSA, perché è un reato penale e perché è una cosa tremendamente stupida, avendo già fatto la denuncia di smarrimento!
Spero di non dover tornare sull'argomento, che mi pare sia stato ben spiegato da Skizzetto, dal punto di vista delle FdO.
Ciao, Gino
Concordo in pieno con Gino che probabilmente è stato più chiaro di me, mi spiace che qualcuno cerchi l'escamotage per non rinunciare alla targa dell'epoca, in questo senso io ho il mio credo meglio un reimmatricolato che una targa fasulla! Macchiarsi la fedina penale per queste sciocchezze è assurdo poi ogniuno è arbitro di se stesso, io ho raccontato la mia avventura passata proprio per via di un furto di targhe! Credo che questa discussione non abbia ragione di proseguire perchè tra Gino e Skizzetto le spiegazioni sono state esaurienti!
io nn stavo incitando a delinquere cmq...il mio intento era solo mostrare una scappatoia usata da tanti poi si sa ognuno è responsabile delle proprie azioni...se dico buttati dal ponte mica ti butti?cmq accetto l'ammonizione e chiedo scusa a tutti....:oops:
io nn stavo incitando a delinquere cmq...il mio intento era solo mostrare una scappatoia usata da tanti poi si sa ognuno è responsabile delle proprie azioni...se dico buttati dal ponte mica ti butti?cmq accetto l'ammonizione e chiedo scusa a tutti....:oops:
Se dici "buttati dal ponte" ad una persona influenzabile, magari quella si butta. Ecco perché è meglio pensare bene a quello che si scrive, oltre che a leggere il regolamento. Comunque, finiamola qui, altrimenti devo chiudere la discussione.
Scuse accettate.
Ciao, Gino
mi sono permesso di rispondere prima perchè se rileggi la sua domanda attentamente ti accorgi che lui aveva messo in preventivo di trovare la targa anche dopo due anni dalla denuncia:mah:...lasciando intendere che cercava una scappatoia...naturalmente la parte legale era gia stata spiegata e poi a quel punto a lui la scelta...poi poichè ci sono post sul restauro delle targhe altra prassi illegale pensavo sinceramente che nn stavo infrangendo il regolamento...a volte mi dimentico di nn essere davanti al bar a parlare con amici ma che ci possono essere dall'altra parte dello schermo persone facilmente influenzabili:testate:
:Ave_2:
mi sono permesso di rispondere prima perchè se rileggi la sua domanda attentamente ti accorgi che lui aveva messo in preventivo di trovare la targa anche dopo due anni dalla denuncia:mah:...lasciando intendere che cercava una scappatoia...naturalmente la parte legale era gia stata spiegata e poi a quel punto a lui la scelta...poi poichè ci sono post sul restauro delle targhe altra prassi illegale pensavo sinceramente che nn stavo infrangendo il regolamento...a volte mi dimentico di nn essere davanti al bar a parlare con amici ma che ci possono essere dall'altra parte dello schermo persone facilmente influenzabili:testate:
:Ave_2:
Se per restaurare una targa vecchia si intende solo ripristinarne i colori o riparare gli angoli spezzati, non si tratta di una cosa illegale, ma addirittura di un'azione all'epoca richiesta, per mantenere la leggibilità della targa, e mi riferisco, naturalmente, esclusivamente alle targhe in metallo (usate sino al 1963) o in plastica (usate sino al 1985), purché non si tocchi il sigillo dello Stato.
Ciao, Gino
mi sono permesso di rispondere prima perchè se rileggi la sua domanda attentamente ti accorgi che lui aveva messo in preventivo di trovare la targa anche dopo due anni dalla denuncia:mah:...lasciando intendere che cercava una scappatoia...naturalmente la parte legale era gia stata spiegata e poi a quel punto a lui la scelta...poi poichè ci sono post sul restauro delle targhe altra prassi illegale pensavo sinceramente che nn stavo infrangendo il regolamento...a volte mi dimentico di nn essere davanti al bar a parlare con amici ma che ci possono essere dall'altra parte dello schermo persone facilmente influenzabili:testate:
:Ave_2:
Allora.... il problema si pone quando lui acquista una targa riprodotta!!! È li che agli occhi di un operatore delle fdo passa dalla parte della ragione a quella del torto. Giustamente uno si domanda perché denunciare lo smarrimento/furto e poi fare un clone. Avrà sicuramente qualche giro strano!!! Di certo uno che non segue il mercato non arriva a comprendere cosa può portare un essere umano a compiere stupidaggini simili. Come dice cuorenero non siamo proprio sprovveduti.. sappiamo riconoscere una targa originale da una posticcia da una addirittura originale ma riverniciata. Se uno spera di ritrovare la targa accetta di tenere ferma la vespa oppure si assume i rischi di continuare a girare con quella di cartone. L'esempio di cosa vi può succedere non si discosta tanto dalla realtà. Ragazzi.... non incito nessuno a delinquere ma se proprio uno deve fare la targa farlocca sarebbe meglio che l'originale, intera o in briciole, l'avesse in mano. Come è stato ampiamente discusso una targa danneggiata, scolorita o illeggibile non può essere ripristinata in nessuna maniera, figuriamoci fare il doppione quando l'originale non sai dov'è andata a finire!
Se per restaurare una targa vecchia si intende solo ripristinarne i colori o riparare gli angoli spezzati, non si tratta di una cosa illegale, ma addirittura di un'azione all'epoca richiesta, per mantenere la leggibilità della targa, e mi riferisco, naturalmente, esclusivamente alle targhe in metallo (usate sino al 1963) o in plastica (usate sino al 1985), purché non si tocchi il sigillo dello Stato.
Ciao, Gino
Mi permetto... il fatto che sia "concesso" non significa che sia consentito. Ma ci stiamo imbattendo sempre nel solito sentiero... irto e pericoloso...:mrgreen:
Mi permetto... il fatto che sia "concesso" non significa che sia consentito. Ma ci stiamo imbattendo sempre nel solito sentiero... irto e pericoloso...:mrgreen:
Non ho scritto che era concesso, ma che era "richiesto"! Insomma, ci si doveva fare una manutenzione periodica, mentre oggi le targhe "moderne" vanno sostituite appena non sono perfettamente leggibili o se perdono la caratteristica rifrangente del fondo, una volta era differente, si reimmatricolava il veicolo solo in caso di rottura della targa.
Addirittura, sino al 1934, alle auto veniva fornita solo la targa posteriore, quella anteriore la si doveva fare da sè, o la si verniciava sulla carrozzeria.
Ciao, Gino
cuorenevro1977
06-09-13, 20:17
Allora.... il problema si pone quando lui acquista una targa riprodotta!!! È li che agli occhi di un operatore delle fdo passa dalla parte della ragione a quella del torto. Giustamente uno si domanda perché denunciare lo smarrimento/furto e poi fare un clone. Avrà sicuramente qualche giro strano!!! Di certo uno che non segue il mercato non arriva a comprendere cosa può portare un essere umano a compiere stupidaggini simili. Come dice cuorenero non siamo proprio sprovveduti.. sappiamo riconoscere una targa originale da una posticcia da una addirittura originale ma riverniciata. Se uno spera di ritrovare la targa accetta di tenere ferma la vespa oppure si assume i rischi di continuare a girare con quella di cartone. L'esempio di cosa vi può succedere non si discosta tanto dalla realtà. Ragazzi.... non incito nessuno a delinquere ma se proprio uno deve fare la targa farlocca sarebbe meglio che l'originale, intera o in briciole, l'avesse in mano. Come è stato ampiamente discusso una targa danneggiata, scolorita o illeggibile non può essere ripristinata in nessuna maniera, figuriamoci fare il doppione quando l'originale non sai dov'è andata a finire!
Quoto Skizzetto come quoto Gino e credo che alla fine questa discussione possa essere costruttiva per molti, l'importanza data poi da Skizzetto (io forse non riesco ad essere chiaro ultimamente), ciòè aldilà di tutto quello che si è detto e lo ripeto è inqualificabile rischiare di sporcarsi la fedina penale per una targa d'epoca (farlocca poi!) ma peggio ancora è farla sapendo che ci può essere un clone che gira indisturbato. Sul fatto delle capacità delle F.d.O. non avevo alcun dubbio anzi! Io ho scelto vespe da ritargare perchè almeno sò di essere in piena regola e non ho problemi, ho visionato in passato vespe radiate con targhe false anche a quotazioni importanti! A chi vive di queste cose dico che stò trattando un Acma con targhe francesi, naturalmente se la dovessi prendere sarà da ritargare ma secondo voi perderebbe il suo fascino con una targa nuova? Per me sicuramente no!e i 50 che ora montano il targhino hanno perso di fascino...... i tempi cambiano i mezzi restano ma la legalità prima di tutto!
Posso capire in auto... La targa si svita a causa delle vibrazioni (4 viti contemporaneamente...) ma se le 4 viti che fissano la targa alla Vespa si svitassero tutte nello stesso momento è la targa cadesse, io credo che me ne accorgerei!
Smirsiév!
cuorenevro1977
07-09-13, 07:56
Posso capire in auto... La targa si svita a causa delle vibrazioni (4 viti contemporaneamente...) ma se le 4 viti che fissano la targa alla Vespa si svitassero tutte nello stesso momento è la targa cadesse, io credo che me ne accorgerei!
Smirsiév!
Giusta osservazione sono d'accordo con te!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.