Visualizza Versione Completa : cerchi/pneumatici Bullone ruota spannato
Salve a tutti,
stringendo uno dei cinque dadi che bloccano la ruota sul mozzo di una 50 special ho sentito che mollava, penso chi il filetto si sia spannato, come si fa a sostituire il bullone?
Non penso a martellate perchè correrei i rischio di spezzare l'aletta sul quale è imperniato, dietro ho visto che c'è una specie di brugola.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie :ok:
Io li ho stretti in morsa e ho iniziato a girare il tamburo, poi li ho sostituiti tutti con 4 viti con testa svasata classe 10.9, accorciate della giusta misura e ho messo i dadi autobloccanti, senza rondella spaccata, perchè quelle zincate che si trovano in commercio, fanno schifo e si aprono quando stringi.
Esempio delle viti che ho messo io:
132898
Comprati i fatti fare Helicoil e metti un prigioniero nuovo. E vai tranquillo.
L'helicoil è una sorta di boccola apposita che ripristina il tuo filetto iniziale, lo dovresti trovare anche in ferramenta
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
vespa r102
10-09-13, 22:16
allora se il tamburo e vecchio originale piaggio si svitano i prigionieri se e uno nuovo vanno a pressione basta battere col martello ed escono
almeno cosi e capitato a me:ciao:
Io li ho stretti in morsa e ho iniziato a girare il tamburo, poi li ho sostituiti tutti con 4 viti con testa svasata classe 10.9, accorciate della giusta misura e ho messo i dadi autobloccanti, senza rondella spaccata, perchè quelle zincate che si trovano in commercio, fanno schifo e si aprono quando stringi.
Esempio delle viti che ho messo io:
132898
E' la soluzione più veloce ed economica, io anche ho un prigioniero della ruota anteriore sostituito da una vite a testa esagonale. (8.8 come durezza e ce n'è da vendere ;-) ) Prima di togliere il prigioniero spanato è meglio molare via la parte posteriore, così non si corre il rischio di rovinare il filetto.
Prima di serrare la vite avevo messo una goccia di frenafiletti medio. Riguardo alle grower anche quelle, come le viti, ce ne sono di diverse qualità, alcune sono di ferraccio zincato, generalmente sono quelle che vendono nei fai-da-te, e si spaccano al primo serraggio, meglio cercare qualcosa di meglio, nelle viterie ben fornite ce ne sono di tutti i tipi.
In teoria il ricambio ci sarebbe, ricordo che SIP lo aveva in catalogo, sono dei prigionieri da avvitare e poi ribattere la parte posteriore, in modo che non si sviti.
Concordo con Dex, il prigioniero si svita con l'ausilio di una morsa magari, avendo cura di molare la parte dietro che è ribattuta. Quando capito a me trovai il ricambio in un Piaggio Center, rimontato anche io con un pelo di frena filetti e ribattuto da dietro.
vespa r102
11-09-13, 09:09
al mio tamburo non originale avvito la ruta e uno si spana
cosi decido di forzare un pelo di piu gli altri 4
altri 2 si spanano e altri 2 spi spezzano
cosi tolgo i vecchi (erano a pressione) dando col martello
poi la il buco nel tamburo era circa 9 quindi non fotevo filettare e mettere i prigionieri
soluzione molto semplice
filetto e metto 5 helicolil da 8mm
e poi 5 bulloni da 8 lunghi 2cm
e adesso al posteriore ho la ruota che si fissa come nei tamburi 4 fori
Il mio tambuto penso sia originale, il bullone dietro ha una specie di incavo che sembra una brugola, ma in realtà non è così. Se prendo a martellate il bullone ho paura di spezzare la sede dove è incastrato.
Mi hanno detto che potevo scaldarlo col cannello, ma in ogni modo devo smontare la campana o posso farlo quando è montata?
Non esiste un estrattore per spingere fuori il bullone?
Grazie
Non martellare, rischi di peggiorare la situazione.
Se metti una foto si capisce subito cosa devi fare, facilmente se il tamburo è originale è da svitare, trattandosi di una vite non esiste un estrattore, ma prima devi molare via la parte che sembra una brugola, altrimenti non ce la fai.
Il tamburo conviene smontarlo per lavorare più comodamente.
Ok, ringrazio tutti per le risposte precise e competenti, ho solo un po' di timore per la molatura della parte posteriore del perno, perchè mi sembra a filo della campana, non vorrei danneggiare il supporto dove è infilato.
Ok, ringrazio tutti per le risposte precise e competenti, ho solo un po' di timore per la molatura della parte posteriore del perno, perchè mi sembra a filo della campana, non vorrei danneggiare il supporto dove è infilato.
trapana con una punta da 6 la parte dietro, quella che assomiglia a una brugola, fino ad arrivare a sfiorare l'alluminio, cosi' da eliminare la parte ribattuta. stringi la vite sulla morsa sugli ultimi filetti per non rovinare quelli vicino all'alluminio tamburo. per stringere la vite sulla morsa usa due pezzetti di alluminio perchè meno rovini la vite e meglio è . gira il tamburo per svitare il prigioniero di qualche giro finché non riesci ad afferrarlo dalla parte opposta, dalla parte che avevi trapanato, per intenderci. afferralo con le tenaglie che t'è più facile e continua a svitare. se va duro per via dei filetti rovinati riavvitalo un po' e taglia la parte del prigioniero che avevi precedentemente stretto alla morsa cosi' da eliminare i filetti spanati o schiacciati dalla morsa. una volta tolto il prigioniero tagli a misura una vite con testa svasata esagono interno e la riavviti in sede dopo aver messo sui filetti un buon frenafiletti forte o medio. non serve ribatterla
buon lavoro!
io ho fatto in questo modo:
tolto il vecchio,incastrandolo in una morsa e facendo ruotare il tamburo.
inserito un perno da 8 (fatto appositamente al tornio in alluminio)
dato un paio di colpi di saldatrice al perno in modo da bloccarlo sul tamburo.
et voilà :mrgreen:
Cioè hai sostituito il prigioniero con un perno da 8 in alluminio??????????????????
Anch'io ho trapanato e il materiale dei prigionieri l'ho trovato molto morbido...
Gabriele82
12-09-13, 05:46
Cioè hai sostituito il prigioniero con un perno da 8 in alluminio??????????????????
non sono molto esperto,ma a sentimento non mi pare una buona idea..
Ommamma!
Io avrei paura...
Conosco uno che ha sostituito i prigionieri con viti in acciaio inox, prese in un negozio di cinesi. Tutte e 5 si sono tranciate, ha ovviamente perso la ruota, danneggiando il telaio e fortunatamente non è caduto.
Smirsiév!
trapana con una punta da 6 la parte dietro, quella che assomiglia a una brugola, fino ad arrivare a sfiorare l'alluminio, cosi' da eliminare la parte ribattuta. stringi la vite sulla morsa sugli ultimi filetti per non rovinare quelli vicino all'alluminio tamburo. per stringere la vite sulla morsa usa due pezzetti di alluminio perchè meno rovini la vite e meglio è . gira il tamburo per svitare il prigioniero di qualche giro finché non riesci ad afferrarlo dalla parte opposta, dalla parte che avevi trapanato, per intenderci. afferralo con le tenaglie che t'è più facile e continua a svitare. se va duro per via dei filetti rovinati riavvitalo un po' e taglia la parte del prigioniero che avevi precedentemente stretto alla morsa cosi' da eliminare i filetti spanati o schiacciati dalla morsa. una volta tolto il prigioniero tagli a misura una vite con testa svasata esagono interno e la riavviti in sede dopo aver messo sui filetti un buon frenafiletti forte o medio. non serve ribatterla
buon lavoro!
Mille grazie, la tua mi sembra una grande soluzione, evito di far guai con il flessibile. Se lo trovo con la testa svasata magari metto un bullone in acciaio.
Ancora grazie, appena posso mi metto a farlo e poi posto la mia esperienza.
Spero di non doverlo fare da disperato chiedendo dove posso comprare un tamburo nuovo :-(
Ciao
Gabriele82
12-09-13, 14:38
ricorda che il trapano è tuo amico.. ;)
Non usare quelli in acciaio inox. Hanno classi di resistenza più basse, meglio usare quelli con stampigliato sulla testa "10.9"
Smirsiév!
vespa r102
12-09-13, 14:49
anche quelli 8.8 sono resistenti ehh ;)
Ok niente aisi cercherò quelli con la dicitura 8.8 o 10.9
Già il trapano è un grande amico, fa meno danni del martello e del flessibile, col quale è un attimo fare casini
Grazie ancora a tutti, poi vi faccio sapere.
Ah per i bulloni va bene qualsiasi ferramenta o bisogna che ne trovi una su marte?
Gabriele82
12-09-13, 15:14
qui da noi una qualsiasi ferramenta,non brico,trattano viti di varia qualità-basta chiedere e hanno di tutto.
Io abito in provincia di Milano, non dovrei avere problemi col reperimento del materiale, giusto?
Mille grazie, la tua mi sembra una grande soluzione, evito di far guai con il flessibile. Se lo trovo con la testa svasata magari metto un bullone in acciaio.
Ancora grazie, appena posso mi metto a farlo e poi posto la mia esperienza.
Spero di non doverlo fare da disperato chiedendo dove posso comprare un tamburo nuovo :-(
Ciao
è un lavoro di una semplicità assoluta, ad un tamburo di primavera ho dovuto sostituire tutti i prigionieri perché avevano camminato con la ruota lenta ed erano molto consumati da un lato. buon divertimento!
dimenticavo, come detto dagli altri, una vite 8.8 è più che sufficiente, tieni presente che 8.8 sono circa 90kp/mm2 ;-) , ricordati di sgrassare bene la vite e il foro filettato prima di usare il frenafiletti.
Sarà fatto ;-)
Grazie ancora per le dritte, ci aggiorniamo a lavoro eseguito.
Bye:ciao:
Sarà fatto ;-)
Grazie ancora per le dritte, ci aggiorniamo a lavoro eseguito.
Bye:ciao:
aspetta un attimo, guarda che i filetti arrivino fino alla battuta del cerchio ovvero che il perno sia interamente filettato altrimenti non riesci a svitarlo verso la parte ribattuta (come ti avevo consigliato). mi è venuto questo dubbio guardando un altro tamburo che ho da parte che ha tutti e 5 le viti a prigioniero, non filettate fino in fondo., ciao
Vero. Se c'è una parte liscia non filettata occorre intervenire come suggerito in precedenza, eliminando la parte ribattuta con mola o trapano e svitando.
Già il trapano è un grande amico, fa meno danni del martello e del flessibile, col quale è un attimo fare casini
Grazie ancora a tutti, poi vi faccio sapere.
Occhio che anche con il trapano se non sai quel che fai rischi di far danni.
Il mio tamburo aveva la parte posteriore del prigioniero ribattuta talmente tanto che il moncherino era spaccato in più parti e per di più il centro non era coassiale con il foro, pertanto se avessi trapanato non avrei risolto nulla.
Ah e in quel caso cosa faccio?
Una domanda ma se vado dentro con la punta e scaro il filetto sulla campana poi devo ripassare il foro con un maschio?
Grazie
In quel caso togli la parte in eccesso e poi sviti il prigionero.
Se utilizzi una punta non andare dentro al foro, togli solo la parte in eccesso.
Sappi che il filetto da M8 è stato fatto dopo aver forato con una punta diametro 6.8, quindi regolati di conseguenza, se utilizzi una punta da 10 centrati bene e non far entrare tutto il cono e vai tranquillo.
PS
Cosa vuol dire scaro? Se togli via il filetto perchè la punta è troppo grossa con il maschio non ci fai più nulla, per il semplice motivo che non c'è più materiale.
Se con la punta ci fai solo uno smusso sarebbe meglio passare un maschio per non avere bave sulle creste.
Io l'ho passato anche dopo aver molato a filo il prigioniero, perchè un po di bavetta era rimasta.
Errore di battitura, volevo dire sgaro da sgarare :lol:, intendevo quello che hai capito benissimo cioè andare a rovinare con la punta il filetto che per prudenza ripasserò senz'altro.
Ti faccio sapere, grazie.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.