Visualizza Versione Completa : Inflazione sidecar GS
Mah... :mah:
fino a qualche mese fa di GS con sidecar a mia conoscenza ce n'erano solo 3 o 4
uno di Alessandro:
132888
uno su VS3 del Museo Piaggio o comunque esposto nel 2012 al Museo:
132889
e uno mio:
132890132891
adesso ne spuntano fuori almeno altri due entrambi nelle Marche.
Il primo, un Longhi standard su VS5 direi che e' di Frontalini, l'altro, un Piaggio su GS VS4 sempre a Macerata potrebbe anche lui arrivare dalla zona museo del sidecar...
VESPA GS sidecar Moto e Scooter usato - In vendita Macerata (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-gs-sidecar-macerata-67875242.htm)
Vespa gs 150 vs4 sidecar - Accessori Moto In vendita Macerata (http://www.subito.it/accessori-moto/vespa-gs-150-vs4-sidecar-macerata-70696760.htm)
ecco il Longhi su VS5
132883 132884 132885 132886
mentre questo e' il Piaggio su VS4
132887
entrambi costano una tombola! :ok:
si vede che il GS col sidecar va di moda... :mrgreen:
dottluconi
14-09-13, 17:11
due sono sul sito ilrifugiodelvespista
che belli........
:ciao::ciao::ciao:
scusate quanto può valere una gs side?Ho un amico che la vuole vendere volevo fargli un'offerta equa grazie
scusate quanto può valere una gs side?Ho un amico che la vuole vendere volevo fargli un'offerta equa grazie
Non ha prezzo .. con mastercard :mrgreen:
A parte le battute, dipende molto anche da quello di cui si parla.. il GS quale serie è, il sidecar è Piaggio originale o Longhi o che altro? i documenti come sono, targa epoca o rifatta, libretto nuovo o vecchio, lo stato di conservazione del mezzo? Restaurato, conservato o che altro?
Una volta che ci dici tutte queste cose e magari metti una foto ti possiamo dare una idea, considera comunque che dato il valore di un GS, considerando il side d'epoca (se omologato) superiamo di sicuro i 10.000 euro.
grazie della risposta,sono stato sabato dal proprietario, la vespa è omologata asi,il restauro ha una 15 di anni,la targa è stata sostituita per cambio di provincia nel 1988,il libretto riporta motocarrozzetta staccabile 3 posti il side è longhi come quello delle foto sopra con il parabrezza
Ed il proprietario non si è sbilanciato sul prezzo di vendita?
Ed il proprietario non si è sbilanciato sul prezzo di vendita?
mi ha detto fammi un'offerta sono andato a vedere su subito e ebay ma meno di 12000 non c'è nulla e neanche una gs
mi ha detto fammi un'offerta sono andato a vedere su subito e ebay ma meno di 12000 non c'è nulla e neanche una gs come ti dicevo infatti già il GS di per se ha un buon valore, se ci metti il sidecar originale omologato 3 posti. registro storico ecc. si arriva a cifre importanti, Io personalmente se dovessi pensare di vendere il mio non chiederei meno di 14 o 15.000 euro, considera che il solo GS restaurato perfettamente vale dai 500' euro in su, navetta e telaio del sidecar costa rifatto adesso intorno ai 4500 euro, pensa quindi quanto vale un originale, e solo il parabrezza che si apre in avanti vale almeno 1000 euro lui da solo.
Se fai due conti .....
come ti dicevo infatti già il GS di per se ha un buon valore, se ci metti il sidecar originale omologato 3 posti. registro storico ecc. si arriva a cifre importanti, Io personalmente se dovessi pensare di vendere il mio non chiederei meno di 14 o 15.000 euro, considera che il solo GS restaurato perfettamente vale dai 500' euro in su, navetta e telaio del sidecar costa rifatto adesso intorno ai 4500 euro, pensa quindi quanto vale un originale, e solo il parabrezza che si apre in avanti vale almeno 1000 euro lui da solo.
Se fai due conti .....
se gli offrissi 15000 sarei nel giusto?
Secondo me, qualunque somma tu gli dovessi offrire, non sarà mai giusta per il venditore.
Da sempre dico che dev'essere il venditore a fare la sua richiesta e non l'acquirente a fare un'offerta.
L'offerta, va fatta sempre dopo una richiesta altrimenti il venditore andrà automaticamente al rialzo, mentre se è lui a fare la richiesta, logicamente l'acquirente può tentare di andare al ribasso.
se gli offrissi 15000 sarei nel giusto?
A occhio per me potrebbe andare , ma come dice Senatore dipende poi tutto dal venditore.
Aggiungo che per spingere il venditore a fare la sua richiesta, potresti fargli un'offerta ridicola, dicendogli che non conosci assolutamente il valore della vespa e quindi, qualunque cifra tu offrissi potrebbe essere sbagliata.
Ma non hai foto della vespa? Giusto per vedere se è tutto ok. Che sia omologata ASI, lascia il tempo che trova, perchè abbiamo avuto modo di vedere assurdità su diversi mezzi, pur omologati da registri storici.
fireblade81rr
10-02-15, 10:19
io ne ho visto uno a chieti nel 2005/6 targato mc vs1 con side e doc in regola,voci lo davano acquistato da guido meda,quello della tv ma non ne ho più avuto notizie
ho le foto sul telefonino,guardo se riesco a farle con la macchina fotografica,questa è vicino firenze è di un signore che quasi due anni fa ha avuto un brutto incidente ne ha ancora diverse vespe quelle che mi sono rimaste impresse ne ha 4 (secondo me le ha tagliata)strette con un manubrio piccolo io non le ho mai viste dice che quelle non le vende
Non riesci a mettere quelle che hai già?
Le strette con il manubrio piccolo potrebbero essere 50 SS o 90 SS.
Resta da vedere poi se siano vere o tarocche.
Evita comunque di dare ulteriori indicazioni sul proprietario.
mi ha chiesto 16000 io piu di 15000 nn posso,vediamo
andreagsvs5
11-02-15, 16:27
mi sa che l'ha appena messa in vendita su subito....
cavolo...bella
http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-altro-modello-anni-60-firenze-114594904.htm
mi ha chiesto 16000 io piu di 15000 nn posso,vediamo
Azz, e meno male che è un amico!!! :roll: :nono: :noncisiamo:
per la memoria.. ecco la vespa di cui si parla:
150678
Azz, e meno male che è un amico!!! :roll: :nono: :noncisiamo:
Beh, io il mio sotto i 15.000 euro nemmeno a parlarne,
saranno anche cifre che sembrano esagerate ma certi pezzi valgono una cifra, ad esempio, una 90SS originale in buone condizioni, tu SE NE AVESSI UNA, a quanto la venderesti ad un amico di Marsciano? :mrgreen: :Lol_5: e se avessi una faro basso col sidecar Piaggio?
D'accordissimo con te Marco, ma io mi riferivo al prezzo richiesto, 16000 €, contro la somma disponibile dal nostro amico e cioè 15000 €.
Insomma, se è un amico, potrebbe sempre rinunciare a quei 1000 euro, considerando che 15000 € non è che siano proprio pochini, no?
passionevespa2011
11-02-15, 20:22
belle da paura!!!!
enricopiozzo
17-02-15, 12:28
secondo me da 15 a 16 si è troppo vicini per non trovare un accordo in metà (!)
la foto è piccolina occorrerebbe vederne delle altre... di VS1 con sidecar non ne esistono?
Peppetressette
08-03-15, 16:31
Ha pure la famosissima Targa Oro...Ancora con sta storia della targa oro, incredibile...
Beh sai com'è, l'occhio del padrone ingrassa il cavallo, e chi non sa la storia della "targa oro" è portato a credere che sia un riconoscimento speciale concesso solo a pochi!
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-gs-150-sidecar-anni-60-piacenza-116763643.htm
Questo? E' un altro che si aggiunge ai conosciuti?
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-gs-150-sidecar-anni-60-piacenza-116763643.htm
Questo? E' un altro che si aggiunge ai conosciuti?
Per la storia prima che sparisca ecco le foto di questo annuncio:
151779 151780 151781
Per la storia prima che sparisca ecco le foto di questo annuncio:
151779 151780 151781
Potresti dare una tua opinione disinteressata al mezzo per quello che si può vedere dalle foto ed al prezzo?
Potresti dare una tua opinione disinteressata al mezzo per quello che si può vedere dalle foto ed al prezzo?
Va chiaramente visto ma, se il sidecar è un Piaggio originale dell'epoca, il prezzo direi che è giusto, considera che un side Piaggio fatto adesso, verniciato nel colore della vepsaa costa almeno 5000 euro, un VS5 messo bene vale intorno ai 6000 e già saresti a 11.000 se ci aggiungi che il mezzo vale in quanto motocarrozzetta arrivi tranquillamente a 12000.
Io il mio a 12000 sinceramente non lo venderei. ;-)
.., se il sidecar è un Piaggio originale dell'epoca, ...
non sembra originale dell'epoca.
:ciao:
andreagsvs5
17-03-15, 10:56
e questa??? mmmm non mi convince......
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-150-gs-sidecar-siracusa-118201806.htm
Cosa non ti convince?
Il tizio ha messo in vendita sia la vespa che il sidecar. Il prezzo è riferito alla sola vespa. Il sidecar è anche incompleto, visto che non si vedono in foto nè il telaio nè i sedili.
Direi anzi, che la cosa è da approfondire, per chi ha dell'interesse.
andreagsvs5
17-03-15, 11:40
un gs a quel prezzo per quanto sia messo male....
a meno che non sia un demolito, ma se non mi sbaglio dice che i documenti ce li ha.
Sarò diffidente, ma quando vedo un gs sotto i 5000.....
sbaglio?
Si sbagli... il gs NON é ne conservato ne restaurato.
Inviato da postazione mobile
un gs a quel prezzo per quanto sia messo male....
a meno che non sia un demolito, ma se non mi sbaglio dice che i documenti ce li ha.
Sarò diffidente, ma quando vedo un gs sotto i 5000.....
sbaglio?
Se c'hai preso o meno, lo si potrà sapere solo contattando il tizio.
Dice che la mail non è sua, quindi bisogna per forza telefonare.
Tuttavia, se non si è davvero interessati all'acquisto, credo che non sia un bene chiamarlo.
Comunque, più spesso di quanto non si creda, sbagliamo a giudicare fasulli degli annunci che hanno un prezzo basso.
Se c'hai preso o meno, lo si potrà sapere solo contattando il tizio.
Dice che la mail non è sua, quindi bisogna per forza telefonare.
Tuttavia, se non si è davvero interessati all'acquisto, credo che non sia un bene chiamarlo.
Comunque, più spesso di quanto non si creda, sbagliamo a giudicare fasulli degli annunci che hanno un prezzo basso.
:shock: Basso???? 3600 euro ti sembra un prezzo basso?
Su quel GS c'e' da spendere un bel po' di soldini e alla fine varrà quanto si è speso se non di meno.
151881 151882 151883 151885
La navetta cosi' come si vede, se non ha altro (telaio interni ecc.) vale a dir molto 800/900 euro ma il tipo certamente chiederà molto di piu'
151880 151884
e poi non dice mica che sul libretto risulta motocarrozzetta e già i due colori diversi fanno pensare che non siano "legati tra loro" no?
Basso???? 3600 euro ti sembra un prezzo basso?
Basso rispetto al prezzo segnalato da andreagsvs5, non che sia basso in sè.
Devo ricordarmi di mettere i puntini sulla "i"!:roll:
:mrgreen::Lol_5::mavieni:
enricopiozzo
19-03-15, 14:53
per un sidecar piaggio (o meglio, quel che ne rimane) in quello stato 8-900€ mi paiono già taaaaaaaaaaaaaanti
eleboronero
19-03-15, 17:53
per un sidecar piaggio (o meglio, quel che ne rimane) in quello stato 8-900€ mi paiono già taaaaaaaaaaaaaanti
infatti...chiede 5500 banane.......ahahah
http://www.subito.it/accessori-moto/piaggio-altro-modello-anni-50-siracusa-118268932.htm
andreagsvs5
19-03-15, 21:18
ora mi sommergerete di insolenze........ahahahahahahhah......
Da possessore di gs vs5, ho fatto vedere questi sidecar a un amico possessore anche lui del gs esclamando (in un primo momento) "belli!!! "
Lui giustamente mi ha ricordato (riportandomi all'ordine ) che il gs vs5 è una moto divertente dagli scatti fulminanti per correre a manetta , non per far turismo e quindi attaccarci un side non è proprio da giessini puri e crudi ( e pensandoci un po meglio sono d'accordo con lui).
ora mi sommergerete di insolenze........ahahahahahahhah......
Da possessore di gs vs5, ho fatto vedere questi sidecar a un amico possessore anche lui del gs esclamando (in un primo momento) "belli!!! "
Lui giustamente mi ha ricordato (riportandomi all'ordine ) che il gs vs5 è una moto divertente dagli scatti fulminanti per correre a manetta , non per far turismo e quindi attaccarci un side non è proprio da giessini puri e crudi ( e pensandoci un po meglio sono d'accordo con lui).
e' proprio per questo che io ne tengo due diversi!!!! :Lol_5: :mrgreen:
151960 151961
enricopiozzo
20-03-15, 07:33
per l'iscrizione fmi della gs "sportiva" non hai avuto problemi? sul mio sidecar l'asi mi ha fatto mille problemi per la marmitta abarth (replica) e per il contalitri sul tappo serbatoio:orrore:
...volevano li togliessi prima di fare le foto....
altra cosa, han trovato da dire pure sul sidecar, dato che ho il libretto nuovo loro interpretavano fosse stato aplicato nel 2008 e quindi non avesse ancora 25 anni :nono:
ho dovuto allegargli la visura al pra storica...
per l'iscrizione fmi della gs "sportiva" non hai avuto problemi? sul mio sidecar l'asi mi ha fatto mille problemi per la marmitta abarth (replica) e per il contalitri sul tappo serbatoio:orrore:
...volevano li togliessi prima di fare le foto....
altra cosa, han trovato da dire pure sul sidecar, dato che ho il libretto nuovo loro interpretavano fosse stato aplicato nel 2008 e quindi non avesse ancora 25 anni :nono:
ho dovuto allegargli la visura al pra storica...
La GS e' stata "sportivizzata" in un secondo tempo, ho chiaramente tutte le parti originali con cui feci l'iscrizione (serbatoio, motore, sella ecc.). Del sidecar al momento è storico solo il GS in quanto anche li i sidecar è stato applicato e omologato solo in un secondo tempo, al momento sto preparando la pratica per l' FMI i quali mi hanno però già detto che non ci sono problemi, ho la certificazione di Frontalini da allegare, in ogni caso anche io ho il libretto nuovo ma con data di prima immatricolazione nel 1960.
enricopiozzo
20-03-15, 08:21
a me forse mi han messo come data di immatricolazione 2008 :mah:
cioè quando ho fatto il collaudo per avere il libretto nuovo...
come al solito .. bravi ingegneri :bravo:
a me forse mi han messo come data di immatricolazione 2008 :mah:
cioè quando ho fatto il collaudo per avere il libretto nuovo...
come al solito .. bravi ingegneri :bravo:
Fossi in te, approfondirei questo aspetto della questione.
:shock: Non vorrei che il tutto fosse interpretato male ed il tuo mezzo non avesse i requisiti legali per essere un veicolo d'epoca!!!
enricopiozzo
20-03-15, 10:11
Fossi in te, approfondirei questo aspetto della questione.
:shock: Non vorrei che il tutto fosse interpretato male ed il tuo mezzo non avesse i requisiti legali per essere un veicolo d'epoca!!!
in effetti ci ho già pansato, infatti la segretaria del club quando ha visto il libretto mi ha detto "non possiamo iscrivere una vespa del 2008"
subito l'ho presa per scema, poi non trovando da nessuna parte sul libretto che la vespa è del 61 abbiamo allegato alla pratica tutta la documentazione (visura storica, certificato di origine ecc ecc) sperando che l'asi la accolga.... attendo ora il responso...
ma secondo te potrei avere problemi con l'assicurazione in caso di incidente?
andreagsvs5
20-03-15, 10:42
horus.... bel mezzo......mi contraddirò da solo ma bel mezzo. Il serbatoio supp è proprio bello.
Ma una domanda. Col side attaccato le prestazioni ci rimettono molto?
in effetti ci ho già pansato, infatti la segretaria del club quando ha visto il libretto mi ha detto "non possiamo iscrivere una vespa del 2008"
subito l'ho presa per scema, poi non trovando da nessuna parte sul libretto che la vespa è del 61 abbiamo allegato alla pratica tutta la documentazione (visura storica, certificato di origine ecc ecc) sperando che l'asi la accolga.... attendo ora il responso...
ma secondo te potrei avere problemi con l'assicurazione in caso di incidente?
L'anno di prima immatricolazione dev'essere riportato sulla carta di circolazione, in genere nel riquadro 3, ma l'ho visto anche nel riquadro 1.
Ciao, Gino
in effetti ci ho già pansato, infatti la segretaria del club quando ha visto il libretto mi ha detto "non possiamo iscrivere una vespa del 2008"
subito l'ho presa per scema, poi non trovando da nessuna parte sul libretto che la vespa è del 61 abbiamo allegato alla pratica tutta la documentazione (visura storica, certificato di origine ecc ecc) sperando che l'asi la accolga.... attendo ora il responso...
ma secondo te potrei avere problemi con l'assicurazione in caso di incidente?
Mah guarda, se non risulta l'anno di prima immatricolazione, non so come abbiano potuto assicurarla con la polizza agevolata per mezzi d'epoca, a meno che tu non l'abbia assicurata con polizza normale.
E' tutto da guardare bene secondo me, perchè (facendo gli scongiuri), in caso di sinistro, tutte le scuse sono buone per non pagare o per esercitare il diritto di rivalsa e dopo sono uccelli per diabetici!!!
enricopiozzo
20-03-15, 11:26
...non ci capisco più nulla, il libretto è questo, se è sbagliato è la TERZA volta che me lo rifanno!!!! sono allibito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non so cosa dirti.
Tra l'altro, la scansione è poco leggibile, per cui non riesco proprio a rendermi conto.
L'ho anche scaricata ed ingrandita, ma ad un certo punto si sgrana tutto.
Ti esorto ancora a sviscerare la questione con chi di competenza, nel tuo esclusivo interesse.
enricopiozzo
20-03-15, 11:55
si vede meglio?
http://s10.postimg.org/xwoqwr6vp/IMG_0000.jpg (http://postimg.org/image/xwoqwr6vp/)
lunedì telefono in motorizzazione, vedo se mi possono fare una correzione...
Si, ora si vede benissimo e risulta immatricolato il 3 dicembre 2008.
Riguardo la polizza RCA, che tipo è? Voglio è agevolata o normale?
Comunque, come dicevo prima, se è agevolata, non so some abbiano potuto farla!
Guarda, io non lo userei più, prima di aver fatto chiarezza assoluta sulla situazione!!!
Al punto B, c'è scritto 1961, come da legenda sul retro della carta indica l'anno di prima immatricolazione.
Quello che è da chiarire è come era stato immatricolato all'epoca, come motocarrozzetta,o come motoveicolo con carrozzetta staccabile, all'epoca mi pare che vi fosse anche questa opzione.
Nel tuo caso, con questo libretto, si potrebbe viaggiare sia con, che senza il carrozzino montato.
:ciao:
Si, ha ragione Valerio, non mi ero accorto del punto B.
Avevo nel frattempo fatto la scansione del libretto di una mia vespa reimmatricolata nel 2000 e proprio lì si legge l'anno di prima immatricolazione.
enricopiozzo
20-03-15, 12:20
è vero... che scemo, non ho visto il punto B, quindi è a posto giusto?
il libretto è stato rifatto con sidecar staccabile perchè nel certificato di origine piaggio è indicato "motociclo munito di sidecar staccabile", in questo modo posso andare a revisione anche solo con la vespa senza il sidecar... l'unica cosa è che la piaggio mi aveva certificato i 3 posti, mentre il libretto nuovo mi è stato fatto solo a due perchè all'atto del collaudo sono andato senza il sellino posteriore, l'ingegnere mi aveva detto che se volevo il terzo posto sarei dovunto riandare con il puff montato sul portapacchi...
è vero... che scemo, non ho visto il punto B, quindi è a posto giusto?
il libretto è stato rifatto con sidecar staccabile perchè nel certificato di origine piaggio è indicato "motociclo munito di sidecar staccabile", in questo modo posso andare a revisione anche solo con la vespa senza il sidecar... l'unica cosa è che la piaggio mi aveva certificato i 3 posti, mentre il libretto nuovo mi è stato fatto solo a due perchè all'atto del collaudo sono andato senza il sellino posteriore, l'ingegnere mi aveva detto che se volevo il terzo posto sarei dovunto riandare con il puff montato sul portapacchi...
Anche la mia GS + Longhi fortunatamente l'hanno omologata 3 posti carrozzino staccabile, adesso cmq dovrò staccare il carrozzino dato che chi fa revisioni di sole auto e moto non è attrezzato per i sidecar e dovrei andare da quelli che revisionano anche Ape, mentre il mio centro revisioni è a 50 metri da casa e ogni revisione mi regala 1 lt di olio (convenzione vespaclub :-) )
Beh, a posto non direi, altrimenti perchè stiamo discutendo?:mah:
Da dove eravamo partiti?
Ecco, quindi come supponevo, carrozzino staccabile, il fatto del posto in più...sarebbe un errore dell'ingegnere della motorizzazione, dato che la vnb2 come da omologazione è due posti. Solite interpretazioni errate degli incompetenti...:azz:
Quindi doveva scrivere 2 +1 posto.
enricopiozzo
20-03-15, 12:32
non ha critto due+1 perchè sono andato con il portapacchi senza la sella montata sopra, lui ha interpretato 1+1, a mio avviso sbagliando perchè dalla piaggio usciva già a due posti anche se non prendevi il sellino posteriore che era optional... l'ing. mi ha detto che secondo le leggi attuali non possono fare un libretto a due posti se il veicolo non è dotato dei dispositivi idonei ad ospitare il passeggero (sella), forse, anche lui non aveva tutti i torti...
senatore per il libretto direi che è a posto, se come prima immatricolazione risulta 1961 non dovrei avere problemi n'è con l'asi e n'è con l'assicurazione, sbaglio? nel 2008 risulta solo il collaudo per la ristampa del libretto...
eleboronero
20-03-15, 15:14
secondo me ti hanno kannato il libretto...... infatti risulta solo motociclo (cioè a solo) poi nelle note è riportato motocarrozzetta e quindi non lo puoi staccare (tipo per fare la revisione)..........
enricopiozzo
20-03-15, 16:44
pure a me han detto che è staccabile, anzi, al collaudo avevano allegato i vari certificati piaggio dove anche li si dice che è staccabile.... la cosa che in realtà sono cannate sono le misure, quelle si riferiscono all'omologazione del sidecar piaggio, il parri è un po diverso....
Ogni ufficio lavora a modo suo, nel mio ad esempio hanno scritto:
TRICICLO PER TRASPORTO di persone (uso proprio)
M1 MOTOCICLO con carrozzino staccabile 1 Posto
Posti totali 3
Inoltre nelle note c'e' scritto Veicolo di interesse storico iscritto al numero xxxxxx del registro storico Nazionale FMI
151974
di fatto ho un gs a 2 posti normalissimo con possibilità di mettere e levare il side con 3 posti totali.
A parte che guidare in due con sidecar e passeggero e' quasi IMPOSSIBILE!!!!! :polliceverso:
enricopiozzo
21-03-15, 07:39
se non erro, se ti scrivono veicolo di interesse storico ti costringono ad andare a revisione tutti gli anni, mentre le moto "non storiche" (non iscritte ai registri) dovrebbero andare ogni due...
a parte questo, il tuo libretto mi pare fatto meglio, è più chiaro...
per le misure come han fatto? vedo che le tue sono diverse dalle mie
ma se non lo scrivono "staccabile" vuol dire che non si può staccare? mi pare strano perchè al collaudo era chiaro che lo si potesse staccare, sono persino già andato a revisione con la vespa "a solo" .. (?)
se non erro, se ti scrivono veicolo di interesse storico ti costringono ad andare a revisione tutti gli anni, mentre le moto "non storiche" (non iscritte ai registri) dovrebbero andare ogni due...(?)
Tutti i veicoli fanno la revisione ogni 2 anni, anche quelli storici.
Ciao, Gino
enricopiozzo
21-03-15, 16:10
ops.. mi sa che ero rimasto indietro..
http://www.vr37100.it/web/infovespa/info-revisione/
ops.. mi sa che ero rimasto indietro..
http://www.vr37100.it/web/infovespa/info-revisione/
E pure io, perbacco!:oops:
Comunque, ogni tanto una buona notizia, è proprio quel che ci vuole!!!:mavieni:
Oh bella, e da quando?
Dal 19 marzo 2010, quando è entrato in vigore il decreto in materia di veicoli storici.
Ciao, Gino
se non erro, se ti scrivono veicolo di interesse storico ti costringono ad andare a revisione tutti gli anni, mentre le moto "non storiche" (non iscritte ai registri) dovrebbero andare ogni due...
a parte questo, il tuo libretto mi pare fatto meglio, è più chiaro...
per le misure come han fatto? vedo che le tue sono diverse dalle mie
ma se non lo scrivono "staccabile" vuol dire che non si può staccare? mi pare strano perchè al collaudo era chiaro che lo si potesse staccare, sono persino già andato a revisione con la vespa "a solo" .. (?)
Credo che la differenza dello staccabile sia che il mio è un Triciclo per trasporto di persone il tuo un Motociclo per trasporto di persone, quindi il mio deve essere staccabile in quanto nasce come triciclo.
Le misure mi sa che le hanno prese durante il collaudo... ma io non ero presente quindi non lo so con esattezza.
eleboronero
23-03-15, 17:02
la differenza è se compare staccabile il motociclo puo' viaggare anche a solo, mentre se motocarrozzetta no.
eleboronero
23-03-15, 17:51
Credo che la differenza dello staccabile sia che il mio è un Triciclo per trasporto di persone il tuo un Motociclo per trasporto di persone, quindi il mio deve essere staccabile in quanto nasce come triciclo.
Le misure mi sa che le hanno prese durante il collaudo... ma io non ero presente quindi non lo so con esattezza.
secondo me hanno kannato anche il tuo in quanto i tricicli (che in italia riesci ad immatricolare con difficilta',mentre ne e' piena la germania) sono motoveicoli con ruote simmetriche (generalmente 1 anteriore e 2 posteriore (fa specie l'mp3 della piaggio che è l'opposto) sei fortunato che hanno messo anche la scritta laterale staccabile. mentre le motocarrozzette sono veicoli (moto) a ruote assimmetriche. c'e' da dire che ogni ingeniere della motorizzazione agisce come crede,nei miei 1 è descritto come sidecar....che va anche bene ,ma se guardiamo il pelo (nell'uovo) in un libretto italiano non si e mai visto! sempre e solo motocarrozzetta. questo chiaramente accade nei libretti nuovi e in quelli rifatti. nei vecchi era tutto + semplice depennavano la scritte motociclo mettevano le misure della terza ruota.....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.